RFT - CALIDUS. Pavimento sopraelevato con moduli radianti CALIDUS. Quali sono i vantaggi?



Documenti analoghi
Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura

NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE AI PAVIMENTI SOPRAELEVATI.

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Gli impianti per la climatizzazione

Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

PAVIMENTO SOPRAELEVATO RADIANTE. Tech

RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Per un architettura che mette al centro l uomo

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

basso consumo energetico

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

Comuni di Sirolo e Numana

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

Cold Plate BREVETTATO

A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO.

I sistemi di riscaldamento a pavimento: i motivi della scelta e la soluzione per le ristrutturazioni

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

I collettori solari termici

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

IMPIANTI RISCALDAMENTO Corpi scaldanti

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

I sistemi radianti RDZ per l edilizia scolastica

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

SISTEMI DI RISCALDAMENTO/ RAFFRESCAMENTO RADIANTE. Garanzia di comfort e risparmio per i vostri clienti. Fino al 20 %

Componenti ed accessori per sistemi. 102 Collettori premontati - senza cassetta per impianti di riscaldamento

Il riscaldamento a pavimento. Il riscaldamento a pavimento a basso spessore Funzionamento ad acqua Semplice benessere Caldo in 10 minuti!

Sistemi a pannelli radianti Geberit. Benessere a pavimento

IMPIANTO RADIANTE A PAVIMENTO

corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE REHAU SISTEMI CON SPESSORE RIDOTTO PER PARETE, SOFFITTO E PAVIMENTO Edilizia Automotive Industria

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

PANNELLI RADIANTI IN AUTOCAD v

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Pannello Radiante Pulsar

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI. space

solare termico e pannelli fotovoltaici

Sistema cartongesso a soffitto

mflor e il riscaldamento a pavimento

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

Impianto Solare Termico

ROTEX HPSU Le pompe di calore di nuova generazione a bassa e alta temperatura.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

Presenta: thermofon Plano. L elegante termosifone del futuro

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Sistemi di distribuzione/emissione. Novembre 2011

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

SISTEMI RADIANTI PARETE E SOFFITTO DRY CLIMA

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Contesto di riferimento. Descrizione

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

speciale energie rinnovabili

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

sistemi di riscaldamento radiante Zanette Energy+

fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

L alternativa che risparmia energia Pompe di calore e caldaie a bassa temperatura

HYPOPLAN. Sistema di riscaldamento a parete. Member of the KME Group [I] KME Italy S.p.A. HYPOPLAN

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

CLIMABOND. refrigerazione. pannelli roll-bond

Il fenomeno condensa

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Cos è una. pompa di calore?

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

Sistema radiante Zehnder NIC

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

I supporti dei sistemi fotovoltaici

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

R I F L E T T E R E È M E G L I O?

Clima Floor Mai più piedi freddi

Sun&Glass. trasparenze che scaldano M.P.M M.P.M. R a d i at o r i i n v e t r o a d i n e r z i a

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1

Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia)

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Applicazioni fotovoltaiche

Il geniale dispositivo che taglia fino al 50% il costo del riscaldamento domestico e riduce le emissioni inquinanti.

Recuperatore di Calore

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia

Transcript:

RFT - CALIDUS Pavimento sopraelevato con moduli radianti CALIDUS. Calidus, è un sistema tecnologico brevettato che consente di coniugare i vantaggi di una pavimentazione tecnica sopraelevata con quelli di un riscaldamento di tipo radiante. Quali sono i vantaggi? Tali vantaggi si ottengono assemblando, in stabilimento, i nostri moduli Calidus con i pannelli di pavimento sopraelevato. In tal modo l installazione dell impianto di riscaldamento o raffrescamento, si ottiene mediante una posa totalmente a secco, evitando l uso di cemento o collanti in uso nell edilizia tradizionale e conseguente risparmio. Grazie all utilizzo degli scambiatori termici radianti, è possibile ottenere sulle superfici all interno di un ambiente una temperatura media costante di circa 22/23 C. Tale sistema permette di evitare fastidiosi movimenti d aria alterata e la movimentazione di polveri che risulterebbero molto dannosi, specialmente in termini sanitari. www.raisedfloortechnology.it - Pag. 29

