Settori di attività e Fattori antropici

Documenti analoghi
Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura,

Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica

ALLEGATO A Tabelle di supporto all analisi delle dinamiche economiche

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

L economia del Friuli Venezia Giulia

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA II TRIMESTRE 2018

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2015

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA IV TRIMESTRE 2016

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari)

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2008

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

12. Demografia delle imprese

Valutazione sull andamento congiunturale dell artigianato biellese I semestre Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA IV TRIMESTRE 2017

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

Capitolo 4. Struttura produttiva

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

Il quadro economico Della provincia di Pistoia Anno 2017

12. Demografia delle imprese

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2014

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

RISCHIO BASSO (6 ore)

LA PROVINCIA DI ORISTANO AL TERZO TRIMESTRE 2012

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

ECONOMIA TOSCANA: consuntivo 2005 e previsioni

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2013

12. Demografia delle imprese

La situazione economica della Toscana nel 2007

Analisi Economica Congiunturale

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2018

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA III TRIMESTRE 2018

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

12. Demografia delle imprese

S e r v i z i o P o l i t i c h e F i s c a l i. Categorie di imprenditori che dichiarano meno dei lavoratori dipendenti e dei pensionati

Analisi Economica Congiunturale

LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA

La situazione occupazionale al I Semestre 2013

Analisi Economica Congiunturale

Gli aspetti classificatori e di definizione. Statistica Aziendale

8 Censimento dell'industria e dei servizi

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014

COMUNE DI VERDELLINO. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Documento di Piano Quaderno n 2 Focus attività economiche

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2015

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2012

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

La Toscana oltre la crisi

LAVORATORI. Accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011 sulla formazione. Formazione da fare ex novo. Formazione già effettuata. Aggiornamento 6 ore

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2010

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2014

SICUREZZA SUL LAVORO CORSI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO

LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

Giornata dell Economia 2016

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. III trimestre 2015 e Gennaio-Settembre 2015

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % * 01/00

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

4. ATTIVITA' ECONOMICHE

STATISTICO CAMPANO INFORMATORE MENSILMENTE CAMPANO STATISTICO APRILE N.4 INFORMATORE. Anno Iscr.Trib.Salerno n 913 del

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

Iscritti nelle liste di Mobilità al 31/12/2011

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009

Le imprese cooperative in provincia di Biella

Il ricorso alla cassa integrazione guadagni in provincia di Brindisi al 30 settembre 2011

7. Roma nell economia globale

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre

Tavola 13.1 Movimento anagrafico delle imprese industriali per sezioni e divisioni - Anni 2005 e Regione Lazio

1 semestre 2011 A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con. CNA - Biella

Gianpiero Masera. Dirigente Area Promozione e Sviluppo del territorio. Camera di commercio di Torino. Settore Studi, Statistica e Documentazione

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. Anno 2011

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. III trimestre

4. Roma nell economia globale

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. II trimestre

12. SCAMBI CON L ESTERO

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. IV trimestre

Domanda di ammissione

Provincia di Barletta Andria Trani

Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Le esportazioni nel primo semestre del 2014

Transcript:

Colori del Pisa Calcio Settori di attività e Fattori antropici 5. attività economiche PISA CALCIO - 100 anni di calcio a Pisa (1909-2009), da quando dei giovani pisani fondarono il Pisa Sporting Club. I colori sociali sono il nero e l azzurro (in onore dell Inter vincitrice dello scudetto proprio in quella stagione calcistica), anche se inizialmente erano bianco rossi. Quest anno l Associazione Calcio Pisa 1909 ha preso il posto del Pisa Calcio, dopo alcune vicissitudini della società.

Settori di Attività e Fattori Antropici 5. ATTIVITà ECONOMICHE 5.1 Fonte dei dati Le fonti consultate per la raccolta delle informazioni necessarie per l aggiornamento del presente Capitolo sono: SISTAN - Informazione statistica territoriale della Provincia di Pisa; Comitato Ecolabel - Ecoaudit - Ministero dell Ambiente; Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione nel settore Agricolo forestale (ARSIA); Info Camere; Fabrica Ethica - Regione Toscana; Agenzia per il Turismo di Pisa (APT). 5.2 Indicatori 5.2.1 Struttura produttiva (D) Indicatori NUMERO DI IMPRESE ATTIVE SUDDIVISE PER MACROSETTORE - COMUNE DI PISA 6000 5000 4000 5158 5247 5356 5461 5513 5522 primario secondario terziario imprese non classificate 3000 2000 1375 1419 1489 1527 1555 1542 1000 0 252 246 242 244 241 234 21 23 26 33 43 62 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Fonte: Elaborazioni di L informazione statistica territoriale della Provincia di Pisa, SISTAN 2008 73

