ISTRUZIONE OPERATIVA N. 01 MODALITA GESTIONE RIFIUTI CHIMICI. Revisione 00 - Gennaio A cura di:

Documenti analoghi
IL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL LABORATORIO: ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 03 SCHEDE DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI CHIMICI. Revisione 00 - Gennaio A cura di:

IL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL LABORATORIO: ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE

PROCEDURE INTERNE per lo. prodotti nei laboratori del DSCG

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 11 COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 06 SCHEDA INFORMATIVA SULLA GESTIONE DI SVERSAMENTI DI LIQUIDI/SOLIDI DI ORIGINE CHIMICA

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI 1

ANID Informativa Ambientale Marzo 2015

GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE DA SMALTIRE IN ATENEO

PRINCIPALI NORME DA OSSERVARE NEI LABORATORI CHIMICI DEL DICGIM

GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE DA SMALTIRE IN ATENEO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLAN PERCIÙ NEL COMUNE DI AVISE PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI.

Allegato 2 - TIPOLOGIE DI CONTENITORI OMOLOGATI PER RIFIUTI SPECIALI

IL RETTORE DECRETA. Art. 1

2) I rifiuti da smaltire, il loro quantitativo medio annuo e la frequenza della raccolta

AMBIENTE Data

Gestione dei rifiuti da manutenzione antincendio: linee guida

1 05/11/2014 Modifiche formali Tutte

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI E DEI RIFIUTI SANITARI PRODOTTI DALL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

ELENCO DEI RIFIUTI SPECIALI

NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Il Rettore. OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali pericolosi.

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali (Edificio di Povo 2 rischio chimico)

Allegato 2 - TIPOLOGIE DI CONTENITORI OMOLOGATI PER RIFIUTI SPECIALI

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA INDICAZIONI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PERICOLOSI CHIMICI E POTENZIALMENTE INFETTI PRODOTTI IN ATENEO

Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche. LA GESTIONE DEI RIFIUTI Nel laboratorio

SCHEDA DI OMOLOGA CARATTERIZZAZIONE DI BASE RIFIUTO MD_CT009

RICORDIAMO CHE NON È PIÙ POSSIBILE MODIFICARE IL FORMULARIO DOPO LA PARTENZA DEL RIFIUTO DAL LUOGO DI PRODUZIONE VERSO L IMPIANTO.

PRINCIPALI OPERAZIONI DA ESEGUIRE

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda I

Norme comunitarie e norme nazionali di attuazione

GLOSSARIO. Combustibile rifiuti (CDR)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA BOLLETTINO UFFICIALE

Circolare n 004 Lecco, 27 febbraio 2019 Oggetto: Novità MUD 2019

Dipartimento Farmaco-Chimico Facoltà di Farmacia Università degli studi di Bari

non oltre il 04/04/2019 e verifica dei formulari inviati Per redazione MUD a seguito di ricevimento del foglio allegato compilato

DECRETO Rep. n Prot. n Anno 2010 Tit. 1 Cl. 3 Fasc.

ALLEGATO 4. SCHEDA I RIFIUTI (prot del 22/02/2016) SCHEDA INT 4 RECUPERO RIFIUTI (prot del 01/09/2011)

Autorizzazione Verbale di Avvenuta Informazione e Addestramento Esercitazioni Laboratori D3A Tipo 1 e 3.

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 13: considerazioni sullo smaltimento

TERRE E ROCCE DA SCAVO RIFIUTO O NON RIFIUTO?

