Piano di Formazione Nazionale FederTrek. Aggiornamento 10 novembre 2016

Documenti analoghi
III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

I Corso Base di Escursionismo E1

1 CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

Corso per Istruttore Nazionale di TREKKING di 1 livello (Parte Tecnica)

1 CORSO DI ESCURSIONISMO BASE E1

Club Alpino Italiano Sezione di Colleferro Commissione di Escursionismo

(ASE / ASE-C / ASE-S)

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di Mirano Alberto Azzolini. Scuola di Escursionismo "I Scioxi"

1 Corso per Operatori Sezionali TAM

2 CORSO per ACCOMPAGNATORI SEZIONALI di ESCURSIONISMO. Commissione Regionale Campana per l'escursionismo - OTTO. Piano di studio

Corso di Formazione FES. Guida Naturalistica. e Accompagnatore Sportivo. Informazioni generali

Corso per Istruttore Nazionale di SOPRAVVIVENZA (SURVIVAL) (Parte Tecnica)

CORSO di ESCURSIONISMO in AMBIENTE INNEVATO

Club Alpino Italiano

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI PISA via Fiorentina Pisa - tel

CORSI DI SOPRAVVIVENZA. Programma tipo di 2 giorni:

O.T.T.O. & S.R.E. Escursionismo ai sensi del regolamento per l uniformità didattica degli Accompagnatori di Escursionismo organizza:

COMMISSIONE REGIONALE ALPINISMO GIOVANILE LAZIO SCUOLA REGIONALE ALPINISMO GIOVANILE

PRIMO CORSO DI QUALIFICA PER ACCOMPAGNATORE SEZIONALE DI CICLOESCURSIONISMO PIANO DIDATTICO

Club Alpino Italiano

TECNICO QUALIFICATO GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTA

Corso di SciAlpinismo

1. Essere maggiorenne; 2. Essere in possesso della idoneità medica di tipo NON AGONISTICO in corso di validità.

CORSO DI ABILITAZIONE PER ACCOMPAGNATORI DI MEDIA MONTAGNA

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

VIII. CORSO DI FORMAZIONE PER ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONISMO DI PRIMO LIVELLO (REGIONALE ) (A.E.)

O.T.T.O. & S.R.E. Escursionismo ai sensi del regolamento per l uniformità didattica degli Accompagnatori di Escursionismo organizza:

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Napoli I CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti.

Scuola Intersezionale di Escursionismo Veronese

CLUB ALPINO ITALIANO OTTO Commissione Regionale Escursionismo Toscana. Scuola Escursionismo Toscana BANDO

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

CORSO ISTRUTTORI MINIBASKET 2010/2011 NORME DI REALIZZAZIONE. Primo anno di Corso

GUIDA NATURALISTICA O AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

1 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO (EAI) riservato agli ACCOMPAGNATORI di ESCURSIONISMO di 1 LIVELLO (AE)

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

Club Alpino Italiano

ALLEGATI: La Provincia di Pesaro e Urbino, organizza un corso di formazione a moduli per GEV, GGVV, GGIV e Guardie Volontarie Funghi e Tartufi ai

Club Alpino Italiano

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE ALLENATORI F.I.C.S.F.

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

pantaloni pesanti tipo militare o da trekking o escursionismo invernale

CALENDARIO CORSO ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA

VI CORSO DI FORMAZIONE PER ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONISMO DI PRIMO LIVELLO A.E.

Il Comitato Regionale del Lazio, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del Coni CR Lazio, organizza un

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016)

Club Alpino Italiano Abruzzo OTTO Escursionismo Scuola Regionale di Escursionismo

DECRETO N Del 06/06/2019

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT. 2 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 19 Aprile 2018

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

inmont Scuola di Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015

Guida alpina. E Guida Alpina chi svolge professionalmente, anche in modo non esclusivo e non continuativo, le seguenti attività:

