Naturalista sicil., S. IV, XXX (1), 2006, pp

Documenti analoghi
I Coleotteri Isteridi (Coleoptera: Histeridae)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Ordine COLEOPTERA Nel mondo specie; in Italia specie. 4 sottordini: Archostemata, Adephaga, Myxophaga, Polyphaga. Sottordine Adephaga

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Per ogni specie si riportano le località di raccolta, il motivo di interesse della segnalazione, un breve inquadramento dell areale di distribuzione d

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Elenco enti destinatari allegato alla nota prot. 2015/20189/DR-Sicilia del 17/12/2015

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

Provincia di Monza e della Brianza

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

5 per mille: una occasione per decidere in prima persona

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

SPEDIZIONI LOGISTICS

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax info@quaeris.

Il patrimonio storico scientifico del Museo Zoologico Cambrìa di Messina

Censimento delle strutture per anziani in Italia


Boll. Soc. entomol. ital., 137 (2): giugno 2005

CANALI TELEVISIVI WEB TV

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio inserimenti sportelleria.

Allegato n. 4 PIANO DELLA PERFOMANCE Schede informative su personale e risorse finanziarie

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

McDONALD S E L ITALIA

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE

I numeri degli Istituti Tecnici Superiori

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

DISTRIBUTORI RCS ABRUZZO. per tutte le province:

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

PIANO VIAGGI - ABRUZZO PIANO VIAGGI - BASILICATA PIANO VIAGGI - BOLZANO PIANO VIAGGI - CALABRIA

RILASCIO CERTIFICATO DI ABILITAZIONE

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015

UFFICI DIREZIONE GENERALE

SOGGIORNI TERMALI 2012 ALBERGHI E CALENDARIO DEI TURNI

Tirocinio Formativo Attivo:

Profilo spostato su fasce non di punta (F1= 10%; F2 e F3= 90%) (B) Servizio di maggior tutela (prezzi biorari transitori)

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11

7. Assistenza primaria

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Aprile 2013

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Settembre Gennaio. Settembre di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

ELEZIONI 2013: MEDICI E CHIMICI ELETTI ALLA CAMERA

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Test preliminari: candidati e ammessi per regione

-Bergamo Film Commission. -Mantova Film Commission. -Busto Arsizio Film Commission. -Lecco Film. Commission

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

Gennaio Ottobre Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere.

BIO IN CIFRE Bologna, Francesco Giardina

Numero di Banche in Italia

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

64 I.T.S. Lombardia 7 Veneto Piemonte. Emilia Romagna Liguria. Toscana. Marche 3. Abruzzo Lazio 4. Molise 1. Basilicata. Sardegna. Calabria.

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di gas naturale

Barbara D Alessandro Marina Masone

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Gennaio. Luglio L In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

Naturalista sicil., S. IV, XXXI (3-4), 2007, pp

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Italian per capita GDP and North-South Disparities

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

Chiamata di soccorso

Ministero dello Sviluppo Economico

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE. Scuola dell'infanzia Regione

Roma, 17/07/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 93

8. Mercato immobiliare

Elenco Istituti Tecnici Superiori

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

La realtà delle diseguaglianze

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

Segnalazioni faunistiche italiane

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

IL GRANDE GIOCO DELLE REGIONI

Transcript:

