Università degli Studi di Cagliari

Documenti analoghi
Università degli Studi di Cagliari

FACOLTA' DI' SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

FACOLTA' DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

Università degli Studi di Cagliari

FACOLTA' DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

FACOLTA' DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

Università degli Studi di Cagliari

FACOLTA' DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari

VERBALE. Riunione del 06/11/2015

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI

Università degli Studi di cagliari

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA' DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

VERBALE. Riunione del

VERBALE. Riunione del

VERBALE. Riunione del 29/02/2016. La Commissione è presieduta dal Prof. Giorgio PEGHIN, funge da segretario il prof. Cesarina SIDDI.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

La Commissione dispone di 100 punti, ex articolo 4 del bando, attribuibili come segue: 106/ / /110

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

ABBATE MATEMATICA DI BASE

Università degli Studi di Cagliari

VERBALE DELLA COMMISSIONE INCARICATA DELL'AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO V ACANTI PER L' A.A. 2018/2019

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Anna Maria Giovanna Musinu Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Rep. 74 Prot n del 23/07/2018

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN _MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.

VERBALE N.3A PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA FRANCESE

VISTO VISTI. Decreto del Direttore

Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

Verbale della Commissione di valutazione

INAF OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

Rep. 75 Prot n /07/2018

VERBALE. Riunione del

DECRETO DEL DIRETTORE

Università degli Studi di Sassari. VERBALE N. 1 (seduta preliminare)

Prof.ssa Paola Pittaluga Presidente; Prof. Bruno Billeci Componente; Prof.ssa Silvia Serreli Componente.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Presiede la riunione il prof. Paolo Legrenzi e funge da segretaria verbalizzante la prof.ssa Alessandra Jacomuzzi.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

I documenti fanno riferimento a n 6 istanze corrispondenti ai seguenti candidati: Cognome Nome Luogo di nascita Data dinascita

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento Rep.371/2017 Prot /III-13 del 14/06/2017.

La Commissione, nominata con Decreto del Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive del 21110/2016è così composta:

VERBALE. Riunione del 29/02/2016. La Commissione è presieduta dal Prof. Giorgio PEGHIN, funge da segretario il prof. Cesarina SIDDI.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

Facoltà di Lettere e Filosofia

valutazione comparativa e delle norme che la regolano e fa suoi i criteri per la

Riunione preliminare OMISSIS

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA

Verbale della Commissione di valutazione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOLECOLARI E NANOSISTEMI

Verbale della Commissione di valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Bando 12/2018, Prot. N. 1198/2018 del

Verbale della Commissione di valutazione

Verbale n. 1 Riunione preliminare

La Commissione, prima di esaminare la documentazione prodotta dai candidati, è chiamata a determinare i criteri di valutazione.

Sono presenti: il Presidente, Prof. Giovanni Paoloni, il Prof. Giovanni Solimine e la Prof. Cristina Mantegna (Segretario).

Prof. Fabrizio PANOZZO Presidente; Prof. Salvatore RUSSO Componente (con funzione di Segretario verbalizzante); Prof. Francesco CASARIN Componente.

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Nazionale Anticorruzione

Programma di ricerca: Settore Scientifico Disciplinare VERBALE DELLA PRIMA RIUNIONE

Procedura bandita con provvedimento Rep. 820/2015 Prot VII/16 del IL DIRETTORE

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA "MARCO BIAGI" AVVISO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

VERBALE nr. 1 di VALUTAZIONE TITOLI RECL 35/2019. Avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio per il conferimento

IL DIRETTORE. Procedura bandita con provvedimento rep. 271/2017 Prot /III-13 pubblicato il 28/04/2017.

Prot. n VII/1 del 1 agosto 2017

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI BIOLOGIA E FARMACIA

Verbale n. 1 Riunione preliminare

PON FSE CODICE IDENTIFICATIVO PROGETTO A-FSEPON VE TITOLO PROGETTO: SCUOLA EXTRA - SOTTOAZIONE: A

40 punti per i titoli 25 punti per la prima prova scritta 25 punti per la seconda prova scritta 30 punti per la prova orale.

