Corso di Laurea in Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale



Documenti analoghi
Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

Sito facoltà: Pagina web Corso:

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Facoltà di Musicologia

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali a.a. 2007/2008

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

Facoltà di Musicologia

REGOLAMENTO DIDATTICO

Corso di Laurea in Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale

Telefono: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PERUGIA NOTIZIARIO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI

All. A. Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

REGOLAMENTO DIDATTICO

LINGUE MODERNE E STUDI INTERCULTURALI

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO


produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1


SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA MODA E DEL COSTUME

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE LETTERARIE

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

REGOLAMENTO ATTIVITÀ LABORATORIO DI LINGUA STRANIERA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO

TABELLA VII FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Art. 1. Art. 2 DIPLOMA UNIVERSITARIO PER TRADUTTORI E INTERPRETI

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

Scuola di Lettere e Beni culturali

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Norme integrative del Regolamento didattico del Corso di laurea

Università del Salento

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Corso di studi in Informatica per le discipline umanistiche

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

SEZIONE PRIMA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ART. 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

Scuola di Lettere e Beni culturali

T A B E L L A T I T O L I D I A C C E S S O

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA

III ANNO Attività Formative Settori Scientifico-disciplinari CFU I lingua straniera III 5 II lingua straniera III 5 Di base

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" LM-19 - Informazione e sistemi editoriali. italiano.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA di SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

NORME PER L AMMISSIONE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA.

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

Transcript:

Corso di Laurea in Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale Presidente: Pietro Dalena Segretario: Maria Filosa Ubicazione: Ponte P.Bucci, cubo 21b, Arcavacata di Rende Telefono: 0984494008 Fax: 0984494001 E-mail: beniculturali@unical.it Orario apertura: 9.00-12.00 Insegnamenti attivati: Gli insegnamenti attivati si riferiscono all a.a. 2005/2006 che in larga misura saranno confermati per l a.a. 2006/07 Insegnamenti attivati: Disciplina CFU Docente Periodo Antichità e istituzioni 8 Pietro Dalena medievali Antropologia fisica 4 Giovanni Guerra Archeologia cristiana (modulo 8 Giuseppe Roma A e B) Archeologia dell Etruria e dei 8 Paolo Brocato popoli dell Italia antica Archeologia della Magna Grecia 8 mutua da Archeologia e storia dell arte greca e romana I Archeologia e storia dell arte greca e romana I (greca) modulo A Archeologia e storia dell arte greca e romana I (greca) modulo B Archeologia e storia dell arte greca e romana II (romana) modulo A Archeologia e storia dell arte greca e romana II (romana) modulo B Archeologia e storia dell arte (modulo A e B) 4 Maurizio Paoletti 4 Antonio La Marca 4 Maurizio Paoletti 4 Stefania Mancuso 4 Giovanni Di Stefano tardo-antica Archeologia medievale 8 Adele Coscarella Architettura del paesaggio 2 Francesco Rossi Chimica e fisica per i BB.CC. 4 Maurizio Seracini Diagnostica per i bb.cc 4 Giorgio Leone Disegno 4 Bruno La Vergata Iconografia cristiana 4 Anna Sereni

Iconografia e iconologia tace tace Informatica per i BB.CC 4 Bruno Gioffrè (indirizzo storico-artistico) Informatica per i BB.CC. 4 Sabatino Laurenza (indirizzo archeologico) Istituzioni di storia dell arte tace tace medievale Istituzioni di storia dell arte 8 Giovanna Capitelli moderna (A-L) Istituzioni di storia dell arte 8 Patrizia Zambrano moderna (M-Z) Legislazione dei bb.cc. 8 Rita Borioni EmanuelaVesci Letteratura artistica 8 Viviana Farina Letteratura italiana 8 Giuseppe Lo Castro Metodologia per la ricerca tace tace archeologica Metodologia della ricerca storico-artistica 8 mutua da Storia dell arte moderna Museologia 8 Storia del disegno, 8 Emilia Talamo dell incisione e della grafica Storia dell architettura 8 Ilario Principe Storia dell arte contemporanea 8 Leonardo Passarelli Storia dell arte medievale 4 (modulo A) Storia dell arte medievale 4 Katia Guida (modulo B) Storia dell arte moderna PER 8 GLI ALLIEVI DI STORIA E CONSERVAZIONE (modulo A e modulo B) Storia dell arte moderna (modulo A e B) per GLI ALTRI CORSI DI LAUREA 8 MUTUA DA ISTITUZIONI DI STORIA DELL ARTE MODERNA (Capitelli per A-L, Zambrano per M-Z) Storia della critica d arte tace tace Storia della miniatura tace tace Storia delle culture 4 Cristiana Coscarella architettoniche e delle tecniche edilizie Storia delle tecniche artistiche 4 Alessandro Di Mauro Teoria e storia del restauro 4 Patrizia Zambrano (modulo A ) Teoria e storia del restauro 4 Tommaso Strinati (modulo B) Topografia antica 8 Armando Taliano Grasso Storia comparata dell arte dei tace tace paesi europei Storia dell arte fiamminga e olandese tace tace

