Guida all'uso della check-list

Documenti analoghi
Guida all'uso della check-list

Sopralluogo in Cantiere

C.P.T. Comitato Paritetico Territoriale di L Aquila e provincia per la prevenzione e la sicurezza in edilizia Costituito da ANCE - FeNeAL-UIL,

Istituto Comprensivo GIUSEPPE GARIBALDI

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012

CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE DITTA/E INDICE DATA VERIFICA CANTIERE DI COMMITTENTE/RESP. LAVORI COORDINATORE SICUREZZA

COMITATO PARITETICO TERRITORIALE

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ /

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

XXVIII CAMPIONATI ITALIANI POWERLIFTING

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE VIGILANZA CANTIERI

Manuale. per l utilizzo del format FSC. iniziativa cofinanziata con Fondo di Sviluppo e Coesione.

Sommario. Premessa... pag. XV

AVVISO PER LA CONCESSIONE DI AIUTI PER LA REALIZZAZIONE DI CORNER ESPOSITIVI E VETRINE VIRTUALI DESTINATI ALLA PROMOZIONE DEI PRODOTTI

RESIDENZA ALLE NOVALINE

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

The traceability solution

SOMMARIO DOCUMENTAZIONE DI SALUTE E SICUREZZA GENERALE...27

BRANDBOOK VERSION 1.1. by morganadesign.it

POS COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO 1

S T U D I O T E C N I C O C M

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Ponteggi e lavori in quota

VERBALE DI ISPEZIONE DI CANTIERE EDILE. Il giorno... mese... anno... alle ore... i sottoscritti...

Light Feather. Come Contattarci

ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE

RISCHI SPECIFICI: CADUTE DALL ALTO

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

Questo esempio di presentazione è stato realizzato con ACTAFOLIO. versione 1.0

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

Gli obblighi nello studio e nel cantiere derivanti dal Testo Unico (D.Lgs.

- tel I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC. LEG.VO N 235/2003 E GLI OBBLIGHI IN CAPO AL DATORE DI LAVORO. Per. Ind.

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

SCHEDA DI CONTROLLO GRU A TORRE

LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LE IMPRESE E PER IL CANTIERE. Reggio Emilia 12 dicembre 2006

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA. Oneri generali

Ripuliamo Via del Gallitello

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

Comunicare il progetto / Le Basi. Corso di Tecniche di Presentazione / Diego Decortes /

IL NUOVO MODO DI VIVERE l OUTDOOR

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Comune di Larciano - Ampliamento Cimitero di Castelmartini - Costi della Sicurezza CODICE VOCE DESCRIZIONE U.M. MISURAZIONI

SCHEDA di RILEVAZIONE per il rischio di CADUTA DALL ALTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE

ELEMENTI DI RISK MANAGEMENT & ICT GOVERNANCE HIGHLIGHTS L analisi e la gestione dei rischi nel contesto della Information Security

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Allegato1) DATI GENERALI Figure aziendali. Ragione sociale Legale rappresentante (acquisire copia iscrizione camera di commercio) Attività RSPP

Gestionale per gli Organismi di Mediazione

Comune di Cremona Provincia di Cremona

D.lgs Art. 107

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Allegato n. 1 verbale n. 3

Il sottoscritto.. nato a. il. nella sua qualità di dell operatore economico.. con sede legale in.. C.F.: Partita IVA..

Sicurezza e Prevenzione nei Cantieri Temporanei e Mobili: Disposizione di carattere generale

L APPARATO SANZIONATORIO PREVISTO DAL D.Lgs. 81/2008 PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (con le modifiche apportate dal D.Lgs.

1. PREMESSA ZONE DI INTERVENTO E AREA DI CANTIERE ELENCO DELLA PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4

Parapetto a bordo scavo

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

VALUTAZIONE DEI COSTI DI SICUREZZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

CENTRO EDILE A.PALLADIO VICENZA Viale Cricoli, 57 tel Fax

STIMA della SICUREZZA

SIENA CASA S.p.A. FASE X INT. N.11. COMUNE DI ASCIANO Via Amendola n 1

Corso di Aggiornamento per Coordinatori. Lavori in quota. Relatore: Luca Bertagnon

Oggetto appalto: FORNITURA E POSA IN OPERA DI SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

PiMUS: cos è, come redigerlo e quali sono i contenuti

LOGO ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA

PALESTRA DI CARRARIA

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

PROGRAMMA DEL CORSO BASE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA ORE. redatto nel rispetto dell allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR );

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

DATA TIPO DI AGGIORNAMENTO Allegato

Esercitazione L A TEX. versione giugno 2012, ore 17:10

FNNA. L~:FjQO DEL GENtOCMlE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAME'NTO: COMUNE DI CALASCtBETTA Provincia di Enna

Valutazione POS

LAVORI IN CORDA Know how e Sicurezza

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

Standard minimi di prevenzione

Presentazione di ARCHITETTI & INGEGNERI s.r.l.

