PROGETTO DI LEGGE N. 0024

Documenti analoghi
PROGETTO DI LEGGE N. 0025

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LOMBARDIA

DECRETO N Del 28/09/2017

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Lunedì 25 agosto D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale. D.G.

DECRETO N Del 25/09/2018

DECRETO N Del 27/09/2016

CATTURA DI CUI ALL ART. 19 BIS LEGGE n. 157/1992

DIRETTIVE PER LA CATTURA DI UCCELLI DA UTILIZZARE A SCOPO DI RICHIAMO. ART. 1 Norme generali

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del

PROVINCIA DI VICENZA

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Norme per il prelievo venatorio e per la protezione della fauna selvatica omeoterma. Art. 1 Finalità

DIRETTIVE PROVINCIALI IN MATERIA DI FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CATTURA E DEI CENTRI DI RACCOLTA DI UCCELLI DA UTILIZZARE A SCOPO DI RICHIAMO

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA

L.R. n. 29/1993, art. 4 B.U.R. 28/11/2001, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 20 novembre 2001, n. 0440/Pres.

MODALITA DI ESERCIZIO VENATORIO ALL INTERNO DELLE AREE DI RISPETTO DELL ATC PS2 STAGIONE VENATORIA 2018/2019

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

MILANO - GIOVEDÌ, 5 AGOSTO Sommario. [5.4.0] Calendario venatorio regionale... 3 Legge regionale 2 agosto n. 18

SERVIZIO SEGRETERIA DELL'ASSEMBLEA E AUTHORITY REGIONALI

DECRETO N DATA 14/06/2016

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA CENTRALE

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

REGIONE UMBRIA Servizio Caccia e Pesca

STAGIONE VENATORIA : APPLICAZIONE DEL REGIME DI DEROGA PREVISTO DALL ARTICOLO 9 DELLA DIRETTIVA N

TORDO SASSELLO Turdus iliacus

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

44 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 24 giugno 2014

DECRETO N Del 01/12/2017

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI MARTEDI 30 APRILE 2013 alle ore 21:00 Sala Auditorium Scuola Media Aurelio Bertola ORDINE DEL GIORNO

Bur n. 65 del 30/08/2011

PROVINCIA DI GENOVA Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Provinciale

DECRETO N Del 20/07/2016

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria

PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE CACCIABILI, UTILIZZATE COME RICHIAMI. Marco Gustin - Responsabile Specie Ricerca LIPU

BOLLETTINO UFFICIALE

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Decreto n. 120 del 11 agosto 2014

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

REGOLAMENTO PER LA CACCIA E LA PESCA NELL AREA CONTIGUA ALLA RISERVA NATURALE PROVINCIALE PADULE DI FUCECCHIO

APPOSTAMENTI E RICHIAMI VIVI. 6 L.R. 54/80 Recupero tassa evasa da parte della Regione

DECRETO N Del 29/09/2016

DECRETO N Del 26/09/2016

SERVIZIO SEGRETERIA DELL'ASSEMBLEA E AUTHORITY REGIONALI

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

Relazione illustrativa

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata)

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

DECRETO N Del 23/11/2016

ALLEGATO A MODIFICHE AL "PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO ED ERADICAZIONE DELLA NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN PROVINCIA DI MANTOVA" Gennaio 2016

Delibera di Giunta Regionale n del 10/12/2003

DECRETO N DATA 06/06/2018

APPLICAZIONE DELLA LEGGE SULLE DEROGHE REGIONE PER REGIONE

R E G I O N E C A L A B R I A

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

DECRETO N Del 05/07/2016

PROVINCIA DI PISA. Cinghiale. Premessa

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga CAPO I

PROVINCIA DI SIENA Area POLITICHE DELL AMBIENTE SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE E RISERVE NATURALI

Punti di forza della legge157/92

calendario lac, omaggio ai richiami vivi

PROGETTO DI LEGGE N. 0315

DECRETO N Del 02/10/2018

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SETTORE AGRICOLTURA E FORESTE SERVIZIO CACCIA E PESCA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Articolo 2 (Modifiche all articolo 2 del r.r. 1/1997)

DECRETO N DATA 25/10/2016

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata)

APPOSTAMENTI E RICHIAMI VIVI. 58 lett. q L.R.3/

DELIBERAZIONE N X / 1985 Seduta del 20/06/2014

DECRETO N Del 14/09/2018

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DECRETO N Del 15/02/2017

DIRETTIVE PER LA CATTURA DI UCCELLI DA UTILIZZARE A SCOPO DI RICHIAMO. REVOCA DELIBERAZIONE N. 1105/2005.