Storia della cultura materiale 8 Paola De Sanctis Ricciardone Organizzazione del c.d.l. Obiettivi formativi 1. possedere una buona formazione di base e un ampio spettro di conoscenze e competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico, storico-artistico e musicale), sulla legislazione relativa, nonché sulle problematiche concernenti le attività e servizi culturali. 2. essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. 3. essere in grado di utilizzare almeno un altra lingua dell Unione Europea, oltre l italiano, nell ambito specifico di competenza e strumenti per la comunicazione e la gestione dell informazione. 4. essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambiti di lavoro. Articolazione in moduli dei corsi di insegnamento Le attività formative sono articolate in due curricula: A. Storico-artistico, B. Archeologico. Il corso di laurea in Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale ha durata triennale. L organizzazione didattica del Corso di laurea è su multipli trimestrali. L anno accademico è diviso in quattro periodi didattici, in ciascuno dei quali si svolgono gli insegnamenti, i seminari, le esercitazioni, la frequenza ai laboratori e alle altre attività formative previste dall Ordinamento, con intercalati semestralmente i periodi di esame di profitto e/o verifica e di laurea, in accordo con il calendario stabilito dall Ateneo e dalla Facoltà di Lettere e Filosofia. I corsi si articolano in moduli composti da 4 o più crediti ed eccezionalmente da 2 o meno crediti. Ogni credito formativo corrisponde a 8 ore di lezione frontali. Un modulo di 4 CFU corrisponde a 32 ore di lezione frontale. L attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di circa 60 crediti all anno e si articola in quattro trimestri per ogni anno di corso. Lo studente che abbia comunque ottenuto 174 crediti adempiendo a tutto quanto previsto della struttura didattica può sottoporsi alla Prova finale e ottenere i crediti relativi a tale prova e pertanto conseguire il titolo anche prima della scadenza triennale. Frequenza La frequenza dei corsi è obbligatoria. Ogni docente la verifica secondo le proprie modalità. La soglia minima di frequenze è del 66%. Solo in possesso della firma di frequenza sarà possibile sostenere la valutazione di profitto. Verifica del profitto Per i corsi di insegnamento la verifica del profitto può avvenire o con una prova (orale o scritta) alla fine del corso e con una seconda prova (orale o scritta) alla fine del secondo o quarto trimestre oppure solo con una prova orale o scritta alla fine del secondo o quarto trimestre. L esame, per ogni insegnamento, può essere costituito da una prova scritta e/o da una orale. L accreditamento dei CFU e la definizione del voto avviene a seguito dell esito positivo dell esame per la verifica finale dell apprendimento che si effettuerà per unità didattica o gruppi di unità didattiche omogenee alla