Con riferimento al D.Lgs. 81/2008;

Modello per la redazione del PIMUS

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA AREA SUD CIRCOSCRIZIONI INTERVENTI URGENTI SUL PATRIMONIO SCOLASTICO DELIBERA CIPE 32/2010 PROGETTO DEFINITIVO

Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE

Manuale d immagine coordinata

Ponti sviluppabili: indice

Transcript:

Guida all'uso della check-list Verifica Cantiere DdL 1.3 sebastiano di mauro a r c h i t e t t o 26 giugno 2013

Esclusione di Responsabilità La presente guida all uso è parte integrante del Template utilizzabile con iauditor. L autore del Template declina ogni responsabilità in merito alle azioni o alle conseguenze materiali o immateriali derivanti dalla valutazione condotta con l ausilio del Template. Il Template è da considerarsi come uno strumento di supporto a chi deve eseguire una valutazione in merito al rispetto della vigente normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. In ogni caso il Template non può essere considerato uno strumento esaustivo rispetto a tutti gli adempimenti previsti dalle norme vigenti e alle eventuali loro modifiche ed integrazioni intervenute successivamente alla sua edizione. Note di Riservatezza e Copyright Il marchio e l App iauditor sono di proprietà di Il Template Verifica Cantiere DdL è stato creato da Sebastiano Di Mauro. sebastiano di mauro!! Verifica Cantiere DdL, Pagina 2 a r c h i t e t t o

INDICE Verifica del Cantiere - artt. 95 e 96 del D.lgs. 81/08 Uso della Check-List... pag. 4 Impostazione stampa PDF... pag. 9 Report Tipo... pag. 13 sebastiano di mauro!! Verifica Cantiere DdL, Pagina 3 a r c h i t e t t o

Verifica del Cantiere ai sensi degli artt. 95 e 96 del D.lgs. 81/08 Uso della Check-List La presente Check-List è stata sviluppata per essere utilizzata direttamente dal Datore di Lavoro o per suo conto dal RSPP o da un responsabile della Sicurezza di cantiere. La Check-List è suddivisa in cinque sezioni oltre a quella iniziale di Intestazione. 1. Presenti in Cantiere. In questa Sezione si può dare evidenza di eventuali Imprese Esecutrici e Lavoratori Autonomi in subappalto diretto con l Impresa che effettua la valutazione e presenti in cantiere al momento del sopralluogo. 2. Art. 95 - Misure Generali di Tutela. Questa sezione è suddivisa nelle seguenti otto categorie: 2.1 Apprestamenti e DPC 2.2 Posti Fissi di Lavoro 2.3 Movimentazione Materiali 2.4 Aree di deposito e stoccaggio 2.5 Impianti, macchine e attrezzature di lavoro 2.6 Interferenze 2.7 Segnaletica 2.8 Gestione emergenze. Per ognuna di dette sezioni sono elencati una sebastiano di mauro!! Verifica Cantiere DdL, Pagina 4 a r c h i t e t t o

serie di controlli atti a verificare l adempimento, da parte del Datore di Lavoro, delle Misure Generali di Tutela, specifiche per i luoghi di lavoro previsti dal Titolo IV del D.Lgs. 81/08, così come elencate proprio all art. 95. Per facilitare l attività di Auditing, sono stati utilizzati dei campi intelligenti che in funzione delle selezioni effettuate dal valutatore attivano o meno le conseguenti verifiche. Ad esempio, se in cantiere sono in uso dei ponteggi, è sufficiente spuntare l apposito box per attivare i controlli relativi. Per ogni domanda di controllo, il valutatore, può selezionare o meno una delle riposte proposte, nel caso in cui non dovesse selezionare alcuna risposta, la relativa domanda di controllo non verrà stampata. Per la maggior parte delle domande sono previste tre risposte alternative,, NO, N/A. Si consiglia sempre di dare una risposta, anche quando la domanda potrebbe essere non pertinente con le condizioni di cantiere, in questo caso selezionare N/A per dare comunque evidenza di aver valutato quella particolare domanda. Alla fine di ogni categoria è stato inserito un campo di testo per eventuali annotazioni. Questo campo se non utilizzato, non verrà stampato nel report finale. sebastiano di mauro!! Verifica Cantiere DdL, Pagina 5 a r c h i t e t t o

3. Art. 96 - Obblighi dei Datori di Lavoro, Dirigenti e Preposti. Questa sezione è suddivisa nelle seguenti sette categorie: 3.1 Viabilità 3.2 Recinzioni ed accessi 3.3 Servizi igienico assistenziali 3.4 Disposizione e accatastamento dei materiali e attrezzature 3.5 Stoccaggio e smaltimento rifiuti 3.6 Condizioni ambientali 3.7 Rimozione materiali pericolosi Questa sezione è costruita per verificare gli specifici adempimenti agli obblighi previsti dall art. 96 del D.lgs. 81/08 Un aspetto particolare del Template è quello di poter comunque annotare, per ognuna delle domande di controllo previste, eventuali fotografie o brevi annotazioni. Per fare ciò e sufficiente toccare la domanda a cui si è data già una risposta per attivare il campo Media, un secondo tocco nasconderà il campo senza per questo cancellare le annotazioni o le fotografie inserite. La funzionalità delle varie categorie presenti e delle relative domande e comune in tutte le sezioni, ovvero alcune domande prevedono l attivazione di ulteriori controlli o sequenze di controlli in funzione delle risposte fornite in sede de Auditing. sebastiano di mauro!! Verifica Cantiere DdL, Pagina 6 a r c h i t e t t o

