La strana coppia! Prima parte Spitfire Mk.IIa dal kit Tamiya in scala 1/48.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La strana coppia! Prima parte Spitfire Mk.IIa dal kit Tamiya in scala 1/48."

Transcript

1 La strana coppia! Prima parte Spitfire Mk.IIa dal kit Tamiya in scala 1/48. Modeling Time Luca Madd22 Miceli Spitfire P7350 The Flying Legend. Non ho mai nutrito una particolare simpatia per i velivoli RAF, o se vogliamo dirla diversamente, non sono mai stati tra i miei preferiti in termini modellistici. Se non si fosse presentata l occasione del Group Build 2014 Forze Armate Britanniche non avrei mai intrapreso la costruzione di questo modello e del suo co-protagonista (di cui parlerò nella seconda parte).

2 Copyright Dragon Lady (AirSpace). Tutti i diritti riservati. Utilizzo per fini illustrativi. Vedendo questa foto una domanda mi è sorta spontanea: come mai il BAe Hawk veste questa insolita livrea?! Ma soprattutto perché questa accoppiata, agli antipodi, in volo? Da qui è nato il progetto che vi illustrerò in una mini-serie di due articoli da leggere sulle pagine di Modeling Time. Spero mi seguirete in questa mia piccola avventura editoriale! Soggetto: Inizialmente considerai la realizzazione dello Spitfire semplicemente come un contorno all Hawk, ma solo a lavori conclusi ho scoperto che il soggetto da me realizzato nascondeva molto di più sotto quella vernice. Infatti lo Spitfire Mk IIa P7350 è un vero e proprio veterano di guerra. E tutt oggi il più vecchio Spitfire in condizione di volo al mondo e l unico ad aver combattuto la Battaglia di Inghilterra.

3 Entrò in servizio nell Agosto del 1940, prima nel 266 Squadron e successivamente nel 603 (City of Edinburgh) RAuxAF Squadron. Nell ottobre del 1940 fu coinvolto in un combattimento contro un Bf-109 che lo costrinse a un atterraggio di fortuna. Il pilota Ludwik Martel fu ferito sul lato sinistro del corpo e dolorante riuscì a portare l aereo giù fino a un campo, atterrando di pancia. Il P7 tornò operativo solo all inizio del 1941 con il 64 Sqn. nella Francia occupata, successivamente nel 1942 fu ritirato dal servizio operativo e destinato a reparti di addestramento al tiro e di manutenzione dove di impiegato fino al Nel 1948 fu venduto come rottame al Sig.Jonh Dale che, intuito il significato storico, lo donò al museo RAF di Colerne dove rimase fino al 1967 (anno in cui fu riportato in condizioni di volo per esordire come protagonista della pellicola Battle of Britain ). Fu registrato con codice G- AWIJ. Da allora il P7 vola per conto della Battle of Britain Memorial Flight, ovvero una branca patriottica della RAF che rimembra le gesta della Battaglia d Inghilterra mantenendo in condizioni di volo molti degli aerei utilizzati al tempo.

4 Dal 1968 al 1999 il velivolo ha vestito i seguenti codici: ZH-T 266 Sqn UO-T 266 Sqn QV-B 19 Sqn SH-D 64 Sqn EB-Z 41 Sqn YT-F 65 Sqn RN-S 72 Sqn BA-Y 277 Sqn (Air Sea Rescue) Dal 2000, ritirato brevemente per una revisione generale, il P7 ha vestito i colori del 603 Sqn, lo stesso che lo ha utilizzato durante la BoB con i seguenti codici: XT-D: l aereo del capo squadriglia Uncle George Denholm. XT-W: quelle che vestiva quando fu abbattuto. XT-L : dal 2007 al 2008, usati dell asso Gerald Stapleton che servì lo Squadron per tutta la durata degli scontri sulla Manica. Nel 2009 ricevette i codici QJ-K dell asso Geoffrey Wellum, del 92 Sqn, primo ad abbattere un He-111. L ultimo codice ricevuto, e tutt ora rappresentato sulla fusoliera, è l EB-G del 41 Sqn dell asso Erik Lock, che segnò tre abbattimenti in una sola sortita. Kit di montaggio: Essendo questo Spitfire una versione early, la mia scelta è caduta senza pensarci due volte sull ottima scatola Tamiya (Aircraft series No. 32), che nella scala del quarto di pollice è apprezzata soprattutto per la precisione degli incastri.

5 Essa è composta da due stampate in stirene grigio, più una trasparente e un foglio decal che permette la realizzazione di due esemplari RAF impiegati, ovviamente, durante la Battle of Britain. Il Kit è veramente ottimo. Le forme generali sono più che precise e le pannellature finemente incise. Gli interni sono molto dettagliati e non necessitano di migliorie. Proprio a voler trovare il pelo nell uovo, la ditta giapponese avrebbe potuto fornire le superfici di governo già separate e dettagliare maggiormente gli scarichi motore. Nonostante la buona qualità del modello, per mia esclusiva pignoleria ho usato due aftermarket in resina: Quickboost 48401: seggiolino con cinture stampate. Ho scelto di sostituire il sedile originale perché l accessorio della Quickboost ha la seduta più corretta nelle forme. Infatti il seggiolino reale ha uno scasso sul fondo atto ad ospitare il paracadute che fungeva anche da cuscino inferiore. Essendo l unico elemento davvero visibile nell angusto abitacolo, ho reputato giusto sostituirlo. Quickboost 48191: scarichi fishtail delle versioni late. Come testimoniano le foto, nel momento in cui è stato immortalato accanto al BAe Hawk il velivolo montava degli scarichi diversi dagli originali; quindi, per coerenza estetica e storica, ho sostituito anche questi. La motivazione tecnica è presto spiegata: con gli exhaust di tipo fishtail il Merlin guadagna qualche cavallo di potenza in più che può tornare utile durante un esibizione aerea.

