LOCAL RUNWAY SAFETY TEAM. Roma ENAC - Sala Tamburro 13 marzo 2018 Cpt.Marcello Bernabucci Dip. Tecnico ANPAC

Documenti analoghi

Direzione Sviluppo Aeroporti

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

DATI DI TRAFFICO 2015

A cura di Patrizia Sapia

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI ENAV S.p.A.

STATO DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER GLI AEROPORTI NAZIONALI

STATO DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER GLI AEROPORTI NAZIONALI

DATIDITRAFFICO DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe

A cura di Patrizia Sapia

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

A cura di Patrizia Sapia

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

Bilancio del trasporto aereo nella stagione estiva 2016

TABELLA 1. PASSEGGERI PER I PRIMI TRENTA AEROPORTI EUROPEI Anno Di cui: Voli interni all UE. Passeggeri (in migliaia)

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

ASSAEROPORTI 33 SOCIETÀ DI GESTIONE AEROPORTUALE 42 AEROPORTI

DATI DI TRAFFICO 2017

Magis fatigo ut doleas DO NOT MISS DO NOT FORGET DO NOT MISS DO NOT FORGET DO NOT. Briefing del 1 febbraio 2014 ore 18.30LMT

Dati Di traffico 2016

Gazzetta Ufficiale n. 36 del

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI ENAV

MINISTERO DELL'INTERNO SEDI DI COSTITUZIONE DELLE R.S.U. QUESTURE E UFFICI PERIFERICI DI P.S.

Ente Nazionale per l Aviazione Civile Servizio Studi e Programmazione Ufficio Studi e Statistiche

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Comitato di redazione

Scenari di Rete: opportunità e strategie per un vero sistema aeroportuale. Tavola Rotonda Forlì-Cesena 28 agosto 2014

L applicazione della spending review in ambito aeroportuale: dalla Direzione Aeroportuale all Autorità Aeroportuale

1 Network aeroportuale italiano

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

DATI DI TRAFFICO 2018

21/05/13 22/05/13 17/05/13 17/05/13 LOURDES 21/05/13 21/05/13 27/07/13 28/07/13 LOURDES 01/08/13 02/08/13 27/07/13 28/07/13 LOURDES

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

MONITORAGGIO INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI DI ROMA FIUMICINO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AEROPORTUALI IN ITALIA CONTRATTI DI PROGRAMMA

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Valle D'Aosta Aosta Totale

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

PELLEGRINAGGI LOURDES 2016

PARTENZA. ARRIVO ORIGINE ARRIVO DESTINAZIONE PARTENZA trasporto. dall'italia

Capitolo VII Trasporti aerei

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

ABRUZZO Treno Pescara ABRUZZO Aereo Pescara

TARIFFA RIFIUTI (TARI) IN 4 ANNI ( ) DALLA SUA ISTITUZIONE AUMENTI MEDI DEL 1,1% TRA IL 2016 ED IL 2017 LA TARI DIMINUISCE DELL 1,8%

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

Valle D'Aosta Aosta Totale

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

ORGANIZZAZIONE NODI DI RETE. Marzo 2019

Suolo e rifiuti. Michele Munafò ISPRA

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione

Indice: 1. Premessa 2. Retribuzioni di riferimento nell anno 2017 per i compartecipanti familiari e piccoli coloni.

COMPARTO AZIENDE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Servizio di documentazione tributaria

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Circolare 27 aprile 2017, n.75

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE

Mese Tipo Trasporto DESTINAZIONE SEZIONE Partenza da ANDATA RITORNO

Nato a Roma il 20/09/46 e ivi residente in viale Cortina d Ampezzo 181. Laurea in Ingegneria Meccanica presso l Università di Roma nel 1972.

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

COMPARTO ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali. Roma, 20/07/2018

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO Circ. CSM P-20193/2017 del 17 novembre 2017 TRIBUNALE ORDINARIO GIUDICE ONORARIO DI TRIBUNALE ELENCO POSTI VACANTI

Enrico Allasino Osservatorio sull immigrazione in Piemonte. Stranieri in Provincia di Asti a inizio Permessi di soggiorno 12.

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Tot. gg assenz a. GG lavor.

