LAVORI DI RESTAURO DELLE SUPERFICI DECORATE DELLA CRIPTA DELLA CHIESA DI SAN SEPOLCRO A MILANO

Documenti analoghi
OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

ELENCO PREZZI UNITARI Cripta Santo Sepolcro

COMPUTO METRICO Cripta Santo Sepolcro COMPUTO METRICO - OPERE CATEGORIA OS 2A DESCRIZIONE DEI LAVORI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Cripta Santo Sepolcro

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

Scheda tecnica di intervento di restauro

Cà Corner della Regina

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

INTERVENTO DI RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI DECORATIVI DELLA FACCIATA RELAZIONE TECNICA E FOTOGRAFICA DI FINE LAVORI

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

DESCRIZIONE NUOVO PREZZO: NP01

I N D I C A Z I O N E D E L L E P R E S T A Z I O N I

COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO

RELAZIONE INTERVENTO CONSERVATIVO SUI PROSPETTI ESTERNI - CORTILE INTERO - INDICE

23/02/ /06/2001 EPOCA STORICA XV sec. OPERAZIONI DI RESTAURO ESEGUITE. Portale lapideo

ALLEGATO 2 - STATO PROGETTUALE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE MUSEI GALLERIA NAZIONALE DELL UMBRIA -PERUGIA-

COMPUTO METRICO COMPLETAMENTO RESTAURO DEI DIPINTI DELLA CHIESA DEI SANTI COSMA E DAMIANO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRIEI

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO. Corso Ogliani n Rivara (TO) Timbro e Firma

La legislazione...2 Il caso specifico...3 Cripta del Santo Sepolcro - Piano di Conservazione Programmata e Preventiva 4

ROCCA SCALIGERA SIRMIONE (BS)

SUPERFICI DECORATE E BENI MOBILI DI INTERESSE STORICO ARTISTICO

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

CORSO MAGENTA 44, MILANO

AFFRESCHI. Prodotti/prodotti chimici utilizzati. Scheda tecnica/ Note. Sostanza chimica o prodotto. Nome commerciale. Produttore/Rivenditore

FASI DI INTERVENTO NEL RESTAURO DEI DIPINTI MURALI

DPC ARCHITETTI Arch. Giovanni De Pasquale Arch. Daniela Consiglio

IL PROGETTO DI RESTAURO DELLA VOLTA DELLÊABSIDE

A. T. R. Arte e Tecnologia nel Restauro SA

Verona 19/10/2011. Oggetto: Relazione finale, restauro apparato lapideo, Palazzo Vimercati, via san Cosimo

CITTA DI TORINO. Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica. Servizio Edilizia per la Cultura. CHIESA DI SANTA CROCE Piazza Carlo Emanuele II

SALA DEI CAVALLI: RELAZIONE DI RESTAURO

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO (ai sensi dell'art. 147, comma 2 del D. Lgs. 14 aprile 2016, n.50)


ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE BASILICATA, PROVINCIA DI MATERA E COMUNE DI MATERA

Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ERPAC

Interventi conservativi sui materiali lapidei

SIRMIONE (BS) GROTTE DI CATULLO

ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE PRELIMINARE ALLE PROPOSTE DI RESTAURO DELLE FACCIATE DI CHÂTEAU VALLAISE AD ARNAD

Santi, diavoli e draghi nella cultura popolare Giornata di studi

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA

ROCCA SCALIGERA SIRMIONE (BS)

ROCCA SCALIGERA SIRMIONE (BS)

Tecniche per il Restauro

PARROCCHIA DI FORESTO SPARSO (BG) CHIESA DI SAN MARCO CHIESA PARROCCHIALE

RELAZIONE DI FINE LAVORI

Progetto di restauro degli affreschi presso la chiesa rupestre di S. Antuono ad Oppido Lucano.

