LA NUOVA ANALISI DEI RISCHI PER LE AZIENDE E I PROFESSIONISTI. Ing. Antonio PANARO

Documenti analoghi
Il nuovo codice di prevenzione incendi

ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di CAGLIARI

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI EMANATE CON D.M. 03/08/2015 IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio.

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni

PROVINCIA DI CAGLIARI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA ANTINCENDIO

Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio

CORSO DI PREVENZIONE INCENDI. Nuovo Codice di Prevenzione Incendi Resistenza al fuoco

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

L evoluzione della prevenzione incendi secondo il nuovo codice Piergiacomo Cancelliere

Codice di Prevenzione Incendi

L evoluzione della prevenzione incendi secondo il codice di prevenzione incendi.

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI E LE MISURE DI PROTEZIONE ATTIVA

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Capitolo G.3 Determinazione dei profili di rischio delle attività

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI GENERALITA. Ing. Guglielmo Guglielmi

Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi (RTO) STRATEGIA ANTINCENDIO S5 - GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice

D.M.I.3 Agosto 2015 approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del D. L. 8 marzo 2006, n. 139

L EVOLUZIONE DELLA PREVENZIONE INCENDI SECONDO IL NUOVO CODICE Mauro Caciolai. Rimini, 11 maggio 2018

Indice PARTE A - ATTIVITÀ UFFICI

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

TECNOLOGIE E PROGETTI PER COSTRUIRE NEL COSTRUITO SMART SWAP BUILDING

LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO COME VOLANO PER LA RIPRESA SMART SWAP BUILDING

Campo e modalità di applicazione - Struttura del documento - Contenuti

Il codice di prevenzione incendi

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM

Ing. G. G. Amaro. Bari, 4 ottobre media partner

Gestione della Sicurezza Antincendio

PRINCIPALI LEGGI E DECRETI SULL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

2014, v114 CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Determinazione dei profili di rischio

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI PROSPETTIVE. Le potenzialità del nuovo Codice

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

Il codice di prevenzione incendi

GENOVA, 16 MAGGIO Ing. G. Giuseppe Amaro

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA

Progettazione sicurezza antincendio

Le strutture turistico ricettive alla luce del D.M. 9 agosto 2015 (alberghi Norma tecnica e RTV)

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM [SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA]

Fire Safety Engineering e Scuole

2014, v114 CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Come funziona?

La normativa sulla sicurezza antincendio

La struttura della relazione tecnica progettando secondo il DM

Impianti Idrici Antincendio Strategia Antincendio ( Sezione S5 S10 )

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità Ing. Marco Di Felice

PROGRAMMA DIDATTICO MODULO ARGOMENTI ORE. Obiettivi e fondamenti di prevenzione incendi e competenze del CNVVF

Le nuove esigenze normative: il progetto del Codice di Prevenzione Incendi e i suoi principi ispiratori

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

Corso base di specializzazione in prevenzione incendi (art. 4 del D.M. 05/08/2011)

DM 07/08/2012 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE

RIFLESSIONI E OPPORTUNITA DEL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI PER I PROFESSIONISTI

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI (D.M. 5 AGOSTO 2011) ore

CALENDARIO ED ARTICOLAZIONE ORARIA DEI MODULI DEL CORSO MOD ARGOMENTO ORE DOCENTE ULO

ARGOMENTO DOCENTI ORE DATE - ORARI 1 Obiettivi, Direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

Corso di formazione per professionisti antincendio. Capitolo 5.5 Profili di rischio. Docente: ing. Massimo DEPLANO

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro

Il nuovo codice di prevenzione incendi. Progettare per la sicurezza antincendio

CODICE PREVENZIONE INCENDI

Ing. Salvatore Concolino D.M /9/2012 2/10/2012

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016

ARGOMENTO DOCENTI ORE DATE - ORARI 1 Obiettivi, Direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M ) E I

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

Caserta, 14 Novembre 2012 SEMINARIO. Il D.M. 7 agosto 2012: il nuovo professionista antincendio e le responsabilità professionali

Corso base di Formazione per la specializzazione in Prevenzione Incendi (D.M. 05/08/2011) Ordine degli Ingegneri della Provincia di Frosinone

