UNIONE EUROPEA COMUNE DI CROTONE REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Il Comune di Crotone INVITA

Documenti analoghi
UNIONE EUROPEA COMUNE DI CROTONE REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Il Comune di Crotone INVITA

Settori economici ammessi ed esclusi alla garanzia diretta (classificazione Ateco 2002)

A. CARATTERISTICHE DELLA GARANZIA E SOGGETTI RICHIEDENTI 1. La Garanzia diretta è esplicita, incondizionata e irrevocabile; è inoltre diretta, nel

Settori ammessi e esclusi alla garanzia del Fondo Centrale

FONTI NORMATIVE MI - L. 662/96. Garanzia per le PM Il Fondo di G

PARTE VI CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE PER L AMMISSIONE DELLE OPERAZIONI

Finanziamenti Piccole e medie Imprese: Fondo di Garanzia

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA

ALLEGATO 2 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA

ALLEGATO 2 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA

Legge Nuova Sabatini. Roma, 06/03/2014

IL SISTEMA PUBBLICO DELLE GARANZIE

Il Fondo di garanzia per le PMI

Il Fondo di garanzia per le P.M.I.

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

Le risorse disponibili per attuare gli interventi del Fondo ammontano ad ,93.

ALLEGATO 2 FONDO DI GARANZIA PER IL CIRCOLANTE DELLE IMPRESE

VADEMECUM FONDO DI GARANZIA ASG

CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE PER L AMMISSIONE DELLE OPERAZIONI

ALLEGATO 2 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA DGR Basilicata n del e. DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 1 FONDO DI GARANZIA PER IL CIRCOLANTE DELLE IMPRESE

AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE ANNO 2016

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI - SEZIONE TECNOLOGIE DIGITALI

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia

CONSORZIO GARANZIA COLLETTIVA FIDI

N. 446 FISCAL NEWS. Agevolazioni per l accesso al credito Fondo di garanzia per le PMI La circolare di aggiornamento professionale

PLAFOND BENI STRUMENTALI «Nuova Sabatini» Relatore: G Reggioni. Reggio Emilia, 20 marzo 2014

News per i Clienti dello studio

FONDO DI GARANZIA - Legge 662/96 RICHIESTA DI AMMISSIONE DEL PORTAFOGLIO DI FINANZIAMENTI

Data: Spett.le MedioCredito Centrale SPA Servizio Fondi di Garanzia e interventi per il capitale di rischio

Il Fondo di Garanzia per le PMI

FONDO DI GARANZIA - Legge 662/96 OPERAZIONE DI CONTROGARANZIA - RICHIESTA DI AMMISSIONE PROCEDURA DI ACCESSO ALLA GARANZIA

Aumento della competitività delle MPMI operative PRESENTAZIONE DEL BANDO

Bandi gestiti da Fare Lazio

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno

DISPOSIZIONI OPERATIVE

Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter)

LEGGE REGIONALE 10 GENNAIO 2001, N. 2 Titolo II

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a) Disposizioni Operative del Fondo di garanzia

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al

FONDO PER LA CONCESSIONE DI GARANZIE E DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI A. (Finanziato con risorse regionali)

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese

ALLEGATO 8 TRA PREMESSO CHE

Dott.ssa Federica Terzi Studio Commercialista e Consulenza del lavoro

FONDO DI GARANZIA - Legge 662/96 RISERVA POI OPERAZIONE DI GARANZIA DIRETTA RICHIESTA DI AMMISSIONE A CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza per l internazionalizzazione delle imprese italiane

ALLEGATO 7. Tra PREMESSO CHE

Resto al Sud. per l imprenditoria del Mezzogiorno

Le iniziative della Regione per il credito delle imprese: prestiti agevolati e azioni a sostegno del sistema delle garanzie

Il Fondo di garanzia per le PMI a supporto del microcredito

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE

ALLEGATO 19a RICHIESTA DI PROLUNGAMENTO DELLA GARANZIA DIRETTA Pag. 1 di 3

Circolare n. 107 del 18 Luglio 2018

ALLEGATO 7 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA

Gli strumenti per favorire l accesso al credito delle Pmi

ALLEGATO 5 TRA PREMESSO CHE

Allegato 9ter Richiesta di attivazione del Fondo di garanzia da parte del soggetto finanziatore - Controgaranzia a prima richiesta Pagina 1 di 6

ALLEGATO 6 TRA PREMESSO CHE

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

SCHEMA IPOTESI TRANSATTIVA OPERAZIONI DI GARANZIA DIRETTA. Importo finanziamento Durata finanziamento

