COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

Documenti analoghi
LEGENDA: COMUNE DI ROTTOFRENO (Provincia di Piacenza) PROGETTO DEFINITIVO-ESCUTIVO

metallici... pag. 133

OGGETTO: prospetto borgo (esistente) - scala 1: Progetto architettonico RITAGLIARE. Sviluppo del progetto pilota TAV. 1

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

A.08 COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE

PARTICOLARE SCALA 1:50

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

corso di Analisi e Progetto di Strutture

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

PARTIZIONI INTERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Città di SARONNO P.zza della Repubblica Saronno (VA)

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli

Manfred Hegger e studio associato HHS Planer. Complesso residenziale n. 5. IGA (Internationale Gartenbau Ausstellung) Stoccarda, 1993

RISTRUTTURAZIONE DELL AULA MAGNA PRESSO L EDIFICIO C11 VIA LICIO GIORGIERI, 1 - TRIESTE PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA

PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO: PACCHETTI MURI E SOLAI

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza

corso di Progetto di Strutture

ELENCO PREZZI. Prezzi N Descrizione U.m. unitari

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

STAZIONE MATERA CENTRALE

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l.

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

Solai intermedi L05 1

A.P.01 - RIFACIMENTO MASSETTO DI CALPESTIO

Calcolo delle superfici relative alla richiesta di Concessione Edilizia

ing. Dario Di Pietro RESPONSABILE DIREZIONE PROGETTAZIONE ing. C. Pasquali

Studio Tecnico Ing. Giovanni Mascia - Via Liguria n Cabras (OR) - Tel Cell

Eric Dubosc e Marc Landowski. Complesso «La Venerie» Montargis le Franc, modello 1:100 1:20 dettaglio. info esci. foto biografia.

COMUNE DI COGOLLO DEL CENGIO COMUNE DI CALTRANO Provincia di Vicenza

Il livello di rumore da calpestio

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

Dalla semplicità di elementi come argilla ed acqua, nascono dal 1925 in Val d Orcia prodotti in cotto unici al mondo.

CAPITOLATO CASA ECO LEGNO

w a l l GENIAL WALL MASSIMA FLESSIBILITA

analisi carichi Permanente NON_strutturale SIC Kg/m2 COM Kg/m2 SIC Kg/m2 COM Kg/m2 RDB del 1966 "D5 P" sessione indagini 2012) ?

MIUR. Comune di Floresta FESR Sicilia Regione Siciliana

NP.01. Oggetto dell' analisi Unità di Quantità Importo Km Importo

Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA

N. CODICE DESCRIZIONE U.M. Quantità Prezzo Unitario IMPORTO E.P.U. in Euro in Euro

Giunto di dilatazione spigolo interno- sezione orizzontale

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

MIUR. Comune di Floresta FESR Sicilia Regione Siciliana

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

ANALISI PREZZO. Descrizione prezzo unitario: Totale. 1 Mano d'opera

SOLAI. Solaio in laterocemento isolato acusticamente con gomma riciclata DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio.

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

FASI LAVORATIVE PENALE PENALE 6 MESE 7 MESE 8 MESE

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

all interno del getto stesso, Schemi strutturali per la verifica delle pareti e delle cerchiature, con determinazione del rapporto capacità/domanda

I.A.C.P. COMPRENSORIO di ACIREALE - Servizio Manutenzione. Pag.1

Realizzazione di traliccio per le telecomunicazioni nel Comune di Falconara Marittima (AN) Analisi Prezzi

PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 V

COMPUTO METRICO. Comune di Marliana Provincia di Pistoia

A R I P O R T A R E 2 892,57

CAPITOLATO GLG LEGNAMI SRL. Silver

RELAZIONE TERMOGRAFICA

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6

ELENCO DEI PREZZI UNITARI 1) 1HA - SOSTITUZIONE E MESSA IN SICUREZZA SERRAMENTI, COME SEGUE:

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Architettura Tecnica 1 Edificio residenziale con struttura in calcestruzzo armato.

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

RAPPORTO DI PROVA T

REGISTRO DI CONTABILITA'

Voci di capitolato murature ECOSISM

IUAV - VENEZIA M 5465 BIBLIOTECA CENTRALE

RELAZIONE SPECIALISTICA. Intervento di ristrutturazione sul palazzetto dello sport

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE PER IL RIPRISTINO E IL MANTENIMENTO DELLA FUNZIONALITA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI AREA NORD VIA DEGLI ABETI 13

PROGETTO DEFINITIVO- ESECUTIVO 1 STRALCIO

Sfondellamento dei travetti del solaio

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

RELAZIONE GENERALE. Successivamente al 1977 l edificio è stato destinato a sede dell Istituto Tecnico Commerciale.