4. Documentazione. Questa sezione, composta da un unica categoria, elenca la principale documentazione da tenere in cantiere a disposizione degli Organi di Vigilanza. Ovviamente per la documentazione non pertinente (es. quella relativa ai ponteggi nel caso in cui non sono presenti ponteggi in cantiere) sarà sufficiente omettere la risposta o rispondere N/A. Nel primo caso sul report non verrà riportato il controllo (la domanda di verifica della presenza della documentazione in cantiere), nel secondo caso il controllo verrà riportato sul report con risposta N/A (non attinente). 5. Valutazione Finale. L ultima sezione, organizzata in tre distinte categorie, permette di effettuare una valutazione complessiva del cantiere, evidenziando le eventuali azioni correttive da intraprendere, sia da parte della stessa Impresa che da parte delle Imprese in subappalto o dei Lavoratori Autonomi, per quest ultimi è possibile assegnare un termine temporale per i rispettivi adempimenti. Le eventuali successive valutazioni ed azioni da intraprendere da parte del Datore di Lavoro, sia per apportare le necessarie correzioni alle criticità rilevate che non è stato possibile risolvere prontamente nel corso della valutazione, sia nei confronti di quelle Imprese in subappalto o Lavoratori Autonomi che non avessero risposto prontamente, o non avessero dimostrato l intenzione di regolarizzare le eventuali criticità riscontrate a loro carico, dovranno essere condotte con procedure e strumenti diversi dal presente modello di valutazione. La successiva categoria permette di effettuare una valutazione sulla durata e conduzione delle fasi di lavoro (ex art. 95 comma 1 lettera f) del TUS), mentre con l ultima categoria di controllo si darà adempimento a quanto previsto dalla lettera g) dell art. 95 comma 1. La categoria finale è riservata alla firma del report da parte del soggetto che ha eseguito la valutazione. sebastiano di mauro!! Verifica Cantiere DdL, Pagina 7 a r c h i t e t t o

Ad ogni valutazione presente nel Template è stato attribuito un valore (peso) pari a 1 se la risposta è negativa o comunque evidenzia una criticità o una violazione alla normativa di riferimento al controllo che si sta effettuando. Tale indice è comunque indicativo è può essere riportato sia in forma complessiva per l intera valutazione nella pagina iniziale del report, sia in maniera parziale per ogni singola sezione e categoria. Il formato del punteggio è espresso in funzione delle valutazioni previste all interno della sezione/categoria e alle risposte fornite, ad esempio se una categoria ha 10 controlli e a questi viene data una risposta di conformità (es. ) il punteggio sarà 0/0. Se uno dei controlli riceve una risposta di non conformità (es. NO), il punteggio sarà 1/1. Nel caso in cui qualcuno dei controlli previsti non riceve alcuna risposta, nel caso precedente il risultato sarà 1/2, evidenziando che ad un controllo non è stato data risposta mentre ad un altro è stata assegnata una non conformità. Contestualmente iauditor restituisce una percentuale di completamento della valutazione. Si precisa comunque che questo tipo di punteggio è comunque indicativo è non ha nessun valore rispetto alle valutazioni oggettive che devono essere espresse da personale qualificato. sebastiano di mauro!! Verifica Cantiere DdL, Pagina 8 a r c h i t e t t o

Impostazione stampa PDF iauditor, permette di settare alcune impostazioni per la generazione del report PDF, tali da applicare determinate impostazioni di programmazione della Check-List. Di seguito si evidenziano le necessarie impostazioni coordinate con la programmazione della Check-List. In una qualsiasi schermata di Auditing selezionare nell angolo in basso a destra. Quindi apparirà la seguente schermata sulla quale selezioneremo PDF/Word Optiones. Nella successiva finestra selezionare Omit Options attivare gli switch per come indicato nelle seguenti immagini. Ritornare alla precedente schermata PDF/Word Optiones tramite il tasto Back in alto a sinistra ed attivare la successiva finestra Footer Optiones. sebastiano di mauro!! Verifica Cantiere DdL, Pagina 9 a r c h i t e t t o

In questa sezione deselezionare lo switch Show Section Score per non riportare a piè pagina il punteggio della valutazione, quindi ritornare alla schermata precedente. Impostare la Cover Page secondo le proprie esigenze, se si vuole stampare una copertina per il report. Sempre nella pagina PDF/Word Optiones, selezionare Title Page. In questa sezione si possono impostare le varie informazioni da riportare nella prima pagina del report. È possibile cambiare i testi in inglese di default, toccando la relativa riga quale Completed Text o Score Text, con le corrispondenti traduzioni, come riportato nell immagine a lato. Nella sezione Score possiamo de-selezionare lo switch Show Score, se non si vuole un indice di valutazione generale della valutazione. Tornare quindi alla pagina precedente. La sezione Disclaimer page, permette di visualizzare o meno una pagina di premesse iniziali, le quali possono essere trascritte secondo le proprie esigenze attivando i campi Text che normalmente hanno un testo di default in inglese. Tornare quindi alla pagina precedente. sebastiano di mauro!! Verifica Cantiere DdL, Pagina 10 a r c h i t e t t o

