TERMOIDRAULICA DEL PUPPO S.n.c. di Del Puppo Giovanni e F.lli P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA Borgo Isonzo



Documenti analoghi
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale)

EFFICIENZA ENERGETICA

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

Impianto Solare Termico

Tipologie di intervento

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Risparmio energetico degli edifici:

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

ALLEGATO I. (Articolo 11)

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti Solari Fotovoltaici

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

solare termico e pannelli fotovoltaici

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Il Ministro dello Sviluppo Economico

basso consumo energetico

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ARCHITETTURA TECNICA III

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Convegno SOLAR COOLING

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

Il Ministro dello Sviluppo Economico

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

Efficienza energetica negli edifici

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

Permesso di Costruire n. del Denuncia di Inizio Attività n. del. Allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune di Gallarate

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Workshop Italiano sull ecobuilding

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

I collettori solari termici

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Transcript:

Comune di Caneva Provincia di Pordenone DITTA: OGGETTO: TERMOIDRAULICA DEL PUPPO S.n.c. di Del Puppo Giovanni e F.lli P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA Borgo Isonzo Relazione sul contenimento del risparmio energetico 13 11 LA PROPRIETA I PROGETTISTI Arch. Daniela Dario Ing. Michele Ormenese Sacile li 09/03/2015 S T U D I O T E C N I C O A S S O C I A T O G E O M. G I M M I D A R O S - A R C H. D A N I E L A D A R I O via G.GARIBALDI 36/A, 33077 SACILE (PN) T-F: 0434 72546 e-mail:info@dedarch.com www.dedarch.com C.F.-P.I.:01476220932 S T U D I O O R M E N E S E M i c h e l e O r m e n e s e I n g e g n e r e via L. Gasparotto, 11-33077 SACILE (PN) T: 0434 737300 e-mail:michele@ormenese.com www.ormenese.com

Relazione di fattibilità relativa al possibile ricorso a fonti energetiche rinnovabili per il soddisfacimento dei consumi energetici del comparto ed alla progettazione dell involucro edilizio, finalizzate alla riduzione dei carichi di riscaldamento e di rinfrescamento Sono stati individuati dei requisiti prestazionali minimi, che dovranno essere aggiornati/integrati secondo la normativa vigente al momento della realizzazione dei singoli edifici, qualora le prescrizioni di seguito elencate dovessero variare in senso più restrittivo, relativamente all utilizzo di energie rinnovabili all interno del comparto. Tali requisiti, descritti in singole schede esplicative, riguardano i seguenti aspetti: 1.1 - Orientamento edifici; 1.2 - Isolamento termico dell involucro edilizio; 1.3 - Inerzia termica dell involucro edilizio; 1.4 - Illuminazione naturale; 1.5 - Ombreggiamento estivo e irraggiamento invernale di superfici trasparenti; 1.6 - Preparazione acqua calda sanitaria mediante impianti solari termici; 1.7 - Impianti produzione energia fotovoltaici; 1.8 - Impianto di ventilazione meccanica controllata; 1.9 - Recupero acque piovane; 1.1 - Orientamento edifici In assenza di documentati impedimenti di natura tecnica e funzionale è vincolante l orientamento dell asse prevalente degli edifici che dovrà essere lungo la direttrice Est-Ovest con una tolleranza di ± 20. 1.2 - Isolamento termico dell involucro edilizio La progettazione sarà basata sui valori minimi di trasmittanza stabiliti dal Decreto 192/2005 Nella zona climatica E i valori attualmente in vigore sono: Valore limite strutture opache verticale: U= 0,34 W/mq K Valore limite strutture opache orizzontali di copertura: U=0,30 W/mq K Valore limite strutture opache di pavimento: U= 0,33 W/mq K Valore limite chiusure trasparenti comprese infissi : U= 2,2 W/mq K E evidente, tra l altro, come questi limiti impongano spessori di isolamento decisamente maggiori rispetto a quelli abituali, obbligando il progettista a modificare radicalmente le modalità realizzative finora adottate Il calcolo del fabbisogno energetico può essere omesso, infatti, se vengono rispettati i valori limite della trasmittanza termica delle strutture opache verticali ed orizzontali e delle chiusure trasparenti e se è assicurato un rendimento energetico medio stagionale per gli impianti termici non inferiore al valore riportato al punto 5 dell'allegato C: _g = (75 + 3log Pn)% dove log Pn é il logaritmo in base 10 della potenza utile nominale del generatore o dei generatori di calore al servizio del singolo impianto termico, espressa in kw. In questo caso, però, si attribuirà all'edificio il valore limite massimo del fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale, così come calcolato dalle tabella 1 e 2 dell Allegato C: Piano Particolareggiato Borgo Isonzo 1

