AUTOTRASPORTO MERCI ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE. Disciplina per l accesso al. mercato

Documenti analoghi
QUIZ Normativa autotrasporti

Autotrasporto merci e viaggiatori Accesso al mercato Nazionale. Gestore REQUISITI PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE

REN Registro Elettronico Nazionale

Albo degli autotrasportatori di merci per conto di terzi

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO

Normativa autotrasporti IL RESPONSABILE TECNICO DELLA GESTIONE RIFIUTI

TRASPORTO MERCI L AGGANCIO MISTO DI VEICOLI RIMORCHIATI - TRAZIONISMO E TIPOLOGIE DI TRAINO - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

LEZIONE INTRODUTTIVA AUTOTRASPORTO MERCI ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE. Normativa, requisiti, esami per l accesso alla professione, accesso al mercato

n. 16

Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci

Riguardo alle descritte alternative previste per l accesso al mercato, si chiarisce quanto segue:

Variazioni all Albo. Accesso al mercato. e iscrizione consorzi. Albo autotrasportatori. Provincia. Accesso al mercato

LOCAZIONE (NOLEGGIO) SENZA CONDUCENTE DI VEICOLI «PICCOLI O LEGGERI» * di Maurizio PIRAINO

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 1 di 5

PROCEDURE RELATIVE ALLE MODALITÀ PER DIMOSTRARE LA DISPONIBILITÀ DEI VEICOLI MEDIANTE LOCAZIONE E COMODATO SENZA CONDUCENTE

Circolare informativa n. 12 del 28 novembre 2014 AUTO IN COMODATO: OBBLIGHI PER LE AZIENDE

Sanzioni disciplinari

La carta di qualificazione del conducente

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014.

GRUPPO B 2016 L iscrizione all Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi è una condizione indispensabile

TRAINO DI RIMORCHI/SEMIRIMORCHI APPARTENENTI AD ALTRE IMPRESE - AGGANCIO MISTO E TRAZIONISMOdi Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

AUTOTRASPORTO INTERNAZIONALE - LOCAZIONE DI VEICOLI SENZA CONDUCENTE - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

NOLEGGIO AUTOBUS ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE

CIRCOLARE N. 1/2008/APC. Prot. n. 8390/ Roma, 29 gennaio 2008

Fiscal News N La comunicazione delle auto in comodato. La circolare di aggiornamento professionale Codice della strada

Categorie economiche - Servizi 2016

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Comune di Borgo Val di Taro

Informativa Studio Fantinello Carlo

GRUPPO A - LA CIRCOLAZIONE STRADALE -

Autotrasporti: le novità introdotte dal D. lgs. 286/2005

Ufficio Registro Automezzi e Trasporti Dipartimento Economia. Tabelle imposte e tasse

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto

NUOVA SCHEDA DI TRASPORTO

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

Fac simile da predisporre in duplice copia su carta intestata impresa (siglato in ogni pagina dal titolare/legale rappresentante)

SERVIZIO CONSULENZA FISCALE * CIRCOLARE F8/2014

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RILASCIO DELLE LICENZE DI TRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO DI CUI ALL ART. 32 DELLA LEGGE 06/06/1974 N.

CIRCOLARE N DEL 22/10/2014. Oggetto: i veicoli aziendali e la comunicazione alla motorizzazione

-TRASPORTO MERCI CONTO TERZI- PRESCRIZIONI RELATIVE AI CONTRATTI DI LOCAZIONE O DI COMODATO SENZA CONDUCENTE di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO*

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE

- SCHEMA RIEPILOGATIVO - ACCESSO ALLA PROFESSIONE DI TRASPORTATORE DI MERCI SU STRADA PER CONTO DI TERZI di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

Via PEC a: e Via a: e

Cna Padova Via Croce Rossa, 56 Tel

Il modulo si utilizza anche per il noleggio di natanti o di veicoli non a motore (biciclette e simili).

GRUPPO B IL TRASPORTO MERCI

Caratteristiche principali del nuovo sistema di targatura del ciclomotore e cosa deve fare il cittadino

S E A V OGGETTO: I VEICOLI IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE

QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.