fine del secondo e del quarto trimestre nel periodo definito dalla Facoltà. Per i corsi di laboratorio e quelli di esclusiva attività seminariale, per i quali la frequenza è obbligatoria, l accreditamento dei CFU può avvenire anche in base a differenti modalità di verifica dell apprendimento quali relazioni individuali presentate dopo lo svolgimento delle singole attività o di una prova finale con relativa relazione. La partecipazione alle prove in itinere e la redazione delle relazioni possono essere condizioni necessarie per l accreditamento dei CFU. I corsi di laboratorio e quelli di esclusiva attività seminariale non prevedono un esame finale con voto, ma solo l accreditamento dei relativi CFU previsti. Le Commissioni per la valutazione del profitto (vedi articolo 31 del Regolamento didattico d Ateneo) sono composte da 2 membri e sono nominate dal Presidente del Corso di Laurea all inizio dell anno accademico. Quadro generale delle attività formative e crediti ad esse assegnati Le attività formative previste saranno espletate sotto forma di corsi, attività di laboratorio, seminari, tirocini, stages e altre tipologie che possono variare a seconda del Curriculum di riferimento. Per i corsi ogni credito corrisponde di norma a 8 ore di didattica frontale, comprensive di eventuali parti di attività semiariale, di esercitazioni, lezioni fuori sede e studio guidato. Per i corsi di laboratorio e per quelli di esclusiva attività seminariale, ogni credito corrisponde di norma a 12 ore composte da didattica frontale, esercitazioni preatiche, attività seminariale, lezioni fuori sede e altre attività che di volta in volta saranno specificate in sede di programmazione di didattica annuale. Per le attività relative alla conoscenza delle lingue straniere, all informatica di base, agli stages, tirocini, scavi e quanto previsto dalla programmazione didattica annuale, alla prova finale ogni credito corrisponde a 25 ore di attività propria dello studente. Tipologia delle attività formative e attività didattiche L impianto formativo comune ed omogeneo è costituito da: 1. una base di formazione cultuale generale di carattere sia letterario, storico che filosofico; 2. un nucleo di insegnamenti fondamentali per acquisire le competenze specifiche di ciascuna figura professionale, e pertanto differenziati per curriculum; 3. un nucleo comune di insegnamenti finalizzati ad acquisire conoscenze e capacità integrative (Legislazione di riferimento per i Beni culturali, informatica, scienze e tecnologie per i beni culturali, insegnamenti di carattere linguistico e geografico, latino); 4. un insieme di insegnamenti integrativi riguardanti metodologie e tipologie di beni culturali differenti da quelle primarie del curriculum prescelto; 5. una serie di insegnamenti finalizzati ad acquisire capacità linguistiche e informatiche, nonché esperienze di tirocinio e infine una prova finale. La proposta recepisce i seguenti principi di: 1. flessibilità dei percorsi formativi (l obiettivo, di carattere generale, assume qui particolare rilievo in funzione della varietà delle lauree specialistiche che costituiscono un naturale sbocco per la laurea in Scienze dei Beni Culturali); 2. importanza della formazione di base e in settori affini componenti di un bagaglio formativo organico; 3. stretta funzionalità delle attività formative agli obiettivi del corso di studio; 4. efficace organizzazione gestionale del corso. Le attività didattiche sono suscettibili di diversa attivazione in base alla programmazione didattica annuale.

Propedeuticità Di regola quando un Corso o una attività di laboratorio è suddivisa in due moduli, il modulo A è propedeutico al modulo B. La logica cronologico-culturale deve informare lo studio delle discipline storiche (per esempio Storia medioevale precede Storia Moderna, etc ). Altre propedeuticità obbligatorie e/o consigliate verrano indicate nella programmazione didattica annuale. Nel caso dei laboratori e delle esercitazioni, di massima è propedeutico il primo modulo del corso di riferimento Piano di studi Nota bene: gli studenti immatricolati al corso di laurea negli anni precedenti al corrente devono seguire il piano di studio triennale pubblicato nella guida dello studente dell a.a. di immatricolazione e consultabile anche on line sul sito dell Università della Calabria [www.unical.it]. Qualora lo studente non presentasse il piano di studi alla scadenza fissata dal consiglio di Facoltà, sarà considerato valido d ufficio il piano di studi qui di seguito indicato (a seconda dell indirizzo prescelto: storico-artistico o archeologico); per le materie a scelta si considerererà valida la selezione segnalata da un asterisco*. Indirizzo storico-artistico Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2005-2006 I anno Di base Letteratura italiana 8 Giuseppe Lo Castro Di base 8 Rivolgersi al corso - Storia romana (esclusivamente per di Laurea in Storia l indirizzo medievistico) - Antichità e istituzioni medievali (per l indirizzo medievistico e modernista)* - Storia moderna (per l indirizzo medievistico, modernista e contemporaneista) - Storia contemporanea (per l indirizzo modernistico e contemporaneista) - o un altra materia afferente ai raggruppamenti disciplinari: M- STO/01, M-STO/02, M-STO/03: ovvero... caratterizzanti Istituzioni di storia dell arte (modulo A e B) 8 Giovanna Capitelli (A-L) Patrizia Zambrano (M-Z) caratterizzante Disegno 4 Bruno La Vergata caratterizzanti Archeologia e storia dell arte greca e 4 Maurizio Paoletti romana I (modulo A) greca caratterizzanti Archeologia e storia dell arte greca e 4 Maurizio Paoletti caratterizzanti romana II (modulo A) romana Tre moduli a scelta fra: - Storia dell architettura, modulo A 12 Ilario Principe, Emilia Talamo,