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE VENETO

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POLITICHE DI PREVENZ. E CONSERVAZ. FAUNA SELVATICA DETERMINAZIONE. Estensore PETRUCCI BRUNO

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ VENATORIA

Il/la sottoscritto/a Nato/a a prov Il Residente a prov In via Telefono pec/

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

DECRETO N Del 28/06/2017

MILANO - VENERDÌ, 20 OTTOBRE Sommario. Deliberazione Giunta regionale 17 ottobre n. 8/3349

UFFICIO di PRESIDENZA

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2014/2015

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA

Transcript:

REGIONE LOMBARDIA CONSIGLIO REGIONALE XI LEGISLATURA CODICE 2018/XI.2.2.2.24 PROGETTO DI LEGGE N. 0024 di iniziativa dei Consiglieri regionali: Massardi, Mazzali, Malanchini, Monti A., Mura, Formenti, Pedrazzi, Spelzini, Mariani, Epis, Colombo, Monti E., Mazzoleni, Anelli, Trezzani, Galizzi, Ghiroldi, Lena, Brianza, Cappellari, Pravettoni. Autorizzazione ad effettuare la cattura di uccelli selvatici per la cessione ai fini di richiamo, ai sensi degli artt. 4 e 5 della Legge 157/1992, per l anno 2018. PRESENTATO IL 03/08/2018 ASSEGNATO IN DATA 23/08/2018 ALLA COMMISSIONE REFERENTE VIII

RELAZIONE Con la presente legge, Regione Lombardia intende autorizzare la cattura di uccelli selvatici appartenenti alle specie Tordo bottaccio, Merlo, Tordo sassello e Cesena, da cedere ai cacciatori come richiami vivi per la caccia da appostamento, in applicazione di quanto previsto dalla direttiva sulla conservazione degli Uccelli selvatici, dagli artt. 4 e 5 della l. 157/92 e dagli artt. 7 e 26 della l.r. 26/93. Si evidenzia fin da subito che l attività di cattura degli uccelli per fini da richiamo vanta una storia di oltre 500 anni e che altri stati dell UE portano avanti da sempre, senza interruzioni, come vanto delle loro tradizioni. ISPRA, definì senza mai smentire che la cattura degli uccelli da richiamo è un servizio pubblico che la Pubblica amministrazione deve rendere ai cittadini cacciatori (rif. INFS prot. n. 2359/TA 62 del 15/4/1998 La cattura di uccelli da richiamo interessa specie cacciabili ordinariamente in diversi stati europei, in buono stato di conservazione, e prevede un quantitativo minimo rispetto ai contingenti prelevati nel corso dell attività venatoria. Sempre in riferimento alle normative in materia, la cattura di uccelli per fini da richiamo, nonostante gli accordi con l Unione Europea, in realtà non è mai stata attuata: in pratica, gli uccelli catturati sono stati solo una minima parte rispetto ai numeri di esemplari di cui si era autorizzata la cattura sulla base di stime altamente precauzionali. Va da sé che non vi è alcuna soluzione alternativa alla cattura, infatti, lo stesso ISPRA che continua a pronunciarsi in senso sfavorevole rispetto alle motivate richieste della ns. Regione, due anni fa si è pronunciato in senso diametralmente opposto, ad una richiesta analoga presentata dalla Regione autonoma del Friuli Venezia Giulia autorizzando la cattura di richiami (Rif. ISPRA note prot.: 3791/TA 62 del 31/8/2015 e 24511/TA 62 del 22/4/2016). La cattura delle specie interessata è assolutamente selettiva: sia per la conformazione delle reti, sia per la presenza di personale abilitato da ISPRA, che controlla a vista la rete e provvede alla liberazione degli uccelli non catturabili (nota ISPRA n. 2359 del 15 aprile 1998 e circolare MIRAAF n. 31502 del 22 novembre 1996), (T.A.R. Lombardia, Sez. IV, sent. n. 1865/2013, T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. II, sent. n. 1393/2012 e T.A.R. Veneto, Sez. I, sent. n. 1344/2011, T.A.R. Lombardia, Sez. I, ord. n. 2112/2013, C. Giust. 27 aprile 1988 C 252/85, punti 26 e 32, Commissione/Francia). Si deve infine rilevare che gli operatori abilitati alla gestione degli impianti di cattura sono abilitati da ISPRA e come tale attività sia soggetta ai controlli di ISPRA e dei soggetti preposti alla vigilanza venatoria.

