CHI SIAMO SIAMO UNA SOCIETÀ DI INGEGNERIA NATA NEL 2003 ESPRESSIONE DELLA VISIONE COMUNE DELLA PROFESSIONE DA PARTE DEI SOCI FONDATORI.

Documenti analoghi
Sismabonus un'opportunità per le imprese

CHI SIAMO UNA SOCIETÀ NATA NEL 2003 ESPRESSIONE DELLA VISIONE COMUNE DELLA PROFESSIONE DA PARTE DEI SOCI FONDATORI PRINCIPI ISPIRATORI

Ing. Roberto Bartolozzi. Ingegnere civile Libero professionista

CIG: CUP: G34J CPV:

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus

ALLEGATO B CORRISPETTIVI PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO - LOTTO4

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Gazzetta Ufficiale N. 24 del 29 gennaio DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 ottobre 2007

R01 SCALA: - DATA: 18/01/2019

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza

CIG: BA CUP: G51D

C U R R I C U L U M V I T A E

ATTIVITA DI PREVENZIONE SISMICA IN VALTIBERINA

STRUTTURE & PROGETTI INGEGNERIA

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36

RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

Titolare di incarico professionale per la redazione del certificato di idoneità statica conferito dal/i Sig./ri:

Direzione Lazio Superficie lorda dell immobile (MQ) Costo Costruzione (CC) Incidenza della parte strutturale (%)

MES ENGINEERING MES ENGINEERING MES ENGINEERING MES ENGINEERING, progetti che costruiscono il futuro. CHI SIAMO

INGEGNERIA SPERIMENTALE

GIANMARIO SIMONIN INGEGNERE Studio: Via Manzoni n Latisana (Ud) C.F. SMNGMR76R13E473V P.IVA Tel/fax Cell.

RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL

CIG: F5F - CUP: G34J CPV:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

RELAZIONE GENERALE...

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Sesso M Data di nascita Nazionalità Italiana. Titolare di studio professionale in Novara

Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera INDICE

MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

monitoraggi con fessurimetri e trasduttori indagini termografiche prove di carico su pali e solai modellazioni f.e.m. ed analisi

REPORT CONSORZIO GENIUS

Andrea Giaretto. curriculum vitae. Dati Personali Data di nascita : 16/03/1974. Abilitazioni. Ambiti professionali. Luogo di nascita: Torino

Agenzia del Demanio - Direzione Regionale Veneto Via Borgo Pezzana VENEZIA (VE)

STUDIO ROSMANI - ENGINEERING & ARCHITECTURE

Progettazione tecnico-ambientale di nuova generazione CURRICULUM SOCIETÀ

Cosenza, 23 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA

Commissione Strutture

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

Direzione Regionale Liguria

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ALLEGATO B CORRISPETTIVI PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO - LOTTO8

LA SICUREZZA NELLE SALE: ADEMPIMENTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

FERRARI ADRIANO.

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

COMUNE DI TERAMO Provincia TE

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

Curriculum vitae. Verifica sicurezza sismica Edificio Scolastico Salvo d Acquisto Committente Comune di Albano di Lucania (Pz)

Controllo degli acciai in opera Indagini parzialmente distruttive

SISMICA E DIAGNOSTICA

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA

CURRICULUM VITAE. Curriculum breve

Titolare di incarico professionale per la redazione del certificato di idoneità statica conferito dal/i Sig./ri:

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSITA DI BOLOGNA

LOTTO A di pregio FASCICOLO DEL BENE

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE

Direzione Regionale Marche

Presentazione alla Collana Real Estate... pag. XIII Introduzione...» XVII

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI

RIASSUNTO FINALE DELLE ISPEZIONI CHECK LIST A

Direzione Regionale Marche

STUDIO ASSOCIATO Ing. Luca M. Magnaghi - Arch. Matteo M. Magnaghi - Ing. Agostino Mauri

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO. Metodo semplificato* o Convenzionale?

