Comunicato Fitosanitario Bio. Attenti alla peronospora!!!

Documenti analoghi
Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Giugno - Aziende Biologiche

Comunicato Fitosanitario Bio

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Luglio Aziende Biologiche

Comunicato Fitosanitario Bio. Attenti all oidio della vite!!!

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Agosto Aziende Biologiche

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Settembre Aziende Biologiche

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

Graziano Vittone Luca Nari

La protezione delle drupacee

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

La protezione delle drupacee

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA

PERONOSPORA della VITE (Plasmopara viticola)

La protezione delle drupacee

Nota Tecnica del

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

ANNO XXII - N 19 MAGGIO Website: La concimazione dell'olivo parte prima

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Comunicato Fitosanitario Bio. La muffa grigia su vite Nota di approfondimento

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 8, 21 giugno 2017

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

Nota tecnica del

La protezione delle drupacee

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017

Graziano Vittone Luca Nari

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n aprile 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

Bollettino difesa vite apri l e 20 15

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

Linee di difesa contro le malattie delle pomacee

Graziano Vittone Luca Nari

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

DIFESA BIOLOGICA ED INTEGRATA BOLLETTINO N 5 DEL

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.14, 12 luglio 2018

FOGGIA dal al

programmi di difesa: albicocco

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 12, 20 luglio 2017

Integrata e Biologica

Downy mildew Mildiou de la vigne

Bollettino difesa vite L u g l i o

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Bollettino n 6/2018 del 31 Maggio 2018 METEO

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa!

BAYER IN VITICOLTURA STRATEGIA ANTIPERONOSPORICA 2017 IN AMBIENTE MERIDIONALE

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali.

ARMICARB 85 e KARMA 85

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

DIREZIONE GENERALE per le POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 06 del 21 aprile 2016

La protezione della vite da peronospora

Andamento meteorologico

Graziano Vittone Luca Nari

Microbilie per maxi risultati.

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 3 DEL

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 15 del 06 GIUGNO 2019

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO VITE 2018

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 5 9maggio 2018

Decreto del Dirigente n del 04/05/2009

AREA MONTE PORZIO CATONE - FRASCATI. con il supporto tecnico-scientifico di:

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL

DIFESA BIOLOGICA ED INTEGRATA BOLLETTINO N 6 DEL

PRODUZIONE INTEGRATA - MELO Avvertimento n.14 del 25 maggio 2012

37 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 18 maggio 2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Transcript:

BOLLETTINO DI PRODUZIONI INTEGRATE E BIOLOGICHE ON-LINE Autorizzazione del Tribunale di Campobasso n 1/2016 del 15/03/2016 Direttore Responsabile Giacomo Picone Website Comunicato Fitosanitario Bio Attenti alla peronospora!!! ANNO II - N 10 16 maggio 2017 Siamo in un periodo dove le fasi fenologiche della vite (germogli lunghi >cm 10) e le condizioni climatiche (temperatura media giornaliera =10 C, pioggia >mm10 giorno) sono favorevoli alle infezioni di questa grave e secolare malattia dei vigneti. Tutte le infezioni (1rie, 2rie) danneggiano le parti verdi della pianta (foglie, germogli, grappoli); le strategie di difesa, lotta agronomica e lotta chimica, devono impedire soprattutto che venga danneggiata la parte economicamente più pregiata (l'uva) e l'apparato fogliare che l'alimenta. La lotta a- gronomica di tipo preventiva deve creare con la potatura e la sistemazione dei vigneti microhabitat sfavorevoli al fungo; quella chimica è perseguibile solo con l'uso dei rameici consentiti (tab. 1). Questi prodotti agiscono come ione rameico (Cu++) in soluzione nell'acqua veicolante che "avvelena" e "uccide" le zoospore (si consulti il ciclo), i conidi e le altre forme della peronospora. Il problema si aggrava nel contenerla per i limitati trattamenti che si possono fare in un anno, poiché il Tab. 1 Rameici consentiti in agricoltura biologica Prodotto rameici P.a. % Dose di impiego di formulato commerciale g/hl o ml/hl Poltiglia bordolese 20 1000 Ossicloruro di rame 50 500 Idrossido di rame 25 800 quantitativo massimo di Cu++/ha è di 6 kg/ha. Nel secolo scorso per l allerta peronospora ci aiutavano con la consultazione della tabella del Goidanich, ora disponiamo di sofisticati modelli previsionali che vanno supportati da sistematiche osservazioni in campo per intervenire solo quando il rischio è reale. Anche in Molise si è fatto ricorso a modelli di previsione (Calendario Baldacci implementato con programmi per la gestione della peronospora), vedi tabella e dati in 5 pagina. Il metodo applicato, seppure basato su un numero di punti di monitoraggio limitati e relative osservazioni, ha permesso di prevedere la comparsa della manifestazione peronosporica a seguito di pioggia, presunta infettante, ed ha offerto ai tecnici ed ai viticoltori di avere un supporto tecnico nella lotta alla Peronospora della vite.

