SISTEMI DI ILLUMINAZIONE

Documenti analoghi
Lampada a incandescenza

NUOVE TECNOLOGIE PER

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1, ,8-5 mm (Ledz).

Compatte integrate. Lampade fluorescenti. Lampade Compatte integrate. CFL : Il risparmio energetico

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE

Fluorescenti. Lampade

electronics 60 mm 0,70 Fattore di potenza 0,65 utilizzo SOLO PER INTERNI COERENZA DEI COLORI < 6 sdcm NOn IDONEA PER ILLUMINazIONE DI ACCENTO

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Lampade per distributori di benzina

DALL'INCANDESCENZA AL LED

Scheda informativa: il mercato svizzero dell illuminazione

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

M01 Illuminazione. Franco Bua

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Lampade a LED ed efficienza luminosa. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

Un design pensato per distinguersi

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati

Scheda informativa: il mercato svizzero dell illuminazione

Compatte non integrate

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Luce di qualità e efficienza energetica. Per il benessere e la sicurezza delle persone

Impianti di illuminazione

PARATHOM PAR W/840 GU10

PARATHOM PAR W/830 GU10

Un design pensato per distinguersi

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica

LA NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA ENERGETICA Verona, 4 giugno L etichettura energetica dei prodotti di illuminazione

L etichettura energetica dei prodotti di illuminazione

Lampade per arredo urbano punti vendita, grandi magazzini supermercati e capannoni

STARK SLE GEN2 CLASSIC

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

Prodotto ecologico a marchio Green Flagship: migliore scelta ambientale nel portafoglio di lampade a risparmio energetico

INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE

Corpi illuminanti a LED

ESTREMA FUNZIONALITÀ ED EFFICIENZA PER ESALTARE GLI AMBIENTI URBANI E OUTDOOR

Potenza singolo modulo (W) cromatica (IRC) ( )

HALOLINE PRO. Scheda della famiglia di prodotto. Lampade alogene lineari con doppio attacco

Fisica Tecnica Ambientale

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

8) AUDIT PRELIMINARE S.F. e S.P.

Corpi illuminanti a LED

SCHEDA DELLA FAMIGLIA DI PRODOTTO PARATHOM Retrofit CLASSIC A

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE

Un design pensato per distinguersi

LAMPADE AL NEON. La resa illuminante dei tubi a neon

Fotovoltaico abbinato alla domotica

Gamma di LED retrofit Aura Light

HEXAGON WORLD CATALOGO 2016 HEXAGONWORLD

Lampade con LED rossi per benessere notturno degli animali da allevamento

Scheda informativa: il mercato svizzero dell illuminazione

ALESSANDRO MONTICELLI - LEDVANCE SpA TECNOLOGIA LED: LA NUOVA FRONTIERA DEL RISPARMIO ENERGETICO

Un design pensato per distinguersi

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti:

Performance Risparmio Design

Tubi MASTER LED. T8 food. Alimenti più invitanti, maggior risparmio energetico

LAMPADE. ATTACCHI Nelle immagini vediamo i principali attacchi di cui sono dotate le lampade che utilizziamo normalmente. E27 E14 B22d G9 R7s

Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti

Sorgenti luminose. Prof. Ing. Cesare Boffa

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche

SCHEDA PRODOTTO P MR W/827 GU5.3

SCHEDA DELLA FAMIGLIA DI PRODOTTO LED STAR PAR16

Chi meglio spende, meno spende!

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Le tue strade, la tua "stella"

Chi siamo. Qualità ed Affidabilità. Guardare sempre avanti

Sorgenti di radiazione luminosa

Un design pensato per distinguersi

PARATHOM PAR ADV 5.5 W/840 GU10

SCHEDA DELLA FAMIGLIA DI PRODOTTO PARATHOM PAR16 DIM

Lampade LED anti Black-Out

ALFA. 170lm/w.

prof.ssa Chiara Aghemo Dipartimento Energia Galileo Ferraris

Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato

Accelerazione e riprogrammazione dei Programmi comunitari 2007/2013

Piacevole brillantezza, durata affidabile

La luce piacevole per i tuoi occhi

Descrizione del prodotto

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

Lampade Fluorescenti Compatte

La più affidabile! MASTER PL-L 4 Pin. Vantaggi. Caratteristiche. Applicazione

Sede Legale Roma Piazza Annibbaliano Roma

Lampade a induzione magnetica:

ECOLed. il meglio del design

SCHEDA DELLA FAMIGLIA DI PRODOTTO LINEAR

SCHEDA DELLA FAMIGLIA DI PRODOTTO Vintage 1906 LED

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 settembre 2015 (OR. en)

La luce piacevole per i tuoi occhi

CANDELA C37 E14 6W Art. PL33714C-6W / PL W

Un design pensato per distinguersi

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo)