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Ingegneria del costruito e sviluppo dell impiantistica. Smart Builging Roadshow Catania, 4 maggio 2018

possediamo attestazione di qualificazione soa per opere edili alla categoria og1classifica v^

Ingegneria del costruito e sviluppo dell impiantistica Vicenza - 13 aprile 2018

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

COMUNE di ORISTANO Provincia di Oristano FONDAZIONE N.S. DEL RIMEDIO ONLUS ISTITUTO SANTA MARIA BAMBINA

Indagini su strutture esistenti

Direzione Lazio Superficie lorda dell immobile (MQ) Costo Costruzione (CC) Incidenza della parte strutturale (%)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE

Compenso per progettazione

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17

Relazione Tecnica. Fig. 3- foto aerea del complesso

ATTESTAZIONE DI AVVENUTO DEPOSITO

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Risposta n. 64 QUESITO

Transcript:

CHI SIAMO SIAMO UNA SOCIETÀ DI INGEGNERIA NATA NEL 2003 ESPRESSIONE DELLA VISIONE COMUNE DELLA PROFESSIONE DA PARTE DEI SOCI FONDATORI 2 PUNTI DI FORZA MULTIDISCIPLINARIETÀ FLESSIBILITA ADATTABILITA AL MERCATO COMPETENZA PROFESSIONALITA AGGIORNAMENTO CONTINUO ETICA CORRETTEZZA Divisione Progettazione completa autonomia progettuale Divisione Formazione a supporto di professionisti e aziende OPERIAMO SIA IN AMBITO PUBBLICO CHE PRIVATO Divisione Tecnologica settore operativo personalizzazione delle indagini

3 LA NOSTRA VISIONE TEKNOPROGETTI SI PROPONE COME PARTNER PRIVILEGIATO IN GRADO DI SUPPORTARE TECNICAMENTE IL COMMITTENTE CHE RICERCA UN SERVIZIO COMPETENTE E DI QUALITA

I NOSTRI SERVIZI 4 STRUTTURE PROGETTAZIONE INTEGRATA INDAGINI IN SITO

I NOSTRI SERVIZI 5 SICUREZZA CANTIERI PREVENZIONE INCENDI FORMAZIONE DUE DILIGENCE

DUE DILIGENCE VERIFICA TECNICO ECONOMICA PER DUE DILIGENCE 6 attività multidisciplinare finalizzata all'esatta valutazione dell'immobile e di tutte le sue caratteristiche: aspetti ambientali impiantistica struttura dell'immobile rispondenza dello stato di fatto alle pratiche comunali e catastali valutazione di costo e tempi necessari all'adeguamento dell'immobile Indagini in sito per valutare la consistenza della qualità e dello stato dell'edificio Analisi globale dei dati per centrare gli obiettivi del cliente Sopralluoghi, raccolta ed esame dei documenti relativi a pratiche edilizie e catastali

CASE HISTORY STRUTTURE - COLLAUDI - VVF 7 IMMAGINE CONCESSA DA IMMOBILIARE ELSA

CASE HISTORY STRUTTURE - COLLAUDI - VVF EDIFICIO COMMERCIALE E DIREZIONALE VIALE ELVEZIA MONZA 8 COMPLESSO EDILIZIO AD USO COMMERCIALE E DIREZIONALE sede del centro per analisi (CAM), di un centro benessere, negozi, bar e uffici. Il complesso è costituito da una parte entro terra con parcheggi pubblici, privati e depositi (11.800 mq) e da una parte fuori terra composta da quattro piani in elevazione di circa 4400 mq. PROGETTAZIONE ESECUTIVA STRUTTURALE CON ANALISI SISMICA -Modellazione strutturale 3D

CASE HISTORY STRUTTURE - COLLAUDI - VVF EDIFICIO COMMERCIALE E DIREZIONALE VIALE ELVEZIA MONZA 9 DIREZIONE LAVORI interventi di JET-GROUTING a consolidamento terreno fondazioni Impalcato appeso con tiranti in acciaio travi REP pilastri in opera

CASE HISTORY STRUTTURE - COLLAUDI - VVF EDIFICIO COMMERCIALE E DIREZIONALE VIALE ELVEZIA MONZA 10 PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI insediamento di nuova attività adibita a Autorimessa e Centrale termica insediamento di nuova attività adibita a Struttura Sanitaria PROVE DI CARICO STATICO struttura a sbalzo (fino a 8 metri di luce)

CASE HISTORY - INDAGINI IN SITO Campagna di indagini in sito non distruttive per acquisizione di dati relativi a valutare le proprietà meccaniche dei materiali ed il comportamento globale delle strutture esistenti: Indagini sclerometriche Indagini videoendoscopiche Indagini termografiche Campagna Georadar Assaggi localizzati Prove soniche ed ultrasoniche VILLA BORROMEO D ADDA - ARCORE (MB) OBIETTIVI Inquadrare il reale stato di fatto e di conservazione delle strutture indagate limitando le azioni invasive Proporre interventi di mitigazione dei fenomeni di degrado e deterioramento dei manufatti Ammaloramenti Degrado delle strutture Distacchi e crolli parziali 11