WORKSHOP SCAFFALATURE IN ACCIAIO E MAGAZZINI AUTOPORTANTI: STATO DELL ARTE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE INCENDI

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Ordine degli Ingegneri

Collegio Provinciale Geometri e G.L. della Provincia di BAT in collaborazione con il gestinnovation organizza:

31 marzo Confindustria VICENZA 31 marzo 2017 D.M. 3 AGOSTO 2015 VANTAGGI E OPPORTUNITA PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Gli aspetti tecnici. Evoluzione normativa

Nuove norme tecniche di prevenzione incendi DM

La prevenzione incendi e il D.lgs. 81/2008: come coniugare le Disposizioni del Dlgs 81 con le innovazioni nella prevenzioni incendi Fabio Dattilo

Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi

SAVONA marzo - aprile 2014 D.P.R. 151/2011 e D.M.I. 7 agosto 2012 (G.U. n. 201 del 29/08/2012)

PREVENZIONE INCENDI IMPIANTI ALIMENTATI A BIOMASSA

I SISTEMI DI SPEGNIMENTO AD ACQUA NEBULIZZATA-WATER MIST UN INQUADRAMENTO NELLO SCENARIO LEGISLATIVO

Il BIM per il Fire Engineering e per il Safety Management

DATA ARGOMENTO N. ORE ORARIO DOCENTE

presso la sede del Collegio dei Geometri di Rimini in C.so d Augusto n. 97

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

LA NUOVA ANALISI DEL RISCHIO INCENDIO

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

PROGRAMMA Corso di aggiornamento Prevenzione Incendi (ai sensi dell art. 7 del D.M )

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI PER L ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO (DM

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

31 marzo 2016 L APPROCCIO PRESTAZIONALE ALLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO CORSO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO. Roberto Orvieto

Transcript:

LA NUOVA ANALISI DEI RISCHI PER LE AZIENDE E I PROFESSIONISTI Ing. Antonio PANARO Bari, 23 giugno 2015

Il progetto degli edifici coinvolge un insieme di aspetti estetici, tecnologici ed economici I tecnici affrontano gli argomenti di sicurezza antincendio attraverso una serie di Regole Tecniche Prescrittive. Le regole tecniche derivano in qualche modo dalla nostra esperienza e conoscenza degli incendi passati Questo rappresenta in effetti una correlazione tra risultati noti di un incendio ed anche i fattori conosciuti che hanno portato all evento (es. più compartimentazione-> meno danni etc.) 2

In alcuni casi però... Edifici storici Edifici innovativi Protezione di particolari aspetti Posso avere diverse soluzioni. Qual è la migliore?? 3

si sta cominciando ad avere una comprensione dell incendio da Storico-empirica a Predittiva 4

revisione regole tecniche vigenti di P.I. Per tutte le attuali norme verticali è previsto: - eliminazione di tutte le misure tecniche non prettamente antincendio; - revisione ed attualizzazione completa delle stesse; -individuazione delle misure prescrittive minime per le att. in cat. A del D.P.R. 151/2011; 5

Passaggio dal Prescrittivo al Prestazionale D.P.R. 151/2011 Art.4 - SCIA: Segnalazione Certificata di Inizio Attività, «la ricevuta della segnalazione costituisce titolo autorizzatorio» D.M. 7.08.2012 Art.1 Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio «Regole e giudizi esperti basati sulla valutazione scientifica del fenomeno della combustione» Art.4 Asseverazione Conformità «Attestazione della conformità della attività ai requisiti di prevenzione incendi e di sicurezza antincendio» 6

SCOPO FIRE PROTECTION ENGINEERING CORPO NORMATIVO PRESCRITTIVO VALUTAZIONE SICUREZZA PRESTAZIONALE PERFORMANCE BASED REALTA COMPLESSE ANALISI MODELLO PREVISIONALE D INCENDIO VARIABILE TEMPO

