COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza"

Transcript

1 COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO DELL'EX-SCUOLA PRIMARIA FRANCO FORNARI DI SAN NICOLO' A TREBBIA AD UFFICI COMUNALI E SCUOLA MATERNA FASE UNO - ADATTAMENTO A SCUOLA MATERNA ALLEGATO N. 2.E RELAZIONE RISPETTO LE NORME IGIENICO-SANITARIE San Nicolò a Trebbia, Il progettista Ing. Graziano Negri Studio Tecnico Ing. Graziano Negri via Volta n. 3 Fraz. San Nicolò a Trebbia Rottofreno (PC) Tel: 340/ ing.grazianonegri@gmail.it

2 RELAZIONE TECNICA VERIFICA RISPETTO NORME IGIENICO-SANI- TARIE (D.M. 18/12/1975 e ss.mm.ii.) L opera in progetto riguarda l edificio ospitante il plesso scolastico, adibito attualmente a scuola primaria, ubicato nel centro abitato della frazione di San Nicolò a Trebbia del Comune di Rottofreno. Il presente progetto prevede l'adeguamento e la conversione di parte di questo edificio esistente a scuola materna. Saranno ottenute quattro sezioni, con possibilità di ricavare un'ulteriore sezione sfruttando gli spazi destinati in prima battuta a nuovi laboratori (uno al piano rialzato e uno al piano primo), rispettando quindi le prescrizioni riportate nella tabella n.1 della norma di riferimento (riferimento al testo della norma punto i ) riguardanti il numero massimo e minimo di sezioni ammesso. Con una media di 25 alunni per sezione e con massimo 5 sezioni, si ottiene un totale di 125 alunni. Aggiungendo il personale (maestre ed inservienti) si prevede un numero di persone comunque inferiore a 150 (numero di persone oltre il quale la progettazione della scuola materna diventa molto significativa ai fini della prevenzione incendi). Gli alunni potranno agevolmente usufruire, attraverso spazi di distribuzione orizzontale e verticale, di tutti i locali scolastici e raggiungere le zone esterne dove si potranno svolgere svariate attività all'aperto (riferimento al testo della norma punto i ). A tal proposito è presente al lato sud dell'edificio è presente un giardino di circa 1000 mq, ad uso esclusivo della scuola, il cui manto erboso sarà oggetto di risistemazione. Non oggetto del presente progetto, ma sicuramente punto fondamentale da prevedersi in sede di richiesta di migliorie all'atto della presentazione del bando per l'appalto dei lavori, è la recinzione di parte del perimetro del giardino sopracitato, nella fattispecie quella confinante con via XXV Aprile, con apposita

3 struttura lignea fonoassorbente, o al limite la sola installazione di un telo oscurante per garantire la tranquillità e la privacy delle attività all'aperto della scuola materna. Sempre in ambito di migliorie da proporre, si pensa di proporre l'installazione di un pavimento con caratteristiche anti-trauma a servizio delle eventuali attrezzature ludiche che l'amministrazione comunale vorrà installare negli spazi gioco all aperto. L'edificio rispetta le prescrizioni relative alle altezze (nette) standard di piano, riportate nella tabella n.4 (riferimento normativo ): altezza degli spazi per l'unità pedagogica (aule) pari a minimo 3,22 m > 3,00 m (altezza minima consentita); altezza degli spazi per la mensa pari a minimo 3,00 m = 3,00 m (altezza minima consentita); altezza degli spazi ad altra destinazione (servizi, ripostigli, aule insegnanti, ecc.) pari a minimo 3,00 m >= 2,40 3,00 m. La struttura rispetta gli indici standard di superficie netta, e il loro eventuale grado di variabilità, specificati a seconda della tipologia di attività (riferimento normativo tabella 5). Nel progetto presentato, ciascuna aula (attività programmate) ha annesso un locale dormitorio ad uso esclusivo (attività libere). Di seguito il dettaglio delle verifiche per ciascun locale, facendo riferimento alla nomenclatura riportata nell'elaborato grafico esplicativo allegato alla presente: PUNTO 1-2 Superficie minima prescritta per ciascuna sezione (25 alunni): 25 alunni x (2,4+1,2) mq/alunni = 72 mq Sezione 1 = AULA 1 + DORMITORIO 1 aula 49,32 mq + dormitorio 41,80 mq = 91,12 mq > 72 mq Sezione 2 = AULA 2 + DORMITORIO 2 aula 49,32 mq + dormitorio 36,24 mq = 85,56 mq > 72 mq

4 Sezione 3 = AULA 3 + DORMITORIO 3 aula 49,32 mq + dormitorio 41,80 mq = 91,12 mq > 72 mq Sezione 4 = AULA 4 + DORMITORIO 4 aula 49,32 mq + dormitorio 36,24 mq = 85,56 mq > 72 mq Sezione 5 (ipotetica necessità futura) = LABORATORIO 1 + LABORATORIO 2 aula 48 mq + dormitorio 48 mq = 96 mq > 72 mq Per quanto riguarda l'attività libere, di carattere motorio, c'è a disposizione della scuola materna un ulteriore locale adibito e attrezzato a palestra, avente superficie pari a 186,30 mq, con relativo locale ricovero attrezzi di superficie pari a 22,46 mq. PUNTO 3 Spazi per attività pratiche (25 x 5 = 125 alunni totali): locali lavabi e servizi igenici 125 x 0,67 = 83,75 mq PIANO SEMINTERRATO: lavaggio mani 11,93 mq + wc alunni 7,98 mq PIANO RIALZATO: bagno alunni 18,05 mq + bagno disabili 5 mq PIANO PRIMO: bagno alunni 18,05 mq+ bagno disabili 5 mq PARZIALE: 66,01 mq ULTERIORI BAGNI PIANO SEMINTERRATO A SERVIZIO PALESTRA: 13,80 mq + 9,54 mq TOTALE: 89,35 mq > 83,75 mq PUNTO 4 Spazi per la mensa (25 x 5 = 125 alunni totali): 125 x 0,4 = 50 mq MENSA: 110,03 mq > 50 mq PORZIONATURA: LAVAGGIO STOVIGLIE/DISBRIGO: TOTALE: 32,52 mq 22,93 mq 55,45 mq > 50 mq

