INTERFACCIA AQUAPRO COD.

Documenti analoghi
INTERFACCIA AQUAPRO AQUAPRO-TELE COD

CONTROLLORE AQUAPRO TOUCH COD

INTERFACCIA AQUAPRO RIPARTIZIONE SPESE AQUAPRO COD

CONTROLLORE CONTECA TOUCH COD

Manuale d installazione e software INTERFACCIA FAST / FAST-TELE

CONTROLLORE CONTECA TOUCH COD

Itron AIMSPro Attivazione di una nuova connessione: Guida introduttiva

CONTROLLORE CONTECA MBUS

kit concentratore dati art manuale d istruzione semplificato

CALEFFI. cod cod SISTEMI CALORE. Manuale d istruzione software INTERFACCIA FAST INTERFACCIA FAST-TELE CONTECA M-BUS

ACQUISIZIONE DATI AQUAPRO TOUCH. Win Rel

Ditec DMCS Manuale d uso del sistema di monitoraggio e controllo porta

mbnetfix NHF100 La seguente guida ha come scopo di fornire le indicazioni per una configurazione di base, per

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0

RIPARTIZIONE SPESE CONTECA MBUS

kit concentratore dati art manuale d istruzione semplificato

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

Supporto Esterno per HDD USB 3.0 da 3,5"

SOFTWARE CPTM-Bus Master

GUIDA RAPIDA Z-GPRS2. Datalogger / RTU multiprotocollo avanzato con modem GSM/GPRS e I/O integrato 1. PREPARAZIONE DEL SOFTWARE DI CONFIGURAZIONE

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

CALEFFI. cod cod SISTEMI CALORE. Manuale d istruzione software INTERFACCIA FAST INTERFACCIA FAST-TELE CONTECA M-BUS

SIN.EQRPT868X REPEATER Single Hop wireless M-Bus/OMS 868 MHz Manuale Utente

Come aggiornare il firmware sulle stampanti largo formato

Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016

> P o w e r D O C < Gestione documenti e files

QUICK START icontrol+/icontrolight

Procedura aggiornamento firmware

Manuale d uso TiSecurityBasic

INSTALLAZIONE DRIVER INTERFACCIA USB COMBIVOX (cod )

Manuale aggiornamento modulo comando al volante

Laboratorio Installazione di una Stampante in Windows XP

Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R4. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R4.doc. Proservice Elettronica S.r.l.

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

DYMOD STAMPE LASER. Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE

ACQUISIZIONE DATI CONTECA TOUCH

GUIDA UTENTE PHONE COUNTER (Vers )

MANUALE TECNICO USB-OPTO485 Convertitore USB - RS232/RS485

Indice. GUIDA OPERATIVA SOSTel OTTOBRE 2006 PAG. 2 DI 16

Caratteristiche Principali

10p x Hopper cctalk. 24Vdc in (rosso e nero) K-P2C o K-P2C

FANTEC HDD-Sneaker MANUALE DI ISTRUZIONI

1. Introduzione. 1.1 Precauzioni di sicurezza. 1.2 Sistema richiesto. 1.3 Contenuto del pacco

HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri. Manuale Utente

USER Manual. Version Date: Right reserved

CardioChek Link Manuale d'uso

GUIDA RAPIDA Z-GPRS2. Datalogger / RTU multiprotocollo avanzato con modem GSM/GPRS e I/O integrato 1. PREPARAZIONE DEL SOFTWARE DI CONFIGURAZIONE

Aggiornamenti del software Guida per l utente

1 CREAZIONE PROFILO BASE-MOBILE RADIO 3 2 CREAZIONE PROFILO RETE STAZIONI FISSE 29 3 CREAZIONE PROFILO EGNOS 52

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

Istruzioni per l'installazione

Concentratori dati M-Bus

1 PREMESSA REQUISITI DI SISTEMA INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE...7

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

MD60LOG GUIDA UPDATE FW3.5

SOFTWARE MA GPS - FAGI

Guida all'installazione

1 MANUALE OPERATIVO DI TMDStarter...5

SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE CENTRALINA D'IRRIGAZIONE HIRIS/COMPACT

Manuale e Istruzioni d uso

SMART CLIENT SaaS 1.1

BIA-ACC 3.1 Guida all'aggiornamento

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEL "MultiDiag for DiagBox"