20/04/2016 RELAZIONEILLUSTRATIVA 2 DI 2 ANALISI STRATIGRAFICHE E PROTOCOLLO DI RESTAURO

Restauro di Palazzo Serbelloni Relazione tecnica

CATALOGO DEL PATRIMONIO

FASCICOLO DELLE INFORMAZIONI

tecniche di intervento: i consolidamenti

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI Nr. 1 NP.01

Il restauro dei prospetti di Palazzo Ratti Relazione tecnica

Restauro a cura della. Dott.ssa Maria Savino

ANDAMENTO DEI LAVORI DI RESTAURO DEL CAMPANILE S. FLORIANO marzo 2011 giugno 2011

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA CAPPELLA DI SAN LUIGI TELGATE

PARROCCHIA DI FORESTO SPARSO (BG) CHIESA DI SAN GIUSEPPE

Progetto di conservazione e riuso delle COLONIE PADANE

PROPOSTA D INTERVENTO. Venaria Reale, Sistema Organizzativo di Gestione per la Qualità MR-07-PDI Proposta d Intervento revisione 02

2.1. RELAZIONE SPECIALISTICA CAT. OS2

INTERVENTO DI RESTAURO DELLA SCENA RAFFIGURANTE LA MADONNA IN TRONO CON BAMBINO TRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA E MACARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. COMPLESSO DELL EX MONASTERO DI SAN FELICE Via San Felice n. 5 Piazza Botta n. 6

Manutenzione ordinaria periodica: ANNUALE (Aprile/Maggio)

GARUTTI PATRIZIA RESTAURO E CONSERVAZIONE DIPINTI

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Voci Finite con Analisi

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale

PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA E DEL PORTICATO DI PALAZZO CAVALLI A SOAVE

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Diagnosi sullo stato di conservazione degli Affreschi

Progetto di conservazione e restauro della facciata esterna della Chiesa dei SS Barnaba e Paolo

LOTTO 1 RESTAURO CONSERVATIVO DEL PORTICO Progetto esecutivo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. C.F./P.Iva Lavori di manutenzione straordinaria volti al restauro delle facciate. Progetto Esecutivo

PROGETTO DI RESTAURO

Gorgonzola (MI) Palazzo Pirola Restauro conservativo apparato decorativo delle sale

2. INTERVENTI DI RESTAURO E DI FINITURA E INTEGRAZIONE CON GLI INTERVENTI STRUTTURALI PREVISTI

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

COMUNE DI MONZA SETTORE MANUTENZIONE EDILIZIA. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA RICORSA DEL TETTO e RESTAURO DEGLI OBELISCHI del PALAZZO CIVICO

CHIESA DEI SANTI GEREMIA PROFETA E LUCIA VERGINE E MARTIRE

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità SETTORE OPERE PUBBLICHE E MOBILITA SERVIZIO BENI MONUMENTALI PALAZZO MUNICIPALE

Beni culturali Materiali lapidei naturali ed artificiali Descrizione della forma di alterazione - Termini e definizioni

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP)

CATALOGO DEL PATRIMONIO

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DI MILANO

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA NATIVITÀ E SAN CIRO IN PORTICI RESTAURO DELLA VOLTA DELLA NAVATA CENTRALE E DELLA CUPOLA

Indice 2. INTERVENTI CROMATICI SUGLI INTONACI 2.1. SEMPLICE COLORITURA DELLA FACCIATA 2.2. INTERVENTI PITTORICI

PARROCCHIA DI SAN GIUSTO

Restauro della lunetta raffigurante Santa Maria Maddalena dei Pazzi con coro angelico, facciata del Liceo Michelangiolo in Via della Colonna (FI)

a) Diagnostica e progetto conservativo Parte Seconda Lo studio delle superfici decorate per il restauro Lez. 2b

DIPINTO MURALE - CASCINA CADREGA

cod. tecnica / degrado Prima simulazione Seconda simulazione Note Voce selezionata

MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO MALTE NATURALI DA MURATURA E CONSOLIDAMENTO INTONACO R INTONACO D BOIACCA ANTISALE R FIBER D FIBER

Depositi di cemento e polveri incoerenti

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti

Transcript:

LAVORI DI RESTAURO DELLE SUPERFICI DECORATE DELLA CRIPTA DELLA CHIESA DI SAN SEPOLCRO A MILANO Finanziamento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo A.F. 2016 - LEGGE N. 190/2014-1.004.000,00 - D.M. 25/09/2017 SCHEDA TECNICA RESTAURO E MANUTENZIONE DELLE SUPERFICI DECORATE DI BENI ARCHITETTONICI (ai sensi dell articolo 147 del D.Lgs. n 50/2016)