6 Cockpit: Una zona semplicissima da assemblare, ma di grande effetto. E davvero un piacere mettere assieme le pochi parti che lo compongono, ovvero l ordinata frontale sul quale è montato il pannello strumenti, quella posteriore che ingloba il pannello blindato a protezione del pilota e la struttura che sorregge il sedile. Lateralmente ci sono pochi elementi tra cui spiccano le bombole di ossigeno, le manette e la cloche. Ho aggiunto anche qualche cablaggio riprodotto con il sempre versatile filo di rame. Nonostante il cruscotto abbia la strumentazione già stampata, con un mirato dry brush fa ugualmente una bella figura. Il cockpit è stato verniciato con prodotti acrilici e successivamente trattato con i vari passaggi di rito: ovvero lumeggiatura dei dettagli, trasparente lucido, lavaggi ad olio ed infine opaco. Il verde caratteristico degli interni è stato riprodotto miscelando opportunatamente il verde Gunze H312 (F.S ) e Tamiya XF-83 (Medium Sea Grey) in rapporto di 10:1. Per il sedile ho usato il Linoleum Deck Brown XF-79 Tamiya, mentre per le cinture Il Tan H-310 Gunze. Qualche tocco di alluminio, rosso e nero hanno dato un tocco di colore ai dettagli. Assemblaggio: Qualsiasi modellista sa che la Tamiya è sinonimo di precisione. Quindi, per ciò che riguarda il montaggio del modello c è fortunatamente poco da scrivere! Bisogna solo fare un minimo di attenzione alla linea di giunzione delle due valve che compongono la fusoliera e all unione tra quest ultima e l ala. Personalmente ho usato la Tamiya Extra Thin Cement, conosciuta da molti come tappo verde, per unire i pezzi; se

7 utilizzata con precisione, l incollaggio risulterà talmente pulito da non necessitare di alcuna reincisione delle pannellature. Ho aggiunto dei correntini di rinforzo su entrambi le semi ali utilizzando del filo di acciaio abbastanza rigido. Questi rinforzi non si trovano su tutti gli Spitfire e la documentazione fotografica mi è stata molto utile in questo caso.

8 Anche il parabrezza va al suo posto in modo del tutto agevole: dopo il trattamento della ormai immancabile cera Future, e alla verniciatura della struttura interna, il pezzo è andato a posto utilizzando pochissimo cianacrilato e nessuna stuccatura. Alla fine ho anche separato i timoni di profondità e gli alettoni di manovra dalle loro rispettive sedi. Verniciatura: Il mio Spitfire sfoggia, con orgoglio, la classica mimetica a due toni di Dark Green e Dark Earth utilizzata dalla sua entrata in servizio nel 1938 e mantenuta sino alla fine della battaglia di Inghilterra, nel Successivamente il marrone della livrea fu sostituito da un grigio medio, più adatto al nuovo teatro di operazioni dell Europa continentale. Le superfici inferiori invece sono dipinte in Sky Green. Le codifiche dei colori secondo la British Standard colour chart BS381C sono: RAF Dark Green BS Dark Earth BS Sky BS Fortunatamente queste tinte le ho trovate già pronte in commercio: Dark Green Tamiya XF-81 Dark Earth Gunze H-72 Sky Tamiya XF-21 Ho iniziato dalle superfici inferiori, totalmente verniciate in Sky diluito al 70%. Essendo un colore molto chiaro sono necessarie tre passate di vernice per un effetto coprente.

9 A seguire mi sono dedicato alle superfici superiori spruzzando, dapprima, il Dark Earth e successivamente il Dark Green avvalendomi dell uso del Patafix per simulare uno stacco tra le due tonalità sfumato e in scala.

10 Conclusa questa fase ho verniciato anche le fasce nere delle walkaway ai lati del cockpit. I codici identificativi del velivolo li ho riprodotti per mascheratura armato di. tanta pazienza! Ho iniziato con il prendere le misure e le proporzioni delle lettere fornite dal foglio decal originale; poi ho ritagliato tante strisce di nastro Kabuki e, utilizzando il supporto di un pezzo di cartoncino rigido, le ho allineate una dopo l altra parallelamente facendo attenzione a sovrapporre i lati delle solo di pochi millimetri. Ho proseguito disegnando direttamente sul nastro i caratteri, e creando una mascherina per il gruppo XT e un altra per la singola lettera L. Infine, con molta attenzione ho inciso i bordi delle

11 lettere con un bisturi affilato. Purtroppo non ho potuto creare una maschera unica per sfruttarla sia sul lato destro, sia sul sinistro (altrimenti, da una parte, la successione delle lettere sarebbe risultata invertita). Decalcomanie: Avendo verniciato i codici in fusoliera, le decal rimaste da applicare sono davvero poche. Ciò nonostante l operazione mi ha creato qualche problema dettato dalla mancanza di alcune insegne. Osservando le foto dell esemplare da me riprodotto, le coccarde RAF necessarie sono sei: Due in fusoliera di tipo A1. Due sull estradosso alare di tipo B. Due sull intradosso alare di tipo A. Mi sono presto accorto che una roundel di tipo A mancava, e quindi l unica soluzione era quella di utilizzarne una bordata di giallo (A1) e, con molta calma e mano ferma, scontornarla fino ad ottenere quella di tipo A. Purtroppo non avendo un taglierino a compasso, i bordi lasciano alquanto a desiderare, ma alla fine solo un occhio pignolo se ne accorge. L utilizzo dei liquidi ammorbidenti è strettamente necessario anche in questo caso per fare copiare le pannellature sottostanti le decalcomanie.

12 Anche la matricola P7350 mi ha dato qualche grattacapo. Infatti l ho dovuto ricostruire da zero facendo un collage con quello che avevo a disposizione nella mia banca spare part. Purtroppo l applicazione è stata sofferta e sotto qualche segmento è apparso un leggero silvering. Invecchiamento: Fin dall inizio dei lavori ero cosciente che questo Spitfire sarebbe stato un velivolo da esibizione. La fase di invecchiamento, se così posso definirla, si è limitata a dei lavaggi ad olio per mettere in risalto le belle pannellature in fine negativo. Ho utilizzato un grigio medio sulle superfici inferiori, e del Bruno Van Dick su quelle superiori.

13 Ho anche simulato la scia di fumi incombusti lungo la fusoliera adiacente i collettori di scarico utilizzando il Tamiya Smoke X-19 (attenzione a non esagerare! Il mio consiglio è quello di stendere mani molto leggere!). Simulato, infine, anche lo sporco lasciato dal calpestio lungo la zona walkaways nera sul lato sinistro. Conclusione Non resta che inserire nelle apposite sedi il carrello di atterraggio, le superfici mobili precedentemente separate e l elica tripala. In realtà mi sono accorto proprio sul finale, che mancava qualcosa al modello, qualcosa di colorato per giunta: le coperture in tela delle volate delle mitragliatrici, quattro per semiala! Ho tagliato, quindi, dei quadratini di adeguata misura fatti di nastro Kabuki, verniciati di rosso, e poi applicati sul modello. Non sono molto soddisfatto del risultato, ma nel complesso è un buon colpo d occhio. Due abbondanti mani di vernice opaca hanno sigillato il tutto. Un tocco di colore alle luci di navigazioni, del lucido su alcuni particolari metallizzati, portello e canopy aperto ed il modello è pronto per la vetrina.