CONTROLLO INSTALLAZIONE

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB S117P1

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

NWFM Nazca Work Force Management per DAIKIN

Non Food Dispenser MANUALE D USO DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON LETTORE DI BADGE. Sinapsi NON-Food REV. 3 DEL 15/07/08

Procedura aggiornamento firmware

PU054 Sweex 2 Port USB 2.0 & 2 Port FireWire PC Card. La Sweex 2 Port USB 2.0 & 2 Port FireWire PC Card comprende i seguenti collegamenti:

Guida di Installazione Rapida DHP-300. Adattatore Powerline HD Ethernet

Cod Cod INDICE. Pagina. Interfaccia/modem FAST-TELE MANUALE D ISTRUZIONE. Introduzione

Istruzioni pratiche per una cancellazione sicura dei dati:

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

ER.GOSCUOLA GUIDA PER LE SCUOLE GUIDA PER LE SCUOLE. Rev /07/2016 S.I.A. ER.GO

Programmatore Bootloader

Versione Italiana. Introduzione. Driver e software. Installazione. BT211 Sweex Bluetooth 2.0 Class 1 Adapter USB

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK

NOTE DI INSTALLAZIONE

Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore

Magic snc Via San Giobbe 3 Funo Argelato Bologna Tel Fax P.I

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

INSTALLAZIONE GOLDen GATE LonWorks FTT-10,

CardioChek Link Manuale d'uso

Importante prima di installare:

Aggiornamento del firmware per dispositivi Barix

Panasonic. Panasonic. Digital Super Hybrid Systems TVP50CE N 1. Inizializzazione e installazione del sistema di messaggistica vocale TVP50CE

Come recuperare l installazione di STAMPANTE a Windows 7

INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE UNAOHM UPLOADER

RF2E MANUALE UTENTE V. 1.0

Aggiornamenti del software Guida per l'utente

Predisposizione stampa a fine picking. Manuale utente

Version /28/2013. Manuale Utente. Wireless N H.264 Day/Night Network Camera DCS-933L

MANUALE SOFTWARE. CREAZIONE RADIOCOMANDO DUPLICAZION RADIOCOMAND

Aggiornamenti del software Guida per l utente

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso...

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software

Transcript:

INTERFACCIA AQUAPRO COD. 755060 Rev.0512 TSP.04705

Prefazione L'Interfaccia AQUAPRO consente il collegamento diretto a PC per la teletrasmissione dei dati di consumo acqua sanitaria. Tali dati potranno essere in seguito elaborati in ambiente EXCEL INDICE ARGOMENTI Architettura Hardware. pag. 3 Interfaccia AQUAPRO........ pag. 4 Avvio di Software Pag. 6 1. Dati di sistema Pag. 7 2. Anagrafico utenti..... pag. 8 2.1) Manutenzione... pag. 9 2.2) Visura. pag. 10 3. Acquisizione dati pag. 11 4. Reports. pag. 13 4.1) Manutenzione archivi storici pag. 14 4.2) Visura consumi. pag. 15 5. Programmi di servizio. pag. 18 6. Messa in funzione.. pag. 19 Rev. 0512 Manuale Interfaccia 755060 Pag. 2 / 20

Architettura Hardware La corretta gestione del programma di acquisizione dati richiede i seguenti requisiti circa il personal computer: - Porta USB - Floppy drive - Porta di comunicazione RS 232 (9 pin) In sede di prima installazione, verificare il BIOS del personal computer come segue: - entrare nel BIOS - selezionare ADVANCED BIOS FEATURES - verificare che la sequenza dei BOOT DEVICE sia come figurato nella tabella seguente: 1 Boot Device USB-HDD 2 " CDROM 3 " HDD-0 - In caso contrario modificare come da tabella Nota bene (1) La teletrasmissione perché sia operativa deve prevedere: - Modem esterno su linea telefonica del gestore - Modem su linea telefonica adiacente al dispositivo Interfaccia Aquapro (2) Il software viene fornito su supporto FLASH PEN Se il computer è sprovvisto di porta USB o il sistema operativo non gestisce la FLASH PEN richiedere l invio del programma su floppy disk. Rev. 0512 Manuale Interfaccia 755060 Pag. 3 / 20