Sito: CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA AL SANTO SEPOLCRO IN MILANO Oggetto: CRIPTA DEL SANTO SEPOLCRO IN MILANO Descrizione: Superfici decorate, intonacate e colonne lapidee della Cripta del Santo Sepolcro, Misure: ambiente ipogeo voltato, strutturato su pianta longitudinale triabsidata a tre navate suddivise da esili colonne lapidee. La lunghezza massima corrisponde a m 33 e la larghezza all altezza delle absidi laterali misura m 20. Le superfici decorate e storiche ammontano a complessivi mq 1.079,00. Materiali costitutivi: marmo e materiale lapideo; dipinti murali; affresco; superfici intonacate decorate; intonaci storici; stucchi; laterizio. Proprietà: Veneranda Biblioteca Ambrosiana Piazza Pio XI 2 20123 Milano Datazione: impianto del XI sec. dipinti: si hanno lacerti di dipinti risalenti alle origini dell edificio, decorazioni risalenti al XVII sec. e testimonianze tardo ottocentesche. Documentazione: archivio della Veneranda Biblioteca Ambrosiana Piazza Pio XI 2 20123 Milano Questa scheda rappresenta una sintesi operativa a lettura immediata di quanto più diffusamente espresso ed esplicitato nella relazione tecnica specialistica e nel capitolato speciale. Ogni considerazione contenuta nel presente documento è sviluppata e meglio articolata nei sopraccitati documenti, costituenti anch essi parte integrante della documentazione d appalto. 2

FINALITÀ DEL RESTAURO Il restauro è finalizzato alla conservazione e valorizzazione delle superfici decorate interne della Cripta del Santo Sepolcro in Milano. L intervento completa un primo lotto di lavori che ha interessato la pavimentazione interna, la messa in sicurezza di alcune porzioni di superfici decorate, che risultavano in fase di distacco, e la rimozione dell intonaco compromesso dall umidità da risalita in corrispondenza delle pareti di fondo dell aula. Obiettivo principale del restauro è la conservazione delle testimonianze storiche oggi presenti in cripta, contrastando le principali cause di degrado che hanno portato al loro danneggiamento; la valorizzazione di tali testimonianze, riportando in luce porzioni di decorazioni che sono state celate nel corso del tempo e, infine, la restituzione di tale ricchezza al pubblico godimento, preservando la lettura della successione storica degli eventi, in una armonia estetica che sappia evitare inopportune prevaricazioni. Per meglio orientarsi all interno della cripta, individuando le differenti aree interessate dall intervento di restauro, si riporta di seguito una planimetria in cui vengono identificati i differenti settori. DOCUMENTAZIONE RICHIESTA A CONCLUSIONE DELL INTERVENTO Scheda di restauro corredata da - riprese fotografiche digitali prima, durante e dopo il restauro - relazione tecnica descrittiva degli interventi, redatta a cura del restauratore, con allegate le schede dei prodotti utilizzati 3

