SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza del!! dicembre 2002 composta dai seguenti magistrati: dotto Rosario Elio BALDANZA

Documenti analoghi
~.:::~ a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza del 11 dicembre 2002 composta dai seguenti magistrati:

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza del 29 novembre 2004 composta dai seguenti magistrati:

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO -COSTO DEL LAVORO. NeII'adunanzade! 15 ottobre 2001 composta dai seguenti magistrati.

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell adunanza del 6 dicembre 2005 composta dai seguenti magistrati:

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell adunanza del 20 aprile 2006 composta dai seguenti magistrati: dott.

CONTRATTO COLLETTIVO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DEI COMPARTI DI CONTRATTAZIONE PER IL QUADRIENNIO

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza del 9 luglio 2002 composta dai seguenti magistrati: dotto Rosario Elio BALDANZA

Visto l'art. 44, comma 7, del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 80, che ha modificato l'art.

CONTRATTO COLLETTIVO QUADRO PER LA MODIFICA DEI CCNQ DEL 2 GIUGNO 1998 E DEL 9 AGOSTO 2000, RELATIVI ALLA DEFINIZIONE DEI COMPARTI DI CONTRATTAZIONE

CONTRATTO COLLETTIVO QUADRO PER LA MODIFICA DEI CCNQ DEL 2 GIUGNO 1998 E DEL 9 AGOSTO 2000, RELATIVI ALLA DEFINIZIONE DEI COMPARTI DI CONTRATTAZIONE

COMUNICATO DEL 27/06/2002

La / SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza dell' Il aprile 2006 composta dai seguenti magistrati:

6~~~~ ~ 6~?Z'i~~~::o);;

Corte dei conti SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza del 7 febbraio 2002 composta dai seguenti magistrati:

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DEI COMPARTI DI CONTRATTAZIONE PER IL QUADRIENNIO

Sezioni riunite in sede di controllo (Collegio 111) nell'adunanza del3 aprile 2001

ad;r;. ~~ 2/éi. SEZIO~l RruNITE IN SEDE DI CON1ROLLO m COLLEGIO Nell'adunanza del 19 novembre 2002 composta dai seguenti magistrati:

~..!~~ ~~ \ ~\ii~f: ~~T.,

LE SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO -COSTO DEL LAVORO. Nell'adunanza dello luglio 2001 composta dai seguenti magistrati:

CONTRATTO COLLETTIVO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DEI COMPARTI DI CONTRATTAZIONE PER IL QUADRIENNIO

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO. nell adunanza del 12 marzo 2010 composta dai seguenti magistrati:

N. 58 /CONTR/CL/11 A Sezioni riunite in sede di controllo. Presiedute dal Presidente della Corte, Luigi GIAMPAOLINO e composte dai magistrati

rapporto di lavoro del personale dipendente. Vengono definiti i ruoli:

III COLLEGIO. Nell'adunanza del 7 aprile 2004 composta dai seguenti magistrati:

SEZIONI RIUNITE IN "SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. nell' adunanza del 7 aprile 2008 composta dai seguenti magistrati: dott. Rosario Elio BALDANZA.

n. 1 /CONTR/CL/09 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO

Le Sezioni Riunite in sede controllo nell' adunanza del 3 aprile 2001

SFUMA L IPOTESI DI SEPARAZIONE DEI TAVOLI NEGOZIALI

IPOTESI DI ACCORDO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA PER IL QUADRIENNIO

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza del 21 dicembre 2001 composta dai seguenti magistrati:

ACCORDO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA PER IL QUADRIENNIO

ACCORDO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA

Deliberazione n. 3 /Sez.Pl./2008

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO 111 COLLEGIO. dotto Rosario Elio BALDANZA

Gazzetta Ufficiale N. 94 del 22 Aprile 2006

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO. nell adunanza del 22 luglio 2010 composta dai seguenti magistrati:

Corte dei conti. Sezione di Controllo della Regione Friuli Venezia Giulia. Sezione Plenaria. composta dai seguenti magistrati:

Le Sezioni Riunite in sede referente. nell'adunanza del 15 ottobre 1999

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell adunanza del 7 aprile 2006 composta dai seguenti magistrati: dott. Rosario Elio BALDANZA

RACCOLTA. Luc a Ta m a s s i a Gia n l u c a Ga m b e l l a. La più completa raccolta coordinata

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. nell'adunanza del 4 aprile 2008 composta dai seguenti magistrati: dotto Rosario ~lio BALDANZA

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO. m COLLEGIO. Nell'adunanza del 24 ottobre 2001 composta dai seguenti magistrati: dotto Quirino LORELLI

