I GRUPPI DI CAMMINO Cosa sono? Gruppi di cammino organizzata continuità Quale è l obiettivo?

Documenti analoghi
U.S.R.-UFFICIO V AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI PORDENONE SCUOLA PRIMARIA - POSTI VACANTI PER IMMISSSIONE IN RUOLO - ANNO SCOLASTICO 2015/16

Tabelle riassuntive oneri istruttori

AOOUSPPN prot. n /U Pordenone, 12 maggio 2015 e - mail. Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole di ogni ordine e grado della Provincia LORO SEDI

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : PORDENONE

CONTRIBUTI PRIMO RIPARTO

SCARICHI ANALIZZATI. n. 83 DISTRIBUTORI CARBURANTI. n. 69. n. 11 LAVAGGI MEZZI (METEORICHE - INDUSTRIALI)

Provincia di Pordenone Settore Politiche Sociali AVVISO PUBBLICO

Tab. 1 Reddito imponibile medio per regione (euro), dichiarazioni Irpef 2014

P r o g _ O c c u p a ti I n iz ia li. So gg Be nl eg _P ro v. Dom_ Nume ro_pro tocoll o. Pro g_d urat a. Prog_Preven tivototalea mmesso

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

RAPPORTO CONDIZIONI DI VITA IN PROVINCIA DI PORDENONE EDIZIONE 2010 ANDAMENTO DEMOGRAFICO. a cura di Osservatorio Provinciale delle Politiche Sociali

Aggiornamento del piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche della provincia di Pordenone anno scolastico 2015/2016

A.O. Santa Maria degli Angeli (PN) Pordenone SIMEUP-FVG IL VOSTRO BAMBINO PIANGE?

Provincia di Pordenone - Settore Tutela Ambientale

TURNI FARMACIE DELLA PROVINCIA DI PORDENONE. Ordine dei farmacisti della Provincia di Pordenone. Con la collaborazione del

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza Friuli Venezia Giulia

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA

Punto Operativo Indirizzo Città CAP Tel. Fax Prov. ABI CAB AQUILEIA VIA G. AUGUSTA 34 UDINE UDINE

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005

BANDO ANIMAZIONE E PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO CON I GIOVANI - ANNO 2015 GRADUATORIA

Archivio di Stato di Udine

Filiali Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI RIPARTO DEI CONTRIBUTI PER OPERE E LAVORI PUBBLICI

ALLEGATO N. 8 PIANO DI ZONA Scheda anagrafica del Servizio sociale dei comuni

centro di coordinamento raee DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2012

SPESA AMMISSIBILE (euro) CONTRIBUTO ANNO , , , , , , , ,00 9.

Indice. pag. pag. Innovazione Tecnologia Programmazione e Contabilità Generale

Pordenone. Antico Cervo. Abruzzese. Blue Inn. Al Boccondivino. Cupido. Al Capriccio. Da Angelo. Al Gallo Nero. Da Gianni. Al Lido.

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : PORDENONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Maturità tecnica commerciale Conseguito metà esami di Scienze Politiche all Università di Trieste.

Incontro mensile dei volontari del gruppo comunale di Azzano Decimo. Marzo 2012

Comune di Pordenone Ufficio Statistica DATI SCOLASTICI A.S. 2004/2005

Calendario turni aperture festive dei distributori di carburante della provincia di Pordenone - anno 2012

CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2011

1) CENTRI DIURNI E STRUTTURE RESIDENZIALI SEDI OPERATIVE. Distretto Nord. Servizi a gestione diretta:

IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA

Anagrafe impianti del progetto Carburanti Agevolati Regione F.V.G

Provincia di Gorizia. Centro Informagiovani via Gradenigo, Grado tel e fax info@informagiovanigrado.191.

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE

PER I SERVIZI SOCIO SANITARI

Albo Professionale aggiornato al 28 febbraio 2015

in collaborazione con fm TEL

Piano per il Diritto allo Studio biennio e

Programma provinciale attuativo del Programma regionale per la riduzione dei rifiuti biodegradabili da collocare in discarica

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : PORDENONE

FRANCESCUTTO Daniela. Dati personali. Istruzione. Esperienze lavorative e professionali CURRICULUM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA FINANZIATI AI SENSI DELL'ART. 48 D.L. 66/ DELIBERA CIPE DEL REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Vicenza, 11 marzo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza ai Praticanti LORO SEDI

Legge regionale n. 18/2005, art. 48 ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO O INSERIMENTI LAVORATIVI IN COOPERATIVE

Sangue cordonale. Organizzazione del trasporto a cura della Protezione Civile della Regione

RELAZIONE TECNICO-AMMINISTRATIVA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E DELLE DIVERSE ATTIVITA GESTIONALI DELL AZIENDA

Piano territoriale provinciale area immigrazione anno 2009

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, Pordenone PEC: aas5.protgen@certsanita.fvg.