5 PUNTO 5 Servizi (25 x 5 = 125 alunni totali): 125 x 0,20 = 25 mq STANZA PER INSEGNANTI: 35,31 mq > 25 mq 125 x 0,08 = 10 mq SPOGLIATOI E SERVIZI IGENICI INSEGNANTI: 14,32 mq > 10 mq 125 x 0,05 = 6,25 mq PICCOLA LAVANDERIA: 12,05 mq > 6,25 mq Secondo quanto concerne il rispetto dei requisiti igienico-sanitari, vengono realizzati nuovi bagni per gli alunni, per le maestre e per le persone disabili. Secondo la normativa (riferimento normativo punto i) il numero di vasi per gli alunni deve essere 3 per ogni sezione, quindi per un totale di cinque sezioni dovrebbero essere realizzati almeno 15 vasi per alunni: il progetto ne prevede 19. PIANO SEMINTERRATO: PIANO RIALZATO: PIANO PRIMO: TOTALE: n. 3 vasi n. 8 vasi n. 8 vasi n. 19 vasi Per quanto concerne le caratteristiche degli arredi e delle attrezzature, di cui al punto 4 della norma di riferimento, esse non sono oggetto del presente progetto ma dovranno comunque essere in conformità con quanto di legge. Dal punto di vista acustico, i nuovi elementi divisori fra le aule in progetto, cosi come i nuovi serramenti in previsione di sostituzione nelle aule, e i solai della zona bagni oggetto di demolizione e ricostruzione, dovranno possedere requisiti acustici in linea con quanto imposto dalle normative vigenti. Si rimanda all'apposito allegato per le indicazioni specifiche a tal riguardo, e per le verifiche preventive di legge.

6 L'illuminazione naturale, cosi come quella artificiale, degli spazi e dei locali della scuola sarà tale da assicurare agli alunni il massimo comfort visivo, garantendo un livello d'illuminazione sempre adeguato, un buon equilibrio delle luminanze, e un sistema di protezione dai fenomeni di abbagliamento (tapparelle avvolgibili) di idonee caratteristiche. Nel caso di illuminazione artificiale vi sarà prevalenza della componente diretta rispetto a quella diffusa. Di seguito si riportano i valori del rapporto areoilluminante calcolato per i locali di principale importanza: AULA 1: r.a.i. = 0,16 > 1/8 DORMITORIO 1: r.a.i. = 0,14 > 1/8 AULA 2: r.a.i. = 0,15 > 1/8 DORMITORIO 2: r.a.i. = 0,16 > 1/8 AULA 3: r.a.i. = 0,16 > 1/8 DORMITORIO 3: r.a.i. = 0,14 > 1/8 AULA 4: r.a.i. = 0,15 > 1/8 DORMITORIO 4: r.a.i. = 0,16 > 1/8 LABORATORIO 1: r.a.i. = 0,16 > 1/8 LABORATORIO 2: r.a.i. = 0,16 > 1/8 SERVIZI IGENICI ALUNNI: r.a.i. = 0,30 > 1/8 SERVIZI IGENICI INSEGNANTI: r.a.i. = 0,31 > 1/8 SERVIZI IGENICI DISABILI: r.a.i. = 0,15 > 1/8 Le condizioni termo-igrometriche delle aule e degli altri locali in genere saranno garantite da una consapevole scelta dei materiali da impiegarsi nella ristrutturazione, al fine di assicurare una buona abitabilità e confortabilità. La purezza dell'aria (riferimento normativo ) sarà garantita da ricambi d'aria, gestiti in maniera manuale dal personale, atti a realizzare coefficienti di ricambio pari a: ambienti adibiti ad attività didattica collettiva o attività di gruppo: 2,5 ambienti di passaggio, uffici: 3,5 servizi igenici e palestre: 2,5

7 I nuovi servizi igenici degli alunni (wc alunni e lavaggio mani) situati al piano seminterrato, saranno dotati di impianto di ventilazione meccanica capaci di movimentare 0,25 mc/h d'aria. A riguardo della tenuta all'aria, i nuovi serramenti i progetto avranno caratteristiche certificate in accordo con la normativa di settore. In termini di sicurezza, il progetto prevede la rimozione degli infissi esterni (finestre) nelle aule e nei dormitori, sostituendoli con serramenti di moderna concezione dotati di vetro infrangibile e sistema di apertura apposito affinché sia preservata l'incolumità degli alunni. Fuori dal capitolato di progetto, ma d'importanza primaria per quanto concerne le opere da prevedersi come possibile miglioria, è la necessità di sostituire anche tutti gli altri serramenti esistenti: se però i fondi a disposizione non fossero sufficienti, si consiglia d intervenire almeno sui vetri singoli esistenti da mantenersi, applicando delle apposite pellicole adesive trasparenti per evitare che tali elementi si frantumino pericolosamente in caso di urto accidentale. Si fa notare che la maggior parte della finestre esistenti, presenti ai piani rialzato e primo, hanno parapetti murari di altezza non sufficiente, pari a circa 90 centimetri: a tal riguardo, l'amministrazione comunale ha già provveduto a far installare, negli anni precedenti, idonee barre metalliche esterne al fine di alzare l'altezza protetta ad almeno 110 centimetri. Il presente progetto prevede la posa di un pavimento anti-sdrucciolo, anti-urto, anti-batterico, in tutte le nuove aule, i nuovi dormitori, i nuovi laboratori, i corridoi esistenti e i nuovi servizi igienici posti al piano rialzato e al piano primo. Il pavimento in questione sarà di tipo vinilico, incollato direttamente sul pavimento esistente ovunque, tranne nei nuovi bagni dove sarà posato sui nuovi massetti. Le scale interne esistenti non saranno rivestite poiché già dotate di strisce adesive anti-sdrucciolo. Infine, tutti i nuovi impianti saranno realizzati in conformità alle varie norme tecniche di settore, secondo i progetti specifici forniti in allegato alla presente.