Naturalista sicil., S. IV, XXX (1), 2006, pp. 21-28 COSIMO BAVIERA COLEOTTERI NUOVI O POCO NOTI DI SICILIA III. (Carabidae, Histeridae, Cerambycidae, Chrysomelidae, Anobiidae, Bothrideridae, Tenebrionidae, Curculionidae, Scolytidae) RIASSUNTO Viene segnalata la presenza in Sicilia delle seguenti specie di Coleotteri: Pseudolimnaeum inustum (Duval, 1857), Thalassophilus longicornis (Sturm, 1825), Platysma anthracinum hespericum Bucciarelli & Sopracordevole, 1958, Anthracus transversalis Schaum, 1862 (Carabidae); Saprinus (Saprinus) immundus (Gyllenhal, 1827), Merohister ariasi (Marseul, 1864) (Histeridae); Anobium inexspectatum Lohse, 1954 (Anobiidae); Bothrideres bipunctatus (Gmelin in Linnaeus, 1790) (Bothrideridae); Tribolium madens (Charpentier, 1825) (Tenebrionidae); Nothorhina muricata Dalman 1817 (Cerambycidae); Galerucella solarii (Burlini, 1942) (Chrysomelidae); Metacinops calabrus Stierlin, 1862, Lixus (Ortholixus) elegantulus Boheman 1842, Acalles aubei Boheman, 1837, Oprohinus suturalis (Fabricius, 1775) (Curculionidae); Hylastes angustatus (Herbst, 1793), Hylastes attenuatus Erichson, 1836 (Scolytidae). Inoltre, viene confermata la presenza in Sicilia di: Ocys quinquestriatus (Gyllenhal, 1810), Argutor vernalis (Panzer, 1796) (Carabidae); Platysoma (Cylister) elongatum elongatum (Thunberg, 1787) (Histeridae); Asemum tenuicorne Kraatz, 1879 (Cerambycidae); Galeruca rufa (Germar, 1824) (Chrysomelidae); Dodecastichus consentaneus dimorphus A. Solari & F. Solari, 1915, Phyllobius argentatus (Linné, 1758) e Sitona tenuis (Rosenhauer, 1847) (Curculionidae). SUMMARY New or not well known beetles for Sicily. III (Carabidae, Histeridae, Cerambycidae, Chrysomelidae, Anobiidae, Tenebrionidae, Curculionidae, Scolytidae). The author lists some new records of Sicilian Coleoptera, namely: Pseudolimnaeum inustum (Duval, 1857), Thalassophilus longicornis (Sturm, 1825), Platysma anthracinum hespericum Bucciarelli & Sopracordevole, 1958, Anthracus transversalis Schaum, 1862 (Carabidae); Saprinus (Saprinus) immundus (Gyllenhal, 1827), Merohister ariasi (Marseul, 1864) (Histeridae); Anobium inexspectatum Lohse, 1954 (Anobiidae); Bothrideres bipunctatus (Gmelin in Linnaeus, 1790) (Bothrideridae); Tribolium madens (Charpentier, 1825) (Tenebri-

22 C. BAVIERA onidae); Nothorhina muricata Dalman 1817 (Cerambycidae); Galerucella solarii (Burlini, 1942) (Chrysomelidae); Metacinops calabrus Stierlin, 1862, Lixus (Ortholixus) elegantulus Boheman 1842, Acalles aubei Boheman, 1837, Oprohinus suturalis (Fabricius, 1775), Sibinia pellucens (Scopoli, 1772) (Curculionidae); Hylastes angustatus (Herbst, 1793), Hylastes attenuatus Erichson, 1836 (Scolytidae). Additionally, he confirms the occurrence, in Sicily of some other species, hitherto recorded: Ocys quinquestriatus (Gyllenhal, 1810), Argutor vernalis (Panzer, 1796) (Carabidae); Platysoma (Cylister) elongatum elongatum (Thunberg, 1787) (Histeridae); Asemum tenuicorne Kraatz, 1879 (Cerambycidae); Galeruca rufa (Germar, 1824) (Chrysomelidae); Dodecastichus consentaneus dimorphus A. Solari & F. Solari, 1915, Phyllobius argentatus (Linné, 1758) and Sitona tenuis (Rosenhauer, 1847) (Curculionidae). INTRODUZIONE Nell ambito di raccolte entomologiche, volte a migliorare le attuali conoscenze sulla Coleotterofauna della Sicilia (cfr. BAVIERA, 1999; BAVIERA & SPA- RACIO, 2002), sono emersi reperti interessanti di specie nuove o poco note per l Isola. La presente nota si propone di migliorare ulteriormente le conoscenze relative alla distribuzione ed ecologia dei Coleotteri di Sicilia, anche rivalutando alcune vecchie citazioni, ignorate o non più confermate. Tutti gli esemplari citati sono conservati nella collezione dell autore, salvo diversa indicazione. ELENCO DELLE SPECIE CARABIDAE Pseudolimnaeum inustum (Duval, 1857) MESSINA: Nebrodi, Cesarò dint., 16.IV.2005, 1 ex, leg. C. Baviera. Specie diffusa nell Europa medio-occidentale, nota in Italia per quasi tutte le regioni continentali (PORTA, 1923; MAGISTRETTI, 1965; VIGNA TAGLIANTI, 1993). È nuova per la Sicilia. Ocys quinquestriatus (Gyllenhal, 1810) MESSINA: Monti Peloritani, Monte Antennammare, 1130 m, 17.X.2002, 4 exx, leg. C. Baviera. CATANIA: M.te Etna, Piano Provenzana, 1800 m, 10.VIII.1998, 1 ex, leg. C. Baviera. Viene confermata la presenza in Sicilia di questa specie già segnalata da PORTA (1923), ma non da MAGISTRETTI (1965) nè da VIGNA TAGLIANTI (1993). Thalassophilus longicornis (Sturm, 1825) CATANIA: Bronte, Torrente Cutò, 15.IV.2005, 4 exx, leg. C. Baviera; Mojo Alcantara, Fiume Alcantara, 15.IV.2005, 1 ex, leg. C. Baviera.