3 CORSO PER ACCOMPAGNATORI SEZIONALI di ESCURSIONISMO (ASE)

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI DIPARTIMENTO FORMAZIONE

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO

CORSO DI GUIDA TREKKING

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve

Corso di ferrate MF1-2013

DECRETO N Del 17/04/2018

PROGRAMMA NAZIONALE DI FORMAZIONE

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO

CORSO DI GUIDA TREKKING

AUSILIARIO EPD. Norme giuridiche generali La responsabilità civile in generale

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

LINEE GUIDA PER GLI AMBITI DI ATTIVITA E FORMAZIONE DELLE FIGURE TECNICHE DELL ESCURSIONISMO AMBITI OPERATIVI DELLE FIGURE TECNICHE DELL ESCURSIONISMO

Il Comitato Regionale del Lazio, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del Coni CR Lazio, organizza un

SIBILLINI ADVENTURE A.S.D. Scuola Nazionale di Survival & Bushcraft Valorizziamo il territorio dei Monti Sibillini dal 2002

Club Alpino Italiano Sezione di Barga

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria RICLASSIFICAZIONE DEI TECNICI DI EQUITURISMO E DEI TECNICI DI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA.

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike Champoluc Ayas (AO) 3/6 Luglio 2014 Edizione N.81

SEMINARIO DI IDRAULICA PER VOLONTARI CON SPECIALIZZAZIONE A.I.B. DI 2 LIVELLO

Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE

SCHEDA INFORMATIVA. 15, 16 e 17 Giugno 2018 WORKSHOP DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA a cura di Libero Middei

Marketing Internazionale

DECRETO N Del 13/06/2019

Organizzazione di un escursione naturalistica giornaliera Guida alla redazione delle relazione conclusiva (ciclo di escursioni aa )

CORSO ACCOMPAGNATORE CICLOTURISTICO. 23 ottobre 2017 Presentazione del corso

ORGANIZZAZIONE DI UN ESCURSIONE

SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO LORENZO FRISONE

2 Corso Base di Montagna e Alpinismo Invernale

Collegio Regionale Guide alpine Lombardia

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

1 CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI CSEN SETTORE SOFTAIR ANNO 2014 Primo Livello

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

Club Alpino Italiano Sezione Emilio Bertini - Prato Corso di Escursionismo, EEA, Organizzazione di un escursione

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

OPERATORI TECNICI RIABILITAZIONE EQUESTRE TECNICI RIABILITAZIONE EQUESTRE FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE EAI

Bando della 12 Edizione dei Corsi Sezionali di Escursionismo: E1 (Base), E2 (Avanzato)

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

Transcript:

Piano di Formazione Nazionale FederTrek www.federtrek.org/formazione Aggiornamento 10 novembre 2016

Formazione FederTrek FederTrek Escursionismo e Ambiente è un Ente senza scopo di lucro che svolge le proprie iniziative di promozione sociale e di salvaguardia ambientale con il contributo volontario dei soci e degli Accompagnatori attivi nelle Associazioni affiliate, senza finalità di lucro, ricorrendo a contributi esterni solo quando necessario e richiesto dalle attività specifiche messe in atto nell'ambito della programmazione annuale. La Commissione Formazione di FederTrek ha il compito di sostenere la formazione di base di tutti i tesserati FederTrek e fornire le competenze e le conoscenze agli aspiranti accompagnatori, nonché di certificare il superamento delle prove pratiche e teoriche che sono necessarie all attribuzione delle qualifica di AEV (Accompagnatore Escursionistico Volontario) attraverso un primo livello di qualifica AV(Accompagnatore Volontario), e delle specializzazioni. La Commissione Formazione predispone un Piano di Formazione Nazionale in cui vengono dettagliati i seguenti aspetti: Programma dei corsi e qualifiche livelli AV, AEV Specializzazioni Aggiornamenti e /o approfondimenti tematici calendario e prenotazioni sul sito www.federtrek.org/formazione AV: Accompagnatore Volontario; AEV: Accompagnatore Escursionistico Volontario; Le qualifiche Federtrek non hanno carattere di diploma professionale,sono ad uso interno e ove riconosciute.

