Misurare, comunicare e partecipare: le rotte della sostenibilità

Documenti analoghi
Rendere conto in modo smart Dal bilancio sociale al web reporting

Accountability, partecipazione e legalità Rendersi conto per rendere conto

Verso un governo trasparente e partecipato dell Ente Locale

Ingaggiare i cittadini: il ruolo di Comuni e utilities

Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto

BILANCIO DI FINE DI MANDATO Un anteprima

DECIDI TU. Il primo Bilancio partecipativo del Comune di Bollate. Bollate 14 Dicembre 2016

Fiducia e trasparenza nel governo dell ente pubblico: il Bilancio Partecipativo del Comune di Rho

Comunicare il valore dell azione sindacale Il Web reporting della Filcams CGIL

VERSO IL BILANCIO SOCIALE DELLA FILCAMS CGIL

Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità.

PEC italiana Da gennaio 2006 ad oggi Refe Srl Piazza Luigi di Savoia 22, Milano

Milano, 16 febbraio 2006 Cristiana Rogate Amministratore Delegato REFE

Attività di docenza

Attività di docenza Partecipazione a Organismi. Esperienze di lavoro Data Nome ed indirizzo della società

Rendicontazione Sociale e stakeholder engagement di programmi di screening

CENTRO INTERAZIENDALE PER IL BILANCIO SOCIALE nelle Aziende Sanitarie dell Umbria

Attività di docenza

You shape your strategies, we partner to achieve your goals!

IL BILANCIO DI MISSIONE

BILANCIO SOCIALE 2008

Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per l utilizzo del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche

Coinvolgere, Condividere, Collaborare, Comunicare. L approccio vincente alla sostenibilità

Carta dei Servizi e Bilancio Sociale: strumenti per il miglioramento del Servizio?

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

PROGETTO : "MIGLIORARE PER CRESCERE CRESCERE PER MIGLIORARE. Linee di indirizzo annualità 2013

SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA

IL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO

Bilancio sociale, strumento di analisi e innovazione. Relatrice: Antonina Di Berardino

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nell istituzione scolastica

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP

Verso l Amministrazione trasparente

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

IL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia

Personale presente. GG lavor.

Allegato 1 al RAPPORTO AMBIENTALE Elenco dei Soggetti competenti in materia ambientale consultati nella Fase preliminare

Personale presente. GG lavor.

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Tot. gg assenz a. GG lavor.

Tot. gg assenz a. GG lavor.

Progetto pilota Piano generale di comunicazione dell Agenzia Laore Sardegna

Forum LA 21. I Percorsi di Agenda 21 locale in Italia. Ferrara 6 Aprile 2004

Fare clic per modificare lo stile del titolo

IMPrese in ACTion Modelli di business ad alto impatto sociale

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

Il 2017 dell ospitalità religiosa in Italia: Bolzano e Trento più richieste di Roma

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente

Variazione del Numero di Banche in Italia

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

ELENCO DEI COMUNI INTERESSATI AL BALLOTTAGGIO DEL 25 GIUGNO (Regioni a statuto ordinario e speciale)

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

BILANCIO SOCIALE una nuova identità associativa partecipata. RESPONSABILITA SOCIALE: DALLE TEORIA (-) ALLA PRATICA (+) Appunti e riflessioni

IL BILANCIO SOCIALE NELLE SCUOLE. Prof.ssa Filomena Velleca

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Matteo Passini Vice Direttore Generale

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

Università degli Studi Roma Tre

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Prof. Ciro D Aries. Ferrara, 19 Maggio 2017

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

INDICE. CAPITOLO I PRESENTAZIONE DELLA GIORNATA Lisa Zanardo, OIV Veneto

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Costruire il Bilancio di Sostenibilità [CRS02] 3. Promuovere una Leadership alla Sostenibilità [CRS03] 4

Prof.ssa Lucia Montanini Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale Tel: 071/ Fax: 071/

