Once We Were Enemies Spitfire Mk.Vb Trop dal kit Hasegawa in scala 1/48.

Documenti analoghi
The Italian JUG P-47 D-30 Thunderbolt dal kit Tamiya in scala 1/48.

Un Gustav per Roma Bf.109 G6/R6 dal kit Eduard in scala 1/48. Modeling Time Alessandro Gerini

Kit: Messerschmitt Bf 109 G-6 Suomen Ilmav

IAR-81C 1/48 BREVE STORIA

Tora! Tora! Tora! A6M2 Mitsubishi Zero Zeke dal kit Tamiya in scala 1/48.

Aftermarket Review: MiG-21 Lancer Conversion Set by LCaerodesign in scala 1/48.

Opel Blitz Brennstofftransporter. di Michelangelo Sicilia

General Dynamics F-16A Fighting Falcon

G.M.C. GRUPPO MODELLISTICO CUMIANAMODEL Sede P.za Martiri III Aprile, 7, Cumiana

Per un appassionato di aeronautica, è obbligatoria una visita al nuovo Museo della Republic of Singapore Air Force (RSAF), presso la Base Aerea di

Uso dell acquerello. Per questo progetto potete usare gli acquerelli che

SKL-Schoeneweide. Manuale montaggio. Parti che compongono il kit.

La strana coppia! Prima parte Spitfire Mk.IIa dal kit Tamiya in scala 1/48.

ALPHA JET- A in Luftwaffe Service dal kit Wingman Model in Scala 1/48. Modeling Time Fabrizio Bernarducci

Tommasoner Art Models

Costruzione di una Dima Moia Andrea

Nuovi colori PURAVEST JSAT Air By Gianni Satta

La piattaforma delle armi di prua, la piattaforma del cannone antiaereo e le porte

Desert Storm Viper F-16 C dal kit Tamiya in scala 1/48.

L'angelo custode. F-104S ASA M, ITIS don G. Morosini. Ho quindi coinvolto Alessandro nel progetto ed abbiamo subito avviato le ricerche.

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

97538 Caldo 2,24 1, Naturale 2,24 1, Freddo 2,24 1,58. Lampadina a LED Goccia 12 W

Orologio pittorico passo a passo Creato da Elena Silvestri

Verticale 160/80/40 5kw

COLORI VERNICI E PENNELLI

Tutorial Modellismo Espresso

SPECIFICHE TECNICHE FREGIO RICAMATO PER IL BERRETTO DI COLORE G.A. SCURO PER IL PERSONALE UFFICIALE E SOTTUFFICIALE MASCHILE DELL A.M.

Convoglio Navetta. Alimentazione commutata, a seconda della direzione di marcia, dalla loco o rispettivamente dalla semipilota.

La battura eseguita con un cacciavite Giuseppe Bellacicco

Realizzato da Luca Monego appartenente al:

Lampadina a LED Goccia 10 W Caldo 3,29 Lampadina a LED Goccia 17 W Caldo 4,65 3, Naturale 4,65 3, Freddo 4,65 3,99

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy. Scala 1:4. Guida all opera

Profilo di fissaggio frontale per NEMESI EASY - NEMESI EASY TOP - NEMESI EASY FULL

ne conten valido 10,02,2 prezzi al mq. + I.V.A. MATERIALI DA TAGLIO - Supporto adesivo

SET 4 COPRICERCHI ADMIRAL AURA BIS BIS MIX COSMOS DELTA ACCESSORI ESTERNI. Copricerchi IN ABS. MONTAGGIO FACILE. MADE IN EUROPE

REGOLAMENTO TECNICO. (versione ) 2. Carrozzeria. 1. Modelli ammessi

Tinte Trasparenti. ^ Natural Lavanda burst Finitura verniciata trasparente, con sfumatura ai bordi in contrasto lavanda.

Fasi costruzione S.M.S Sachsen (parte 2) Gianpaolo Cusati

P o r t a u o v a - C o n i g l i o di Pasqua

S U N L E N S E S. CR39 - Policarbonato - Cristallo Fotocromatiche - Polarizzanti - Tester

SpotLED 24 PROIETTORE

Gino Pizzati Settembre 2010 Fra le vecchie carte relative all Aeronautica Repubblicana ho ritrovato un lungo articolo intitolato 1 GRUPPO CACCIA: UNA

CHIUDE CON SICUREZZA CHIUSURE PER GARAGES

Jug Over Far East! P-47 D-28 dal kit Italeri in scala 1/48

AQUARAMA SPECIAL modello di: Leonardo PETROLI in scala 1:10

Lo scafo e la piattaforma paramine

frangisole, pergole e rivestimenti

SET 4 COPRICERCHI ADMIRAL AURA BIS BIS MIX COSMOS DELTA ACCESSORI ESTERNI. Copricerchi IN ABS. MONTAGGIO FACILE. MADE IN EUROPE