PROVINCIA DI PORDENONE. PEGASO 4 Territorio Tradizione e Cultura tra Livenza e Tagliamento

Il Direttore Centrale

Allegato 1. Guida al business nella provincia di Pordenone. Guida al business Tessuto imprenditoriale del pordenonese TOP IMPRESE

ELENCO DEI LAVORI PIU' SIGNIFICATIVI ACQUISITI DALLA GAUDENZI CLIMAIMPIANTI SRL 1) TERZIARIO ANNO ESECUZIONE

TRATTATIVE DECENTRATE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Ferrara SIP Soprt

ADUNATA NAZIONALE ALPINI PORDENONE PIANO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SERVIZIO URBANO

Campionati a squadre 2015 Squadre regionali che hanno acquisito il diritto a partecipare ai vari campionati a squadre

CARLO BERLESE Presidente USCI Pordenone

Pordenone. Damodoro. Al Sole. Best Western Park Hotel PORDENONE

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

C OMITATO S PONTANEO DEI L AUREATI IN S CIENZE M OTORIE E D IPLOMATI ISEF

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2009 (CONSUNTIVO)

RAPPORTO CONDIZIONI DI VITA. IN PROVINCIA DI PORDENONE Edizione MISURE ANTICRISI Anno 2009 / a cura di

Osservatorio sulle Politiche Abitative della Provincia di Pordenone Rapporto Finale

HPH REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

PIANO DI ZONA Annualità 2012

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

QUALITÀ DELLE ACQUE POTABILI. Elena Pezzetta ARPA FVG Laboratorio Unico Multisito Anna Lutman Laboratorio Unico Multisito - Udine

LUISA NEZIOSI architetto

Albo Professionale aggiornato al 28 febbraio 2013

OGNI DONNA DEVE SAPERE

F.I.G.C. L.N.D. Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia. Classifiche Ufficiali e Coppa Disciplina

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

L' affidamento al servizio sociale

Albo Professionale aggiornato al 29 febbraio 2012

Incontro mensile dei volontari del gruppo comunale di Azzano Decimo. Ottobre 2013

5/ALBERGO DIFFUSO AGRITURISMO BED & BREAKFAST CAMPEGGI CASA PER FERIE FORESTERIE RIFUGI ALPINI

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Friuli Venezia Giulia: la nuova stagione del turismo. documento informativo completo

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

La promozione dell attività fisica. nell Azienda Ulss 18

Allegato "C" Graduatoria domande acquisto attrezzature tecniche non ammissibili

Stagione Sportiva 2005/2006

PROGETTO DI ANALISI DEI FABBISOGNI DELLE AZIENDE DEL PORDENONESE

WORKSHOP #4 IL COLLOQUIO DI LAVORO

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE CULTURA Istruzione - Cultura - Politiche Familiari I L D I R I G E N T E

ALLEGATO 3. L.R. 10/88 art. 37. Elenco domande acquisto attrezzature Associazioni Sportive Agonistiche - Anno 2015

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

Transcript:

I GRUPPI DI CAMMINO Cosa sono? I Gruppi di cammino sono un attività fisica organizzata, con caratteristiche di continuità, nella quale un gruppo di persone si ritrova due/tre volte alla settimana per camminare lungo un percorso stabilito, urbano o extraurbano, sotto la guida di un conduttore ( walking leader ) appositamente addestrato. Quale è l obiettivo? I Gruppi di Cammino si inseriscono nell'ambito della prevenzione e promozione della salute e invecchiamento attivo, tramite l'adozione e diffusione di corretti stili di vita. Il cammino è uno dei modi migliori per fare movimento: è socializzante, economico, facile da praticare quotidianamente e praticamente esente da rischi di incidenti (traumatici e cardiovascolari). È scientificamente dimostrato che l'attività fisica ha un effetto positivo su fattori di rischio quali l'ipertensione, il livello di grassi nel sangue e l'obesità. Se praticata regolarmente, l'attività fisica protegge dalle malattie cronico-degenerative (soprattutto cardiovascolari) e dalle patologie a carico dell'apparato osteoarticolare, quali l'osteoporosi e il dolore lombare. Inoltre il mantenimento delle capacità motorie e del tono muscolare protegge anche dal rischio di incidenti domestici (ad esempio, riducendo il rischio di cadute a terra). Il cammino, inoltre, riduce l'utilizzo dei veicoli a motore con la conseguente diminuzione dell'inquinamento e degli incidenti stradali.

