LEGENDA: COMUNE DI ROTTOFRENO (Provincia di Piacenza) PROGETTO DEFINITIVO-ESCUTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGENDA: COMUNE DI ROTTOFRENO (Provincia di Piacenza) PROGETTO DEFINITIVO-ESCUTIVO"

Transcript

1 LEGEDA: 9 PROGETTO DEFIITIVO-ESCUTIVO ALLEGATO. 4.A Estratto P.R.G. Scala 1: 2000 * 2 Tel: 340/ ing.grazianonegri@gmail.it

2 ALLEGATO. 4.B.1 Corografia Scala 1:5000 UBICAZIOE FABBRICATO OGGETTO D'ITERVETO

3 ALLEGATO. 4.B.2 Planimetria generale d'inquadramento 1:200

4 VIA DATE ALLEGATO. 4.C Planimetria ubicazione indagini geognostiche Scala 1:500 VIA XXV APRILE TRAVERSA SISMICA MASW PROVA PEETROMETRICA SCPT PROVA PEETROMETRICA CPT

5 LEGEDA DATI SERRAMETI: Esempio finestre: Esempio porte: 80 = ALTEZZA 210 = ALTEZZA 145 = ALTEZZA PARAPETTO 60 = SOPRALUCE ALLEGATO. 4.D.1 Stato di fatto: pianta piano seminterrato

6 LEGEDA DATI SERRAMETI: Esempio finestre: Esempio porte: 80 = ALTEZZA 210 = ALTEZZA 145 = ALTEZZA PARAPETTO 60 = SOPRALUCE ALLEGATO. 4.D.2 Stato di fatto: pianta piano rialzato

7 LEGEDA DATI SERRAMETI: Esempio finestre: Esempio porte: 80 = ALTEZZA 210 = ALTEZZA 145 = ALTEZZA PARAPETTO 60 = SOPRALUCE ALLEGATO. 4.D.3 Stato di fatto: pianta piano primo

8 PROSPETTO 4 PROSPETTO 7 PROSPETTO 5 PROSPETTO 6 PROSPETTO 1 PROSPETTO 3 ALLEGATO. 4.D.4 Stato di fatto: pianta copertura PROSPETTO 2

9 PROSPETTO 1 PROSPETTO 2 ALLEGATO. 4.D.5 PROSPETTO 3 Stato di fatto: prospetti

10 PROSPETTO 4 PROSPETTO 5 PROSPETTO 6 PROSPETTO 7 ALLEGATO. 4.D.6 Stato di fatto: prospetti

11 SEZIOE A-A SEZIOE B-B ALLEGATO. 4.D.7 Stato di fatto: sezioni A-A, B-B

12 SEZIOE C-C SEZIOE D-D SEZIOE E-E ALLEGATO. 4.D.8 Stato di fatto: sezioni C-C, D-D, E-E

13 DETTAGLIO ARREDI UOVI SERVIZI IGIEICI: LAVAMAI E WC PER ALUI LEGEDA DATI SERRAMETI: Esempio finestre: Esempio porte: 80 = ALTEZZA 210 = ALTEZZA 145 = ALTEZZA PARAPETTO 60 = SOPRALUCE ALLEGATO. 4.E.1 Stato di progetto: pianta piano seminterrato

14 DETTAGLIO ARREDI UOVI SERVIZI IGIEICI: LEGEDA DATI SERRAMETI: Esempio finestre: Esempio porte: 80 = ALTEZZA 210 = ALTEZZA 145 = ALTEZZA PARAPETTO 60 = SOPRALUCE ALLEGATO. 4.E.2 Stato di progetto: pianta piano rialzato

15 DETTAGLIO ARREDI UOVI SERVIZI IGIEICI: LEGEDA DATI SERRAMETI: Esempio finestre: Esempio porte: 80 = ALTEZZA 210 = ALTEZZA 145 = ALTEZZA PARAPETTO 60 = SOPRALUCE ALLEGATO. 4.E.3 Stato di progetto: pianta piano primo

16 PROSPETTO 4 PROSPETTO 7 PROSPETTO 5 PROSPETTO 6 PROSPETTO 1 PROSPETTO 3 ALLEGATO. 4.E.4 Stato di progetto: pianta copertura PROSPETTO 2

17 PROSPETTO 1 PROSPETTO 2 ALLEGATO. 4.E.5 PROSPETTO 3 Stato di progetto: prospetti

18 PROSPETTO 4 PROSPETTO 5 PROSPETTO 6 PROSPETTO 7 ALLEGATO. 4.E.6 Stato di progetto: prospetti

19 SEZ. A - A SEZ. B - B ALLEGATO. 4.E.7 Stato di progetto: sezioni A-A, B-B

20 SEZ. C - C SEZ. D - D SEZIOE E-E ALLEGATO. 4.E.8 Stato di progetto: sezioni C-C, D-D, E-E

21 DETTAGLIO ARREDI UOVI SERVIZI IGIEICI: LAVAMAI E WC PER ALUI LEGEDA DATI SERRAMETI: Esempio finestre: Esempio porte: 80 = ALTEZZA 210 = ALTEZZA 145 = ALTEZZA PARAPETTO 60 = SOPRALUCE ALLEGATO. 4.F.1 Superamento barriere architettoniche: pianta piano seminterrato

22 DETTAGLIO ARREDI UOVI SERVIZI IGIEICI: LEGEDA DATI SERRAMETI: Esempio finestre: Esempio porte: 80 = ALTEZZA 210 = ALTEZZA 145 = ALTEZZA PARAPETTO 60 = SOPRALUCE ALLEGATO. 4.F.2 Superamento barriere architettoniche: pianta piano rialzato

23 DETTAGLIO ARREDI UOVI SERVIZI IGIEICI: LEGEDA DATI SERRAMETI: Esempio finestre: Esempio porte: 80 = ALTEZZA 210 = ALTEZZA 145 = ALTEZZA PARAPETTO 60 = SOPRALUCE ALLEGATO. 4.F.3 Superamento barriere architettoniche: pianta piano primo

24 LEGEDA ESTITORE A POLVERE ASPO IDRATE SOPRASUOLO ITERRUTTORE DI EMERGEZA ELETTRICO USCITA DI SICUREZZA PERCORSO USCITA DI SICUREZZA LAMPADA DI EMERGEZA PERCORSO DI EMERGEZA ZOA DI SICUREZZA ALLEGATO. 4.G.1 Progetto di prevenzione incendi: pianta piano seminterrato

25 IGRESSO CARRAIO VIA DATE VIA XXV APRILE IGRESSO CARRAIO LEGEDA ESTITORE A POLVERE ASPO IDRATE SOPRASUOLO ITERRUTTORE DI EMERGEZA ELETTRICO ALLEGATO. 4.G.2 Progetto di prevenzione incendi: pianta piano rialzato USCITA DI SICUREZZA PERCORSO USCITA DI SICUREZZA LAMPADA DI EMERGEZA PERCORSO DI EMERGEZA ZOA DI SICUREZZA

26 LEGEDA ESTITORE A POLVERE ASPO IDRATE SOPRASUOLO ITERRUTTORE DI EMERGEZA ELETTRICO USCITA DI SICUREZZA PERCORSO USCITA DI SICUREZZA LAMPADA DI EMERGEZA PERCORSO DI EMERGEZA ZOA DI SICUREZZA ALLEGATO. 4.G.3 Progetto di prevenzione incendi: pianta piano primo

27 LEGEDA DATI SERRAMETI: DETTAGLIO ARREDI UOVI SERVIZI IGIEICI: LAVAMAI E WC PER ALUI Esempio finestre: Esempio porte: 80 = ALTEZZA 210 = ALTEZZA 145 = ALTEZZA PARAPETTO 60 = SOPRALUCE D.M ORME TECICHE RELATIVE ALL'EDILIZIA SCOLASTICA per verifica della legge vedere la relazione: "RELAZIOE TECICA - RISPETTO ALLE ORME IGIEICO-SAITARIE" ALLEGATO. 4.H.1 ASL rispetto delle norme igienico-sanitarie: pianta piano seminterrato