Prof. Moreno Mancin Presidente; Prof. Carlo Marcon Componente (con funzione di Segretario verbalizzante); Prof. Marco Fasan Componente.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE INSEDIAMENTO E DEFINIZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE

IL PRESIDENTE. lo Statuto di Ateneo, emanato con D. R. n. 339 del27 marzo 2012, pubblicato nella GU n. 89 del16 aprile 2012;

Transcript:

FACLTA' DI SCIENZE ECNMICHE, GIURIDICHE EPLITICHE Bando di selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di 16 incarichi di TUTRAT DIDATIIC per le esigenze del primo semestre del canale e-iearning dei Corsi di Studio della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche - A.A. 2018/2019, Prot. n. 199056/2018 Corso di laurea in Amministrazione e rganizzazione Prima seduta - Riunione preliminare Il giorno 26 novembre 2018 dalle ore 9:00 si è riunita presso la sala riunioni del primo piano di Viale S. Ignazio n, 78, per la prima seduta - riunione preliminare - la Commissione Giudicatrice per il Corso di Studio in Amministrazione e rganizzazione blended, nominata dal Presidente della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche e composta da: Prof. Nicola TEDESC (Presidente) Dott. Daniele MARNGIU (Segretario) Prof.ssa Michela GIRDAN (docente esperto per le lingue straniere) La Commissione, procede all' esame del bando di concorso, nonché alle norme di legge vigenti in materia di pubblici concorsi. Come riportato nel bando di selezione, la valutazione si svolge per titoli. La commissione procede pertanto a determinare i criteri e i punteggi in base ai quali procederà all'esame delle domande pervenute, nel rispetto di quanto previsto dal bando di selezione. La Commissione ha a disposizione, come da bando di selezione, 100 punti ripartiti come segue: a. voto di laurea, anche in relazione alla specificità del titolo rispetto all'incarico per cui si concorre (sino ad un massimo di 30 punti) b. coerenza del percorso di studio del candidato con il corso di insegnamento oggetto delle attività

FACLTA' DI SCIENZE ECNMICHE, GIURIDICHE E PLITICHE di tutorato didattico ed esperienza di ricerca e/o di studio nell'insegnamento per il quale si concorre (sino ad un massimo di 20 punti) c. dottorato, master, corsi di specializzazione in Italia e all'estero e altri titoli attinenti, a giudizio della Commissione esaminatrice, alla professionalità richiesta (sino ad un massimo di 20 punti) d. esperienza professionale nello svolgimento di incarichi analoghi e coerenti a quello messo a selezione e specificamente esperienze di tutoraggio e insegnamento nella materia oggetto dell'incarico messo a bando (sino ad un massimo di 20 punti) e. eventuali altri titoli o esperienze purché attinenti all'attività da svolgere (sino ad un massimo di 10 punti) L'idoneità verrà conseguita con il punteggio di 50 centesimi e dovrà essere attribuita anche in caso di un unico istante. La Commissione, sulla base di quanto stabilito nel bando, stabilisce di assumere i seguenti criteri nella determinazione dei punteggi nelle diverse voci, ritenendo di dover differenziare i criteri per la lingua inglese, data la peculiarità della disciplina. Per tutti gli insegnamenti ad eccezione della lingua inglese si assumono i seguenti criteri; a) voto di laurea, anche in relazione alla specificità del titolo rispetto all'incarico per cui si concorre (sino ad un massimo di 30 punti). Considerando il livello di laurea più elevato: 110L-ll0: 30 punti per magistrale 109: 29 punti 108: 28 punti E così via scalando della stessa misura per ogni punto in meno 110L-ll0: 20 punti per triennale 109: 19 punti 108: 18 punti Ecosì via scalando della stessa misura per ogni punto in meno

FACLTA' DI SCIENZE ECNMICHE, GIURIDICHE E PLITICHE b) coerenza del percorso di studio del candidato con il corso di insegnamento oggetto delle attività di tutorato didattico ed esperienza di ricerca e/o di studio nell'insegnamento per il quale si concorre (sino ad un massimo di 20 punti): La Commissione valuterà complessivamente il percorso di laurea e post-iauream, verificando la corrispondenza rispetto al corso di laurea per il quale si concorre. c) dottorato, master, corsi di specializzazione in Italia e all'estero e altri titoli attinenti, a giudizio della Commissione esaminatrice, alla professionalità richiesta (sino ad un massimo di 20 punti): Dottorato di ricerca nella materia dell'incarico: 20 punti (In caso di dottorato non ancora conseguito: 6 punti per ogni anno frequentato) Dottorato di ricerca affine alla materia dell'incarico: 10 punti (in caso di dottorato non ancora conseguito: 3 punti per ogni anno frequentato) Master di Il livello nella materia dell'incarico: 15 punti Master di Il livello in materia affine a quella dell'incarico: 8 punti Master di I livello nella materia dell'incarico: 10 punti Master di I livello in materia affine: 5 punti Scuola di specializzazione coerente con la materia dell'incarico: 8 punti Altri titoli: massimo 4 punti. d) esperienza professionale nello svolgimento di incarichi analoghi e coerenti a quello messo a selezione e specificamente esperienze di tutoraggio e insegnamento nella materia oggetto dell'incarico messo a bando (sino ad un massimo di 20 punti): Contraltti di tutorato del tutto corrispondenti a quello bandito: 10 punti Contratti di tutorato in materie affini a quello bandito: 7 lpunti Contratti di tutorato in materie non affini a quello bandito o tutorati generici di corso di laurea o di facoltà: 4 punti e) eventuali altri titoli o esperienze purché attinenti all'attività da svolgere (sino ad un massimo di 10 punti) Titolo di Cultore della materia: 3 punti Abilitazioni professionali: 4 punti