14 Come già detto ad inizio articolo, questo soggetto è stato davvero una sorpresa perché si è rivelato molto più interessante di quanto mi sarei mai potuto aspettare. Nonostante sia un amante dei jet moderni, mi accorgo che le eliche hanno nelle forme, nelle storie e nella tecnica qualcosa che non tornerà più, un qualcosa che li rende unici e irresistibilmente affascinanti. Mi rimprovero di non avere prestato più attenzione durante alcune fasi della costruzione, ma credo sia comune ad ogni modellista quel momento in cui ci si dice: eppure c è qualcosa che non mi soddisfa a pieno. L autocritica, a mio avviso, rimane comunque un aspetto positivo e di crescita. Non perdete la seconda parte dell articolo che vedrà, come protagonista, il compagno moderno del mitico Spitfire P7! Per questo è doverosa qualche un altra foto che celebri l unicità della strana coppia albionica!

15 Un ringraziamento speciale va al buon Guido SPILLONEFOREVER che gentilmente mi ha donato il canopy che io, maldestramente, avevo reso inutilizzabile. Buon modellismo a tutti!

IAR-81C 1/48 BREVE STORIA

IAR-81C 1/48 BREVE STORIA IAR-81C 1/48 BREVE STORIA Lo IAR 80 era un monomotore da caccia ad ala bassa prodotto dall'azienda rumena Industria Aeronautică Română (IAR) negli anni anni quaranta e utilizzato dalla Forţele Aeriene

Dettagli

Aftermarket Review: MiG-21 Lancer Conversion Set by LCaerodesign in scala 1/48.

Aftermarket Review: MiG-21 Lancer Conversion Set by LCaerodesign in scala 1/48. Aftermarket Review: MiG-21 Lancer Conversion Set by LCaerodesign in scala 1/48. Modeling Time Andrea Mantovani un 21 è per sempre così deve aver pensato un giorno un modellista romeno, ex pilota di Lancer

Dettagli

Opel Blitz Brennstofftransporter. di Michelangelo Sicilia

Opel Blitz Brennstofftransporter. di Michelangelo Sicilia Opel Blitz Brennstofftransporter di Michelangelo Sicilia La scatola di montaggio è della TVA in scala 1/35, comprende parti in plastica, resina e vacuform. Le istruzioni non sono molto precise ed in alcuni

Dettagli

Un Gustav per Roma Bf.109 G6/R6 dal kit Eduard in scala 1/48. Modeling Time Alessandro Gerini

Un Gustav per Roma Bf.109 G6/R6 dal kit Eduard in scala 1/48. Modeling Time Alessandro Gerini Un Gustav per Roma Bf.109 G6/R6 dal kit Eduard in scala 1/48. Modeling Time Alessandro Gerini Nel concitato periodo che andò dalla perdita dei territori in Africa Orientale all 8 settembre del 1943 la

Dettagli

Once We Were Enemies Spitfire Mk.Vb Trop dal kit Hasegawa in scala 1/48.

Once We Were Enemies Spitfire Mk.Vb Trop dal kit Hasegawa in scala 1/48. Once We Were Enemies Spitfire Mk.Vb Trop dal kit Hasegawa in scala 1/48. Modeling Time Alessandro Gerini Per chi come me è un modellista (o presunto tale) appassionato di eliche e soprattutto dei velivoli

Dettagli

G.M.C. GRUPPO MODELLISTICO CUMIANAMODEL Sede P.za Martiri III Aprile, 7, 10040 Cumiana cumianamodel@libero.it www.cumianamodel.altervista.

G.M.C. GRUPPO MODELLISTICO CUMIANAMODEL Sede P.za Martiri III Aprile, 7, 10040 Cumiana cumianamodel@libero.it www.cumianamodel.altervista. G.M.C. GRUPPO MODELLISTICO CUMIANAMODEL Email: cumianamodel@libero.it WebSite: www.cumianamodel.altervista.org 10 Gennaio 2014 SERATA A TEMA : TECNICHE DI INVECCHIAMENTO Si è usato come cavia, una delle

Dettagli

Tora! Tora! Tora! A6M2 Mitsubishi Zero Zeke dal kit Tamiya in scala 1/48.

Tora! Tora! Tora! A6M2 Mitsubishi Zero Zeke dal kit Tamiya in scala 1/48. Tora! Tora! Tora! A6M2 Mitsubishi Zero Zeke dal kit Tamiya in scala 1/48. ModelingTime Robero Boscia rob_zone Sono convinto che nella vita ogni appassionato modellista, e amante dei film bellici, sogni

Dettagli

Kit: Messerschmitt Bf 109 G-6 Suomen Ilmav

Kit: Messerschmitt Bf 109 G-6 Suomen Ilmav Kit: Messerschmitt Bf 109 G-6 Suomen Ilmav Codice: FL 14 Scala: 1:72 1 / 22 Tipologia: Plastica Prezzo: 22,00 Sito Web: 2 / 22 www.finemolds.co.jp 3 / 22 Pro: - Possibilità di costruire moltissime varianti

Dettagli

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative Tesi di Laurea di: Giuseppe

Dettagli

ALPHA JET- A in Luftwaffe Service dal kit Wingman Model in Scala 1/48. Modeling Time Fabrizio Bernarducci

ALPHA JET- A in Luftwaffe Service dal kit Wingman Model in Scala 1/48. Modeling Time Fabrizio Bernarducci ALPHA JET- A in Luftwaffe Service dal kit Wingman Model in Scala 1/48. Modeling Time Fabrizio Bernarducci Ho sempre avuto una certa attrazione per gli addestratori e, in particolare, il soggetto protagonista

Dettagli

Realizzato da Luca Monego appartenente al:

Realizzato da Luca Monego appartenente al: Realizzato da Luca Monego appartenente al: Scala 1:72 Modello: ITALERI Fotoincizioni: EDUARD Il modello Aprendo la scatola del modello della Italeri ci si trova dinnanzi a due stampate in plastica grigia

Dettagli

Come ho costruito le mie vele Sergio Trucco

Come ho costruito le mie vele Sergio Trucco Pag. 1-6 Premessa: considerando che il Modello della Golden Star (nave inesistente nella realtà) è in scala 1:150, scala che oggi ritengo troppo piccola per qualsiasi modello di veliero in quanto qualsiasi

Dettagli

CAPRONI AEREONAUTICA BERGAMASCA (CAB) AP 1

CAPRONI AEREONAUTICA BERGAMASCA (CAB) AP 1 CAPRONI AEREONAUTICA BERGAMASCA (CAB) AP 1 Pur concepito per l assalto secondo le teorie del Gen. Mecozzi, dall Ing. Pallavicino, l AP 1 è stato, stando a quanto si legge, un aereo mediocre. Progettato

Dettagli

SKL-Schoeneweide. Manuale montaggio. Parti che compongono il kit.

