CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1 MICROSCOPIO ELETTRONICO (SEM) PER ANATOMIA PATOLOGICA.

Documenti analoghi
CAPITOLATO TECNICO. Oggetto dell appalto

CARATTERISTICHE MINIME: qualora il sistema proposto non abbia le caratteristiche sotti riportate l offerta sarà considerta NON CONFORME

Service per un Sistema automatizzato per Immunoblot idoneo alla diagnosi delle patologie Autoimmuni.

Dati generali della procedura

PATTO PER LO SVILUPPO PER LA CITTÀ DI VENEZIA Delibera CIPE 56/2016 (17A02404) G.U.n.79 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione FSC

TIPOLOGIA DI APPARECCHIATURA RICHIESTA: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE N.1

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine.

DISCIPLINARE TECNICO

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

Allegato 1 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La valutazione dell offerta tecnica e dell offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:

PATTO PER LO SVILUPPO PER LA CITTÀ DI VENEZIA Delibera CIPE 56/2016 (17A02404) G.U.n.79 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione FSC

MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE. (Field Emission Scanning Electron Microscope, FE- SEM) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto dell appalto: fornitura, installazione e messa in funzione di un Microscopio Elettronico a Trasmissione Cryo da 200kV

CIG BF0 - Capitolato Tecnico

CIG E01 - Capitolato Tecnico

DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI

2/8 Lotto 1 - Dettagli Denominazione lotto Microscopia CIG Z712411B0E CUP C97D Dati di consegna Largo s. d'acquisto 2Fabriano (AN)

CIG E40 - Capitolato Tecnico

Allegato 9 Criteri di valutazione e relative ponderazioni

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA

Dati generali della procedura. Microscopia Criterio di aggiudicazione:

CUP B41D CIG EA Capitolato Tecnico

1.1 Configurazione Illuminazione del campione incidente coassiale nel visibile Campi di lavoro richiesti: - campo chiaro - campo scuro AVVISO

Provincia Autonoma di Trento

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

1) sono stati riaperti i termini di presentazione delle offerte.

Nome attrezzatura: Microscopio rovesciato in fluorescenza con fotocamere, corredo completo di obiettivi e filtri

Lotto B61 SISTEMA ELETTROCARDIOGRAFICO TAPIS ROULANT

SCHEDA TECNICA. 1. Numero lotto: LOTTO X Colonna per videobroncoscopia e ecobroncoscopia

MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE. (Field Emission Scanning Electron Microscope, FE- SEM) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI

CIG SISTEMA PER BRACHITERAPIA - TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

CAPITOLATO SPECIALE PARTE TECNICA

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

PREMESSE *****************

FORNITURA DI APPARECCHIATURE DIVERSE GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Indagine di mercato - Avviso ai sensi dell art. 216 comma 9 D.Lgs. 50/2016

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. Service per un Sistema automatizzato per elettroforesi, immunofissazione e varie.

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

SCHEDA TECNICA MODELLO T1

LABORATORIO DI MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti. Lotto 3 Microscopio optoelettronico

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 6 ECO OFTALMOGRAFO. Scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta

MICROSCOPI PER GEMMOLOGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

INDUSTRIA E MICROSCOPIA ELETTRONICA. TECNOLABOR strumenti e servizi tecnologici

Dati generali della procedura

Microscopi Biologici OL135M - OL135Md - OL135B - OL135T OL135ML - OL135BL - OL135TL

TRAVE TESTALETTO PENSILE PER OBI. Redazione scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

DMS-253 DMS-254 DMS-255. Modelli Pixels Risoluzione fotografica Risoluzione DMS-251. Unità Digitale. scientifica ed. 5 Mega 2560 x x 1200

Azienda USL FROSINONE Lotto 3 Service per esami Immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S)

REGISTRO DEI CHIARIMENTI

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

SISTEMA PER MICROTOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA A RAGGI X CAPITOLATO TECNICO

I o e. LO fl O 14 CAPITOLATO DI GARA PER L ACQUISTO Dl tn: DIFFRATTOMETRO Dl RAGGI X LXRD) Euro ,28= IVA ESCLUSA BASE D ASTA

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale.

