STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

Documenti analoghi
2. DETRAZIONI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA 8. CREDITO D IMPOSTA PER L ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

CIRCOLARE DI AGGIORNAMENTO 1/2017

DISEGNO DI LEGGE BILANCIO 2017: LE PRINCIPALI MISURE FISCALI

SPECIALE LEGGE DI STABILITA 2017

LA LEGGE DI BILANCIO 2019 PRINCIPALI NOVITA PER LE IMPRESE ARTIGIANE

Di seguito vengono esposte le principali novità relative al maxi-ammortamento ed all iperammortamento.

FISCALITÀ EDILIZIA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. 19 gennaio 2017

Informativa per gli Associati

Padova, 8 marzo 2017 Hotel Galileo

RIEPILOGO PRINCIPALI NOVITÀ CONTABILI E FISCALI 2017

1. proroga del super ammortamento sugli acquisti di beni strumentali avvenuti entro il 31 dicembre 2017 e consegnati entro il 30 giugno 2018;

CIRCOLARE N. 6 LEGGE DI STABILITÀ PRINCIPALI NOVITÀ

... Legge di Bilancio

Legge di bilancio n.232/2016

CIRCOLARE. Numero 9 del 30/12/2016

Studio Previtali srl Consulenza Fiscale - Assistenza Contabile - Paghe - Sicurezza sul lavoro & C.E.D

CIRCOLARE n. 1 del 10/01/2018

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Circolare n. 1 del 12 gennaio 2017

Legge di stabilità 2016 ❶

NOTIZIARIO. Nr 24/2016

Agevolazioni normative del piano nazionale INDUSTRIA 4.0

LEGGE DI BILANCIO 2017

ESTENSIONE REGIME FORFETARIO

Lettera Circolare nr. 01/2014

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati. Ai Signori Clienti Loro Indirizzi

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: FEBBRAIO 2017

Aggiornamenti n.01/2014

Novità legge di bilancio 2017

Oggetto: LEGGE DI BILANCIO, DECRETO FISCALE e ALTRE NOVITA - PRIVATI

LE NOVITÁ FISCALI 2019

Di seguito vengono esposte le principali novità che riguardano il settore imprenditoriale.

SUPER AMMORTAMENTO E IPER AMMORTAMENTO QUALI PROSPETTIVE PER GLI INVESTIMENTI EFFETTUATI DALLE FARMACIE

FOCUS 19 DICEMBRE 2016

News per i Clienti dello studio

IN BREVE COMMENTI SCADENZE

INDICE GENERALE. Appendice

LEGGE DI BILANCIO 2017 CNA Risultati raggiunti. A cura degli Uffici Legislativo e Relazioni Istituzionali CNA Nazionale

LEGGE DI STABILITA 2017

Circolare n. 01/2017 del 9 gennaio 2017

LEGGE DI BILANCIO 2019 Principali novità in materia fiscale

LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE. Gianluca Odetto

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI. Circolare n. 2 25/01/2017. Oggetto: Le novità (PARTE SECONDA segue la circolare 1/2017) della Legge di bilancio 2017.

Ai gentili Clienti Loro sedi

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI. Circolare n. 4 22/01/2018

Circolare del 30 dicembre Circolare n : 40/2016. Oggetto: Legge di Bilancio 2017: pubblicato in G.U il testo definitivo

Circolare per il Cliente 19 dicembre 2016

Di seguito vengono esposte le principali novità tra cui quelle in materia di detrazioni IRPEF/IRES, in materia previdenziale e nel settore agricolo.

News per i Clienti dello studio

Decreto Fiscale (DL 193 del 22/10/2016 conv. Legge225 del 01/12/2016)

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Iper ammortamento. Claudio Sabbatini

DEL FIUME & ASSOCIATI

Circolare per il Cliente 19 dicembre 2016

Legge di stabilità 2016 Principali novità. IMU Riduzione su immobili in uso ai familiari. Abolizione TASI abitazione principale

- i veicoli aziendali assegnati in uso promiscuo ai dipendenti deducibili al 70%; - i veicoli aziendali deducibili al 20%.