Modulo CALIDUS PRONTO ALL USO Il pannello radiante Calidus, pronto all uso consiste in: un modulo di materiale termicamente isolante, di forma quadra; una conduttura per fluidi con ingresso ed un uscita, oltre ad una piastra di diffusione termica; un secondo pannello composto da un supporto in solfato di calcio, accoppiato ad una superficie di finitura realizzata in materiale termicamente conduttore, può essere di varie tipologie, ad esempio: gres, parquet, moquette, ma anche pavimenti ceramici, lapidei, metallici e vetrosi ecc. La superficie superiore del secondo pannello definisce quindi la superficie calpestabile della pavimentazione. Come tutti i pavimenti tecnici sopraelevati, si intende che i pannelli saranno posati su tradizionali piedi di supporto in acciaio formati da: una base in appoggio sulla soletta, completa di stelo e piastra di appoggio verso il pannello; traversine di collegamento in acciaio. Si consiglia l uso della nostra guarnizione brevettata FOUR x FOUR, che garantisce una posa in opera precisa, rapida e di qualità, oltre al risparmio dell uso dei traversi. Pag. 30 - www.raisedfloortechnology.it

CALIDUS VANTAGGI & BENEFICI Il Confort: È importante ricordare che la maggioranza delle persone trascorre gran parte della propria vita in ambiente con clima artificiale. Per garantire benessere al corpo umano, la distribuzione verticale della temperatura dell aria deve essere come quella della curva ideale benessere termico riportata qui sotto. Osservando le figure con i pannelli radianti a pavimento e pannelli radianti a parete le curve si avvicinano molto alla curva ideale, nella figura pannelli radianti a soffitto, pur discostandosi dalla curva ideale nella parte del grafico, ad altezza uomo il comfort è accettabile. Mentre altri sistemi di climatizzazione riscaldamento con radiatori e riscaldamento con convettori comportano una ripartizione delle temperature che non corrispondono alle esigenze fisiologiche. La stratificazione dell aria nell ambiente, conseguente ai moti convettivi tradizionali, causa temperature crescenti dal pavimento verso il soffitto. Tale condizione è negativa ai fini del risparmio energetico e procura una sfavorevole condizione di comfort. I principali vantaggi che gli impianti a pannelli possono offrire riguardano: il benessere termico; la qualità dell aria, con moti convettivi nell aria impercettibili; le condizioni igieniche, ambienti confortevoli e puliti con assenza di movimenti di polvere, causa di fenomeni allergici; l impatto ambientale; il calore utilizzabile a bassa temperatura. il risparmio energetico, abbattimento dei costi di gestioni; manutenzione pressochè nulla; pareti e tendaggi sempre puliti. www.raisedfloortechnology.it - Pag. 31