Coleotteri nuovi o poco noti di Sicilia... 23 Specie diffusa in Asia minore ed Europa centrale e meridionale, nota per molte regioni dell Italia continentale, ma non ancora per la Sicilia (PORTA, 1923; MAGISTRETTI, 1965; VIGNA TAGLIANTI, 1993). Platysma anthracinum hespericum Bucciarelli & Sopracordevole, 1958 MESSINA: Città, fraz. Torre Faro contr. Granatari, 30.III.1997, 1 ex, leg. C. Baviera. Geonemia Centroasiatico-Europea. Nuova per la Sicilia (cfr. VIGNA TAGLIANTI, 1993). Argutor vernalis (Panzer, 1796) MESSINA: Mistretta, Lago Quattrocchi, 30.IV.2003, numerosi exx, leg. C. Baviera. Questa specie a geonemia Paleartica, non è indicata di Sicilia da VIGNA TAGLIANTI (1993), ma era stata segnalata da VITALE (1918: Lentini, Siracusa). MAGISTRETTI (1965) ritenne di dover riferire tutte le citazioni di A. vernalis per la Sicilia alla specie affine Argutor cursor (Dejean, 1828) sulla base dell esame di esemplari provenienti dal Lago Quattrocchi di Mistretta. Proprio in questa località ho potuto raccogliere nello stesso giorno esemplari di A. cursor in numero pressoché uguale a quelli di A. vernalis, confermando così i reperti di VITALE (1918) Anthracus transversalis Schaum, 1862 MESSINA: Nebrodi, Biviere di Cesarò, dint. 1270 m, 11.IV.2002, 2 exx, leg. C. Baviera. Specie a geonemia Europea, di difficile rinvenimento, probabilmente a causa dei costumi sotterranei, nuova per la Sicilia (cfr. VIGNA TAGLIANTI, 1993). HYSTERIDAE Saprinus (Saprinus) immundus (Gyllenhal, 1827) MESSINA: Peloritani, Monte Scuderi, 1200 m, 14.IV.2004, 1 m, sotto sterco equino, leg. C. Baviera. PALERMO: Madonie, Piano Battaglietta, 1600 m, 25.V.1974, 1 m, leg. M. Romano (Coll. Penati). Specie a distribuzione Paleartica, poco frequente in Italia, nuova per la Sicilia (PENATI & VIENNA, 2002). Platysoma (Cylister) elongatum elongatum (Thunberg, 1787) MESSINA: Nebrodi, Lago Moulazzo, 1400 m, 31.V.2003, 1 ex, leg. C. Baviera; idem, ex larva in Pinus, 10.VII.2003, 1 ex, leg. C. Baviera; Peloritani: Musolino dint., 800 m, 6.VII.2002, 2 exx, leg. C. Baviera; Monte Scuderi, 1200 m, 22.V.2004, 1 ex, leg. C. Baviera. CATANIA: M.te Etna V. Est, Sant Alfio dint., 1400 m, 4.VIII.2000, 4 exx, leg. C. Baviera.