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

28_A ABACO SERRAMENTI - F/1. RESIDENZA UNIVERSITARIA "CESARE CODEGONE" FINESTRA 90X270cm - N. 239 ELEMENTI SCALA: 1 :

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

LEGENDA INTERVENTI EDILI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag.

COMUNE DI CARMAGNOLA (TO) Manutenzione straordinaria

EC704 Calcolo requisiti acustici passivi

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

! +, -, ( #' "#$%%#%&'" "'(& '& ) &((# " $ "*%& //+ !"#$$ "% &"'"(#)$( """* &+$,)$-).$#-

COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO Lavori Pubblici e Mobilità U.O.C. Edilizia Pubblica e Patrimonio

PROGETTO ESECUTIVO 2 LOTTO

Transcript:

Provincia di Piacenza VARIANTE NON ESSENZIALE AL PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO DELL'EX-SCUOLA PRIMARIA FRANCO FORNARI ALLEGATO N. 4 ELABORATI GRAFICI San Nicolò a Trebbia, Il progettista Ing. Graziano Negri Studio Tecnico Ing. Graziano Negri via Volta n. 3 Fraz. San Nicolò a Trebbia - 29010 Rottofreno (PC) Tel: 340/7753388 - Email: ing.grazianonegri@gmail.it

DETTAGLIO ARREDI NUOVI SERVIZI IGIENICI: 210 145 PARAPETTO ALLEGATO N. 4.E.2 Stato di progetto: pianta piano rialzato

DETTAGLIO ARREDI NUOVI SERVIZI IGIENICI: 210 145 PARAPETTO ALLEGATO N. 4.E.3 Stato di progetto: pianta piano primo

DETTAGLIO ARREDI NUOVI SERVIZI IGIENICI: 210 145 PARAPETTO ALLEGATO N. 4.F.2 Superamento barriere architettoniche: pianta piano rialzato

DETTAGLIO ARREDI NUOVI SERVIZI IGIENICI: 210 145 PARAPETTO ALLEGATO N. 4.F.3 Superamento barriere architettoniche: pianta piano primo

INGRESSO CARRAIO VIA DANTE VIA XXV APRILE INGRESSO CARRAIO LEGENDA ESTINTORE A POLVERE NASPO IDRANTE SOPRASUOLO INTERRUTTORE DI EMERGENZA ELETTRICO ALLEGATO N. 4.G.2 Progetto di prevenzione incendi: pianta piano rialzato USCITA DI SICUREZZA PERCORSO USCITA DI SICUREZZA LAMPADA DI EMERGENZA PERCORSO DI EMERGENZA ZONA DI SICUREZZA

LEGENDA ESTINTORE A POLVERE NASPO IDRANTE SOPRASUOLO INTERRUTTORE DI EMERGENZA ELETTRICO USCITA DI SICUREZZA PERCORSO USCITA DI SICUREZZA LAMPADA DI EMERGENZA PERCORSO DI EMERGENZA ZONA DI SICUREZZA ALLEGATO N. 4.G.3 Progetto di prevenzione incendi: pianta piano primo

DETTAGLIO ARREDI NUOVI SERVIZI IGIENICI: 210 145 PARAPETTO LEGENDA: PAVIMENTAZIONE DI SICUREZZA VINILICA ANTI-SDRUCCIOLO, ANTI-URTO, ANTI-BATTERICA, CON RESISTENZA ALL'USURA SECONDO EN 13845 CLASSI 34-43, IGIENICITA' E FACILITA' DI PULIZIA CONFORME ALLA EN 14041, COSTITUITA DA MESCOLA DI VINILE (K 70) QUARZO, CARBURO DI SILICIO, BATTERICIDA PERMANENTE E SUPPORTO COSTITUITO DA TRAMA TESSUTA IN FIBRA DI VETRO, NON CONTENENTE POLIURETANO NE' PLASTIFICANTI A BASE DI FTALATI, BASSA EMISSIONE DI SOSTANZE TOSSICHE ORGANICHE (V.O.C.) SECONDO EN 15052, RESISTENZA AL FUOCO EN 13501-1 CLASSE Bfl-S1, RESISTENZA ALL'ABRASIONE SECONDO EN 6-2 GRUPPO T, IMPERMEABILITA' ALL'ACQUA SECONDO EN 13553, POSTO IN OPERA SU PAVIMENTO ESISTENTE CON COLLANTE BICOMPONENTE E GIUNZIONI SALDATE A CALDO. NUOVE FINESTRE IN PVC AD ALTA RESILIENZA, CON ANGOLI TERMOSALDATI A FINITURA SUPERFICIALE LISCIA, GUARNIZIONI IN EPDM, CERNIERE E MECCANISMI DI CHIUSURA, TELAIO ARMATO CON PROFILI D'ACCIAIO, FERMA VETRI ARROTONDATI, VALORI DI TERMO-TRASMITTANZA RISPETTANTI I MINIMI DI LEGGE, POTERE FONO ISOLANTE PARI A 34 db (ISO 717-1), CON VETRO-CAMERA 4+4.2/14 T/3+3.1 DI TIPO STRATIFICATO. ALLEGATO N. 4.H.2 ASL rispetto delle norme igienico-sanitarie: pianta piano rialzato