28 LEGEDA DATI SERRAMETI: DETTAGLIO ARREDI UOVI SERVIZI IGIEICI: Esempio finestre: Esempio porte: 80 = ALTEZZA 210 = ALTEZZA 145 = ALTEZZA PARAPETTO 60 = SOPRALUCE LEGEDA: PAVIMETAZIOE DI SICUREZZA VIILICA ATI-SDRUCCIOLO, ATI-URTO, ATI-BATTERICA, CO RESISTEZA ALL'USURA SECODO E CLASSI 34-43, IGIEICITA' E FACILITA' DI PULIZIA COFORME ALLA E 14041, COSTITUITA DA MESCOLA DI VIILE (K 70) QUARZO, CARBURO DI SILICIO, BATTERICIDA PERMAETE E SUPPORTO COSTITUITO DA TRAMA TESSUTA I FIBRA DI VETRO, O COTEETE POLIURETAO E' PLASTIFICATI A BASE DI FTALATI, BASSA EMISSIOE DI SOSTAZE TOSSICHE ORGAICHE (V.O.C.) SECODO E 15052, RESISTEZA AL FUOCO E CLASSE Bfl-S1, RESISTEZA ALL'ABRASIOE SECODO E GRUPPO T, IMPERMEABILITA' ALL'ACQUA SECODO E 13553, POSTO I OPERA SU PAVIMETO ESISTETE CO COLLATE BICOMPOETE E GIUZIOI SALDATE A CALDO. UOVE FIESTRE I PVC AD ALTA RESILIEZA, CO AGOLI TERMOSALDATI A FIITURA SUPERFICIALE LISCIA, GUARIZIOI I EPDM, CERIERE E MECCAISMI DI CHIUSURA, TELAIO ARMATO CO PROFILI D'ACCIAIO, FERMA VETRI ARROTODATI, VALORI DI TERMO-TRASMITTAZA RISPETTATI I MIIMI DI LEGGE, POTERE FOO ISOLATE PARI A 34 db (ISO 717-1), CO VETRO-CAMERA 4+4.2/14 T/3+3.1 DI TIPO STRATIFICATO. ALLEGATO. 4.H.2 ASL rispetto delle norme igienico-sanitarie: pianta piano rialzato

29 LEGEDA DATI SERRAMETI: DETTAGLIO ARREDI UOVI SERVIZI IGIEICI: Esempio finestre: Esempio porte: 80 = ALTEZZA 210 = ALTEZZA 145 = ALTEZZA PARAPETTO 60 = SOPRALUCE LEGEDA: PAVIMETAZIOE DI SICUREZZA VIILICA ATI-SDRUCCIOLO, ATI-URTO, ATI-BATTERICA, CO RESISTEZA ALL'USURA SECODO E CLASSI 34-43, IGIEICITA' E FACILITA' DI PULIZIA COFORME ALLA E 14041, COSTITUITA DA MESCOLA DI VIILE (K 70) QUARZO, CARBURO DI SILICIO, BATTERICIDA PERMAETE E SUPPORTO COSTITUITO DA TRAMA TESSUTA I FIBRA DI VETRO, O COTEETE POLIURETAO E' PLASTIFICATI A BASE DI FTALATI, BASSA EMISSIOE DI SOSTAZE TOSSICHE ORGAICHE (V.O.C.) SECODO E 15052, RESISTEZA AL FUOCO E CLASSE Bfl-S1, RESISTEZA ALL'ABRASIOE SECODO E GRUPPO T, IMPERMEABILITA' ALL'ACQUA SECODO E 13553, POSTO I OPERA SU PAVIMETO ESISTETE CO COLLATE BICOMPOETE E GIUZIOI SALDATE A CALDO. UOVE FIESTRE I PVC AD ALTA RESILIEZA, CO AGOLI TERMOSALDATI A FIITURA SUPERFICIALE LISCIA, GUARIZIOI I EPDM, CERIERE E MECCAISMI DI CHIUSURA, TELAIO ARMATO CO PROFILI D'ACCIAIO, FERMA VETRI ARROTODATI, VALORI DI TERMO-TRASMITTAZA RISPETTATI I MIIMI DI LEGGE, POTERE FOO ISOLATE PARI A 34 db (ISO 717-1), CO VETRO-CAMERA 4+4.2/14 T/3+3.1 DI TIPO STRATIFICATO. ALLEGATO. 4.H.3 ASL rispetto delle norme igienico-sanitarie: pianta piano primo

30 ALLEGATO. 4.I Stato di progetto: sistemazione giardino posteriore sud VIA XXV APRILE AREA GIARDIO OGGETTO DI RISISTEMAZIOE

31 P4 P4 P5 P5 F1 F1 F1 P3 P2 P2 P3 F1 F1 F1 F1 F1 F1 F1 F1 F1 F1 F1 F1 F1 F1 F1 PIATA PIAO TIPO CO ARREDO - AREE OGGETTO D'ITERVETO PER I PARTICOLARI COSTRUTTIVI DEI SERRAMETI VEDASI TAVOLA. 4.L.2 LEGEDA DATI SERRAMETI: Esempio finestre: Esempio porte: 120 = LARGHEZZA 80 = ALTEZZA 210 = ALTEZZA 145 = ALTEZZA PARAPETTO 60 = SOPRALUCE P1 ALLEGATO. 4.L.1 Stato di progetto: piante piano seminterrato e piano tipo con arredo aree oggetto d'intervento Scala 1:50 PIATA PIAO SEMITERRATO CO ARREDO - AREE OGGETTO D'ITERVETO

32 PORTA TIPOLOGIA P3 dimensioni 100 x 210 cm PORTA TIPOLOGIA P4 dimensioni 80 x 190 cm PORTA TIPOLOGIA P5 dimensioni 100 x 210 cm PROSPETTO SEZIOE PROSPETTO SEZIOE PROSPETTO SEZIOE PORTA TIPOLOGIA P1 PORTA SCORREVOLE dimensioni 200 x 210 cm PROSPETTO SEZIOE PORTA TIPOLOGIA P6 dimensioni 97 x 213 cm PROSPETTO PORTA TIPOLOGIA P2 dimensioni 100 x 210 cm CO SOPRALUCE 100 x 65 cm PROSPETTO SEZIOE SEZIOE PER L'IDIVIDUAZIOE DEI SERRAMETI VEDASI LE PIATE RIPORTATE ELLA TAVOLA. 4.L.2 FIESTRA TIPOLOGIA F1 FIESTRA dimensioni 110 x 180 cm CO CASSOETTO dimensioni 125 x 35 cm ESTERO ITERO SEZIOE PROSPETTO ALLEGATO. 4.L.2 Abaco serramenti nuove finestre e nuove porte interne Scala 1:10

33 PIATA PIAO SEMITERRATO scala 1:100 PIATA PIAO TIPO scala 1:100 UOVO SOLAIO: PAVIMETO PIAO RIALZATO E PIAO PRIMO SEZIOE TIPO 1 scala 1:10 SEZIOE TIPO 2 scala 1:10 SEZIOE TIPO 3 scala 1:10 SEZIOE TIPO 4 scala 1:10 SEZIOE UOVO SOLAIO scala 1:10 ALLEGATO. 4.L.3 MURATURA ESISTETE PAVIMETO VIILICO sp. 2 mm Stratigrafia nuove pareti e nuovi solai MASSETTO CLS sp. 4 cm ITOACO sp. 1 cm MATTOE FORATO dimensione 8 x 25 x 25 cm ITOACO sp. 1 cm ITOACO sp. 1,5 cm MATTOE FORATO dimensione 12 x 25 x 25 cm ITOACO sp. 1,5 cm UOVI BLOCCHI DOPPIO UI PER CHIUSURA FORO ESISTETE (PORTA) CARTOGESSO sp. 1,2 cm PAELLO FOOASSORBETE sp. 5 cm CARTOGESSO sp. 1,2 cm CLS CELLULARE sp. 8 cm ISOLATE ACUSTICO TAPPETIO FOOASSORBETE sp. 1 cm SOLAIO LATERO-CEMETO sp cm ITOACO sp 2 cm Scala 1:10

