Cambiamenti climatici e resilienza sistema agricolo. Francesco Ciancaleoni

Documenti analoghi
L AGRICOLTURA E LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO

A cura di Dr. Adriano Barbi

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Il Cambiamento climatico in agricoltura

Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura. Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008

-H 2 O. ovvero il Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e alla desertificazione - Parte prima- Lucio Botarelli

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

Gli impatti sanitari nelle città italiane

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

Perché le regole e come

Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

Gli impatti dei cambiamenti climatici a Reggio

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

Se raccontiamo la verità, possiamo essere certi che prima o poi ci scopriranno (Oscar Wilde)

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano

Anche in Italia il clima è cambiato?

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA:

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

Cambiamenti climatici e agricoltura: facciamo il punto della situazione. Dr. Marco Moriondo CNR-IBIMET Firenze

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

Priorità e proposte in vista della nuova programmazione

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Tutela degli ecosistemi forestali al fine della protezione dell ambiente

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1

Consumo di suolo: analisi storica e scenari futuri di fronte ai cambiamenti climatici

ELEVATA CO 2. Entità Effetti

Dichiarazione finale CFCC15 (Our Common Future Under Climate Change)

Andamento climatico. L'ANNATA 2015 è risultata complessivamente più calda e meno piovosa rispetto alla norma.

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

5. Cambiamenti climatici. Incendi e alluvioni

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

Il futuro nelle nostre mani

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

L ENEA per lo studio dei Cambiamenti Climatici e dei loro effetti

I CAMBIAMENTI CLIMATICI GLOBALI

I mutamenti del clima in Italia

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Desertificazione e Agricoltura

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

Cambiamenti climatici,agricoltura e globalizzazione economica

Stefano Brenna - ERSAF

Cambiamento climatico e impatto nelle Alpi

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

L adattamento nei Piani di azione locale per il clima

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

TERRITORIO ALLA BASE DEI PIANI DI ADATTAMENTO: I RISULTATI DELL AZIONE A1 DEL PROGETTO LIFE MASTER- ADAPT

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation

Eco-health. Contatto:

Le politiche del clima e le implicazioni di mercato per il settore agricolo e forestale nel quadro dei negoziati del post-kyoto

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Processi di land degradation e cambiamento climatico: l attività svolta nell ambito del Progetto Agroscenari

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Transcript:

Cambiamenti climatici e resilienza sistema agricolo Francesco Ciancaleoni

GLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI NELL AREA MEDITERRANEA

AREA MEDITERRANEA TRA LE PIU PENALIZZATE DAL CAMBIAMENTO CLIMATICO L area mediterranea è particolarmente esposta agli effetti negativi del cambiamento climatico. Le previsioni parlano di aumenti delle temperature di 4-6 gradi entro la fine di questo secolo, con una significativa riduzione delle precipitazioni, soprattutto estive, fattori che incrementeranno un già forte processo di inaridimento. Ciò è destinato a rendere sempre più inospitali molti territori che si affacciano sul mediterraneo e acuirebbe le ondate migratorie. Ad essere colpiti dalla siccità sono infatti i Paesi del bacino Mediterraneo, tra i più fragili dal punto di vista ambientale e antropico.

IL RISCHIO DESERTIFICAZIONE La desertificazione è uno dei principali fattori di rischio del cambiamento climatico: interessa il 21% del territorio nazionale (di cui il 41% si trova nel Sud).

CAMBIAMENTO CLIMATICO: EFFETTI SULLA SALUTE «Combattere i cambiamenti climatici rappresenta la migliore opportunità per migliorare la salute dell uomo nel XXI secolo, a livello globale. Al contempo, lasciare che il riscaldamento globale avanzi cancellerebbe tutti i guadagni in termini di salute faticosamente conquistati da progressi medici, sociali ed economici nell arco degli ultimi 50 anni.»

CAMBIAMENTO CLIMATICO: EFFETTI SULLA SALUTE

CAMBIAMENTO CLIMATICO: GLI EFFETTI SUL TERRITORIO FRAGILITÀ VULNERABILITÀ IMPREVEDIBILITÀ

GLI EFFETTI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA L EFFICIENZA DEL MODELLO DI PRODUZIONE AGRICOLA DIPENDE DALLE CAPACITÀ GESTIONALI E DI PIANIFICAZIONE DELL'IMPRENDITORE, MA E FORTEMENTE INFLUENZATA DA ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL LUOGO DI PRODUZIONE, TRA I QUALI SPICCA L IMPORTANZA DEL FATTORE CLIMA

GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DELLE PRECIPITAZIONI INTENSITÀ (eventi estremi) MODIFICA DISTRIBUZIONE STAGIONALE nel periodo invernale si è avuta una diminuzione di circa 40 mm in 100 anni (pari al 17%) Modifica del bilancio idrico Riduzione della riserva idrica Problemi per la conservazione del suolo e aumento del rischio erosivo Aumento della frequenza di alluvioni Riduzione della riserva idrica Diminuzione della capacità degli invasi per l irrigazione estiva Aumento rischio incendi

GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI TEMPERATURA NUMERO DI GIORNI CONSECUTIVI CON TEMPERATURE ESTIVE ALTE INCREMENTO SIA DEI VALORI ESTREMI CHE DEI VALORI MEDI Danni da caldo Allessamento dei grappoli Stress idrico Riduzione della quantità e della qualità della produzione Modifica della qualità della produzione Necessità di adattare le scelte varietali AUMENTO DELLA SOMMATORIA TERMICA (sommatoria delle differenze fra la temperatura media giornaliera (T m ) e lo zero di vegetazione (T z ) della specie considerata) Accelerazione sviluppo fenologico Precocità nella ripresa vegetativa Ritardo dormienza autunnale Aumento danni da gelate primaverili Modifica potenziale infettivo di funghi ed insetti Spostamento degli areali di coltivazione

GLI EFFETTI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA Indice di vocazionalità per le colture di olivo (sinistra) e frumento (destra) calcolato per il periodo di riferimento (1961 1990) e per il 2080 Fonte: CNR - Scenari di cambiamento climatico, impatti sull agricoltura e adattamento

GLI EFFETTI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA VARIAZIONE PERCENTUALI DI PRODUTTIVITÀ DELLA VITE 2020? 2080 DIMINUZIONE -50-38 -26 AUMENTO -14-2 10 Prof. Marco Bindi DISAT Università di Firenze 22

GLI EFFETTI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA UNA MODIFICA DELLE MEDIE DI TEMPERATURA O PIOGGIA POSSONO PORTARE AD UN IMPATTO DIVERSIFICATO SULLE PRODUZIONI AGRICOLE DOVUTO A PATOGENI, PRINCIPALMENTE ATTRAVERSO TRE MECCANISMI condizioni ambientali più favorevoli allo sviluppo di patogeni maggiore frequenza/gravità di stati di stress abiotico delle colture (termico, idrico) che aumentano la sensibilità rispetto a patogeni che hanno un impatto solo in queste condizioni dell ospite importazione di patogeni nuovi da aree sub tropicali

GLI EFFETTI SULLA ZOOTECNIA GLI EFFETTI NEGATIVI DELLE VARIAZIONI CLIMATICHE SI RISCONTRANO ANCHE SULLE PERFORMANCE PRODUTTIVE DEGLI ANIMALI (PRODUZIONE DI LATTE O CARNE, FERTILITÀ DEGLI ANIMALI), SULLA QUALITÀ DEI PRODOTTI ANIMALI E SUI COSTI SANITARI (MORTALITÀ E INFEZIONI MAMMARIE E PODALI), METTENDO IN CRISI LA REDDITIVITÀ DEI SISTEMI ZOOTECNICI DIRETTI Aumento dei fattori di stress e Interferenza sull appetito, sulle performance riproduttive e sulla qualità del latte e delle carni EFFETTI INDIRETTI Qualità e conservazione e caratteristiche nutrizionali dei foraggi

IL CLIMA COME FATTORE DI DESTABILIZZAZIONE ECONOMICA

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO UN PROBLEMA SOCIALE...siamo in presenza di un preoccupante riscaldamento del sistema climatico. L umanità è chiamata a prendere coscienza della necessità di cambiamenti di stili di vita, di produzione e di consumo, per combattere questo riscaldamento o, almeno, le cause umane che lo producono o lo accentuano. I cambiamenti climatici sono un problema globale con gravi implicazioni ambientali, sociali, economiche, distributive e politiche, e costituiscono una delle principali sfide attuali per l umanità.

DALL ACCORDO DI PARIGI LA NUOVA SFIDA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER ATTUARE L'ACCORDO DI PARIGI, IL NOSTRO PAESE È CHIAMATO A DEFINIRE NUOVE STRATEGIE ENERGETICHE E CLIMATICHE, CARATTERIZZATE DA OBIETTIVI AMBIZIOSI AL 2030 ED IN GRADO DI VALORIZZARE LE POTENZIALITÀ DEL SETTORE AGROFORESTALE, IN TERMINI DI CONTRIBUTO: ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE (SOSTENENDO SOPRATTUTTO QUELLA OTTENUTA NEL RISPETTO DELL INTEGRITA DEL TERRITORIO, MEDIANTE L IMPIEGO DELLA BIOMASSA PROVENIENTE PRINCIPALMENTE DA SCARTI E RESIDUI DELL ATTIVITÀ AGROFORESTALE); ALLA CARBON SEQUESTRATION (SOSTENENDO LE BUONE PRATICHE AGRICOLE, REGOLAMENTANDO I SISTEMI DI SCAMBIO DEI CREDITI DI CARBONIO PRODOTTI DAL SETTORE AGROFORESTALE E CREANDO LE CONDIZIONI PER UNA DIFFUSIONE «CREDIBILE» DELLE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI)