SKL-Schoeneweide. Manuale montaggio. Parti che compongono il kit. SKL-Schoeneweide Manuale montaggio Parti che compongono il kit. Come prima operazione è necessario ripulire le stampante da eventuali residui di resina e sbavature. Rendere ruvide le parti che andranno

Dettagli

L'angelo custode. F-104S ASA M, ITIS don G. Morosini. Ho quindi coinvolto Alessandro nel progetto ed abbiamo subito avviato le ricerche.

L'angelo custode. F-104S ASA M, ITIS don G. Morosini. Ho quindi coinvolto Alessandro nel progetto ed abbiamo subito avviato le ricerche. L'angelo custode F104S ASA M, ITIS don G. Morosini. Sono ormai tre anni che mio figlio Alessandro frequenta l ITIS Don Morosini di Ferentino ed in questi anni, ogni giorno, e passato accanto a quello che

Dettagli

The Italian JUG P-47 D-30 Thunderbolt dal kit Tamiya in scala 1/48.

The Italian JUG P-47 D-30 Thunderbolt dal kit Tamiya in scala 1/48. The Italian JUG P-47 D-30 Thunderbolt dal kit Tamiya in scala 1/48. Modeling Time Alessandro Gerini Da appassionato di velivoli che hanno prestato servizio con le insegne italiane (Regia, ANR o A.M.I.

Dettagli

Le bisarche trasporto auto (Laes) LIMA Elaborazione del modello a cura di Roberto Andresini

Le bisarche trasporto auto (Laes) LIMA Elaborazione del modello a cura di Roberto Andresini Le bisarche trasporto auto (Laes) LIMA Elaborazione del modello a cura di Roberto Andresini Nota: questo documento è stato realizzato su autorizzazione dell autore e basato su quanto pubblicato dall autore

Dettagli

Varietà della serie ordinaria I castelli d Italia Parte VII

Varietà della serie ordinaria I castelli d Italia Parte VII Varietà della serie ordinaria I castelli d Italia Parte VII In questa penultima puntata ci occuperemo dei valori da 500, 550, 600, 650 e 700 Lire. Proseguiamo questa piccola avventura tra i castelli d

Dettagli

Traditional TRADITIONAL la porta senza tempo! Sezione finestrata superiore in alluminio doppio acrilico nelle versioni: trasparente, opaco, effetto gh

Traditional TRADITIONAL la porta senza tempo! Sezione finestrata superiore in alluminio doppio acrilico nelle versioni: trasparente, opaco, effetto gh Porta Doppia Anta Traditional TRADITIONAL la porta senza tempo! Sezione finestrata superiore in alluminio doppio acrilico nelle versioni: trasparente, opaco, effetto ghiaccio o verniciato. Disponibile

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM Tesi di Laurea di:

Dettagli

Fasi costruzione S.M.S Sachsen (parte 2) Gianpaolo Cusati

Fasi costruzione S.M.S Sachsen (parte 2) Gianpaolo Cusati Questo è attualmente lo stato di costruzione del modello, come si può vedere dalle foto 35 e 36 (l ultima fatta durante l esposizione di Genova) Fig. 1 La struttura a falsa chiglia ed ordinate del modello

Dettagli

Desert Storm Viper F-16 C dal kit Tamiya in scala 1/48.

Desert Storm Viper F-16 C dal kit Tamiya in scala 1/48. Desert Storm Viper F-16 C dal kit Tamiya in scala 1/48. Modeling Time Di Paolo F14 Non penso ci sia bisogno di presentare l arcinoto kit Tamiya dedicato all F-16 C, è sicuramente il migliore in circolazione

Dettagli

Lost in Vietnam - Ten years ago LE IMMAGINI CHE MI HANNO ISPIRATO

Lost in Vietnam - Ten years ago LE IMMAGINI CHE MI HANNO ISPIRATO 1 Lost in Vietnam - Ten years ago LE IMMAGINI CHE MI HANNO ISPIRATO 2 BIBLIOGRAFIA UH-1 HUEY In action Squadron Signal publications n 75-1986 Texas U.S.A. UH-1 HUEY IN COLOR Squadron Signal publications1992

Dettagli

Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico

Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico Tesi di laurea di: Relatore:

Dettagli

FASE PAG. 1 Il cupolino della tua Yamaha YZR-M Il vetro del cupolino e lo pneumatico anteriore 6. 3 Parte anteriore del serbatoio e fregi 9

FASE PAG. 1 Il cupolino della tua Yamaha YZR-M Il vetro del cupolino e lo pneumatico anteriore 6. 3 Parte anteriore del serbatoio e fregi 9 Pack 1 FASE PAG. 1 Il cupolino della tua Yamaha YZR-M1 4 2 Il vetro del cupolino e lo pneumatico anteriore 6 3 Parte anteriore del serbatoio e fregi 9 4 Parte posteriore serbatoio e parte disco freno 12

Dettagli

costruisci lo spitfire Fasi 11-20

costruisci lo spitfire Fasi 11-20 Fasi -20 2 Fasi Indice Pezzi Pagine - Centina alare 2 - Centina alare 5 - Centina alare 6-5 - Listelli di legno da x5x00 mm - Centina alare 2 2 - Centina alare 2 - Centina alare 6-8 - Listelli di legno

Dettagli

Accessori Originali BMW. Istruzioni di montaggio.

Accessori Originali BMW. Istruzioni di montaggio. Accessori Originali BMW. Istruzioni di montaggio. Postmontaggio del listello paracolpi del paraurti BMW Serie 5 Berlina (E60) BMW Serie 5 Touring (E6) Kit di postmontaggio n.: 5 9 0 60 Set listelli paracolpi

Dettagli

Porta Doppia Anta Traditional TRADITIONAL la porta senza tempo! Sezione finestrata superiore in alluminio doppio acrilico nelle versioni: trasparente, opaco, effetto ghiaccio o verniciato. Disponibile

Dettagli

Coccinelle Volanti. 1.Le coccinelle sono un soggetto semplice. Materiali :

Coccinelle Volanti. 1.Le coccinelle sono un soggetto semplice. Materiali : Coccinelle Volanti CREAZIONE di ERNESTINA GALLINA WWW.PIETREVIVE.IT Materiali : COLORI ACRILICI : Nero, Bianco, Rosso, Giallo, Marrone scuro, Terra di siena bruciata, Ocra gialla. 1.Le coccinelle sono

Dettagli

Tinte Trasparenti. ^ Natural Lavanda burst Finitura verniciata trasparente, con sfumatura ai bordi in contrasto lavanda.