STUDIO SERVIDIO VIA SANTO STEFANO, BOLOGNA ITALY TEL. (+39) FAX (+39) Bologna, 03 novembre 2014

al comma 1, le parole: <<31 marzo 1987>> sono sostituite dalle seguenti: <<30 settembre 1987>>;

REPUBBLICA DI SAN MARINO

1) AUTOTRASPORTO NAZIONALE DI MERCI. Autotrasporto nazionale in conto proprio

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

NOVITA INTRODOTTE NELL AUTOTRASPORTO NAZIONALE DI COSE PER CONTO DI TERZI di ** Franco MEDRI e * Maurizio PIRAINO

ESTRATTO DA REGOLAMENTO (CE) 1071/2009 OMISS.. Articolo 2 Definizioni

Domanda per ottenere la Licenza di Trasporto di cose in CONTO PROPRIO versione 1.1

La scheda CICLOMOTORI: COSA CAMBIA DAL 14 LUGLIO? Un sintetico prontuario della nuova normativa sul trasporto del secondo passeggero.

Attività Produttive. Altre attività Trasporto cose per conto proprio o per conto terzi. Descrizione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione

MODELLO DI DOMANDA PER IL RILASCIO DI LICENZA PER L AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO

CHIEDE. l'iscrizione all albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi di Verona.

Autotrasportatore. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 13 - Trasporti e logistica

QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.

REGOLAMENTO 561/2006 ART. 174 CDS NUOVE SANZIONI TEMPI GUIDA E RIPOSO

ART. 93 FORMALITA NECESSARIE PER LA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E RIMORCHI.

AUTOTRASPORTATORE. identificativo scheda: stato scheda: Validata

Allegato B - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47, D.P.R. n. 445/2000)

- TITOLO V - IDONEITÀ PROFESSIONALE

TRASPORTO PROFESSIONALE E DOCUMENTAZIONE

C [2] 18 anni CE [2] 21 anni D [2] 24 anni [3] DE [2] 24 anni. Età massime (art. 115 C.d.S.)

- TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - LE RESPONSABILITA CONCORSUALI PREVISTE DAL D. LGS. N. 286/05

AUTOTRASPORTO MERCI: RESPONSABILITA, SICUREZZA E CONTROLLI

ATTENZIONE: LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA COMPLETA DI TUTTE LE FOTOCOPIE RICHIESTE

POSSESSO DOCUMENTI NELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LE RIFORME

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

LISTA DI CONTROLLO relativa ai «controlli su strada in materia di autotrasporto» Documento integrato conforme all articolo 12/4 c. Decreto Legislativo

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli

Richiesta rilascio di duplicato e/o sostituzione di una licenza per il trasporto di merci in conto proprio 1 per:

(città) (cap) ( indirizzo) (telefono) (fax) (indirizzo di posta elettronica certificata)

Le revisioni dei veicoli a motore e dei loro rimorchi devono pertanto avvenire secondo le modalità di seguito indicate.

Oggetto: Nuove norme PARCO MEZZI Autoscuole/C.I.A. in vigore dal 1/7/2015, veicoli obbligatori. Comunicazioni e aggiornamento dati parco veicolare.

Il/La sottoscritto/a nato/a a prov. il / / e residente a prov. CAP in via n. Codice Fiscale in qualità di legale rappresentante dell impresa:

Informativa Studio Fantinello Carlo

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile

Oggetto: Veicoli concessi in comodato - Adempimenti nei confronti della Motorizzazione Civile

TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - VERIFICHE E SEGNALAZIONI IN CASO DI INCIDENTE STRADALE

Cons. autom. Serie B TRASPORTO MERCI

DOMANDA PER IL RILASCIO DI LICENZA PER L AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO LCP

Transcript:

AUTOTRASPORTO MERCI ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE per l accesso al www.agenziarena.com mercato By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 05/01/2014

ACCESSO AL MERCATO DISCIPLINA Sommario: Trasporto di cose su strada Trasporti per conto terzi e in conto proprio: definizioni Nuova disciplina per l accesso al mercato (nuove imprese) Vecchia disciplina per l accesso al mercato Evoluzione della normativa Costituzione d impresa Immatricolazione veicoli Locazione veicoli senza conducente Domande di riepilogo Quesiti MFN004, MFN028, MFN029, MFN014, MFN020, MFN022 Esercitazione MSN027-D