24 C. BAVIERA Questa specie, segnalata di Sicilia da VITALE (1929: Ucria), è stata recentemente esclusa dalla fauna siciliana (PENATI & VIENNA, 2002) per mancanza di dati certi. È possibile ora confermarne la presenza nell Isola. Merohister ariasi (Marseul, 1864) MESSINA: Patti, Gioiosa Guardia 700 m, 9.VII.2002, 1 ex, nella carie di un vecchio Quercus ilex, leg. C. Baviera. Specie molto rara a distribuzione Nord-Mediterranea, presente per l Italia in Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Puglia (VIENNA, 1980), Marche e Sardegna (PENATI, 1999). Nuova per la Sicilia. Anobium inexspectatum Lohse, 1954 ANOBIIDAE MESSINA: Nebrodi, San Fratello, dint. 3.VII.1999, 2exx, leg. C. Baviera. Specie nuova per la Sicilia, diffusa dall Atlantico alla Russia, indicata, per l Italia solo per Trentino (NARDI, 1995; NARDI & ZAHRADNIK, 1998). Si sviluppa nei rami secchi di edera. BOTHRIDERIDAE Bothrideres bipunctatus (Gmelin in Linnaeus, 1790) (= contractus F.) MESSINA: Nebrodi, Biviere di Cesarò, 11.IV.2002, 1 ex, leg. C. Baviera. Specie non ancora segnalata di Sicilia (cfr. AUDISIO et al., 1995). Tribolium madens (Charpentier, 1825) TENEBRIONIDAE PALERMO: Prizzi, Cozzo di Monaci, 7.III.1981, 1 ex, leg. M. Romano. Specie nuova per la Sicilia, non segnalata in precedenza (LUIGIONI, 1929; PORTA,1934; GARDINI, 1995). Nothorhina muricata (Dalman 1817) CERAMBYCIDAE CATANIA: M.te Etna, Bosco Cerrita, dint. 1500 m, 20.VII.2002, 1 ex, leg. C. Baviera. Specie nuova per la Sicilia, ampiamente diffusa, ma in modo molto discontinuo, in tutta l Europa e l Asia temperata; in Italia, sia PORTA (1934)

Coleotteri nuovi o poco noti di Sicilia... 25 che LUIGIONI (1929) la segnalano per le Alpi Marittime (Col di Tenda), SAMA (1988) per il Piemonte e, dubitativamente, per la Sila. Poco frequente in natura, anche a causa dei costumi crepuscolari e notturni. Asemum tenuicorne Kraatz, 1879 CATANIA: M.te Etna, dint. Piano Provenzana, 1900 m, 15.V.2004, 6 exx su Pinus nigra calabrica, leg. C. Baviera. Si conferma la presenza di questa specie in Sicilia (SPARACIO et al., 2003 sub striatum; BAVIERA et al., 2005), Prima segnalazione di questa specie distribuita in Svezia, Ucraina, Grecia, Spagna, Italia, Turchia, Crimea e Caucaso per la Sicilia. La segnalazione di A. tenuicorne per l Italia fu effettuata da SAMA & BOCCHINI (1992: Romagna e Campania), vi è un antica segnalazione per Bolzano, mentre è stata raccolta in Lazio ed Abruzzo da GOBBI (2002). Mi è inoltre nota per l Umbria (Pennacchio, com. pers.). Galerucella solarii (Burlini, 1942) CHRYSOMELIDAE MESSINA: Peloritani, M.te Antennammare, 1133 m, 5.V.2004, 6 exx, leg. C.C. Baviera; idem, 10.VII.2003, leg. C. Baviera; Portella Chiarino, 600 m, 6.VI.2004, 1 ex, leg. C.Baviera; Nebrodi: Biviere di Cesarò, 1283 m, 14.V.2004, 10 exx., leg. C. Baviera. CATANIA: M.te Etna, Piano Provenzana dint., 2000 m, 15.VI.2003, 1 ex, leg. C. Baviera. Prima segnalazione per la Sicilia di questa specie legata a piante del genere Salix. BIONDI et al. (1994) la riportano come sottospecie di Galerucella lineola endemica del sud Italia. Galeruca rufa (Germar, 1824) MESSINA Patti, Oliveri, 2.III.2002, 3 exx., leg. C. Baviera. PALERMO Montelepre, 12.IV.1968, 1 ex, leg. M. Romano; Bosco Ficuzza, 800 m, 8.IV.1968, 1 ex, leg. M. Romano. Conferma per la Sicilia di questa specie indicata dubitativamente per l isola da BIONDI et alii (1994). CURCULIONIDAE Dodecastichus consentaneus dimorphus A. Solari & F. Solari, 1915 PALERMO: Madonie, Pizzo Carbonara dint., 22.VI.2000, 2 exx, leg. C. Baviera. VITALE (1906) segnala la specie, sulla base di una segnalazione di Reiche. PORTA (1932) e LUIGIONI (1929) indicano la forma tipica del Friuli Venezia