calidus PER il tuo DURANTE L INVERNO Le superfici radianti cedono alle strutture e al corpo umano principalmente per irraggiamento e in minima parte per conduzione, innescando un reciproco scambio termico. L aria, a contatto con la superficie radiante, si muove con moti convettivi diffusi e lenti che non provocano disturbo, è meno calda e meno secca, contribuendo al buon funzionamento del sistema respiratorio e moderando i fattori allergici. In una casa riscaldata a pannelli radianti la temperatura del pavimento è intorno ai 26-28 C il corpo umano cede meno calore all ambiente, si ottiene per irraggiamento termico una temperatura dell aria intorno ai 20-22 C, si ha la sensazione di vivere in un ambiente ad una temperatura superiore. BENESSERE TERMICO Come evidenziato dalla curva ideale già riportata, per poter assicurare in un locale condizioni di benessere termico si devono mantenere zone leggermente più calde a pavimento e più fredde a soffitto. Gli impianti che meglio si prestano a offrire tali condizioni sono quelli a pavimento radiante per i seguenti motivi: 1. la specifica posizione (cioè a pavimento) dei pannelli; 2. il fatto che essi cedono calore soprattutto per irraggiamento, evitando così il formarsi di correnti convettive d aria calda a soffitto e fredda a pavimento. MASSIMO CONFORT ABITATIVO La climatizzazione di un ambiente dovrebbe realizzarsi in modo uniforme, utilizzando grandi superfici di scambio termico come pavimenti, pareti e soffitti. Massimo confort: piacevole sensazione di benessere; ambiente di lavoro ben climattizzato (condizione fondamentale); sentirsi a proprio agio; risparmio energetico. CALORE UTILIZZABILE A BASSE TEMPERATURE Per merito della loro elevata superficie disperdente, gli impianti a pannelli possono riscaldare con basse temperature del fluido termovettore. Questa caratteristica rende conveniente il loro uso con sorgenti di calore la cui resa (termodinamica o economica) aumenta aldiminuire della temperatura richiesta, come nel caso di: pompe di calore; caldaie a condensazione; pannelli solari; sistemi di recupero del calore; sistemi di teleriscaldamento, con costo del calore legato (direttamente o indirettamente) alla temperatura di ritorno del fluido primario. Pag. 32 - www.raisedfloortechnology.it

benessere fisico DURANTE L ESTATE Negli ultimi anni l edilizia ha sviluppato notevoli miglioramenti nelle tecniche costruttive ottenendo riduzioni significative dei carichi termici. La regolamentazione delle leggi ha consentito di realizzare costruzioni con fabbisogno termico molto inferiore, con grandi vantaggi per rendimenti e comfort. Tutto questo ha permesso di utilizzare l impianto a pavimento anche per ottenere raffrescamento estivo. Per raffrescare un ambiente si fa passare nei tubi dell impianto a pavimento già esistente dell acqua fredda, questo produce per irraggiamento un notevole abbassamento della temperatura, il sistema prevede l impiego di macchine trattamento aria (deumidificatori) che ottimizzano l annullamento e la possibilità di formazione di condense. QUALITA DELL ARIA Qualità dell aria Il riscaldamento a pannelli è in grado di evitare due inconvenienti tipici degli impianti a corpi scaldanti: la combustione del pulviscolo atmosferico, che può causare senso di arsura e irritazione alla gola; l elevata circolazione di polvere, che (specie nei locali poco puliti) può essere causa di allergie e difficoltà respiratorie. CONDIZIONI IGIENICHE Gli impianti a pannelli esercitano un azione positiva nel mantenimento di buone condizioni igieniche ambientali, in quanto evitano: il formarsi di zone umide a pavimento, sottraendo pertanto il loro ambiente ideale ad acari e batteri; l insorgere di muffe (e della relativa fauna batterica) sulle pareti che confinano coi pavimenti caldi. IMPATTO AMBIENTALE Nelle costruzioni nuove e nei recuoperi rappresentano gli impianti con minor impatto ambientale perché: non pongono vincoli di natura estetica. La non visibilità dei pannelli risulta molto importante soprattutto quando si devono climatizzare edifici di rilievo storico o architettonico, dove la presenza di corpi scaldanti può compromettere l equilibrio delle forme originali; non limitano la libertà d arredo; non contribuiscono al degrado di intonaci, pavimenti in legno e serramenti, in quanto non sporcano le pareti di nerofumo, non consentono il formarsi di umidità a pavimento e limitano sensibilmente i casi condensa interna in quanto aumentano la temperatura delle pareti vicine alle solette con pannelli. www.raisedfloortechnology.it - Pag. 33