Art. 1 (Finalità) Con la presente legge si intende autorizzare gli UTR, in attuazione degli artt. 4 e 5 della l. 157/92, ad effettuare la cattura di uccelli selvatici per la cessione a fini di richiamo da utilizzarsi nella caccia da appostamento, secondo le seguenti modalità e condizioni di cui all allegato 1. Art. 2 (Entrata in vigore) 1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione Lombardia. Allegato 1 Autorizzazione alla cattura di uccelli selvatici per la cessione ai fini di richiamo per l anno 2018 ai sensi degli art. 4 e 5 della l. 157/92. 1. Specie oggetto di cattura Tordo bottaccio (Turdus philomelos), Merlo (Turdus merula), Tordo sassello (Turdus iliacus), Cesena (Turdus pilaris). 2. Mezzi/impianti/metodi di prelievo autorizzati Si specifica che le catture saranno esercitate mediante l impiego di richiami vivi appartenenti alle specie: Tordo bottaccio (Turdus philomelos), Merlo (Turdus merula), Tordo sassello (Turdus iliacus), Cesena (Turdus pilaris) e che l utilizzo di tali richiami permetterà di attirare e catturare selettivamente le specie in argomento. L attività di cattura si svolgerà in base alle seguenti disposizioni e modalità: gli impianto autorizzati sono individuati dalla presente legge; gli UTR provvederanno a stipulare convenzioni con i gestori degli impianti di cattura, dettagliando gli obblighi dei gestori dell impianto, i casi di revoca dell autorizzazione ed il numero massimo complessivo di esemplari catturabili per singola specie; le catture saranno svolte in impianti fissi a reti verticali (MITS NET) con maglia non inferiore a 32 mm della tipologia roccolo e/o bresciana onde selezionare almeno parzialmente le specie da catturare tutti gli impianti di cattura, in fase di attività, non potranno essere lasciati incustoditi; le reti dovranno essere controllate a vista dal personale impiegato; ogni esemplare catturabile deve essere immediatamente inanellato in modo inamovibile in osservanza alle disposizioni vigenti in materia; la liberazione delle specie non catturabili dovrà avvenire alle reti per realizzare la selettività della cattura anche a posteriori; gli uccelli catturati vengono estratti dalle reti da personale specializzato abilitato da ISPRA; i controlli alle reti avverranno almeno ogni ora e più frequentemente in caso di condizioni atmosferiche avverse; Regione Lombardia si avvarrà per la gestione di ciascun impianto di cattura, di un gestore qualificato e valutato idoneo da ISPRA (ex INFS); 3. Circostanze di tempo del prelievo Dal 1 ottobre al 31 dicembre 2018, dall alba alle ore 16

4. Numero di capi complessivamente prelevabili nel periodo In base alle informazioni presenti nella specifica banca dati regionale, ad aprile 2018 è stato calcolato un fabbisogno di richiami vivi pari a 44.125 esemplari. In via prudenziale, per il 2018 viene considerato comunque un numero massimo di uccelli catturabili pari a 19.000 esemplari (Tabella A).

Il numero di esemplari catturabili è suddiviso per territorio provinciale e negli impianti autorizzati come da tabella B e sarà oggetto di controllo, nel periodi attività degli impianti da parte dell Ufficio Territoriale Regionale di competenza (Tabella B).

Gli UTR provvederanno: - alla ripartizione degli esemplari catturabili di cui alla Tabella A tra gli impianti di cattura di cui alla Tabella B; - alla cessione gratuita per le finalità di cui agli artt. 4 e 5 della L. n. 157/1992 degli esemplari catturabili di cui alla Tabella A tra i cacciatori iscritti negli ATC/CAC del territorio di competenza dell UTR, che hanno optato per la forma di caccia da appostamento fisso per la stagione venatoria 2018/2019; gli UTR possono avvalersi della collaborazione degli ATC o dei CAC prevedendo appositi centri di distribuzione. 5. Controlli e particolari forme di vigilanza a cui il prelievo è soggetto I soggetti preposti alla vigilanza dovranno effettuare controlli periodici agli impianti, verificando: il rispetto della periodicità oraria dei controlli alle reti da parte del personale autorizzato; la presenza del personale autorizzato nell ambito dell impianto; lo stato delle reti (metratura autorizzata, ampiezza della maglia, tensionamento, pulizia); i locali dell impianto di cattura onde verificare eventuale trafugamento di richiami e presenza di mezzi di cattura o prelievo (richiami elettroacustici, armi) non autorizzati; le procedure di inanellamento onde verificare il corretto utilizzo degli anelli metallici identificativi; le procedure di registrazione dei richiami catturati; il numero di richiami catturati, di quelli conferiti ai centri di distribuzione e di quelli trattenuti nell impianto rispetto al totale di quelli catturabili. 6. Organi incaricati della vigilanza I soggetti preposti alla vigilanza sono quelli indicati negli artt. 27 della L. 157/92 e 48 della l.r. 26/93. Ogni impianto sarà supervisionato e controllato durante la sua attività da un agente venatorio provinciale, individuato dall UTR di competenza nel quale è ubicato l impianto stesso. 7. Soggetti abilitati alla cattura Soggetti individuati dalla Regione, preventivamente qualificati e valutati idonei dall ISPRA, ai sensi dell art. 4 della L. 157/92. 8. Sistemi di verifica periodica allo scopo di sospendere tempestivamente il prelievo qualora si accerti il raggiungimento del numero di capi autorizzato in data antecedente a quella originariamente prevista Quotidianamente, ciascun impianto rendiconterà all UTR di competenza il numero di uccelli catturati per ogni specie. Regione Lombardia verificherà il non superamento del numero massimo di uccelli catturabili e, se necessario, sospenderà l attività di cattura.