Approccio prescrittivo Per le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi le specifiche regole tecniche di prevenzione incendi emanate dal Ministero dell Interno stabiliscono i requisiti minimi che esse devono possedere e lasciano, quindi, esigui margini di discrezionalità ai professionisti ed ai responsabili delle attività sulle misure di sicurezza antincendio da intraprendere. In sostanza.. il legislatore esegue preventivamente l analisi del rischio ed impone l esecuzione di azioni preventive e protettive idonee a compensare il rischio esistente e fissa, pertanto, il livello di sicurezza antincendio che si ritiene accettabile e che resta determinato dal puntuale rispetto della regola tecnica di prevenzione incendi di riferimento. 8

I regolamenti di prevenzione incendi così come le norme tecniche sono basati su: Esperienza diretta in casi reali; Studi approfonditi sugl incendi accaduti per comprenderne le cause e soprattutto individuarne i fattori peggiorativi; Test d incendio in scala reale; Prove su materiali ed impianti. 9

La funzione sicurezza antincendio è regolamentata da una serie di regole tecniche di prevenzione incendi, di cui è osservabile la mancata enunciazione del livello di sicurezza che attraverso l uso della norma stessa si riesce a conseguire. Per sistemi complessi per configurazione geometrica, strutturale, impiantistica e pluralità di funzioni svolte, molto spesso è difficile se non impossibile, ottemperare a talune prescrizioni dettate dalla norma:ciò pone la necessità, sia in fase di progettazione che in fase di gestione, di procedere ad una valutazione quantitativa del livello di sicurezza antincendio di tipo prestazionale sulla base del comportamento del sistema in caso d incendio e che in tema di interazione con la funzione sicurezza, suggerisca l adozione di accorgimenti tecnico impiantistico, organizzativi-procedurali o di pianificazione che consentano l effettivo raggiungimento del livello di prestazione voluto. 10

Necessità.. Dalla valutazione qualitativa alla valutazione quantitativa di ogni misura alternativa, può essere quantificato l'effetto Fino ad oggi, invece, si accettavano misure secondo un criterio qualitativo, senza nessuna possibilità di misurare l'impatto effettivo dei singoli strumenti sul'evoluzione dell'incendio. 11

Prevenzione incendi. semplificare - riduzione degli oneri amministrativi (procedure più semplici) - riduzione degli oneri regolatori (regole più chiare) dalla better alla smart regulation 12

Un po di storia (fine 2013) La necessità della semplificazione : Meno prescrittive, più prestazionali ; Sostenibili; Che garantiscano pari livelli di tutela dell incolumità contro gli incendi; Improntate ai principi di trasparenza efficacia, efficienza, speditezza ed economicità dell azione amministrativa. Ministero dell Interno Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bari 13

Linee guida sul nuovo Codice di Prevenzione Incendi SEMPLIFICAZIONE delle regole tecniche di prevenzione incendi COME? IN BASE A QUALI LINEE GUIDA? Regole con contenuti chiari e stabiliti Regole meno prescrittive e maggiormente improntate ad un approccio prestazionale Regole più flessibili Regole comunque garanti della massima tutela pubblica e privata in caso di incendio 14

Primo passo Elaborazione Norma orizzontale (tipo NFPA 101 o BS 9999) e supporto allo sviluppo dell ingegneria antincendio. - Applicabilità a tutte le attività soggette ai controlli di P.I.; - Individuazione delle misure essenziali di P.I., relative a: a. Materiali e strutture (resistenza e reazione) b. Distanze di sicurezza; c. Vie d'esodo, aerazione ed accessibilità soccorritori; d. Mezzi ed impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio; e. Gestione della sicurezza antincendio; - Individuazione di scenari di rischio e soglie accettabilità, secondo standard ISO o B.S.; 15

Linee guida sul nuovo Codice di Prevenzione Incendi ATTIVITÀ SOGGETTE OGGI Attività normate Attività non normate Norme verticali (D.M. 246/87, Autorimesse, D.M. Ospedali e case di cura, D.M. per uffici, ecc.) Norme verticali assenti Riferimento: D.M. 10.3.98 come norma orizzontale RIFERIMENTO D.M. 07.08.2012 16