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI. Rif. Codice identificativo Gara (CIG):

QUESTIONARIO TECNICO - SISTEMA CR E SISTEMA DI STAMPA VALORI PRECISAZIONI DESCRIZIONI

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Microscopia Elettronica

Procedura Aperta in ambito CE per la fornitura, di N. 1 ACCELERATORE PER RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT)

ALLEGATO 2 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

SIMULAZIONE DIMOSTRATIVA LOTTO 1

FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto

OPTIKA. Serie B-150 Microscopi biologici avanzati per studenti

CAPITOLATO TECNICO. A g e n z i a S a n i t a r i a R e g i o n a l e - C e n t r a l e R e g i o n a l e d i A c q u i s t o

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 5 SERVICE PER IDENTIFICAZIONE E ANTIBIOGRAMMA PER IL SETTORE MICROBIOLOGIA DEL LABORATORIO HUB.

Criteri di valutazione delle caratteristiche tecniche migliorative relative alla tac 16:

Optech microscopes. Science & Educational

LOTTO N 4. N 2 ORTOPANTOMOGRAFI DIGITALI per il Presidio Ospedaliero Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE

N.2 Tavoli Operatori

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi?

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLA GLICEMIA CAPITOLATO TECNICO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia Via Ospedale Cagliari CAPITOLATO TECNICO

Pfm Rotary 3006EM. Notizie generali. Caratteristiche dimensionali. Collegamenti idrici: Altri collegamenti. Caratteristiche funzionali

Uso degli apparecchi elettrosensibili di protezione: cosa è necessario sapere...

C-GAMMA LABORATORIO FOTOMETRICO

SCHEDA TECNICA: VIDEOPROCESSORE

OPTIKA. Serie SZN. Stereomicroscopi zoom da laboratorio. Stereomicroscopi zoom da laboratorio

Criterio di Aggiudicazione Gara ad offerta economicamente più vantaggiosa Lotto 1 AMMINISTRAZIONE TITOLARE DEL PROCEDIMENTO

LISTINO STEREOMICROSCOPIO (Settembre prezzi IVA esclusa)

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

Servizio di Ingegneria Clinica

APPARECCHIATURA PER BRACHITERAPIA

ScrappiX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali

CWA21. Giuliano Industrial S.p.A.

OPEN HOUSE Novembre

Capitolato d appalto Gara per fornitura un portacampioni motorizzato di tipo interferometrico con pattern generator con esso compatibile per CNI, Pisa

N. 1 SISTEMA AUTOMATICO PER LA STAMPA DI CASSETTE ISTOLOGICHE n. 2 SISTEMA AUTOMATICO PER LA STAMPA DEI VETRINI

Criteri di aggiudicazion e

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania

Questionario Tecnico. Mammografo Digitale Ditta Offerente Marca Modello Anno di immissione sul mercato

CAPITOLATO SPECIALE INDICE

Transcript:

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1 MICROSCOPIO ELETTRONICO (SEM) PER ANATOMIA PATOLOGICA. Viene richiesto un Microscopio Elettronico a Scansione con sorgente ad emissione di campo (FESEM) finalizzato alla diagnostica ultrastrutturale delle patologie d interesse che necessitano di ulteriori caratterizzazioni diagnostiche in ambito neoplastico e delle patologie croniche degenerative. L apparecchiatura richiesta deve possedere preferibilmente le caratteristiche tecniche di seguito indicate. Microscopio dotato di sorgente ad emissione di campo di tipo Schottky con risoluzione in modalità SE che consenta, senza dover ricorrere all applicazione di polarizzazione (bias) al campione, possibilmente di almeno 1.6 nm a 15 kv e 2.6 nm a 1kV. L ingrandimento minimo deve raggiungere 15x e quello massimo deve essere di almeno di 1.000.000 x. La tensione di accelerazione posseduta dallo strumento dovrà aggirarsi intorno a valori compresi tra 200V e 30kV, e che consenta incrementi anche minimi, possibilmente non superiori a 10V rispetto al range operativo della macchina offerta. L intensità della corrente di sonda dovrà essere da un minimo di 5pA,o meno, ad un massimo di 20nA o oltre. Lo strumento offerto deve essere dotato di un apposito misuratore della corrente assorbita dal campione che consenta anche la verifica automatica, senza intervento dell operatore, dell emissione con procedura di run-up, in modo da garantire il raggiungimento delle condizioni target dell emettitore in maniera controllata e sicura. Il sistema offerto deve essere dotato degli apparati di protezione contro sovraccarichi, prevedendo lo spegnimento automatico in autoprotezione dell apparecchio. La camera di lavoro di cui sarà dotato lo strumento offerto deve avere almeno un diametro interno di 300mm ed altezza interna di almeno 250mm, con possibilità di inserimento di ulteriori dispositivi opzionali (es. EDS, EBSD, Cryo Stages, etc.). Il microscopi deve essere provvisto di sistema di smorzamento delle vibrazioni, di sistema automatico del vuoto, realizzato con pompa turbomolecolare e pompe a cattura ionica. Il tavolino portacampioni, deve essere dotato di traslatore eucentrico motorizzato che consenta movimenti su 5 assi ed escursioni sugli assi X e Y non inferiori a 100mm, e il tilt compreso almeno tra 0 e 90. L apparecchio deve essere completo di un sistema di osservazione della camera di lavoro, costituito da una telecamera a colori, per consentire di valutare il corretto posizionamento del campione da esaminare. La colonna elettronica di cui sarà dotato lo strumento deve possedere almeno un apertura, con possibilità di variazione selettiva del diametro di apertura scelto senza interruzione del vuoto; inoltre, la colonna deve essere dotata di una lente finale con caratteristiche elettrostatiche ed elettromagnetiche adeguate a garantire il corretto funzionamento della stessa. La distanza di lavoro analitica del campione dalla suddetta lente finale della colonna (AWD) deve possibilmente essere inferiore a 9 mm. Il detector rivelatore di elettroni secondari deve essere posizionato all interno della colonna (preferibilmente del tipo in-lens). Inoltre, il microscopio deve dotato di un secondo rivelatore di elettroni secondari che risponda a caratteristiche del tipo Everhart -Thornley, o equivalenti, in camera di lavoro. Il rivelatore per l'acquisizione di immagini di elettroni retrodiffusi (BSE) deve posseder almeno 4 settori, deve essere anulare e pre-allineato in asse con il fascio elettronico. Il rivelatore STEM deve essere del tipo anulare a settori multipli con campo chiaro, campo scuro a 4 settori, campo scuro anulare e campo scuro ad alto angolo (HAADF) combinabili e simultanei, con risoluzione di almeno 1,0 nm

a 30kV. Il pannello di controllo deve essere composto da una tastiera integrata e da manopole per la regolazione di tutti i parametri del SEM. Inoltre, deve essere fornito un UPS di capacità adeguate e un sistema di Critical Point Drying. Il sistema offerto deve essere completo di un idoneo hardware e di un software dedicati alla gestione del microscopio e all acquisizione e all archiviazione delle immagini digitali con la massima risoluzione possibile; l hardware deve essere completo di scheda di rete e dotato di due monitor TFT da almeno 24". Le immagini ottenute devono essere digitalizzate ad almeno 8k x 8k pixel. Le ditte che proporranno offerte dovranno presentare idonea scheda tecnica relativa alla strumentazione proposta, che indichi il possesso di ciascuna delle caratteristiche richieste nel presente capitolato tecnico, talché siano forniti sufficienti elementi di valutazione ai fini della formazione del punteggio di qualità. Inoltre, tale scheda dovrà contenere informazioni circa: - le condizioni ambientali di esercizio delle macchine; - la produzione di calore; - la rumorosità in esercizio; - le caratteristiche di sicurezza elettromagnetica e il possesso del marchio CE; - i consumi. Al fine di consentire la valutazione dell offerta dovranno essere allegati: - Depliant degli strumenti in lingua italiana; - Manuale d uso delle macchine in lingua italiana. L offerta dovrà essere comprensiva di assistenza tecnica full-risk per un numero di interventi straordinari illimitato, che dovranno essere effettuati entro le 24 ore dalla chiamata; inoltre, con apposita dichiarazione, pena l esclusione, dovranno essere specificati il nominativo di chi effettua l assistenza tecnica, la sede in cui è ubicata l assistenza tecnica, i tempi di intervento dal momento della chiamata, il numero di interventi programmati e la loro cadenza. Per quanto riguarda l assistenza tecnica saranno considerate nella valutazione dell offerte anche eventuali servizi aggiuntivi quali l offerta di sistemi di assistenza mediante collegamento remoto, ecc. I corsi di addestramento per gli utilizzatori dovranno essere compresi nell offerta ed essere previsti per almeno due operatori. L intera apparecchiatura dovrà essere coperta da garanzia per 24 mesi. Il presente lotto è unico e inscindibile e per l aggiudicazione sarà attribuito un punteggio di 30/100 per il prezzo e di 70/100 per la qualità tecnica dell offerta. Il punteggio della qualità tecnica dell offerta sarà assegnato secondo i criteri stabiliti nella seguente tabella:

Ambito Caratteristiche Criterio valutazione Punti assegnabili Configurazione generale Sem, Stem ad alta risoluzione, eds Vantaggi tecnici Risoluzione in SE a 15 kv: caratteristiche tecniche e operative. Risoluzione sul campione in modo da ottenere l imaging di alta qualità di campioni di qualunque Risoluzione compresa tra 1-1,6 nm natura e geometria. Risoluzione con SE a 1kV : caratteristiche tecniche e operative. Risoluzione sul campione in modo da ottenere l imaging di alta qualità di campioni di qualunque Risoluzione compresa fra 2-2.8nm natura e geometria. Ingrandimento minimo Da 10x a 15x Numero di crossover del fascio primario in colonna Specificare se Assente o se presente (specificare il numero) Distanza di lavoro analitica (AWD) senza componenti aggiuntivi Specificare la distanza Tensione di accelerazione minima senza applicare bias sul campione in modo da ottenere l imaging ad alta risoluzione di campioni di qualunque natura e geometria senza l effetto di un campo elettrico applicato al tavolino (e quindi al campione) Specificare voltaggio Aperture in colonna selezionabili elettromagneticamente Specificare il numero di aperture del sistema Possibilità di analizzare campioni diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici ad alta risoluzione indipendentemente dalla AWD e dalla tensione di accelerazione (mancanza di campo elettromagnetico intorno al campione). Ad es. acciaio ferromagnetico in condizioni: WD=3mm distanza di lavoro, 1kV tensione di accelerazione 100.000x ingrandimento Possibile- non possibile Non Possibile Punti 0 Possibile punti 5 Dispositivo in colonna che mantenga il fascio in alta tensione, in tutta la colonna o Presenza- assenza Assente

Ambito Caratteristiche Criterio valutazione Punti assegnabili in parte, indipendentemente dalla tensione di accelerazione selezionata Punti 0 Presente Punti 5 Detectors Posizione e struttura del rivelatore di SE in colonna Es.: Simmetrico e Coassiale con il fascio elettronico Rivelatore degli elettroni retrodiffusi (BSE) Numero dei quadranti; possibilità di rivelare elettroni con raccolta selettiva dell angolo per contrasto chimico (Z- Contrast) e cristallografico (Channelling contrast) a discrezione dell operatore Camera di osservazione Caratteristiche dimensionali (diametro interno della camera portacampioni) e funzionali (Escursione del tavolino sugli assi X,Y, Z, etc.) Camera ø 300mm traslazione 100mm Processazione immagine Sistema di digitalizzazione dell immagine in grado di acquisire immagini di grandi dimensioni. Caratteristiche tecnologiche innovative e/o che implementano la performance operativa del settore da 8k x 8k pixel a 30k x 20k pixel Altro Servizio di Assistenza Totale punteggio 70 punti L ammissione delle ditte partecipanti alle fasi successive della gara potrà avvenire solo se le stesse avranno raggiunto un punteggio di qualità di almeno 42/70. L attribuzione del punteggio avverrà applicando i seguenti coefficienti di valutazione (ad esclusione dei parametri in cui il criterio di assegnazione dei punti é Si /No): - Giudizio eccellente: coefficiente 1

- Giudizio ottimo: coefficiente 0,80 - Giudizio buono: coefficiente 0,60 - Giudizio più che sufficiente: coefficiente 0,40 - Giudizio sufficiente: coefficiente 0,20 - Giudizio insufficiente: coefficiente 0,00 Il prezzo a base d asta dell intera fornitura è di 290 000, 00 (IVA esclusa