08 Rapporto sullo stato dell Ambiente Del Comune di Pisa NUMERO DI U.L. SUDDIVISE PER MACROSETTORE 8000 7000 6000 5000 6342 6500 6653 6853 6975 7046 primario secondario terziario imprese non classificate 4000 3000 2000 1575 1657 1743 1813 1834 1824 1000 0 265 252 144 261 128 259 119 260 81 255 92 124 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Fonte: Elaborazioni di L informazione statistica territoriale della Provincia di Pisa, SISTAN 2008 % U.L. U.L. PER 1.000 AB. U.L. PER IMPRESA Comune di Pisa 53% 105,71 1,25 Altri Comuni Area Pisana 47% 79,92 1,15 Area Pisana 100% 75,96 1,2 Fonte: Elaborazioni di L informazione statistica territoriale della Provincia di Pisa, SISTAN 2008 NUMERO DI IMPRESE PER MACROSETTORE SUL TOTALE - COMUNE DI PISA - ANNO 2007 21% 75% 3,2% 0,8% primario secondario terziario imprese non classificate 74

Settori di Attività e Fattori Antropici 5. ATTIVITà ECONOMICHE NUMERO DI U.L PER MACROSETTORE SUL TOTALE - COMUNE DI PISA - ANNO 2007 76,2% 1,3% 2,7% 19,7% primario secondario terziario imprese non classificate Fonte: Elaborazioni di L informazione statistica territoriale della Provincia di Pisa, SISTAN 2008 CRESCITA IMPRESE (2002=1) 1,16 1,14 1,12 1,10 1,08 1,06 1,04 1,02 1,00 0,98 0,96 0,94 0,92 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Fonte: Elaborazioni di L informazione statistica territoriale della Provincia di Pisa, SISTAN 2008 secondario comune terziario comune secondario provincia terziario provincia CRESCITA U.L. (2002=1) 1,18 1,16 1,14 1,12 1,10 1,08 1,06 1,04 1,02 1,00 0,98 0,96 0,94 0,92 0,90 2002 2003 2004 2005 2006 2007 secondario comune terziario comune secondario provincia terziario provincia Fonte: Elaborazioni di L informazione statistica territoriale della Provincia di Pisa, SISTAN 2008 75

08 Rapporto sullo stato dell Ambiente Del Comune di Pisa NATI - MORTALITÀ IMPRESE A PISA E AREA PISANA - PERIODO 2002-2008 AREA DI RIFERIEMENTO IMPRESE AL 01.01.2002 ISCRITTE IMPRESE CANCELLATE VALORE ASSOLUTO SALDO % Comune di Pisa 8.965 5.175 4.379 796 8,9% Altri comuni dell Area Pisana 7.911 4.155 3.769 386 4,9% Totale Area Pisana 16.876 9.330 8.148 1.182 7,0% Fonte: Elaborazione su dati Info Camere - Camera di Commercio Pisa Evidenze Il numero totale di imprese continua ad aumentare tra il 2006 e il 2007,nonostante la diminuzione di imprese riscontrata per i settori primario e secondario. Questo perché la crescita di imprese nel terziario bilancia le perdite negli altri due settori. Il numero delle imprese attive nel terziario nel Comune di Pisa è in crescita in tutto il periodo 2002-2007. Si ha una diminuzione del numero di imprese appartenenti al primario, anche se relativamente contenuta. Le imprese appartenenti al secondario crescono nel periodo 2002-2006, mentre dimostrano un calo di 13 unità nel 2007, passando da 1.555 nel 2006 a 1.542 nel 2007. Il numero di imprese nel settore terziario è molto superiore rispetto a quello delle altre imprese: costituisce infatti il 75%; il 21 % è costituito da imprese appartenenti al secondario; il 3,2% da imprese del settore primario. Il numero di Unità Locali (U.L.) nel Comune segue sostanzialmente l andamento descritto per le imprese. Nel Comune di Pisa si trovano il 53% delle U.L. della Provincia; la situazione è quindi variata di poco rispetto al 2006 in cui se ne registravano il 52%. Rispetto alla media dell Area Pisana le U.L. per impresa risultano più elevate (1,25 rispetto a 1,2). Le U.L. del settore terziario sono il 76,2% rispetto al totale comunale; il 19,7% sono le U.L. del secondario e 2,7% quelle del primario. Di seguito in indicatori dedicati sarà illustrato nel dettaglio la variazione del numero di imprese e di U.L. nei tre settori considerati, suddividendoli per classi. Analizzando la natalità e mortalità delle imprese si vede che il bilancio nel periodo 2002-2008 si conclude in positivo sia per il Comune di Pisa, sia per l Area Pisana tutta. Il dato che riguarda il Comune di Pisa è più elevato rispetto a quello degli altri comuni dell Area Pisana: se si considera il saldo in percentuale l incremento è di 8,9% rispetto a 7,0%. 76