DETTAGLIO ARREDI NUOVI SERVIZI IGIENICI: 210 145 PARAPETTO LEGENDA: PAVIMENTAZIONE DI SICUREZZA VINILICA ANTI-SDRUCCIOLO, ANTI-URTO, ANTI-BATTERICA, CON RESISTENZA ALL'USURA SECONDO EN 13845 CLASSI 34-43, IGIENICITA' E FACILITA' DI PULIZIA CONFORME ALLA EN 14041, COSTITUITA DA MESCOLA DI VINILE (K 70) QUARZO, CARBURO DI SILICIO, BATTERICIDA PERMANENTE E SUPPORTO COSTITUITO DA TRAMA TESSUTA IN FIBRA DI VETRO, NON CONTENENTE POLIURETANO NE' PLASTIFICANTI A BASE DI FTALATI, BASSA EMISSIONE DI SOSTANZE TOSSICHE ORGANICHE (V.O.C.) SECONDO EN 15052, RESISTENZA AL FUOCO EN 13501-1 CLASSE Bfl-S1, RESISTENZA ALL'ABRASIONE SECONDO EN 6-2 GRUPPO T, IMPERMEABILITA' ALL'ACQUA SECONDO EN 13553, POSTO IN OPERA SU PAVIMENTO ESISTENTE CON COLLANTE BICOMPONENTE E GIUNZIONI SALDATE A CALDO. NUOVE FINESTRE IN PVC AD ALTA RESILIENZA, CON ANGOLI TERMOSALDATI A FINITURA SUPERFICIALE LISCIA, GUARNIZIONI IN EPDM, CERNIERE E MECCANISMI DI CHIUSURA, TELAIO ARMATO CON PROFILI D'ACCIAIO, FERMA VETRI ARROTONDATI, VALORI DI TERMO-TRASMITTANZA RISPETTANTI I MINIMI DI LEGGE, POTERE FONO ISOLANTE PARI A 34 db (ISO 717-1), CON VETRO-CAMERA 4+4.2/14 T/3+3.1 DI TIPO STRATIFICATO. ALLEGATO N. 4.H.3 ASL rispetto delle norme igienico-sanitarie: pianta piano primo

P4 P4 P5 P5 F1 F1 F1 P3 P2 P2 P3 F1 F1 F1 F1 F1 F1 F1 F1 F1 F1 F1 F1 F1 F1 F1 PIANTA PIANO TIPO CON ARREDO - AREE OGGETTO D'INTERVENTO PER I PARTICOLARI COSTRUTTIVI DEI SERRAMENTI VEDASI TAVOLA N. 4.L.2 120 = LARGHEZZA 210 145 PARAPETTO P1 ALLEGATO N. 4.L.1 Stato di progetto: piante piano seminterrato e piano tipo con arredo aree oggetto d'intervento Scala 1:50 PIANTA PIANO SEMINTERRATO CON ARREDO - AREE OGGETTO D'INTERVENTO

PIANTA PIANO SEMINTERRATO 0 PIANTA PIANO TIPO 0 NUOVO SOLAIO: PAVIMENTO PIANO RIALZATO E PIANO PRIMO SEZIONE TIPO 1 SEZIONE TIPO 2 SEZIONE TIPO 3 SEZIONE TIPO 4 SEZIONE NUOVO SOLAIO ALLEGATO N. 4.L.3 MURATURA ESISTENTE PAVIMENTO VINILICO sp. 2 mm Stratigrafia nuove pareti e nuovi solai MASSETTO CLS sp. 4 cm INTONACO sp. 1 cm MATTONE FORATO dimensione 8 x 25 x 25 cm INTONACO sp. 1 cm INTONACO sp. 1,5 cm MATTONE FORATO dimensione 12 x 25 x 25 cm INTONACO sp. 1,5 cm NUOVI BLOCCHI DOPPIO UNI PER CHIUSURA FORO ESISTENTE (PORTA) CARTONGESSO sp. 1,2 cm PANNELLO FONOASSORBENTE sp. 5 cm CARTONGESSO sp. 1,2 cm CLS CELLULARE sp. 8 cm ISOLANTE ACUSTICO TAPPETINO FONOASSORBENTE sp. 1 cm SOLAIO LATERO-CEMENTO sp 20 + 4 cm INTONACO sp 2 cm Scala 1:10