TIPI DI SERVIZIO Cose Conto proprio Trasporto di cose in conto proprio Persone Conto proprio Trasporto di persone enti pubblici, imprenditori, collettività Conto terzi Locazione senza conducente di autoveicoli fino a 6 t massa complessiva Locazione senza conducente di veicoli per trasporto merci sup. 6 t Servizio di linea per trasporto merci Servizio di piazza per trasporto merci Trasporto di cose per conto terzi Conto terzi Locazione senza conducente di autoveicoli fino a 9 posti Noleggio con conducente per trasporto persone Servizio di linea per trasporto persone Servizio di piazza per trasporto persone (taxi)

DISCIPLINA DEL TRASPORTO DI COSE SU STRADA per tutti i tipi di trasporto effettuati con: autoveicoli, rimorchi, semirimorchi, trattori stradali

TRASPORTO DI COSE SU STRADA Il trasporto può avvenire: 1. in esenzione Merci Conto proprio da licenze, autorizzazioni o iscrizioni 2. in conto proprio Merci Conto terzi 3. per conto di terzi

ESENZIONE ASSOLUTA DALLA DISCIPLINA DELL AUTOTRASPORTO MERCI Automezzi delle Forze Armate, Vigili del fuoco, CRI, Corpo Forestale (particolari targhe di riconoscimento) Autoveicoli delle amministrazioni statali, regionali, comunali di Province e Consorzi (solo per trasporto di cose per esigenze interne) Autoveicoli di proprietà delle rappresentanze diplomatiche Autoveicoli per trasporto pubblico di persone autorizzati al trasporto di effetti postali Autovetture e motocarrozzette destinate ad uso privato Motocarri

ESENZIONE PARZIALE DALLA DISCIPLINA DELL AUTOTRASPORTO MERCI Esentati da licenze e autorizzazioni: Da licenze c/proprio Autoveicoli aventi una massa complessiva a pieno carico fino a 6t Da autorizzazione c/terzi imprese con autoveicoli di massa complessiva sup. 1,5t (obbligatoria invece l iscrizione c/terzi)

TRASPORTO IN CONTO PROPRIO RIFERIMENTI NORMATIVI Merci Conto proprio Legge n. 298 del 06/06/1974 (art. 31 e art. 32) Istituzione dell'albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, disciplina degli autotrasporti di cose e istituzione di un sistema di tariffe a forcella per i trasporti di merci su strada. Decreto del Presidente della Repubblica n. 783 del 16/09/1977 (art. 7 e art. 8) Ulteriori norme di esecuzione della Legge 6 giugno 1974 n. 298, e successive modificazioni, concernente istituzione dell albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, disciplina degli autotrasporti di cose e istituzione di un sistema di tariffe a forcella per i trasporti di merci su strada.

TRASPORTO IN CONTO PROPRIO DEFINIZIONE Merci Conto proprio Articolo 31 della legge 298/74 Il trasporto di cose in conto proprio è il trasporto eseguito per esigenze proprie quando: 1. il trasporto avvenga con mezzi propri (proprietà, leasing, usufrutto, patto di riservato dominio) 2. alla guida vi sia il titolare della licenza od un lavoratore dipendente 3. il trasporto non costituisca attività economicamente prevalente e rappresenti solo un'attività complementare o accessoria nel quadro dell'attività principale dell impresa 4. le merci trasportate appartengano all impresa o siano dalla medesima prodotte e vendute Se manca anche una sola condizione conto terzi (art. 88 CDS)

TRASPORTO IN CONTO PROPRIO LICENZA Merci Conto proprio Articolo 32 della legge 298/74 L'esercizio dell'autotrasporto in conto proprio è subordinato ad apposita licenza rilasciata dalla Provincia Documenti di bordo: carta di circolazione con annotazione ad uso proprio licenza prevista dall'art. 32 della legge 298/74