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli

FONDO UNICO PER LO SVILUPPO DEL MOLISE

«Al Via» Lombardia Agevolazioni per la valorizzazione degli investimenti aziendali

LA NUOVA SABATINI. Provincia Autonoma di Trento

LA GIUNTA. - VISTA la deliberazione di Giunta n. 122 del con la quale sono stati approvati, tra l'altro, i Piani Operativi per l'anno 2011;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9 DELIBERAZIONE 21 febbraio 2011, n. 88

Allegato 4 Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale Pagina 1 di 7. Data:

AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI PER PICCOLE E MEDIE IMPRESE

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

ALLEGATO A. Tra PREMESSO CHE

INTEGRAZIONE FONDO RISCHI CONSORZI FIDI

PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA)

Microcredito per Start Up: le novità ex. Art 111 del Testo Unico Bancario. Comitato tecnico scientifico:

INTEGRAZIONE FONDO RISCHI CONSORZI FIDI ART. 1 OGGETTO E FINALITA

- E' necessario presentare preventivi o titoli di spesa in allegato alla domanda?

INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI

Allegato B alla Determinazione del Segretario Generale n. 179 del 15/06/2010

Art.1- Norme generali. Art.2- Finalità dell iniziativa

contributi per il trasferimento delle conoscenze e dell innovazione

FONDO DI GARANZIA - Legge 662/96 RISERVA PON OPERAZIONE DI GARANZIA DIRETTA RICHIESTA DI AMMISSIONE A CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO INVESTIMENTI INNOVATIVI, AGEVOLAZIONI PER LE REGIONI

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 02/Pres.

ACCORDO Regione Puglia e Cofidi.it del 14 Dicembre 2015 misura Tranche terza Pagina 1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA E ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

Provincia di Isernia BANDO

REGIONE LIGURIA DISPOSIZIONI OPERATIVE DEL FONDO REGIONALE DI GARANZIA PER L ARTIGIANATO (EX FONDO DI GARANZIA LEGGE 1068/64)

L.N.215/92 Imprenditoria femminile

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia

Fondo per lo Sviluppo delle PMI e dei Servizi. Art. 8 comma 1 L.R. 2 del 27 febbraio 2012

Transcript:

UNIONE EUROPEA COMUNE DI CROTONE REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE FONDO DI GARANZIA PSU COMUNE DI CROTONE II EDIZIONE Il Comune di Crotone INVITA i soggetti interessati a presentare richiesta di accesso al Fondo di Garanzia attivato a valere sul PSU Crotone, alle condizioni e modalità di seguito riportate. 1. Finalità del Fondo Il Fondo di Garanzia é finalizzato a favorire l accesso al credito delle PMI localizzate sul territorio della città di Crotone, promuovendo la collaborazione tra Banche, istituzioni pubbliche e sistema imprenditoriale. 2. Soggetti destinatari Possono beneficiare della garanzia le piccole e medie imprese che possiedono i seguenti requisiti: - rientrano nei parametri dimensionali di cui alla normativa dell Unione Europea vigente alla data di presentazione della richiesta di garanzia; - sono iscritte nel Registro delle Imprese istituito presso la C.C.I.A.A.; - hanno sede legale o operativa (anche secondaria) nel territorio della città di Crotone; - non hanno ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea a sensi del DPCM 23 maggio 2007 ( Impegno Deggendorf ); - non sono imprese in difficoltà, ai sensi dell art. 1 paragrafo 7 del Reg. CE 800/2008; - non sono state oggetto, a valere su altri Fondi di Garanzia, di comunicazione di avvio delle procedure di recupero del credito, di richiesta di attivazione del credito o di richiesta di prolungamento della durata della garanzia; - operano nei seguenti settori di attività (classificazione ATECO 2002): D. Attività manifatturiere, con esclusione delle classi 23.10, 24.70, 27.10, 27.52, 34.10, 34.20, 27.22.1, 27.22.2, 35.11.1, 35.11.3 (si veda allegato 1); E. Produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas; F. Costruzioni; G. Commercio all ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli, motocicli e beni personali per la casa;