STATO DI CONSERVAZIONE Variabile e differenziato a seconda dei materiali costituenti: materiale lapideo naturale; dipinti murali; superfici intonacate decorate; intonaci storici; stucchi; laterizio La cripta presenta notevoli problemi di conservazione dovuti alla presenza di eccessiva umidità nelle murature contro terra proveniente da cospicue infiltrazioni di acque piovane e aggravati dalla mancanza di ventilazione degli ambienti. Le murature si presentano seriamente compromesse dall umidità persistente, causata anche dal terreno dei due cortili laterali, dove scaricavano i pluviali del tetto della chiesa convogliati in fognatura nel precedente lotto di intervento, eseguito nell anno 2015. Parecchi intonaci sono in grave stato di fatiscenza, con lacune e cadute di materia, distacchi e sollevamenti, efflorescenze saline e macchie di umidità, determinato, da un lato dalla presenza di infiltrazioni d acqua, dall altro da modifiche radicali attuate nel corso degli anni. In molte zone dove l'intonaco è caduto, si vedono i mattoni sottostanti che appaiono in alcuni casi completamente polverizzati a causa di formazioni saline (vedi zona absidale). Si possono anche notare porzioni di differenti stesure di intonaco; tra queste si distingue per elevata compattezza e resistenza meccanica, una stesura piuttosto antica dal caratteristico colore rosato, conferito dalla presenza di cocciopesto nell'impasto, rilevabile in più punti della zona absidale; i rappezzi cementizi in questa zona sono limitati: se ne notano solo alcuni sulle lesene. Nelle zone B e C antistanti l'abside l'intonaco appare di composizione cementizia e si è parzialmente conservata una decorazione geometrica a finti conci. Analoghe forme di degrado coinvolgono gli elementi modellati in stucco. Molte sono le porzioni disgregate e lacunose; alcuni elementi sembrerebbero frutto di passati interventi di reintegrazione. L'ossidazione dei perni metallici di ancoraggio ha inoltre causato sia macchie sia dannose spinte interne alla muratura, dovute all'aumento del volume. Le superfici dipinte e non, sono coperte da spessi strati di scialbo, ed in alcune zone da rifacimenti d intonaco. I dipinti murali in vista appaiono con problemi conservativi dovuti soprattutto alla presenza di efflorescenze saline, alcuni sono interessati da picchettature e decoesione della materia pittorica; i dipinti collocati sulle pareti degli ambienti di accesso alla Cripta, sono inoltre stati oggetto di un intervento di restauro poco risolutivo, infatti sono completamente coperti da un velo di sali che imbianca le superfici. Gli elementi lapidei, tranne una colonna (colonne prevalentemente costituite da elementi riadattati), che presenta delle vecchie cerchiature in ferro, appaiono in discreto stato di conservazione con presenza di deposito semicoerente. Il pavimento è in gran parte realizzato con lastre di pietra provenienti dal Foro romano rimontate; altre parti della pavimentazione sono realizzate in cotto e altri materiali lapidei ed appaiono come integrazioni successive. 4

Laterizio faccia vista Costituisce parte delle murature e delle volte dei diversi ambienti e il fronte sud - ovest della parete che divide le due aree della navata centrale Forme di alterazione e degrado presenti: - Depositi superficiali anche coerenti - Erosione superficiale - Disgregazione - Alveolizzazione - Fessurazioni - Mancanze - Efflorescenze saline, macchie 5

6

Materiale lapideo È costituito in massima parte dalle ventisei colonne che scandiscono la navata. Alcune in pietra o serizzo, altre in marmo o granito e da capitelli semplici diversi l uno dall altro. Alcune colonne presentano capitello e pulvino. Forme di alterazione e degrado presenti: - Depositi superficiali anche coerenti - Croste - Alterazione cromatica - Disgregazione - Distacchi - Esfoliazione - Fessurazione - Mancanza 7

8

Cotto non decorato Sono realizzati in cotto parte della modanatura in aggetto e alcuni capitelli della zona absidale. Forme di alterazione e degrado presenti: - Depositi superficiali incoerenti - Patine da alterazione di sostanze manutentive - Scagliatura - Fratturazione - Mancanze, cadute, perdita di parti - Disgregazione dei laterizi - Disgregazione delle malte di allettamento 9

10

Stucchi: modanature, capitelli ed elementi decorativi Sono realizzate in stucco la modanatura in aggetto e le cornici delle porzioni dipinte della zona absidale; due capitelli e alcuni elementi decorativi. Forme di alterazione e degrado presenti: - Depositi superficiali minimamente coerenti - Microfratturazioni - Polverizzazione - Decoesione e disgregazione delle stuccature recenti 11

12

Dipinti murali e intonaci decorati Lacerti di dipinti murali risalenti al periodo di fondazione dell edificio, sono visibili nella zona F; nella zona A, abside centrale, è conservato l apparato decorativo seicentesco sia pittorico che plastico; nella zona B, antistante l abside centrale, l apparato decorativo tardo ottocentesco copre la decorazione più antica. Alcuni dipinti votivi arricchiscono le pareti dell aula e delle scale di accesso alla cripta. Forme di alterazione e degrado presenti: - Deposito superficiale - Assorbimento di umidità, fronte di risalita - Efflorescenze e sub-florescenze - Abrasione della pellicola pittorica - Evanescenza della pellicola pittorica - Microfratture, craquelure - Microscagliatura della pellicola pittorica - Lacune - Rigonfiamento - Distacco 13

14

Apparato decorativo seicentesco 15

Decorazione tardo ottocentesca 16

17

Dipinti murali già restaurati in passato, caratterizzati da una diffusa alterazione cromatica 18

Dipinti murali già restaurati in passato, caratterizzati da una diffusa alterazione cromatica 19