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

Gianfranco Tosini LA SIDERURGIA AL SUD: STATO DELL ARTE

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 5 ANNI AUMENTI MEDI DELL 1,6%, CON PUNTE DEL 36%

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

Voglio Aria Pulita: un sogno possibile per tutti

COMPARTO ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ARTISTICA E

FONTE: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2012

Transcript:

LOCAL RUNWAY SAFETY TEAM Roma ENAC - Sala Tamburro 13 marzo 2018 Cpt.Marcello Bernabucci Dip. Tecnico ANPAC

Anpac ANPAC (Associazione Nazionale Professionale Aviazione Civile) è la maggiore organizzazione tecnica in Italia in rappresentanza dei Piloti dell Aviazione Civile. ANPAC è affiliata all ECA (European Cockpit Association), che rappresenta 38.000 piloti in tutti gli stati europei. ANPAC è affiliata all IFALPA che è l organizzazione Mondiale dei Piloti, quest ultima presente stabilmente presso l ICAO. 2

Anpac ANPAC è nata nel dopoguerra e da subito si è interessata di problematiche aeroportuali. 3

ANPAC...già nel1962... 4

ANPAC - PARTECIPAZIONE ANPAC negli anni ha partecipato alle riunioni C.A.S.O. e successivamente ai Safety Meeting e LRST dei maggiori aeroporti italiani 5

C era una volta...il C.A.S.O. Comitato Aeroportuale Sicurezza Operativa Istituito dal Ministero dei Trasporti Presieduto dal Direttore di Aeroporto o funzionario delegato Era composto da: ENAC Direzione di Aeroporto ENAV Società di gestione Compagnie aeree (AOC Airlines Operators Committee) Associazioni professionali dei Piloti Ufficiale SV dei Reparti volo militari con sede in aeroporto A cui si aggiungevano spesso Aeroclub Enti di Stato (Polizia CC GDF Dogana - Poste) Sanità aerea 6

C era una volta...il C.A.S.O. 7

I compiti del C.A.S.O. Organismo consultivo del Direttore Coordinamento Piano emergenza Piano neve Rumore Wildlife Sottocomitati 8

Evoluzione del traffico La sicurezza delle piste diventa una componente vitale della sicurezza aerea. Con la crescita prevista del traffico aereo, il numero di incidenti possibili è una minaccia seria Uno studio dell autorità Canadese ha misurato che un aumento del 20% del traffico potrebbe innescare un aumento del 140% del fenomeno di Rwy Incursion 9

Rwy incursion Ci sono stati gravissimi incidenti in passato: Incidente di Tenerife del 1977: il più grave della storia dell aviazione commerciale con 583 vittime In Italia ricordiamo l incidente di Linate dell 8 ottobre 2001 10

ICAO 11

LRST - Italia 12

Runway Incursion Definition ICAO Per runway incursion si intende, in linea con il Doc ICAO 9870, qualsiasi evento che si possa verificare su un aeroporto, che coinvolga l indebita presenza di un aeromobile, veicolo o persona sull area protetta della superficie designata per l atterraggio e il decollo di un aeromobile. La predetta definizione è applicabile a decorrere dal novembre 2004 ed ha sostituito quella precedente, secondo cui per runway incursion doveva intendersi: un evento coinvolgente un aeromobile, un veicolo, una persona, un animale o un oggetto al suolo, che abbia causato il rischio di una collisione in pista o abbia comportato una diminuzione della separazione minima prevista con un aeromobile in decollo, o in procinto di decollare, in atterraggio, o in procinto di atterrare. 13

Runway Incursion Definition Definizione Area protetta ENAC Apt 30 un area che comprende la pista in uso, la striscia di sicurezza (runway strip) corrispondente e tutte le parti delle vie di rullaggio localizzate tra le rispettive posizioni di attesa pista attive (runway-holding positions) e la pista in uso. Più in generale tale area risulta coincidente con l area di manovra. Ci piace di più la definizione ICAO!!! ICAO l'area protetta di una superficie designata per l'atterraggio e il decollo e composta da: la pista; la stopway; l'area di sicurezza della fine della pista (RESA); l'area lungo ciascun lato della pista la cui larghezza è la distanza della posizione di attesa; la clearway (se prevista). 14

Rwy Incursion in Italia (è evidente la crescita del fenomeno) 15

Rwy Incursion-The Human Factor Le RI accadono principalmente quando non è chiaro: Dove è l'aereo Dove è la pista Dove è un veicolo Classicamente errori nella situation awareness Le failures riguardano tre diverse organizzazioni Compagnie aeree - Piloti Provider di ATC: controllori del traffico aereo (arrivi, partenze e terra) Aeroporti - Personale del veicolo lato aria ecc. Ma le vere cause sono a livello organizzativo 16

Perchè gli incidenti accadono? Attrezzature inappropriate Che si bloccano Che non funzionano Non adatte allo scopo Persone Incompetenza Distrazione Negligenza Organizzazione Le organizzazioni consentono di propagare l'errore (vedremo esempi.) Si attende che l incidente accada il rischio è accettato? 17

Modello Reason Alcuni fori dovuti a errori attivi PERICOLI INCIDENTE Altri fori a causa di Errori latenti Strati successivi di difese, barriere e salvaguardie 18