La gestione dei materiali di risulta da manutenzione. Natale MOZZANICA

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO DI SOSTANZE E MISCELE PERICOLOSE

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

MANUALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Informazioni volontarie sul prodotto, basate sul formato di una scheda dei dati di sicurezza per abrasivi in materiale espanso

ALLE IMPRESE ASSOCIATE

REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI

Guaina liquida elastomerica monocomponente incapsulante

Allegato 3 SCHEDA OFFERTA ECONOMICA

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 08 SCHEDA INFORMATIVA SULLE PROPRIETA DELLE SOSTANZE

con sede legale in via n. CAP Comune Provincia RICHIEDE IN QUALITÀ DI

di Novara Tel fax Caratteristiche contenitori

Modulo 5: Misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori esposti a sostanze chimiche

ALLEGATO 1/A. SCHEDA TECNICA INFORMATIVA DEPOSITI (Allegare planimetria dell insediamento in scala adeguata)

Regolamento per la gestione dei rifiuti

ACAM ACQUE SpA LA SPEZIA. Ufficio QAS - Acam SpA Pag. 1 di 15

COMUNITA ALTO GARDA E LEDRO

GUIDAPERUNACORRETTACLASSIFICAZIONEDEIRIFIUTISPECIALI

Mud 2015: che cosa cambia con il nuovo modello

Autorizzazione Verbale di Avvenuta Informazione e Addestramento Esercitazioni Azienda Agraria Laboratorio Tipo 3

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

IL SISTRI: DM AMBIENTE 17/12/2009

Rifiuti generati da bonifiche impianti aeraulici. Gestione e problematiche

ALLE IMPRESE ASSOCIATE

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N /07

La chimica dei prodotti usati nelle tintolavanderie. A cura della D.ssa Silvia Barra, chimico

Metalli ferrosi, acciaio Batterie di varie tipologie *(al Pb) *

Gestione dei Rifiuti Agricoli. Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A.

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1

Gestione Amministrativa Rifiuti Rev /12/2016

STABILIMENTO DI TARANTO. Ulteriore Documentazione per la Gestione Rifiuti

SCHEDA «I»: RIFIUTI Rev. 2 Novembre Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI DALLE STRUTTURE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

"IMPIANTO GEOTERMICO PILOTA CASTELNUOVO" PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

2 DICHIARAZIONE ANNUALE MUD

La gestione dei rifiuti e degli scarti nel processo edilizio modalità operative ed adempimenti burocratici conformemente al D.Lgs.

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

IL MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE (MUD)

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

Il servizio GreenK per la gestione dei materiali di stampa esausti

Compilazione e contenuto

Istituzione del SISTRI obblighi per le Aziende

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile NOVITA DEL MUD 2013

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano

R.T. RESPONSABILE TECNICO OSQUINO FRANCESCO SCHEDA SUPPORTO COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

DEPOSITO RIFIUTI. Quantità annua di rifiuto depositato

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

LE NOVITA DEL D.M. 15 febbraio 2010 CHE MODIFICA IL DECRETO SISTRI

Transcript:

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 01 MODALITA GESTIONE RIFIUTI CHIMICI Revisione 00 Gennaio 2015 A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

ISTRUZIONE OPERATIVA N.01. Revisione 00 gennaio 2015 MODALITA GESTIONE RIFIUTI CHIMICI Scopo e campo di applicazione Il Decreto legislativo n.152 del 3 aprile 2006 e le successive modifiche regolamentano tutte le fasi di gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non dalla raccolta allo smaltimento finale. Lo scopo principale della seguente istruzione operativa è la corretta gestione dei rifiuti chimici dalla raccolta dello scarto in laboratorio alla consegna del rifiuto al deposito temporaneo. Riferimenti Regolamento tecnico di gestione degli scarti provenienti dalle attività dell Università degli Studi di Padova Decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 e s.m.e.i. D.Lgs 81/08 e s.m.e.i. Regolamento internazionale sull autotrasporto delle merci pericolose ADR e s.m.e.i. D.Lgs.205/10 Sistri e s.m.e.i. TULPS Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 1272/CE CLP Regolamento UE n.453/2010 Termini e definizioni rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l obbligo di disfarsi rifiuto speciale: definiti all art.184 c.3 del. D.Lgs. 152/06 come: o Rifiuti da attività agricole e agroindustriali; o Rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto disposto dall'art. 184bis; o Rifiuti da lavorazioni industriali; o Rifiuti da lavorazioni artigianali; o Rifiuti da attività commerciali; o Rifiuti da attività di servizio; o Rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi; o Rifiuti derivanti da attività sanitarie; rifiuto pericoloso: definiti all art.184 c.5 del. D.Lgs. 152/06 e comunque quei rifiuti speciali la cui pericolosità dipende dalla concentrazione di sostanze pericolose e/o dalle caratteristiche intrinseche di pericolosità indicate nei relativi allegati alla parte IV del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii; sono indicati espressamente come tali con apposito asterisco nel codice CER produttore di rifiuti: il soggetto la cui attività produce rifiuti(produttore iniziale) o chiunque effettui operazioni di pretrattamento, di miscelazione o altre operazioni che hanno modificato la natura o la composizione di detti rifiuti detentore: il produttore dei rifiuti o la persona fisica o giuridica che ne è in possesso

