2^ Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione

Documenti analoghi
Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione

Scuola Estiva di Formazione per i docenti della Scuola Secondaria del Secondo Ciclo di Istruzione. Obiettivi e organizzazione della Scuola Estiva

Obiettivi e organizzazione della Scuola Estiva. Pescasseroli (AQ), Hotel Residence Club PRIMULA (Tel ) 14, 15, 16, 17 luglio 2019

Corso di Formazione. L insegnamento della Fisica nelle Scuole Secondarie di secondo grado, dalla tradizione all'innovazione.

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale. Polo di Catania-Messina

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

III CAMPUS ESTIVO FIDAE 2019 LEADERSHIP EDUCATIVA E CARISMATICA DELLE SCUOLE PARITARIE CATTOLICHE Luglio 2019 Piccola Comunità del Lievito,

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di:

Piano Lauree Scientifiche

CORSO NAZIONALE PER MAESTRO DI BEACH VOLLEY

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

Introduzione al II^ Convegno

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO. PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MANUPPELLA GIUSEPPE Omesso Omesso. Omesso. Omesso ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

La Lim: uno strumento per una scuola inclusiva e. collaborativa - seconda edizione

U4Learn.

Il Rettore. Decreto n (552) Anno 2016

SCUOLA DI ROBOTICA. STEAM con LEGO WeDo 2.0: corso per docenti, educatori e formatori (ma anche per genitori curiosi e appassionati!

Progetto formativo di informatica e didattica digitale

DIDATTICA DI LABORATORIO ED UNITÀ DI APPRENDIMENTO/LAVORO. IL MODELLO DI GOWIN. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER LA PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI.

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

Iniziative formative AMBITO 27 che saranno realizzate nel corrente anno scolastico:

ENTE CERTIFICATORE ICT COMPETENZE DIGITALI TEST CENTER ASSODOLAB

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

CORSO PER GENITORI COMPITI E NON SOLO IL GENITORE STRATEGICO. Formazione per Genitori sui DSA e difficoltà scolastiche

PROGRAMMA E FINALITA CORSO DI FORMAZIONE

CORSO ABILITANTE PER DOCENTE FEDERALE SMART COACH CHIANCIANO T.ME (SI) NOVEMBRE 2017 INDIZIONE, PROGRAMMA ED INFO UTILI

Unione Nazionale Veterani dello Sport

Seminario di aggiornamento professionale LAVORARE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA L ANAGRAFE

SUMMER SCHOOL. Il Centro Lisciani di Formazione e Ricerca ORGANIZZA

SUMMER SCHOOL. Il Centro Lisciani di Formazione e Ricerca ORGANIZZA

Nella stessa occasione si svolgerà anche la consulta organizzativa per un primo momento di riflessione e confronto organizzativo interno.

SPORT & VACANZA 29^ EDIZIONE CAMPUS ARTI MARZIALI ROCCARASO GIUGNO 2019

Le biblioteche digitali nella società delle conoscenza

I moduli proposti sono i seguenti:

WORKSHOP ALLENATORI 2013 BANDO DI AMMISSIONE AL WORKSHOP 2013

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Didattica inclusiva DSA e BES

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Oggetto: selezione attitudinale per la partecipazione al corso per Operatori di Soccorso su Piste da Sci

Il Comitato Regionale Abruzzo della FSI. la Scuola dello Sport regionale del CONI Abruzzo, l AD Scacchi Vestina D. Aliprandi

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

realizzato con il contributo di: COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

Il Rettore. Decreto n (218) Anno 2017

Il Comitato Regionale Emilia Romagna della FSI. la Scuola dello Sport regionale del CONI Emilia Romagna L A.s.d. Circolo Scacchistico Bolognese

DIDATTICA INNOVATIVA PER L APPRENDIMENTO

IL METODO FEUERSTEIN

Il Rettore. Decreto n (1061) Anno 2017

PIU TRASPARENZA, PIU ACCESSO, MENO PRIVACY. SIAMO SICURI CHE QUESTA SIA LA REGOLA PER I SERVIZI DEMOGRAFICI?