34 LEGEDA: UOVE COSTRUZIOI DEMOLIZIOI SOSTITUZIOI ALLEGATO. 4.M.1 Stato di confronto: pianta piano seminterrato

35 LEGEDA: UOVE COSTRUZIOI DEMOLIZIOI SOSTITUZIOI ALLEGATO. 4.M.2 Stato di confronto: pianta piano rialzato

36 LEGEDA: UOVE COSTRUZIOI DEMOLIZIOI SOSTITUZIOI ALLEGATO. 4.M.3 Stato di confronto: pianta piano primo

37 PROSPETTO 4 PROSPETTO 7 PROSPETTO 5 PROSPETTO 6 PROSPETTO 1 LEGEDA: UOVE COSTRUZIOI DEMOLIZIOI SOSTITUZIOI PROSPETTO 3 ALLEGATO. 4.M.4 Stato di confronto: pianta copertura PROSPETTO 2

38 PROSPETTO 1 PROSPETTO 2 LEGEDA: UOVE COSTRUZIOI DEMOLIZIOI SOSTITUZIOI ALLEGATO. 4.M.5 PROSPETTO 3 Stato di confronto: prospetti

39 PROSPETTO 4 PROSPETTO 5 LEGEDA: UOVE COSTRUZIOI DEMOLIZIOI SOSTITUZIOI PROSPETTO 6 PROSPETTO 7 ALLEGATO. 4.M.6 Stato di confronto: prospetti

40 SEZ. A - A LEGEDA: UOVE COSTRUZIOI DEMOLIZIOI SOSTITUZIOI SEZ. B - B ALLEGATO. 4.M.7 Stato di confronto: sezioni A-A, B-B

41 SEZ. C - C SEZ. D - D LEGEDA: UOVE COSTRUZIOI DEMOLIZIOI SOSTITUZIOI SEZIOE E-E ALLEGATO. 4.M.8 Stato di confronto: sezioni C-C, D-D, E-E

42 ALLEGATO Stato di fatto: rilievo materico strutturale pianta copertura piano seminterrato LEGEDA DATI SERRAMETI: Esempio finestre: 80 = ALTEZZA 145 = ALTEZZA PARAPETTO Esempio porte: 210 = ALTEZZA 60 = SOPRALUCE

43 ALLEGATO Stato di fatto: rilievo materico strutturale pianta copertura piano rialzato LEGEDA DATI SERRAMETI: Esempio finestre: 80 = ALTEZZA 145 = ALTEZZA PARAPETTO Esempio porte: 210 = ALTEZZA 60 = SOPRALUCE

44 ALLEGATO Stato di fatto: rilievo materico strutturale pianta copertura piano primo LEGEDA DATI SERRAMETI: Esempio finestre: 80 = ALTEZZA 145 = ALTEZZA PARAPETTO Esempio porte: 210 = ALTEZZA 60 = SOPRALUCE

45 PLAIMETRIA GEERALE FABBRICATO PER IDIVIDUAZIOE IGRADIMETI PLAIMETRIA SOLAIO PIAO RIALZATO - PIAO PRIMO DEMOLIZIOE E RICOSTRUZIOE - scala 1:50 PIATA SEZIOE LOGITUDIALE UOVI SOLAI scala 1:10 PIATA SEZIOE TRASVERSALE UOVI SOLAI scala 1:10 SOLETTA CLS COLLABORATE ɸ 10/50 cm L = 80 cm IGHISATA CHIMICAMETE RETE ɸ 5/20x20 RETE ɸ 5/20x20 PAV. FIITO.2 2ɸ10 / TRAVETTO L= 106 cm PAV. FIITO SOLAI PRESCRIZIOI TECICHE: CERCHIATURE UOVO SOLAIO PREFABBRICATO DI TIPO CELERSAP TRALICCIO h = 20+4 cm CORRIDOIO ITOACO ITRADOSSO FODELLO I LATERIZIO PARETE PERIMETRALE PARETE PERIMETRALE - SOLAIO PREFABBRICATO I LATERO-CEMETO CO TRAVETTI TRALICCIATI CELERSAP - MODELLO FORACI BRIZIARELLI MARSCIAO - H = 20+4 cm - TIPOLOGIA TRAVETTO S2 - PIGATTA I LATERIZIO TIPO BLOCCO 20x38x25 - CLS TIPO C25/30 (Rck 30) - ACCIAIO DI ARMATURA B450C - COTROLLARE TUTTE LE QUOTE E LE MISURE I CATIERE PLAIMETRIA PIAO RIALZATO - PIAO PRIMO POSIZIOAMETO COLOE I ACCIAIO PER CERCHIATURE I "PARETE. 1" scala 1:50 MODIFICA APERTURA I PARETE PORTATE ITERVETO LOCALE CHIUSURA VAO ESISTETE APERTURA UOVO VAO PIATA CERCHIATURE CO COLOE ED ARCHITRAVE scala 1:20 A HEB 220 HEB 220 B CORRIDOIO SEZIOE VERTICALE PIEDRITTI A - B scala 1:20 LEGEDA PROFILI: 1. PIEDRITTO HEB TRAVERSO HEA 220 DORMITORIO AULA LABORATORIO AULA A B CERCHIATURA PIEDRITTO:. 1 HEB 220 TRAVERSO:. 1 HEA 220 APERTURA I TRAMEZZA O ECESSITATE DI CERCHIATURA ITERVETO I.P.R.I.P.I. PRESCRIZIOI TECICHE: - ACCIAIO STRUTTURALE PER PROFILATI CERCHIATURE: S275 - COTROLLARE TUTTE LE QUOTE E LE MISURE I CATIERE PIATA E SEZIOI ODI DI BASE TELAIO A - B scala 1:5 PIATA E SEZIOI ODI DI BASE TELAIO A - B scala 1:5 PIASTRA DI BASE SPESSORE 25 mm MATERIALE PIASTRA S275 TIRAFODI 16 mm MATERIALE S275 - BARRE A.M. ( fori 17 mm) PROCEDIMETO DI SALDATURA AD ARCO SEZIOE A - A PROFILO HEB 220 FLAGIA SUPERIORE COLLEGAMETO PIEDRITTO - ARCHITRAVE (misure in mm) PIEDRITTO HEB 220 MATERIALE S275 ARCHITRAVE HEA 220 MATERIALE S275 MATERIALE FLAGIA S275 BULLOI M 16 MATERIALE 8.8 ( fori 17 mm) PROCEDIMETO DI SALDATURA AD ARCO SALDATURE A CORDOI DOPPI SP. 10 mm ALLEGATO. 4.O.1 Interventi locali cerchiature e rifacimento solai PIEDRITTO HEB 220 Scala 1:50 Scala 1:20 SEZIOE B - B PROFILO HEB 220 SEZIOE A - A ARCHITRAVE HEA 220 SEZIOE B - B PIEDRITTO HEB 220 Scala 1:10 Scala 1:5

46 PIATA PIAO RIALZATO E PIAO PRIMO APERTURA UOVO VAO I PARETE PORTATE ITERVETO LOCALE RICHIEDETE U RIFORZO SISMICO SI VEDA TAVOLA. 4.O.1 MODIFICA APERTURA I PARETE PORTATE ITERVETO LOCALE SI VEDA TAVOLA. 4.O.1 DRG n. 687/2011 PUTO B.5.5.d) - (L2) DEMOLIZIOE / MODIFICA / UOVA REALIZZAZIOE DI TRAMEZZE DIVISORIE ITERE H < 4 m UOVE COSTRUZIOI DI TRAMEZZE DEMOLIZIOI TRAMEZZE ESISTETI DEMOLIZIOE E RICOSTRUZIOE TRAMEZZE ALLEGATO. 4.O.2 Progetto strutturale - I.P.R.I.P.I. ITERVETO LOCALE - CHIUSURA VAO ESISTETE ITERVETO LOCALE - APERTURA UOVO VAO Scala 1:50 ITERVETO O STRUTTURALE - CHIUSURA CO LATERIZI DI TAMPOAMETO DRG n. 687/2011 PUTI B (L1) PIATA PIAO SEMITERRATO TRASFORMAZIOE DI FIESTRA I PORTA-FIESTRA SEZA AUMETO DI LARGHEZZA TRASFORMAZIOE DI FIESTRA I PORTA-FIESTRA