Interfaccia AQUAPRO L'interfaccia AQUAPRO (cod.755060) viene fornita completa di: - Modulo elettronico di trasmissione (dim.145 x 120 x 40 mm) - Cavetto RS 232 per collegamento a PC - USB FLASH PEN programmi - Manuale L'interfaccia AQUAPRO (cod.755060) consente il trasferimento dati a personal computer sia (A) con collegamento locale, sia (B) con teletrasmissione mediante modem analogico o (C) mediante modem GSM Le tre diverse modalità (A) - (B) - (C) devono essere confermate configurando i 4 dip-switch presenti sulle scheda elettronica come segue: A) Trasmissione locale (PC/Interfaccia) ON DIP B) Teletrasmissione con modem analogico (cod.755845) ON DIP C) Teletrasmissione con modem GSM (cod.755846) ON DIP Il RESET (alimentazione elettrica OFF) rende operativa la modalità selezionata Rev. 0512 Manuale Interfaccia 755060 Pag. 4 / 20

L'interfaccia deve essere collegata a valle delle linea di trasmissione M-Bus secondo lo schema di morsettiera riportato sul frontespizio ed il cavo RS232 inserito nell'apposito morsetto (DIN 9 poli). L'interfaccia deve essere alimentata a 230V - 50Hz (5W). Rev. 0512 Manuale Interfaccia 755060 Pag. 5 / 20

Rev. 0512 Manuale Interfaccia 755060 Pag. 6 / 20

3. Avvio Software Il software interfaccia AQUAPRO viene fornito su supporto USB FLASH PEN a) Se il computer supporta il boot device USB-HDD (vedi pag.3) - inserire, a computer spento, il dispositivo FLASH PEN ed avviare il computer b) Se il computer non supporta il dispositivo il boot device USB-HDD procedere come segue: - inserire il dispositivo FLASH PEN e, mediante Risorse del computer installare il programma SETUP 32 presente nella cartella Manager del dispositivo FLASH PEN. Il programma SETUP 32 genera un booting windows che apparirà ad ogni START- UP del computer Il gestore dovrà, di volta in volta, selezionare l ambiente di lavoro che, per la presente procedura, è: - Spegnere il computer e riavviare DOS/WIN 95 61 MB c) Se il computer non supporta la FLASH PEN o il sistema operativo non gestisce la FLASH PEN richiedere l invio del software su floppy-disk - Creare una cartella AQUA - Copiare il contenuto del floppy - Costruire sul Desk-top l icona di lancio programma AQUA.BAT - Avviare Rev. 0512 Manuale Interfaccia 755060 Pag. 7 / 20

1. Dati di sistema fig.1.1 La compilazione della pagina di fig.1.1 è suddivisa in due aree: la prima riguarda i dati anagrafici dell'edificio, la seconda riguarda i parametri di teletrasmissione. Note: N. utenze - indica il numero delle utenze anagrafiche che costituiscono il palazzo N. moduli - indica il numero di moduli elettronici che concorrono ad acquisire i consumi dell'utenze Le marche (S/N) devono essere digitate in carattere maiuscolo - La creazione archivio utenti (S) deve essere effettuata UNA TANTUM in sede di prima definizione dello specifico palazzo. - La presenza di centralino sottintende la composizione dello zero per l'acquisizione della linea telefonica esterna. - Time out : 5 sec (suggerito) Rev. 0512 Manuale Interfaccia 755060 Pag. 8 / 20

2. Anagrafico utenti fig.2.1 Selezionata la voce e dato "Invio" (fig.2.1), si accede alla successiva schermata (fig.2.2): fig.2.2 Rev. 0512 Manuale Interfaccia 755060 Pag. 9 / 20

2.1 Manutenzione utenti fig.2.1.1 Ogni utente ha a sua disposizione 2 ingressi impulsivi di acquisizione consumi sanitari di acqua fredda e acqua calda (ACS - AFS) fig.2.1.1 Il Gestore nella fase di personalizzazione deve implementare le seguenti informazioni: - IDB bus - indica il codice di riconoscimento del modulo elettronico che sovrintende le acquisizioni della IDB utente - N. ingresso ACS - indica la posizione morsetti a cui è collegato il contatore impulsivo ACS - N. ingresso AFS - indica la posizione morsetti a cui è collegato il contatore impulsivo AFS Nota: E' presente in linea la verifica topografica degli ingressi. Il modulo elettronico ammette 4 coppie max di ingressi. Rev. 0512 Manuale Interfaccia 755060 Pag. 10 / 20