H. Alberghi e ristoranti; I. Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni, con esclusione delle classi 60.1, 60.21, 60.22, 60.23, 60.3, 61, 62 (si veda allegato 1); K. Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre attività, professionali ed imprenditoriali; M. Istruzione; N. Sanità e assistenza sociale; O. Altri servizi pubblici, sociali e personali. 3. Interventi ammissibili L ammontare minimo del finanziamento concedibile per singolo richiedente è pari a 10.000,00, mentre l ammontare massimo è pari a 50.000,00. Sono ammissibili al Fondo le richieste di finanziamento a rimborso rateale di durata minima di 18 mesi e massima di 36 mesi (comunque non oltre il 31/12/2017), incluso un eventuale periodo di preammortamento, richieste a fronte di: a) operazioni di varia natura finalizzate all attività di impresa, quali: - operazioni di liquidità, finalizzate ad esempio al pagamento dei fornitori, al pagamento per le spese per il personale etc.; - operazioni di consolidamento delle passività a breve termine accordate da un soggetto finanziatore diverso nonché appartenente ad un diverso gruppo bancario, rispetto a quello che ha erogato i prestiti oggetto di consolidamento; - operazioni di rinegoziazione dei debiti a medio/lungo termine, ossia le operazioni finalizzate alla modifica dei piani di rimborso attraverso l allungamento della durata, la rimodulazione delle quote capitale e/o l applicazione di un tasso d interesse inferiore, a cui sia connessa una nuova delibera di concessione del soggetto richiedente ed una nuova erogazione; - operazioni di fideiussione strettamente connesse all attività caratteristica dell impresa e aventi ad oggetto un obbligo di pagamento del soggetto beneficiario finale (ad es. fideiussioni a garanzia di pagamento forniture, di canoni di locazione, ecc.); - operazioni a fronte di investimento; - prestiti partecipativi; b) operazioni di anticipazione dei crediti verso la Pubblica Amministrazione, senza cessione degli stessi; c) operazioni sul capitale di rischio, ossia le operazioni di acquisizione di minoranza nelle PMI. Le nuove imprese (ossia quelle che sono state costituite o hanno iniziato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione alla garanzia del Fondo), non utilmente valutabili sulla base degli ultimi due bilanci approvati, sono ammissibili solo se l operazione di finanziamento per la quale è richiesto l accesso al Fondo è a fronte di investimenti. Per le imprese di autotrasporto, non sono ammissibili le operazioni a fronte di investimenti che comprendono mezzi e attrezzature di trasporto. 4. Natura e misura della garanzia e dei tassi applicati.

Il Fondo di Garanzia è istituito presso Banca Popolare dell Emilia Romagnaed è gestito da Crotone Sviluppo S.c.p.A. in virtù di apposite convenzioni stipulate con il Comune di Crotone e con la Banca stessa. Ogni richiedente potrà attingere al credito presso le Banche che avranno aderito alla convenzione sottoscritta tra Crotone Sviluppo e la Banca Popolare dell Emilia Romagna, i cui riferimenti saranno disponibili presso i siti web del Comune di Crotonee di Crotone Sviluppo S.c.p.A. La garanzia concessa dal Fondo su ogni operazione di finanziamento coprirà una percentuale del 80% del finanziamento concesso. I tassi di interesse applicati dalle banche finanziatrici (ridotti rispetto ai tassi ordinari di mercato) saranno resi noti alle aziende su richiesta. 5. Modalità di presentazione delle domande di ammissione al Fondo Gli interessati dovranno presentare la richiesta, corredata della documentazione prevista nel modulo di domanda, a mano o con raccomandata A.R. o tramite corriere a Crotone Sviluppo S.c.p.A., Via Mario Nicoletta c/o il Granaio - 88900 Crotone. Il presente invito è di tipo "aperto", per cui le domande di ammissione potranno essere inoltrate fino all'esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. Le richieste pervenute saranno valutate con la procedura a sportello ed ammesse nei limiti delle risorse disponibili. Ai fini dell'ordine di esame delle domande farà fede il timbro postale di partenza della domanda, ovvero la ricevuta di avvenuta consegna nel caso di consegna a mano o di spedizione a mezzo corriere. Nel caso in cui la modulistica e/o i documenti prodotti a corredo dovessero risultare erronei o incompleti, l Ente Gestore Crotone Sviluppo richiederà al soggetto beneficiario di apportare le dovute correzioni/integrazioni, che dovranno essere presentate a pena di esclusione entro il termine massimo di 15 giorni. Il Modello di domanda per la richiesta di accesso al Fondo di Garanzia ed ulteriori informazioni possono essere ottenute facendone richiesta alla società Crotone Sviluppo S.c.p.A., all indirizzo Via Mario Nicoletta c/o il Granaio - 88900 Crotone, Tel. 0962/938000, Fax 0962/930033 o collegandosi al sito web www.crotonesviluppo.it. 6. Valutazione delle istanze La valutazione preliminare delle istanze sarà effettuata da un Comitato Tecnico interno a Crotone Sviluppo, utilizzando i medesimi criteri di valutazione e modelli di scoring riportati nella parte VI delle disposizioni operative del Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese (legge 662/96 art. 2 comma 100 lett. a) aggiornate con la Circolare n 648/2013: Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile); Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: commercio, servizi ed alberghi (società alberghiere locatarie dell immobile); Procedura Semplificata - Ammissione all intervento del Fondo delle operazioni finanziarie non assistite da garanzie reali, assicurative e dalle garanzie prestate dalle banche; Procedura Importo ridotto - Ammissione all intervento del Fondo delle operazioni finanziarie di importo ridotto concesse a nuove imprese e non assistite da altre garanzie diverse dalle garanzie concesse dai Confidi e dagli Altri fondi di garanzia; Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per imprese sottoposte al regime di contabilità semplificata o forfetaria, non valutabili sulla base dei dati di bilancio;