Listino Completo. Immagine Nr. Descrizione Prezzo. Tempi di esecuzione : 25 gg. Tempi di esecuzione : 20 gg. Tempi di esecuzione : 20 gg.

pagina pagina pagina pagina pagina L11 pagina L13

Porto flottante. Progetto

GUIDA INSTALLAZIONE RETROCAMERA VW POLO 6R

Lanyard in poliestere rasato in sublimazione

Lanyard in poliestere rasato in sublimazione

LA GAMMA COMPLETA DI VERNICI PENSATE PER GLI ARTISTI DEL MODELLISMO!!

Il montaggio. delle Ante Doppie in kit

ACCORDATORE DI ANTENNA AUTOCOSTRUITO

LS 990 in plastica 1:1. Programma superfici. Materiale Duroplastic

TRATTAMENTI. WAVE BUSTER Nuovo Trattamento Antiriflesso Indurito INFORMAZIONI TECNICHE

MANUALE TECNICO. Scorrevole e soffietto

Il polistirolo estruso

Frullino per Bozzelli Andrea Vassallo

Listino Completo. Immagine Nr. Descrizione Prezzo. Tempi di esecuzione : 25 gg. Tempi di esecuzione : 20 gg. Tempi di esecuzione : 20 gg.

ZI Haneboesch L-4562 Differdange LUXEMBOURG. Nome Temperatura massima di utilizzo Colore Pagina AT C Nero 1

Istruzioni per scatola a incastro SchemppBox SB 11/12

Scheda tecnica installazione

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DI BOMBOLE DI GAS MEDICALI COMPRESSI ALL INTERNO DEI REPARTI

Scheda tecnica installazione

L' Associazione dei Modellisti Pinerolesi

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO

LAMINATI LAMINATE 1 / 1 LAMINATI LAMINATE D13 BIANCO WHITE D34 STRATIFICATO BIANCO WHITE LAYERED D41 FENIX NERO FENIX BLACK

Kit scrivania PRONTA PRONTA. Accessori da scrivania CONSEGNA CONSEGNA PRESTIGE LEATHER & COLOR

RICEVITORE RADIO MARELLI 11 A 25

FUTON IN COTONE BIO. Prodotti: 5. Arpel Natural Furnitures 24/11/2018. arpel.eu. Telefono: Mail:

ADMIRAL. Box 4 pezzi 30,60 33,20. Descrizione 28,40 30,60 33,20 36,80 30,60 33,20 36,80 BIS MIX 30,60 33,20 36,80 COSMOS 28,40 30,60 33,20 36,80

Pietro GHIRONDA SEICENTESCA. Storia e costruzione di questo strumento popolare che entro nelle corti nobiliari

cubus e cubus pure zona living

Montaggio pomello leva freno a mano By: Jay_74 (alias Gianluca)

REALIZZAZIONE DEGLI AFFUSTI PER I CANNONI Articolo di Andrea Moia

Tende alla Veneziana da mm, Serie 19x27 mm

Collezione. Runner POL/COT Le misure si intendono al taglio. Art. 157x Art. 157x60025

NOTA: Per ottenere un installazione precisa, si consiglia l utilizzo dell accessorio fresa V65FRES

Le bisarche trasporto auto (Laes) LIMA Elaborazione del modello a cura di Roberto Andresini

Come disegnare una fotocamera con Gimp

Scheda tecnica installazione

LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte Vittorio Veneto (Tv)

REGOLAMENTO TECNICO NSR GT3 CLUB (versione )

XINDEX SEDIE IN PLASTICA PLASTIC CHAIRS SEDIE IN ALLUMINIO ALUMINIUM CHAIRS SEDUTE LOUNGE IN ALLUMINIO ALUMINIUM LOUNGE SET TAVOLI TABLES PIANI TOP

TENDENZE. Le nuove collezioni vista/sole di Divel Italia

Scheda tecnica installazione

I tempi di consegna sono mediamente tra i 15 e 30 giorni.

costruisci lo spitfire Fasi 11-20

COME COSTRUIRE UN PORTA ROAD BOOK PER MOTOCICLI Luca Carovano per Moto & Turismo on/off road vietata ogni pubblicazione non autorizzata

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 41-50

cubus e cubus pure zona living

Contenuto 100 carte (5 set di colori differenti con ognuno 20 carte) 36 gettoni fama con differenti valori (2x1,6x2,7x3,8x5,4x7,2x8 punti fama)

Tende Veneziane da 50 mm

LAMINATI LAMINATE DESALTO D13 BIANCO WHITE D38 GRAFITE D34 STRATIFICATO BIANCO WHITE LAYERED D40 FENIX BIANCO FENIX WHITE D41 FENIX NERO FENIX BLACK

SERIE NO-HA NASPI 000. n CPD/0497/0002/04. Per altri articoli NO-HA consultare il sito n CPD/0497/0002/04 MOD. 3 MOD.