DATI TECNICI PAV. RADIANTE Calidus - i dati tecnici: RISPARMIO ENERGETICO Welness: A. Dimensione del pannello 600 mm x 600 mm; B. Numero ideale pannelli collegabili in serie: 5 (cinque); C. Superficie radiante di 5 pannelli: 1,8 m 2 ; D. Potenza termica assorbita da 5 pannelli 1,8 m 2 : 174,25 W; E. Potenza termica resa emessa in ambiente da 5 pannelli 1,8 m 2 : 147,5 W; F. Temperatura acqua mandata: 45 C; G. Portata acqua attraverso 5 pannelli in serie 1,8 m 2 : 30 l./h.; H. Perdite di carico serie di 5 pannelli 1,8 m 2 compreso raccordi: 10KPA = 100mb = 1m. H 2 O; I. Salto termico acqua serie di 5 pannelli: 5 C.; L. Temperatura superficiale: 28 C.; Rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionale, gli impianti a pannelli consentono apprezzabili risparmi energetici essenzialmente per due motivi: 1. La maggior temperatura operante che consente (a pari temperatura ambiente) risparmi medi variabili dal 5 al 15%; 2. Il minor gradiente termico tra pavimento e soffitto che comporta risparmi energetici tanto più elevati quanto maggiore è l altezza dei locali. Motivi (seppur meno importanti) di risparmio energetico possono considerarsi anche: L uso di basse temperature che riduce le dispersioni lungo le tubazioni; Il non surriscaldamento delle pareti poste dietro i radiatori; La mancanza di moti convettivi d aria calda sulle superfici vetrate. Mediamente gli impianti a pannelli (sempre in relazione agli impianti di tipo tradizionale) consentono un risparmio energetico variabile dal 10 al 15%. M. Esponente n: 1,1; N. Pressione di esercizio serpentine: 10BAR a 45 C.; O. Temperatura massima dell acqua: 50 C. Pag. 34 - www.raisedfloortechnology.it

LIMITI & SVANTAGGI Riguardano essenzialmente aspetti connessi alla temperatura superficiale del pavimento, all inerzia termica dell impianto e la difficoltà d ordine progettuale. Inerzia termica e tipo di utilizzo dell impianto Gli impianti a pannelli sono caratterizzati dall avere un elevata inerzia termica in quanto, per cedere calore, utilizzando le strutture in cui sono annegati i pannelli stessi. In ambienti riscaldati con una certa continuità (e con buon isolamento sotto i pannelli) l inerzia termica di questi impianti non pone alcun problema e consente: A) Un buon adeguamento dell impianto alle condizioni climatiche esterne; B) Interruzioni o rallentamenti di funzionamento, con tempi di attivazione e disattivazione dell impianto che vanno normalmente anticipati di due ore. Raffrescamento dei locali DIFFERENZE TRA IMPIANTI Impianto Radianti Isolamento termico ottimale; Fluido vettore a bassa temperatura; Percezione della temperatura confortevole; Assenza di moti convettivi; Maggiori spazi per l arredamento; Climatizzazione ad altezza uomo; Alto risparmio energetico. Impianto Tradizionali Isolamento termico; Fluido vettore ad alta temperatura; Percezione della temperatura eccessiva; Moti convettivi elevati; Pareti occupate; Climatizzazione a volumetria totale; Dispersione di energia. LA PROGETTAZIONE Garanzia per un perfetto funzionamento. Gli impianti a pannelli consentono anche il raffrescamento dei locali. Si deve tuttavia considerare che essi presentano in merito due limiti ben precisi: (1.) la limitata resa frigorifera; (2.) l incapacità di deumidificare. La bassa resa frigorifera dipende dal fatto che negli impianti a pannelli non è possibile abbassare troppo la temperatura del pavimento senza provocare fenomeni di condensa superficiale. Per questo motivo risulta difficile ottenere potenze frigorifere superiori a 40-50W/m2. L incapacità di deumidificare dipende invece dalla stessa degli impianti a pannelli i cui terminali (cioè i pavimenti non possono far condensare ed evacuare parte dell acqua contenuta nell aria. Condizioni igrometriche di benessere si possono pertanto ottenere solo con l aiuto di deumidificatori: vale a dire con integrazioni dell impianto a pannelli che comportano costi ed ingombri accettabili. L importanza di una corretta progettazione è tappa fondamentale per garantire un perfetto funzionamento dell impianto. L elaborazione dei dati di progettazione deve tenere conto delle complesse esigenze di dimensionamento dell impianto. I valori più significativi sono rappresentati: Temperatura di progetto; Salti termici (temperatura esterna - temperatura interna); Zona climatica; Orientamento della struttura; Tipologia della struttura; Dispersione di energia. Il disegno esecutivo (pianta) deve essere frutto di una progettazione accurata in cui vengono indicati: Distribuzione dei pannelli; Progetto di posa; Lunghezza circuiti; Numero dei circuiti di ciascun locale; Composizione del gruppo collettori; Portata e perdite di carico del gruppo collettori. www.raisedfloortechnology.it - - Pag. 35 35