Corso di Formazione Inclusione del bambino autistico a scuola. Procedure e Tecniche Comportamentali dell ABA

Rif. LS/gd Roma, 24 gennaio 2018

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

IL RUOLO DELLA CHIMICA AGRARIA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE AGRARIE E FORESTALI

Soggetto Qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola ai sensi della direttiva n. 170/2016

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014

Divisione di Didattica della SCI (DDSCI)

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Piano di Formazione 2015/2016 LIVORNO

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 9/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

PENSIERO COMPUTAZIONALE E CITTADINANZA DIGITALE. Bando di selezione alunni per l ammissione al percorso formativo

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE

Unione Nazionale Veterani dello Sport

UISP NAPOLI CORSO UNITA DIDATTICHE DI BASE COD. ID 01

CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DOCENTE

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

PROTEO: CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 AMBITO UMANISTICO

CORSO DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA PRIMARIA ROMA REGOLAMENTO DEL CORSO

Giovedì 5 settembre 2019

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA

Didattica inclusiva DSA e BES

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE:

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

CASTEL SAN PIETRO TERME

Didattica inclusiva DSA e BES

Milano,il 29 Agosto 2013 Al Responsabile Nazionale Servizio del Soccorso su Piste da Sci

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA. TITOLO Lavorare sulla sintassi per ragionare sui testi. Scuola polo per la formazione:

Associazione Musicale Doppio Diesis Mirabello Sannitico

CIVILE E COMMERCIALE

Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive

Transcript:

2^ Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione Insegnare Matematica: didattica, inclusione e cooperazione Pizzoferrato (CH), Hotel Delberg Palace 22, 23, 24, 25 luglio 2018 Obiettivi e organizzazione della Scuola Estiva L Accademia Piceno-Aprutina dei Velati in Teramo (APAV), ente accreditato dal Miur per la Formazione del personale della scuola (Direttiva 170/2016 e Direttiva 90/2003), in collaborazione con la sezione Mathesis di Pescara e con il patrocinio del Comune di Pizzoferrato, organizza la seconda edizione della Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione Insegnare Matematica: didattica, inclusione e cooperazione. La Scuola si configura come Corso di Formazione interattivo e interdisciplinare per un totale di n 24 ore di lavoro. Verrà rilasciato l attestato di frequenza a tutti i corsisti che avranno frequentato almeno il 75% delle ore previste (frequenza minima 18 ore). Le attività di formazione si strutturano in moduli tematici, utilizzando tecniche di lavoro coinvolgenti e motivanti. 1

La metodologia utilizzata è di tipo laboratoriale, ad ogni lezione seguirà una attività laboratoriale, nonché presentazione di buone pratiche, esperienze didattiche svolte in classe da insegnanti delle scuole del primo Ciclo e quindi già validate utili per la formazione. Le Lezioni sono tenute da Docenti Universitari e di Scuola primaria e secondaria di provata esperienza. I Laboratori sono finalizzati a far acquisire ai docenti competenze in alcune aree nodali del curricolo formativo della scuola primaria e secondaria di primo grado e sono utili per essere fruibili nella normale pratica didattica. Sarà cura del coordinatore di ciascun laboratorio definire i Gruppi di Lavoro costituiti dai docenti frequentanti. Si prende qui in considerazione il laboratorio come luogo formativo specifico dell attività didattica, inteso come mediatore didattico del transfert degli apprendimenti concettuali ed esperienziali e come luogo di integrazione di competenze sociali e professionali. Ogni laboratorio è corredato da materiali che saranno consegnati a ciascun corsista all atto della registrazione. La Scuola Estiva si concluderà con una Tavola Rotonda finale con la partecipazione dei docenti coordinatori dei laboratori che faranno il punto sull attività svolta, le esperienze presentate, valutando il loro impatto sull attuale sistema scolastico. Al termine della tavola rotonda ciascun Gruppo di Lavoro consegnerà al Direttore del Corso, prima di ritirare l attestato, una breve relazione su quanto è stato discusso e prodotto durante il laboratorio frequentato. Comitato scientifico e organizzatore Franco Eugeni, Fondatore e Presidente Onorario dell APAV Giuseppe Manuppella, Presidente dell APAV Domenico Marconi, Segretario dell APAV Antonio Maturo, Presidente della sezione Mathesis di Pescara, Vice Presidente dell APAV e Coordinatore del Comitato Scientifico Agostino Zappacosta, Vice Presidente della Sezione Mathesis di Pescara Paolo Rotondo, Segretario della Mathesis di Pescara 2