47 PIATA PIAO SEMITERRATO B C PIATA TIPO PIAO RIALZATO - PIAO PRIMO LEGEDA: LIEE TUBAZIOI IMPIATO IDRICO-SAITARIO UOVA LIEA ACQUA FREDDA Ø e 16 mm ISOLATE SP. 30 mm TEMP. 170 C UOVA LIEA ACQUA CALDA Ø e 16 mm ISOLATE SP. 30 mm TEMP. 170 C TUBAZIOE ESISTETE DI ADDUZIOE ACQUA FREDDA Ø E UBICAZIOE DA VERIFICARSI I OPERA TUBAZIOE ESISTETE DI ADDUZIOE ACQUA CALDA Ø E UBICAZIOE DA VERIFICARSI I OPERA PREISCRIZIOI TECICHE 1. IL PRESETE PROGETTO IMPIATISTICO E' SOLO IDICATIVO E DEVE ESSERE VERIFICATO, EVETUALMETE ADATTATO I CORSO D'OPERA, DOPO LA DEMOLIZIOE DEI SOLAI DI ITERPIAO. 2. LE TUBAZIOI DI SCARICO DEI VARI SAITARI DEI BAGI AL PIAO RIALZATO E PIAO PRIMO DOVRAO SCORRERE A PAVIMETO ED ESSERE COVOGLIATE ELLE COLOE VERTICALI ESISTETI, PREVIA VERIFICA DELLA LORO ESATTA UBICAZIOE, DURATE LA FASE DI DEMOLIZIOE DEI SOLAI D'ITERPIAO. ALLEGATO. 4.P.1 Stato di progetto: impianto idrico-sanitario nuovi bagni B C SCALDA ACQUA ELETTRICO ISTATAEO PESILE ESISTETE DA RISTALLARE UOVO COLLETTORE DI DISTRIBUZIOE TUBAZIOI ALLE UTEZE 3. LE TUBAZIOI DI SCARICO DEI LAVA MAI AL PIAO SEMITERRATO DOVRAO ESSERE COVOGLIATE DIRETTAMETE EGLI SCARICHI DEI LOCALI WC ESISTETI A SERVIZIO DEGLI SPOGLIATOI (O OGGETTO D'ITERVETO) MEDIATE TUBAZIOI DI COLLEGAMETO ESTERE A PARETE. Scala 1:20 LIEE TUBAZIOI IMPIATO RISCALDAMETO UOVA LIEA ACQUA CALDA PER RADIATORI ESISTETI TUBAZIOE ESISTETE DI ADDUZIOE ACQUA CALDA Ø E UBICAZIOE DA VERIFICARSI I OPERA 4. LE TUBAZIOI DI SCARICO DEL UOVO BAGO (WC) AL PIAO SEMITERRATO DOVRAO ESSERE COVOGLIATE DIRETTAMETE EGLI SCARICHI DEI LOCALI WC ESISTETI A SERVIZIO DEGLI SPOGLIATOI (O OGGETTO D'ITERVETO) MEDIATE TUBAZIOI A PAVIMETO.

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza VARIANTE NON ESSENZIALE AL PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO DELL'EX-SCUOLA PRIMARIA FRANCO FORNARI ALLEGATO N. 4 ELABORATI GRAFICI San Nicolò a Trebbia, Il progettista

Dettagli

INTERPORTO PADOVA S.P.A. LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO A DESTINAZIONE LOGISTICO PRODUTTIVA TRA VIA INGHILTERRA E VIA NUOVA ZELANDA

INTERPORTO PADOVA S.P.A. LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO A DESTINAZIONE LOGISTICO PRODUTTIVA TRA VIA INGHILTERRA E VIA NUOVA ZELANDA INTERPORTO PADOVA S.P.A. LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO A DESTINAZIONE LOGISTICO PRODUTTIVA TRA VIA INGHILTERRA E VIA NUOVA ZELANDA PROGETTO ESECUTIVO ELENCO ELABORATI RELAZIONI RELAZIONI

Dettagli

Via del Tritone. Prospetto A-A. Comune di ROMA Municipio "Roma Centro Storico" (Rione II, Trevi) PROGETTO ESECUTIVO STATO DI FATTO

Via del Tritone. Prospetto A-A. Comune di ROMA Municipio Roma Centro Storico (Rione II, Trevi) PROGETTO ESECUTIVO STATO DI FATTO Prospetto A-A Dettaglio LOGES esistenti Dettaglio LOGES esistenti Dettaglio Ingresso SACE civ. 7 Dettaglio Rampa Edicola.9.76 Cassetta EEL 6.88 GAS 8.98.9.09 8.87 0,00 m Dettaglio Marciapiedi Oratorio.76

Dettagli

UBICAZIOE PLAIMETRIA STRADA DI PREGASSOA pagina 2 scala :500 pagina 3

UBICAZIOE PLAIMETRIA STRADA DI PREGASSOA pagina 2 scala :500 pagina 3 a LUGAO Pregassona 300 300 UBICAZIOE PLAIMETRIA STRADA DI PREGASSOA pagina 2 scala :500 pagina 3 2 3 4 5 AREA VERDE DI SVAGO E AREA VERDE 62.92 m2 AREA VERDE PRIVATA 58.3 m2 PIAO AUTORIMESSA so tto sc

Dettagli

RELAZIONE GENERALE. DATI IDENTIFICATIVI E PROGETTUALI L edificio sorge su un area complessivamente di mq 2500, confinante con la Scuola

RELAZIONE GENERALE. DATI IDENTIFICATIVI E PROGETTUALI L edificio sorge su un area complessivamente di mq 2500, confinante con la Scuola COMPLETAMENTO NUOVO POLO SCOLASTICO II LOTTO: Lotto prestazionale Lavori Edili di Completamento RELAZIONE GENERALE Il presente progetto contiene tutte le opere edili di completamento del nuovo Polo Scolastico

Dettagli

all interno del getto stesso, Schemi strutturali per la verifica delle pareti e delle cerchiature, con determinazione del rapporto capacità/domanda

all interno del getto stesso, Schemi strutturali per la verifica delle pareti e delle cerchiature, con determinazione del rapporto capacità/domanda Scheda n. 79 RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO DI UN FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE Proprietà: C. A. Anno 2015 Prospetto Sud uno sguardo fino al Monte Amiata Cortona, da Ovest Un saggio sul travetto di

Dettagli

CRONOPROGRAMMA DELLE OPERE

CRONOPROGRAMMA DELLE OPERE SOSTITUZIOE SERRAMETI ESTERI DELL'EDIFICIO OSPITATE LA SCUOLA SECODARIA DI PRIMO GRADO "V.G. ROSSI" PER EFFICIETAMETO EERGETICO OERI SICUREZZA IDIRETTI 1 Realizzazione recinzione di cantiere,costituita

Dettagli

A.P.01 - RIFACIMENTO MASSETTO DI CALPESTIO

A.P.01 - RIFACIMENTO MASSETTO DI CALPESTIO A.P.01 - RIFACIMENTO MASSETTO DI CALPESTIO (al mq) 2.3.100.3 demolizione pavimento mq 12,30 1,00 1,00 1,00 12,30 2.3.60.1 demolizione massetto mq 11,90 1,00 1,00 1,00 11,90 2.1.70.00 scavo a sez. obbligata