Revisione 00 gennaio 2015 2 recupero: qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile smaltimento: qualsiasi operazione diversa dal recupero anche quando l operazione ha come conseguenza secondaria il recupero di sostanze o di energia deposito temporaneo: il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti a patto che siano soddisfatte determinate condizioni come riportate dall art.183, comma 1, lettera bb, del D.Lgs. n.152/06. Il Deposito Temporaneo viene identificato come Unità Locale all interno della nostra Università. codici C.E.R.: il catalogo è un elenco di rifiuti non esaustivo, oggetto di periodica revisione, e comprende rifiuti, urbani, speciali pericolosi e speciali non pericolosi. Ogni rifiuto identificato nell elenco è classificato con un codice numerico a 6 cifre (codice C.E.R.): le prime due cifre individuano le categorie industriali o i tipi di attività che hanno generato i rifiuti.; le seconde due cifre individuano i singoli processi all interno delle categorie industriali o attività che hanno generato il rifiuto, le ultime due cifre individuano la singola tipologia del rifiuto generato. Nel Catalogo europeo dei rifiuti entrato in vigore il 1 gennaio 2002, i rifiuti pericolosi sono seguiti da un asterisco *. ADR: accordo europeo relativo al trasporto internazionale stradale di merci pericolose adottato a Ginevra il 30/09/1957 e ratificato in Italia 1962 è divenuto obbligatorio nell Unione Europea il 21/11/1994 con la direttiva 94/55/CEE. Viene aggiornato ogni due anni e il 1 gennaio 2015 è entrato in vigore l aggiornamento 2015. Responsabilità Le principali figure coinvolte nella gestione degli scarti provenienti dalle attività dell Università sono: Legale Rappresentante Rettore, titolare della gestione dei rifiuti speciali prodotti all Università degli Studi di Padova. Responsabile dell Unità Locale identificato come produttore /detentore del rifiuto ed è responsabile dell Unità locale (deposito temporaneo). Delegato alle Operazioni incaricato della corretta esecuzione delle procedure relative alla gestione dell Unità locale (deposito temporaneo). Responsabile della Struttura: Direttore del Dipartimento, Direttore dell Azienda Agraria Sperimentale, Direttori dei Centri, il Prefetto dell Orto Botanico, il Direttore Generale per quanto attiene all Amministrazione Centrale. Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza, con incarico di: o gestione amministrativa/contabile dello smaltimento dei rifiuti; o coordinamento dell attività di smaltimento dei rifiuti; o aggiornamento normativo; o supporto tecnico nelle procedure correlate; o supporto tecnico nelle eventuali operazioni di bonifica (ad esclusione dell amianto). Responsabile di laboratorio: personale strutturato docente o tecnico, responsabile dell attività di laboratorio o preposto ad essa. Ha la responsabilità del conferimento degli scarti. Il nominativo del Responsabile di Laboratorio deve essere comunicato dal Responsabile di Struttura al Responsabile di Unità locale e al Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza. Modalità operative Ogni laboratorio interessato allo smaltimento dei rifiuti deve comunicare al responsabile dell Unità locale e al Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza il nominativo del Responsabile del laboratorio in modo