L Accompagnatore FederTrek Operatore Volontario OV solo per nuove affiliazioni con delega all Accompagnamento; equiparato alla qualifica di AV. Requisiti attestati dal Presidente dell associazione di appartenenza Accompagnatore Volontario AV può svolgere senza la presenza di AEV solo attività con difficoltà T Verifica annuale requisiti AV attestati dal Presidente dell associazione di appartenenza Entro 1 Anno - Le qualifiche Federtrek non hanno carattere di diploma professionale sono ad uso interno e ove riconosciute. - L ottenimento della qualifica di Operatorio Volontario con delega all Accompagnamento viene valutato e concesso dalla commissione Formazione; - Le qualifiche AV e AEV si ottengono al superamento di esame di abilitazione. Seguono dettagli. Accompagnatore Escursionistico Volontario -AEV Mantenimento Qualifica Annuale Frequentazione attività escursionistiche attestate dal Presidente associazione di appartenenza. Partecipazione Aggiornamento Annuale Accompagnatori; essere in regola con tesseramento e assicurazioni

Percorso di Formazione in Sintesi Corsi 01 - Escursionismo di Base 03 - Escursionismo Avanzato 02 Qualifica AV Necessario Completamento Escursionismo di Base 01 04 Supporto all Accompagnatore 05 Qualifica AEV Necessario Completamento Escursionismo Avanzato 03 supporto all Accompagnatore 04 e qualifica AV Corso 01-30 ore minimo 02-12 ore minimo 03-90 ore minimo 04-10 ore minimo Erogazione Associazioni Federtrek Federtrek Federtrek 06 - Specializzazioni 05 Federtrek 06 Associazioni e/o Federtrek I Corsi sono aperti a tutti i tesserati Federtrekanche se non sono interessati a diventare Accompagnatori Volontari e se già sono AV o AEV. Le qualifiche Federtreknon hanno carattere di diploma professionale,sonoad uso interno e ove riconosciute.

01 Corso di Escursionismo di Base-ASSOCIAZIONI corso teorico - pratico 01/A Orientamento & Cartografia - Utilizzo della Bussola; - Orientamento con: gli elementi della Natura, il sole e l orologio, l osservazione diretta del terreno, le stelle, carta e bussola - Lettura e interpretazione carta topografica - L uso dell altimetro - Progettazione di un'escursione con carta topografica 01/B Prevenzione dei Rischi e Primo Soccorso - Nozioni di primo soccorso e di gestione dell'emergenza - Organizzazione della cassetta di primo soccorso 01/C Ambienti e Previsioni del Tempo - Previsioni Meteo; - Previsioni con Vento, Nubi e Altimetro; - Ambienti Naturali e Cenni per sulla tutela dell Ambiente 01/D Abbigliamento, Attrezzatura, Calzature e Preparazione dello Zaino -L organizzazione del Corso è a carico delle associazioni; - Il Corso prevede sessioni teoriche e pratiche; - I Moduli indicati sono da considerarsi di base, possono essere aggiunti Moduli a discrezione dell associazione che organizza il corso. - Bibliografia consigliata - Istruzioni di trekking di Corbellini - Corso di base di escursionismo di Fazion - Manuale di Escursionismo di Zangirolami - Costi: a cura dell associazione proponente

02 Qualifica Accompagnatore Volontario AV-FEDERTREK (* moduli obbligatori. Sono previste 2 sessioni sede Roma Marzo-Aprile/Settembre-Ottobre; ogni sessione minimo 20 partecipanti, massimo 48; altre sessioni anche fuori sede da concordarsi ) Requisiti obbligatori:1)attestato frequenza corso base moduli 01 rilasciato dal Responsabile del corso di escursionismo base-01; 2)attestato per collaborazione attiva all organizzazione di un evento FederTrek; 3)attestato/i di tirocinio con AEV tutor autorizzato dalla commissione formazione, per la collaborazione attiva a uscite di programma di cui almeno 1 di tipologia E e su indicazioni della commissione formazione. 02/A L Accompagnatore Volontario (8 ore) a) test ammissione su orientamento e cartografia,motivazionale; iscrizioni b) presentazione FederTrek, la Mission, lo Statuto, la Struttura c) formazione conduzione gruppo : didattica e attività esperienziali 02/B Fiscalità, amministrazione e legislazione (5 ore) a)fiscalità,amministrazione e regolamenti b)responsabilità e ruolo dell accompagnatore, legislazione e normativa, assicurazione 02/C Qualifica di Accompagnatore Volontario AV (2 giornate ) Etica dell accompagnatore escursionistico e benefici dell escursionismo Test scritto a quiz con 24 risposte multiple per ammissione alla prova pratica : ciascuna materia avrà un peso diverso nella valutazione Organizzazione e verifica progettazione a tavolino dell escursione per esame pratico di abilitazione Prova pratica: simulazione di un'escursione con carta topografica, verifica orientamento con bussola e mappa; rilevazione di un punto noto con l azimut e identificazione di un punto stazione (nel week-end di verifica) Requisiti -corso Escursionismo di Base 01 ; -attestati evento e tirocinio -Il Corso prevede sessioni teoriche e pratiche; i docenti rilasceranno slides dei corsi. -l organizzazione del corso di qualifica è a carico della Federtrek; -Costi: a cura di Federtrek(sede Roma) di cui 50% alla prenotazione non rimborsabile,saldo al modulo 02/A. Fuori sede da concordare.