Settori di Attività e Fattori Antropici 5. ATTIVITà ECONOMICHE 5.2.2 Innovazione gestionale delle imprese (R) Indicatori CERTIFICAZIONI/REGISTRAZIONI SU AMBIENTE E SICUREZZA - ANNO 2009 EMAS ISO 14001 OSHAS 18001 2004 10 179 12 REGIONE TOSCANA 2006 69 477 38 2009 133 887 n.d. 2004 2 30 1 PROVINCIA DI PISA 2006 4 90 16 2009 12 161 n.d. 2004 0 6 0 COMUNE DI PISA 2006 0 14 6 2009 2 27 n.d. Fonte: Elaborazione su dati ISPRA / Comitato Ecolabel Ecoaudit CERTIFICAZIONE ETICA E DI PRODOTTO - ANNO 2009 SA 8000 ECOLABEL Regione Toscana 899 33 Provincia di Pisa 26 0 Comune di Pisa 13 0 Fonte: Elaborazione su dati Fabrica Ethica - Regione Toscana Evidenze Il numero di certificazioni ambientali ISO 14001 è aumentato nettamente in tutta la Toscana. Questo andamento si è verificato anche nella Provincia e nel Comune di Pisa, dove sono passate dalle 14 del 2006 alle 27 del 2009, quasi raddoppiando. Tra il 2006 e il 2009 il numero di registrazioni EMAS a livello comunale è passato a 2, una di queste è lo stesso Comune di Pisa. Il Comune di Pisa infatti ha ottenuto la certificazione di qualità ambientale ISO 14001 in data 20 dicembre 2007, ed ha aderito al Regolamento EMAS ottenendo la registrazione il 24 novembre 2008. 77

08 Rapporto sullo stato dell Ambiente Del Comune di Pisa Anche l aumento delle aziende con Certificazione Etica SA8000 è significativo sia a livello regionale, sia comunale dove il numero è salito dalle 3 unità del 2006 alle 13 del 2009. Si fa notare che nonostante il trend crescente, i dati sull adesione a questo tipo di strumenti volontari innovativi risulta ancora piuttosto basso. Al 2009 non sono state ottenute certificazioni di prodotto ECOLABEL nella Provincia di Pisa. Sono 33 i prodotti ECOLABEL nella Regione. 5.2.3 Settore primario (D/P) Indicatori NUMERO DI IMPRESE E DI UNITÀ LOCALI APPARTENENTI AL SETTORE PRIMARIO SUDDIVISE PER CODICE ATECO DIVISIONI ATECO* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 COMUNE DI PISA A 238 231 227 228 225 218 IMPRESE B 11 12 12 13 13 13 C 3 3 3 3 3 3 A 251 246 244 244 239 236 U.L. B 11 12 12 13 13 13 C 3 3 3 3 3 3 PROVINCIA DI PISA A 4.639 4.569 4.406 4.349 4.265 4.177 IMPRESE B 16 17 17 18 18 22 C 23 23 22 22 23 22 A 4.800 4.747 4.599 4.553 4.473 4.389 U.L. B 20 22 20 21 21 25 C 41 40 40 43 46 45 * A = agricoltura, caccia e silvicoltura; B = Pesca, piscicoltura e servizi connessi; C = Estrazione minerali Fonte: Elaborazioni di L informazione statistica territoriale della Provincia di Pisa, SISTAN 2008 78