CALIDUS: I COMPONENTI DEL SISTEMA Impianto Radianti - La struttura completa Il modulo radiante unito al pannello di pavimento sopraelevato, costituisce la base del sistema, le funzioni a cui assolve sono principalmente: Isolamento dalla soletta sottostante per evitare perdita di calore; Contiene i componenti del sistema, tubazioni e piastre di diffusione termica; Pannello di pavimento sopraelevato finito. (fig. 5) (fig. 4) (fig. 2) (fig. 3) (fig. 1) Il modulo radiante Calidus comprende: Modulo Calidus (fig. 1) è costituito da materiale termicamente isolante, fatto di polistirene, si presenta in forma quadrangolare, con lati di 570 mm, e spessore di 35 mm. Comprende inoltre una canalizzazione (fig. 2), per l alloggiamento della conduttura per fluidi con un ingresso ed un uscita. Piastre di diffusione termica, (fig. 3), in alluminio, spessore 3/10, opportunamente sagomate al fine di contenere il tubo per fluidi. Tubo (fig. 4) per fluidi in polietilene reticolato con barriera all ossigeno. Pannello di finitura (fig. 5) costituito da un supporto in solfato di calcio ad alta densità, un rivestimento di finitura realizzato in materiali diversi: grés ceramico, pvc, linoleum, marmi e graniti, pavimenti tessili (moquettes o altro). Pag. 36 - www.raisedfloortechnology.it

A - Il modulo (fig. 1): Il modulo è costituito da materiale termicamente isolante, fatto di polistirene, si presenta in forma quadrangolare, con lati di 570 mm, e spessore di 35 mm. B - I diffusori termici (fig. 3): I diffusori termici sono realizzati in puro alluminio dello spessore di 3/10 sono ricavati da una profilatura a freddo oltre che da una stampa ad altissima pressione. C - Il tubo (fig. 4): Il tubo è una parte importante del sistema, esso consente il passaggio del liquido vettore, è importante che il tubo rispetti determinate caratteristiche: antiusura, antideformazione, anticorrosione, anticalcare e inalterabilità nel tempo. Il tubo è soggetto a sbalzi termici, cambiamenti di pressione e sollecitazioni dovute alla continua pressione durante il calpestio. RFT utilizza esclusivamente: pe-cx il polietilene è una resina termoplastica che si presente come un solido trasparente o bianco con ottime proprietà isolanti e di stabilità chimica. Il polietilene sottoposto ad una elaborata lavorazione si trasforma in polietilene ad alta densità reticolato elettronicamente (pe-xc). Il tubo risponde alla normativa en ISO 15875-2:2003, è costruito con il miglior materiale disponibile sul mercato e realizzato con la massima cura attraverso la moderna tecnologia. Il tubo corrisponde alla normativa DIN 4726 che prevede la barriera impermeabile al passaggio dell ossigeno. Se così non fosse l ossigeno raggiungerebbe il liquido all interno compromettendo le parti in metallo collegate idraulicamente all impianto (collettori, raccordi, scambiatori ). D - Il collettore: Il collettore elemento indispensabile serve alla distribuzione, regolazione, intercettazione delle tubazioni dell impianto. E - Armadio: Il collettore va contenuto e protetto, l uso dell armadio è indispensabile alla conservazione della sua integrità. F - Centralina: Cuore del sistema di gestione dell impianto, determina una corretta gestione del clima. www.raisedfloortechnology.it - Pag. 37