Modelli di valutazione per le imprese di autotrasporto (cod. Ateco 2002: 60.24); Modello di valutazione per Operazioni sul capitale di rischio. Per ciascuna pratica valutata positivamente, l Ente Gestore Crotone Sviluppo inoltrerà alla Banca finanziatrice richiesta di rilascio di apposita certificazione, prevista dalle nuove Disposizioni Operative di MCC, in ordine alla sussistenza o meno, a carico della società richiedente ed eventualmente dei soci amministratori, di: 1) eventi pregiudizievoli, quali protesti e pignoramenti, presso pubblici registri o sistemi di informazioni creditizie; 2) debiti scaduti da più di 180 giorni e assenza di incagli o sofferenze, limitatamente ai rapporti con il Vs. Istituto di Credito, sulla base delle evidenze della Centrale dei Rischi. L assenza di tali situazioni costituisce condizione necessaria per la prosecuzione dell iter istruttorio. Per le sole pratiche che non presentano alcun elemento pregiudizievole, Crotone Sviluppo inoltrerà a MCC richiesta preventiva di ammissione alla controgaranzia a prima richiesta esplicita, incondizionata ed irrevocabile. Contestualmente, inoltrerà la documentazione completa all Istituto di credito indicato dall impresa nella domanda di accesso al Fondo, ai fini della valutazione definitiva di merito creditizio, unitamente ai seguenti documenti: richiesta di affidamento presentata dall impresa, corredata dalla delibera del Comitato riportante le motivazioni che ne hanno determinato l accoglimento; lettera di garanzia, condizionata all accoglimento da parte di MCC della richiesta di controgaranzia; copia della richiesta di controgaranzia inoltrata a MCC. L atto deliberativo del Comitato di Crotone Sviluppo non è comunque vincolante per la Banca, che potrà effettuare tutti gli accertamenti finalizzati all eventuale concessione della linea di credito. 7.Procedure operative per la gestione del Fondo. Per le procedure di dettaglio inerenti alla valutazione delle richieste e all erogazione dei finanziamenti, si rimanda alle Linee guida per la gestione del fondo e la concessione dei finanziamenti bancari, disponibili presso Crotone Sviluppo S.c.p.A. 8. Verifiche Il Comune di Crotone, anche per il tramite di Crotone Sviluppo S.c.p.A., potrà svolgere in ogni momento tutte le verifiche ritenute opportune in ordine a quanto prescritto nel presente invito. A tal fine potrà richiedere informazioni, dichiarazioni, documentazioni relative all'attività delle imprese interessate, che saranno obbligate a rispondere nel termine massimo di quindici giorni. L Assessore alle Attività Produttive Allegato 1

Classi Ateco 2002 non ammissibili 23.10 Fabbricazione di prodotti di cokeria 24.70 Fabbricazione di fibre sintetiche ed artificiali 27.10 Siderurgia 27.52 Fusione di acciaio 34.10 Fabbricazione di autoveicoli 34.20 Fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli e fabbricazione di rimorchi e semirimorchi 27.22.1 Fabbricazione di tubi senza saldatura 27.22.1 Fabbricazione di tubi avvicinati, aggraffati, saldati e simili 35.11.1 Cantieri navali per costruzioni metalliche 35.11.3 Cantieri di riparazioni navali 60.1 Trasporti ferroviari 60.21 Altri trasporti, regolari, di passeggeri 60.22 Trasporti con taxi 60.23 Altri trasporti terrestri di passeggeri 60.3 Trasporti mediante condotte 61 Trasporti marittimi e per vie d acqua 62 Trasporti aerei