20

21

Intonaci storici Rivestono pressoché totalmente le pareti e le volte dell ambiente, ove non siano presenti dipinti murali o decorazioni pittoriche. Forme di alterazione e degrado presenti: - Deposito superficiale - Assorbimento di umidità, fronte di risalita - Efflorescenze e sub-florescenze - Rigonfiamento - Distacco - Disgregazione - Cadute di materiale, lacune - Colonizzazione biologica - Spellicolamento delle tinteggiature - Disomogeneità di colore e materiali incongrui attribuibili a precedenti interventi 22

23

24

Cancellate, catene ed elementi metallici Cancellata a protezione della Tomba Lampugnani; cancelletti di accesso alla Cripta; catene di rinforzo statico poste alla base di alcuni settori voltati; collari a rinforzo delle colonne lapidee, serramenti. Forme di alterazione e degrado presenti: - Depositi superficiali - Corrosione - Consunzione delle vernici protettive 25

26

27

PROPOSTA DI INTERVENTO: differenziata per ciascuna classe dei materiali Cotto non decorato 1. Pulitura - rimozione a secco di depositi incoerenti con pennelli, scopini, aspiratori controllati - lavaggio con acqua demineralizzata, spugne e spazzolini morbidi 2. Consolidamento - applicazione a spruzzo di silicato di etile sino a rifiuto - rimozione, scarnitura di vecchie malte di stilatura e rifacimento delle stesse con malte idrauliche a base di calce ed aggregati idonei per granulometria e cromia 3. Integrazioni e stuccature - microstuccature e integrazioni con malte idonee per granulometria e colorazione in pasta eseguite a livello in accordo cromatico con le zone limitrofe originali - ricollocazione degli elementi distaccati e in fase di distacco, mediante l utilizzo di perni in vetroresina inglobati in resina Laterizio faccia vista 1. Pulitura - rimozione a secco di depositi incoerenti con pennelli, scopini, aspiratori controllati - lavaggio con acqua demineralizzata, spugne e spazzolini morbidi 2. Consolidamento - applicazione a spruzzo di silicato di etile fino a rifiuto - rimozione, scarnitura di vecchie malte di stilatura e rifacimento delle stesse con malte idrauliche a base di calce ed aggregati idonei per granulometria e cromia 3. Integrazioni e stuccature - stuccature delle lacune nei mattoni ed integrazioni sia di mattoni che di malte di stilatura con malte idonee per granulometria e colorazione in pasta eseguite a livello in accordo cromatico con le zone limitrofe originali Elementi lapidei naturali 1. Pulitura - spolveratura manuale con pennelli morbidi ed eventuale aspiratore per la rimozione di depositi incoerenti - lavaggio controllato con acqua demineralizzata e spazzolini, pennelli e spugne 2. Consolidamento - riadesione localizzata delle scaglie di materiale con emulsioni acriliche o resine epossidiche, a seconda delle dimensioni dei frammenti. Utilizzo di perni in vetroresina ove necessario 28

3. Integrazioni e stuccature - microstuccature ed integrazioni con malte idonee per granulometria e colorazione in pasta eseguite a livello in accordo cromatico con le zone limitrofe originali - integrazioni ricostruttive di lacune, con analoghi impasti idraulici idonei per granulometria e cromia, solo al fine di restituire unità figurativa e continuità di lettura, senza arbitrarietà ricostruttive Stucchi 1. Pulitura - spolveratura manuale con pennelli morbidi ed eventuale aspiratore per la rimozione di depositi incoerenti 2. Consolidamento - consolidamento sia profondo che corticale tramite applicazioni, ripetute fino a rifiuto, con silicato di etile, dato a pennello, siringhe e pipette - riadesione localizzata degli stucchi alla muratura tramite iniezioni di adesivi idraulici di malte di calce tixotropiche e a basso peso specifico 3. Integrazioni e stuccature - microstuccature ed integrazioni con malte idonee per granulometria e colorazione in pasta eseguite a livello in accordo cromatico con le zone limitrofe originali - integrazioni ricostruttive delle porzioni mancanti, procedendo con calchi dell esistente e realizzando analoghi impasti idraulici idonei per granulometria e cromia, solo al fine di restituire unità figurativa e continuità di lettura, senza arbitrarietà ricostruttive - ricollocazione degli elementi distaccanti, mediante l utilizzo di perni in vetroresina Dipinti murali e intonaci decorativi 1. Pulitura - pulitura manuale con pennelli morbidi per rimuovere i depositi incoerenti - pulitura a secco con spugne tipo wishab per rimuovere depositi semicoerenti e sali in superficie - tamponi solventi localizzati per rimuovere fissativi alterati e depositi particolarmente tenaci - estrazione di sali solubili, anche come residui delle puliture precedentemente adottate, mediante applicazione di acqua demineralizzata in sospensione, con carta assorbente 2. Consolidamento - fissaggio della pellicola pittorica tramite nanoprodotti applicati a spruzzo o con spugne naturali, pennelli, e con interfaccia di carta giapponese - riadesione dei sollevamenti di scaglie di colore con pressione di spatoline e l ausilio di carta giapponese, mediante applicazione di resine acriliche o altro prodotto idoneo - consolidamento in profondità tra l intonachino e/o gli strati preparatori e/o la muratura con iniezioni di malte idrauliche a base di calce, premiscelate e, in particolare per le volte, a basso peso specifico, con funzione adesiva e riempitiva 29

