Dematerializzazione dei registri nel settore vitivinicolo ai sensi dell articolo 1-bis, comma 6 del DL 91/2014

Documenti analoghi
Dematerializzazione dei registri nel settore vitivinicolo ai sensi dell articolo 1-bis, comma 6 del DL 91/2014

Dematerializzazione dei registri di carico e scarico ai sensi dell articolo 1-bis, comma 6 del DL 91/2014

Guida per l accesso ai servizi SIAN del settore ippico

Dematerializzazione dei registri nel settore vitivinicolo ai sensi dell articolo 1-bis, comma 6 del DL 91/2014

Dematerializzazione dei registri nel settore vitivinicolo ai sensi dell articolo 1-bis, comma 6 del DL 91/2014

Dematerializzazione dei registri nel settore vitivinicolo ai sensi dell articolo 1-bis, comma 6 del DL 91/2014

Modalità operative per l attivazione del registro di carico e scarico vitivinicolo

Lo scopo del documento è quello di fornire un supporto alle Organizzazioni riconosciute per la gestione della propria base associativa.

Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP

Guida rapida alla gestione del documento elettronico di accompagnamento dei prodotti vitivinicoli (MVV-E)

SIB SISTEMA INTEGRATO DEL BIOLOGICO MANUALE UTENTE GESTIONE COMUNICAZIONI D IMPORTAZIONE DI PRODOTTI DA PAESI TERZI

Arsial 14 dicembre Registrovino 2.0. Il registro vitivinicolo del SIAN per gestire on-line tutte le operazioni enologiche della cantina

Guida rapida alla gestione del documento elettronico di accompagnamento dei prodotti vitivinicoli (MVV-E)

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2

SIAN REGISTRO PRODUZIONE OLIVE DA TAVOLA

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2 Persone Giuridiche Versione 1.

Settore COMMERCIALIZZAZIONE DELL OLIO DI OLIVA GUIDA AL RIALLINEAMENTO DELLE GIACENZE

SIAN REGISTRO PRODUZIONE FRANTOI OLEARI

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2 Utenti Avviso Creazione Impresa

Settore COMMERCIALIZZAZIONE DELL OLIO DI OLIVA GUIDA ALL UTILIZZO DEL REGISTRO PROVVISORIO

COMMERCIALIZZAZIONE DELL OLIO DI OLIVA - PROCEDURA DI SUPPORTO ALLA TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO

Manuale Utente Operatore MAE CEL MAE Versione 1.0

Modalità operative per l attivazione del registro di carico e scarico vitivinicolo

SIB SISTEMA INTEGRATO DEL BIOLOGICO

Direzione Generale della Pesca Marittima e dell Acquacoltura MANUALE UTENTE

Vinitaly 11 aprile Registrovino 2.0. Il registro vitivinicolo del SIAN per gestire on-line tutte le operazioni enologiche della cantina

Modalità operative per l attivazione del registro di carico e scarico vitivinicolo

DigItal Pet. Manuale utente. v agosto 2017

PORTALE WEB TITOLARI BUONO PASTO ELETTRONICO. Manuale dell utente. VERSIONE 1.3 Copyright 2015 QUI! Group Spa

PORTALE DIPENDENTE Guida alla procedura di gestione del Portale del Dipendente

Funzionalità per Enti Locali

MANUALE D USO PORTALE dei SERVIZI DEMOGRAFICI

PORTALE DIPENDENTE Guida alla procedura di gestione del Portale del Dipendente Versione 1.0

AREA - SERVIZI PORTALE/SGU. Delega per Utenti Qualificati MANUALE UTENTE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Sistema Pagamenti del SSR

DIREZIONE GENERALE SERVIZI INTERNI

PORTALE DOCUMENTI. Manuale operativo per l allestitore

Manuale Operativo. Release 1.1

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Processo Prescrittivo)