26 C. BAVIERA Giulia, e la sottospecie dimorphus di Sicilia. ALIQUÒ (1973) considera la specie indicata di Sicilia ma non più reperita da moltissimi anni e la segnala di Portella Colla sulle Madonie. ABBAZZI & OSELLA (1992) la indicano dell Appennino meridionale, ABBAZZI et al. (1994) la indicano come sottospecie endemica del Sud Italia, ma non presente in Sicilia. È possibile ora confermare la presenza della specie nell isola. Metacinops calabrus Stierlin, 1862 CATANIA: M.te Etna, Piano Provenzana, 16.V.2002, 6 exx su Pinus nigra calabrica, leg. C. Baviera. Specie nuova per la Sicilia, finora ritenuta endemica di Calabria (PORTA, 1932; LUIGIONI, 1929; ABBAZZI & OSELLA, 1992, ABBAZZI et al., 1994). Phyllobius argentatus (Linné, 1758) MESSINA: Nebrodi, Biviere di Cesarò, dint. 1270 m, 11.IV.2002, 2 exx, leg. C. Baviera. CATANIA: M.te Etna, Piano Provenzana, 16.V.2002, 6 exx, leg. C. Baviera. PORTA (1932) e ABBAZZI E OSELLA (1992) considerano la specie diffusa in Italia senza ulteriori precisazioni; per LUIGIONI (1929) è diffusa al sud fino alla Campania e anche per ABBAZZI et al. (1994), P. argentatus non è presente in Sicilia, dove però vi è una vecchia segnalazione di ROMANO (1849), ripresa dal VITALE (1892). Viene confermata la presenza di questa specie in Sicilia. Sitona tenuis (Rosenhauer, 1847) CATANIA: M.te Etna, Piano Provenzana, 1900 m, 17.VIII.2002, 1 ex, leg. C. Baviera. Specie indicata con dubbio di Sicilia da ABBAZZI et al. (1994). Lixus (Ortholixus) elegantulus Boheman 1842 PALERMO: Bosco Ficuzza, 800 m, 15.V.1974, 1 ex, leg. M. Romano. Specie nuova per la Sicilia, non segnalata in precedenza (cfr.abbazzi et al., 1994). Acalles aubei Boheman, 1837 MESSINA: Nebrodi, Monte Soro, 1500 m, IX.2003 VI.2004, 1 ex, leg. C. Baviera. Questa specie, Nord-Mediterranea, è nuova per la Sicilia (ABBAZZI et al., 1994). Oprohinus suturalis (Fabricius, 1777) MESSINA: Peloritani, M.te Antennammare 1133 m 19.VI.2004, 1 ex, leg. C. Baviera. Specie nuova per la Sicilia (cfr. ABBAZZI et al., 1994).