Nella sezione Table of Contents selezionare il primo switch per stampare una pagina di Indice (Consigliato), si consiglia comunque di deselezionare lo switch Show Scores, per non stampare il punteggio di valutazione di ogni sezione nell indice. Tornare quindi alla pagina precedente. La successiva sezione Audit prevede una serie di settaggi, per come rappresentato nelle seguenti immagini. Selezionare lo switch Show Score se si vuole avere il punteggio di ogni sezione e di ogni categoria. sebastiano di mauro!! Verifica Cantiere DdL, Pagina 11 a r c h i t e t t o

Ritornare quindi alla pagina precedente per l impostazione dell ultima sezione, Media. In questa sezione, impostare il valore Media Per Row su 2, in questo modo in ogni pagina degli allegati saranno riportate 4 immagini con una buona definizione. Adesso è possibile salvare queste impostazioni di stampa, attivando il selettore blu presente in ogni schermata in alto a sinistra per poterle richiamare quando si utilizza il Template. Per qualsiasi altra informazione e supporto relativo al Template, scrivete a mail@sebastianodimauroarchitetto.it. sebastiano di mauro!! Verifica Cantiere DdL, Pagina 12 a r c h i t e t t o

Report Tipo sebastiano di mauro!! Verifica Cantiere DdL, Pagina 13 a r c h i t e t t o

2013

Verifica Cantiere DdL - 1.3 [Reg. Soc. Impresa da valutare] Committente [Committente] Lavori di: Rapporto nr. Data 17/06/13 09:56 Localizzazione Cantiere Stretto di Messina Latitude: 38.140850 Longitude: 15.624468 Compilato da: [Nominativo del Valutatore] Presenti al sopralluogo [Nominativi e funzioni di chi assiste alla verifica] Completato il 17/06/13 10:20 Indicatori della valutazione 17/17-100%

I N D I C E VERIFICA CANTIERE DDL - 1.3 2 1.0 PRESENTI IN CANTIERE 4 1.1. SUBAPPALTATORI E LAVORATORI AUTONOMI 4 2.0 ART. 95 - MISURE GENERALI DI TUTELA 5 2.1 APPRESTAMENTI E DPC 5 2.2 POSTI FIS DI LAVORO 10 2.3 MOVIMENTAZIONE MATERIALI 11 2.4 AREE DI DEPOTO E STOCCAGGIO 12 2.5 IMPIANTI, MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO 12 2.6 INTERFERENZE 18 2.7 SEGNALETICA 19 2.8 GESTIONE EMERGENZE 20 3.0 ART. 96 - OBBLIGHI DEI DATORI DI LAVORO, DEI DIRIGENTI E DEI PREPOSTI 3.1 VIABILITÀ 22 3.2 RECINZIONI E ACCES 23 3.3 SERVIZI IGIENICO ASSTENZIALI 25 3.4 DISPOZIONE E ACCATASTAMENTO DEI MATERIALI E ATTREZZATURE 3.5 STOCCAGGIO E SMALTIMENTO RIFIUTI 27 3.6 CONDIZIONI AMBIENTALI 28 3.7 MATERIALI PERICOLO 29 4.0 DOCUMENTAZIONE 31 4.1 DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 31 5.0 VALUTAZIONE FINALE 33 5.1. CONDIZIONI GENERALI DEL CANTIERE 33 5.2 DURATA E CONDUZIONE DELLE FA DI LAVORO 33 5.3 COOPERAZIONE E COORDINAMENTO 33 FIRMA DEL VALUTATORE 34 ALLEGATI 35 22 26-3 -

1.0 PRESENTI IN CANTIERE Verifica Esito Note 1.1. SUBAPPALTATORI E LAVORATORI AUTONOMI SUBAPPALTATORI IMPRESE ESECUTRICI Esecutrice Nr. 1 Regione Sociale: [Subappaltatrice diretta dell'impresa valutata] Esecutrice Nr. 2 Regione Sociale: [Subappaltatrice diretta dell'impresa valutata] LAVORATORI AUTONOMI Lavoratore Autonomo Nr. 1 Nominativo [L.A. con rapporto diretto con l'impresa valutata] - 4 -

2.0 ART. 95 - Misure Generali di Tutela - 4/4-100% Verifica Esito Note 2.1 APPRESTAMENTI E DPC Punteggio(1/1) 100.0% Per lavori che si eseguono oltre i 2 metri di altezza sono state installate idonee opere provvisionali? Il montaggio e lo smontaggio di opere provvisionali viene eseguito sotto la diretta sorveglianza di un preposto ai lavori? Impalcati, ponti di servizio, Passerelle e andatoie, poste ad una altezza > 2.00 mt. sono provviste di idoneo parapetto, robusto e in buono stato di conservazione? NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. Ponteggi I Ponteggi sono stati regolarmente montati secondo le indicazioni del PiMUS? Se sono presenti ponteggio di altezza superiore a 20 metri, è presente in cantiere il progetto? I montanti dei ponteggi hanno alle estremità inferiore le regolari basette e gli eventuali elementi di ripartizione del carico? - 5 -

Le tavole dell'impalcato sono correttamente fissate ai traversi metallici? Gli ancoraggi dei ponteggi sono correttamente dimensionati ed eseguiti? Gi elementi del ponteggio hanno impressi il marchio del fabbricante? È stato realizzato il sottoponte di sicurezza? L'accesso al ponteggio e regolare? Sugli impalcati sono presenti solo il materiale e gli attrezzi necessari ai lavori Lo spazio occupato dai materiali, consente i movimenti e le manovre necessarie per l'andamento dei lavori? Il ponteggio è stato collegato all'impianto di messa a terra? È stata verificata o realizzata la protezione contro le scariche atmosferiche dei ponteggi? Se necessario sono state montate idonee mantovane di protezione? È stato predisposta e regolarmente attuata, la procedura di verifica periodica e straordinaria del ponteggio? È presente la segnaletica per l'uso obbligatorio dei DPI previsti? - 6 -

NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. Trabattelli È presente in cantiere il libretto di istruzioni prodotto dal fabbricante del trabattello? Durante l'uso del trabattello le ruote vengono bloccate o eventualmente utilizzati gli stabilizzatori? Il piano di lavoro è munito di regolare parapetto? Per altezze superiori a 5 metri, sono state montate le staffe di stabilizzazione? L'accesso al piano di lavoro avviene secondo le indicazioni del fabbricante? Il trabattello è provvisto di Certificato di conformità CE? NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. - 7 -

Ponti su cavalletti I ponti su cavalletti hanno un altezza inferiore a 2 metri? La distanza massima tra due cavalletti è inferiore a 3,60 metri? Le tavole dell'impalcato hanno una sezione di 30 x 5 cm. e lunghezza di 4 metri? NO [eventuale breve descrizione della documentazione fotografica allegata] Allegato 1 Le tavole sono poggiate almeno su tre cavalletti? L'impalcato ha una larghezza di almeno 90 centimetri? Le parti a sbalzo delle tavole è inferiore a 20 centimetri? Le tavole sono fissate ai cavalletti d'appoggio? NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. Castelli di carico - 8 -

I montanti dei castelli sono regolarmente controventati ogni due piani di ponteggio? I castelli sono stati progettati e il progetto è disponibile in cantiere? Gli impalcati sono adeguatamente dimensionati e lo spessore delle tavole e almeno di 5 cm? Gli impalcati sono provvisti di robusto parapetto e tavole fermapiede? Nel varco di carico è stato realizzato un fermapiede inamovibile di almeno 30 cm di altezza? Sul lato interno del varco di carico sono presenti gli staffoni di appoggio e riparo del lavoratore? Il posto di carico e di manovra dei mezzi di sollevamento a terra è delimitato con barriere per impedire la permanenza e il transito sotto i carichi? Il castello di carico è dotato del cartello indicante la portata massima (kg/mq)? NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. Passarelle e andatoie - 9 -

Passerelle e andatoie per il solo transito dei lavoratori, sono larghe almeno 60 cm.? Passerelle e andatoie per il trasporto di materiali, sono larghe almeno 120 cm.? Sulle tavole delle andatoie sono stati fissati listelli trasversali a distanza non maggiore del passo di uomo carico (circa 45/55 cm)? NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. 2.2 POSTI FIS DI LAVORO I posti di lavoro in prossimità di ponteggi o posti di caricamento e sollevamento sono protetti contro la caduta di materiali dall'alto? I posti di lavoro che possono dare luogo a proiezione di schegge hanno adeguati mezzi di protezione? I posti di lavoro fissi esterni, sono protetti contro gli agenti atmosferici e se necessario dalla caduta di oggetti dall'alto? Gli apprestamenti di protezione sono adeguati alla tipologia di rischio presente? - 10 -

NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. 2.3 MOVIMENTAZIONE MATERIALI Sono state specificate adeguate procedure per la movimentazione del materiale in cantiere? I lavoratori hanno adeguati mezzi ed attrezzature per la movimentazione dei carichi? Durante lo scarico dei materiali approvvigionati in cantiere è presente un preposto che sovrintende alle operazioni? I lavoratori sono stati formati ed informati in merito alla movimentazione manuale dei carichi? Sono state riscontrate anomale o errate movimentazione dei carichi? NOTE NO Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. - 11 -

2.4 AREE DI DEPOTO E STOCCAGGIO Le aree di deposito sono adeguatamente recintate? I materiali stoccati sono distinti per tipologia e per livello di pericolosità? I materiali pericolosi, sono collocati in aree idonee e non accessibili liberamente? È presente la segnaletica atta ad indicare la presenza di materiali pericolosi? Giudizio complessivo sulle condizioni delle aree di deposito? NOTE Buono Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. 2.5 IMPIANTI, MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO Punteggio(3/3) 100.0% IMPIANTO ELETTRICO È presente in cantiere la relativa dichiarazione di conformità a firma dell'installatore qualificato? È presente in cantiere almeno uno schema dell'impianto e l'esito delle verifiche iniziali a cura dell'installatore? - 12 -

Il Quadro Generale o comunque l'interruttore generale di cantiere è collocato in prossimità dell'ingresso pedonale? I Quadri e i Sottoquadri sono di tipo ASC? I cavi a posa mobile sono del tipo H07RN-F, H05VV-F, FROR 450/750 V I cavi a posa fissa sono del tipo flessibile N1VV-K, FG7OR 0,6/1 kv, H07V-K, o rigido H07V-R, H07V-U, RG7OR 0,6/1 kv? Le prese a spina sono idonee all'uso in cantiere e almeno del tipo IP67? Le prese fisse installate all'interno dei Quadri di cantiere hanno un grado di protezione di almeno IP44? L'uso di prese del tipo domestico, è temporaneo ovvero per alimentare utensili portatili solo in ambienti con assenza di polvere e di acqua? L'uso di prese del tipo domestico, è temporaneo ovvero per il collegamento tramite adattatore, all'interno di quadri di cantiere che lavorano a porta chiusa Gli avvolgicavo sono di tipo industriale conformi alla norma CEI EN 61316 e con grado di protezione IP67? Vengono eseguiti i controlli da parte del capocantiere o da un addetto alla sicurezza per verificare il mantenimento dell'integrità dell'impianto? Per tali controlli è tenuto un registro in cantiere? NO [Breve commento o raccomandazione] - 13 -

NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. IMPIANTO DI TERRA È stato realizzato l'impianto di terra? È presente in cantiere la dichiarazione di conformità a firma di installatore qualificato? È presente in cantiere almeno uno schema dell'impianto e l'esito delle verifiche iniziali a cura dell'installatore? È stata fatta / richiesta la prima verifica da parte / agli Enti preposti (ISPESL e ASL)? Se sono trascorsi due anni dall'installazione dell'impianto è stata fatta / richiesta la verifica periodica da parte / agli Enti preposti (ISPESL e ASL)? Vengono eseguiti i controlli da parte del capocantiere o da un addetto alla sicurezza per verificare il mantenimento dell'integrità dell'impianto? Per tali controlli è tenuto un registro in cantiere? NO [Breve commento o raccomandazione] - 14 -

NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. ATTREZZATURE ELETTRICHE Le attrezzature elettriche hanno la marchiatura CE? Gli apparecchi portatili sono a doppio isolamento? Nel caso di lavori in luoghi conduttori ristretti, gli apparecchi elettrici trasportabili, sono alimentati a bassissima tensione elettrica o protetti da un trasformatore di isolamento? I corpi illuminanti, fissi o trasportabili, sono idonei per l'impiego in cantiere? NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. MACCHINE ED ATTREZZATURE DA CANTIERE - 15 -

Sono presenti i libretti di uso e manutenzione delle macchine e copia del certificato di conformità delle stesse? È presente in cantiere un registro dei controllo e manutenzione dei mezzi di lavoro? È presente in cantiere un registro dei controllo e manutenzione delle attrezzature di lavoro? I mezzi di lavoro, specie le MMT, hanno i dispositivi di sicurezza previsti (girofaro, avviso retromarcia, ecc.), efficenti? Nel caso venga utilizzato per il sollevamento un escavatore, è stata verificata l'idoneità della macchina a tale uso? Le attrezzature di lavoro sono tutte marcate CE? Sono presenti tutti i dispositivi di sicurezza, previsti dal fabbricante, in tutte le attrezzature di lavoro? Il personale è in possesso dell'adeguata formazione, informazione e addestramento per l'uso delle macchine operatrici con le quali operano? NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. - 16 -

APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO I ganci hanno ben inciso la portata massima ammissibile sono provvisti di chiusura all'imbocco? Lungo il braccio della gru sono applicate e ben visibili le targhe indicanti la portata massima in funzione dello sbraccio? L'imbracatura dei carichi è effettuata con mezzi idonei per evitare la caduta del carico o il suo spostamento dalla primitiva posizione di ammaraggio? Il sollevamento di materiali sfusi avviene esclusivamente a mezzo di cassoni metallici o benne? Sono in uso le forche quale accessorio di sollevamento? Sono utilizzate cinghie, funi e catene per fissare il carico alle forche? Le forche sono adatte alle dimensioni dei pallet? La movimentazione del carico avviene ad un'altezza dal suolo non superiore a 1,50/2,00 metri o secondo le indicazioni del fabbricante Durante la movimentazione del carico, le forche sono mantenute leggermente inclinate verso l'interno? NO [eventuale breve descrizione della documentazione fotografica allegata] Allegato 2-17 -

I bracci delle gru sono liberi di ruotare senza interferire con ostacoli fissi o mobili? Se presente una o più gru a rotazione bassa, è stata segregata con idonea barriera la zona circostante? La stabilità e l'ancoraggio della gru è stata determinata e verificata da un professionista abilitato? NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. 2.6 INTERFERENZE Sono state predisposte opportune procedure organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi durante i lavori in prossimità di parti attive? Sono stati opportunamente predisposte le misure di sicurezza per evitare l'accidentale contatto con le linee aeree in tensione? Sono stati individuati, tracciati e segnalati le linee di servizi interrati? Sono state adottate adeguate procedure per limitare le interferenze con la viabilità pubblica? - 18 -

Sono state adottate le previste procedure per le interferenze provenienti dall'esterno del cantiere? Sono state adottate le previste procedure per le interferenze del cantiere con l'esterno? NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. 2.7 SEGNALETICA La segnaletica è idonea alla segnalazione dei rischi presenti? La segnaletica è idonea a vietare comportamenti che potrebbero causare pericoli? La segnaletica prescrive i comportamenti necessari ai fini della sicurezza? La segnaletica fornisce le indicazioni necessarie in materia di prevenzione e sicurezza? - 19 -

NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. 2.8 GESTIONE EMERGENZE È presente in cantiere il Piano di Emergenza redatto dal Datore di Lavoro? Sono presenti gli addetti al Pronto Soccorso designati? E' presente la cassetta di pronto soccorso? Sono presenti gli addetti alle misure antincendio e di evacuazione designati? Sono presenti adeguati mezzi di estinzione incendi? Esiste la possibilità di allertare i soccorsi e sono in evidenza le procedure di chiamata? La segnaletica di sicurezza è adeguata e conforme alle indicazioni del Piano di Sicurezza e del Piano di Emergenza? - 20 -

NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. - 21 -

3.0 ART. 96 - Obblighi dei Datori di Lavoro, dei Dirigenti e dei Preposti - 10/10-100% Verifica Esito Note 3.1 VIABILITÀ Punteggio(1/1) 100.0% La viabilità carrale è separata da quella pedonale? Qual'è la condizione delle vie di transito esterne? da Migliorare La viabilità esterna prevede la promiscuità carrale/pedonale? Sono state adottate le conseguenti misure per il dimensionamento delle vie di transito? I percorsi interni e le vie di fuga sono sgombri da materiali e cose? Le uscite d'emergenza sono libere? Lungo le vie di transito, sono presenti, se necessari, i segnali di pericolo per Carichi Sospesi? Lungo le vie di transito è presente, se necessaria, la Segnaletica di Emergenza? Alle vie d'accesso e ai punti non proteggibili sono stati predisposti i necessari segnali di pericolo? Esistono condizioni di rischio per le cadute a livello? NO - 22 -

Esistono condizioni di rischio per cadute in buche e/o aperture? [eventuale breve descrizione della documentazione fotografica allegata] Allegato 3 Il transito sotto ponti sospesi o a sbalzo, scale aeree o simili è impedito con apposite barriere o comunque protetto? In caso di lavori stradali, la segnaletica stradale è adeguata? NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. 3.2 RECINZIONI E ACCES Punteggio(1/1) 100.0% Il cantiere, in relazione al tipo di lavori effettuati, deve essere dotato di recinzione avente caratteristiche idonee ad impedire l'accesso agli estranei alla lavorazioni? Le recinzioni sono regolari ed idonee? Le recinzioni sono del tipo idoneo alla loro specifica collocazione Sono sufficientemente visibili e ben segnalate? - 23 -

Dove necessario sono stati installati segnalatori ottici? Le recinzioni, in caso di emergenza, garantiscono comunque eventuali vie di fuga per i lavoratori? Sono necessari miglioramenti delle recinzioni? [eventuale breve descrizione della documentazione fotografica allegata] Allegato 4 Sono stati realizzati gli accessi pedonali e carrali L'accesso carrale è stato predisposto o e correttamente gestito per eliminare le interferenze con la viabilità ordinaria? È presente il Cartello di Cantiere? All'ingresso del cantiere è presente la segnaletica di obbligo di utilizzo dei DPI appropriati? All'ingresso del cantiere è presente la segnaletica di Divieto di Accesso a persone e mezzi non autorizzati? Gli accessi al cantiere sono normalmente chiusi? Se necessario, è garantita la pulizia delle ruote dei mezzi prima dell'uscita dal cantiere? - 24 -

NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. 3.3 SERVIZI IGIENICO ASSTENZIALI Punteggio(6/6) 100.0% I servizi igienici-assistenziali sono adeguati alla tipologia del cantiere? Nel caso in cui è stata stipulata una convenzione con idonee strutture aperte al pubblico, in prossimità del cantiere, copia della convenzione è presente in cantiere? È presente almeno un lavabo ogni 5 lavoratori? È presente almeno un WC ogni 10 lavoratori? È presente un locale spogliatoio? Il locale è riscaldato ed idoneo all'uso? Sono presenti armadietti e arredi in numero sufficente? Sono presenti locali docce È presente almeno una doccia ogni 10 lavoratori? NO NO NO I locali sono riscaldati, dotati di acqua calda e fredda e di quanto altro necessario? NO - 25 -

Sono presenti locali di riposo e di refezione Il locale è munito degli arredi e delle attrezzature necessarie all'uso? È presente almeno un locale ufficio? Il locale ha gli arredi e le attrezzature necessarie all'uso? Il locale è climatizzato? I locali e i servizi igienici sono mantenuti ordinati e puliti? NOTE NO NO Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. 3.4 DISPOZIONE E ACCATASTAMENTO DEI MATERIALI E ATTREZZATURE Punteggio(1/1) 100.0% Le modalità si stoccaggio dei materiali garantisce la loro stabilità? Sono in atto le necessarie precauzioni per i depositi di materiale infiammabile? È presente un estintore in prossimità delle aree di deposito di materiale infiammabile? Sono stati realizzati depositi di materiali presso il ciglio degli scavi? - 26 -

Gli scavi sono stati opportunamente puntellati? Le attrezzature di lavoro mobili e portatili, quando non in uso, sono collocate in aree o baracche specificatamente individuate? Le macchine di lavoro, hanno delle aree di parcheggio e/o stazionamento riservate? Vengono regolarmente osservate le disposizioni in merito al parcheggio e/o allo stazionamento dei mezzi quando non sono operativi? NO [eventuale breve descrizione della documentazione fotografica allegata] Allegato 5 NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. 3.5 STOCCAGGIO E SMALTIMENTO RIFIUTI Punteggio(1/1) 100.0% I rifiuti sono stoccati provvisoriamente in un area specificatamente predisposta? I rifiuti sono stoccati per categoria? - 27 -