La Legge di bilancio per il 2017

Impresa 4.0 e innovazione tecnologica: gli incentivi fiscali per le imprese

DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Principali novità fiscali della Legge di Bilancio 2017

Tax Alert N febbraio 2019

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

Prot. 330/19/fncf/fta Roma 25 febbraio CIRCOLARE INFORMATIVA: Industria 4.0 iper ammortamento e maxi ammortamento

SACCARDI & ASSOCIATI

Bologna, 25 gennaio Oggetto: LEGGE DI BILANCIO, DECRETO FISCALE e ALTRE NOVITA - IMPRESE

STUDIO ZAMBELLO CONSULENZA SOCIETARIA, FISCALE E TRIBUTARIA

INDUSTRIA 4.0 LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER GLI INVESTIMENTI

LEGGE DI BILANCIO 2017 PRINCIPALI NOVITA

Legge di stabilità 2016

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER GLI INVESTIMENTI SUPER IPER AMMORTAMENTI. Introduzione, proroga e nuovi super-ammortamenti

TASSAZIONE AGEVOLATA UTILI REINVESTITI

LETTERA CIRCOLARE FEBBRAIO 2017

INVESTIRE PER CRESCERE. Super e Iper ammortamento Credito d Imposta R&S Patent Box

OGGETTO: Legge finanziaria 2010 (L n. 191) Altre novità per l anno 2010

Beni rientranti nell allegato A Legge n. 232/2017

NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO

Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145 del 30 dicembre 2018)

Legge di bilancio 2017: le prime indiscrezioni sul DDL

LEGGE DI BILANCIO 2019: LE PRINCIPALI NOVITA

CIRCOLARE NR. 1/2019

Legge di Bilancio 2018: agevolazioni fiscali, fatturazione elettronica e nuovo calendario fiscale

LEGGE DI BILANCIO 2017

NOVITA' FISCALI 2017

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: GENNAIO 2016

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

SPECIALE IPERAMMORTAMENTO BENI MATERIALI

CIRCOLARE N 1 DEL Alla spettabile clientela alla c.a. della Direzione Le principali novità della Legge di Bilancio 2017

CIRCOLARE INFORMATIVA 01/2019

Con la legge di stabilità 2016 i beni tornano nel patrimonio personale di soci e imprenditori

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

Legge di Stabilità 2016 (Legge 208/2015) «pillole fiscali» A cura di ANCE-Fiscalità Edilizia. 20 gennaio 2016

Circolare n 1 del Le principali novità fiscali della legge di stabilità 2017

INDUSTRY 4.0. Studio Impresa 3 marzo 2017

SUPER E IPER AMMORTAMENTI (stabilità l. Bilancio 2017) Di Lelio Cacciapaglia

FOCUS MENSILE FISCALITA. LA LEGGE DI BILANCIO 2017 (L. 11/12/2016 n.232) Esame delle principali novità. Torino, 25 gennaio 2017

Studio Nerozzi Fondaroli Commercialisti Associati. Alessandro Nerozzi Dottore Commercialista Revisore Legale

Transcript:

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 23 Dicembre 2016 Indirizzo E-MAIL: segreteria2@studiocastelli.com CIRCOLARE N 5/2016 - Legge di bilancio 2017 E stata approvata anche dal Senato la Legge di bilancio 2017, in attesa di pubblicazione sulla G.U. Di seguito si illustrano brevemente le principali novità che hanno effetto dal 1 Gennaio 2017. Lo studio rimane a disposizione per fornire ulteriori chiarimenti e approfondimenti agli interessati. Ammortamenti maggiorazione del 40% del costo di acquisto di beni La maggiorazione del 40% del costo fiscalmente riconosciuto ai fini delle imposte sui redditi, per le imprese e i professionisti che effettuano investimenti in beni materiali strumentali nuovi, anche in leasing finanziario, è prorogata fino al 31.12.2017. Tale maggiorazione non si applica agli investimenti in beni materiali strumentali per i quali è prevista un aliquota di ammortamento inferiore al 6,5%, agli investimenti in fabbricati e costruzioni, all acquisto di autovetture non strettamente strumentali all attività di impresa (art. 164, c.1, lett.b) e b-bis) del tuir), nonché agli investimenti in beni particolari quali conduttore, materiale rotabile ecc(allegato n 3 alla legge 208/2015).Gli acquisti anche in leasing finanziario devono essere effettuati entro il 31 dicembre 2017 o entro il 30 giugno 2018 a condizione che gli ordini siano accettati entro il 31 dicembre 2017 e che, entro tale data, sia anche avvenuto il pagamento di un acconto di almeno il 20%. Iper-ammortamenti per investimenti in beni altamente tecnologici Al fine di favorire i processi di trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0 è prevista una nuova maggiorazione del 150% del costo fiscalmente riconosciuto per i beni ad alto contenuto tecnologico espressamente indicati nella legge (consentendo così di ammortizzare un valore pari al 250% del costo di acquisto) per investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2017 o entro il 30.06.2018 a condizione che gli ordini siano accettati entro il 31 dicembre 2017 e che entro tale data, sia anche avvenuto il pagamento di un acconto di almeno il 20%. Il costo di acquisizione è maggiorato del 150% soltanto per gli investimenti in beni strumentali nuovi inclusi nell allegato A alla Legge di Bilancio 2017; in linea di massima si tratta di beni funzionali alla trasformazione tecnologica delle imprese in chiave Industria 4.0 (così chiamata la 4 rivoluzione Pagina 1 di 5

industriale), beni il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati e/o gestito tramite sensori e azionamento, sistemi per l assicurazione della qualità e della sostenibilità, dispositivi per l interazione uomo-macchina e per il miglioramento dell ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0. È inoltre prevista la maggiorazione del 40% del costo di acquisizione dei beni immateriali strumentali inclusi nell allegato B alla Legge di Bilancio 2017 sempre che siano connessi ad investimenti in beni materiali compresi nell allegato A effettuati nello stesso periodo agevolato. Per fruire di tale agevolazione, l impresa è tenuta a produrre una dichiarazione del legale rappresentante resa ai sensi del DPR 445/2000 attestante che il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo nell elenco di cui all allegato A e B della Legge di Bilancio 2017 e che è interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura. Per i beni aventi ciascuno un costo di acquisto superiore a 500.000,00 anziché la dichiarazione del legale rappresentante è necessaria una perizia tecnica giurata redatta da un perito iscritto all albo. Nuova Sabatini Viene prevista la proroga al 2018 dei finanziamenti agevolati per l acquisto di macchinari da parte delle piccole e medie imprese, con uno stanziamento di 560 milioni di euro, il 20% dei quali riservati a investimenti in macchinari industria 4.0 per i quali il contributo statale in conto impianti è maggiorato del 30%. Credito d imposta per ricerca e sviluppo Viene prorogato a tutto il 2020 l attuale credito d imposta per la ricerca e sviluppo che viene anche potenziato salendo al 50% per qualsiasi tipologia di spesa. Inoltre viene aumentato anche il tetto annuo per beneficiario che passa da 5 milioni a 20 milioni di euro. Il bonus sarà calcolato in percentuale delle spese incrementali rispetto alla media degli investimenti realizzati nel triennio 2012-2014. Aiuto alla crescita economica (ACE) Per il periodo d imposta 2016 viene prevista la sterilizzazione degli incrementi degli investimenti in titoli e valori mobiliari diversi dalle partecipazioni e l estensione delle regole di determinazione della base Ace prevista per le società di capitali ai soggetti Irpef. Per il periodo d imposta 2017 è prevista la riduzione al 2,3% del coefficiente Ace, mentre si attesterà al 2,7% per il periodo d imposta 2018 e successivi. Per l anno 2016 l aliquota ACE è del 4,75%. Assegnazione agevolata beni ai soci Viene riproposta una nuova disciplina speciale per l assegnazione dei beni ai soci, sia di società di capitali che di persone che permetterà di estromettere i beni dal regime di impresa beneficiando di un regime impositivo di favore rispetto a quello ordinario sia per quanto riguarda le imposte sui redditi che per Pagina 2 di 5