Dettagli

Comune di Cavernago. Provincia di Bergamo

Comune di Cavernago. Provincia di Bergamo F A C C H I E T T I Provincia di Bergamo tel: +39-035 0359 - MILAO - TORIO REALIZZAIOE UOVO CAMPO DA TAMBURELLO SPOGLIATOI E LOCALE CUCIA AREA FESTE FASCICOLO DOCUMETAZIOE PROGETTUALE ITEGRATIVA ALLEGATA

Dettagli

C8 mq 3,40. mq 8,60. SPAZIO COMUNE H.268 mq 20,23. Stradello mq 171 H.268 H.268 H.240

C8 mq 3,40. mq 8,60. SPAZIO COMUNE H.268 mq 20,23. Stradello mq 171 H.268 H.268 H.240 UIOE della VIA COSTA ROMAGA FAETIA Particolare MURATURE ESTERE (PIAO TERRA) - ODO PILASTRO Scala : COMUE DI FAEZA PROPRIETA'/COMMITTETE XPS cm Wienerberger porotherm bio cm ITERO PIAO TERRA ESTERO Filo

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

ELENCO GENERALE ELABORATI

ELENCO GENERALE ELABORATI ELENCO GENERALE ELABORATI PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO SPORTIVO (1 STRALCIO FUNZIONALE) COMUNE DI CORINALDO (AN) RELAZIONI - 01D - Relazione illustrativa con descrizione indicazioni CONI - 02D Relazione

Dettagli

Via Case Nuove NUOVO COMPLESSO RESIDENZIALE

Via Case Nuove NUOVO COMPLESSO RESIDENZIALE Gavirate (VA), località Voltorre Via Case uove UOVO COMPLESSO RESIDEZIALE Gavirate (VA), località Voltorre Via Case uove GAVIRATE, località VOLTORRE via Case uove v i a R o s s i n i v i a C a s e u o

Dettagli

PIANTA PIANO GIARDINO

PIANTA PIANO GIARDINO PIATA PIAO GIARDIO PLAIMETRIA GEERALE DELL'AREA 0 ITERVETO 1 VIA BOOMELLI SIE TI SOT S O M A 6 ITERVETO 2 Altezza nuove murature e rivestimenti ITERVETO 1 : RIFACIMETO BAGI ALA ORD - demolizione di tutte

Dettagli

CUP: D35I CIG: F

CUP: D35I CIG: F CUP: D35I16000120004 - CIG: 744007501F ISOLAMENTI 35.18 ISOLAMENTO TERMICO 35.18.01 Polistiree spessore 4 cm 191,00 35.18.02 Polistiree spessore 6 cm 846,50 35.18.03 Polistiree spessore 10 cm 1.805,71

Dettagli

COMUNE DI SALVE. Prov. di LECCE PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN FABBRICATO, AD USO CIVILE ABITAZIONE E ANNESSA PISCINA.

COMUNE DI SALVE. Prov. di LECCE PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN FABBRICATO, AD USO CIVILE ABITAZIONE E ANNESSA PISCINA. COMUE DI SALVE Prov. di LECCE PROGETTO PER LA REALIZZAZIOE DI U FABBRICATO, AD USO CIVILE ABITAZIOE E AESSA PISCIA. UBICAZIOE: Strada Vicinale Palombara, SC - Località Palombara Fg. 12 - P.lla 69 Fg. 12

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PROVINCIA DI COMUNE DI CUNEO SOMMARIVA DEL BOSCO COMMITTENTE COMUNE DI SOMMARIVA DEL BOSCO PROGETTO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ANTINCENDIO SCALA 1 PROTETTA, ARCHIVIO SCOLASTICO E

Dettagli

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE Descrizione degli immobili Il cosiddetto villaggio EZIT 2 è costituito da 4 capannoni di analoghe caratteristiche

Dettagli

COMPONENTI per Costruzione e Ristrutturazione Strutturali e per getti in C.A.

COMPONENTI per Costruzione e Ristrutturazione Strutturali e per getti in C.A. Strutturali e per getti in C.A. Componenti per fondazioni e getti in C.A. 1500 150 330 LCmp.000 LCmp.0... Appoggio a Murare 600 Ancoraggio da Appoggio 545 400 Piastra ad incementare 500 340 500 300 LCmp.003

Dettagli

ELENCO PREZZI. Prezzi N Descrizione U.m. unitari

ELENCO PREZZI. Prezzi N Descrizione U.m. unitari 1 Assistenza muraria comprensiva di manodopera, materiali, ponteggi di servizio, manovalanza ed ogni altro onere necessario alla messa in opera delle apparecchiature relative all'impianto igienico-sanitario

Dettagli

Calcolo delle superfici relative alla richiesta di Concessione Edilizia

Calcolo delle superfici relative alla richiesta di Concessione Edilizia Calcolo delle superfici relative alla richiesta di Concessione Edilizia (Legge 8 gennaio 1977, n. 10 maggio 1977 - G.U. del 31 maggio 1977, n. 146) ROVIGO (RO) Viale Porta a Mare n 1/D "Lavori Industriali"

Dettagli

Manfred Hegger e studio associato HHS Planer. Complesso residenziale n. 5. IGA (Internationale Gartenbau Ausstellung) Stoccarda, 1993

Manfred Hegger e studio associato HHS Planer. Complesso residenziale n. 5. IGA (Internationale Gartenbau Ausstellung) Stoccarda, 1993 Modello tridimensionale file autocad: MH3D.DWG - MH3D.DXF IGA (Internationale Gartenbau Ausstellung) 0 5m Pianta del piano rialzato file autocad: MHG.DWG - MHG.DXF 0 5m Pianta del piano primo file autocad:

Dettagli

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI Direzioe Regioale Emilia Romaga OGGETTO: Determiazioe del corrispettivo a base gara per l'affidameto dei cotratti pubblici di servizi attieti all'architettura e all'igegeria (D.M. 17/06/2016). INCARICO:

Dettagli

ANALISI PREZZO. Descrizione prezzo unitario: Totale. 1 Mano d'opera

ANALISI PREZZO. Descrizione prezzo unitario: Totale. 1 Mano d'opera Descrizione prezzo unitario: ANALISI PREZZO Codice: AP.01 Unità Mis. mq Descrizione: MURATURA A CASSA VUOTA COSTITUITA DA DOPPIA PARETE CON INTERPOSTA CAMERA D'ARIA, CON PARAMENTO ESTERNO/INTERNO FORMATI

Dettagli

1 RELAZIONE DESCRITTIVA

1 RELAZIONE DESCRITTIVA 1 1 RELAZIONE DESCRITTIVA La presente relazione di calcolo riguarda il conferimento dell incarico professionale che il comune di Senise (Pz) ci ha trasmesso per la Verifica di Vulnerabilità sismica del

Dettagli

OGGETTO: prospetto borgo (esistente) - scala 1: Progetto architettonico RITAGLIARE. Sviluppo del progetto pilota TAV. 1

OGGETTO: prospetto borgo (esistente) - scala 1: Progetto architettonico RITAGLIARE. Sviluppo del progetto pilota TAV. 1 OGGETTO: prospetto borgo (esistente) - scala 1:2 7.5 Progetto architettonico Sviluppo del progetto pilota TAV. 1 OGGETTO: prospetto borgo (progetto) - scala 1:2 7.5 Progetto architettonico +17,8 +16,4

Dettagli

ALLEGATO I AL COMPUTO METRICO

ALLEGATO I AL COMPUTO METRICO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI RAGUSA PROGETTO DI COMPLETAMENTO E ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO E DELLE ATTIVITA INERENTI L OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELLA

Dettagli

DATI SINTETICI DI ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO ZONA A.2 - CA DA MONT. Piano Regolatore Generale Variante 2012.