tratto da http://www.poliambulatorioberdan.it/wp-content/uploads/2015/10/i-benefici-del-camminare.jpg

A chi sono rivolti i Gruppi di Cammino? I Gruppi di Cammino sono rivolti a tutte le persone in grado di camminare autonomamente e che hanno a cuore il proprio benessere psico-fisico. Come sono organizzati? I Gruppi di Cammino vengono avviati dai Comuni che, oltre ad individuare percorsi idonei e sicuri, promuovono l adesione dei conduttori (walking leader). Il ruolo del conduttore del gruppo è determinante per il successo del programma, per lo sviluppo del gruppo e per i benefici che tutti i partecipanti si attendono. I conduttori sono persone volontarie che si rendono disponibili a seguire i gruppi, a monitorare l andamento dell attività e si interfacciano con l Azienda Sanitaria e il Comune per la segnalazione di eventuali criticità. Tutti i conduttori partecipano ad uno specifico corso di formazione gratuito organizzato dall Azienda Sanitaria. Punto di forza per il contatto con gli utenti sono i medici di medicina generale presenti nel territorio. La loro presenza e le relazioni durante la formazione dei conduttori sono molto importanti per l'avvio dei gruppi. Le Amministrazioni Comunali garantiscono ai Conduttori dei Gruppi un assicurazione e generalmente forniscono anche materiali utili all attività (zaino, kit di Primo Soccorso, gilet catarifrangenti, etc.). Per garantire una continuità e un monitoraggio dei gruppi, sono previsti report periodici di attività che i referenti inviano all Azienda Sanitaria, la quale si occupa di programmare eventuali corsi di formazione e di promuovere l avvio di gruppi nei Comuni in cui ancora non siano ancora attivi. I gruppi di cammino sono nati nella nostra Provincia nel 2013 con il Progetto Prevenzione incidenti domestici. Il primo ad aderire all iniziativa è stato Maniago e attualmente a cui hanno via via fatto seguito altri. Attualmente i gruppi di cammino sono attivi nei seguenti Comuni: Azzano Decimo, Budoia, Brugnera, Caneva, Cordenons, Fontanafredda, Maniago, Montereale Valcellina, Polcenigo, Sacile, Pasiano di Pordenone, Roveredo in Piano, Sequals). In altri Comuni è già stata fatta la formazione dei conduttori e prossimamente verranno attivati (San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, Spilimbergo, Valvasone-Arzene).

Cosa fare per partecipare? Partecipare ad un Gruppo di Cammino è semplice, basta contattare telefonicamente o via e-mail il Comune di interesse: vedi la tabella che segue (ultimo aggiornamento: 8 febbraio 2018).

COMUNE Telefono E-mail Azzano Decimo 0434 636711 protocollo@comune.azzanodecimo.pn.it Brugnera 0434 616712 segreteria@comune.brugnera.pn.it Budoia 0434 671911 protocollo@com-budoia.regione.fvg.it Caneva Sarone 0434 797411 0434 797411 segreteria@comune.caneva.pn.it segreteria@comune.caneva.pn.it Cordenons 0434 586911 comune.cordenons@legalmail.it Fontanafredda 0434 567611 info@comune.fontanafredda.pn.it Maniago 0427 707201 urp@maniago.it Montereale Valcellina 0427 798782 segreteria@com-montereale-valcellina.regione.fvg.it Pasiano di Pordenone 0434 614323 segreteria@comune.pasianodipordenone.pn.it. Polcenigo 0434 74001 protocollo@com-polcenigo.regione.fvg.it Roveredo in Piano 0434 388611 affari.generali@comune.roveredo.pn.it Sacile 0434 787111 urp@com-sacile.regione.fvg.it Sequals-Lestans 0427 789111 segreteria@com-sequals.regione.fvg.it 0427 789130 Spilimbergo-Tauriano 0427 591111 protocollo@comune.spilimbergo.pn.it. Pordenone 0434 540510 info@sanvalentinopn.net