KWS Sistema corrimano. Accessori per serramenti

Transcript:

Once We Were Enemies Spitfire Mk.Vb Trop dal kit Hasegawa in scala 1/48. Modeling Time Alessandro Gerini Per chi come me è un modellista (o presunto tale) appassionato di eliche e soprattutto dei velivoli che hanno servito nell Aeronautica Italiana (sia essa Regia, A.N.R. o A.M.I.) è impossibile prima o poi non affrontare lo Spitfire nelle varie versioni che sono state impiegate con le coccarde tricolori. Non mi dilungherò sulla storia di questo arcinoto e stra conosciuto caccia, uno dei pochi ad aver attraversato l intero arco della Seconda Guerra Mondiale, dal 1939 al 1945, e ad essere presente in tutti i teatri di guerra. Mi limiterò, quindi, a descrivere la scelta dello specifico velivolo, la costruzione e (soprattutto) la colorazione.

L esemplare che ho voluto riprodurre è un Mk.Vb che la nostra stremata Aeronautica ricevette in generoso dono dalla R.A.F. nel 1944; erano cellule con parecchie ore di funzionamento sulle spalle, scarti della linea di volo della Balkan Air Force e della Mediterranean Air Force essendo queste transitate sui più nuovi e prestanti Mk IXc. Di conseguenza si resero disponibili diversi Spitfire Mk.Vb e C che furono messi a disposizione della Regia Aeronautica (la denominazione ICAF o ICBAF non esiste in alcun documento ufficiale italiano -Ndr) e che vennero impiegati sui territori Jugoslavi e balcanici in appoggio alle nostre truppe di terra ed ai partigiani titini. L ultima sortita della Regia Aeronautica nella II G.M. fu eseguita proprio da due Spitfire sui cieli di Belgrado.

Il modello: Senza dubbio la migliore scelta in scala 1/48 per riprodurre uno Spitfire MkVb Trop è la scatola Tamiya, seguita da vicino dall Airfix di recente uscita. Non possedendo né l una né l altra, ho optato per il vecchio ma comunque valido kit Hasegawa che soffre di qualche difetto dimensionale (concentrato sulla fusoliera) e di carrelli che assumono una posizione troppo verticale a modello finito; tutto sommato, comunque, si difende ancora più che bene.

Come aftermarket ho deciso di utilizzare il cockpit in resina Aires (buono nel dettaglio ma come al solito carente nel fitting) e, ovviamente, il foglio Modeling Time Productions dedicato agli Spitfire italiani (più un altro accessorio in corso d opera anzi, a modello praticamente finito). Il montaggio: La scatola della casa giapponese non ha dato eccessivi problemi, per gli interni è stato sufficiente limare fino alla quasi trasparenza le pareti ed il pavimento del set Aires per far chiudere le semi fusoliere in modo corretto.

La costruzione è partita, come solito, dal pilot s office in resina. Per favorire la precisione degli incastri solitamente fisso le pareti alla fusoliera e poi inserisco pavimento e quadro strumenti alla fine. In questo caso, al contrario, ho dovuto assemblare tutta la vasca poiché il set ha la struttura dell anti capottata solidale alle fiancate e va, giocoforza, stuccata e sistemata prima di inserirla nel suo alloggiamento.

L abitacolo è stato verniciato con il seguente mix 60 gocce di Verde F.S.34227 (Gunze H-312) più 6 gocce di Medium Sea Grey XF-83 Tamiya. Il seggiolino, in cartone pressato ed indurito con una resina plastica, è dipinto con questa miscela: 30 gocce di Tan F.S.30219 (Gunze H-319) + 3 gocce di Tamiya XF-79 Linoleum Deck Brown. Nelle foto noterete che il cuscino dello schienale è stato lasciato in marrone; al contrario, dopo la segnalazione dei due amici del forum Fabio e Umberto lo stesso è stato ricolorato in nero opaco (stesso utilizzato, tra l altro, anche per il cruscotto). A parte questi piccolo inconvenienti, e la necessità di inserire un congruo quantitativo di strisce di Plasticard nel raccordo ala-fusoliera inferiore, il modello si costruisce da solo. I due gusci che compongono la carlinga combaciano alla perfezione e così anche tutti i vari sottoinsieme, tanto che in brevissimo tempo il mio Spit era già assemblato e pronto per la fase più divertente