Renata Santarossa, Direttore della Scuola Estiva Luciana Delli Rocili, Referente per la Scuola Primaria Palmerino Fagnilli, Sindaco del Comune di Pizzoferrato Anna Maria Di Poccio, Coordinatore del Comitato Organizzatore Modalità di iscrizione alla Scuola estiva L iscrizione alla Scuola Estiva e, contestualmente, all APAV (gratuita) deve essere effettuata esclusivamente on line utilizzando il form di iscrizione disponibile sul sito www.apav.it. In conseguenza di tale iscrizione il corsista riceverà un e-mail di conferma con un allegato che dovrà essere firmato e consegnato in originale agli incaricati durante la Scuola estiva. I docenti con incarico a tempo indeterminato troveranno il corso anche sulla piattaforma ministeriale MIUR SOFIA (iniziativa formativa identificativo n. 17830, edizione identificativo n. 24770); dovranno iscriversi anche su SOFIA e potranno scaricare dalla piattaforma stessa l attestato di partecipazione. Tutti gli altri docenti potranno ritirare l attestato al termine della scuola estiva. La chiusura delle iscrizioni è fissata per le ore 24:00 del 21 luglio 2018. Il costo dell iscrizione alla Scuola è di 60,00 per rimborso spese, comprendente il materiale che verrà usato durante i laboratori e il quaderno operativo a stampa contenente le lezioni della Scuola Estiva, che verrà consegnato ad ogni partecipante. Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere assolto tramite Carta del Docente (generando il buono corrispondente che dovrà essere inviato ad apavsegreteria@gmail.com) oppure effettuando un bonifico bancario sul Conto Corrente n. 000104232062 intestato a Accademia Piceno Aprutina dei Velati, Banca Unicredit filiale di Pescara, viale Bovio, IBAN IT 73 E 02008 15413 000104232062 Il costo della sistemazione alberghiera (se necessaria) resta a carico dei partecipanti che si preoccuperanno autonomamente di fissare il loro soggiorno a Pizzoferrato. Ulteriori informazioni potranno essere ottenute scrivendo a: - apavsegreteria@gmail.com (Segreteria dell APAV) - giuseppemanuppella@gmail.com (prof. Giuseppe Manuppella, presidente APAV tel. 340 3996505). 3

- antomato75@gmail.com (prof. Antonio Maturo, Presidente sezione Mathesis di Pescara, Coordinatore del Comitato Scientifico tel. 329 4662217) - santarossa.renata@gmail.com (prof. Renata Santarossa, Direttore del Corso tel. 335 1604687) - anna.dipoccio@gmail.com (dott.ssa Anna Maria Di Poccio, coordinatore del Comitato Organizzatore) Convenzione per la sistemazione alberghiera L organizzazione ha stipulato una convenzione con la Direzione dell Hotel Delberg di Pizzoferrato dove si terrà la Scuola, che prevede le seguenti condizioni: - Per il pernottamento di tre notti in camera doppia l hotel richiede il pagamento di 40,00 al giorno p. p. con pensione completa - Per il pernottamento di due notti in camera doppia l hotel richiede il pagamento di 50,00 al giorno p. p. con pensione completa - Per il pernottamento di una notte in camera doppia l hotel richiede il pagamento di 60,00 p. p. con pensione completa. - Supplemento per camera doppia uso singola 15,00 a notte - Per i corsisti che non intendono pernottare ma desiderano pranzare o cenare, per un singolo pasto (pranzo o cena) 15.00. 4