TRASPORTO PER CONTO DI TERZI RIFERIMENTI NORMATIVI Merci Conto terzi ACCESSO ALLA PROFESSIONE (Albo, REN) Leggi e regolamenti per l'accesso alla professione di autotrasportatore ACCESSO AL MERCATO (immatricolazione veicoli) Regole per l accesso al mercato - nuovo regime: la Legge finanziaria 2008 MERCATO DEL TRASPORTO MERCI SU STRADA (tariffe) regole che riguardano tutti i soggetti della filiera dell autotrasporto (contratto di trasporto, CQC e la scheda di trasporto )

TRASPORTI PER CONTO DI TERZI DEFINIZIONE Merci Conto terzi Attività di autotrasporto la prestazione di un servizio, eseguita in modo professionale e non strumentale ad altre attività, consistente nel trasferimento di cose di terzi su strada mediante autoveicoli, dietro il pagamento di un corrispettivo (Dlgs 286/2005)

ALTRE DEFINIZIONI (DLGS 286/2005) Vettore l'impresa di autotrasporto iscritta all'albo che esercita l'autotrasporto di cose per conto di terzi, Committente l'impresa nel nome della quale è stipulato il contratto di trasporto con il vettore; Caricatore l'impresa che consegna la merce al vettore, curando la sistemazione delle merci sul veicolo adibito all'esecuzione del trasporto; proprietario della merce l'impresa che ha la proprietà delle cose oggetto dell'attività di autotrasporto al momento della consegna al vettore. Merci Conto terzi

ACCESSO AL MERCATO ED IMMATRICOLAZIONE DEI VEICOLI

LA PROFESSIONE DI AUTOTRASPORTATORE: ACCESSO ALLA PROFESSIONE ACCESSO AL MERCATO Cam. Commercio Provincia Motorizzazione Costituzione impresa Iscrizione Albo Iscrizione REN Immatricolazione veicolo Avvio attività (Camera di Commercio) REGISTRAZIONE IMPRESA Costituzione di una nuova impresa oppure acquisizione impresa già esercitante attività di autotrasporto. Atto costitutivo con oggetto sociale autotrasporto di cose per conto di terzi e registrazione in Camera di commercio (Provincia) ACCESSO ALLA PROFESSIONE Iscrizione all Albo, verifica dei requisiti, parere commissione, assegnazione numero iscrizione, pagamento della tassa di concessione governativa, consegna attestazione pagamento tassa e ritiro provvedimento iscrizione (Motorizzazione) Rilascio dell autorizzazione per l esercizio della professione, verifica requisito stabilimento, iscrizione nel REN ACCESSO AL MERCATO Immatricolazione veicolo uso c/terzi (almeno 1 in disponibilità) Avvio attività REGOLE DEL MERCATO www.agenziarena.com

ACCESSO AL MERCATO DISCIPLINA Normativa Legge finanziaria 2008, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato, art. 2, comma 227 CIRCOLARE N. 1/2008/APC 29 gennaio 2008, MINISTERO DEI TRASPORTI, : disposizioni applicative. CIRCOLARE N. 5/2008 dell'8 agosto 2008, MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, Ulteriori chiarimenti e integrazioni alla circolare 1/2008 Art.11 decreto legge 5/2012 convertito dalla legge 35/2012 entrata in vigore il 7 aprile 2012 Circolare prot. 10670 del 30/04/2012 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, oggetto Ulteriori chiarimenti per l esercizio della professione www.agenziarena.com

Prima 1/7/2001 Dal 1/7/2001 Dal 1/1/2008 ACCESSO AL MERCATO - PANORAMA DISCIPLINA Dal 4/12/2011 Dal 7/4/2012 Accesso diretto < > 15q > 35q > 60q 80 t euro 3 2 veicoli euro 5 80 t euro 3 80 t euro 5 15 35 60 Autorizzazioni contingentate o globali Soppresse autorizzazioni Altre modalità di accesso Cessione di (ramo) azienda Cessione parco veicolare Euro 3 Euro 3 Euro 5 www.agenziarena.com

