LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE

Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI

Esclusioni. Non è consentito il trasporto di:

REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

DISCIPLINA PER L ACCESSO AGLI INTERVENTI DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE NEL DISTRETTO DI RICCIONE

REGOLAMENTO TRASPORTO SOCIALE

COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

COMUNE DI MONTEMAGGIORE AL METAURO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

COMUNE DI MASSA FISCAGLIA PROVINCIA DI FERRARA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L ACCESSO AL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE (TAXI)

COMUNE DI ROCCABIANCA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

COMUNE DI LATRONICO REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALLA ISTITUIZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

INTEGRAZIONE REGOLAMENTO ISEE DISTRETTUALE: 1) SERVIZI AGEVOLATI PER MINORI E FAMIGLIE, 2) SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRASPORTO SOCIALE DELL'UNIONE RENO GALLIERA

REGOLAMENTO PER L USO da parte di una Associazione di volontariato del mezzo di trasporto Fiat Doblò

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI

LA GIUNTA COMUNALE. Vista la L. 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali ;

Città di Salsomaggiore Terme Provincia di Parma Settore 4 Servizi alla Comunità REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ASSOCIATO NEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 17

COMUNE DI BERCETO. REGOLAMENTO di ORGANIZZAZIONE del SERVIZIO di TAXI SOCIALE

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME

COMUNE DI CAMERI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

Ripartizione Servizi alla Persona Settore Servizi Sociali AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

Approvato in Conferenza dei Servizi del 04 agosto 2015 Modificato in conferenza dei Servizi del 19 aprile 2018

Azienda Sanitaria delle Zone: Senese, Alta Val d'elsa, Val di Chiana, Amiata Senese

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER I RICOVERI IN STRUTTURE SOCIO - ASSISTENZIALI RESIDENZIALI

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO A CHIAMATA E PRENOTAZIONE PER PERSONE DISABILI E ANZIANI

SCHEDA SOCIALE DESTINATARIO DELL INTERVENTO

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE di CORNIGLIO Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE per l UTILIZZO del TAXI SOCIALE

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI ERACLEA Provincia di Venezia

Quota Fissa Centro Diurno = [Reddito mensile (utente e coniuge) Minimo vitale] : 2 + (10% del Minimo vitale).

COMUNE DI BREGANZE PROVINCIA DI VICENZA

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Area Socio Culturale Ufficio Servizi Sociali

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE PASTI A DOMICILIO

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Ambito Distrettuale 6.1

LOTTO A. I destinatari dei servizi di animazione sociale e di assistenza sono gli utenti del Centro protesi e loro familiari/accompagnatori.

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PERSONE DISABILI

Comune di San Pietro Mosezzo Regione Piemonte Provincia di Novara REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TAXI SOCIO - ASSISTENZIALE TRAMITE VOLONTARI

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

Regolamento Servizio di Assistenza domiciliare

Approvato con deliberazione di CC n. 42 del

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CORMANO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOGGETTI SVANTAGGIATI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

TARIFFE SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI FOSSATO SERRALTA

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALI per l anno Budget per attività dell aera sociosanitaria. di livello provinciale

REGOLAMENTO TRASPORTI SOCIALI

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

UNIONE MEDIA VAL CAVALLINA Comuni di Vigano S. Martino Borgo di Terzo Luzzana Provincia di Bergamo

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

SCHEDA PROGETTO SERVIZIO CIVILE

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

REGOLAMENTO E CRITERI DI ACCESSO D.G.R. 1253/2019 FNA misura B2

COMUNE DI UDINE ENTE GESTORE SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AMBITO DISTRETTUALE N. 4.5 DELL UDINESE

COMUNE DI MORNICO AL SERIO

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

1.NUMERO AZIONE TITOLO AZIONE Assistenza Domiciliare Anziani 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO

BANDO A SPORTELLO (DAL 15 Marzo 2016 AL 14 Marzo 2017 o fino ad esaurimento fondi)

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

Transcript:

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE Riferimenti normativi: L. 266/1991, D.lgs 112/1998, L. 328/2000, D.lgs 196/2003, L.R. 6/2006 INDICE 1. PREMESSA 2. CONTESTO ATTUALE DI RIFERIMENTO 3. OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL PROGETTO ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE 4. SOGGETTI COINVOLTI 5. DESTINATARI 6. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 7. MODALITA DI EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI 8. COMPARTECIPAZIONE 9. DECORRENZA ***** ***** ***** ***** ***** ***** 1. PREMESSA L attivazione, in questi anni, da parte del Servizio Sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 6.1, di interventi di accompagnamento sociale ha rappresentato e rappresenta di fatto un ampliamento dell offerta dei servizi e degli interventi indirizzati alla pluralità dei cittadini fragili. Gli accompagnamenti sociali intendono dare una risposta alle esigenze di mobilità soprattutto di quelle persone in particolari situazione di bisogno che, per motivi diversi, necessitano di essere accompagnate e che sono sprovviste di risorse autonome. Rientrano nella rete degli interventi a sostegno della domiciliarità, ossia in quella rete di servizi che nell Ambito 6.1 sono stati attivati per promuovere il benessere e per sostenere il diritto di vivere dignitosamente nel proprio ambiente di vita, coinvolgendo e valorizzando la rete del volontariato e della solidarietà comunitaria. 2. CONTESTO STORICO DI RIFERIMENTO Nelle realtà territoriali dei Comuni facenti parte dell Ambito Distrettuale l accompagnamento sociale veniva effettuato principalmente dagli operatori del servizio di assistenza domiciliare e da associazioni di volontariato con le quali nel tempo il

3. OBIETTIVIDI SVILUPPO DEL PROGETTO ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE Il progetto di accompagnamento sociale, che qui si presenta, intende riorganizzare l attività in questione e si colloca a pieno titolo tra gli interventi a sostegno della domiciliarità. Esso è volto a favorire l accesso a strutture di carattere sanitario, assistenziale, di socializzazione e a servizi vari di persone residenti sul territorio dell Ambito 6.1, in situazione di particolare bisogno, prive di parenti o altre figure di riferimento ed impossibilitate ad utilizzare un altro tipo di accompagnamento. Si pone due obiettivi principali: La costituzione di un UFFICIO MOBILITA SOCIALE (UMS) formato da personale dipendente dell Ambito Distrettuale. Si ritiene infatti che l Ambito debba assumere in proprio il compito di smistamento delle domande e di monitoraggio del servizio nel suo complesso al fine di effettuare costantemente un controllo ed una verifica del tipo di intervento reso in un ottica di efficacia ed efficienza del servizio a favore dei cittadini cui è rivolto. Mantenere viva l offerta di servizi a favore dei cittadini mediante le reti comunitarie locali, valorizzando il volontariato con un azione di coordinamento e raccordo con le tante realtà solidali esistenti sul territorio. 4. SOGGETTI COINVOLTI In conformità con gli obiettivi posti, si ritiene che, una completa realizzazione del progetto denominato accompagnamento sociale, comporti il coinvolgimento, nelle forme che di seguito verranno definite, dei seguenti attori: 1. Il servizio sociale dell Ambito Distrettuale 6.1: ufficio di direzione e le proprie Unità Operative Territoriali; 2. Le Associazioni di volontariato coinvolte; Al servizio sociale dell Ambito Distrettuale 6.1 spettano compiti sia di direzione che di tipo operativo. In particolare a livello direzionale verranno assicurate attività quali: Stipula delle convenzioni, gestione dei rapporti amministrativi, monitoraggio, verifica e controllo degli interventi complessivamente intesi nonché sintesi delle istanze territoriali e rapporti organizzativi con le U.O.T. Costituzione dell UFFICIO MOBILITA SOCIALE (UMS) con il compito di svolgere un azione di smistamento delle domande, di tenuta dei contatti con le Associazioni del volontariato e di monitoraggio dell attività. Tale ufficio afferisce, alla Posizione Organizzativa dell Area Anziani che assume un ruolo di Coordinamento degli