Settori di Attività e Fattori Antropici 5. ATTIVITà ECONOMICHE ATTIVITÀ AGRICOLE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE AZIENDE IN CONVERSIONE PRODUTTORI AGRICOLI AZIENDE MISTE AZIENDE BIOLOGICHE PREPARATORI RACCOGLITORI TOTALE 2004 2006 2008 2004 2006 2008 2004 2006 2008 2004 2006 2008 2004 2006 2008 2004 2006 2008 Comune di Pisa 4 5 0 0 0 1 6 6 8 3 4 9 0 0 0 13 15 18 Provincia di Pisa 130 74 64 7 16 28 117 153 159 45 50 54 2 2 2 301 295 307 Regione Toscana 1.223 718 759 91 179 242 1.103 1.523 1.502 488 425 468 7 5 5 2.912 2.850 2.976 Fonte: ARSIA Evidenze A livello comunale c è stata una diminuzione di 10 imprese operanti nella classe A (agricoltura, caccia e selvicoltura) tra il 2005 e il 2007, corrispondenti a un decremento di 8 U.L. Si osserva inoltre un trend di diminuzione per le imprese nella classe A: infatti dal 2002 al 2007 la diminuzione del numero di imprese è di 20 unità. Il numero di imprese operanti nelle classi B (pesca, piscicoltura e servizi connessi) e C (estrazione minerali) è rimasto invariato a livello comunale tra il 2005 e il 2007. Stessa cosa vale le U.L. Nel Comune di Pisa è in crescita il numero di attività agricole a basso impatto ambientale, che passa tra il 2006 e il 2008 da 15 a 18. Tra queste hanno un ruolo importante le aziende biologiche che sono passate da 6 a 8. L incremento di questo tipo di attività a basso impatto ambientale a livello comunale segue l andamento generale di crescita per questa particolare categoria del primario anche a livello provinciale e regionale. 5.2.4 Settore secondario (D/P) Indicatori NUMERO DI IMPRESE E DI UNITÀ LOCALI APPARTENENTI AL SETTORE SECONDARIO SUDDIVISE PER CODICE ATECO DIVISIONI ATECO* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 COMUNE DI PISA D 627 637 636 654 652 641 IMPRESE E 6 6 5 4 4 4 F 742 776 848 869 899 897 79

08 Rapporto sullo stato dell Ambiente Del Comune di Pisa D 759 787 788 830 823 814 U.L. E 11 11 11 10 10 8 F 805 859 944 973 1.001 1.002 PROVINCIA DI PISA D 5.604 5.584 5.521 5.452 5.443 5.348 IMPRESE E 12 13 11 11 13 13 F 4.794 5.039 5.396 5.627 5.961 6.100 D 6.640 6.670 6.651 6.623 6.630 6.509 U.L. E 26 27 27 30 33 28 F 5.114 5.394 5.802 6.086 6.448 6.590 * D = Attività manifatturiere; E = Produzione e distribuzione di e.e., gas e acqua; F = Costruzioni Fonte: L informazione statistica territoriale della Provincia di Pisa, SISTAN 2008 COMPOSIZIONE SETTORE MANIFATTURIERO NEL COMUNE DI PISA 43 110 industrie alimentari e delle bevande industrie tessili 68 confez. articoli vestiario - prep. pellicce prep. e concia cuoio - fabbric. art. viaggio 32 2 52 16 23 5 46 ind. del legno, esclusi mobili - fabbr. in paglia editoria, stampa e riprod. supp. registrati fabbric. prodotti chimici e fibre sintetiche fabbric. prodotti lavoraz. min. non metalliferi fabbric. e lav prod. metallo esclus. macchine fabbric. pasta - carta, carta e prod. di carta fabbric. coke, raffinerie, combust. nucleari fabbric. artic. in gomma e mater. plastiche produzione di metalli e loro leghe fabbric. macchine e appar. mecc. install. 8 16 7 33 65 1 24 0 14 7 66 3 fabbric. macchine per uffici, elaboratori fabbric. appar. radiotel. e app. per comunic. fabbric. autoveicoli, rimorchi e semirim. fabbric. mobili - altre industrie manifatturiere fabbric. di macchine e appar. elettr.n.c.a. fabbric. appar. medicali, precis., strum. ottici fabbric. di altri mezzi di trasporto recupero e preparaz. per riciclaggio Fonte: L informazione statistica territoriale della Provincia di Pisa, SISTAN 2008 Evidenze Per quanto riguarda le imprese nella classe D (attività manifatturiere) si riscontra una diminuzione da 654 del 2005 sino alle 641 unità del 2007. Le attività manifatturiere rappresentano il 41,6% delle imprese operanti nel secondario nel Comune di Pisa. Sulla composizione del settore manifatturiero comunale si può notare che, sono ancora le industrie alimentari e delle bevande ad essere la tipologia più presente, sebbene ci sia stata una diminuzione tra il 2006 e il 2008. Le imprese di costruzioni (classe F) trovano, tra il 2005 e il 2006, un aumento discreto del loro numero, che rimane sostanzialmente stabile nel 2007. Questa classe comprende il 58,2% delle imprese operanti 80