Transcript:

Nel settore residenziale i sistemi di illuminazione più diffusi sono attualmente quelli a LED, le lampade fluorescenti compatte e non e i sistemi alogeni. Il livello maggiore di efficienza è rappresentato dalle lampade a LED. Da un punto di vista economico, a parità di flusso luminoso, risulta più conveniente un sistema a LED rispetto a uno alogeno. Il parametro che identifica l efficienza di una lampada è l efficienza luminosa, ossia il rapporto fra flusso luminoso prodotto e potenza elettrica impegnata per garantirlo (lm/w). Maggiore è questo valore, migliore è la performance della lampada. Tutte le lampade commercializzate sono dotate di etichetta energetica con un livello di classe variabile fra la A++ e la E. Anche gli apparecchi di illuminazione sono etichettati con l indicazione della classe energetica delle lampade alloggiabili. La luce può essere prodotta con diversi sistemi, artificiali o anche naturali che possono essere distinti in quattro grandi categorie di sorgenti luminose: sorgenti termiche lampade a scarica a bassa pressione lampade a scarica ad alta pressione semiconduttori. Nel settore residenziale è più frequente l utilizzo di lampade alogene, fluorescenti e a LED. Le lampade a incandescenza sono da alcuni anni fuori mercato e le lampade a scarica ad alta pressione trovano applicazione principalmente negli impianti di illuminazione degli spazi esterni. Maggio 2018 Pag. 1 di 5

Nelle lampade alogene, al pari di quanto accade nelle lampade a incandescenza, la corrente attraversa un filamento e lo riscalda. Ciò significa che le lampade alogene producono una certa quantità di calore. Tuttavia il ciclo alogeno ne incrementa l efficienza e anche la durata rispetto alle sorgenti a incandescenza. Le lampade a bassa tensione sono molto piccole e, di conseguenza ideali, per un direzionamento preciso. Richiedono però obbligatoriamente un trasformatore. Questo tipo di lampada attualmente è alla fine della propria commerciabilità, nel senso che nel corso dei prossimi anni saranno messe fuori produzione. Nei sistemi fluorescenti (a neon), a ognuna delle due estremità del tubo è presente un elettrodo. Il passaggio della corrente sollecita i gas a emettere radiazione nell'ultravioletto. Il materiale fluorescente, investito da tali radiazioni, emette a sua volta una radiazione visibile, cioè luce di qualità. Le lampade fluorescenti richiedono un aiuto all innesco e una limitazione della corrente: queste due caratteristiche sono essenzialmente ciò che fornisce il reattore elettronico (EVG). Il flusso luminoso è strettamente legato alla posizione di funzionamento e alla temperatura ambiente. Le lampade fluorescenti compatte sono lampade fluorescenti ridotte nelle dimensioni, di forma lineare o anche circolare. Pertanto funzionano in modo del tutto analogo alle fluorescenti. Il flusso luminoso è strettamente legato alla posizione di funzionamento e alla temperatura ambiente. Infine, i LED (diodi) sono sofisticati elementi semiconduttori le cui caratteristiche variano a seconda dei materiali che li compongono e del tipo di costruzione. La luce che fuoriesce è sempre colorata e varia in funzione del materiale. Oggi la luce bianca di alta qualità si genera utilizzando LED blu coperti da fosfori gialli. Di regola l alimentazione elettrica proviene da un converter di corrente continua. I LED durano decisamente a lungo, ossia decine di migliaia di ore, sempre a patto che non si surriscaldino: a tale scopo è indispensabile un efficiente sistema di dissipazione del calore. I LED si sono oramai evoluti sino a diventare le lampade più efficienti in assoluto. Presto sostituiranno del tutto le sorgenti tradizionali in buona parte delle applicazioni. ALOGENE Per tensione di rete o bassa tensione Durata ed efficienza luminosa maggiori lampade a incandescenza Luce brillante Eccellente resa cromatica FLUORESCENTI COMPATTE - Dimensioni compatte Efficienza luminosa elevata Ottima resa cromatica Vasta scelta di modelli FLOURESCENTI (NEON) Efficienza luminosa elevata o anche estrema (soprattutto le T16 HE) Resa cromatica da buona a ottima Lunga durata Vasta scelta di modelli DIODI LUMINOSI (LED) Luce generata con grande efficienza Ampia scelta di modelli On/off e dimming senza limitazioni Lunghissima durata Resa cromatica da buona a ottima Ottima emissione di luce colorata Maggio 2018 Pag. 2 di 5