Tinte Trasparenti. ^ Natural Lavanda burst Finitura verniciata trasparente, con sfumatura ai bordi in contrasto lavanda. Fino a undici anni fa i colori disponibili sul mercato delle batterie erano cinque o sei, e sceglierne uno era molto facile. Oggi le possibilità con Drum Sound sono praticamente infinite e scegliere quella

Dettagli

Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V

Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V Tesi di Laurea di:

Dettagli

UN FALCO F 8 ROSSO FIAMMANTE ALLA MANIFESTAZIONE GATE XXI TENUTASI NEL 2009 AL RINATO AEROPORTO DELL URBE DI ROMA.

UN FALCO F 8 ROSSO FIAMMANTE ALLA MANIFESTAZIONE GATE XXI TENUTASI NEL 2009 AL RINATO AEROPORTO DELL URBE DI ROMA. UN FALCO F 8 ROSSO FIAMMANTE ALLA MANIFESTAZIONE GATE XXI TENUTASI NEL 2009 AL RINATO AEROPORTO DELL URBE DI ROMA di Marco Biffani foto di Marco Biffani Purtroppo non conosco il costruttore di quello splendido

Dettagli

Nuovi colori PURAVEST JSAT Air By Gianni Satta

Nuovi colori PURAVEST JSAT Air By Gianni Satta Nuovi colori PURAVEST JSAT Air By Gianni Satta Colori puliuretanici per modellismo Finalmente dopo quasi due anni di prove e rinvii, è pronta e prossima all uscita, la nuova linea di colori studiata appositamente

Dettagli

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E I-NO VI LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E Scuola di Volo a Vela - Aeroporto E. Mossi NOVI LIGURE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL ALIANTE - Aliante monoposto. - Ala alta monolongherone di struttura

Dettagli

Kit di montaggio. Minifox. Firefox minimale

Kit di montaggio. Minifox. Firefox minimale Kit di montaggio Minifox Firefox minimale INTRODUZIONE Il nuovo kit di montaggio rappresenta una opportunità per chiunque di poter costruire con le proprie mani un aeroplano davvero innovativo. Il Minifox

Dettagli

Costruisci la leggendaria Yamato e 12 Riccardo Roverelli

Costruisci la leggendaria Yamato e 12 Riccardo Roverelli Ciao a tutti. Questa volta ho raggruppato tre uscite dell opera, non tanto per problemi di tempo che pure ci sono, ma anche perché nel decimo fascicolo si tratta l assemblaggio del solo radar principale

Dettagli

Aliante "Nils"

Aliante Nils 107.89 Aliante "Nils" Elenco componenti quantità misure in mm denominazione Nr. pezzo. espanso rigido DIN A 210x00x6 fusoliera, timone di direzione 1//5 assicella di balsa 1 5 x 5 x 250 rinforzo 2 listello

Dettagli

Studio di fattibilità di una struttura trabeiforme in composito

Studio di fattibilità di una struttura trabeiforme in composito UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Assistito al Calcolatore Studio di fattibilità di una struttura trabeiforme in composito Presentata

Dettagli

General Dynamics F-16A Fighting Falcon

General Dynamics F-16A Fighting Falcon General Dynamics F-16A Fighting Falcon By Gianni Azzaroli Modello Hasegawa Scala 1:48 Nato come caccia leggero per superiorità aerea, monomotore, fu studiato per contrastare i pericoli di "sorpasso tecnologico"da

Dettagli

Kit di montaggio. Minifox. Firefox minimale. v

Kit di montaggio. Minifox. Firefox minimale. v Kit di montaggio Minifox Firefox minimale INTRODUZIONE Il nuovo kit di montaggio rappresenta una opportunità per chiunque di poter costruire con le proprie mani un aeroplano davvero innovativo. Il Minifox

Dettagli

Cubi patchwork per giocare

Cubi patchwork per giocare Ghirlanda di fiori I fiori imbottiti che compongono questa splendida ghirlanda sono facilissimi da realizzare e il design è molto versatile. Potete realizzare la ghirlanda di qualsiasi lunghezza richiesta

Dettagli

AQUARAMA SPECIAL modello di: Leonardo PETROLI in scala 1:10

AQUARAMA SPECIAL modello di: Leonardo PETROLI in scala 1:10 AQUARAMA SPECIAL modello di: Leonardo PETROLI in scala 1:10 Da ormai dieci anni mi dedico esclusivamente alla costruzione di modelli in legno dei famosi runabout Riva (vedi precedenti pubblicazioni sempre

Dettagli

LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte Vittorio Veneto (Tv)

LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte Vittorio Veneto (Tv) LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte 31 31029 Vittorio Veneto (Tv) 345 3895813 chiara.marzoli@teletu.it www.artedellaluce.it VASI DI LUCE L incontro tra la passione per il colore e l amore

Dettagli

Uso dell acquerello. Per questo progetto potete usare gli acquerelli che

Uso dell acquerello. Per questo progetto potete usare gli acquerelli che Per questo progetto potete usare gli acquerelli che sono trasparenti, invece del guazzo opaco. In questo caso viene invertito il procedimento solito e si lavora iniziando dall ombra per arrivare alla luce

Dettagli

manutenzione zero facile installazione lunga durata Facciate belle per sempre Dona alla tua casa una facciata bella per sempre

manutenzione zero facile installazione lunga durata Facciate belle per sempre Dona alla tua casa una facciata bella per sempre Facciate belle per sempre manutenzione zero facile installazione lunga durata Dona alla tua casa una facciata bella per sempre www.cedral.it manutenzione zero facile installazione lunga durata Facciate

Dettagli

Indice. 1 - Pannello della strumentazione. 2 - Lamierina di alluminio 3 - Pale dell elica Ingranaggi delle pale dell elica

Indice. 1 - Pannello della strumentazione. 2 - Lamierina di alluminio 3 - Pale dell elica Ingranaggi delle pale dell elica Fasi -0 Fasi Indice Pezzi Pagine - Pannello della strumentazione - Lamierina di alluminio - Pale dell elica - - Ingranaggi delle pale dell elica - Sezione laterale sinistra della fusoliera - Ordinata della

Dettagli

Tel Linea baby 2017 Offerte valide da Giugno ad Agosto 2017 Versione 1.