Non hanno altre figure di riferimento (rete amicale o di vicinato) in grado di sopperire alla mancanza di familiari; Vivono a significativa distanza dai mezzi di trasporto e dai servizi. Presentano un ISEE inferiore a valori soglia laddove definiti come di seguito. I destinatari degli interventi in modo prioritario sono: 1. gli anziani; 2. i minori; 3. gli adulti Per i disabili si rimanda al Piano Locale per la disabilità e agli interventi specificamente a loro dedicati. Non possono in ogni caso essere accompagnate persone che necessitano di barella o di automezzo tipo ambulanza o di assistenza sanitaria. 6. DESCRIZIONE DEGL INTERVENTI L accompagnamento sociale consiste nel trasferimento assistito da persone che supportano l utente e si avvalgono di mezzi destinati all assistenza in dotazione all Ambito, ai Comuni o alle singole Associazioni, verso: Un centro erogatore di servizi sanitari (prelievi del sangue, esami clinici, cicli di chemioterapia, ecc.), quando tale accompagnamento non venga assicurato dal Servizio Sanitario Nazionale; Strutture assistenziali nonché riabilitative pubbliche o convenzionate (per visite mediche specialistiche, cicli di fisioterapia, ecc ); Centri diurni, centri di socializzazione/ricreativi. Uffici e sedi di pubblici servizi o verso altre destinazioni per il disbrigo di faccende o incombenza quotidiane. L Accompagnamento prevede: il prelievo a domicilio dell utente, o da luogo convenzionalmente individuato, il raggiungimento del luogo previsto ed il ritorno a domicilio o al luogo convenzionalmente individuato; Può essere effettuato sia in forma collettiva sia in forma individuale a seconda delle esigenze dei richiedenti, della destinazione o dei mezzi a disposizione. L effettuazione dell intervento è subordinata alla valutazione dell assistente sociale, alla disponibilità di operatori, di volontari e di mezzi. I trasporti vengono generalmente assicurati nel seguente orario: - dalle h. 7,30 alle h. 18,00 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì; - sono esclusi i trasporti al sabato e nei giorni festivi.

L impossibilità di fruire dei servizi di trasporto pubblico locale; La situazione di svantaggio economico tramite ISEE (che va prodotto contestualmente) Durata dell autorizzazione ( max 12 mesi poi segue nuova valutazione). Valutazione di conformità della situazione alle presenti linee guida La richiesta deve pervenire, al Servizio Sociale Territoriale di riferimento, con almeno sette giorni di anticipo dalla data prevista per la prima richiesta (salvo casi di urgenza particolare ed eccezionale da comunicarsi con preavviso minimo di un giorno) al fine di consentire lo svolgimento dell iter istruttorio di adeguata programmazione settimanale e le verifiche per valutare la fattibilità della prestazione raccordando necessità dell utenza con l organizzazione giornaliera dei volontari e con la disponibilità degli automezzi. Eventuali disdette o variazioni della prenotazione dell intervento dovranno essere comunicate, all UFFICIO MOBILITA SOCIALE, almeno entro 48 ore dall effettuazione dell intervento programmato, pena l attribuzione della quota di compartecipazione comunque. Alcuni accompagnamenti potranno essere possibili, solo se l utente sarà affiancato da altra persona, (es. cicli di chemioterapia o difficoltà di deambulazione) per l assistenza diretta laddove le condizioni psico-fisiche richiedano il supporto. In tali situazioni, in assenza accertata di familiari (o altre figure analoghe), l utente potrà essere affiancato da un ulteriore volontario o in caso di minore da operatore idoneo. Il servizio viene organizzato settimanalmente nei limiti delle risorse umane e dei mezzi disponibili tenendo conto della valutazione della assistente sociale, dei criteri e delle priorità definite con le presenti linee guida. Gli utenti devono provvedere preferibilmente in autonomia agli adempimenti amministrativi quali: l effettuazione di impegnative di pagamento per appuntamenti di varia natura, i pagamenti di ticket, ecc I rapporti con i medici ed il personale socio sanitario dovranno essere intrattenuti esclusivamente dall utente o da un familiare o da una persona di riferimento, incaricata dall utente o dal familiare, o dall amministratore di sostegno/tutore qualora presenti. 8. COMPARTECIPAZIONE L accompagnamento sociale è un intervento che trova copertura finanziaria su apposito Capitolo di bilancio dell Ambito. Gli utenti concorreranno al costo del servizio tramite:

FASCIA 3 Da ISEE pari a 16.800,01 fino a ISEE pari a 24.000,00 FASCIA 4 Da ISEE pari a 24.000,01 ed oltre /km 0,20 /km 0,30 6. DECORRENZA Le presenti linee guida hanno decorrenza a far corso dal 1.11.2015.