Linee guida sul nuovo Codice di Prevenzione Incendi ATTIVITÀ SOGGETTE DOMANI Attività normate Attività non normate Regola tecnica orizzontale (RTO) + Regola tecnica verticale (RTV) Regola tecnica orizzontale (R.T.O.) 17

Linee guida sul nuovo Codice di Prevenzione Incendi 18

Linee guida sul nuovo Codice di Prevenzione Incendi 19

20

Obiettivi Analisi del Rischio Strategie Antincendio Scenari di Incendio Prestazioni Metodi di calcolo e metodi di verifica Soluzioni Conformi Soluzioni Alternative 21

Linee guida sul nuovo Codice di Prevenzione Incendi IL TESTO È SUDDIVISO IN 4 CAPITOLI FONDAMENTALI 1. SEZIONE G GENERALITÀ (R.T.O.) 2. SEZIONE S STRATEGIA ANTINCENDIO (R.T.O.) 3. SEZIONE V REGOLE TECNICHE VERTICALI (R.T.V.) 4. SEZIONE M METODI (F.S.E.) I CAPITOLI 1 E 2 COSTITUISCONO LA REGOLA TECNICA ORIZZONTALE APPLICABILE A QUALSIASI ATTIVITÀ. IL CAPITOLO 3 CONTIENE LE REGOLE TECNICHE VERTICALI PER ATTIVITÀ SPECIFICHE. L ABBINAMENTO DELLA R.T.O. A CIASCUNA R.T.V. CONSENTE DI PROGETTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO DI CIASCUNA ATTIVITÀ NORMATA IL CAPITOLO 4 TRATTA DEI METODI DELL INGEGNERIA ANTINCENDIO (FIRE SAFETY ENGINEERING) E DELLA LORO APPLICAZIONE (METODOLOGIA E PRATICA) Panaro 22

23

24

R vita R beni salvaguardia della vita umana salvaguardia dei beni economici Sono valutati in maniera QUANTITATIVA secondo le indicazioni della R.T.O., oppure indicati esplicitamente nelle R.T.V. R ambiente tutela dell'ambiente dagli effetti dell'incendio Nella R.T.O. vengono forniti i CRITERI (valutazione qualitativa) 25

26

27

δ occ R vita = f (δ occ ; δ α ) caratteristiche prevalenti degli occupanti che si trovano nel compartimento antincendio 28

δ α R vita = f (δ occ ; δ α ) velocità caratteristica prevalente di crescita dell'incendio riferita al tempo t α in secondi impiegato dalla potenza termica per raggiungere il valore di 1.000 kw. In pratica si fa riferimento ai materiali presenti nel compartimento 29

30

31

32

33

LIVELLI DI PRESTAZIONE REAZIONE AL FUOCO 34

35

Analisi dei rischi e Sistema di gestione GESTIONE SICUREZZA ANTINCENDIO (G.S.A.) SOLO UNA CORRETTA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO RENDE EFFICACI LE MISURE ANTINCENDIO. IL CODICE RAFFORZA LA G.S.A. E IMPLEMENTA PER TUTTA LA VITA DELL ATTIVITÀ LO STRUMENTO OPERATIVO UTILIZZABILE COME ELEMENTO COMPENSATIVO DI MISURE STRUTTURALI E/O IMPIANTISTICHE, CONSENTENDO IL RAGGIUNGIMENTO DEL VALORE DI RICHIO RESIDUO ACCETTABILE IN MANIERA CERTA, ECONOMICA ED EFFICACE 36

Resistenza al fuoco: Livello I prestazione Livello II E III Novità vere Distanze di separazione, che rispettano 12,5 Kw/mq Reazione al fuoco (gruppi materiali); Distanze di separazione; Vie d esodo, nuovo metodo; Impianti di estinzione; colonna a secco, estintori solo A Sistemi di Gestione della sicurezza 37

Conclusioni Il codice consentirà: Soluzioni proporzionate al rischio delle attività; Flessibilità, più di una soluzione senza il ricorso alla deroga; Riflessi su semplificazione amministrativa; Edifici storici.. Spending review nella regolarizzazione, Grazie ad aggiornamento alle norme ed agli standard internazionali e non per abbassamento misure di sicurezza; 38

Grazie per l attenzione 39