03 Corso di Escursionismo Avanzato-FEDERTREK corso teorico pratico di almeno 100 ore di cui sono obbligatori i moduli propedeutici e assenze ammesse di ore 25 su 100 03/A Orientamento/Utilizzo del GPS/Sentieristica/ Segnaletica/Laboratorio progettazione evento/escursione per esame. Test di ammissione con uscita pratica per verifica orientamento e cartografia,attitudineall accompagnamento. Modulo di minimo 36 ore di cui modulo propedeutico di 34 h+6 h lezione GPS non propedeutico. 03/B Primo Soccorso & Tecniche di Riduzione dei Rischi. Modulo propedeutico.12 ore. 03/C Meteorologia e previsioni meteo, bollettini Meteoame Meteomont.8 ore. 03/D Ambiente, Flora e Fauna & Elementi di Geologia e Geomorfologia: nozioni di base. 16 ore e uscite pratiche. 03/E Allenamento,Salute e Nutrizione:nozioni di base. 8 ore. 03/F Comunicazione e promozione dei Social con work shop. 6ore. - L organizzazione del Corso è a carico della FederTrek - L iscrizione al corso è biennale e prevede sessioni teoriche e pratiche organizzate in moduli che si dovranno frequentare quindi nell arco del biennio e comunque entro la data dell esame previsto per il secondo anno dall iscrizione. - Contributo corsi sede Roma: a cura della Federtrek. Il versamento delle quote prevede all iscrizione il 25% non rimborsabile e pagamenti successivi. - Testi e slidesdocenti presentati durante il corso(v. appendice)

04 Supporto all Accompagnatore per la qualifica di AEV FEDERTREK 04 Tecniche di conduzione del gruppo & modalità comportamentali in escursione con didattica e attività esperienziali e simulazioni pratiche. Modulo propedeutico interattivo. 10 ore in un week-end+ 6 ore altra giornata. -L organizzazione del corso è a carico della FederTrek; -Il Corso ha durata biennale e prevede sessioni teoriche e pratiche.

Sessioni Corso di Escursionismo Avanzato A.E.V. sede Roma -fuori sede da concordarsi Sessioni previste dei Moduli del Corso di Escursionismo Avanzato : inizio mese di febbraio 03/A1 -Orientamento Avanzato & Sentieristica/Segnaletica Laboratorio progettazione evento/escursione: febbraio con test ammissione di verifica su orientamento e cartografia,attitudineall accompagnamento; altre sessioni per stato avanzamento lavoro (date concordate con corsisti). 03/A2 - Orientamento con l utilizzo del GPS anche per cellulare software Android : marzo/ aprile/settembre/ottobre 03/B Primo Soccorso & Tecniche di Riduzione dei Rischi : (obbligatorie 2 giornate) maggio /settembre /ottobre/ novembre /dicembre. 03/C Meteorologia e previsioni meteo, bollettini Meteoam e Meteomont: marzo. 03/D Ambiente, Flora e Fauna & Elementi di Geologia e Geomorfologia-nozioni di base: lezioni didattiche in aula e escursioni:maggio. 03/E Allenamento, Salute e Nutrizione nozioni di base: lezioni didattiche in aula e attività pratiche: week settembre o ottobre. 03/F Comunicazione e promozione sui Social Media - con work shop: febbraio e novembre. 04 Tecniche di conduzione del gruppo & modalità comportamentali in escursione con didattica, attività esperienziali e simulazioni pratiche : week settembre o ottobre+ altra giornata da concordare.