La rete Anffas in Lombardia. Aggiornamento giugno 2016

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP CATEGORIA ENTE DENOMINAZIONE COD. FISCALE CODICE BDAP SISTEMA CONTABILE

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP

IL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO

La rete Anffas in Lombardia. Aggiornamento giugno 2016

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Strategie di comunicazione per la salute in Emilia-Romagna

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE. Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit

IL PRODOTTO E IL PROCESSO DEL BILANCIO SOCIALE

Principali attività di Federparchi nel progetto ALPBIONET2030

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

Relazioni con i media tel ,

Soluzioni integrate per l efficienza energetica BUILDING SOLUTIONS

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

«Cibo, ambiente e stili di vita»

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Responsabilità sociale di impresa e bilancio di sostenibilità

Transcript:

Misurare, comunicare e partecipare: le rotte della sostenibilità Salone della CSR e dell Innovazione Sociale Salerno, 7 Novembre 2017 Cristiana Rogate, CEO Refe Strategie di Sviluppo Responsabile

Concetti chiave Rinforzare fiducia, responsabilità e efficacia FINE Nuovi strumenti di accountability e trasparenza MEZZI Rendersi conto per rendere conto METODO Impegni chiari e verificabili Sistemi di misurazione e verifica multidimensionali Forme innovative di rendicontazione e comunicazione Basi per una partecipazione consapevole

Il concetto di responsabilità «La possibilità di prevedere le conseguenze del proprio comportamento e di correggere lo stesso sulla base di tale previsione». N. Abbagnano, Dizionario di Filosofia

Responsabilità e rendicontazione sociale Ogni istituzione è responsabile degli effetti economici, sociali e ambientali - che la propria azione produce nei confronti dei suoi interlocutori e della comunità. Tale responsabilità richiede di dar conto della propria azione ai diversi interlocutori, costruendo con essi un rapporto fiduciario e di dialogo permanente.

Gli SDGs

Rilanciare il patto di corresponsabilità Definire gli obiettivi in modo partecipato Mappa strategica in una logica di efficacia sociale Misurare e verificare risultati ed effetti Sistema di monitoraggio e KPI co-progettati Condividere la conoscenza Esame di realtà Attribuire ruoli e responsabilità Sistema di governance chiaro e trasparente Dare conto e valutare l efficacia Processi di partecipazione consapevole e informata

Case history: VARESE MANCA POCO la campagna di comunicazione di ASPEM Gruppo A2A Manifesti Banner web Nuovo calendario personalizzato per zone Allineamento immagine coordinata del sito Sacchetti del pane Cartoline informative Cartoline di Natale Pillole video Animazione sociale Adesivi per avvisi agli utenti Adesivi per cestini gettacarte in centro Tavoli di coinvolgimento e Carte degli impegni

Case history: VARESE MANCA POCO - il percorso di coinvolgimento PRIMO INCONTRO Ascolto e rilevazione di osservazioni e difficoltà incontrate nella raccolta dei rifiuti. Individuazione partecipata delle soluzioni Elaborazione degli esiti del primo incontro Analisi di fattibilità delle soluzioni proposte per facilitare l adozione di comportamenti corretti SECONDO INCONTRO Confronto e condivisione delle soluzioni individuate (6 giugno) Formalizzazione della «CARTA DEGLI IMPEGNI» ed eventuale selezione dei progetti da realizzare sul territorio

Case history: Tavoli per il coinvolgimento e Carta degli impegni Amministratori di condominio Residenti e attività commerciali del centro cittadino Associazioni di stranieri Impegni assunti Impegni in corso di verifica Soluzioni da condividere Informazioni Scuole di ogni ordine e grado Progetto pilota con le Scuole

Web reporting: la rendicontazione diventa smart Il Web reporting è un vero e proprio portale di rendicontazione - collegato o integrato al sito istituzionale - che crea un legame virtuoso tra comunicazione istituzionale, accountability e stakeholder dialogue. Rappresenta una base informativa chiara, fruibile e pensata per rispondere alle esigenze informative di chi vuole conoscere l organizzazione, le sue politiche e le relative performance economiche, sociali e ambientali.