Ci sono alcuni parametri tecnici che caratterizzano il funzionamento di una lampada e che devono essere letti, compresi e valutati prima dell acquisto: Potenza elettrica. Si tratta della corrente assorbita dalla sorgente luminosa. Flusso luminoso e efficienza luminosa. Il flusso luminoso è la quantità di luce complessiva emessa da una sorgente; la sua unità di misura è il Lumen [lm]. Mettendo il flusso in relazione con la potenza elettrica necessaria ad ottenerlo si ricava l efficienza luminosa [lm/w]. L efficienza luminosa è un parametro che indica quanto la lampada è efficiente; più il valore di efficienza è elevato migliore è la qualità della lampada. Durata o Vita utile. Solitamente si specifica una durata media (mortality), vale a dire il tempo dopo il quale la metà delle lampade è statisticamente rotta. Tale durata viene stabilita con un test le cui condizioni sono disciplinate dalle normative. Codice del colore. Il codice del colore è un numero di tre cifre (per esempio 840) che descrive la qualità della luce bianca di una sorgente. La prima cifra indica la resa cromatica, la seconda e la terza, invece, riguardano la temperatura di colore. Per esempio un codice di colore 840 indica con 8 una Indice di Resa cromatica > 80 e con 40 una temperatura di colore di 4.000 K. Indice di Resa Cromatica (IRC). Più è alto il valore dell Indice di Resa Cromatica, maggiore sarà la resa cromatica della sorgente luminosa analizzata. Per resa cromatica si intende la capacità del sistema luminoso di restituire in modo realistico le colorazioni. L indice di resa cromatica può arrivare fino a 100. Valori superiori ad 80 sono ritenuti generalmente ottimi. Dimming. Oggi si possono dimmerare non solo le lampade alogene e a incandescenza ma anche tutte le fluorescenti e le compatte. Restano invece critiche le lampade agli ioduri metallici: pochissimi produttori ne autorizzano il dimming poiché questo produrrebbe effetti negativi sulla qualità della luce e sulla durata. Le lampade ad alta pressione e ai vapori di mercurio sono dimmerabili a stadi. I LED, invece, non pongono limiti di dimmeraggio. Per dimmeraggio si intende la possibilità di poter modulare la fornitura di energia alla lampada in modo da modulare proporzionalmente il flusso luminoso prodotto. Lo schema riportato di seguito sintetizza un esempio di lettura di un codice identificativo di una lampada. Maggio 2018 Pag. 3 di 5

LIVELLI DI PERFORMANCE Con il Regolamento n 874 del 12 luglio 2012 è stata introdotta l etichettatura energetica dei sistemi illuminanti. La classe energetica delle lampade viene assegnata in base ai valori riportati nella tabella seguente riferiti all Indice di Efficienza Energetica. IEE per lampade non direzionali IEE per lampade direzionali A++ (efficienza massima) IEE 0,11 IEE 0,13 A+ 0,11 < IEE 0,17 0,13 < IEE 0,18 A 0,17 < IEE 0,24 0,18 < IEE 0,40 B 0,24 < IEE 0,60 0,40 < IEE 0,95 C 0,60 < IEE 0,80 0,95 < IEE 1,20 D 0,80 < IEE 0,95 1,20 < IEE 1,75 E (efficienza minima) IEE > 0,95 IEE > 1,75 L Indice di Efficienza Energetica IEE è calcolato come rapporto fra la potenza della lampada e una potenza di riferimento definita in funzione dell entità del flusso luminoso. Dall osservazione dei valori riportati in tabella si nota che al loro decrescere aumenta il livello di efficienza. Per valori di IEE elevati, invece, l efficienza è inferiore. La tabella differenza il livello efficienza fra lampade direzionali e non direzionali. Lo stesso regolamento introduce anche una classificazione degli apparecchi illuminanti evidenziando il livello di classe energetica della lampada alloggiabile. I COSTI I costi delle lampade sono variabili in funzione di molteplici parametri e in particolare della potenza, dell Indice di Resa Cromatica e della temperatura di colore. Maggio 2018 Pag. 4 di 5

Per esempio una lampada a LED da 5 W e una temperatura di colore di 2.700 K ha un prezzo medio variabile fra i 5 e i 7. A parità di flusso luminoso garantito, una lampada di confronto è un alogena da 42 W con un costo pari a 2. Il confronto fra le due tecnologie evidenzia che dopo 1.000 ore di accensione il costo della lampada a LED (inteso come costo della lampada e costo dell energia elettrica consumata) è pari a 7 ; al contrario, quello della lampada alogena raggiunge i 10. In questo confronto, 570 ore di funzionamento rappresenta il minimo che rende conveniente la tecnologia a LED rispetto a quella alogena. A livello statistico le lampade degli spazi collettivi delle abitazioni (soggiorno) restano accese per 1.600 ore/anno. Redazione a cura di Ambiente Italia srl Maggio 2018 Pag. 5 di 5