DATI SINTETICI DI ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO ZONA A.2 - CA DA MONT. Piano Regolatore Generale Variante 2012. Comue di Rocoe (Provicia di Treto) Piao Regolatore Geerale Variate 2012 Elaborato D DATI SINTETICI DI ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO ZONA A.2 - CA DA MONT Data: Dicembre 2012 dott. arch. Remo

Dettagli

Dettagli aperture nelle murature divisorie Ytong: architravi per aperture e porte di sicurezza EI TD.3

Dettagli aperture nelle murature divisorie Ytong: architravi per aperture e porte di sicurezza EI TD.3 䐀攀 愀最氀椀䌀漀猀琀爀甀 瘀椀 N Tavola Titolo tavola TD.1 Dettagli di fissaggio delle murature divisorie interne TD.2a Dimensionamento murature divisorie interne non armate TD.2b Dimensionamento murature divisorie

Dettagli

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA OPERE CIVILI (SpCat 1) MOVIMENTI TERRA (Cat 1) 1 / 1 Scavo di sbancamento eseguito con mezzi C.1.1.203.1.2 meccanici in terreno di qualsiasi natura e.1 consistenza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA

RELAZIONE TECNICA VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA RELAZIONE TECNICA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO COMMERCIALE IN SORA AL VIALE SAN DOMENICO - INTERVENTO P.R.U.S.S.T. COD. 8.44.5 Paolucci Mario - VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DITTA: PAOLUCCI LIQUORI

Dettagli

DEMOLIZIONE-RICOSTRUZIONE NUOVA OFFICINA Stabilimento AMA - Via Salaria, 981

DEMOLIZIONE-RICOSTRUZIONE NUOVA OFFICINA Stabilimento AMA - Via Salaria, 981 ROMA CAPITALE - MUICIPIO III (ex IV) DEMOLIZIOE-RICOSTRUZIOE UOVA OFFICIA Stabilimento AMA - Via Salaria, 981 DIREZIOE IDUSTRIALE - SILF -STAFF OPERE CIVILI E IMPIATI UFFICIO PROGETTAZIOE UOVE STRUTTURE

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ED ADEGUAMENTO NORMATIVA ANTINCENDIO VVF MATERNA MIRO' E NIDO TRIANTE - VIA MONTE BIANCO TRIANTE

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ED ADEGUAMENTO NORMATIVA ANTINCENDIO VVF MATERNA MIRO' E NIDO TRIANTE - VIA MONTE BIANCO TRIANTE SETTORE MANUTENZIONE EDIFICI, IMPIANTI, AREE PUBBLICHE, CIMITERI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ED ADEGUAMENTO NORMATIVA ANTINCENDIO VVF PLESSI SCOLASTICI: MATERNA MIRO' E NIDO TRIANTE - VIA

Dettagli

V SETTORE LL.PP. Area Progettazione e Lavori Edilizia

V SETTORE LL.PP. Area Progettazione e Lavori Edilizia V SETTORE LL.PP. Area Progettazione e Lavori Edilizia All Ufficio Tecnico Amministrativo Sede Oggetto : PROGETTO ESECUTIVO Piano Annuale 2005 Nuova sede dell Istituto Professionale di Stato per i Servizi

Dettagli

PARTICOLARE SCALA 1:50

PARTICOLARE SCALA 1:50 MODELLO DI CALCOLO MODELLO DI CALCOLO MODELLO DI CALCOLO PARTICOLARE SCALA 1:50 HEA 140 6.00 4.50 HEA 180 1.50 HEA 180 180 180 180 Tirante 20 Tirante 20 HEA 140 HEA 140 Tirante 20 Tirante 20 180 180 HEA

Dettagli

Lottizzazione Veggioletta

Lottizzazione Veggioletta Lottizzazione Veggioletta Capannoni Artigianali via Bay - via Guicciardini - Piacenza gruppo COSTRUIAMO SVILUPPO l ubicazione inquadramento generale l ubicazione planimetria generale Via Reggi Strada Gragnana

Dettagli

Analisi dei carichi NNT 2008

Analisi dei carichi NNT 2008 Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

COMUNE DI AMANDOLA. COMMITTENTE: Comune di Amandola TAV.A INQUADRAMENTO GENERALE. OTTOBRE 2017 PROGETTISTA: Ing. Massimo Conti

COMUNE DI AMANDOLA. COMMITTENTE: Comune di Amandola TAV.A INQUADRAMENTO GENERALE. OTTOBRE 2017 PROGETTISTA: Ing. Massimo Conti STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE INQUADRAMENTO AEROFOTOGRAMMETRICO E VINCOLI D.LGS 42/2004 TAV.A INQUADRAMENTO GENERALE OTTOBRE 2017 STRALCIO CATASTO GREGORIANO STRALCIO PLANIMETRIA CATASTALE - FOGLIO

Dettagli

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO Media Library - Azione 9.6.6-A3 (SpCat 2) OPERE STRUTTURALI (Cat 4) ML - ST - SCAVI, DEMOLIZIONI E TAGLI (SbCat 1) 1 / 24 SCAVO A SEZIONE RISTRETTA TOS17_02.A Scavo

Dettagli

Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA

Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA Lavoro: Progetto esecutivo delle strutture, relativo all adeguamento sismico, mediante demolizione e ricostruzione, del fabbricato indicato come CORPO D negli

Dettagli

metallici... pag. 133

metallici... pag. 133 Introduzione pag. 13 REPERTORIO SOLUZIONI TECNICHE CONFORMI 411A.010 Rivestimento di parapetto di protezione esterno realizzato con monaco a malta bastarda e tinteggiatura al quarzo pag. 3] 411A.020 Rivestimento

Dettagli

ELENCO ELABORATI DI PROGETTO PER GARA

ELENCO ELABORATI DI PROGETTO PER GARA RELAZIONI ELENCO ELABORATI DI PROGETTO PER GARA R.01 Relazione tecnico-descrittiva generale R.02 Relazione tecnica-descrittiva impianti meccanici R.03 Relazione tecnica-descrittiva impianti elettrici R.04

Dettagli

COMUNE DI CARMAGNOLA (TO) Manutenzione straordinaria

COMUNE DI CARMAGNOLA (TO) Manutenzione straordinaria COMUNE DI CARMAGNOLA (TO) Via Stea 3a Marco GRANDE Michela DI MAIO Manutenzione straordinaria Elaborati grafici Tutte le misurazioni sono da verificare in situ. Le opere del presente contratto sono appaltate

Dettagli

Progetto per la realizzazione di sistema di isolamento e adeguamento acustico della Scuola di musica A. Toscanini di Verbania.

Progetto per la realizzazione di sistema di isolamento e adeguamento acustico della Scuola di musica A. Toscanini di Verbania. Progetto per la realizzazioe di sistema di isolameto e adeguameto acustico della Scuola di musica A. Toscaii di Verbaia. CAPITOLATO di POSA - VARIANTE 24 settembre 2012 ISOLAMENTO ACUSTICO 1. Piao primo

Dettagli

TEMPIO CREMATORIO LOMBARDO - ALBOSAGGIA

TEMPIO CREMATORIO LOMBARDO - ALBOSAGGIA Computo metrico estimativo rev. 4-28/2/20 - SCAVI.0 SCARIFICA GENERALE E SMALTIMENTO MATERIALE.02 SCAVI IN SEZIONE OBBLIGATA.03 REINTERRI mc mc mc Computo metrico estimativo rev. 4-28/2/20 2 - CALCESTRUZZO

Dettagli

A.08 COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE

A.08 COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSSETTO DEL TERRITORIO SETTORE EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE REALIZZAZIONE FABBRICATO EDILIZIA SPERIMENTALE IN ZONA GELSI FSC FONDO PER

Dettagli

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato Comune: Ronago Edificio: Spogliatoio tennis Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: Servizi a supporto delle attività sportive E.6.3 Indirizzo: Via Volta Anno di costruzione: 1975 Superficie coperta:

Dettagli

ARC01 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Regione Umbria

ARC01 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Regione Umbria REV 0 DEL /0 Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Regione Umbria UNITÀ OPERATIVA DI PERUGIA Via Pietro Tuzi, 0 PERUGIA P.I. 00 Telefono (0) Telefax (0) 0000 SISMA 0 ORDINANZA COMMISSARIALE