(4 cfu)* - Storia dell architettura, modulo B (4 cfu)* - Storia del disegno, dell incisione e della grafica, modulo A (4 cfu)* - Storia del disegno, dell incisione e della grafica, modulo B (4 cfu) - Storia delle culture architettoniche e delle tecniche edilizie (4 cfu) Cristiana Coscarella Altre attività - Lingua e traduzione inglese* - Lingua e traduzione francese - Lingua e traduzione spagnola - Lingua e traduzione tedesca 8 Rivolgersi al corso di Laurea in Lingue Altre attività Informatica per i beni culturali 4 Bruno Gioffré, Sabatino Laurenza Totale CFU 60 II anno Di base - Storia romana (esclusivamente per l indirizzo medievistico) - Antichità e istituzioni medievali (per l indirizzo medievistico e modernista - Storia moderna (per l indirizzo medievistico, modernista e contemporaneista)* - Storia contemporanea (per l indirizzo modernistico e contemporaneista) - un altra materia afferente ai raggruppamenti disciplinari: M- STO/01, M-STO/02, M- STO/03:... *l insegnamento deve essere diverso da quello sostenuto nel I anno Caratterizzanti Storia dell arte medievale A e B 8 Caratterizzanti Storia dell arte moderna A e B 8 Caratterizzanti - Museologia - Storia dell arte contemporanea* Caratterizzanti Letteratura artistica 8 Caratterizzanti Esercitazioni di storia dell arte 4 Affini - Geografia - Storia della cultura materiale* - Antropologia culturale - Storia delle tradizioni popolari - un altro insegnamento del 8 Rivolgersi al corso di Laurea in Storia 8 da definire Leonardo Passarelli 8 Rivolgersi ai corsi di laurea a cui afferiscono gli insegnamenti

Affini raggruppamento M-DEA-01, o del raggruppamento di Geografia: ovvero:... - Letteratura latina* - Letteratura latina medievale Totale CFU 60 8 Rivolgersi al corso di laurea in Lettere III anno Di base Architettura del paesaggio 2 Francesco Rossi Di base Storia della filosofia moderna 4 Giuliana Mocchi caratterizzanti - Storia dell arte contemporanea - Museologia* *quello non ancora sostenuto nel II anno 8 Leonardo Passarelli oppure da definire caratterizzanti Teoria e storia del restauro 8 Patrizia Zambrano caratterizzanti Legislazione dei BB.CC. 8 Emanuela Vesci-Rita Borioni caratterizzanti Un modulo a scelta fra: - Archivistica - Bibliografia e biblioteconomia* - un altro insegnamento dello stesso settore disciplinare ovvero... 4 Rivolgersi al corso di laurea in Mediazione linguistica affini Diagnostica per i beni culturali 4 Giorgio Leone affini Chimica e fisica per i beni culturali 4 Maurizio Seracini A scelta Due moduli a scelta tra gli insegnamenti impartiti dalla Facoltà (comprese le biennalizzazioni), ovvero:...... (per il piano di studi d ufficio*: Storia dell arte moderna, 8cfu) 8 Altre attività Esercitazioni di storia dell arte 2 Altre attività Tirocinio 2 Altre attività Prova finale 6 totale CFU 60 Indirizzo archeologico I anno Di base Storia Greca 8 Rivolgersi al corso di Laurea in Storia Di base Storia Romana 8 Rivolgersi al corso di Laurea in Storia Caratterizzanti - Metodologia e tecnica della ricerca archeologica 8 Armando Taliano Grasso