Manuale. Piattaforma L.R. n.16/16

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE OP

Manuale operativo. Versione 1.0. Unione Italiana Vini Viale del lavoro, Verona

Albo Biologico Pubblico

PORTALE AREA CLIENTI. MANUALE ad uso dell UTENTE

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE COORDINAMENTO


S.I.N. (S.R.L.) Settore Vitivinicolo Misure ad Investimento. PGI Procedura Garanzie Informatizzata Area Pubblica. Manuale Utente

PORTALE AREA CLIENTI. MANUALE ad uso dell UTENTE

16 maggio Il documento di accompagnamento vitivinicolo elettronico (MVV)

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

GUIDA ALLA VERIFICA DEI SOGGIORNI DA PARTE DELLE SOCIETÀ FORNITRICI

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Registrovino 2.0. Il registro vitivinicolo del SIAN per gestire on-line tutte le operazioni enologiche della cantina

SISTEMA AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO MANUALE UTENTE PER ASD

1. PREMESSA 2. ACCESSO A NUVOLA

Guida al servizio PROXYBIB PER L ACCESSO REMOTO ALLA CONSULTAZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Configurazione della postazione per l accesso al sistema web ANPR e operazioni propedeutiche al subentro.

Censimento delle produzioni ortofrutticole

MULTIENTE QRBILA QUERY & REPORTING BILANCIO

TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI

Marzo Anticipazione Finanziaria Domanda Unica 2017 AGEA. Manuale operativo Modulo per OPR Versione 1.0 del 1 marzo Versione 1.

FORMERETE. Manuale discente

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Elenco delle società di ingegneria operanti in ambito privato. Manuale utente

PIATTAFORMA DEI CREDITI COMMERCIALI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE DI LIQUIDITA

Servizio aggiornamenti e circolari di Progetto Software srl

Guida ai servizi SUAP on-line in Regione Toscana

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITÀ OPERATIVE AL SERVIZIO DI AUTENTICAZIONE PER GLI UTENTI MEDICI

Cruscotto Infortuni Telematico

Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione

ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE

LIVE CAF NOTE PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO ALLA PIATTAFORMA

Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale

Guida rapida alla tenuta del registro di carico e scarico sfarinati e paste alimentari

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA TELEMATICA

SISTEMA AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO MANUALE UTENTE

SINTESI. Comunicazioni Vardatori. Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore.

E.B.M. Ente Bilaterale Metalmeccanici

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE FORNITORI DI CESENATICO SERVIZI SRL

Guida all impostazione del PROXY nei parametri dei BROWSER

Istruzioni operative per l Iscrizione ai servizi riservati agli Utenti Qualificati del Mipaaf

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB

Guida all uso. Primo accesso al servizio web. Sommario

Manuale Utente. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. Versione 05 09/2017. MU-A: Mod. MU rev 2-08/2016 1/11

Cruscotto Infortuni Telematico

Sistema Telematico Unificato Diagnostica (STUD)

GUIDA APPLICATIVA INVIO TELEMATICO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Invio Telematico Intermediari

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne

Manuale Utente Gestione Notifiche Accettazione/Rifiuto

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE PSR GUIDA GENERALE

Verifiche Vulnerabilità Sismica

SIB SISTEMA INTEGRATO DEL BIOLOGICO

MANUALE UTENTE FUNZIONALITA PORTALE WEB TITOLARI VERSIONE 1.0

Transcript:

S-MIP-MRGA-K3-18002 Dematerializzazione dei registri nel settore vitivinicolo ai sensi dell articolo 1-bis, comma 6 del DL 91/2014 Guida alla consultazione dei registri di carico e scarico da parte 1 di 14