05 Qualifica Accompagnatore Escursionistico Volontario-A.E.V.FEDERTREK 05 Qualifica di Accompagnatore Escursionistico Volontario A.E.V. Sessione sede Roma Novembre Fuori sede da concordarsi Requisiti di ammissione -Completamento moduli biennali 03 e 04 -Attestati per: a)collaborazione attiva all organizzazione e gestione di un evento Federtrek b)tirocinio con AEV tutor autorizzato dalla commissione formazione per la collaborazione attiva a uscite di programma di tipologia non inferiore alla E e su indicazioni della commissione formazione. Esami di Qualifica Prova Scritta: test a risposta multipla e/o aperta di 50 domande sulle materie del corso di escursionismo avanzato(moduli 03 e 04):ciascuna materia avrà un peso diverso nella valutazione. Presentare una scheda approfondita di un animale e di una pianta del nostro territorio e che sarà richiesto di presentare anche oralmente : valutazione per tematica e composizione. Se non si ha la sufficienza non si potrà essere ammessi alla prova pratica. Prova Pratica: consiste nella valutazione della presentazione e conduzione dell evento già programmato durante il corso e della partecipazione attiva (modulo orientamento sessioni dedicate) alla verifica, logistica,progettazione e conduzione dello stesso. Requisiti per la qualifica di AEV - Essere in regola con il tesseramento Federtrek - aver pagato la RCT - attestato qualifica AV inclusa partecipazione a evento e tirocini per AV - attestato di frequenza attiva AV - essere in regola con gli aggiornamenti - aver completato i moduli biennali del corso Escursionismo Avanzato 03 e 04, la partecipazione a un evento Federtreke al tirocinio per AEV.

06 - Specializzazioni Associazioni/FederTrek 06/A Neve 06/B Bici 06/C Acqua 06/D Sociale 06/E Urban Trek 06/F Pedagogica L organizzazione dei Corsi è a carico delle associazioni e/o di Federtrek.

Aggiornamento annuale per mantenimento qualifica Accompagnatore calendario e prenotazioni sul sito www.federtrek.org/formazione Per effettuare l'aggiornamento annuale per gli Accompagnatori Federtrek (AV, AEV e Operatori Volontari) è necessaria la frequentazione di almeno una materia/attività proposta nelle sessioni seguenti : -03/B-1 Primo Soccorso in ambiente ostile nell attività di escursionismo -03-B-2 Tecniche di Riduzione dei Rischi in ambiente ostile nell attività di escursionismo i moduli 03/B-1 e 2 sono gratuiti e obbligatoriamente ciascuno ogni 3 anni deve essere ripetuto: Sessioni previste a maggio /settembre /ottobre/ novembre /dicembre. Moduli a pagamento e con un numero minimo e/o massimo di partecipanti per motivi logistici: 03/A2 - Orientamento con l utilizzo del GPS oppure Orientamento con l utilizzo del GPS su cellulari con software Android 03/C Meteorologia e previsioni meteo, bollettini Meteoam e Meteomont. 03/E Allenamento, Salute e Nutrizione : lezioni didattiche in aula e attività pratiche. 04-Tecniche di conduzione del gruppo e modalità comportamentali in escursione: leadership, fondamenti di coesione e supporto reciproco, costruzione della fiducia e problem solving attraverso supporti informativi, simulazioni e attività esperienziali interattive. 02/B-Responsabilità e ruolo dell'accompagnatore Volontario, legislazione e normativa,assicurazione; Fiscalità,Amministrazione e Regolamenti. 03/F Comunicazione e promozione sui Social Media Altri corsi previsti: tecniche di arrampicata e nodi; approfondimenti tematici di geologia,flora,fauna; BLS con possibilità certificazione pagamento ; alfabetizzazione informatica di base, comunicazione, marketing e promozione escursioni. Altre attività valide per l aggiornamento annuale: -manutenzione sentieristica in collaborazione con la commissione sentieri e dalla stessa attestato(monti Ruffi,E1,Via dei Lupi, Sentiero della Pace, A piedi con Benedetto, altro..) -tutoraggio ad un evento patrocinato Federtrek attestato dal responsabile organizzatore dell evento -frequentazione di un corso specialistico (non ripetibile)dei moduli 06 attestato dal responsabile organizzatore -altro da concordare con la Commissione Formazione.