- Topografia antica* Caratterizzanti 8 Paolo Brocato - Archeologia della Magna Grecia* - Archeologia dell Etruria e dei popoli del Italia antica Caratterizzanti Un modulo a scelta fra: 4 Ilario Principe, - Storia dell architettura, mod.a* Cristiana Coscarella, - Storia delle tecniche artistiche Alessandro Di - Storia delle culture architettoniche e delle tecniche edilizie Mauro Anna Sereni - Iconografia cristiana Affini Letteratura Greca 8 Rivolgersi al corso di Laurea in Lettere Affini Letteratura Latina 8 Rivolgersi al corso di Laurea in Lettere Altre attività - Lingua e traduzione inglese* - Lingua e traduzione francese - Lingua e traduzione spagnola - Lingua e traduzione tedesca Totale CFU 60 8 Rivolgersi al corso di Laurea in Lingue II anno Di base - Antichità e istituzioni medievali* - Storia bizantina 8 Rivolgersi al corso di Laurea in Storia Caratterizzanti Archeologia Cristiana* 8 Giuseppe Roma, Caratterizzanti Archeologia Medioevale 8 Adele Coscarella Caratterizzanti Chimica e fisica per i Beni Culturali (con 4 Maurizio Seracini esercitazioni) Caratterizzanti Antropologia fisica 4 Giovanni Guerra Caratterizzanti Archeologia e storia dell arte greca e romana I 8 Maurizio Paoletti, Antonio La Marca Caratterizzanti Un modulo a scelta fra: 4 Rivolgersi al corso di - Archivistica* laurea in Mediazione - Bibliografia e biblioteconomia Linguistica - un altro insegnamento dello stesso settore disciplinare ovvero... Affini - Letteratura cristiana antica - Letteratura latina medioevale - Filologia Greca - Filologia Latina* - Storia della lingua latina 8 Rivolgersi al corso di Laurea in Lettere Affini Geografia 4 Rivolgersi al corso di Laurea in Lettere \Altre attività Informatica per i BB.CC. 4 Sabatino Laurenza Bruno Gioffrè

Totale CFU 60 III anno Di base Architettura del paesaggio 2 Francesco Rossi Di base Letteratura italiana 8 Rivolgersi al corso di Laurea in Lettere Caratterizzanti Archeologia e storia dell arte greca e romana II 8 Maurizio Paoletti, Stefania Mancuso Caratterizzanti Legislazione dei BB.CC. 4 Emanuela Vesci, Rita Caratterizzanti Una materia a scelta tra Discipline Fisiche o 4 Chimiche e geologiche, ingen. e archit. (Diagnostica per i beni culturali*) Caratterizzanti Una materia a scelta tra quelle comprese nel 4 raggruppamento di Beni musicali, cinematografici e teatrali (Storia del cinema*) Caratterizzanti Esercitazioni oppure seminari di beni 6 storici artistici e archeologici Affini Rilievo e analisi Tecnica dei Monumenti 4 Antichi A scelta Tre moduli a scelta tra gli insegnamenti 12 impartiti dalla Facoltà (comprese anche le biennalizzazioni):......... (per il piano di studi d ufficio: Metodologia per la ricerca archeologica*, 4 cfu, Archeologia medievale*, 4 cfu, Archeologia dell Etruria e dei popoli del Italia antica*, 4 cfu) Altre attività Tirocinio Altro 2 Altre attività Prova finale 6 Totale CFU 60 Borioni Sbocchi professionali Il corso di Laurea in Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale intende fornire una preparazione di base e professionale per operatori del mondo della conservazione e della tutela dei beni culturali storico-artistici, archeologici, nonché dell editoria d arte e dell organizzazione di attività culturali presso Istituzioni ed enti pubblici e privati. Il conseguimento della Laurea in Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale consente, altresì, la prosecuzione degli studi e la successiva specializzazione per accedere ai ruoli direttivi nelle Soprintendenze. I curricula triennali proposti (archeologico, storico-artistico), pur prevedendo il conseguente sbocco nelle lauree specialistiche in Archeologia (2/S), Storia dell arte (Classe 95/S), Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico (Classe 12/S),, sono mirati alla formazione di base di un operatore dei Beni Culturali attivi all interno degli organi di tutela centrali, periferici (Soprintendenze, Musei, Istituti Culturali) e locali, di livello qualificato, ancorché diverso da quello richiesto per i ruoli dirigenziali, cui si accede tuttora solo se in possesso

del diploma di specializzazione post-laurea. Si pensa a figure quali quella, oggi assai richiesta, dell assistente di scavo e dell istruttore museale, in grado di collaborare alla progettazione delle attività di restauro, all organizzazione di attività scientifiche finalizzate alla valorizzazione e nel campo delle interrelazioni tra pubblico e privato (con ubicazione, antiquariato, etc.). Altra figura professionale è quella dell addetto alla schedatura, ossia di quell operatore in grado di inventariare, classificare, schedare il patrimonio di chiese, musei, collezioni pubbliche e private. Note Ulteriori informazioni sul corso di laurea sono disponibili presso il sito http://cdlbenicult.unical.it