Pagina 2 Comunicato fitosanitario - maggio Difesa integrata obbligatoria e Difesa integrata volontaria OLIVO Fase fenologica: mignola visibile, inizio fioritura Situazione fitosanitaria: presenza di Cotonello sulle mignole. Difesa: per la lotta contro il fleotribo,come raccomandato nei precedenti comunicati di lasciare alla base delle piante dei rami-esca ora è il momento, prima della fioritura, di distruggerli. Negli impianti giovani porre attenzione a rilevare tempestivamente la presenza di larve di margaronia. Se ricorre il caso, intervenire con Bacillus thuringiensis var. Aizawai. Contro il Cotonello non effettuare trattamenti chimici. VITE Fase fenologica: emergenza infiorescenza (grappoli distesi-inizio fioritura). Situazione fitosanitaria: si segnalano rischi di infezioni da oidio e prime macchie d olio della peronospora. Sporadica presenza di sigaraio. Difesa: si consiglia di effettuare trattamenti antiperonosporici con prodotti endoterapici misti a prodotti di contatto del tipo cimoxanil +mancozeb, piraclostrobin+metiram. Difesa Integrata Volontaria: le acetamidi (cimoxanil) ed i ditiocarbammati (mancozeb) sono ammessi per massimo 3 trattamenti complessivi all'anno, indipendentemente dall'avversità, non oltre la fase di allegagione. PESCO ALBICOCCO SUSINO Fase fenologica: ingrossamento frutti. Situazione fitosanitaria: nei pescheti osservati germogli con bolla, su albicocco in impianti non adeguatamente trattati, si osservano infezioni di monilia sui rametti, sulle susine si riscontrano fori di tentredine (Hoplocampa spp.) e qualche colonia di afide verde. Difesa: per la lotta all'afide verde intervenire, al superamento della soglia del 3% di organi infestati, impiegando pirimicarb, flonicamid, i- midacloprid, acetamiprid, spirotetramat. Intervenire nei confronti della cocciniglia bianca alla fuoriuscita delle neanidi, impiegando clorpirifos-metile (15 gg. carenza), fosmet (28 gg.), spirotetramat (21 gg.), buprofezin (14 gg.), pyriproxyfen (14 gg.), olio minerale bianco (20 gg.). Difesa Integrata Volontaria: per le aziende peschicole che ricorrono al metodo della confusione sessuale contro Cidia molesta ed Anarsia lineatella installare un dispenser/pianta lungo il perimetro del frutteto e n 1 ogni 5 piante nell'area interna. Si ricorda che l uso del clorpirifos-metile può essere impiegato al massimo per un solo intervento/anno. Identico ragionamento vale per il fosmet, per cui prevedere la alternanza dei prodotti. Soprattutto sull'albicocco, se ci sono erosioni s u p er i or i a l 5% di germogli erosi, da cheimatobia (Operophthra brumata), utilizzare il Bacillus thuringiensis var. Kurstaki (g 100/hl) in acqua subacida addolcita con zucchero (Kg 0,5/hl).

Pagina 3 Comunicato fitosanitario maggio Difesa integrata obbligatoria e Difesa integrata volontaria POMACEE Fase fenologica: allegazione, ingrossamento frutti Situazione fitosanitaria: rischio da ticchiolatura Difesa: la maggior parte delle specie di questa famiglia vegetale sono in caduta petali; nelle aree calde sul litorale, sono nella fase di ingrossamento frutti. Se c è il rischio di ticchiolatura adoperare il rame alle dosi primaverili; altrimenti si adoperi un IBE in miscela con anticrittogamici a differente meccanismo di azione. Interventi agronomici: distruzione delle erbe infestanti; nei frutteti inerbiti eseguire frequenti trinciature fino alla fase di frutto noce. In base al modello previsionale basato sul modello di Mills per la previsione dei danni da ticchiolatura, le piogge cadute avrebbero potuto innescare il primo processo infettivo (infezione primaria). Controllare nei frutteti i primi sintomi dell infezione. Difesa Integrata Volontaria: per il controllo della Cydia pomonella, che inizierà i suoi voli a fine mese, si può ricorrere alla confusione sessuale con il feromone specifico (1 dispenser/pianta lungo il perimetro, n 1 dispenser ogni 5 piante all'interno). CEREALI Fase fenologica: fioritura maturazione lattea. Situazione fitosanitaria: le abbondanti piogge della prima decade di maggio accompagnate da umidità elevata hanno favorito ingiallimenti da funghi tipo la septoria oidio e ruggini. Nessun intervento nelle zone prossime alla raccolta perché non si riuscirebbe a rispettare il tempo di carenza di eventuali fungicidi. CIPOLLA Fase fenologica: semina primaverile seconda foglia vera / semina autunnale 6-8 foglie. Situazione fitosanitaria: attenzione alla presenza di sorghetta. Difesa: valutare la presenza di infestanti per programmare il diserbo di post-emergenza, in generale impiegare in presenza di foglia larga e foglia stretta in eguale presenza pendimetalin, clorprofam, se prevalgono le foglie larghe bromoxinil e piridate, in presenza di composite, ombrellifere e Cirsium arvense adoperare e clopiralid. POMODORO Fase fenologica: preparazione letto di semina. CECE Fase fenologica: fioritura Situazione fitosanitaria: tranne qualche sporadica presenza di infestanti, la coltura si presenta priva di problematiche fitosanitarie.