8 Come bene evidenziato negli elaborati grafici architettonici, e nella relazione tecnica illustrativa, al piano seminterrato verrà dismessa la cucina in luogo di un locale porzionatura e di uno da adibirsi a lavaggio stoviglie/disbrigo, per la gestione dei pasti preparati altrove: se necessario mantenere un fornello, sono da preferirsi le tipologie ad induzione, al fine di evitare fiamme libere. Esternamente, è in previsione la sola risistemazione del manto erboso del giardino rivolto verso sud, con l installazione di un nuovo sistema d irrigazione automatico: fuori dal capitolato di progetto, ma d'importanza primaria per quanto concerne le opere da prevedersi come possibile miglioria, è la necessità di proteggere la cancellata di confine sulla via XXV Aprile, predisponendo un idonea barriera anti rumore, oppure, quanto meno, installando un telo oscurante lungo tutta la recinzione. Infine, l Amministrazione Comunale ha intenzione di spostare le attrezzature ludiche esterne dalla vecchia scuola materna a questo nuovo centro didattico, quindi, se ciò si concretizzasse realmente, come ulteriore necessaria miglioria bisognerebbe posare un adeguata pavimentazione anti-urto nella zona gioco che si verrà a creare in giardino, a tutela dell incolumità dei piccoli alunni che vi accederanno.

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di Torino)

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di Torino) COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di Torino) AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA IN VIA BELL VILLE n 8 NUOVI PROGETTI DI INTERVENTI PROGETTO PRELIMINARE - DEFINITIVO RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA L intervento

Dettagli

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza VARIANTE NON ESSENZIALE AL PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO DELL'EX-SCUOLA PRIMARIA FRANCO FORNARI ALLEGATO N. 4 ELABORATI GRAFICI San Nicolò a Trebbia, Il progettista

Dettagli

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO Sommario 1 Norme di attuazione 2 Art. - I Finalità 2 Art. - II Strumento d attuazione del piano urbanistico comunale 2 Art. - III Disposizioni generali 2 Art. - IV Norme di edificabilità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Via Duca degli Abruzzi. Lo stabile è stato oggetto di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA FASI OPERATIVE

RELAZIONE TECNICA FASI OPERATIVE RELAZIONE TECNICA FASI OPERATIVE Comune di Torino Provincia di Torino Committente Comune di Torino Lavori Opere di m.s. per l ottenimento di C.P.I. negli edifici scolastici, via Boccherini 43 e Via Bologna

Dettagli

PROCESSO EDILIZIO E NORMATIVA TECNICA

PROCESSO EDILIZIO E NORMATIVA TECNICA Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi PROCESSO EDILIZIO E TECNICA Sintesi degli argomenti trattati

Dettagli

COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO STRAORDINARIO DI EDILIZIA SCOLASTICA ISCOL@ - ASSE II Adeguamento alle norme di igiene, sicurezza e salubrità LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO

Dettagli

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA Comune di Pescia A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA Relazione tecnica Inquadramento catastale ed urbanistico Il fabbricato

Dettagli

Laboratorio di Tecnica e rappresentazione urbanistica (Responsabile: Prof. Enrico COSTA) Modulo di Composizione urbanistica

Laboratorio di Tecnica e rappresentazione urbanistica (Responsabile: Prof. Enrico COSTA) Modulo di Composizione urbanistica Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale a.a. 2008/2009 Laboratorio di Tecnica e rappresentazione

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE ELEMENTARI E CENTRO ALICE ANNO 2014 II STRALCIO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE ELEMENTARI E CENTRO ALICE ANNO 2014 II STRALCIO PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE ELEMENTARI E CENTRO ALICE ANNO 2014 II STRALCIO PRELIMINARE DEFINITIVO EECUTIVO x x RESPONSABILE UNICO PROCEDIMENTO ARCH. ANTONELLA MANTARRO PROGETTISTA E D.L.

Dettagli

Disponibilità di spazi minimi

Disponibilità di spazi minimi Disponibilità di spazi minimi PAG.: 1/4 ESIGENZE DA SODDISFARE Gli spazi per attività principale e secondaria dell organismo edilizio devono rispondere alle esigenze connesse allo svolgimento delle attività

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico - SEZ. LL.PP.

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico - SEZ. LL.PP. COMUNE DI EMPOLI Ufficio Tecnico - SEZ. LL.PP. PROGETTO ESECUTIVO PER LA RISTRUTTURAZIONE DELL EX MENSA COMUNALE PER AMPLIARE LA SCUOLA DELL INFANZIA ESISTENTE (art.93 c. 5 D.Lgs. n 163/2006) RELAZIONE

Dettagli

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione INDICE 1 PREMESSA... 3 2 STATO DI FATTO... 4 3 DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO... 6 4 INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO LAVORI OPERE EDLI ED ASSIMILATE... 6 5 SICUREZZA DEL CANTIERE... 7 6 QUADRO ECONOMICO

Dettagli

STudio di fattibilità

STudio di fattibilità Comune di Acquarica del Capo PROVINCIA DI LECCE STudio di fattibilità per l'adeguamento della casa di riposo "E. Coletta" a residenza sociosanitaria assistenziale per Anziani - R.S.S.A. Stazione appaltante:

Dettagli

Tema n. 2. PROVA PRATICA (= 50 PUNTI) Intervento di rifunzionalizzazione di un edificio industriale dismesso

Tema n. 2. PROVA PRATICA (= 50 PUNTI) Intervento di rifunzionalizzazione di un edificio industriale dismesso (= 50 PUNTI) Abitare i Docks Torino Dora: proporre una unità abitativa / studio (p.es residenza per un professionista ) costituita da un modulo/docks al piano terreno e da un analogo modulo al piano primo,

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA "CASE ROSSE" SITA IN VIA VALLE CASTELLANA

SCUOLA DELL'INFANZIA CASE ROSSE SITA IN VIA VALLE CASTELLANA ROMA CAPITALE MUNICIPIO ROMA IV Direzione Tecnica LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE DI PREVENZIONE INCENDI E DI MESSA IN SICUREZZA (MUNICIPIO IV) SCUOLA DELL'INFANZIA "CASE ROSSE" SITA IN VIA VALLE

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PROVINCIA DI COMUNE DI CUNEO SOMMARIVA DEL BOSCO COMMITTENTE COMUNE DI SOMMARIVA DEL BOSCO PROGETTO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ANTINCENDIO SCALA 1 PROTETTA, ARCHIVIO SCOLASTICO E

Dettagli

TRASFERIMENTO TEMPORANEO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO MARIO PATRI NELL EDIFICIO DI VIA BONAVOGLIA

TRASFERIMENTO TEMPORANEO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO MARIO PATRI NELL EDIFICIO DI VIA BONAVOGLIA TRASFERIMENTO TEMPORANEO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO MARIO PATRI NELL EDIFICIO DI VIA BONAVOGLIA La Scuola Secondaria di 1 grado Mario Patri coinvolge complessivamente circa 300 persone fra addetti (n

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO RELAZIONE GENERALE Il presente progetto esecutivo si riferisce ai lavori relativi al secondo stralcio del progetto di Ristrutturazione alla Scuola Media Busoni inseriti nel programma annuale dei LL. PP.

Dettagli

Tema n. 1. PROVA PRATICA (= 50 PUNTI) Intervento di nuova edificazione residenziale in lotto urbano

Tema n. 1. PROVA PRATICA (= 50 PUNTI) Intervento di nuova edificazione residenziale in lotto urbano (= 50 PUNTI) Il progetto dovrà tenere conto delle seguenti indicazioni normative: - Indice Fondiario: 1,35 m 2 /m 2 - Superficie fondiaria: 626,09 m 2. - Superficie Copribile: 2/3 superficie del lotto.

Dettagli

AGGIORNAMENTO REVISIONE PREZZI

AGGIORNAMENTO REVISIONE PREZZI AGGIORNAMENTO REVISIONE PREZZI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PIANI 2 e 3 - AREE DEGENZA E DISTRIBUZIONE IDRICA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 1. PREMESSE Nell ambito della sempre crescente necessità di offrire

Dettagli

RELAZIONE PREMESSA IL PROGETTO

RELAZIONE PREMESSA IL PROGETTO RELAZIONE PREMESSA Il Comune di Collesalvetti è organizzato in un capoluogo e otto frazioni distribuite sul territorio. L organizzazione scolastica è distribuita nel capoluogo e nei centri urbani delle

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Marconi Vairano Patenora fraz. Scalo Via Duca degli Abruzzi TEL./FAX- 0823/988200

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Marconi Vairano Patenora fraz. Scalo Via Duca degli Abruzzi TEL./FAX- 0823/988200 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. MARCONI I.P.S.I.A Indirizzi: Moda, Meccanico, Elettrico, Elettronico, Telecomunicazioni, Odontotecnico I.T.T. Indirizzi: Costruzioni Aeronautiche I.T.E.

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Andersen" Via Trieste, 20 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA SERVIZIO PROGETTAZIONE OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA ED ISTITUZIONALE I.S.I.S. "Serafino Riva" - Sarnico COMPLETAMENTO IMPIANTI TECNOLOGICI NUOVI LABORATORI E

Dettagli

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA ANALISI DEL CONTESTO La scuola media Enrico Fermi presenta numerose criticità,

Dettagli

Regione Piemonte "Linee guida per la progettazione di un asilo nido"

Regione Piemonte Linee guida per la progettazione di un asilo nido Regione Piemonte "Linee guida per la progettazione di un asilo nido" (Estratto del Capitolato Tipo per la costruzione di asili nido approvato con DD.G.R. nn. 54-3346 del 8.06.1975 e 77-3869 del 7.07.1976)

Dettagli

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA INTRODUZIONE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Gli interventi che si prevede di eseguire sono stati definiti a seguito dei sopralluoghi eseguiti

Dettagli

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

Fase: PROGETTO ESECUTIVO Codice Fiscale: 84006890481 Progetto: Ampliamento Scuola Primaria di Cafaggio "Laura Poli" I Lotto Lavori Titolo: Elab. A - Relazione Generale Fase: PROGETTO ESECUTIVO Assessore ai lavori pubblici Valerio

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 1. PREMESSA La presente relazione descrive il progetto esecutivo di 1 stralcio di Messa in sicurezza ed adeguamento normativo della scuola

Dettagli

il mio quartiere la mia città

il mio quartiere la mia città il mio quartiere la mia città Progetto di riqualificazione del Quartiere Umberto I Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate Scuola di via Napoli n. Piani

Dettagli

PREMESSA. Sono presenti inoltre nell edificio nr. 3 persone addette alla cucina e la direttrice del plesso scolastico.