Il web reporting nel dibattito accademico e internazionale Ottobre 2017: presentate al Salone della CSR e della innovazione sociale all evento Web Reporting, il futuro della rendicontazione di impresa le Linee di orientamento GBS sul Web Reporting Luglio 2017: pubblicato da Franco Angeli il paper del GBS - Associazione Nazionale per la ricerca scientifica sulla rendicontazione sociale - Le nuove frontiere della rendicontazione sociale: il Web Reporting. Linee di orientamento elaborato dal Tavolo di Ricerca Nazionale sul Web reporting attivato nel 2015 e coordinato dalla Dott.ssa Cristiana Rogate e dalla Prof.ssa Manes Rossi, con 22 Università italiane 14-16 Settembre 2016: presentato alla VII International CSR-Conference sul tema CSR in an Age of Digitization, alla Humboldt - Universität di Berlino il paper «CSR web reporting in the age of digitization: transparency and accountability» elaborato da Cristiana Rogate, Paolo Ricci e Renato Civitillo dell Università del Sannio

I vantaggi del Web reporting Continuità della rendicontazione nel tempo Interattività e inclusività Trasparenza e responsabilità Sostenibilità, efficienza e innovazione Accessibilità, alta efficacia comunicativa e fruibilità Dinamicità e integrazione ai sistemi informativi e di gestione interni

Obiettivo: il Buon Governo A. Lorenzetti, Allegoria del Buon Governo (1338-1339)

Refe si presenta Senza conoscenza non c è fiducia Aumentare la fiducia degli stakeholder e l efficacia delle organizzazioni pubbliche, private e non profit - è la missione di Refe. Tra i primi in Italia su responsabilità sociale e accountability, ci occupiamo di trasparenza e legalità, social innovation e partecipazione. Realizziamo percorsi innovativi, costruiti su misura, che producono cambiamenti durevoli sul piano gestionale e comunicativo. La consulenza per noi non è mai separata dalla formazione. Per conoscerci di più www.refe.net Ci vuole metodo! Rendersi conto per rendere conto è il metodo Refe e si sviluppa su due versanti: Rendersi conto è l analisi interna dell identità, delle scelte e del funzionamento dell Ente, con la verifica puntuale delle attività svolte, delle risorse allocate e dei risultati ottenuti Rendere conto è la comunicazione trasparente, verificabile e comprensibile per far conoscere a tutti il senso e il valore del lavoro svolto

Rendersi conto Dal metodo le attività Strategia e Performance Costruire strategie di sviluppo responsabile e rafforzare competenze e capacità di pianificazione strategica e performance management. Sviluppare sistemi di monitoraggio multidimensionali per la misurazione di output e outcome prodotti dall attività dell organizzazione Organizzazione e governance Costruire modelli di governance e assetti organizzativi efficaci, integrare e semplificare processi e strutture, motivare, formare e responsabilizzare le persone Mission-Vision-Strategy Performance Management e controllo strategico Software PerformPA CSR Management Riorganizzazione e integrazione tra servizi e strutture Codice Etico, 231 (Responsabilità Amministrativa Società) ISO 26000 Accountability e valutazione Costruire sistemi di accountability, conformi alle normative e agli standard nazionali e internazionali, che valorizzino le specificità dell organizzazione e consentano di misurare e comunicare il valore economico, sociale e ambientale e l efficacia di politiche e servizi Comunicazione e Partecipazione Accrescere il capitale sociale e la visibilità dell organizzazione, esplicitando gli aspetti distintivi e i dati più rilevanti per rinforzare credibilità, fiducia e consenso Per rendere conto Bilancio Sociale o di Sostenibilità (BS) e nuove forme di reporting Bilancio di metà mandato e fine mandato Rating e valutazione Web Reporting Company Profile Bilancio Partecipativo Stakeholder Dialogue Citizen e Customer Satisfaction Analisi di clima