Tel Linea baby 2017 Offerte valide da Giugno ad Agosto 2017 Versione 1. http://fotostudiof.it Tel. 0804304321 E-mail: info@fotostudiof.it Linea baby 2017 Versione 1.1 linea baby 2017 COPERTINE PACK 01 Modello copertina: BA SOLO PLEXI Pannello frontale in plexiglass e retro

Dettagli

Istruzioni per aggiornare il cablaggio ROTAX evo. Motore Micro, Mini, Junior e MAX

Istruzioni per aggiornare il cablaggio ROTAX evo. Motore Micro, Mini, Junior e MAX Istruzioni per aggiornare il cablaggio ROTAX evo Motore Micro, Mini, Junior e MAX Informazione importante Con il cablaggio Rotax evo, non è più necessario staccare il polo (+) più o il polo (-) meno della

Dettagli

THE REAL THING. Perché l unica cosa che davvero conta là fuori è quello che sei dentro. ACCESSORI V9 CATALOGO

THE REAL THING. Perché l unica cosa che davvero conta là fuori è quello che sei dentro. ACCESSORI V9 CATALOGO V9 THE REAL THING Perché l unica cosa che davvero conta là fuori è quello che sei dentro. ACCESSORI V9 ANTIFURTO ELETTRONICO Antifurto compatto per la protezione della moto. KIT INSTALLAZIONE ANTIFURTO

Dettagli

19 L elicottero di salvataggio

19 L elicottero di salvataggio V607 19 L elicottero di salvataggio 1 A Intermedio assemblato X B Intermedio assemblato Controlla l assemblaggio dell astina 6 X 6 6 X X7 Intermedio assemblato A B Notizie tecniche e curiosità L attività

Dettagli

Linea Carrelli Galeno

Linea Carrelli Galeno Competenza, Solidità, Sicurezza. Linea Carrelli Galeno LINEA 2I Carrello in acciaio inox cm 60x40x75 art. 1260 carrello per medicazione o portata, interamente in acciaio inox AISI 304, con 2 piani di appoggio

Dettagli

KV KV ESC: 20A ,1 V

KV KV ESC: 20A ,1 V Fusoliera: lunghezza 950 mm Apertura alare: 1000mm Peso in ordine di volo: 450-500g (con batteria) Attrezzatura aggiuntiva richiesta (non inclusa nel kit) Motore: 2212 1000 KV o 2213 1000 KV ESC: 20A Elica:

Dettagli

CONSTRUCT SISTEMA BATTISCOPA

CONSTRUCT SISTEMA BATTISCOPA IT CONSTRUCT SISTEMA BATTISCOPA BORDI BRILLANTI PER TUTTI I PAVIMENTI PIASTRELLE PIETRA NATURALE PARQUET LAMINATO MOQUETTE RIVESTIMENTI DI DESIGN CONSTRUCT Square CONSTRUCT Elegant CONSTRUCT Metallo CONSTRUCT

Dettagli

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio OSSERVANDO GLI ANIMALI Apparato visivo Apparato cognitivo 1 Esercizio Da un libro sugli animali, prendiamo come soggetto il muso di una tigre, uno dei felini più affascinanti, e sviluppiamo un disegno

Dettagli

LOTUS EXCLUSIVE PERSONALIZZAZIONI EXCLUSIVE 2016

LOTUS EXCLUSIVE PERSONALIZZAZIONI EXCLUSIVE 2016 LOTUS EXCLUSIVE PERSONALIZZAZIONI EXCLUSIVE 2016 BENVENUTI IN LOTUS EXCLUSIVE Il programma di personalizzazione Lotus Exclusive offre l opportunità di rendere la vostra Lotus realmente unica e personale.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA MODELLAZIONE DELLE SUPERFICI DEL MACCHI C.205 V SEMIALA DESTRA E ABITACOLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA MODELLAZIONE DELLE SUPERFICI DEL MACCHI C.205 V SEMIALA DESTRA E ABITACOLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di INGEGNERIA Corso di laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE Tesi di laurea in Disegno Assistito al Calcolatore MODELLAZIONE DELLE SUPERFICI DEL MACCHI C.205 V SEMIALA

Dettagli

manutenzione zero facile installazione lunga durata Facciate belle per sempre Dona alla tua casa una facciata bella per sempre

manutenzione zero facile installazione lunga durata Facciate belle per sempre Dona alla tua casa una facciata bella per sempre manutenzione zero Dona alla tua casa una facciata bella per sempre manutenzione zero Con l aspetto del legno naturale, semplice da installare e resistente nel tempo, la gamma di rivestimenti Cedral offre

Dettagli

I problemi di questa prova

I problemi di questa prova I problemi di questa prova Categoria Problemi 3 1-2-3-4-5 4 1-2-3-4-5-6 5 1-2-3-4-5-6-7 6 7-8-9-10-11-12-13 7 8-9-10-11-12-13-14 8 8-9-10-11-12-13-14 9 10-11-12-13-14-15-16 10 10-11-12-13-14-15-16 Correzione

Dettagli

PROGETTO DI RICICLAGGIO

PROGETTO DI RICICLAGGIO PROGETTO DI RICICLAGGIO CLASSE : SEDE : ALUNNI: DISCIPLINA: MATERIALE UTILIZZATO - tavola di compensato (100x60 cm) - cartone - cartoncini colorati - lana - polistirene - carta da regalo - spago - bastoncini

Dettagli

Convoglio Navetta. Alimentazione commutata, a seconda della direzione di marcia, dalla loco o rispettivamente dalla semipilota.

Convoglio Navetta. Alimentazione commutata, a seconda della direzione di marcia, dalla loco o rispettivamente dalla semipilota. Convoglio Navetta Alimentazione commutata, a seconda della direzione di marcia, dalla loco o rispettivamente dalla semipilota. Enrico Ferrari 28 novembre 2012 Enrico Ferrari Convoglio Navetta Pagina 1

Dettagli

Libro dei ricordi Nascita

Libro dei ricordi Nascita Tutorial - Libro dei ricordi Nascita 1 Materiali ed attrazzature - Cartone vegetale 2 mm - Album da disegno gr 110 f.to 33x48 (5 fogli) - carta pattern tema baby (min. 2 fogli) - cartoncino bianco 400

Dettagli

Collegamento 12 V per dispositivi

Collegamento 12 V per dispositivi Collegamento 12 V per dispositivi In questo tutorial vi illustro come collegare un utilizzatore a 12 V alla scatola interna dei fusibili, senza dover manomettere l'impianto elettrico dell'auto. Per prima

Dettagli

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi.