Indice 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 SCOPO... 3 1.3 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.4 RIFERIMENTI... 3 1.5 REGISTRO DELLE MODIFICHE... 4 1.6 ACRONIMI E GLOSSARIO... 4 2 COME ACCEDERE AL SERVIZIO... 5 2.1 LE CREDENZIALI DI ACCESSO... 5 2.2 L ACCESSO AL SERVIZIO... 5 3 I SERVIZI DISPONIBILI... 7 3.1 VISURA REGISTRI DI UNA AZIENDA... 7 3.1.1 Ricercare gli stabilimenti dell azienda... 7 3.1.2 Consultare il registro dello stabilimento... 9 3.2 CONSULTAZIONE DOCUMENTO DI TRASPORTO MVV-E... 11 3.2.1 Ricercare un documento MVV-E... 11 3.2.2 Consultare uno specifico documento di trasporto vitivinicolo MVV-E... 13 2 di 14

1 INTRODUZIONE 1.1 Premessa La presente guida descrive le funzionalità operative messe a disposizione degli uffici dell Ispettorato Repressione Frodi per la consultazione dei registri dematerializzati di cui all articolo 1-bis, comma 7, del decreto legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116. 1.2 Scopo Il manuale riporta le linee guida per la consultazione dei registri dematerializzati da parte degli uffici dell Ispettorato Repressione Frodi. 1.3 Campo di applicazione Il documento è rivolto agli uffici dell Ispettorato Repressione Frodi e costituisce la guida per la consultazione dei registri dematerializzati. 1.4 Riferimenti Nel seguito vengono elencati i documenti che si ritengono utili alla migliore comprensione del manuale. Normativa Titolo S-MIP-MRGA-K3-15002 Modalità operative per l attivazione del registro di carico e scarico vitivinicolo S-MIP-MRGA-K3-15003 Guida all utilizzo dei servizi del registro di carico e scarico vitivinicolo S-MIP-MRGA-K3-15004 Codifiche adottate dal registro di carico e scarico vitivinicolo S-MIP-MRGA-K3-15007 Guida all accreditamento delle imprese specializzate Guida rapida alla tenuta del registro di carico e scarico sfarinati S-MIP-MRGB-K3-15001 e paste alimentari S-MIP-MRGC-K3-15004 Guida rapida alla tenuta del registro di carico e scarico delle sostanze zuccherine Guida rapida alla tenuta del registro di carico e scarico del latte S-MIP-MRGD-K3-15001 conservato Guida rapida alla tenuta del registro di carico e scarico per la S-MIP-MRGE-K3-15001 produzione del burro 3 di 14

1.5 Registro delle modifiche Dematerializzazione dei registri nel settore vitivinicolo ai sensi Si riportano nel seguito le modifiche sul documento. N Revisione Descrizione Autore Data Emissione 1 Prima emissione R.Vanzini 03/05/2018 1.6 Acronimi e glossario Nel seguito vengono elencati tutti i termini e acronimi utilizzati nel documento al fine di definirne una descrizione rigorosa e non ambigua. Abbreviazione utilizzata MIPAAF ICQRF SIAN Username ODC Descrizione Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Ispettorato Centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Sistema Informativo Agricolo Nazionale Identificativo dell utente (generalmente iniziale del nome seguito dal cognome) Organismo di Controllo 4 di 14

2 COME ACCEDERE AL SERVIZIO 2.1 Le credenziali di accesso Per accedere al servizio è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso al SIAN (username e password) rilasciate dal proprio Responsabile delle Utenze ed essere abilitato al servizio telematico REGISTRO PRODOTTI VITIVINICOLI In particolare va richiesta al Responsabile delle Utenze l abilitazione seguente : AREA Sian Centrale PROCEDURA Registro Prodotti vitivinicoli GRUPPO Utente ICQRF consultazione e richiesta statistiche vino 2.2 L accesso al servizio Il servizio è presente sul portale SIAN (acronimo di Sistema Informativo Agricolo Nazionale) raggiungibile all indirizzo internet http://www.sian.it 5 di 14