L isolamento termico dell edificio sarà realizzato mediante diversi tipi di strutture, che soddisferanno le caratteristiche sopra riportate. Il solaio contro terra sarà opportunamente isolato attraverso la realizzazione di un solaio rialzato posto ad una distanza dal terreno di circa 50 cm, con l intercapedine adeguatamente areata, grazie a delle opportune aperture nelle fondazioni e avendo cura di creare un vespaio drenante aerato a livello del terreno. 1.3 - Inerzia termica dell involucro edilizio Posto che l inerzia termica viene misurata dal coefficiente di sfasamento medio (ponderale) delle chiusure opache che misura la capacità di accumulare calore e quindi di attenuare e ritardare gli effetti delle variazione di temperatura esterna. La verifica dovrà essere effettuata per le pareti perimetrali e per il solaio di copertura della superficie abitabile dell ultimo piano. Effetti positivi possono essere raggiunti con un valore della massa superficiale superiore a 230 kg/mq o in alternativa con l utilizzo di tecniche e materiali innovativi che permettano di contenere le oscillazioni della temperatura degli ambienti in funzione dell andamento dell irraggiamento solare. In particolare di prescrivere che il coefficiente di sfasamento delle pareti perimetrali opache debba essere maggiore di 10 ore, mentre quello del solaio di copertura maggiore di 11 ore 1.4 - Illuminazione naturale ( D.m. 5/7/1975, circolare m. 3151) L Obbiettivo è quello di agevolare l utilizzo appropriato dell illuminazione naturale ovunque fattibile attraverso l utilizzo del FLD, fattore di luce diurna per i principali spazi ad uso diurno (ad esclusione degli ambienti di servizio come ad esempio bagni, corridoi, ripostigli, cantine, garage,,locali tecnici) Si stabilisce che FLD sia maggiore del 3% Fattore medio di luce diurna (norma UNI U29000310) FLD= Af * t* * ψ / At*(1-r) Af = area della superficie della finestra, escluso il telaio t = fattore di trasmissione luminosa del vetro pari a 0,90 vetro semplice chiaro pari a 0,80 vetro trasparente normale pari a 0,70 vetrocamera bassoemissivo At = area totale delle superfici che delimitano l ambiente r= fattore medio di riflessione luminosa delle superfici che delimitano l ambiente (0.70 mediamente) = fattore finestra, (1-senα)/2 con α angolo piano di altitudine che sottende la parte ostruita di cielo, che vale: - 1 per finestra orizzontale, tipo un lucernario, che non ha ostruzioni di luce; - 0,5 per finestre verticali senza ostruzioni di luce; - < 0,5 per finestre verticali con ostruzioni di luce determinate da edifici in prossimità (vedi grafico Piano Particolareggiato Borgo Isonzo 2

sotto per la sua determinazione precisa) Con : h = altezza della finestra dal piano stradale H = altezza del fabbricato posto di fronte La = larghezza della strada o distanza edifici ψ= fattore di riduzione del fattore finestra (vedi grafico sotto) Piano Particolareggiato Borgo Isonzo 3