Settori di Attività e Fattori Antropici 5. ATTIVITà ECONOMICHE nel secondario nel Comune. Le unità lavorative della classe F seguono lo stesso andamento descritto per le relative imprese. Complessivamente l andamento del numero di imprese operanti nel secondario è altalenante tra il 2005 e il 2007. Si passa infatti da 1.527 a 1.555 tra il 2005 e il 2006 per un netto aumento delle imprese di costruzione. Questo quantitativo poi scende a 1.542 nel 2007 soprattutto per la diminuzione dovuta alle imprese nel manifatturiero. 5.2.5 Settore terziario e pressioni turistiche (D/P) Indicatori NUMERO DI IMPRESE E DI UNITÀ LOCALI APPARTENENTI AL SETTORE TERZIARIO SUDDIVISE PER CODICE ATECO DIVISIONI ATECO* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 COMUNE DI PISA G 2.442 2.439 2.501 2.478 2.471 2.461 H 590 620 618 653 665 673 I 213 215 230 229 240 241 IMPRESE J 259 250 261 256 264 253 K 1.067 1.130 1.145 1.232 1.251 1.256 M 46 49 49 47 47 48 N 33 36 32 33 30 33 O 508 508 520 533 535 557 G 2.980 3.001 3.079 3.129 3.133 3.119 H 725 766 766 811 850 879 I 301 314 330 341 358 377 U.L. J 367 367 385 392 405 406 K 1.302 1.374 1.397 1.478 1.522 1.526 M 61 66 70 66 65 64 N 40 47 42 45 42 46 O 566 565 584 591 600 629 * G = Commercio ingrosso e dettaglio; H = Alberghi e ristoranti; I = Trasporti, magazzinaggio, comunic. J = Intermediazione monetaria e finanziaria; K = attività immobiliari, informatiche, ricerc.; M = istruzione N = Sanità ed altri servizi sociali; O = Altri servizi pubblici, sociali e personali Fonte: L informazione statistica territoriale della Provincia di Pisa, SISTAN 2008 81

08 Rapporto sullo stato dell Ambiente Del Comune di Pisa NUMERO DI IMPRESE E DI UNITÀ LOCALI APPARTENENTI AL SETTORE TERZIARIO SUDDIVISE PER CODICE ATECO DIVISIONI ATECO* 2002 2003 2004 2005 2006 2007 PROVINCIA DI PISA G 9.978 9.985 10.143 10.233 10.309 10.294 H 1.532 1.589 1.633 1.742 1.787 1.835 I 1.152 1.158 1.210 1.211 1.211 1.185 IMPRESE J 806 797 816 807 833 836 K 3.348 3.596 3.775 4.070 4.281 4.414 M 91 96 102 106 108 112 N 94 97 89 88 89 96 O 1.611 1.643 1.711 1.744 1.771 1.812 G 12.013 12.119 12.360 12.688 12.789 12.812 H 1.874 1.966 2.034 2.177 2.280 2.357 I 1.502 1.515 1.551 1.563 1.554 1.646 U.L. J 1.150 1.177 1.215 1.222 1.258 1.283 K 3.925 4.225 4.443 4.755 5.017 5.184 M 125 134 143 148 149 154 N 129 138 132 136 138 146 O 1.773 1.811 1.899 1.931 1.975 1.028 * G = Commercio ingrosso e dettaglio; H = Alberghi e ristoranti; I = Trasporti, magazzinaggio, comunic. J = Intermediazione monetaria e finanziaria; K = attività immobiliari, informatiche, ricerc.; M = istruzione N = Sanità ed altri servizi sociali; O = Altri servizi pubblici, sociali e personali Fonte: L informazione statistica territoriale della Provincia di Pisa, SISTAN 2008 Fonte: L informazione statistica territoriale della Provincia di Pisa, SISTAN 2008 82