PLANIMETRIA GENERALE FABBRICATO PER INDIVIDUAZIONE INGRANDIMENTI PLANIMETRIA SOLAIO PIANO RIALZATO - PIANO PRIMO DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE - scala 1:50 PIANTA SEZIONE LONGITUDINALE NUOVI SOLAI PIANTA SEZIONE TRASVERSALE NUOVI SOLAI SOLETTA CLS COLLABORANTE ɸ 10/50 cm L = cm INGHISATA CHIMICAMENTE RETE ɸ 5/20x20 RETE ɸ 5/20x20 PAV. FINITO N.2 2ɸ10 / TRAVETTO L= 106 cm PAV. FINITO SOLAI PRESCRIZIONI TECNICHE: CERCHIATURE NUOVO SOLAIO PREFABBRICATO DI TIPO CELERSAP TRALICCIO h = 20+4 cm CORRIDOIO INTONACO INTRADOSSO FONDELLO IN LATERIZIO PARETE PERIMETRALE PARETE PERIMETRALE - SOLAIO PREFABBRICATO IN LATERO-CEMENTO CON TRAVETTI TRALICCIATI CELERSAP - MODELLO FORNACI BRIZIARELLI MARSCIANO - H = 20+4 cm - TIPOLOGIA TRAVETTO S2 - PIGNATTA IN LATERIZIO TIPO BLOCCO 20x38x25 - CLS TIPO C25/30 (Rck 30) - ACCIAIO DI ARMATURA B450C - CONTROLLARE TUTTE LE QUOTE E LE MISURE IN CANTIERE PLANIMETRIA PIANO RIALZATO - PIANO PRIMO POSIZIONAMENTO COLONNE IN ACCIAIO PER CERCHIATURE IN "PARETE N. 1" scala 1:50 MODIFICA APERTURA IN PARETE PORTANTE INTERVENTO LOCALE CHIUSURA VANO ESISTENTE APERTURA NUOVO VANO PIANTA CERCHIATURE CON COLONNE ED ARCHITRAVE scala 1:20 A HEB 220 HEB 220 B CORRIDOIO SEZIONE VERTICALE PIEDRITTI A - B scala 1:20 LEGENDA PROFILI: 1. PIEDRITTO HEB 220 2. TRAVERSO HEA 220 DORMITORIO 2 1 1 AULA AULA AULA A B CERCHIATURA PIEDRITTO: N. 1 HEB 220 TRAVERSO: N. 1 HEA 220 APERTURA IN TRAMEZZA NON NECESSITANTE DI CERCHIATURA INTERVENTO I.P.R.I.P.I. PRESCRIZIONI TECNICHE: - ACCIAIO STRUTTURALE PER PROFILATI CERCHIATURE: S275 - CONTROLLARE TUTTE LE QUOTE E LE MISURE IN CANTIERE PIANTA E SEZIONI NODI DI BASE TELAIO A - B scala 1:5 PIANTA E SEZIONI NODI DI BASE TELAIO A - B scala 1:5 PIASTRA DI BASE SPESSORE 25 mm MATERIALE PIASTRA S275 TIRAFONDI 16 mm MATERIALE S275 - BARRE A.M. ( fori 17 mm) PROCEDIMENTO DI SALDATURA AD ARCO SEZIONE A - A PROFILO HEB 220 FLANGIA SUPERIORE COLLEGAMENTO PIEDRITTO - ARCHITRAVE (misure in mm) PIEDRITTO HEB 220 MATERIALE S275 ARCHITRAVE HEA 220 MATERIALE S275 MATERIALE FLANGIA S275 BULLONI M 16 MATERIALE 8.8 ( fori 17 mm) PROCEDIMENTO DI SALDATURA AD ARCO SALDATURE A CORDONI DOPPI SP. 10 mm ALLEGATO N. 4.O.1 Interventi locali cerchiature e rifacimento solai PIEDRITTO HEB 220 Scala 1:50 Scala 1:20 SEZIONE B - B PROFILO HEB 220 SEZIONE A - A ARCHITRAVE HEA 220 SEZIONE B - B PIEDRITTO HEB 220 Scala 1:10 Scala 1:5