Revisione 00 gennaio 2015 3 che il gestore del deposito temporaneo e il Servizio possa avere una figura di riferimento per eventuali comunicazioni. Prima di conferire gli scarti, il Responsabile del laboratorio deve contattare l Unità locale di riferimento (e- mail/telefono) per verificare la disponibilità al ritiro del materiale. Gli scarti di laboratorio vanno raccolti solamente in contenitori omologati UN forniti dagli addetti del Deposito temporaneo. Scegliere il contenitore più appropriato in base alla tipologia di rifiuto: taniche da 51020L per i liquidi ; rispettare il limite di max riempimento (una linea a rilievo, con due frecce in su) contenitori da 50L per i solidi (max. peso di riempimento 15Kg) contenitori in plastica rigidi per aghi e altri materiali taglienti e pungenti da riporre nei contenitori da 50L fusti da 3050L con ghiera metallica di chiusura per i reagentari Si raccomanda di conferire al deposito solo recipienti puliti e in buono stato. In ogni contenitore devono essere evidenti e dove serve compilate, tutte le etichette fornite dalle Unità locali recanti le caratteristiche dei rifiuti: l etichetta bianca riportante il codice C.E.R., il laboratorio di provenienza, la data di chiusura, la definizione del rifiuto, il peso(la pesatura viene effettuata al deposito). L etichetta deve essere apposta sul contenitore prima dell utilizzo; l etichetta R nera in campo giallo l etichette con codifica ADR (in base alla tipologia di rifiuto e su indicazione del Responsabile/Delegato dell Unità locale). Tutti gli scarti che vengono conferiti al deposito temporaneo devono essere accompagnati dalla scheda deposito temporaneo rifiuti pericolosi di origine chimica (vedi allegati)compilata in tutte le sue parti: inserire i dati relativi al Dipartimento di afferenza e al laboratorio; riportare la descrizione del rifiuto e il codice C.E.R.; riportare la composizione del rifiuto il più dettagliatamente possibile; riportare il volume dei contenitori ; deve essere compilata una scheda per ogni codice C.E.R.: taniche aventi lo stesso codice vanno inserite nella stessa scheda; la scheda deve essere leggibile, e deve riportare il nome del Responsabile del laboratorio, la composizione del rifiuto, la data di chiusura e la firma; è obbligatorio che la firma sia quella del Responsabile del laboratorio che si assume la responsabilità relativamente al contenuto del rifiuto. Si ricorda che al deposito non si accettano rifiuti senza la scheda accompagnatoria debitamente compilata. Riunire il più possibile le sostanze da eliminare rispettando le compatibilità e la tipologia dei C.E.R (vedi tabella delle incompatibilità) tenendo separati i composti alogenati dai non alogenati. La consegna degli scarti di laboratorio al Deposito Temporaneo va effettuata utilizzando carrelli a norma dotati di bacino di contenimento e sponde; il trasporto deve essere effettuato solo da personale formato ed informato sulla pericolosità dei rifiuti e sul corretto uso del carrelli. Prima di conferire i contenitori al Deposito, è importante controllare che essi siano ben chiusi e non contaminati esternamente. Smaltimento dei Reagentari Sono considerati reagentari e identificati con il codice C.E.R. 16.05.06* tutti i prodotti chimici sia solidi che liquidi nella loro confezione originale Il Responsabile del laboratorio concorda con il delegato/responsabile del deposito temporaneo il confezionamento secondo i parametri di sicurezza e compatibilità delle sostanze.