Referenze - pubblico REGIONE LOMBARDIA DI RHO REGIONE LIGURIA DI COMO REGIONE UMBRA DI S. DONATO MILANESE REGIONE REGIONE AUTONOMA DEL VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA DI INZAGO PARCO NAZIONALE PARCO NAZIONALE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO ARCIPELAGO TOSCANO DELLA SILA CITTÀ DI MAGENTA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE DI MALNATE PROVINCIA DI CAGLIARI, DI SASSARI E DI CARBONIA - IGLESIAS DI CERNUSCO DI CORNAREDO SUL NAVIGLIO PARCO NORD PARCO REGIONALE NATURALE MILANO DEL BEIGUA DI MELZO PROVINCIA DI ORISTANO DI BOLLATE PARCO NATURALE REGIONALE DELL'ANTOLA PROVINCIA AUTORITÀ PORTUALE DI MILANO DI SAVONA DI LODI DI ARESE ASST A.S.L. 4 LODI CHIAVARESE" MELEGNANO E MARTESANA INSUBRIA VAL PADANA CREMONA DI CESANO MADERNO DI CREMONA ASL N 5 SPEZZINO DI CREMA DI CORMANO DI MONTELUPO FIORENTINO PARCO NATURALE REGIONALE PARCO NATURALE REGIONALE DELLE DOLOMITI D AMPEZZO DELLA LESSINIA PARCO NATURALE REGIONALE PARCO NATURALE REGIONALE PARCO NATURALE REGIONALE PARCO NATURALE REGIONALE PARCO NATURALE REGIONALE VENETO DEL FIUME SILE DI PORTOFINO DELL'AVETO DELLE ALPI LIGURI DI MONTEMARCELLO MAGRA AGRICOLTURA AZIENDA DISTRETTO SANITARIO ISU ISTITUTO PER IL AGENZIA SANITARIA PUBBLICA SANITARIA REGIONALE DI OZIERI DIRITTO DEL LAZIO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO ABRUZZO DI MEDA DI GENOVA DI VARESE UNIONE COMUNI DI MONZA MEDIO BRENTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA DI SETTIMO MILANESE PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI DI CASSANO D'ADDA PARCO NATURALE REGIONALE PARCO REGIONALE DEL DELTA DEL PO DEI COLLI EUGANEI ISTITUTO ITALIANO UNIVERSITÀ ISTITUTO PREVENZIONE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO CONSERVATORIO DI CAGLIARI ONCOLOGICA DI TECNOLOGIA SPERIMENTALE DELLE VENEZIE DI FROSINONE METROPOLITANE MILANESI SPA AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA PADOVA TRE FERROVIE NORD SPA

Referenze privato e nonprofit FERRARELLE BANCA POPOLARE BARILLA SONY GLAXO SMITH KLINE CONSERVE ITALIA GRUPPO FALCK ANSALDO STS AC MILAN MILANO AUTOGUIDOVIE ANCI LOMBARDIA ANCI VENETO SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE CONFARTIGIANATO CGIL CISL FEDERPARCHI CONSORZIO COOPERATIVE LAVORATORI FONDAZIONE BANCO DI NAPOLI FONDAZIONE SACRA FAMIGLIA FONDAZIONE ISTITUTI RIUNITI PADOVANI DI EDUCAZIONE E ASSISTENZA LIBERA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA ISTITUTO DEI CIECHI DI MILANO COOPERATIVA MARTINENGO VITA.IT SERVIZI ALLA PERSONA EDUCATIVI E SOCIALI LEGA ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA

Contatti Copyright Refe 2017. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, totale o parziale, in qualsiasi forma, senza l autorizzazione scritta di Refe s.r.l. REFE Strategie di Sviluppo Responsabile Piazza Luigi di Savoia, 22 - Milano www.refe.net