quanto riguarda le imposte di registro, ipotecaria e catastale. L assegnazione riguarda solo beni immobili (tranne quelli strumentali per destinazione) e i beni mobili iscritti in pubblici registri non utilizzati quali beni strumentali nell esercizio delle imprese. Viene prevista un imposta sostitutiva del 8% o del 10,5% (se la società risulta di comodo) sulla differenza tra il valore normale del bene e il costo fiscalmente riconosciuto. È prevista inoltre un imposta sostitutiva del 13% sulle riserve in sospensione d imposta annullate per effetto dell assegnazione. I soci devono risultare tali alla data del 30.09.2015 e il termine per l assegnazione agevolata è fissato al 30.09.2017. Trasformazione agevolata in società semplice È prevista una nuova disciplina speciale per la trasformazione agevolata in società semplici di società che hanno per oggetto sociale esclusivo o principale le gestione di beni immobili. Viene prevista un imposta sostitutiva sulla differenza tra il valore normale del bene rientrante nel patrimonio della società trasformata e il suo costo fiscalmente riconosciuto. Il termine per la trasformazione in società semplice è fissato al 30.09.2017. Rivalutazione dei beni di impresa È prevista la possibilità di rivalutare nel bilancio 2016 i beni d impresa (ad eccezione degli immobili alla cui produzione o scambio è diretta l attività dell impresa stessa) mediante il pagamento di un imposta sostitutiva del 16% per i beni ammortizzabili e del 12% per i beni non ammortizzabili. Il saldo attivo di rivalutazione può essere affrancato con una ulteriore imposta sostitutiva del 10%. I beni rivalutati devono risultare dal bilancio dell esercizio in corso al 31.12.2015. La rivalutazione deve essere eseguita nel bilancio o rendiconto dell esercizio successivo al 2015 e deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria. Il riconoscimento dei maggiori valori ai fini degli ammortamenti è dal 3 esercizio successivo a quello in cui la rivalutazione è effettuata e dall esercizio successivo, ai fini delle plusvalenze e/o minusvalenze. Rideterminazione del costo di partecipazioni e terreni È prevista per le persone fisiche la possibilità di rideterminare il costo di acquisto delle partecipazioni detenute in società non quotate e dei terreni posseduti, al di fuori del regime di impresa alla data del 01.01.2017. Tale rideterminazione prevede il versamento di un imposta sostitutiva dell 8% sulle partecipazioni qualificate, non qualificate e sui terreni. Entro il termine del 30.06.2017 deve essere redatta la perizia di stima ed effettuato il versamento dell imposta sostitutiva (o della 1 rata). Imposta sul reddito di impresa (Iri) A partire dal 2017 per le imprese individuali e le società di persone in regime di contabilità ordinaria, anche per opzione, viene prevista la possibilità di adottare una tassazione fissa al 24% in luogo della precedente applicazione delle aliquote progressive IRPEF. La base imponibile della nuova imposta verrà determinata con le regole generali di determinazione del reddito d impresa, compreso il principio di competenza, con la possibilità di portare in deduzione le somme prelevate dall imprenditore. Non avverrà più l imputazione per trasparenza del reddito ai Pagina 3 di 5