Revisione 00 gennaio 2015 4 Il laboratorio interessato allo smaltimento del reagentario deve inviare al referente dell unità locale un elenco del materiale da smaltire riportando: numero contenitori nome prodotto c.a.s. quantità frasi H Modalità di confezionamento I reagentari vanno confezionati con materiale assorbente idoneo, nei fusti da 3060L sui criteri stabiliti dal Responsabile del Deposito temporaneo e comunque suddiviso per stato (solidoliquido) e per classi (inorganici, organici, sali, metalli ). Il materiale utilizzato per il riempimento degli spazi vuoti all interno del fusto deve essere esclusivamente inorganico, inerte (argilla, vermiculite) e di natura tale da non contribuire a reazioni chimicofisiche tra i composti all interno dei bidoni. Per ogni fusto confezionato deve essere prodotta la scheda di identificazione del reagentario da smaltire cioè un elenco dettagliato che identifica il numero del fusto e il contenuto del materiale (vedi allegati). La scheda identificativa deve essere prodotta in duplice copia di cui una applicata esternamente al fustino e l altra consegnata al gestore del sito Procedura - ad ogni fusto deve corrispondere un solo stato fisico - seguire le disposizioni di separazione fornite dal gestore del sito - numerare ogni fusto - riportare lo stesso numero nella scheda identificativa - versare nel fondo del fusto12 cm di materiale inerte - riporre un numero adeguato di boccette - aggiungere materiale inerte per riempire gli spazi vuoti in modo che i contenitori non urtino tra di loro - disporre altri flaconi e riempire nuovamente gli spazi vuoti - le ultime boccette devono rimanere ad una distanza di almeno 10 cm dal coperchio di chiusura - il fusto deve essere colmato di materiale inerte nel caso in cui i reagentari arrivassero alla metà del bidone - chiudere il fusto con la ghiera. I composti che presentano una forte reattività vanno tenuti separati dal reagentario comune e confezionati in piccole quantità su indicazione del gestore del sito. Tra questi: - acido picrico, dinitrofenolo, trinitrotoluene e in generale tutti i materiali esplodenti - azidi - fosforo bianco, giallo, rosso - idruri - metalli alcalini(na, K, Li) - perossidi - clorati/perclorati La gestione dei materiali fortemente reattivi, e in particolare del materiale esplodente, è effettuata dal Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza che si prenderà cura della messa in sicurezza del materiale e del relativo smaltimento con le ditte autorizzate secondo quanto prescritto dalla normativa vigente in materia di esplosivi ed esplodenti.

Revisione 00 gennaio 2015 5 Prescrizioni relative I prodotti chimici incogniti prima di essere smaltiti come reagentari vanno identificati tramite analisi chimica; non è possibile smaltire materiale di cui non si conosca la tipologia e la provenienza. La classificazione/riconoscimento del materiale incognito è a carico del Responsabile di laboratorio, che potrà appoggiarsi ad una struttura di riferimento interna dell Università, concordando tempi e modalità di consegna del materiale da identificare. DPI Tutte le operazioni di manipolazione/movimentazione degli scarti di laboratorio e dei rifiuti devono avvenire indossando appositi DPI; questi vanno scelti in base alla tipologia di rischio e comunque secondo le indicazioni riportate nella valutazione del rischio. Si riporta a titolo esemplificativo un elenco indicativo non esaustivo dei principali DPI: - guanti monouso di materiale anallergico, compatibili con le sostanze manipolate; - occhiali di sicurezza con schermi laterali di protezione dagli schizzi; - schermi facciali o maschere protettive; - camice da laboratorio (ignifugo e antiacido). In caso di spandimenti accidentali devono essere presenti di kit o materiale di assorbimento per sostanze chimiche; il personale deve essere formato, informato e addestrato ad intervenire in caso di emergenza. Sommario MODALITA GESTIONE RIFIUTI CHIMICI... 1 Scopo e campo di applicazione... 1 Riferimenti... 1 Termini e definizioni... 1 Responsabilità... 2 Modalità operative... 2 Smaltimento dei Reagentari... 3 Prescrizioni relative... 5 DPI... 5 Sommario... 5