Art. 1.- Area di applicazione

CONTRATTO COLLETTIVO QUADRO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI RAPPRESENTATIVE NELLE AREE DELLA DIRIGENZA NEL BIENNIO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DI MINISTRI

N. 17/CONTR/CL/12 A Sezioni riunite in sede di controllo. Presiedute dal Presidente della Corte Luigi Giampaolino e composte dai magistrati

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2016/2017

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell adunanza del 7 aprile 2006 composta dai seguenti magistrati: dott. Rosario Elio BALDANZA

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO

SEZIONI RIUNITE IN SEDE ill CONTROLLO III COLLEGIO. nell'adunanza del 25 gennaio 2008 composta dai seguenti magistrati: dott. Rosario Elio BALDANZA

Presiedute dal Presidente Enrica LATERZA e composte dai magistrati

Organizzazioni sindacali : Confederazioni :

Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 13,30, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra:

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Organizzazioni sindacali : Confederazioni :

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO. nell adunanza del 7 dicembre composta dai seguenti magistrati: dott. Luigi GIAMPAOLINO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DELL AREA V DELLA DIRIGENZA PER IL SECONDO BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO

Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 13,30, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra: firmato UIL/PA firmato UIL firmato

Il giorno 25 gennaio 2006 alle ore_22,00_, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra:

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 2 BIENNIO ECONOMICO

Del. n. 19/CONTR/CL/10 a

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza del 9 dicembre 2003 composta dai seguenti magistrati:

Presiedute dal Presidente Angelo BUSCEMA e composte dai magistrati. Ennio COLASANTI, Enrica LATERZA, Gaetano D AURIA, Carlo CHIAPPINELLI; Consiglieri

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI BIENNIO ECONOMICO

SEZIONLRIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. nell'adunanza del 16 febbraio 2007 composta dai seguenti magistrati

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE QUADRO SULLA RIPARTIZIONE DEI DISTACCHI E PERMESSI SINDACALI NELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA

N. 21/CONTR/12 A Sezioni riunite in sede di controllo. Presiedute dal Presidente della Corte, Luigi GIAMPAOLINO e composte dai magistrati

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. nell adunanza del 31 luglio 2007 composta dai seguenti magistrati:

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 novembre 2010, n. 226

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIO- NE PUBBLICA

Epigrafe. Scadenze contrattuali. Verbale di stipula. Testo del contratto. Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE AGENZIE FISCALI BIENNIO ECONOMICO

SEZIONI RI1JNITE IN SEDE DI CONTROLLO. m COLLEGIO. Nell'adunanza del 30 luglio 2004 composta dai seguenti magistrati:

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SEDUTA DEL 28 DICEMBRE 2015 VERBALE N 11/2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Ipotesi di Accordo per la destinazione delle risorse trattamento accessorio anno 2017 poste ancora da regolare

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO -COSTO DEL LAVORO

n. 8/CONTR/CL/09 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO nell adunanza del 9 marzo 2009 composta dai seguenti magistrati:

Determina degli adempimenti per l assoggettamento al controllo della Fondazione MAXXI

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. nell' adunanza del 22 gennaio 2007 composta dai seguenti magistrati:

F O R M A T O E U R O P E O

CAPO I. ART. 1 Campo di applicazione

N. 5/CONTR/12 A Sezioni riunite in sede di controllo. Presiedute dal Presidente della Corte, Luigi GIAMPAOLINO e composte dai magistrati

Premessa. Roma, 25/07/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali e per il loro tramite: - Alle Amministrazioni dello Stato

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. nell adunanza del 12 giugno 2007 composta dai seguenti magistrati: dott.

A Sezioni riunite in sede di controllo Presiedute dal Presidente Angelo BUSCEMA e composte dai magistrati

il giorno 16 maggio 2001, alle ore 19.00, ha avuto luogo l'incontro tra: L'ARAN, nella persona del Presidente, Avv.Guido Fantoni (firmato)

DIRIGENTI MEDICI, VETERINARI, CHIMICI E FARMACISTI DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il biennio economico 2008/2009

Transcript:

I MODULARIO I I c. C. -2 I / J-:i/a N.56/CONTR/CL/O2 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO Nell'adunanza del!! dicembre 2002 composta dai seguenti magistrati: PRESIDENTE: dotto Rosario Elio BALDANZA CONSIGLIERI: dotto Giovanni BENCIVENGA dotto Maurizio MELONI, dotto Paolo NERI, dotto Giuseppe COGLIANDRO, dotto Ruggero ANTONIETTI, dotto Enrica LA TERZA, dotto Carlo CHIAPPINELLI, dotto Simonetta ROSA, dotto Ermanno GRANELLI, dotto Francesco PETRONIO, dotto Vincenzo PRIMI REFERENDARI REFERENDARI: GAMBARDELLA, dotto Antonio SCUDIERI, dotto Marco PIERONI, dotto Giovanni MARROCCO, dotto Vincenzo P ALOMBA, dotto Franco MASSI dotto Quirino LORELLI, relatore, dotto Luisa D'EVOLI VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;.,- $ > 8 VISTA l'ipotesi di accordo relativa al CCNQ per la definizione dei compartì di contrattazione per il quadriennio 2002-2005, pervenuta alla Corte in data 27 novembre 2001; TENUTO conto delle valutazioni del Nucleo tecnico in ordine ai costi derivanti dall'ipotesi di accordo suddetta; UDITO il relatore, referendario Quirino Lorelli; I i Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 47, commi 4, 5, 6 e 7 del d. 19s. 30 marzo 2001, n. 165, di rendere certificazione positiva in ordine all'ipotesi di accordo in epigrafe, con le motivazioni, le osservazioni e le raccomandazioni esposte nell'allegato rapporto di certificazione DELIBERA

1\ DISPONE pubblica. Il Relatore Il Presidente Preso Sez. Rosario Elio Baldanza m M&Ji)M

RAPPORTO DI CERTIFICAZIONE Ipotesi di Contratto Collettivo Quadro per la definizione dei comparti di contrattazione per il quadriennio 2002-2005, sottoscritta in data 26 giugno 2002 e trasmess alla Corte dei conti in data 26 novembre 2002. l. L'ipotesi di contratto collettivo quadro in epigrafe, sottoscritta il 26 giugno 2002 dall' ARAN e dalle organizzazioni sindacali CGIL, CI SAL, CISL, CONFSAL, RDB CUB, UGL, UIL, USAE, ridefinisce i comparti di contrattazione nel pubblico impiego, già oggetto di appositi CCNQ in data 2 giugno 1998, 9 agosto 2000 e 6 marzo 2001, che vengono ad essere sostituiti integralmente dalla predetta nuova ipotesi. 2. In data Il novembre 2002 si è riunito l'organismo di coordinamento dei Comitati di Settore, costituito presso l'aran, con la partecipazione del Ministro per la Funzione Pubblica, per analizzare l'ipotesi di CCNQ in epigrafe. In tale sede il Ministro ha ricordato che sull'ipotesi il Consiglio dei Ministri aveva già positivamente deliberato. 3. Il successivo 15 novembre 2002, con nota della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, Organismo di Coordinamento dei Comitati di settore (prot. 16680/02/7.515), il verbale della seduta è stato trasmesso all' ARAN ed ai Presidenti dei Comitati di settore, nonché all' ANCI, all'upi ed ai Ministri dell'economia e dell'istruzione. Lo stesso verbale è stato poi trasmesso alla segreteria della Sezioni Riunite della Corte dei conti. ( 4. L'Ipotesi di contratto ora all'esame ridefinisce il sistema dei Comparti per come sinora regolato dall' Accordo del 2 giugno 1998; ancorchè il numero dei comparti sia rimasto invariato, vengono a mutare la nomenclatura e l'ordine di individuazione. 1