Dettagli

ELENCO ELABORATI ESECUTIVO

ELENCO ELABORATI ESECUTIVO Novembre 2018 N. Prot. Gen. Oggetto: BANDO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA DELLE PERIFERIE, DI CUI AL D.P.C.M. DEL 25/05/2016 - PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA DELLE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA UBICAZIONE DEL FABBRICATO E DESCRIZIONE DELL AREA L edificio è ubicato sulla Strada Provinciale SP15 Ramiseto-Lagastrello nel Comune di Ventasso loc. Ramiseto. L area è in zona in zona pianeggiante. La

Dettagli

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO Sede Legale: Via Garibaldi, 66-95015- Linguaglossa (CT) Sede Operativa: Giarre (CT) Contatti: tel. 3272470420 email: info@casaprefabbricatalegno.it CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag. LM - LAVORI A MISURA 01 - Struttura Capannone 1 D.6010.004 Scavo in larga sezione per la formazione della sede di esecuzione di fabbricati, del cassonetto stradale, di area capannone 1 x 51,60 x 20,60

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Elemento prefabbricato monoblocco per uso spogliatoio, S01.01.002.0 refettorio, dormitorio, uffici; con pannelli di tamponatura 1.a strutturali, tetto in lamiera

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Comune di ESTERZILI Provincia di CAGLIARI OGGETTO: REALIZZAZIONE DI UN ECOCENTRO COMUNALE IN ZONA P.I.P. COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ESTERZILI Esterzili, lì Il

Dettagli

Nr. Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI M I S U R A Z I O N I: Quantità IMPORTI

Nr. Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI M I S U R A Z I O N I: Quantità IMPORTI 1 Nolo di ponteggio tubolare esterno a telai prefabbricati compreso trasporto, montaggio, smontaggio nonché ogni dispositivo necessario per la conformita' alle norme di sicurezza vigenti, comprensivo della

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO ELENCO DI APPALTO CODIFICA Tipologia Descrizione elaborato Emissione C0126001 Architettonico Relazione generale C0127001 Architettonico Relazione specialistica - indagini geologiche e geotecniche REV0

Dettagli

EC704 Calcolo requisiti acustici passivi

EC704 Calcolo requisiti acustici passivi EC704 Calcolo requisiti acustici passivi Ing. Marta Michelutti Technical Support Edilclima 17-20 Ottobre SAIE 2018 Calcolo dei requisiti acustici passivi Studio del comportamento acustico dell edificio:

Dettagli

ARC01 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Regione Umbria

ARC01 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Regione Umbria Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale Via Pietro Tuzi, 7 06128 PERUGIA P.I. 01457790556 Telefono (0744) 4821 Telefax (075) 5000507 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA : NOVEMBRE

Dettagli

dc Redazione del pro ogetto di un solaio

dc Redazione del pro ogetto di un solaio DIAGRAMMA MOMENTO AGENTE E RESISTENTE scala 1:5 DIAGRAMMA TAGLIO AGENTE E RESISTENTE scala 1:5 dc Redazione del pro ogetto di un solaio -37, 1 1 1 1 Mrd=1,56 KNm 1 1 1 1 Mrd=1,56 KNm -31,8 1 Mrd=1,3 KNm

Dettagli

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO 1. LE FONDAZIONI Le fondazioni, (a carico della committenza) per le case fisse con struttura in legno, saranno del tipo continue, così come indicato

Dettagli

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio IL LATERIZIO prof. ing. Vincenzo Sapienza Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia

Dettagli

CASA UNIFAMILIARE VENDESI SAN ANTONINO. Via Trevani 1 Tel Locarno Fax

CASA UNIFAMILIARE VENDESI SAN ANTONINO. Via Trevani 1  Tel Locarno Fax CASA UNIFAMILIARE VENDESI SAN ANTONINO Via Trevani 1 www.multimmobiliare.ch Tel. 091 826 21 40 6600 Locarno info@multimmobiliare.ch Fax 091 826 12 76 MULTIMMOBILIARE E PARTECIPAZIONI SA 2 MULTIMMOBILIARE

Dettagli

QUADRO FESSURATIVO DELLE TORRI

QUADRO FESSURATIVO DELLE TORRI QUADRO FESSURATIVO DELLE TORRI Dal rilievo fotografico non sono state rilevate le fessure strutturali presenti sull anello principale. Le torri, invece, presentano numerosi difetti. E stata realizzata

Dettagli

Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola

Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola Spin-Off dell Università della Calabria www.sismlab.it I.C. P.E. Murmura R. Trentacapilli Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola Slides -2-

Dettagli

PROGETTO ARCHITETTONICO

PROGETTO ARCHITETTONICO ELENCO ELABORATI NOME ARGOMENTO SCALA PA PROGETTO ARCHITETTONICO PA 01 INQUADRAMENTO Varie Inquadramento urbanistico Perimetrazione aree catastali 1:1000 Topografia stato di fatto 1:1000 Fotografie stato

Dettagli

PROGETTO L'AZIENDA DATI CONTATTI. Sede Amministrativa

PROGETTO L'AZIENDA DATI CONTATTI. Sede Amministrativa L'AZIENDA La società ha sede legale a Solofra (AV) e può essere considerata una delle più dinamiche realtà imprenditoriali della provincia di Avellino, ed opera nel settore della progettazione e realizzazione

Dettagli

EL S12/bis COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

EL S12/bis COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il Progettista Coordinatore Ing. VITO MARCHIONNA STEP ENGINEERING VIA PERSICETANA VECCHIA,

Dettagli

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE A due passi dal centro storico, immobili in fase di realizzazione con finiture di pregio. Possibilità di scegliere materiali e disposizione interna. Pannelli

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff G N D T REGIONE: codice ISTAT ff PROVINCIA: codice ISTAT COMUNE: codice ISTAT DATI IDENTIFICATIVI TECNICO Nome: Cognome: Qualifica (ing, arch, geom, etc) : Carica (capo uff. tec., impr., etc) : Ente di

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 17.1.2018) Pagina 1 di 8 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 17.01.2018 Il presente documento riporta le

Dettagli

NP.01. Oggetto dell' analisi Unità di Quantità Importo Km Importo

NP.01. Oggetto dell' analisi Unità di Quantità Importo Km Importo NP.01 Preparazione delle superfici interessate dall intervento ( pilastri,plinti ) mediante scalpellatura e scarificazione del calcestruzzo, al fine di rimuovere le parti incoerenti e creare una sufficiente

Dettagli

REI 120! REI REI 137! 220 REI REI GENERALE. centrale termica! s.u.mq 26,58 H M 361 QE! locale tecnico! s.u.mq 17,17. H m 299

REI 120! REI REI 137! 220 REI REI GENERALE. centrale termica! s.u.mq 26,58 H M 361 QE! locale tecnico! s.u.mq 17,17. H m 299 H 6 8 7 B 4 B B B 54 70 0 T O R L E O E estrazione spogliatoio H M 0 H m 05 70 B 7 B 7 B 7 B 7 H 7 75 4 75 B 6 B 55 B 6 s.u.mq,55 s.u.mq H m 70 s.u.mq,5 70 H m 67 7 6 47 4 8 8 5 H M sup.,7 mq H M H m 8

Dettagli

ELENCO DEI PREZZI UNITARI 1) 1HA - SOSTITUZIONE E MESSA IN SICUREZZA SERRAMENTI, COME SEGUE:

ELENCO DEI PREZZI UNITARI 1) 1HA - SOSTITUZIONE E MESSA IN SICUREZZA SERRAMENTI, COME SEGUE: ELENCO DEI PREZZI UNITARI 1) 1HA - SOSTITUZIONE E MESSA IN SICUREZZA SERRAMENTI, COME SEGUE: SYSTEM 50 TT o SIMILARI CON IDENTICHE CARATTERISTICHE COLORE OXI ARGENTO PER PORTE E FINESTRE A BATTENTE, SCHUCO