Coleotteri nuovi o poco noti di Sicilia... 27 Hylastes angustatus (Herbst, 1793) SCOLYTIDAE MESSINA: Monti Peloritani, Monte Antennammare, 1130 m, 10.IV-7.VII.2002, trappola a caduta, C. Baviera leg., 1 ex idem 09-15.V.2002, trappola a caduta C. Baviera leg., 2 exx. Segnalata da ABBAZZI et al. (1994) per Italia continentale e Sardegna. È specie nuova per la Sicilia. Hylastes attenuatus Erichson, 1836 MESSINA: Monti Peloritani, Monte Antennammare, 1130 m, 10.IV-7.VII.2002, 1 ex in trappola a caduta, leg. C. Baviera. CATANIA: Monte Etna Piano Provenzana 1800 m, 9.X.2001-16.V.2002, 1 ex in trappola a caduta, leg. C. Baviera. Come per la congenere, è specie nuova per la Sicilia, segnalata da ABBAZ- ZI et al. (1994) per l Italia continentale e Sardegna. Ringraziamenti Ringrazio per i consigli e l aiuto nella determinazione del materiale: Carlo Pesarini, Mauro Daccordi, Sergio Facchini, Vittorio Aliquò, Fabrizio Pennacchio, Fabio Penati, Gianluca Nardi, Bernardo Cecchi. Un particolare ringraziamento agli amici Marcello Romano, per la disponibilità sempre dimostrata e per gli esemplari donatimi, Attilio Carapezza e Ignazio Sparacio per i preziosi suggerimenti e la revisione critica del testo. BIBLIOGRAFIA ABBAZZI P., OSELLA G., 1992 Elenco sistematico-faunistico degli Anthribidae, Rhinomaceridae, Attelabidae, Apionidae, Brenthidae, Curculionidae italiani. Redia, 75: 267-414. ABBAZZI P., COLONNELLI E., MASUTTI L. & OSELLA G., 1994 Coleoptera Polyphaga XVI (Curculionoidea). In: Minelli A., Ruffo S., La Posta S. (eds.), Checklist delle specie della fauna italiana, 61. Calderini, Bologna. ALIQUÒ V., 1973 Terzo contributo alla conoscenza della fauna coleotterologica della regione sicula (Coleoptera Curculionidae). Boll. Ass. romana Entomol., 28: 46-51. AUDISIO P., CANEPARI C., DE BIASE A., POGGI R., RATTI E. & ZAMPETTI M.F., 1995 Coleoptera Polyphaga XI (Clavicornia II). In: Minelli A., Ruffo S., La Posta S. (eds.), Checklist delle specie della fauna italiana, 56. Calderini, Bologna. BAVIERA C., 1999 Coleotteri nuovi o poco noti di Sicilia (Carabidae, Cerambycidae, Coccinellidae, Curculionidae). Naturalista sicil., 23: 485-492. BAVIERA C. & SPARACIO I., 2002 Coleotteri nuovi o poco noti di Sicilia II. Naturalista sicil., 26: 77-92. BAVIERA C., BELLA S & TURRISI G.F., 2005 Acanthocinus aedilis (Linnaeus,1758) nuovo per la fauna siciliana (Coleoptera Cerambycidae). Naturalista sicil., 29: 77-81. BIONDI M., DACCORDI M., REGALIN R. & ZAMPETTI, M., 1994 Coleoptera Polyphaga XV (Chrysomelidae, Bruchidae). In Minelli A., Ruffo S., La Posta S. (eds.), Checklist delle specie della fauna italiana, 58. Calderini, Bologna. GARDINI G., 1995 Coleoptera Polyphaga XIII (Lagriidae, Alleculidae, Tenebrionidae). In: Minel-