soci o agli imprenditori, ma sarà la società stessa obbligata al versamento dell imposta. In capo al socio verranno invece ordinariamente tassate le somme prelevate, fatta eccezione per i prelevamenti collegati a riserve pregresse che hanno già scontato la tassazione progressiva per trasparenza. L opzione verrà esercitata in dichiarazione dei redditi ed avrà valenza quinquennale. Regime di cassa per le ditte individuali e società di persone in contabilità semplificata Da gennaio il reddito delle imprese individuali e delle società di persone in contabilità semplificata, sarà calcolato secondo il principio di cassa sottraendo dai ricavi percepiti i costi pagati nell anno, a cui andranno aggiunti i proventi da autoconsumo, quelli degli immobili non strumentali, i dividendi percepiti e il saldo di plusvalenze/minusvalenze e sopravvenienze attive e passive. Il regime di cassa costituirà il regime naturale, salvo opzione per la contabilità ordinaria e per il regime di competenza. Le regole operative per la gestione del nuovo regime di cassa saranno stabilite con apposito decreto. Gruppo iva Dal 2018 i soggetti che esercitano imprese, arti o professioni, stabiliti in italia per i quali ricorrano congiuntamente i vincoli finanziari, economici e organizzativi previsti potranno costituire un Gruppo iva. L opzione deve essere esercitata obbligatoriamente da tutti i soggetti facenti parte di un gruppo societario. La nascita di un unico soggetto passivo iva ha effetti sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi effettuate tra i componenti e il gruppo e tra questi e i terzi. Infatti: le operazioni effettuate all interno del gruppo non assumono rilevanza ai fini iva; le operazioni effettuate tra un soggetto partecipante al gruppo e un soggetto terzo si considerano effettuate tra il gruppo e il terzo. Questo comporta che gli obblighi di fatturazione, registrazione, comunicazione, dichiarazione etc debbano essere assolti dal gruppo e non dalla singola entità partecipante. Note di variazione iva in caso di procedure esecutive o concorsuali Per recuperare l iva in caso di fallimento o di altre procedure concorsuali che interessano il debitore si ritorna alla vecchia normativa per cui si dovrà attendere la chiusura della procedura. Infatti viene abrogata la norma introdotta dalla legge di stabilità 2016 che prevedeva dal 2017 la possibilità di emettere la nota di credito per l iva già alla data di dichiarazione del fallimento o del decreto di ammissione al concordato preventivo. Detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica Sono prorogate fino al 31.12.2017 le detrazioni d imposta riguardanti gli interventi di ristrutturazione edilizia (50%) e quelli di riqualificazione Pagina 4 di 5

energetica (65%) solo per le schermature solari e gli impianti di climatizzazione. La detrazione del 65% per la riqualificazione energetica, inoltre spetta anche per gli interventi di riqualificazione energetica relativi a parti comuni di edifici o che interessano tutte le unità immobiliari di cui si compone il condominio, per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021. Per gli interventi che riguardano le parti comuni degli edifici condominiali la detrazione spetta nella misura: del 70%, nel caso in cui tali lavori interessino l involucro dell edificio con un incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell edificio medesimo ; del 75%, se gli interventi sono finalizzati a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva. Per questi interventi il limite massimo di spesa è pari a 40.000,00 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l edificio. Premi di produttività Da gennaio 2017 il premio di produttività incentivato con la cedolare secca al 10% salirà dagli attuali 2.000,00 a 3.000,00 fino a toccare la soglia di 4.000,00 (limite precedente 2.500,00) in caso di coinvolgimento paritetico dei dipendenti nell organizzazione del lavoro. Inoltre viene ampliata anche la platea dei beneficiari in quanto viene incrementata il limite del reddito per usufruire della tassazione agevolata che viene portato da 50.000,00 a 80.000,00 lordi annui. Aliquota inps iscritti alla gestione separata Dal 2017 per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata Inps e che non risultino iscritti ad altre gestioni previdenziali né pensionati, l aliquota contributiva è fissata al 25%. Riduzione Aliquota IRES L aliquota IRES passa dal 27,5% al 24,00% a partire dal 01.01.2017 *** A disposizione per ogni approfondimento, porgiamo i più cordiali saluti. (Studio Castelli Professionisti Associati) Pagina 5 di 5