La colorazione: E qui arriviamo ad una delle vicende più controverse su cui i modellisti italiani si sono scontrati negli anni. Per la colorazione, come faccio sempre, ho cercato di documentarmi, leggere il maggior numero di informazioni ed usare, per quanto mi è possibile, il cervello per interpretare correttamente le immagini e le notizie giunte fino ai nostri giorni. Dopo un po di studio sono giunto ad una conclusione sicuramente soggettiva: se sono passati più di 72 anni, ma è ancora difficile riuscire a definire con certezza la colorazione dei nostri Spit, credo che NESSUNO (ed ovviamente anche il sottoscritto) possa affermare con certezza assoluta di essere il depositario del verbo!

Fino a qualche tempo fa si ipotizzava che i nostri Spitifire avessero utilizzato uno schema in Dark Earth/Desert Sand su superfici inferiori in Azure Blue (colorazione tipica del teatro nordafricano, provenienza ultima dei velivoli poi ceduti alla R.A.); tale schema A MIO PARERE non è rispondente al vero. Il ritrovamento e la diffusione di un filmato girato proprio nella base di Canne (BN), da parte dell Imperial War Museum Inglese, ha evidenziato come in realtà questi adottassero una mimetica in grigio/verde (schema cosiddetto continentale ) con visibili sovra verniciature delle insegne originali inglesi! Quindi, per quanto visto nel video ed in seguito ad un per un mio personalissimo e contestabilissimo ragionamento, la R.A.F. tendeva ad essere particolarmente fiscale con le mimetiche di Teatro. Ad esempio, gli Spit Vb/Vc e gli Hurricane inviati a difesa di Malta, poiché operanti maggiormente sul mare, furono riverniciati in toni di grigio ed azzurro durante il viaggio verso la roccaforte nel Mediterraneo; gli Squadron operanti in Africa ad inizio 1943 avevano la camo desertica o mediterranea, e gli stessi reparti appena trasferiti in Italia riverniciarono i loro velivoli con i colori continentali. Sulla scorta di quanto detto sopra, ho deciso di riprodurre il mio modello con lo schema grigio/verde usando come riferimento i colori Tamiya XF-61 e Gunze H-305 per le superfici superiori. Per quelle inferiori ho optato per il Gunze H-306. Il post shading l ho effettuato aggiungendo una goccia di giallo al verde ed una goccia di off white al grigio, ed è stato eseguito subito dopo la colorazione.

Il passo successivo è stato ricreare le obliterazioni delle insegne inglesi (o jugoslave) con vernici Italiane, quindi usando il Grigio Azzurro Chiaro per le coccarde e Verde oliva scuro per la fin flash e lo spot sul filtro Vokes. Per le insegne di nazionalità, al fine di ottenere dei cerchi con lo stesso diametro ma sfumati come erano in realtà, ho prima spruzzato il colore all interno delle mascherature rotonde, poi ho sfumato i contorni a mano libera.

Dopo aver terminato la verniciatura ho steso un paio di mani di Clear Tamiya e poi applicato i lavaggi ad olio e le decal. A questo punto il modello era ormai pronto per le rifiniture finali: carelli (che soffrono del citato difetto di angolazione che non ho corretto), asta antenna, volate dei cannoni da 20 mm e qui si è presentato un fastidioso problema; le coperture solidali alle ali nel modello combaciano benissimo e sono perfette, ma le canne vere e proprie sono esageratamente fuori scala! quindi ho deciso di eliminare tutto, ordinare un set di canne in ottone tornito della Master e installarle il tutto a modello praticamente finito!

Seppur con molti sudori freddi credo che l operazione possa dirsi riuscita e dopo quest ultimo inconveniente ho passato su tutto il modello una mano di trasparente opaco Gunze H-20 e, finalmente riposto il mio primo Spitfire in vetrina! Devo dire che dopo essermi documentato ed aver scambiato opinioni con tutti quelli che mi son stati dietro durante la costruzione, ho rivalutato il velivolo ma continuo a preferirgli l Aquila di Augsburg, il Bf.109!

Un grazie particolare a Fabio, Valerio, Enrico ed Umberto per le dritte ed a tutto il forum di www.modelingtime.com per la pazienza! Anche altri utenti di MT si sono cimentati con uno Spitfire italiano! date un occhiata QUI e QUI!

Buon modellismo a tutti! Alessandro Argo2003 Gerini.