28 C. BAVIERA li A., Ruffo S., La Posta S. (eds.), Checklist delle specie della fauna italiana, 58. Calderini, Bologna. GOBBI G., 2002 Su alcuni interessanti Coleotteri xilofagi dell'appennino centrale (Coleoptera: Buprestidae, Cerambycidae). Boll. Ass. romana Entomol., 57: 27-32. LUIGIONI P., 1929 Catalogo dei Coleotteri d Italia. Mem. pontif. Accad. Sc. Roma, 13: 1-1160. MAGISTRETTI M., 1965 Fauna d Italia, vol. VIII: Coleoptera Cicindelidae, Carabidae. Catalogo Topografico. Calderini, Bologna: 1-512. NARDI G., 1995 Coleoptera Polyphaga XIII (Bostrichoidea, Cleroidea, Lymexyloidea). In: Minelli A., Ruffo S., La Posta S. (eds.), Checklist delle specie della fauna italiana, 54. Calderini, Bologna. NARDI G. & ZAHRADNIK P., 1998 Nuovi dati geonemici su Anobidi di Spagna Italia e transcaucasia (Coleoptera, Anobiidae). Boll. Ass. romana Entomol., 53: 33-40. PENATI F., 1999 Nuovi dati sulla distribuzione degli Histeridae italiani. Boll. Soc. entomol. ital., 131: 219-229. PENATI F. & VIENNA P., 2002 Aggiornamenti alla checklist delle specie della fauna italiana VII contributo. F. 46 Coleoptera Myxophaga, Polyphaga I (Hydrophiloidea, Histeroidea). Boll. Soc. entomol. ital., 134: 75-90. PORTA A., 1923 Fauna Coleopterorum Italica. Vol. I, Adephaga. Stab. Tip. Piacentino, Piacenza, 281 pp. PORTA A., 1932 Fauna Coleopterorum Italica. Vol. V, Rhynchophora-Lamellicornia. Stab. Tip. Piacentino, Piacenza, 476 pp. PORTA A., 1934 Fauna Coleopterorum Italica. Vol. IV, Heteromera-Phytophaga. Stab. Tip. Piacentino, Piacenza, 415 pp. RAGUSA E., 1924 I Cerambycidae della Sicilia. Boll. r. Accad. Sci. Lett. Arti, Palermo: 29-57. RAGUSA E., 1885 Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia. Naturalista sicil., Palermo, 11: 257-261. SAMA G., 1988 Coleoptera Cerambycidae. Catalogo Topografico e Sinonimico. Fauna d Italia, 28. Calderini, Bologna. SAMA G. & BOCCHINI R., 1992 Asemum tenuicorne Kraatz,1879 specie nuova per la Romagna e per la fauna Italiana. Quad. Studi Nat. Romagna, 1: 19-25. SPARACIO I., 1999 Coleotteri di Sicilia (vol. III). L Epos editore, Palermo. SPARACIO I., BELLA S. & TURRISI G.F., 2003 Nuovi dati su Coleotteri Buprestidi e Cerambicidi di Sicilia. Naturalista sicil., Palermo, 27: 161-168. VIENNA P., 1980 Fauna d Italia, Vol. XVI. Coleoptera Histeridae. Calderini, Bologna, 373 pp. VIGNA TAGLIANTI A., 1993 Coleoptera Archostemata, Adephaga 1 (Carabidae). In: Minelli A., Ruffo S., La Posta S. (eds.), Checklist delle specie della fauna italiana, 44. Calderini, Bologna. VITALE F., 1892 Catalogo sinonimico e topografico dei Curculionidi di Sicilia. Naturalista sicil., Palermo, 11 (1892): 219-232, 272-279; 12 (1892-93): 46-51, 64-68, 82-90, 155-163. VITALE F., 1906 Noterelle di Coleotterologia sicula. Naturalista sicil., Palermo, 19: 125-130. VITALE F., 1918 Catalogo dei Coleotteri di Sicilia. Atti regia Accademia Peloritana, Messina, 28: 133-157. VITALE F., 1929 Fauna coleotterologica sicula. Scaphiidi ed Histeridi. Atti regia Accademia Peloritana, Messina, 39: 107-146. Indirizzo dell autore C. BAVIERA, c/o Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina Università di Messina, Salita Sperone, 31-98166 S. Agata, Messina (Italia), e-mail: cbaviera@unime. it