Pagina 4 Dati meteorologici 01 15 MAGGIO 2017 Dati meteorologici Provincia di Campobasso 01-15 maggio (Media di 3 stazioni: Campobasso, Guardialfiera e Termoli) Data Temperatura Umidità Pioggia Vento intensità Max Min med % mm direzione km/h 1 20,47 7,70 14,13 60,67 0,00 10,63 SSW 2 17,20 11,93 14,33 67,33 0,00 6,57 SSE 3 18,37 10,87 13,57 76,00 6,73 4,87 WNW 4 20,33 10,73 15,10 75,00 0,93 5,60 ENE 5 18,50 11,87 15,13 75,00 0,07 7,43 NE 6 19,60 10,63 15,00 75,67 0,53 6,20 W 7 20,53 11,13 15,50 72,00 14,20 10,73 SSW 8 17,57 10,93 13,87 83,67 10,07 9,57 WSW 9 17,30 11,37 13,60 83,67 3,20 9,50 WSW 10 19,97 10,10 14,77 79,67 0,13 7,77 ENE 11 26,67 12,70 18,73 70,33 0,00 6,10 E 12 23,83 16,57 19,77 70,33 0,00 8,33 WSW 13 23,83 14,93 19,37 66,33 0,00 8,83 ESE 14 24,93 14,23 19,37 65,33 0,00 6,43 SE 15 22,63 14,73 17,97 75,00 0,87 8,00 SSE Media 20,78 12,03 16,01 73,07 7,77 Somma 36,7 Dati meteorologici Provincia di Isernia 01-15 maggio (Media di 3 stazioni: Isernia, Monteroduni e Venafro) Data Temperatura Umidità Pioggia Vento intensità Max Min med % mm direzione km/h 1 13,90 3,17 8,77 45,00 0,00 1,43 WNW 2 13,23 6,97 9,57 49,00 0,00 0,57 ENE 3 13,93 6,07 9,40 50,33 0,00 0,87 ENE 4 15,17 5,67 9,97 45,67 0,00 0,93 ENE 5 16,40 6,50 10,73 44,33 0,00 1,30 NW 6 14,97 5,93 10,80 45,00 0,17 0,70 NW 7 15,27 8,63 11,63 41,67 0,00 2,70 WNW 8 13,40 5,83 9,07 52,33 20,40 0,47 ENE 9 12,67 5,83 8,33 55,33 1,03 0,27 NE 10 15,30 5,07 9,93 49,33 0,00 0,83 NNW 11 17,90 6,07 11,97 44,00 0,00 0,57 NNW 12 18,57 8,20 13,17 44,00 0,00 1,17 WNW 13 17,43 8,03 12,80 43,33 0,00 1,27 ENE 14 17,73 7,57 12,47 45,00 0,00 0,70 NW 15 16,30 6,90 10,57 51,67 3,80 0,43 NE Media 15,48 6,43 10,61 47,07 0,95 Somma 25,4

Pagina 5 Gestione lotta antiperonosporica vite elaborazione al 15 maggio 2017 Nella tabella vengono riportati i dati storici delle possibili incubazioni eventualmente partite a seguito delle piogge, da 1 mm in su, cadute nel periodo da inizio rischio (calcolato o individuato dalla regola 3-10) Considerazioni fitosanitarie:dalla consultazione dello storico, la possibile manifestazione, stante l incubazione al 09/05/2017 all 85 %, è prevista dal 16/05 al 17/05. Gli organi esposti ad infezione se non adeguatamente protetti sono i grappoli e le foglie. Data la fase avanzata delle incubazioni non è possibile intervenire con prodotti di copertura. Pertanto conviene un trattamento con prodotti preventivi, meglio se a bassa dilavabilità.