2.2 Visura fig.2.2.1 La visura fornisce un sinottico di quanto oggetto di manutenzione (fig.2.2.1). La presenza di (*) originato dall'aver digitato il codice di posizione Ø (zero) sta ad indicare che all'utenza non è aggregato il corrispondente servizio. Si può notare come ad utenze diverse (intestazione) può essere associato il medesimo modulo elettronico. Rev. 0512 Manuale Interfaccia 755060 Pag. 11 / 20

3. Acquisizione dati fig.3.1 Se si seleziona (S) compare il numero telefonico del sistema remoto per attivare il collegamento via modem. Rev. 0512 Manuale Interfaccia 755060 Pag. 12 / 20

A piano di comunicazione attivato si passa alla seguente schermata (fig.3.2). fig.3.2 La presenza della marca (FL) indica che il modulo elettronico associato all'idb utenza non trasmette. Con i tasti F1 o F2 si scorre avanti o indietro la lista utenti, mentre con la funzione F5 si procede al salvataggio dell'archivio fig.3.3. fig.3.3 Nota: Il nome dell archivio è dato come composizione del numero palazzo precedentemente digitato e della data (AAMMGG) presente sul PC e dell estensione.dat. Rev. 0512 Manuale Interfaccia 755060 Pag. 13 / 20

4. Reports Rev. 0512 Manuale Interfaccia 755060 Pag. 14 / 20

4.1 Manutenzione archivi storici La modifica dei dati di consumo è di competenza del gestore e affidata alla sua responsabilità. Nota : L'inserimento di una data di archivio storico che non corrisponde alla sua effettiva presenza, visualizza consumi nulli Rev. 0512 Manuale Interfaccia 755060 Pag. 15 / 20

4.2 Visura consumi fig. 4.2.1 fig. 4.2.2 Per gli estremi di data digitati (fig.4.2.1), compare il prospetto dei consumi di fig. 4.2.2. Rev. 0512 Manuale Interfaccia 755060 Pag. 16 / 20

Il gestore può all'occasione verificare la presenza degli archivi storici dei consumi usando il tasto Help di fig.4.2.1. La comparsa della marca (P) conferma la presenza del corrispondente archivio storico. fig. 4.2.1 Rev. 0512 Manuale Interfaccia 755060 Pag. 17 / 20

Nota: La procedura "Visura consumi" crea automaticamente un file dati SXX.CAL dove XX sta ad indicare il numero identificativo del palazzo. Con il tasto F8 Help si ha la seguente schermata: Rev. 0512 Manuale Interfaccia 755060 Pag. 18 / 20

5. Programmi di servizio Queste attività possono compromettere, se non correttamente condotte il regolare funzionamento dei moduli elettronici. La chiave di accesso è un elemento di filtro di operatività impropria. La chiave d'accesso è: Rev. 0512 Manuale Interfaccia 755060 Pag. 19 / 20

6. Messa in funzione - Verifica locale - Verifica trasmissione M-bus - Collegamenti elettrici - Modulo anagrafico utenze Messa in funzione: Verifica locale 1. Verificare la correttezza dei collegamenti dei contatori sanitari all interno del modulo AQUAPRO. 2. Verificare la corretta funzionalità contatore/modulo, facendo scorrere l acqua sanitaria d utenza e osservando sul visore del modulo AQUAPRO il corrispondente incremento di massa. 3. Completare l anagrafica utenti secondo la corrispondenza di anagrafica utenti, modulo AQUAPRO (vedere modulo allegato) 4. Verificare su visura anagrafico utenti la correttezza anagrafica. 5. Stendere la linea bus secondo gli schemi elettrici esposti avendo cura di rispettare la polarizzazione del cavo. 6. Stendere la linea elettrica centralizzata dei moduli AQUAPRO (24V 50Hz 1W). Verifica trasmissione su Bus 1. Alimentare (230V) l interfaccia AQUAPRO 2. Per la verifica locale disporre i dip-switch secondo lo schema allegato 3. Attivare la procedura software ed eseguire l acquisizione dati. Anomalie riscontrabili: a) L utenza non risponde (FL): - verificare la correttezza delle connessioni Bus - verificare la presenza rete elettrica - verificare la correttezza IDB moduli b) L utenza non rileva incrementi di consumo: - verificare la correttezza della connessione del contatore sanitario. Rev. 0512 Manuale Interfaccia 755060 Pag. 20 / 20

PROSPETTO ANAGRAFICO Id. Utenza Intestazione IDB Modulo N Ingresso ACS N Ingresso ACS Rev. 0512 Manuale Interfaccia 755060 Pag. 21 / 20