CASE HISTORY - INDAGINI IN SITO VILLA BORROMEO D ADDA - ARCORE (MB) 12 Sala Lampadari. Umidità presente su pareti e soffitto con conseguente esfoliazione e erosione dei decori presenti TERMOGRAFIA Atrio scala principale. Maschio murario. Umidità presente con conseguente esfoliazione e erosione, nonché distacco di parte dei decori a soffitto Il controsoffitto risulta ancorato direttamente alla volta in mattoni. INDAGINI VIDEO-ENDOSCOPICHE GEORADAR Si evidenziano le strutture verticali sottostanti e le volte di copertura del piano interrato La struttura portante della scala risulta costituita da piatti in acciaio, rivestiti in legno.

CASE HISTORY - INDAGINI IN SITO CONSTANTINE Algeria Indagini preliminari alla riqualificazione di alcuni edifici storici in muratura sotto la supervisione della Sovrintendenza Beni Culturali statale 13 TERMOGRAFIA PROVE DI CARICO con martinetto piatto finalizzata alla valutazione dei carichi effettivamente gravanti su un paramento murario INDAGINI SCLEROMETRICHE Valutazione dell uniformità del calcestruzzo in sito

CASE HISTORY PROGETTAZIONE INTEGRATA - NUOVA EDIFICAZIONE NUOVA PALAZZINA PER UFFICI - Cambiago (MI) 14 Progetto strutturale opere in acciaio e cemento armato Progetto impianti Direzione Lavori generale e strutturale rendering architettonico modellazione strutturale 3D definizioni impiantistiche progettazione e calcolo strutture cantierizzazione design interni

CASE HISTORY - RECUPERO E RIUSO EDIFICI STORICI RISTRUTTURAZIONE TORRE S. GIACOMO - EDIFICIO RONCATI Bellagio (CO) 15 Ristrutturazione edificio storico XII secolo per realizzazione sale museali Vista da Piazza della Chiesa Vista da Salita Plinio spaccato architettonico progetto Recupero di tutti i tre piani disponibili con formazione di scala interna a vista di collegamento Massimo rispetto della struttura storica attraverso la tutela dei prospetti esistenti e l uso di materiali e colori affini Stato originario cedimenti strutturali murature ammalorate nuova scala interna nuova copertura nuovi solai interni risanamento murature

CASE HISTORY - COLLAUDI STATICI CONTROLLO QUALITÀ MATERIALI REALIZZAZIONE DI NUOVO PARCO ACQUATICO CONCOREZZO (MB) 16 Analisi dinamica di copertura in legno lamellare Collaudo statico delle strutture dalla gallery sito www.aquaworld.it Zona di prova dettagli struttura in legno lamellare Dettaglio nodo copertura

CASE HISTORY - MIGLIORAMENTO SISMICO ADEGUAMENTO SISMICO E RESTAURO CONSERVATIVO DI SERBATOI PENSILI 17 Serbatoio di Via Roma, Carugate CAP Holding S.p.a. Indagini conoscitive, modellazione numerica, progetto degli interventi di rinforzo e restauro conservativo: progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, Direzione lavori. Modello agli elementi finiti vista serbatoio Dettagli di ripristino degli elementi strutturali

CASE HISTORY - VERIFICHE SU TORRI FARO E/O TELECOMUNICAZIONI VERIFICHE SUGLI ELEMENTI STRUTTURALI DI TORRI FARO & TELECOMUNICAZIONI ESISTENTI 18 Le strutture, che hanno raggiunto il decimo anno dalla data di costruzione, o che hanno subito carichi e sovraccarichi o eventi eccezionali, necessitano di verifiche strutturali atte a constatare la loro idoneità statica come richiesto dalla normativa D.M. 14/01/2008 Verifica rivestimento zincato tramite spessimetro Torre telecomunicazioni Verifica serraggio bulloni

CASE HISTORY - PONTI TERMICI INDIVIDUAZIONE PONTI TERMICI E VERIFICA SECONDO EX LEGGE 10/91 19 Endoscopia Indagini in sito Stratigrafia elementi Termografia Ponti termici