Una volta autenticati, nella homepage del portale è necessario selezionare in sequenza l opzione SERVIZI (in alto a sinistra) e successivamente la sezione GESTIONE. Scegliere quindi la voce CONSULTAZIONE REGISTRI DEMATERIALIZZATI DI CARICO E SCARICO. Link per l accesso al servizio Per utilizzare il servizio è sufficiente dotarsi di un personal computer (sistema operativo Windows oppure Mac OSx) corredato di un browser (Internet Explorer, Mozzilla Firefox, Google Chrome, Safari, Opera) ed una connessione di rete (modem analogico, linea Adsl, chiavetta internet Key Umts ecc.). 6 di 14

3 I SERVIZI DISPONIBILI 3.1 Visura registri di una azienda La funzione consente la consultazione dei registri di carico e scarico (sia quelli ufficiali che i registri di prova)di una qualunque azienda censita nel SIAN. 3.1.1 Ricercare gli stabilimenti dell azienda Ricercare gli stabilimenti di una azienda è molto semplice, la maschera di ricerca consente l impostazione di diversi criteri di selezione : per codice fiscale dell azienda di interesse; per nominativo o ragione sociale dell azienda (vanno specificati almeno 4 caratteri); per localizzazione dello stabilimento/deposito (provincia e comune di interesse); per tipologia di registro (vitivinicolo, sostanze zuccherine ecc.); La spunta dell opzione Stabilimenti che hanno attivato il registro telematico per la tipologia specificata consente di ricercare le sole aziende che hanno attivato il registro ufficiale tralasciando quelle che hanno attivo solo il registro di prova. Tutti i criteri sono combinabili tra loro (posso quindi richiedere, per esempio, le aziende della provincia di VERONA che hanno un registro vitivinicolo ufficiale). 7 di 14

Per garantire tempi di risposta accettabili, nella ricerca per ragione sociale è obbligatorio impostare in combinazione anche la provincia e il comune di localizzazione dello stabilimento oppure la tipologia di registro di interesse. Alla selezione del pulsante CERCA si ottiene l elenco di tutte le aziende (e degli stabilimenti) che soddisfano i criteri indicati. Nell elenco, per ciascun stabilimento dell azienda, sono riportate le informazioni seguenti : codice fiscale dell azienda viticola (CUAA); denominazione (ragione sociale o nominativo) dell azienda; identificativo dello stabilimento/deposito (codice ICQRF); localizzazione dello stabilimento/deposito (indirizzo); indicazione se per lo stabilimento è stato conferito mandato ad un impresa specializzata o ad un Centro di Assistenza Agricola (in questo caso viene riportato l identificativo fiscale del soggetto delegato); Registri attivati per lo stabilimento ( Sostanze zuccherine, Latte conservato, Vitivinicolo, Paste e sfarinati, Produzione burro); Inoltre, nel solo caso dei REGISTRI VITIVINICOLI (opzione ), viene riportata anche indicazione se per lo stabilimento è stata dichiarata una produzione annua inferiore o superiore ai 1.000hl. Ricordiamo che è prevista una deroga nella trasmissione dei dati al SIAN per le aziende la cui produzione annua è inferiore ai 1.000 ettolitri di vino, ottenuto prevalentemente da uve di produzione aziendale. 8 di 14

Per consultare lo storico delle diverse dichiarazioni registrate dall azienda occorre selezionare il pulsante. 3.1.2 Consultare il registro dello stabilimento Una volta ottenuto l elenco degli stabilimenti di interesse è possibile cliccare sull icona corrispondente al registro di interesse per accedere in visione alle operazioni di registro e alle anagrafiche. A seconda della tipologia di registro ufficiale che è stato attivato per lo stabilimento è quindi possibile consultare : il registro di carico e scarico vitivinicolo selezionando l icona ; il registro di carico e scarico sfarinati e paste alimentari selezionando l icona ; il registro di carico e scarico delle sostanze zuccherine selezionando l icona ; il registro di carico e scarico del latte conservato selezionando l icona ; il registro di carico e scarico per la produzione del burro selezionando l icona ; Nel seguito viene proposta a tiolo esemplificativo la maschera emessa alla selezione dell icona settore vitivinicolo. per la consultazione di un registro di carico e scarico del 9 di 14