PREMESSA. Sono presenti inoltre nell edificio nr. 3 persone addette alla cucina e la direttrice del plesso scolastico. PREMESSA Il presente progetto esecutivo prevede la realizzazione dei lavori necessari all adeguamento alla normativa antincendio della scuola materna con asilo nido integrato SS. Angeli Custodi situata

Dettagli

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M. COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M. KOLBE LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI A

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS. Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO. CASA DI RIPOSO VINCENZO PORCEDDU Via Roma RELAZIONE DESCRITTIVA

COMUNE DI ORTACESUS. Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO. CASA DI RIPOSO VINCENZO PORCEDDU Via Roma RELAZIONE DESCRITTIVA COMUNE DI ORTACESUS Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO CASA DI RIPOSO VINCENZO PORCEDDU Via Roma RELAZIONE DESCRITTIVA L Amministrazione Comunale, intende perseguire l obiettivo teso a sviluppare,

Dettagli

Di seguito si riporta breve descrizione tecnico strutturale di ogni plesso scolastico sopra menzionato.

Di seguito si riporta breve descrizione tecnico strutturale di ogni plesso scolastico sopra menzionato. L Istituto Comprensivo Varese 2 Silvio Pellico è dotato di n 9 plessi scolastici: Scuola dell Infanzia Ronchetto Fé Varese (VA) Cimabue n 1 Scuola dell Infanzia Vanini e Piccinelli Brinzio (VA) Via Trieste

Dettagli

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA Lavori di ampliamento, adeguamento normativo e funzionale dell Istituto Professionale Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme (RA). Committente: Provincia

Dettagli

La scuola Primaria dell'infanzia De Scalzi-Polacco

La scuola Primaria dell'infanzia De Scalzi-Polacco La scuola Primaria dell'infanzia De Scalzi-Polacco Nel 1880 (come si evince dalla delibera della costruzione della scuola) nacque l'edificio che attualmente ospita la Scuola Primaria dell'infanzia De Scalzi

Dettagli

VARIANTE ALLA PRATICA N del 27/10/2006

VARIANTE ALLA PRATICA N del 27/10/2006 RELAZIONE TECNICA SULLA PREVENZIONE INCENDI VARIANTE ALLA PRATICA N. 2803 del 27/10/2006 OGGETTO: Legge 27 dicembre 2002, art. 80, comma 21. PIANO STRAORDINARIO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI

Dettagli

CITTÀ DI PIOSSASCO CITTA METROPOLITANA DI TORINO

CITTÀ DI PIOSSASCO CITTA METROPOLITANA DI TORINO CITTÀ DI PIOSSASCO CITTA METROPOLITANA DI TORINO SERVIZI ALLA CITTA LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONE E GESTIONE PATRIMONIO PROGETTO RIGUARDANTE LA RISTRUTTURAZIONE EDILE ED IMPIANTISTICA DEI LOCALI COMUNALI

Dettagli

Se.p R1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax

Se.p R1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax via catani,28/c - 59100 prato tel 0574.527864 fax 0574.568066 E-mail acs@acsingegneri.it Se.p R1 relazione generale -------- dicembre 2017 comune di marradi città metropolitana di firenze progetto esecutivo

Dettagli

0408G - A02_rev 1.0 SOMMARIO

0408G - A02_rev 1.0 SOMMARIO SOMMARIO 1 INQUADRAMENTO GENERALE... 2 1.1 Aspetti energetici stato di fatto... 3 1.2 Aspetti funzionali stato di fatto... 3 2 INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE... 3 2.1 Identificazione

Dettagli

Magnifica villa bifamiliare 4,5 e 3,5 locali completamente ristrutturata con bella vista lago a Brusino Arsizio

Magnifica villa bifamiliare 4,5 e 3,5 locali completamente ristrutturata con bella vista lago a Brusino Arsizio Magnifica villa bifamiliare 4,5 e 3,5 locali completamente ristrutturata con bella vista lago a Brusino Arsizio DESCRIZIONE A Brusino Arsizio, villaggio dal continuo intreccio di meraviglie naturali

Dettagli

All. 3 SERVIZIO TECNICO

All. 3 SERVIZIO TECNICO All. 3! """ SERVIZIO TECNICO Oggetto: Relazione di valutazione del più probabile canone di locazione di parte dell unità immobiliare posta in Martignano (LE), in Piazza G. Palmieri. La presente valutazione

Dettagli

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE REGIONE SICILIANA Presidenza del Consiglio dei Ministri ASSESSORATO REGIONALE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE Questo elaborato è di proprietà dell'ing. Francesco Freni tutti i diritti sono riservati. I disegni

Dettagli

Lotto n. 1 Immobile costituito dall ex Scuola Materna di Barbusi

Lotto n. 1 Immobile costituito dall ex Scuola Materna di Barbusi BANDO DI ASTA PUBBLICA Lotto n. 1 Immobile costituito dall ex Scuola Materna di Barbusi UFFICIO PATRIMONIO FEBBRAIO 2015 UBICAZIONE L immobile oggetto della vendita, in origine era destinato a scuola materna,

Dettagli

... N.R.G.E. 96/ di 55

... N.R.G.E. 96/ di 55 architetto c.f. DLLTZN80D02D530Y - p.iva 01045630256 N.R.G.E. 96/2016 17 di 55 Figura 3 - LOTTO 1 - rilievo fotografico della porzione di fabbricato 14 Le superfici utili dei vani sono così conteggiate:

Dettagli

VERIFICA RAPPORTI AEROILLUMINANTI CLUB HOUSE Piano Interrato 7,55 3,50 0,60 2,90 21, ,90 7,59 3,50 0,60 2,90 22, ,01

VERIFICA RAPPORTI AEROILLUMINANTI CLUB HOUSE Piano Interrato 7,55 3,50 0,60 2,90 21, ,90 7,59 3,50 0,60 2,90 22, ,01 VERIFICA RAPPORTI AEROILLUMINANTI CLUB HOUSE Piano Interrato locale superficie larghezza altezza altezza altezza superficie numero superfice RAI locale Finesta Finestra non utile netta finestre definitiva

Dettagli

C O M U N E D I P A V I A SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE

C O M U N E D I P A V I A SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE C O M U N E D I P A V I A SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE Interventi di adeguamento ai fini della messa in sicurezza e del conseguimento dell'agibilità negli edifici scolastici: scuole elementari

Dettagli

COMUNE DI VILLASIMIUS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI VILLASIMIUS PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI VILLASIMIUS PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI ADUNANZA DEL CONSIGLIO COMUNALE. =.=.=.=.=.=.=.=.=.=. N. 063 OGGETTO: Variante non sostanziale al Regolamento edilizio Normativa Edilizia - Edilizia

Dettagli

Manutenzione straordinaria Scuola Primaria Scolastico (ex 1 Circolo) Istituto Comprensivo A di Tortona Corso Romita 16

Manutenzione straordinaria Scuola Primaria Scolastico (ex 1 Circolo) Istituto Comprensivo A di Tortona Corso Romita 16 Scuola Primaria Scolastico (ex 1 Circolo) Istituto Comprensivo A di Tortona Corso Romita 16 Nell anno scolastico 2012/13 la Scuola Primaria Scolastico, inserita nell Istituto Comprensivo A di Tortona,

Dettagli

Disponibilità di spazi minimi

Disponibilità di spazi minimi 20/12/1999 PAG.: 1/4 Disponibilità di spazi minimi ESIGENZE DA SODDISFARE Gli spazi per attività principale e secondaria dell organismo edilizio devono rispondere alle esigenze connesse allo svolgimento

Dettagli

NORME TECNICHE Art_1 Tutte le opere edilizie, nell ambito della variante planivolumetrica, sono soggette alle norme presenti negli articoli successivi

NORME TECNICHE Art_1 Tutte le opere edilizie, nell ambito della variante planivolumetrica, sono soggette alle norme presenti negli articoli successivi 1 NORME TECNICHE Art_1 Tutte le opere edilizie, nell ambito della variante planivolumetrica, sono soggette alle norme presenti negli articoli successivi, nelle cartografie e tabelle costituenti il piano

Dettagli

PLESSI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOSA. Scuola Infanzia Collodi Bosa. Scuola Infanzia Rodari Bosa. Scuola Infanzia Suni

PLESSI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOSA. Scuola Infanzia Collodi Bosa. Scuola Infanzia Rodari Bosa. Scuola Infanzia Suni PLESSI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOSA Scuola Infanzia Collodi Bosa La Scuola dell Infanzia Collodi sorge nel centro della città, all interno del complesso che ospita i caseggiati della scuola primaria.

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE IGIENICO-SANITARIA (ai sensi dell art.96 L.R. 11/2010)

AUTOCERTIFICAZIONE IGIENICO-SANITARIA (ai sensi dell art.96 L.R. 11/2010) ALLEGATO 1 autocertificazione da allegare alle istanze di concessione/autorizzazione edilizia AUTOCERTIFICAZIONE IGIENICO-SANITARIA (ai sensi dell art.96 L.R. 11/2010) l SOTTOSCRITTO ING./ARCH./GEOM...

Dettagli

RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE RECUPERO DELL EX CENTRALINA IDROELETTRICA AD USO SALE POLIVALENTI IN LOCALTA LE CUMET PROGETTO PRELIMINARE (Ottobre 2008) RELAZIONE INERENTE

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI IN SOSTITUZIONE COMPLETA DELL'ESISTENTE

COMUNE DI BOLOGNA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI IN SOSTITUZIONE COMPLETA DELL'ESISTENTE COMUNE DI BOLOGNA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI IN SOSTITUZIONE COMPLETA DELL'ESISTENTE RELAZIONE GENERALE DEL PROGETTO ESECUTIVO PREMESSA La presente relazione descrittiva illustra i

Dettagli

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione INDICE 1 PREMESSA... 3 2 STATO DI FATTO... 4 3 DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO... 6 4 INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO LAVORI IMPIANTI MECCANICI... 6 5 SICUREZZA DEL CANTIERE... 7 6 QUADRO ECONOMICO

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso N O R M E T E C N I C H E D I A T T U A Z I O N E modificate a seguito dell

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA ART. 19 REGOLAMENTO LL.PP

PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA ART. 19 REGOLAMENTO LL.PP C O M U N E D I L I M B I A T E S E T T O R E T E C N I C O A R E A L A V O R I P U B B L I C I E P A T R I M O N I O I M M O B I L I A R E NUOVO EDIFICIO SCUOLA ELEMENTARE ANNA FRANK VIA TORINO ED AMPLIAMENTO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sammichele di Bari

Istituto Comprensivo di Sammichele di Bari V E R B A L E D I S O P R A L L U O G O Pagina 1 Istituto Comprensivo di Sammichele di Bari Via Enrico Dalfino n 1 70010 - Sammichele di Bari (BA) Relazione tecnica del 23/10/2017 / 0 8 0. 5 7 2. 2 4.

Dettagli

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila REALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE COMUNALI LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA PALESTRA DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MEDIE PROGETTO ESECUTIVO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

A) Accorgimenti tecnici idonei all istallazione di meccanismi per l accesso ai piani superiori, come segue:

A) Accorgimenti tecnici idonei all istallazione di meccanismi per l accesso ai piani superiori, come segue: RELAZIONE DESCRIZIONE DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI DELLE OPERE PREVISTE PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE, DEGLI ACCORGIMENTI TECNICO- STRUTTURALI ED IMPIANTISTICI E DEI MATERIALI PREVISTI

Dettagli

C 1 TABELLA RIEPILOGATIVA CAPITOLATO PRESTAZIONALE. IMPIANTI ELETTRICI, SPECIALI ed ELETTROMECCANICI TRASPORTATORI

C 1 TABELLA RIEPILOGATIVA CAPITOLATO PRESTAZIONALE. IMPIANTI ELETTRICI, SPECIALI ed ELETTROMECCANICI TRASPORTATORI TABELLA RIEPILOGATIVA CAPITOLATO PRESTAZIONALE NOTA BENE: gli elementi del progetto preliminare (valutati come minimi) si intendono rispettati e confermati con la firma sottoscritta; valida come asseveramento