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi. Dicembre 2006 Canoa 4-5 posti Lunghezza 5 metri Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi. Telaio in legno formato da una ossatura trasversale

Dettagli

Veicolo a Cuscino d Aria

Veicolo a Cuscino d Aria 103.185 Veicolo a Cuscino d Aria Avvertenza: I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in com- mercio, ma sono sussidi didattici per sostenere l insegnamento

Dettagli

Una sezione del ponte, i listelli e una lancia

Una sezione del ponte, i listelli e una lancia YATCH IMPERIALE STANDART 6 Una sezione del ponte, i listelli e una lancia Ponte superiore di prua (N) TI SERVIRANNO: Carta abrasiva Colla per legno 3 Listelli x 3 x 00 mm Lancia Pennello per colla Colla

Dettagli

ultimo aggiornamento marzo 2015

ultimo aggiornamento marzo 2015 ultimo aggiornamento marzo 2015 ACCESSORI PER CONTROTELAI CODICE ARTICOLO TK3526 TK3533 TK3534 DESCRIZIONE Kit distanziale regolabile per controtelaio doppio a taglio termico per infissi interni + esterni

Dettagli

Un bel giorno, mentre lavoravo sul mio MULTIPLEX MENTOR, mia figlia si presenta con un suo orsetto Winnie Poo e mi chiede :

Un bel giorno, mentre lavoravo sul mio MULTIPLEX MENTOR, mia figlia si presenta con un suo orsetto Winnie Poo e mi chiede : The Flying Winnie Poo Come è nata l idea? Inutile negarlo. Il mio è stato un grossolano tentativo di imitare un vero capolavoro svolto dai maestri della CUE AIR PICTURES (Giappone - www.cue-air.com) che

Dettagli

21 settembre 1867 SECONDA EMISSIONE

21 settembre 1867 SECONDA EMISSIONE 21 settembre 1867 SECONDA EMISSIONE Soggetto: triregno e chiavi decussate entro ornati e cornici diverse. Stampa: tipografica in nero. Fogli: 64 es. (4 x 16) con interspazi. Filigrana: senza filigrana.

Dettagli

TORINO. Caratteristiche costruttive

TORINO. Caratteristiche costruttive L impegno della nostra azienda è sempre stato quello di realizzare dei casellari postali funzionali, pratici ed al tempo stesso eleganti. La naturale evoluzione della tipologia costruttiva, l uso dei materiali

Dettagli

Catalogo Copertine Baby 2016 VERSIONE APR 2016

Catalogo Copertine Baby 2016 VERSIONE APR 2016 http://fotostudiof.it Catalogo Copertine Baby 2016 VERSIONE 1.1 - APR 2016 Introduzione Questo catalogo illustra le copertine e i cofanetti di fotostudiof per gli album dedicati ai bambini ossia eventi

Dettagli

Accessori Originali BMW. Istruzioni di montaggio.

Accessori Originali BMW. Istruzioni di montaggio. Accessori Originali BMW. Istruzioni di montaggio. Postmontaggio listelli paracolpi dei paraurti BMW Serie Berlina ( 90) Kit di postmontaggio n.: 5 9 0 0 00 Listelli paraurti senza PDC 5 9 0 0 0 Listelli

Dettagli

COLORI VERNICI E PENNELLI

COLORI VERNICI E PENNELLI COLORI VERNICI E PENNELLI 27.15.00 VERNICI SPRAY PAG. 249 27.15.18 MARCATORI SPRAY PAG. 250 27.18.00 PENNELLI E PLAFONI PAG. 250 27.18.00 RULLI E RICAMBI PAG. 252 27.45.00 ACCESSORI PER VERNICIATURA PAG.

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA TSUBA PER BOKEN

COME COSTRUIRE UNA TSUBA PER BOKEN COME COSTRUIRE UNA TSUBA PER BOKEN di Martina Scillieri MATERIALE E STRUMENTI - due pezzi di cuoio: è difficile trovare un pezzo di cuoio che sia spesso almeno 1 cm, per questo occorre unire due pezzi

Dettagli

Scheda esiti revisioni

Scheda esiti revisioni Scheda esiti revisioni Data seduta luogo seduta Veicolo targa matricola modello Esito revisione In caso di ripetere specificare i motivi: Pos Elemento di verifica Note 1 Freni 2 Gioco dello sterzo 3 Opacità

Dettagli

Sistema di scaffali da parete

Sistema di scaffali da parete Sistema di scaffali da parete informazioni sul prodotto informazioni sul prodotto Scaffale_zzz Sistema di scaffali da parete. Scaffale_zzz Premio: if design award 2007 Nomina: Premio di design della Repubblica

Dettagli

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No Istruzioni No Versione Part. No. 8698059 1.0 Spoiler del tetto J8903235 Pagina 1 / 8 Attrezzatura A0000162 A0000163 A0000161 A0000180 M0000232 A0000177 A0000214 J8903223 Pagina 2 / 8 INTRODUZIONE Leggere

Dettagli

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 83-93

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 83-93 Fasi 83-93 9 1 Fasi Indice Pezzi Pagine 83 1 - Piastra inferiore dell ala 22 2 - Piastra inferiore dell ala 24 3 - Piastra inferiore dell ala 29 4 - Piastra inferiore dell ala 32 5 - Piastra inferiore

Dettagli

Indice. Fase Pezzi Pagine. 1 - Bordo d uscita in gomma (inferiore) 2 - Bordi d attacco dello stabilizzatore 3 - Bordo d attacco della deriva

Indice. Fase Pezzi Pagine. 1 - Bordo d uscita in gomma (inferiore) 2 - Bordi d attacco dello stabilizzatore 3 - Bordo d attacco della deriva Fasi 105-115 11 Indice Fase Pezzi Pagine 105 1 - Bordo d uscita in gomma (inferiore) 2 - Bordi d attacco dello stabilizzatore 3 - Bordo d attacco della deriva 345-348 106 1 - Bordi d attacco dello stabilizzatore

Dettagli

Istruzioni per aggiornare il cablaggio ROTAX DD2 evo

Istruzioni per aggiornare il cablaggio ROTAX DD2 evo Istruzioni per aggiornare il cablaggio ROTAX DD2 evo Motore DD2 versione 19/01/2016 rotaxmaxkart.it pagina 1 di 19 Informazione importante Con il cablaggio Rotax evo, non è più necessario staccare il polo

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy. Scala 1:4. Guida all opera

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy. Scala 1:4. Guida all opera Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Scala 1:4 TM 01 Guida all opera Costruisci la leggendaria Harley-Davidson Fat Boy in scala 1:4 e personalizzala con optional esclusivi. Gira la chiave per ascoltare l inimitabile