MA PER IL MEDITERRANEO L ACCORDO DI PARIGI POTREBBE NON BASTARE Uno studio ha stimato lo stato della vegetazione della regione mediterranea in quattro differenti situazioni, dalla più lieve alla più grave. Nel peggiore dei casi ipotizzando che la temperatura globale si alzi oltre i 5 gradi centigradi il deserto si espanderebbe in tutta la Spagna meridionale e divorerebbe anche la Sicilia, mutando di conseguenza la vegetazione dell intera Europa del Sud. Con questo scenario nemmeno il rispetto dei limiti decisi a Parigi il famoso paletto di 1,5 gradi centigradi salverebbe del tutto il nostro continente. Già oggi l area mediterranea ha conosciuto un aumento delle temperature di 1,3 gradi, superiore all aumento medio globale, il quale si attesta intorno agli 0,80 gradi centigradi. Arrivare ad un rialzo di 1,5 gradi comporterebbe in ogni caso una significativa espansione del deserto, con cambiamenti dell ecosistema mediterraneo maggiori a tutti quelli conosciuti negli ultimi 10.000 anni, ovvero dall inizio dell Olocene.

DA ALBERI E SUOLO LA RISPOSTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

DA ALBERI E SUOLO LA RISPOSTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

IL RUOLO POSITIVO DELL AGRICOLTURA RICONOSCIUTO NELLA NUOVA PAC

GLI ALBERI ASSORBONO CO2 FONTE: CNR IBIMET

L AGRICOLTURA ASSORBE CO2 I CARBON SINK LE EMISSIONI E GLI ASSORBIMENTI DI CO2 EQ., DOVUTE A CAMBIAMENTI D USO DEL SUOLO E ALLE FORESTE, SONO CONTABILIZZATI NELL AMBITO DEL COSIDDETTO SETTORE LULUCF (LAND USE, LAND USE CHANGE AND FORESTRY). GLI ASSORBIMENTI AD OPERA DI SUOLO E FORESTE (I COSIDDETTI CARBON SINK) COMPLESSIVAMENTE APPORTANO UN SIGNIFICATIVO CONTRIBUTO ALLA MITIGAZIONE DELLE EMISSIONI NAZIONALI. IN ITALIA, INFATTI, GLI ASSORBIMENTI CONTABILIZZATI IN AMBITO LULUCF COMPENSANO AMPIAMENTE LE EMISSIONI LEGATE AD ALCUNE ATTIVITA AGRICOLE. VS

CAMBIAMENTO CLIMATICO: INVESTIRE SULLE FORESTE CONVIENE

CAMBIAMENTI CLIMATICI: RICONSIDERARE LE RESPONSABILITA

CAMBIAMENTI CLIMATICI: RICONSIDERARE LE RESPONSABILITA

CAMBIAMENTI CLIMATICI: RICONSIDERARE LE RESPONSABILITA

CAMBIAMENTI CLIMATICI: RICONSIDERARE LE STRATEGIE

CAMBIAMENTO CLIMATICO E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

CAMBIAMENTO CLIMATICO E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

INQUINAMENTO ATMOSFERICO Organizzazione mondiale della sanità (OMS) 9 cittadini su 10 sono esposti quotidianamente a livelli di inquinanti atmosferici considerati nocivi per la salute

IL VERDE URBANO PER MIGLIORARE LA VITA NELLE CITTA GLI ALBERI IN CITTA FONTE: CNR IBIMET

IL VERDE URBANO COME RISPOSTA ALLE ONDATE DI CALORE

DAGLI ALBERI LA SOLUZIONE GLI ALBERI INFLUISCONO SULLA QUALITA DELL ARIA IN DUE MODI FONTE: CNR IBIMET

DAGLI ALBERI LA SOLUZIONE Alcune piante funzionano meglio di altre nel rimuovere polveri ed inquinanti nell aria FONTE: CNR IBIMET

DAGLI ALBERI LA SOLUZIONE Alcune piante funzionano meglio di altre nel rimuovere polveri ed inquinanti nell aria FONTE: CNR IBIMET

RESPONSABILITA DEL CONSUMATORE NELLE STRATEGIE DI MITIGAZIONE CLIMATICA

ANCHE PER IL CLIMA L AGRICOLTURA «TERRITORIALE» FA LA DIFFERENZA

SENZA AGRICOLTURA NON CI SONO SERVIZI DI MANUTENZIONE DEI BENI COMUNI

RICONSIDERARE L APPROCCIO AL TERRITORIO SE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO PUÒ ESSERE AFFRONTATO SOLO CON POLITICHE A LIVELLO GLOBALE, NELLA DIMENSIONE LOCALE GLI IMPRENDITORI AGRICOLI POSSONO CONTRIBUIRE GARANTENDO LA SALVAGUARDIA DEL SUOLO, MEDIANTE TECNICHE DI AGRICOLTURA CONSERVATIVA, LA GESTIONE DEI BOSCHI E RIDUCENDO IL CONSUMO DI RISORSE, MA SOPRATTUTTO SOTTRAENDO IL TERRITORIO ALL ABBANDONO.

RICONSIDERARE L APPROCCIO AL TERRITORIO 4 metri quadrati 'mangiati' ogni secondo, per un totale di 35 ettari al giorno, ovvero 250 km quadrati in un biennio. Il costo è di 800 milioni di euro l'anno. In 25 anni persi un quarto dei campi coltivabili.

RICONSIDERARE L APPROCCIO AL TERRITORIO