La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

Documenti analoghi
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Il moto di rotazione della Terra

L illuminazione della Terra

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

I moti della terra 1

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

I moti millenari della Terra

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

I movimenti della terra

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

L alternanza delle stagioni

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

La forma della Terra

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Scientifico Tecnologico

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Le Coordinate Astronomiche

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Origine della Luna. La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra.

Giorno. Giorno sidereo: 23h 56m 4s. Giorno solare vero: circa 24h. Giorno solare medio e giorno civile: 24h

MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO. (seconda parte)

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

I PROBLEMI DEL CALENDARIO

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

BRESCIA PIAZZA LOGGIA OROLOGIO ASTRARIO - RUOTISMI SEZIONE ASTRARIO -

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

LA TERRA COME PIANETA

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

Che cosa contiene il Sistema Solare?

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Introduzione alla Terra

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

UNITA A2 LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Astronomia Lezione 3/10/2011

Il pianeta terra CARATTERISTICHE DEL PIANETA TERRA

Il Sistema Solare. Che cos è?

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Verifiche scritte con domande a risposta aperta

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti


Calendari. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti.

Il sole. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Rapporti Terra-Sole. Il sole

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018

Lezione N. 1 L Astronomia di posizione

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Il Sistema solare Sistema solare galassia Via Lattea Galassia unità astronomica anno luce Stelle protostella moto di rivoluzione

I.S.I.S. Zenale e Butinone a. s. 2015/2016. Sospensione di Giudizio CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2015/ 2016

UNITA DIDATTICA: LE STAGIONI

FORMA E MOTI DELLA TERRA. Giovanni Grieco

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Le stagioni e l eclittica

n. 46 settembre 2012 LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE Fare Scienza alla Secondaria di Primo Grado di Nadia Correale *

Parrocchia Maria SS. Assunta Cattedrale di Palermo

Transcript:

La Terra e i suoi movimenti Enrico Degiuli Classe Terza

Perché studiare astronomia? Capire i fenomeni celesti che osserviamo le stagioni il movimento apparente delle stelle e dei pianeti le eclissi di Sole e di Luna le comete, le stelle cadenti, la via lattea Capire come è fatto il nostro universo Dove ci troviamo Quali tipi di oggetti celesti conosciamo (pianeti, asteroidi, stelle, ) Che strutture si possono osservare (sistemi planetari, galassie, ) Quanto è grande, quanto è vecchio, come evolve?

I movimenti della Terra Rotazione: il movimento che esegue la Terra ruotando attorno all asse che passa dai suoi poli. Dura 24 ore e provoca: l alternanza del dì (ore di luce) e della notte (ore di buio) Il movimento apparente delle stelle Rivoluzione: il movimento che esegue la Terra attorno al Sole. Dura un anno e provoca: diverse durate del dì e della notte in diversi periodi dell anno l alternanza delle stagioni

La rotazione terrestre La conseguenza più evidente della rotazione terrestre è l alternarsi del dì e della notte. La linea che separa il dì dalla notte viene detta circolo di illuminazione.

La rotazione terrestre Un altra conseguenza della rotazione terrestre è il fatto che vediamo tutti i corpi celesti muoversi da est verso ovest. Il Sole e le stelle si muovono nella stessa direzione.

La rotazione terrestre Le stelle compiono delle circonferenze attorno alla stella Polare (nell emisfero nord).

Il moto di rivoluzione La terra impiega un anno a compiere un giro attorno al Sole La sua traiettoria è una curva detta ellisse. La distanza media dal Sole è di 150 milioni di km I piano che contiene l orbita (e il Sole) si chiama ecclittica. Ci troviamo nel punto più vicino al Sole (perielio) nei primi giorni di gennaio.

L asse terrestre L asse di rotazione terrestre è inclinato rispetto al piano dell eclittica di circa 23 gradi. Questo provoca un cambiamento nella durata del dì e della notte nei diversi periodi dell anno. In estate le ore di luce sono di più che in inverno. I poli hanno sei mesi di luce e sei mesi di buio.

L asse terrestre Le stagioni sono influenzate da due fattori: Il maggior numero di ore di luce Diverse inclinazioni dei raggi solari che sono più o meno efficaci nello scaldare la superficie terrestre Ci sono due punti dell orbita nei quali il circolo di illuminazione passa esattamente dai poli. I giorni in cui questo succede si chiamano equinozi. All equinozio ogni punto della terra è illuminato per 12 ore.

Stagioni, solstizi ed equinozi

Perché ci sono gli anni bisestili? La terra impiega 365 giorni, 5 ore e 48 minuti a tornare in uno stesso punto dell orbita (ad esempio l equinozio d estate) Dopo 365 giorni mancano 6 ore per arrivare nello stesso punto Dopo quattro anni mancano 24 ore per arrivare nello stesso punto dell orbita Aggiungendo un giorno ogni quattro anni spostiamo in avanti i giorni riallineando il calendario. Per questo negli anni divisibili per 4 viene aggiunto il 29 febbraio.

Storia dei calendari Il calendario giuliano fu promulgato da Giulio Cesare nel 46 a.c. e prevedeva che una volta ogni quattro anni venisse aggiunto un giorno al calendario. Nei secoli successivi ci si accorse che la correzione era eccessiva e il calendario si stava lentamente sfasando rispetto alle stagioni. Per migliorare la precisione del calendario bisognava togliere tre anni bisestili ogni 400 anni. Per questo motivo papa Gregorio XIII nel 1582 stabilì che gli anni di inizio secolo (1600, 1700, 1800, ) sarebbero stati bisestili solo se divisibili per 400. In questo modo il 1700, 1800, 1900 non sarebbero stati bisestili. Questo calendario è in vigore ancora adesso ed è detto calendario gregoriano. Per riallineare il calendario alle stagioni si stabilì che il giorno successivo al 4 ottobre 1582 sarebbe stato il 15 ottobre 1582!

Storia dei calendari I paesi cattolici si allinearono subito al nuovo calendario, altri impiegarono più tempo, questo crea molta confusione nel datare particolari avvenimenti storici. Newton nacque il giorno di Natale del 1642 del calendario giuliano che era in vigore in Gran Bretagna. Lo stesso giorno era il 4 gennaio 1643 del calendario gregoriano in vigore nei paesi cattolici. La rivoluzione di ottobre (1917) avvenne in novembre secondo il calendario gregoriano ma questo fu adottato in Unione Sovietica solamente negli anni successivi.