A questo punto è possibile attivare le diverse funzionalità di menu presenti nel registro telematico (si tratta di sole funzioni di consultazione) al fine di : visualizzare le singole operazioni con tutte le informazioni correlate; consultare le anagrafiche (es. fornitori, vasi vinari ecc.); conoscere la giacenza dello stabilimento/deposito specificando diverse condizioni di ricerca; stampare il registro delle operazioni. Per maggiori approfondimenti e per prendere visione delle modalità operative di consultazione di ciascun registro si rimanda ai documenti seguenti : S-MIP-MRGA-K3-15003 - Guida all utilizzo dei servizi del registro di carico e scarico vitivinicolo S-MIP-MRGB-K3-15001 - Guida rapida alla tenuta del registro di carico e scarico sfarinati e paste alimentari S-MIP-MRGC-K3-15004 - Guida rapida alla tenuta del registro di carico e scarico delle sostanze zuccherine S-MIP-MRGD-K3-15001 - Guida rapida alla tenuta del registro di carico e scarico del latte conservato S-MIP-MRGE-K3-15001 - Guida rapida alla tenuta del registro di carico e scarico per la produzione del burro 10 di 14

3.2 Consultazione documento di trasporto MVV-E La funzione consente la consultazione dei documenti di trasporto di prodotti vitivinicoli elettronici (MVV-E) relativi ad un Organismo di Controllo. 3.2.1 Ricercare un documento MVV-E Per ricercare un qualunque documento MVV-E è sufficiente impostare uno o più criteri di ricerca nella maschera proposta. I criteri di selezione disponibili, oltre all Organismo di Controllo (campo obbligatorio), sono : L identificativo dell MVV-E (codice ICQRF, numero, anno); l intervallo temporale di validazione dell MVV-E; lo stato dell MVV-E (es. validato, accettato dal destinatario, respinto dal destinatario, accettato con revisione quantitativi); il nominativo o ragione sociale dello speditore (vanno specificati almeno 4 caratteri); il nominativo o ragione sociale del destinatario della merce (vanno specificati almeno 4 caratteri); indicando se l MVV-E è destinato o meno al mercato estero; il prodotto vitivinicolo riportato nell MVV-E (codice DO-IG, categoria e/o classificazione, stato fisico). 11 di 14

Tutti i criteri sono combinabili tra loro (posso quindi richiedere, per esempio, gli MVV-E in cui è referenziato il prodotto DO-IG B399 - PROSECCO DOC che risultano nello stato VALIDATO). Alla selezione del pulsante CERCA si ottiene l elenco di tutti i documenti di trasporto elettronico che soddisfano i criteri indicati. Nell elenco, per ciascun MVV-E sono riportate le informazioni seguenti : Identificativo del documento elettronico; Stato dell MVV-E (validato, accettato dal destinatario, respinto dal destinatario ecc.); denominazione (ragione sociale o nominativo) dello speditore; luogo di spedizione della merce; denominazione (ragione sociale o nominativo) del destinatario; indirizzo del destinatario e luogo di consegna; elenco dei prodotti vitivinicoli referenziati nell MVV-E. E inoltre possibile produrre la stampa della lista presente a video selezionando il pulsante STAMPA ottenendo il prospetto riportato nel seguito. 12 di 14

Nel report sono elencati tutti gli MVV-E, afferenti all Organismo di Controllo, che soddisfano i criteri di ricerca indicati. Per tornare alla maschera di selezione criteri di ricerca è sufficiente selezionare l opzione posta in alto a destra. 3.2.2 Consultare uno specifico documento di trasporto vitivinicolo MVV-E Una volta ottenuto l elenco degli MVV-E di interesse è possibile consultare la versione digitale (formato PDF) selezionando il pulsante posto nella parte destra in corrispondenza del documento di trasporto di interesse. 13 di 14

14 di 14