FACLTA' DI SCIENZE ECNMICHE, GIURIDICHE E PLITICHE Pubblicazioni: monografia attinente all'incarico bandito: massimo 10 punti Articolo attinente incarico bandito: massimo 5 punti Partecipazione attiva a convegni solo se attinenti; 1 punto aconvegno Per la lingua inglese, la Commissione, tenendo conto delle specificità didattiche dell'insegnamento, stabilisce di adottare i seguenti criteri: a) voto di laurea, anche in relazione alla specificità del titolo rispetto all'incarico per cui si concorre (sino ad un massimo di 30 punti) I Considerando il livello di laurea più elevato: 110L-110: 30 punti per magistrale 109: 29 punti 108: 28 punti Ecosì via scalando della stessa misura per ogni punto in meno 110L-l10: 20 punti per triennale 109: 19 punti 108: 18 punti Ecosì via scalando della stessa misura per ogni punto in meno b) coerenza del percorso di studio del candidato con il corso di insegnamento oggetto delle attività di tutorato didattico ed esperienza di ricerca e/o di studio nell'insegnamento per il quale si concorre (sino ad un massimo di 20 punti) assegni di ricerca: 2 punti all'anno ricerca all'estero: 1 punto a semestre cultore della materia: 1 punto all'anno corsi professionalizzanti post lauream c) dottorato, master, corsi di specializzazione in Italia e all'estero e altri titoli attinenti, a giudizio della Commissione esaminatrice, alla professionalità richiesta (sino ad un massimo di 20 punti):

FACLTA' DI SCIENZE ECNMICHE, GIURIDICHE E PLITICHE Dottorato di ricerca nella materia dell'incarico: 20 punti (In caso di dottorato non ancora conseguito: 6 punti per ogni anno frequentato) Dottorato di ricerca affine alla materia dell'incarico: 10 punti (in caso di dottorato non ancora conseguito: 3 punti per ogni anno frequentato) Master di Il livello nella materia dell'incarico: 15 punti Master di Il livello in materia affine a quella dell'incarico: 8 punti Master di I livello nella materia dell'incarico: 10 punti Master di I livello in materia affine: 5 punti Scuola di specializzazione coerente con la materia dell'incarico: 8 punti Altri titoli: massimo 4 punti. d) esperienza professionale nello svolgimento di incarichi analoghi e coerenti a quello messo a selezione e specificamente esperienze di tutoraggio e insegnamento nella materia oggetto dell'incarico messo a bando (sino ad un massimo di 20 punti) tutor di lingua inglese 1 punto ogni 30 ore tutor di inglese online 2 punti ogni 30 ore è considerato titolo preferenziale: esperienza e contratti di tutorato online su piattaforma didattica insegnamento nella scuola se ore ben specificate (1 punto ogni 50, 1 punto ogni sei mesi) e) eventuali altri titoli o esperienze purché attinenti all'attività da svolgere (sino ad un massimo di 10 punti) corsi di aggiornamento (lim, ClIl, glottodidattica, didattica online) abilitazioni all'insegnamento (abilitazione, Celta, Delta, Tefl) Pubblicazioni: monografia attinente all'incarico bandito: massimo 10 punti Articolo attinente incarico bandito: massimo 5 punti Partecipazione attiva a convegni solo se attinenti; 1 punto convegno ( ') \ I componenti la Commissione prendono visione dell'elenco dei candidati e dichiarano l'inesistenza di rapporti di parentela o affinità fino al quarto grado con i candidati.