3. Rimozioni - rimozione di incrostazioni, ridipinture o strati aderenti alla pellicola pittorica, mediante tecnica e prodotti da valutare in seguito a campionatura - rimozione delle velinature temporanee applicate a protezione della pellicola pittorica, nella zona absidale 4. Integrazioni e stuccature - rifacimento di tutte le microfratturazioni, fessurazioni e cadute degli strati di intonaco, anche appositamente rimosso ove presente come rifacimenti non compatibili, con malte a base di calce ed aggregati finemente setacciati e selezionati per granulometria e colore, stese a livello 5. Integrazione pittorica - riduzione dell interferenza visiva dell intonaco di supporto, in caso di abrasioni profonde, con velature ad acquarello - reintegrazione con velature ad acquarello delle cadute di pellicola pittorica di maggiori dimensioni, onde restituire unità di lettura cromatica all opera - reintegrazione mimetica con acquarello delle stuccature di lacune e delle sigillature di fessurazioni e fratture - ricostruzione con acquerello di campiture e di linee perimetrali del disegno, in particolare nel caso delle decorazioni ripetitive, con ombreggiature e/o velature di campiture e/o tratteggio con acquerello, in accordo con la D.L. in corso lavori Intonaci storici 1. Pulitura - rimozione a secco dei depositi incoerenti con aspiratori, pennelli, pennellesse 2. Rimozioni - rimozione degli intonaci maggiormente degradati per risalita capillare di umidità e irrecuperabili o degli intonaci di rifacimento realizzati con materiali inidonei, con mezzi meccanici manuali - rimozione di scialbi previa esecuzione di saggi per la scelta della soluzione e dei tempi di applicazione idonei - rimozione di tutti gli elementi metallici in disuso 3. Consolidamento - ristabilimento dell adesione tra intonaco e supporto murario tramite iniezioni localizzate di malte a base di calce idraulica premiscelate specifiche per iniezioni, e a basso peso specifico in particolare per gli intonaci sulle volte 30

4. Integrazioni e stuccature - stuccatura e rifacimento delle porzioni di intonaco rimosse o mancanti, previo periodo di asciugatura della muratura sottostante, con intonaco macroporoso di tipo deumidificante da restauro su murature soggette a risalita capillare, eseguito con malta premiscelata a base di legante speciale, inerti selezionati, colore cocciopesto, applicato in spessore non inferiore a 3 cm, rifinito a frattazzo - rasatura liscia delle superfici di intonaco riscostruite, a base di calce idraulica e aggregati selezionati 5. Tinteggiatura - stesura con velature a due o più riprese di colori a base di calce pigmentata preparata sul posto; in alternativa, velature con tinte ai silicati di potassio Cancellate, catene ed elementi metallici 1. Pulitura - brossatura manuale con spazzole, raschietti, carte abrasive per rimuovere la corrosione superficiale e residui di vecchie pitturazioni, previa revisione degli elementi 2. Trattamenti - applicazione di pittura oleofenolica di fondo ad azione di convertitore e stabilizzante dell ossidazione - verniciatura di finitura con pittura ferro micacea, di colore da scegliersi con la D.L. in corso lavori Redattore della scheda Il restauratore 31