Appendice Bibliografia di approfondimento per corso AEV TITOLO AUTORE EDIZIONE ARGOMENTO SURVIVING Istruzioni di sopravvivenza individuale e di gruppo E- Maolucci - A. Salza Hoepli Survival ORIENTEERING E. Maddalena Hoepli Orientamento Guide Pratiche TREKKING K. Berger Mondadori Escursionismo TREKKING A. Bietolini Giunti Demetra Escursionismo TREKKING a piedi per il mondo viaggiare bene e tornare ancora meglio L. Baffioni Venturi Calderini Escursionismo IL GRANDE LIBRO DELLA MONTAGNA G. Cenacchi Oscar Mondadori Escursionismo PRIMA CHE VENGA IL LUPO M. Fazion Monte Meru Editrice Escursionismo MANUALE DI ESCURSIONISMO e sicurezza in montagna D. Zangirolami Priuli & Verlucca Escursionismo MONTAGNA DA VIVERE-MONTAGNA DA CONOSCERE AA.VV. C.A.I. Escursionismo Corso di base di ESCURSIONISMO M. Fazion Monte Meru Editrice Escursionismo Istruzioni di TREKKING G. Corbellini Mursia Editore Escursionismo

Il decalogo per le escursioni in sicurezza e nel rispetto della Natura 1. Scegli gli itinerari in funzione delle capacità fisiche e tecniche 2. Documentati sulle caratteristiche del percorso assumendo informazioni tramite lo studio della carta topografica (distanze,dislivello, sorgenti, fontane, rifugi, ecc.) e chiedendo notizie sull'effettiva percorribilità dei sentieri. Studia gli eventuali itinerari alternativi per il rientro 3. Provvedi ad abbigliamento ed equipaggiamento consono all'impegno e alla lunghezza dell'escursione (abbigliamento intimo di ricambio, pile, giacca a vento, guanti, cappello, scarponi, occhiali da sole, crema solare, generi di conforto alimentare) 4. Non dimenticare di inserire nello zaino l'occorrente per eventuali situazioni di emergenza (telo termico, lampada frontale, telefonino, coltello, bussola, ecc.) insieme ad un kit di primo soccorso 5. Non intraprendere un'escursione in montagna da solo e in ogni caso comunica, ad una persona di fiducia, l'itinerario che prevedi di percorrere, se vai in un'area protetta, assicurati di conoscerne le norme comportamentali e sii pronto/attento a farle rispettare dagli altri escursionisti 6. Informati sulle previsioni meteorologiche e nella stagione invernale su quelle relative alla neve e alle valanghe, consultando il sito www.meteomont.org, e osserva sul posto costantemente l'evoluzione delle condizioni atmosferiche, specie vento e temperatura 7. Se hai qualche dubbio sul percorso, torna indietro. A volte è meglio rinunciare che rischiare l'insidia del maltempo 8. Riporta sempre a valle i tuoi rifiuti 9. Rispetta la flora e la fauna, evita di uscire inutilmente dal sentiero. Rispetta le culture e le tradizioni locali 10. Per le emergenze fai riferimento al 112 (ex 118), servizio di pronto intervento

Informazioni e contatti Sito internet: www.federtrek.org/formazione Email: formazione@federtrek.org LA COMMISSIONE FORMAZIONE FEDERTREK Claudia Rinaldi(referente)cell.347 77 59 761 mail@claudiarinaldi.com Francesco Senatore(coordin.accomp.)cell.328 741 3812 sefra62@gmail.com Davide Nasi cell. 347 465 9283 nasidsub@gmail.com Riccardo Virglil cell.347 361 4568 rvirgili@gmail.com Ilaria Canali cell. 393.1934215 ilariacanali@hotmail.com Luisa Mostile cell. 339 373 0298 lmostile@gmail.com