Dettagli

L unico limite è l immaginazione

L unico limite è l immaginazione PURA LAVORAZIONE ITALIANA L unico limite è l immaginazione Gamma cantine GAMMA COLOR La colorazione di ogni cantinetta vino della gamma Color può essere personalizzata in ogni dettaglio. Si può scegliere

Dettagli

MODIFICA DOPPIA LAMPADA H4 BIXENO PER T-MAX by Damiano

MODIFICA DOPPIA LAMPADA H4 BIXENO PER T-MAX by Damiano MODIFICA DOPPIA LAMPADA H4 BIXENO PER T-MAX by Damiano Ringrazio Christian M. per la pazienza e l assistenza in questo esperimento ed M&M per la sua guida alla modifica con doppia parabola accesa anabbagliante/abbagliante

Dettagli

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 41-50

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 41-50 Fasi 41-50 5 1 Fasi Indice Pezzi Pagine 1 - Pavimento dell abitacolo 41 2 - Antenna radio 3 - Strisce di ottone da 3 x 100 mm 110-113 4 - Listello di legno da 3 x 3 x 300 mm 1 - Fustella dei componenti

Dettagli

Gatti sul tetto. Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco.

Gatti sul tetto. Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco. Gatti sul tetto Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco. Disegniamo la sagoma delle case e dei gatti sul cartoncino nero con un pastello bianco (possiamo ingrandire

Dettagli

Tommasoner Art Models

Tommasoner Art Models Tommasoner Art Models di Tommaso Venturato P.IVA: 04778660268 +39 366 4631819 info@tommasonerartmodels.com www.tommasonerartmodels.com UTILITARIA ITALIANA 1 (anno 2003) un classico modello di utilitaria

Dettagli

tavolino con vista jumbo.ch

tavolino con vista jumbo.ch tavolino con vista jumbo.ch Tavolino con vetrina Siete dei collezionisti? Allora questo tavolino con vetrina è esattamente ciò che fa per voi. Potrete tenere i vostri tesori sempre in bella vista, creando

Dettagli

Arredamenti per aziende e magazzini

Arredamenti per aziende e magazzini LISTA Compact Arredamenti per aziende e magazzini Posti di lavoro singoli Con la gamma delle postazioni da lavoro, LISTA offre una soluzione completa per l ottimizzazione dei posti di lavoro manuali e

Dettagli

Navi in Bottiglia Parte 06 Andrea Moia

Navi in Bottiglia Parte 06 Andrea Moia Preparazione delle Vele Oggi vediamo come ho costruito le vele della mia goletta. Prima però vediamo come ho messo gli stralli per il fiocco e la trinchettina, facendo dei fori sull'albero di prua per

Dettagli

Riavvolgimento statore VFR 800 VTEC 2003

Riavvolgimento statore VFR 800 VTEC 2003 Riavvolgimento statore VFR 800 VTEC 2003 Nonostante l avvolgimento fosse visibilmente danneggiato, la resistenza misurata in Ohm ai capi delle tre coppie era regolare ma la tensione era molto bassa (a

Dettagli

NINFA50. Il sistema più piccolo è di grande profilo. italian style. italian style

NINFA50. Il sistema più piccolo è di grande profilo. italian style. italian style 96 Il sistema più piccolo è di grande profilo. 97 Colori disponibili: Alluminio anodizzato colore argento, f initura satinata. Alluminio colore RAL 9010 bianco lucido. Alluminio colore RAL 9005 nero opaco.

Dettagli

La ricalibrazione Nintendo GameCube Lens

La ricalibrazione Nintendo GameCube Lens La ricalibrazione Nintendo GameCube Lens La ricalibrazione della lente dell'unità ottica per risolvere il 98% del DRE (Disc errore di lettura) i messaggi. Scritto Da: Christopher Cox INTRODUZIONE Questa

Dettagli

La semplicità dell ordine

La semplicità dell ordine Mobili contenitori La semplicità dell ordine Si dice che lo stato di una scrivania rappresenti quello della mente di una persona. I contenitori Sedus offrono lo spazio di archiviazione perfetto per tutti

Dettagli

Muoversi nell aria. Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001

Muoversi nell aria. Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001 Muoversi nell aria Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001 ATTIVITÀ Abbiamo costruito piegando la carta delle farfalline, poi le abbiamo lasciate cadere nell aria. Per questa

Dettagli

USS-WASP (LHD-1) Scala 1/350 COME L HO MOTORIZZATA M. Parasassi

USS-WASP (LHD-1) Scala 1/350 COME L HO MOTORIZZATA M. Parasassi Massimo Parasassi http://digilander.libero.it/mparasassi/modellismo.htm USS-WASP (LHD-1) Scala 1/350 COME L HO MOTORIZZATA M. Parasassi 2 Parte 3 SCAFO Lo scafo è fornito in un unico blocco e per prima

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DELLA PARTE POSTERIORE DEL ME 109 K ULTRALEGGERO Tesi di laurea di: Relatore: EMANUELE

Dettagli

DIARIO DI BORDO. Progetto Eureka! Funziona! Classe terza Scuola Primaria Italo Calvino Istituto comprensivo Bosisio Parini TEAM: THE BRIDGE

DIARIO DI BORDO. Progetto Eureka! Funziona! Classe terza Scuola Primaria Italo Calvino Istituto comprensivo Bosisio Parini TEAM: THE BRIDGE DIARIO DI BORDO Progetto Eureka! Funziona! 2014-2015 Classe terza Scuola Primaria Italo Calvino Istituto comprensivo Bosisio Parini TEAM: THE BRIDGE IL TEAM Brambilla Iole Estensore del diario di bordo

Dettagli

Illuminazione interruttore Fendinebbia by polarisrosso

Illuminazione interruttore Fendinebbia by polarisrosso CIAO A TUTTI, QUELLO DI SEGUITO È IL PROCEDIMENTO CHE HO USATO PER DARE LUCE AD I DUE TASTI DI FENDINEBBIA E RETRONEBBIA DELLA MIA Z3. HO FATTO QUALCHE FOTO E CHIEDO SCUSA PER LA QUALITA' DELLE STESSE,

Dettagli

PRE-ISPEZIONE cabina

PRE-ISPEZIONE cabina PRE-ISPEZIONE cabina DOCUMENTI / QTB / Peso_bilanciamento FRENO PARCHEGGIO INSERITO ESTINTORE / EQUIPAGGIAMENTO BREAKERS MAGNETI OFF BATTERIA ON LIVELLO CARBURANTE BATTERIA OFF FLAPS ESTENDERE TRIM NEUTRO

Dettagli