dove: Lf = larghezza della finestra hf = altezza della finestra p = distanza tra la finestra ed il bordo esterno della parete 1.5 - Ombreggiamento estivo e irraggiamento invernale di superfici trasparenti La parti trasparenti delle pareti perimetrali degli edifici devono essere dotati di dispositivi che ne consentano la schermatura e l oscuramento dall esterno, nel rispetto delle caratteristiche materico-tipologiche del sito. Tutte le chiusure trasparenti verticali e orizzontali non esposte a NORD devono essere dotate di schermi fissi o mobili in grado di intercettare l irradiazione massima incidente sulla chiusura durante il periodo estivo e tali da consentire il completo utilizzo della massima radiazione solare durante il periodo invernale. Sono ammessi i seguenti sistemi di schermatura: a) aggetti verticali od orizzontali dell involucro edilizio b) persiane a lamelle orientabili c) tende esterne ad aggetto d) frangisole esterne a lamelle orientabili o non, verticali o orizzontali Non sono ammessi sistemi a tapparella e tende interne per il soddisfacimento del requisito Piano Particolareggiato Borgo Isonzo 4

1.6 - Preparazione acqua calda sanitaria mediante impianti solari termici Obiettivo è quello della riduzione del fabbisogno energetico da fonte non rinnovabile per il riscaldamento dell acqua per usi igienico-sanitari, basandosi sull utilizzo dell energia solare. Considerando ad esempio un edificio adibito a 4 persone con consumo medio di 50 lt/giorno di acqua calda il fabbisogno energia sarà di circa 3000 kwh/anno ( le norme UNI 11300 forniscono un valore 2646 kwh/anno). Con un pannello solare di 2.4 m2,avente a questa latitudine una energia specifica di circa 884 kwh/m2anno, fornirà un risparmio energetico pari ad 884 2.4/3000= 70%. Pertanto sul tetto dell edificio, presumibilmente sul fronte SW, potrà essere posizionato un pannello solare avente una superficie captante di 2.38 m2. Eventuali riposizionamenti, a discrezione del committente saranno studiati per avere comunque una produzione di acs non inferiore a quella di progetto, integrando se il caso con ulteriori pannelli. Il boiler avrà una capacità minima di 200 lt. e sarà del tipo interno, posizionato vicino alla caldaia o immediatamente sotto ai pannelli. Piano Particolareggiato Borgo Isonzo 5

1.7 - Impianti produzione energia fotovoltaici I sistemi fotovoltaici (FV) permettono la conversione diretta di energia solare in elettrica. Un impianto è essenzialmente costituito da un sistema di generazione, le celle fotovoltaiche, un sistema di controllo e condizionamento della potenza, un eventuale sistema di accumulo dell energia e, naturalmente, una struttura di sostegno. La conversione dell energia elettromagnetica proveniente dal sole in energia elettrica si basa sull effetto fotovoltaico e sfrutta la struttura e le proprietà dei materiali semiconduttori (ossia con caratteristiche intermedie fra i metalli e gli isolanti), opportunamente drogati. È possibile ovviare all aleatorietà della fonte solare attraverso lo scambio di energia fra sistema fotovoltaico e rete elettrica di distribuzione, a seconda delle condizioni istantanee della generazione fotovoltaica e dell utilizzatore: quando il generatore fotovoltaico produce energia elettrica in surplus rispetto alla domanda dell utenza, questa viene immessa in rete; viceversa, quando, non riesce a coprire la domanda, questa viene soddisfatta dalla rete. Attraverso due contatori è possibile contabilizzare l energia scambiata. Questi impianti sono composti oltre che dal generatore FV, da un inverter, in grado di convertire la corrente generata dai moduli da continua in alternata I moduli fotovoltaici possono essere installati solo su tetti piani o inclinati con le seguenti indicazioni: a) gli impianti devono essere in andamento alla copertura inclinata o meglio strutturati in essa; b) nel caso di coperture piane, i pannelli potranno essere installati con l inclinazione ritenuta ottimale, purché non visibili dal piano stradale sottostante. 1.8 - Impianto di ventilazione meccanica controllata L obiettivo è il miglioramento della qualità igienico-ambientale interna alle costruzioni; riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento ambientale; tale obiettivo si raggiunge con una ventilazione meccanica controllata che permette di ottenere una migliore qualità dell aria interna ed una riduzione dei consumi energetici nel periodo invernale connessa alla eliminazione della necessità di ventilare gli ambienti mediante l apertura delle finestre. Si prescrive pertanto la sua realizzazione Le due principali tipologie di impianti di ventilazione meccanica controllata sono: Piano Particolareggiato Borgo Isonzo 6