Settori di Attività e Fattori Antropici 5. ATTIVITà ECONOMICHE METRIQUADRI DI VENDITA TOTALI COMMERCIO AL DETTAGLIO 100.000 80.000 60.000 alimentari e non solo alimentari non alimentari 40.000 20.000 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Fonte: L informazione statistica territoriale della Provincia di Pisa, SISTAN 2008 QUOTE DI SUPERFICIE OCCUPATE PER CATEGORIA SUL TOTALE COMMERCIO AL DETTAGLIO COMUNE DI PISA - ANNO 2007 27% 2% alimentari e non solo alimentari non alimentari 71% Fonte: L informazione statistica territoriale della Provincia di Pisa, SISTAN 2008 83

08 Rapporto sullo stato dell Ambiente Del Comune di Pisa NUMERO TOTALI ARRIVI A PISA DAL 2004 AL 2008 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0 2004 2005 2006 2007 2008 Fonte: APT - Pisa Italiani Stranieri NUMERO TOTALI PRESENZE A PISA DAL 2004 AL 2008 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 0 2004 2005 2006 2007 2008 Fonte: APT - Pisa Italiani Stranieri Evidenze Si osserva che, tra il 2004 e il 2007, la classe G relativa al commercio, per quanto riguarda il numero di imprese, ha subito variazioni di relativamente poche unità a livello comunale, ma tendenti verso la diminuzione. Nonostante questo, tra il 2006 e il 2007, si nota un aumento delle unità locali per questa classe. Le altre due classi che presentano un maggior numero di imprese e unità locali a livello comunale sono la classe K (attività immobiliari, informatiche e ricerca) e la classe H (alberghi e ristoranti). Per entrambe si riscontra un trend di crescita tra il periodo 2005 e 2007, che dà continuazione all andamento che prosegue già dal 2002 sia per quanto riguarda il numero di imprese, sia per le unità locali. Su scala provinciale per quanto riguarda la classe G (commercio, ingrosso e dettaglio) si ha un andamento complessivamente di crescita tra il 2005 e il 2007, ma oscillante a causa di una diminuzione di imprese tra il 2006 e il 2007 che ha seguito l aumento ottenuto tra il 2005 e il 2006. Per le unità locali l andamento è stato invece di crescita da il 2005 e il 2007. Le imprese in classe H e K, dopo le imprese in classe G, sono tra le più numerose anche per quanto riguarda la Provincia. Esse presentano un andamento crescente anche per quanto riguarda le unità locali. Le superfici complessive occupate da esercizi commerciali sono aumentate tra il 2005 e il 2006 passando da 124.000 mq a 131.000 mq. C è stata poi una riduzione a 122.000 mq nel 2007. Si osserva un 84

Settori di Attività e Fattori Antropici 5. ATTIVITà ECONOMICHE aumento tra il 2005 e 2007 delle superfici interessate da esercizi misti ( alimentari e non ). È diminuita invece nel 2007 la superficie interessata da esercizi solamente alimentari. Al 2007 le superfici commerciali interessate da esercizi non alimentari è preponderante, costituendo il 71%. Il numero di arrivi turistici a Pisa ha dimostrato un trend di crescita tra il 2004 e il 2007 sia per quanto riguarda i turisti italiani, sia per gli stranieri. Per entrambi si nota però un decremento tra l anno 2007 e l anno 2008. Il numero di arrivi di turisti stranieri si è mantenuto al di sopra degli arrivi italiani per tutto il periodo considerato. Per quanto riguarda le presenze totali a Pisa la situazione è sostanzialmente stabile per le presenze di italiani, mentre il numero di presenze di stranieri è cresciuto tra il 2004 e il 2007 ed ha avuto un leggero calo nel 2008. 85

08 Rapporto sullo stato dell Ambiente Del Comune di Pisa