DISCIPLINA PER L ACCESSO AL MERCATO NUOVE IMPRESE A partire dal 7 aprile 2012 Le imprese iscritte all Albo con autoveicoli aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate (in possesso dei requisiti) Che immetteranno in circolazione per la prima volta veicoli sup. 1,5t per poter esercitare l attività di autotrasporto devono alternativamente: Finanziaria 2008 Legge 35/2012 Circolari applicative 1/2008 5/2008 Prot 10670/2012

DISCIPLINA PER L ACCESSO AL MERCATO A Cessione azienda B Parco veicolare C Accesso diretto NUOVE IMPRESE Acquisire l attività per cessione d azienda (o di ramo d azienda) da un altra impresa oppure Acquisire l intero parco veicolare di un impresa che cessi l attività solo se veicoli almeno euro 5 oppure Acquisire e immatricolare veicoli euro 5 di massa complessiva totale 80t (almeno 2 autoveicoli 1,5 3,5 ton.) L Accesso libero Veicoli 1,5 ton di massa complessiva

A Cessione azienda CESSIONE DI AZIENDA (O DI RAMO AZIENDALE) L impresa cedente: a. con limitazioni di esercizio L impresa cessionaria potrà esercitare esclusivamente con le stesse tipologie di autoveicoli oppure b. senza limitazioni di esercizio L impresa cessionaria potrà esercitare con qualsiasi tipologia di autoveicolo

B Parco veicolare CESSIONE DI PARCO VEICOLARE L impresa cedente : a. con limitazioni di esercizio L impresa cessionaria potrà esercitare esclusivamente con le stesse tipologie di autoveicoli oppure b. senza limitazioni di esercizio L impresa cessionaria potrà esercitare con qualsiasi tipologia di autoveicolo Condizioni: 1. L impresa cedente deve avere veicoli non inferiori ad euro 5 2. L impresa cessionaria non potrà esercitare con veicoli di categoria inferiore ad euro 5

C Accesso diretto ACCESSO DIRETTO Acquisizione in disponibilità ed immatricolazione degli autoveicoli o dei complessi veicolari Condizioni: 1. Non inferiori euro 5 2. Massa complessiva totale non inferiore a 80t 3. Con limitazioni di esercizio: almeno due autoveicoli In disponibilità significa proprietà, leasing, usufrutto, patto di riservato dominio NON possono essere: in locazione o in comodato Immatricolazione si intende sia per veicoli nuovi che usati (almeno euro 5)

C Accesso diretto ACCESSO DIRETTO CON LIMITAZIONE DI ESERCIZIO VEICOLI 1,5 3,5 TON. I due veicoli minimi previsti per l accesso diretto: NON possono essere: in locazione o in comodato Il numero minimo di due veicoli deve essere sempre mantenuto (tranne cause di forza maggiore valutate dalla Motorizzazione) Non è possibile immettere in circolazione veicoli al di sotto dell EURO 5 (da omologazione fin dall origine) L accesso diretto per consorzi o cooperative a proprietà divisa non è previsto per la tipologia sup. 1,5 e fino a 3,5 ton. Vedi Circolare prot. 1670 del 30/04/2012 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, oggetto Ulteriori chiarimenti per l esercizio della professione

MASSE AUTOTRENI O AUTOARTICOLATI AUTOCARRO 2assi 3assi 4assi AUTOARTICOLATO 2+2 2+3 3+2 3+3 AUTOTRENO Autoarticolati Trattore 18,000 Semirimorchio 28,000 Autoarticolato 44,000 Autotreni Telaio cabinato 18,000 Motrice 24,000 Rimorchio 22,000 Autotreno 44,000

DISPONIBILITÀ VEICOLI 1. Proprietà 2. Leasing 3. Usufrutto 4. Patto di riservato dominio 5. Locazione senza conducente 6. Comodato senza conducente

ATTENZIONE! I due veicoli minimi/ 80t previsti per l accesso diretto: NON possono essere in locazione o in comodato Imprese con accesso al mercato NON diretto: Quando il veicolo o i veicoli a motore messi in circolazione siano in disponibilità solamente con contratto di locazione senza conducente o comodato senza conducente, la durata del contratto, almeno per il primo veicolo, non può mai essere inferiore ai due anni Art. 9, comma 9, terzo periodo, D.D. 291/2011 www.agenziarena.com