-;'0"' ;, ;;::;.';'l_c,:1.'j l'.f';. scientifica e tecnologica sulla montagna (INRM), l'istituto nazionale di otti\-,,fl.::::;'f.<':" applicata (INOA) già Istituto nazionale di ottica, l'istituto nazionale di"";""-:-'.;:;';; oceanografia e geofisica sperimentale (OGS) già Osservatorio geofisico ""'- ",,"", """ sperimentale di Trieste, l'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), il Centro per la formazione economica e politica dello sviluppo rurale, il Museo storico della fisica e centro di studi e ricerche "Enrico Fermi", l'istituto nazionale di documentazione per l'innovazione e la ricerca rieducativi (INDIRE) e l'istituto nazionale per la valutazione del sistema dell'istruzione (INVSI). -nel compatto F (Ministeri) è stato inserito il personale del Centro interforze stlldi applicazioni militari (CISAM) ed è stato specificata la inclusione del personale delle Agenzie di cui al d. 19s. 30 luglio 1999, n.300; -nel compatto G (Presidenza del Consiglio) è venuto meno il riferimento al d. 19s. 30 luglio 1999, n.300, in quanto il personale delle Agenzie è stato ascritto al compatto Ministeri; -nel compatto H (Regioni ed autonomie locali) è stato espressamente inserito il personale dell' Agenzia per la gestione dell' albo dei segretari comunali e provinciali e quello della S.S.P.A.L. (Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale). Nella medesima norma (art. lo dell'ipotesi) è stato altresì stabilito che il rapporto di lavoro dei segretari comunali e provinciali sia regolato nell'ambito del compatto in questione; -nel compatto I (personale del S.S.N.) è stato inserito il personale dell' Agenzia per i servizi sanitari regionali; -il compatto "Scuola" è stato semplificato nel senso che alla originaria elencazione dell' art. 8 dell' Accordo del 2 giugno 1998, è stata sostituita la più snella formulazione dell'art.12 dell'ipotesi in esame per la quale il compatto comprende il personale dello Stato delle scuole materne, elementari, secondarie ed artistiche, delle istituzioni educative e delle scuole speciali, nonché di ogni altro tipo di scuola statale, escluso quello dei comparti di cui agli artt.6 e 13; -dal compatto "Università" (M), sono fuoriusciti gli osservatori astronomici, astrofisica e Vesuviano, nonché le opere universitarie delle Regioni a statuto speciale mentre è entrato a fame parte il personale delle aziende ospedaliere, costituite in seguito alla trasformazione dei policlinici universitari a gestione diretta, denominate aziende ospedaliere universitarie, integrate con il Servizio,sanitario nazionale (art.2, letto a) del d. 19s. 21 dicembre 1999, n.51?). 6. All'Ipotesi di CCNQ è stata allegata una "relazione tecnico illustrativa", nella quale si sostiene che non essendo stati previsti nuovi comparti di contrattazione rispetto a quelli complessivamente individuati nel precedente quadriennio, l'ipotesi stessa non assume carattere innovativo. Analogamente è stata allegata, per quel che precipuamente interessa in questa sede, una scheda illustrativa degli oneri finanziari, secondo cui l'ipotesi, complessivamente considerata, non determina oneri aggiuntivi; non comporterebbero oneri aggiuntivi nemmeno "le norme di raccordo di cui all'art.14, commi 4, 5 e 6 alle quali si fa fronte con le risorse nazionali o della contrattazione integrativa dei comparti di riferimento". 7. In particolare le predette nonne di raccordo stabiliscono che: -il personale ex-aima (AGEA), sia inserito nel comparto degli enti pubblici non economici con decorrenza dal 16 ottobre 2000 e che comunque al personale vengono applicati i maggiori benefici discendenti dalla applicazione del CCNL in,"1' 2

del 24 maggio 2000 del comparto Amministrazioni dello Stato ad autonomo; -per tutto il personale per il quale, in virtù delle previsioni del nuovo CCNQ, si verifichi il passaggio di comparto, anche nel corso del quadriennio, la disciplina di raccordo per regolare il complessivo trattamento normativo ed economico sia dettata in appositi e separati CCN; -al personale del Centro interforze studi applicazioni militari (CISAM), potrà essere riconosciuta una articolazione della normativa contrattuale per specifici settori o sezioni, al fine di "tutelare le specificità professionali attualmente riconosciute o peculiari istituti del rapporto di lavoro". 8. Il Collegio delle Sezioni riunite nel prendere atto della attestazione circa la mancanza di oneri finanziari primari o diretti, discendenti dall'ipotesi di CCNQ in questione, non può comunque esimersi dal rilevare che oneri futuri o secondari potranno discendere tanto dall'inserimento di taluni enti nel comparto delle "istituzioni ed enti di ricerca e sperimentazione" (E), quanto dal passaggio del personale delle aziende ospedaliere costituite in seguito alla trasformazione dei policlinici universitari a gestione diretta, denominate aziende ospedaliere universitarie integrate con il Servizio sanitario nazionale, dal comparto Sanità a quello Università. Ambedue tali previsioni, contenute, rispettivamente, nell'art.7 e nell'art. 13 dell'ipotesi in esame, presentano una serie di potenziali oneri, atteso che viene a determinarsi una revisione del sistema retributivo, delle categorie interessate, a seguito del passaggio di comparto o dell'inserimento di un ente, precedentemente soggetto solo ai propri regolamenti ed alla legge, in un comparto di contrattazione. f"j\ 9. Non può disconoscersi, in genere, che l'inserimento di enti, sinora retti da previsioni, spesso di natura legislativa, di carattere speciale, in questo o quel comparto, determinerà ex se la necessità di quantificare od, almeno, stimare gli oneri che andranno a gravare complessivamente sulle finanze pubbliche in virtù dell' obbligo di applicazione di eventuali benefici stipendiali al nuovo personale. In ogni caso, gli effetti di natura economico -finanziaria derivanti dai numerosi inserimenti e spostamenti di enti all'interno dei vari comparti, saranno oggetto di valutazioni da parte della Corte in occasione della certificazione dei singoli contratti collettivi. 3