Dettagli

ELENCO ELABORATI (agg ) PROGETTO ESECUTIVO

ELENCO ELABORATI (agg ) PROGETTO ESECUTIVO ELENCO ELABORATI (agg. 11 2012) PROGETTO ESECUTIVO CRITERI GENERALI PER LA NUMERAZIONE DEGLI ELABORATI FASE DEL PROGETTO: E DEFINTIVO ESECUTIVO SETTORE: AR Progetto ARCHITETTONICO ST Progetto STRUTTURALE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE Comune di Bonate Sopra Provincia di Bergamo PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA DEL PROGETTO STRUTTURALE 1 Introduzione

Dettagli

2 Ville ad uso turistico in Calle Rembrandt a Lignano Sabbiadoro (UD)

2 Ville ad uso turistico in Calle Rembrandt a Lignano Sabbiadoro (UD) 2 Ville ad uso turistico in Calle Rembrandt a Lignano Sabbiadoro (UD) Trattasi di due ville poste in Lignano Sabbiadoro, alla fine di Via Rembrandt, in zona pineta. Hanno ciascuna, terreno esclusivo di

Dettagli

ANALISI DI VULNERABILITÀ SISMICA FASE 1

ANALISI DI VULNERABILITÀ SISMICA FASE 1 Agenzia del Demanio Direzione regionale Emilia Romagna ANALISI DI VULNERABILITÀ SISMICA FASE 1 1 - RELAZIONE SULLA DOCUMENTAZIONE ESISTENTE Albergo Salsomaggiore PRB0483 Ex Pensione Pineta Via delle Fonti

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: palazzina di edilizia residenziale pubblica finanziata con fondi per lo sviluppo e coesione

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: palazzina di edilizia residenziale pubblica finanziata con fondi per lo sviluppo e coesione RELAZIONE TECNICA Oggetto: palazzina di edilizia residenziale pubblica finanziata con fondi per lo sviluppo e coesione 2007-2013 PREMESSA Il Comune di Carapelle intende realizzare una palazzina per edilizia

Dettagli

Servizio Idrico Integrato della Città di Milano Pianificazione degli investimenti e obiettivi

Servizio Idrico Integrato della Città di Milano Pianificazione degli investimenti e obiettivi 1 Servizio Idrico Itegrato della Città di Milao Piaificazioe degli ivestimeti e obiettivi Ig. Saverio Cillis ATO Città di Milao Resposabile Servizio Tecico, Piaificazioe e Moitoraggio del SII Milao, 11

Dettagli

SOLAI di PROFILATI di ACCIAIO e LATERIZIO ATTACCO AL CONTESTO

SOLAI di PROFILATI di ACCIAIO e LATERIZIO ATTACCO AL CONTESTO SOLAI di PROFILATI di ACCIAIO e LATERIZIO ATTACCO AL CONTESTO Appoggio sulle MURATURE I solai in profilati di acciaio contribuiscono al CONCATENAMENTO delle murature di appoggio A tale scopo alle estremità

Dettagli

PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DEL POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA.

PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DEL POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA. PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DEL POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA Policlinico S. Matteo Pavia 1932 marco.morando)@unipv.it IL POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA IL PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E DELLE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE Premessa Inquadramento territoriale ed urbanistico Definizione dell intervento Quadro economico Estratti cartografici Documentazione fotografica 1 PREMESSA Alcuni

Dettagli

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO)

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO) CAPO 1 OPERE EDILI 1.1 Sistemazione area 1.1.1 Livellamento e spianamento terreno. 1.1.2 Recinzione realizzata con rete plastificata (H=2,00 mt) ancorata a cordoli prefabbricati retti in calcestruzzo cementizio

Dettagli

Caratteristiche del prodotto in offerta Gamma Advance. Uffici Uniacque S.p.A. con sede a Ghisalba

Caratteristiche del prodotto in offerta Gamma Advance. Uffici Uniacque S.p.A. con sede a Ghisalba Oggetto Caratteristiche del prodotto in offerta Gamma Advance Uffici Uniacque S.p.A. con sede a Ghisalba Tipologia struttura Serie 6000 Destinazione d uso Tipologia dell offerta Uffici Noleggio 1. Aspetti

Dettagli

Unità di misura. Parti

Unità di misura. Parti RIMOZIONI 1 Recupero di apparecchio illumiate di qualsiasi tipo, compresi quelli destiati ad effetti speciali, a qualsiasi altezza, compreso lo smaltimeto dell apparecchio e della lampada ai sesi della

Dettagli

M1.1. Abaco delle murature. Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 15 cm RAPP. 1:5. Destinazione: Irrigidimenti strutturali:

M1.1. Abaco delle murature. Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 15 cm RAPP. 1:5. Destinazione: Irrigidimenti strutturali: ABACO MURATURE Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 15 cm M1.1 15.0 12.0 GIUNTI STILATI ARMATURA OGNI 15 MQ MAX 1 Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 23 cm M2.1 23.0 20.0 ARMATURA

Dettagli

REGISTRO DI CONTABILITA'

REGISTRO DI CONTABILITA' Comune di Forlì Provincia di Forlì - Cesena pag. 21 REGISTRO DI CONTABILITA' OGGETTO: Opere edili per ristrutturazione e divisione unità immobiliari di un fabbricato ad uso civile abitazione sito a Forlì

Dettagli

Elenco Elaborati: ELEBORATI PROGETTO ARCHITETTONICO. Tav. A 03 Inquadramento Territoriale scala1:1000. Tav. A 04 Planimetria d insieme scala1:1000

Elenco Elaborati: ELEBORATI PROGETTO ARCHITETTONICO. Tav. A 03 Inquadramento Territoriale scala1:1000. Tav. A 04 Planimetria d insieme scala1:1000 Co mu ne di Ca salnuovo P r o v i n c i a d i N a p o l i P i a z z a M u n i c i p i o, 1-8 0 0 1 3 C A S A L N U O V O ( N A ) t e l. ( 0 8 1 ) 5 2 1 4 1 1 1 f a x ( 0 8 1 ) 8 4 2 5 5 6 7 RESTAURO E

Dettagli

h) LNP = luce netta passaggio GRE - Pannelli grigliati in alluminio preverniciato a lamelle V/S 7.4,10

h) LNP = luce netta passaggio GRE - Pannelli grigliati in alluminio preverniciato a lamelle V/S 7.4,10 Politecnico di Torino Progetto raddoppio 1 Maniche da 16 m: D1-D2 Progetto esecutivo ABACO INFISSI ESTERNI Note generali 1.2 Pannello opaco a) Le sigle dei serramenti sono state riportate sulla serie delle

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

PERMESSO DI COSTRUIRE IN VARIANTE AL PDC N.15 DEL 26/01/2011 Ai sensi del DPR 380/2001 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PERMESSO DI COSTRUIRE IN VARIANTE AL PDC N.15 DEL 26/01/2011 Ai sensi del DPR 380/2001 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PERMESSO DI COSTRUIRE I VARIATE AL PDC.15 DEL 26/01/2011 Ai sensi DPR 380/2001 RELAZIOE TECICA ILLUSTRATIVA A seguito di incarico la società Fratelli TOTAI s.r.l. nella persona sig. Silvio Totani, il sottoscritto

Dettagli

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO GRUPPO EGIDIO IMMOBILIARE SRL In splendida posizione nell esclusivo contesto in Loc. La Vigna a Subbiano realizziamo ville unifamiliari e bifamiliari di pregio costruite

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO (Prezz. Reg. Piemonte 2010) via Orbassano n Piossasco (TO)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO (Prezz. Reg. Piemonte 2010) via Orbassano n Piossasco (TO) 1 01.A02.E00.005 Smontaggio di tetto in lastre di fibro - cemento - amianto di qualunque tipo con la sola rimozione del manto di copertura compresa la discesa a terra e l'accatastamento dei materiali,

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com 076-457 90 87 w w w. t r e m a r.

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com 076-457 90 87 w w w. t r e m a r. APPARTAMENTO D1 4 ½ locali 147,00 mq 30,50 mq terrazza Residenza Moretto mail.carulli@gmail.com 076-457 90 87 w w w. t r e m a r. c h IL PROGETTO A pochi minuti dal centro città, dall'autostrada e dalla

Dettagli