Come si giudica l'area di deposito provvisorio dei rifiuti? Buono Esiste un programma/procedura per l'allontanamento dei rifiuti dal cantiere? Tale programma/procedura è documentato e disponibile in cantiere? NO È stata predisposta una procedura per il controllo dello smaltimento dei rifiuti nelle discariche autorizzate? NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. 3.6 CONDIZIONI AMBIENTALI I lavoratori sono provvisti di idonei indumenti in relazione alla stagione e alle condizioni climatiche in atto? Sono state previste specifiche procedure in caso di avverse condizioni climatiche? È stata fatta una valutazione di autoprotezione del cantiere e delle principali masse metalliche? Il risultato della valutazione è custodito in cantiere? - 28 -

Nel caso di esito negativo della valutazione di autoprotezione le relative strutture metalliche sono state protette con specifico impianto? È stata fatta / richiesta la prima verifica da parte / agli Enti preposti (ISPESL e ASL)? Se sono trascorsi due anni dall'installazione dell'impianto è stata fatta / richiesta la verifica periodica da parte / agli Enti preposti (ISPESL e ASL)? Vengono eseguiti i controlli da parte del capocantiere o da un addetto alla sicurezza per verificare il mantenimento dell'integrità dell'impianto? Per tali controlli è tenuto un registro in cantiere? NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. 3.7 MATERIALI PERICOLO Sono stati riscontrati materiali pericolosi, quali amianto, ordigni bellici, ecc., per la rimozione dei quali è necessario avviare specifiche procedure in accordo con il Committente? - 29 -

La rimozione e lo smaltimento dei materiali pericolosi è stata specificatamente affidata dal Committente all'impresa? NO Sono stati presi gli opportuni provvedimenti per evitare che i lavoratori vengano esposti al rischio rappresentato dalla presenza di tali materiali - 30 -

4.0 DOCUMENTAZIONE Verifica Esito Note 4.1 DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE È presente ed esposta la Notifica Preliminare È presente il Piano di Sicurezza e Coordinamento? Sono presenti i verbali di Riunione Periodica redatti dal CSE? Sono presenti i verbali di sopralluogo redatti dal CSE? È presente il Piano Operativo di Sicurezza dell'impresa Affidataria? È/Sono presente/i il/i POS della/e Impresa/e esecutrice/i È presente il PiMUS? È presente copia dell'autorizzazione Ministeriale all'uso del ponteggio e copia della relazione tecnica del fabbricante? È presente copia del progetto, a firma di tecnico abilitato, nel caso di ponteggi superiore a 20 metri o montati diversamente dallo schema del fabbricante? È presente il disegno esecutivo del ponteggio? È presente la documentazione comprovante la formazione dei lavoratori in conformità alla mansione svolta? - 31 -

Sono presenti gli eventuali verbali di verifica periodica dell'impianto di messa a terra? Sono presenti i libretti degli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 kg completi dei verbali di verifica periodica? È presente la documentazione comprovante la verifica trimestrale di funi e catene? È presente la comunicazione di installazione degli apparecchi di sollevamento con portata superiore a 200 kg? Sono presenti i libretti dei recipienti a pressione di capacità superiore a 25 lt? Sono disponibili le schede di sicurezza dei materiali presenti in cantiere? Il personale presente in cantiere è munito di tessera di riconoscimento personale? NOTE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, set eiusmod tempor incidunt et labore et dolore magna aliquam. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exerc. Irure dolor in reprehend incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse molestaie cillum. Tia non ob ea soluad incom dereud facilis est er expedit distinct. Nam liber te conscient to factor tum poen legum odioque civiuda et tam. - 32 -

5.0 VALUTAZIONE FINALE - 3/3-100% Verifica Esito Note 5.1. CONDIZIONI GENERALI DEL CANTIERE Le inosservanze/non conformità sono state prontamente risolte? Le inosservanze/non conformità sono state prontamente risolte dall'impresa/e in subappalto per quanto di competenza? L'Impresa/e interessata/e si è/sono dimostrata/e disponibile a risanare in tempi accettabili le inosservanze/non conformità che non hanno trovato soluzione nel corso del sopralluogo e che non presentano grave pregiudizio per le condizioni di sicurezza dei lavoratori? Le inosservanze/non conformità dovranno essere risolte entro il: Come si valuta complessivamente la condizione generale del cantiere? Buono 5.2 DURATA E CONDUZIONE DELLE FA DI LAVORO Punteggio(2/2) 100.0% I lavori si stanno svolgendo nel rispetto del Cronoprogramma? NO La fase o le fasi di lavoro attualmente in esecuzione, rispettano la tempistica programmata? NO Si ritiene possibile e opportuno apportare modifiche alla organizzazione dei lavori per aumentare la produzione, senza aggravio dei rischi per i lavoratori? 5.3 COOPERAZIONE E COORDINAMENTO Punteggio(1/1) 100.0% - 33 -

Sono state predisposte procedure di cooperazione e coordinamento tra datori di lavoro e lavoratori autonomi, diverse da quelle predisposte dal Committente? Esiste documentazione formale dell'attuazione di tali procedure? NO FIRMA DEL VALUTATORE Nome, Cognome e Qualifica Luigi Bianchi 17/06/13 10:20-34 -

Allegati Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3 Allegato 4

Allegato 5-36 -