IMPRESE CON ACCESSO AL MERCATO PRIMA DEL 2008 VEICOLI IN DISPONIBILITÀ SOLO IN LOCAZIONE O COMODATO N. Autoveicoli Durata contratto Posizione impresa Solo 1 Unico veicolo < 2 anni Unico veicolo 2 anni 1 veicolo 2 veicolo < 2 anni < 2 anni IRREGOLARE REGOLARE IRREGOLARE www.agenziarena.com Più di 1 1 veicolo 2 veicolo 1 veicolo 2 veicolo < 2 anni 2 anni 2 anni 2 anni IRREGOLARE REGOLARE 1 veicolo 2 veicolo 2 anni < 2 anni REGOLARE

LEASING Con il contratto di leasing si ha il diritto di utilizzare un veicolo a fronte del pagamento di un canone periodico. Veicoli ceduti in leasing L immatricolazione di un veicolo in locazione finanziaria deve essere fatta a nome del proprietario cioè del locatore (esempio la Società di leasing) che conserva la proprietà del veicolo per tutta la durata della locazione, menzionando però sulla carta di circolazione i dati del locatario o conduttore che, durante la locazione, ha la piena disponibilità del veicolo, la decorrenza e il termine di scadenza del contratto di leasing. Tutte le variazioni che dovessero intervenire nel rapporto di locazione o negli altri elementi contrattuali (cambio di residenza del locatario, cessione a nuovo locatario, ecc.) implicano un aggiornamento della carta di circolazione. Il riscatto del veicolo al termine della locazione comporta, a cura del locatario, il passaggio di proprietà, mentre se il locatario non esercita l opzione di acquisto, sarà cura del proprietario/locatore richiedere l aggiornamento della carta di circolazione.

USUFRUTTO Consiste nel poter godere del veicolo di proprietà altrui. Veicoli presi in usufrutto In caso di usufrutto sulla carta di circolazione devono essere annotate le generalità del proprietario (con l indicazione della sua qualità di nudo proprietario), dell usufruttuario e la data di scadenza dell usufrutto. Al termine dell usufrutto la carta di circolazione deve essere aggiornata.

PATTO DI RISERVATO DOMINIO Riguarda le vendite a rate con riserva della proprietà Veicoli acquistati con riserva della proprietà Nel caso di veicoli acquistati con patto di riservato dominio, la proprietà del veicolo resta al venditore fino a quando l acquirente - che ha il materiale possesso e la piena disponibilità del veicolo - non abbia pagato integralmente il prezzo rateizzato. Il veicolo viene immatricolato a nome dell acquirente ma sulla carta di circolazione deve figurare il venditore e la data di pagamento dell ultima rata. Per l aggiornamento della carta di circolazione alla cessazione del contratto, l acquirente deve presentare alla M.C.T.C. l atto liberatorio del venditore o gli atti di quietanza che comprovano l avvenuto pagamento dell intero prezzo.

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE Art. 84. Locazione senza conducente. 1. Agli effetti del presente articolo un veicolo si intende adibito a locazione senza conducente quando il locatore, dietro corrispettivo, si obbliga a mettere a disposizione del locatario, per le esigenze di quest'ultimo, il veicolo stesso. www.agenziarena.com

COMODATO SENZA CONDUCENTE Art. 1803 del Codice civile Il comodato è il contratto con il quale una parte consegna all altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo e per un uso determinato, con l obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Il comodato è essenzialmente gratuito. www.agenziarena.com

TIPI DI SERVIZIO Conto proprio Conto terzi Cose Trasporto di cose in conto proprio Trasporto di cose per conto terzi Locazione senza conducente di autoveicoli fino a 6t massa compl. Locazione senza conducente di veicoli per trasporto merci sup. 6t Servizio di linea per trasporto merci Servizio di piazza per trasporto merci Persone Trasporto di persone enti pubblici, imprenditori, collettività Noleggio con conducente per trasporto persone Locazione senza conducente di autoveicoli fino a 9 posti Servizio di linea per trasporto persone Servizio di piazza per trasporto persone (taxi)

LOCAZIONE DI VEICOLI SENZA CONDUCENTE (C/TERZI)