DIVISIONE FORMAZIONE CORSI PER SOFT SKILLS PROFESSIONALI IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO 20 I nostri corsi: I nostri corsi: - CORSO INTRODUZIONE AL D. LGS. 231/2001 «Disciplina della responsabilità amministrativa» - CORSO COINVOLGIMENTO EMOTIVO E PRODUTTIVITÀ - CORSO ESSERE LEADER - CORSO DI OTTIMIZZAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO - CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA GENERALE E SPECIFICA PER I LAVORATORI - CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO E FIRST AID - CORSO DI FORMAZIONE RLS E RSPP - CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORI IN AMBIENTI CONFINATI - CORSO CANTIERI STRADALI E MOLTO ALTRO ANCORA

NEWS B.I.M. Building Information Modeling 21 sistema per l'ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e gestione di costruzioni Permette di avere in un unico modello tutti i tipi di progetto di una costruzione, dallo strutturale agli impianti! È possibile avere una visione chiara e immediata di ogni fase di realizzazione È uno strumento in più per il committente per avere una visione chiara e precisa del realizzato finale

NEWS Nuovo Regolamento Edilizio Comune di Milano - Art. II.6 dall entrata in vigore del reg. edil. (26-11-2014) 22 C.I.S. EDIFICI VETUSTI VALIDITA 15 ANNI NO C.I.S. NO AGIBILITA - Obbligatorioentro 5 anni: per edifici over 50 senza certificato di collaudo - Obbligatorioentro 10 anni: per edifici over 50 con certificato di collaudo Emissione Certificato di Idoneità Statica: - Livello 1: indagine visiva - Livello 2: verifica di sicurezza (se livello 1 non esaustivo) NOTA BENE : il C.I.S.è da allegare al Fascicolo del Fabbricato è necessario all Atto di Compravendita il responsabile dell attuazione è il proprietario dell immobile

Valutazione Vulnerabilità Sismica per Edifici Strategici, Rilevanti ed Infrastrutture 23 NEWS Ordinanza Presidente Consiglio Ministri 3274/2003 Regione Lombardia Decreto 19904 21/11/2003) - Scuole; Caserme; - Ospedali; - Centri Commerciali - Cinema e Teatri - Sedi Protezione Civile ed Emergenze(118) - Strutture Sportive - E molti altri FASE A ANALISI DI VULNERABILITA e valutazione degli edifici da sottoporre a verifiche tecniche FASE B Verifiche e rilievo visivo Analisi storico-critica Progetto della campagna di indagine in sito Rilevo strutturale Caratterizzazione meccanica dei materiali Esecuzione di analisi numerica con modello ad elementi finiti Verifica della sicurezza e determinazione degli indicatori di rischio sismico e prime indicazioni di massima sulle possibili opere per il miglioramento sismico

NEWS SISMABONUS 24 - E uno strumento di detrazione fiscale che permette di fruire di un maggiore incentivo nel caso si effettuino interventi di miglioramento e adeguamento sismico; - Le spese detraibili riguardano le opere di messa in sicurezza statica degli edifici e le spese tecniche relative (comprese le somme corrisposte ai professionisti per la classificazione e verifica sismica degli immobili) - Per immobili adibiti ad attività produttiva si può detrarre dal 70 all 80% (*), in 5 anni anziché 10, per un ammontare delle spese non superiore a 96.000,00 per ogni attività produttiva - Le spese detraibili riguardano le opere di messa in sicurezza statica degli edifici e le spese tecniche relative (comprese le somme corrisposte ai professionisti per la classificazione e verifica sismica degli immobili) (*) L 80% è detraibile solamente previa determinazione di Classe Sismica ed intervento di miglioramento di almeno 2 classi di rischio

SISMABONUS: COME INTERVENIRE 24 Per accedere al Beneficio Fiscale: 1. Il proprietario che intende accedere al beneficio, incarica un professionista della valutazione della classe di rischio e della predisposizione del progetto di intervento; 2. Il professionistaindividua la classe di Rischio della costruzione nello stato di fatto prima dell intervento; 3. Il professionista progetta l intervento di riduzione del rischio sismico e determina la classe di Rischio della costruzione a seguito del completamento dell intervento; 4. Il professionista assevera i valori delle classi di rischio e l efficacia dell intervento; 5. Viene eseguito l intervento 6. Al termine dell intervento Il direttore dei lavori e il collaudatore statico attestano la conformità come da progetto

25 PER ULTERIORI INFORMAZIONI www.teknoprogettisrl.it Ing. Antonio SALMOIRAGHI 0392142477 a.salmoiraghi@teknoprogettisrl.it Ing. Mauro BERTONI 0392142477 m.bertoni@teknoprogettisrl.it