FACLTA' DI SCIENZE ECNMICHE, GIURIDICHE E PLITICHE La Commissione, procede quindi alla verifica dei requisiti di ammissione, nel rispetto di quanto previsto dal bando di selezione). Hanno presentato domanda di partecipazione i signori: Codice selezione 1/TE Istituzioni di Diritto Pubblico/E l Respan: _ Maccioni Riccardo Maura Corrias Marco Codice selezione l1/te Lingua Inglese/E Aramu Canetto -- lsimone - [Andrea IFancello IMi -1Carla Enrica I Mura Martina I I l Codice selezione 12/TE Storia dello Stato Sociale/E Canargiu Francesca Rossi Mariagrazia Marras Gian Nicola Ibba Delogu Roberto Emilio Paolo -~ I

FACLTA' DI SCIENZE ECNMICHE, GIURIDICHE E PLITICHE Codice selezione 13ITE Statistica Sociale/E [Grussu - Cinzia Dell'ro Martina Aru Pierluigi Codice selezione 14/TE Diritto Amministrativo/E (35 ore) Paone Lampis Annabella ---- ----~ -- ---- -- Michela Berillo Simone Paschina Silvia ---- -- Desogus Lucrezia 1 Codice selezione 15ITE Diritto dell'unione Europea/E ~ --- _ L leonora --I Codice selezione 16ITE Diritto Amministrativo/E (50 ore) Ilbba Angei INicola lsimone - -- 0 ---- Argiolas Caria Mariotti Mereu ~ Mattia Elisa -\ Lorenzo - --- Paola I Paolucci [:efi-ce Alberto Tamara - --- <C5 ;PJ

FACLTA' DI SCIENZE ECNMICHE, GIURIDICHE E PLITICHE La Commissione decide di riunirsi nuovamente, su convocazione del presidente, per la valutazione dei titoli e l'attribuzione dei relativi punteggi, nonché la definizione della graduatoria di merito alle ore 10:00. La riunione ha termine alle ore 9:50. Letto, approvato e sottoscritto Cagliari, 26 novembre 2018 Prof. Nicola Tedesco (Presidente) Prof.ssa Michela GIRDAN dotto Daniele MARNGIU (Segretario) rhv

FACLTA' DI' SCIENZE ECNMICHE, GIURIDICHE E PLITICHE Bando di selezione pubblica, per soli titoli. per il conferimento di 16 incarichi di TUTRAT DIDAnlC per le esigenze del primo semestre del canille e-iearning dei Corsi di Studio della Facoltà di Scienze Economiche. Giuridiche e Politiche - A.A. 2018/2019. Prot. n. 199056/2018 Corso di laurea in Amministrazione e rganizzazione Seconda seduta Il giorno 26 novembre 2018 alle ore 10:00 nei locali della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche. siti in viale S. Ignazio 78. si è riunita in seconda riunione la Commissione giudicatrice per il Corso di Studio in Amministr':l2ione e rganizzazione blendedjnominata dal Presidente della Facoltà di Scienze Economiche. Giuridiche e Politiche composta da: Prof. Nicola Tedesco (Presidente) Prof.ssa Michela GIRDAN dotto Daniele MARNGIU (Segretario) La Commissione. su invito del Presidente. procede alla valutazione dei titoli presentati dai candidati e all'attribuzione del relativo punteggio. Sulla base dei curriculum vitae e dei titoli presentati. vengono attribuiti i seguenti punteggi. nel rispetto di quanto previsto dal bando di selezione e dei criteri stabiliti in sede di seduta preliminare. ai fini della predisposizione della graduatoria: Codice selezione 10rrE Istituzioni di Diritto Pubblico/E e.m't c d 10 o 4 o 34 16 10 4 42 18 o o 53. 1 l

Università degli Studi di Cag.liari FACLTA' DI SCIENZE ECNMICHE. GIURIDICHE E PLITICHE Codice selezione U/TE Lingua Inglese/E - o..-- ----,------ Aramu Simone 30 6 -._~.. -. 6 1,5 1 44,S lcanetto Andrea 30 I -Fancello Chiara 30 5 5 6,5 2 7 42 ~. '. 43,5 l - ----..._-- ----+ ~i Enrica 30 I Mura Martina 30 1_ 5 8,5 5 -- ~ 43,5 3_5_--------, Codice selezione 12/TE Storia dello Stato Sociale/E ICognome e nomet a b c e f.;tàlè- : Canargiu Francesca 30 10 4 o I 44 Rossi Mariagrazia 30 12 4 7 10 63 Marras Gian Nicola 30 12 ls 3 60 Ibba Roberto 29 15 20 20 10 Delogu Emilio Paolo i 30 15 20 Codice selezione 13ITE Statistica Sociale/E - Cognome e nome a b c d e Grussu Cinzia 15 10 3 28 -... Dell'ro Martina 30 15 4S Aru Pierluigi 30 18 10 t~ "'A 76