LOCAZIONE DI VEICOLI SENZA CONDUCENTE Non confondere locazione con noleggio o con il leasing Noleggio disponibilità e responsabilità del conducente Leasing piena disponibilità di utilizzo di un veicolo a fronte del pagamento di un canone periodico Locazione locatore, dietro corrispettivo, mette a disposizione del locatario il veicolo (contratto di locazione tra imprese)

CONTRATTO DI LOCAZIONE Distinguere due tipologie: Veicoli per il trasporto di cose aventi massa complessiva superiore a 6 t Veicoli speciali e i veicoli di massa complessiva inferiore a 6 t

LOCAZIONE DI VEICOLI SUPERIORI A 6 TONN In linea generale qualsiasi veicolo per il trasporto di cose aventi massa complessiva superiore a 6 t può formare oggetto di contratto di locazione Sia l impresa locatrice sia l impresa locataria devono essere iscritte all Albo, al REN (autorizzazione) ed abbiano l Accesso al mercato Il contratto di locazione deve accompagnare il veicolo locato (in caso di controlli si riesce a giustificare la discordanza tra proprietario e possessore del veicolo)

LOCAZIONE DI VEICOLI INFERIORI A 6 TONN I veicoli speciali e i veicoli di massa complessiva inferiore a 6 t possono essere oggetto di contratto di locazione se: Il locatore Sia titolare di licenza o SCIA (segnalazione certificata inizio attività) per la locazione di veicoli senza conducente Sia impresa di autotrasporto (iscrizione Albo, REN, Autorizzazione, ) sulla carta di circolazione vi sia annotato veicolo destinato alla locazione senza conducente il locatario sia iscritto all Albo, REN, Autorizzazione,

TRAINO DI RIMORCHI O SEMIRIMORCHI IN DISPONIBILITÀ DI ALTRE IMPRESE E concesso il traino di rimorchi o semirimorchi di un altra impresa mediante un contratto di locazione se: Le due imprese (locatrice e locataria) sono regolarmente iscritte all Albo Prima di effettuare il trasporto deve essere stipulato per iscritto un contratto di locazione del veicolo Il veicolo deve essere idoneo e regolarmente immatricolato uso terzi Non è consentito il traino di veicoli di impresa avente licenza di trasporto in conto proprio Sono consentite deroghe per trasporti combinati

TRASPORTO ABUSIVO Trasporto abusivo Chiunque esercita l attività di autotrasporto in conto terzi con autoveicoli: Senza essere iscritto all Albo Durante il periodo di sospensione e dopo la radiazione o la cancellazione dall Albo È punito con sanzioni amministrative pecuniarie e con la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per tre mesi In caso di reiterazione nei cinque anni, la confisca del veicolo La violazione ricorre anche per chi munito di licenza in conto proprio trasporta cose di altri

COSTITUZIONE DI IMPRESA DI AUTOTRASPORTO PER CONTO DI TERZI Ditta individuale Società Vedi appendice 2 Fare attenzione all oggetto sociale: Autotrasporto di merci per conto di terzi 1. Autotrasporto, trasporto su strada, trasporto su gomma 2. Di merci, di cose 3. Per conto di terzi

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA Anni 30: rilascio di autorizzazioni contingentate per autocarri, motocarri e rimorchi Titolo autorizzativo 1974: suddivisione trasporto in conto proprio e trasporto per conto di terzi ; istituzione Albo Nazionale c/terzi. Sistema di tariffe obbligatorie. Permangono le autorizzazioni contingentate per i veicoli con maggior potenzialità di carico 2001: soppressione delle autorizzazioni (decorrenza 1 luglio 2001) 2005: nuova disciplina per l accesso alla professione 2006: liberalizzazione del mercato (abolizione delle tariffe a forcella) 2008: nuova disciplina per l accesso al mercato con veicoli sup. 1,5t 2011: in vigore il regolamento (CE) n. 1071/2009 2012: decreti e circolari attuative del regolamento CE

COSTITUZIONE DI IMPRESA IMPRESA INDIVIDUALE Iscrizione al Registro delle imprese in Camera di Commercio