Dettagli

Elenco degli incarichi svolti presso l Università degli Studi di Salerno

Elenco degli incarichi svolti presso l Università degli Studi di Salerno Elenco degli incarichi svolti presso l Università degli Studi di Salerno 1. Lavori per la realizzazione di impianti tecnologici ed opere edili per i laboratori della facoltà di Medicina e Chirurgia, Campus

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015 Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015 Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 Il candidato progetti

Dettagli

Relazione tecnico illustrativa progetti definitivi semplificati EDILIZIA

Relazione tecnico illustrativa progetti definitivi semplificati EDILIZIA DIPARTIMENTO CURA E QUALITA' DEL TERRITORIO SETTORE MANUTENZIONE U.I. SERVIZI DI MANUTENZIONE Servizio pluriennale di gestione degli impianti tecnologici, manutenzione delle strutture edili, climatizzazione

Dettagli

RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO LAVORI DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO LAVORI DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PREMESSA L'Amministrazione comunale di Barumini persegue l'obiettivo di riqualificare gli edifici scolastici, presenti nel suo territorio, attraverso una serie di interventi programmati negli anni. A tal

Dettagli

CALCOLOSOMMARIODELLASPESA

CALCOLOSOMMARIODELLASPESA CALCOLOSOMMARIODELLASPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA Il presente elaborato è redatto ai sensi dell art. 22 del D.P.R. 207/2010, al fine di determinare per ciò che concerne opere o lavori, l ammontare

Dettagli

Requisiti igienico-sanitari dei locali di abitazione

Requisiti igienico-sanitari dei locali di abitazione AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Requisiti igienico-sanitari dei locali di abitazione Decreto del Ministero della Salute 5 luglio 1975 e s.m.i. Regolamenti di Igiene Comunali Dr. Mario Esposito Tecnico della

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

ROMA CAPITALE. Municipio Roma XIV ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ENZO BIAGI" VIA TULLIANA 49 -ROMA MUNICIPIO ROMA XIV

ROMA CAPITALE. Municipio Roma XIV ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ENZO BIAGI VIA TULLIANA 49 -ROMA MUNICIPIO ROMA XIV S P Q R ROMA CAPITALE Municipio Roma XIV ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ENZO BIAGI" VIA TULLIANA 49 -ROMA MUNICIPIO ROMA XIV Incarico professionale per la progettazione definitiva ed esecutiva per il consolidamento

Dettagli

Mattarello trilocale con giardino privato

Mattarello trilocale con giardino privato 3 locali in Vendita a Trento (TN) Via della Torre Franca 25 Mattarello trilocale con giardino privato Mattarello è uno dei sobborghi più ricercati di Trento, situato a sud della città, gode di una posizione

Dettagli

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE Comune di Bonate Sopra Provincia di Bergamo SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE Associazione temporanea di professionisti Progetto architettonico: arch. Marco Locatelli

Dettagli

Relazione tecnico illustrativa. degli spazi negli Istituti di istruzione statali del Primo e del Secondo Ciclo, per il triennio

Relazione tecnico illustrativa. degli spazi negli Istituti di istruzione statali del Primo e del Secondo Ciclo, per il triennio Relazione tecnico illustrativa Premessa degli spazi negli Istituti di istruzione statali del Primo e del Secondo Ciclo, per il triennio 2010-2013. funzionali agli interventi del PON FSE, costituisce uno

Dettagli

Arch. Alberto Grelli, Via Giolitti n Torino - Tel Fax

Arch. Alberto Grelli, Via Giolitti n Torino - Tel Fax Arch. Alberto Grelli, Via Giolitti n. 54-10123 Torino - Tel 0118129261 - Fax 0118140203 - e-mail: alberto_grelli@fastwebnet.it ELENCO FASI OPERATIVE Premessa. I lavori da realizzare nelle tre scuole di

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di CAMPOBASSO Provincia di CB DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO Accessibilità Possibilità per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale di raggiungere l edificio e le sue singole

Dettagli

AGGIORNATO AL: 20/12/1999 PAG.: 1/1 FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE

AGGIORNATO AL: 20/12/1999 PAG.: 1/1 FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE ALLEGATO A / 1 FAMIGLIA 7 PAG.: 1/1 FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE PROPOSIZIONE ESIGENZIALE ( SECONDO LA DIRETTIVA 89/106 CEE) L opera deve essere concepita e realizzata in modo tale da garantire:

Dettagli

proposta di legge n. 106

proposta di legge n. 106 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 106 a iniziativa dei Consiglieri Zaffini, Zinni, Latini presentata in data 9 giugno 2011 NORME IN MATERIA DI RECUPERO DI SOTTOTETTI E DI LOCALI

Dettagli

Tipo edilizio: CASA IN LINEA

Tipo edilizio: CASA IN LINEA Tipo edilizio residenziale più diffuso in Italia economia dell impianto costruttivo elevata densità abitativa simbolo della residenza urbana Aggregazione dei moduli tipologici A stecca; A catena; A virgola

Dettagli

INDICE. Premessa Descrizione dello stato di fatto Descrizione dell intervento... 4 QUADRO ECONOMICO... 5

INDICE. Premessa Descrizione dello stato di fatto Descrizione dell intervento... 4 QUADRO ECONOMICO... 5 RELAZIONE GENERALE DEL PROGETTO ESECUTIVO (art. 34 DPR 207/2010) INDICE Premessa... 2 Descrizione dello stato di fatto... 2 Descrizione dell intervento... 4 QUADRO ECONOMICO... 5 Attestazione del progettista...