Programma Domenica 22 luglio 2018 Ore 16.00-17.00 Registrazione e accoglienza dei partecipanti nella Hall dell Hotel Delberg Palace di Pizzoferrato Valle del Sole. Ore 17.00-20.00 - Franco Eugeni: Presentazione e breve storia dell Accademia Piceno Aprutina dei Velati in Teramo - Giuseppe Manuppella: Modalità di svolgimento della Scuola Estiva - Palmerino Fagnilli: Pizzoferrato turismo: gli itinerari matematici - Antonio Maturo: Introduzione ai lavori - Anna Maria Di Poccio: Pizzoferrato e la Scuola Estiva di Matematica - Renata Santarossa: Una risposta adeguata per gestire e affrontare le relazioni sociali:i gruppi. Organizzazione dei Gruppi di Lavoro Ore 20.00, Cena Lunedì 23 luglio 2018 Ore 09.00-09.30 Fiorella Paone: 1, 2, 3 Via! Officina di Matematica attiva e altre storie Ore 09.30-11.00 Laboratorio operativo Ore 11.00-11.15 Pausa caffè Ore 11.15-11.45, Angela Chiefari, Mario Mandrone, Franca Rossetti: Matematica ricreativa: giochi, enigmi e situazioni insolite e curiose per la scuola dell Infanzia e la scuola Primaria Ore 11.45-13.15 Laboratorio operativo Ore 13.30 Pranzo Ore 15.00-15.30 Antonio Maturo e Luciana Delli Rocili: Il gioco delle scommesse, la probabilità soggettiva e le decisioni Ore 15.30-17.00 Laboratorio operativo 5

Ore 17.00-17.15 Pausa caffè Ore 17.15-17.45 Ferdinando Casolaro e Paolo Rotondo: La geometria nelle indicazioni per la scuola dell obbligo, con particolare riferimento alle trasformazioni geometriche Ore 17.45-19.15 Laboratorio operativo Ore 20.00 Cena Martedì 24 luglio 2018 Nota bene: per questa mattinata di lavoro può essere utile che i corsisti siano in possesso del loro computer portatile. Ore 09.00-09.30 Fabio Manuppella: Logica e pensiero computazionale Ore 09.30-11.00 Laboratorio operativo Ore 11.00-11.15 Pausa caffè Ore 11.15-11.45 Anna Maria Di Poccio: Narrazione e apprendimento: scopriamo la matematica dell'incerto con il Digital Storytelling Ore 11.45-13.15 Laboratorio operativo Ore 13.30 Pranzo Ore 15.00-15.30 Agostino Zappacosta: La magia delle quattro operazioni con giochi divertenti e accattivanti per ragazzi dai quattro ai quattordici anni Ore 15.30-17.00 Laboratorio operativo Ore 17.00-17.15 Pausa caffè Ore 17.15-17.45 Diana Cipressi: Spazio alla geometria Ore 17.45-19.15 Laboratorio operativo Ore 20.00 Cena Mercoledì 25 luglio 2018 Ore 09.00-09.30 Bruno Iannamorelli: Geometria sul geopiano: attività laboratoriali in compagnia di Euclide 6

Ore 09.30-11.00 Laboratorio operativo Ore 11.00-11.15 Pausa caffè Ore 11.15-12.45 Tavola rotonda finale: Relazioni dei rappresentanti dei Gruppi di lavoro e raccolta dei materiali prodotti nelle sessioni di lavoro. Ore 12.45-13.00 Giuseppe Manuppella, Antonio Maturo e Renata Santarossa: Conclusioni e saluti. Consegna attestati. Ore 13.30 Pranzo 7