1) gli impianti a un flusso, sia nella versione autoregolabile sia in quella igro-regolabile, sono pensati per svolgere unicamente il lavoro di ricambio aria, ma non hanno alcuna funzione di risparmio energetico; 2) gli impianti a doppio flusso, caratterizzati da una maggiore complessità tecnica, oltre che al semplice ricircolo e trattamento dell'aria, contribuiscono anche al risparmio energetico grazie alla possibilità di recuperare il calore dall'aria esausta in uscita - L aria viziata è estratta (A) - Lo scambiatore di calore (B) recupera il calore dall aria di espulsione - L aria fresca di emissione viene aspirata in (D) - L aria pulita e riscaldata viene immessa (D) Quando il bypass (E) è attivato la maggior parte dell aria di estrazione viene fatta convogliare all esterno del recuperatore. Questo sistema (free cooling) consente di rinfrescare i locali durante le ore notturne in estate Un ulteriore miglioramento delle prestazioni si può ottenere associando, al sistema di ventilazione, uno scambiatore di calore interrato (da non confondere con lo scambiatore aria-aria). Lo scambiatore interrato non è nient'altro che un insieme di tubi posati ad una profondità di 100-200 cm, tale da assicurare una temperatura del terreno relativamente stabile nel corso dell'anno. L'aria prelevata dall'esterno, ancora prima di arrivare allo scambiatore di calore aria-aria e al sistema di ventilazione interno all'edificio, scorre attraverso i tubi con il risultato di riscaldarsi in inverno (ad esempio da 0 C a 10 C) e raffreddarsi in estate (ad esempio da 30 C a 25 C). In altre parole, lo scambiatore interrato durante la stagione fredda contribuisce a preriscaldare l'aria in ingresso, diminuendo le perdite di calore causare dall'impianto di ventilazione. Analogamente, in estate raffredda l'aria calda prelevata dall'esterno, contribuendo così al comfort termico. Piano Particolareggiato Borgo Isonzo 7

1.9 - Recupero acque piovane Obiettivo è la riduzione del consumo di acqua potabile negli edifici per fini non primari e la riduzione dell impatto idraulico sulle strutture di scarico fognarie. Si prescrive il recupero delle acque meteoriche sull intera superficie di progetto con un impianto comprendente il sistema di raccolta della acque piovane, filtri, sistema di pompaggio e un serbatoio di accumulo della capacità minima V calcolata come segue: V = Pot inst x 0.0625 La vasca di accumulo deve essere dotata di sistema di filtratura per l acqua in entrata, di uno sfioratore sifonato per smaltire l eventuale acqua in eccesso e di un adeguato sistema di pompaggio per fornire l acqua alla pressione necessaria per gli usi previsti. L impianto idrico così formato non può essere collegato alla normale rete idrica e le sue bocchette devono essere dotate di dicitura acqua non potabile, secondo la normativa vigente. L acqua ottenuta servirà all irrigazione del verde pertinenziale, la pulizia del cortile e/o all alimentazione delle cassette di scarico dei servizi igienici. Piano Particolareggiato Borgo Isonzo 8

Sacile lì 09 Marzo 2015 I PROGETTISTI Arch. Daniela Dario Ing. Michele Ormenese Piano Particolareggiato Borgo Isonzo 9