.. -~ 'llilniversltà d'egli 'Studi di Cagliari FACLTA' 'DI SCIENZE ECNMICHE, GIURIDICHE EPLITICHE Codice selezione 14!TE Diritto Amministrativo/E (35 ore) Icog~ome e nome-l- a b c --_.. d e._a_-' I~~ on~~nnabella! lampis Michela Berillo Simone Paschina Silvia Desogus Lucrezia l _o -- 20 13 8 2S 18 30 12 27 12. 6-t- 20 1ii--t 0 _- -. 7 - - 20 10 4 10 ----,._... 30 4 48 93 46 55 52 _.. -1- Codice selezione 15!TE Diritto dell'unione Europea/E T--b-. Cognome e nome a c Pintus Eleonora 30 13 Codice selezione 16!TE Diritto Amministrativo/E (50 ore) Cognome e nome Ibba Nicola 3_._T 30 -I b c 18 20 d 2.0 e 10 98 Angei Simone --. 30 ls 8 12 7 72 Argiolas Mattia 17 12 o o 4 33 Caria Elisa 26 13 o 4 43 Marilotti Lorenzo 30 13 10 53 Mereu Paola 30 ' I 15 8 1 54 Paolucci Alberto irefice Tam~~a 1. t : t o 8 ~ o r~: 53 0 _ 29 2 ~

faclta' DI SCIENZE ECNMICHE, GIURIDICHE EPLITICHE La commissione dichiara idonei. nel rispetto di quanto previsto dal bando di selezione, i candidati che hanno conseguito il punteggio di almeno 50 centesimi. AI termine dei lavori la Commissione ha elaborato, ai sensi dell'art. 5 del bando di selezione, la seguente graduatoria generale di merito, escludendo i candidati dichiarati non idonei: Codice selezione lrre Istituzioni di Diritto Pubblìco/E J-- icorrias Marco 53 Codice selezione l1rre Lingua Inglese/E Nessun candidato idoneo Codice selezione 12/TE Storia dello Stato Sociale/E Cognome e nome Ibba Roberto 94 Delogu Emilio Paolo 65 Rossi Mariagrazia 63 Marras Gian Nicola 60 Codice selezione 13rrE Statistica Sociale/E,---1-, Cognome e nome Aru Pierluigi 76 ~J

'liiniversità degli S,tudi di Cagliari FACLTA" DI, SCIENZE ECNMICHE, GIURIDICHE E PLITICHE Codice selezione 14/TE Diritto Amministrativo/E (35 ore) ICognom'e e nom~", Lampis Michela Paschina Silvia -J......ro... 93 55 Desogus Lucrezia l 52 Codice selezione 15/TE Diritto dell'unione Europea/E rcogn~me e nome Pintus Eleonora 63 Codice selezione 16/TE Diritto Ammìnistratìvo/E (S ore) Cognome e nome Ibba Nicola 98 Angei Simone 72 Mereu Paola Marilotti Lorenzo -... Paolucci Alberto 54 53 53 Per quanto sopra la Commissione propone l'attribuzione dei seguenti Incarichi di tutorato: Codice selezione lrre Istituzioni di Diritto Pubblico/E: Corrias Marco f

Università1degli Studi di Cagliari FAClTA' 'DI SCIENZE ECNMICHE, GIURIDICHE E PLITICHE Codice selezione i1jte Lingua Inglese/i:: Nessun incarico attribuito Codice selezione i2/te Storia dello Stato Sociale/E: Ibba Roberto Codice selezione 13rrE Statistica Sociale/E: Aru Pierluigi Codice selezione 14/TE Diritto Amministrativo/E (35 ore): Lampis Michela Codice selezione 15/TE Diritto dell'unione Europea/E: Pintus Eleonora Codice selezione i6/te Diritto Amministrativo/E (50 ore): Ibba Nicola La Commissione dispone di trasmettere il presente verbale alla Segreteria di Presidenza della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridìche e Politiche. la riunione ha termine alle ore 11:30 letto, approvato e sottoscritto Cagliari, 26 novembre 2018 Prof. Nicola Tedesco (Presidente) Prof.ssa Michela GIRDAN doti. Daniele MARNGIU (Segretario)