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE OLONA PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE. Settembre 2016

COMUNE DI SOLBIATE OLONA PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE. Settembre 2016 COMUNE DI SOLBIATE OLONA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA Ampliamento Club House Golf Club PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE Settembre 2016 ADD architecture

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana SERVIZIO DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE PER LA RISTRUTTURAZIONE DEGLI SPOGLIATOI E DEI SERVIZI NELLA PALESTRA POSTA ALL INTERNO DELLA

Dettagli

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo HC3_Testalin_DOC.rev00.doc AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1 PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo Interventi di adeguamento funzionale e messa a norma finalizzati allo sviluppo

Dettagli

Scuole dell Infanzia Pistoia Mastronardi Rina Bianchi

Scuole dell Infanzia Pistoia Mastronardi Rina Bianchi Scuole dell Infanzia Pistoia Mastronardi Rina Bianchi Presentazione informativa Open Day: 13 gennaio 2018 H 10.00-12.00: Scuola infanzia Rina Bianchi 20 gennaio 2018 H 9.30-11.30: Scuola infanzia M. Pistoia

Dettagli

S T U D I O P A O L E T T I. Ingegneria Architettura Urbanistica Prevenzione Incendi. COMUNE DI SALARA Provincia di Rovigo PALESTRA COMUNALE

S T U D I O P A O L E T T I. Ingegneria Architettura Urbanistica Prevenzione Incendi. COMUNE DI SALARA Provincia di Rovigo PALESTRA COMUNALE COMUNE DI SALARA Provincia di Rovigo PALESTRA COMUNALE Ristrutturazione, completamento e messa in sicurezza. PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE RISTRUTTURAZIONE DEI LOCALI DI SERVIZIO Il Progetto Esecutivo

Dettagli

ScuolaMilano Piano opere Milano, 14 febbraio 2017

ScuolaMilano Piano opere Milano, 14 febbraio 2017 ScuolaMilano Piano opere 2017 Milano, 14 febbraio 2017 SCUOLE Lavori in corso anno 2017 Totale 194.360.000 Edifici interessati dai lavori Edifici interessati dai lavori 316 504 di cui Ricostruzione Risanamento

Dettagli

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI 3.1. Descrizione dell edificio 3.2. Descrizione delle vie di esodo 3.3. Impianto elettrico 3.3.1. Impianto di illuminazione 3.3.2. Impianto di illuminazione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara UFFICIO LAVORI PUBBLICI NUOVI ISTITUTI BIOLOGICI CORPO C LAVORI DI ADEGUAMENTO DEI LABORATORI DIDATTICI ALLE VIGENTI NORMATIVE IN MATERIA DI PREVENZIONI INCENDI. RELAZIONE

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) PRATICA EDILIZIA INT. / AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) l sottoscritt iscritt all Albo della Provincia di con studio

Dettagli

AMBIENTI SANITARI COMUNI A PIU STRUTTURE

AMBIENTI SANITARI COMUNI A PIU STRUTTURE Requisiti specifici di autorizzazione e di accreditamento degli ambienti sanitari comuni a più strutture sanitarie e sociosanitarie: sala d attesa, spogliatoio e bagni per il personale, locale cucina,

Dettagli

COMUNE DI TREVISO SCHEDA TECNICA. Immobile di proprietà comunale sito in Via Delle Verine 2A. Località S.Pelajo. adibita a Centro Infanzia.

COMUNE DI TREVISO SCHEDA TECNICA. Immobile di proprietà comunale sito in Via Delle Verine 2A. Località S.Pelajo. adibita a Centro Infanzia. COMUNE DI TREVISO via Municipio, 16 31100 TREVISO centralino 0422 6581 telefax 0422 658201 e-mail: postacertificata@cert.comune.treviso.it SCHEDA TECNICA Immobile di proprietà comunale sito in Via Delle

Dettagli

ALLEGATO E MISURE DI MIGLIORAMENTO

ALLEGATO E MISURE DI MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 5 ALLEGATO E Pagina 2 di 5 In via generale per tutti i plessi scolastici. Richiedere la seguente documentazione all ente Proprietario: Certificato di Agibilità; C.P.I. o S.C.I.A. per le scuole

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI UFFICIO PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI LAVORI DI SISTEMAZIONE AREA ESTERNA ASILO NIDO COMUNALE DI VIA XX SETTEMBRE PRIMA FASE. PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

COMUNE DI POTENZA REGIONE BASILICATA

COMUNE DI POTENZA REGIONE BASILICATA COMUNE DI POTENZA REGIONE BASILICATA CENTRO COMMERCIALE L.R. 23 / 2008 AREA INDUSTRIALE DI POTENZA RICHIEDENTE: RETAIL BUILDING S.r.l. COORDINAMENTO PROGETTUALE: Tel. 0971 46190 - Fax: 0971 46410 SEZIONE:

Dettagli

COMUNE DI VIGNOLA PROVINCIA DI MODENA BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI VIGNOLA PROVINCIA DI MODENA BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI VIGNOLA PROVINCIA DI MODENA DI ESERCIZIO 2010 PIANO DEGLI INVESTIMENTI 2010-2012 2010 TRASFERIM. 1) Piano triennale opere pubbliche 1 Realizzazione di rotatoria tra via Libertà e la tangenziale

Dettagli

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996 A3805 A3805 05-2011 RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996 1. Premessa L intervento compreso nel progetto definitivo si sviluppa completamente al piano terra e non prevede

Dettagli

RELAZIONE LEGGE 13/89

RELAZIONE LEGGE 13/89 COMUNE DI MAROSTICA PROVINCIA DI VICENZA Oggetto: PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE CON UFFICIO. Ditta: SCALCO ANTONELLA RELAZIONE LEGGE 13/89 Il Tecnico Arch. Veronica Maria Brazzo

Dettagli