Esistenza di Latent Failures Rappresentano un incidente in attesa di accadere Molte latent failures sono ad esempio: Procedure scadenti (errate, sconosciute, non aggiornate) Cattivo progetto accettato (Aeroportuale?) Pressioni commerciali non ben ponderate Organizzazione incapace di sostenere l'operazione Manutenzione mal programmata Le latent failures rendono gli errori più probabili o le conseguenze peggiori 19

LRST - SVILUPPI La risoluzione dell'assemblea dell'icao A37-6 ha esortato gli Stati a migliorare la sicurezza delle piste (8 ottobre 2010) L'ICAO promuove e sostiene la creazione e il potenziamento dei Runway Safety Team negli aeroporti 20

LRST SVILUPPI (pubblicazione del Rwy Safety Team Handbook- 2014) Questo manuale è stato preparato per: Descrivere le componenti di un efficace Rwy Safety Team (RST); Servire come riferimento unico per le attività RST; Promuovere la condivisione e lo scambio di informazioni sulla safety tra le parti interessate. 21

LRST - SVILUPPI (Fonte ICAO) 22

LRST - SVILUPPI Il RST dovrebbe coprire una vasta gamma di problemi relativi alla sicurezza delle piste, compresi ma non limitato alle seguenti categorie di ricorrenza dell'icao (Fonte ICAO) 23

LRST EASA (reg. 216/2008 a seguire 139/2014) 24

EU - Eurocontrol 25

LRST Esempi di elementi nuovi (da qualche anno) HOT SPOT Definizione Una posizione in un'area di movimento di un aeroporto con una storia/potenziale rischio di collisione o incursione in pista, e dove è necessaria una maggiore attenzione da parte di piloti/conducenti. (Documento ICAO 9870, Manuale sulla prevenzione delle incursioni nella pista) 26

LRST EASA HOT SPOT 27

LRST EASA HOT SPOT (cosa fanno i piloti) Generic O.M. A 28

LRST EASA HOT SPOT (cosa fanno i piloti) Generic O.M. A 29

LRST EASA HOT SPOT (cosa fanno i piloti) Generic O.M. A 30

LRST-Partecipazione ANPAC Cosa ci si aspetta dai piloti Collaborazione Competenza Aiuto Confronto Serietà Continuità 31

LRST dove - Anpac è interessata a tutti gli aeroporti in Italia Albenga Firenze Perugia Alghero Forlì Pescara Ancona Foggia Pisa Bari Genova Reggio C. Bergamo Lamezia Rimini Bologna Lampedusa Roma CIA Bolzano Milano LIN Roma FCO Brindisi Milano MXP Torino Brescia Napoli Trapani Cagliari Olbia Treviso Catania Palermo Trieste Crotone Pantelleria Venezia Cuneo Parma Verona 32

I cosiddetti aeroporti minori Ci va l aviazione commerciale? Ci interessa! Padova Arbatax Elba Roma Urbe Trento Grottaglie Aosta 33

Perché partecipiamo Difendiamo l interesse dei piloti inteso come Safety delle operazioni volo Pensiamo anche ai colleghi stranieri (ECA/IFALPA) Pensiamo anche ai colleghi delle compagnie minori Non sponsorizziamo nessuno Non difendiamo la/e nostra/e compagnia/e 34

Difendiamo.. la Safety delle operazioni volo. Un esempio (tra i tanti.) verbale LRST dopo evento di Rwy Inc. anno 2011 35

Difendiamo. la Safety delle operazioni volo.... anno 2012 36

Difendiamo.. la Safety delle operazioni volo. Altra Rwy incursion... anno 2013 37

ANPAC- Dopo la riunione LRST Relazione della riunione Informativa ai colleghi ANPAC Info Tech Informiano ECA/IFALPA 38

LRST-SVILUPPI FUTURI ANPAC ritiene che sia urgente che tutti i gestori dei maggiori aa/pp nazionali favoriscano la partecipazione degli stakeholders (inclusi i piloti) ai LRST Sia monitorato da ENAC (Audit/inspection)l andamento dei LRST negli aa/pp AA/pp che non affettuano LRST- da considerare una situazione inaccettabile 39

LOCAL RUNWAY SAFETY TEAM RIEPILOGO Presentazione di ANPAC Studio degli aa/pp e problemi connessi (già nel dopoguerra) Normative iniziali Italiane- Nascita del C.A.S.O Sviluppo del trasporto Aereo Problema RWY INCURSION ICAO entra in campo (Doc 9870 anno 2007) Nascita dei LRS LRST Normativa Italiana ENAC- APT30 (2008) Implementazione normativa EASA (reg. 216/2008 quindi 139/2014) Risoluzione ICAI A37-6 (2010) Runway Safety Team Handbook (2014) Presenza di ANPAC nei LRST- Processo Post LRST Esempio di efficacia sulla presenza dei Piloti nei LRST Sviluppi futuri e ampliamento dei LRST negli aa/pp Italiani Q&A Grazie per l attenzione