COSTITUZIONE DI IMPRESA SOCIETÀ Notaio Atto costitutivo dal notaio Deposito dell atto costitutivo (e dello Statuto allegato) ai fini della omologazione della società Iscrizione nel registro delle imprese in Camera di Commercio L attività è condizionata al possesso di: Requisiti morali, professionali e finanziari Titoli per l esercizio dell attività

NORME E VINCOLI PER GLI AUTOTRASPORTATORI Iscrizione all Albo requisiti di onorabilità, idoneità professionale, capacità finanziaria Cronotachigrafo regolazione durata della guida, soste e riposo Patenti professionali (C, CE, D, DE) e carta di qualificazione del conducente (CQC) professionalità dei conducenti Professionalità ulteriori e specifiche per trasporti particolari (merci pericolose, rifiuti, ecc.)

IMMATRICOLAZIONE DEI VEICOLI PER TRASPORTO MERCI CONTO TERZI L immatricolazione consente l immissione in circolazione del veicolo Gli automezzi da immatricolare possono essere di proprietà, in leasing, usufrutto o patto riservato dominio Devono essere adibiti al trasporto di merci per conto di terzi Per adibire un automezzo al trasporto merci per uso di terzi è indispensabile iscriversi all'albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi (se intendo acquistare un veicolo uso terzi devo essere iscritto all Albo) Viceversa: l iscrizione all Albo è condizione necessaria ma non sufficiente per l esercizio della professione di veicoli superiori a 1,5 tonnellate (vedi nuova disciplina)

RIEPILOGO DISCIPLINA Con quali veicoli avviene il autorasporto di merci su strada? Con autoveicoli, rimorchi, semirimorchi, trattori stradali Come può avvenire il trasporto di cose su strada secondo la disciplina vigente? in esenzione da licenze, autorizzazioni o iscrizioni, in conto proprio, per conto di terzi Quali veicoli sono in esenzione assoluta dalla disciplina dell autotrasporto merci? Automezzi delle Forze Armate, Vigili del fuoco, CRI, Corpo Forestale, delle amministrazioni statali, regionali, comunali di Province, diplomatici, autovetture e motocarrozzette destinate ad uso privato, motocarri Quali autoveicoli sono esentati da licenze e autorizzazioni: Autoveicoli aventi una massa complessiva a pieno carico fino a 6t (obbligatoria l iscrizione c/terzi)

RIEPILOGO DISCIPLINA Che cos è il trasporto di cose per conto di terzi? È la prestazione di un servizio, eseguita in modo professionale e non strumentale ad altre attività, consistente nel trasferimento di cose di terzi su strada mediante autoveicoli, dietro il pagamento di un corrispettivo Che cos è il vettore? È l'impresa di autotrasporto iscritta all'albo che esercita l'autotrasporto di cose per conto di terzi, Che cos è il committente? È l'impresa nel nome della quale è stipulato il contratto di trasporto con il vettore;

RIEPILOGO DISCIPLINA Chi rilascia la licenza per il trasporto in conto proprio (Articolo 32 della legge 298/74)? L'esercizio dell'autotrasporto in conto proprio è subordinato ad apposita licenza rilasciata dalla Provincia Cosa deve fare un impresa che intende esercitare l autotrasporto di merci per conto di terzi deve iscriversi all Albo ed al REN Per la immatricolare veicoli di maggior potenzialità di carico (>1,5) cosa serve? Acquisire un impresa già autorizzata o l intero parco veicolare di un impresa cessata (minimo euro 5) o infine acquisire veicoli minimo euro 5 e complessivamente di massa non inferiore a 80 t (due autoveicoli almeno euro 5 per esercizio con limitazione fino a 3,5t)

RIEPILOGO DISCIPLINA Quando sono state soppresse le vecchie autorizzazioni? La soppressione delle autorizzazioni è avvenuta con decorrenza 1 luglio 2001 Cose deve essere riportato nell oggetto sociale di un impresa? Autotrasporto di merci per conto di terzi

QUESITI ED ESERCITAZIONI Quesiti MFN004 MFN028 MFN029 MFN014 MFN020 MFN022 Esercitazione MSN027-D By Stefano Lucchini - AGENZIA ARENA snc

www.webalice.it/ste.lucchini/