Le tecnologie di trattamento termico: presente e futuro

Documenti analoghi
Il ruolo del recupero energetico all interno del ciclo integrato di gestione dei rifiuti

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Rifiuti e Salute Incenerimento e alternative

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

SPECIFICHE DEL SISTEMA

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa

Sviluppi tecnologici dei trattamenti termici dei rifiuti

Energia dalle Biomasse - Parte C

Senato della Repubblica - Commissione Ambiente Roma - 24 settembre Recupero di energia da rifiuti: Combustione, gasificazione, pirolisi

A2A AMBIENTE S.p.A. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI SILLA 2. Milano, 20/03/2017

Le migliori tecnologie per l incenerimento e il controllo delle emissioni

Calcolo emissioni di CO 2 per impianti di termovalorizzazione. Ing. Andrea Forni

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

Istituto di Ricerca. di Dott. Arioli & C. S.a.s.

1. PREMESSA PROGETTO DEFINITIVO. Via Giacomo Puccini, 8/10. Page : 1/6. Numero del documento

Tecnologie di trattamento rifiuti e recupero energetico

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

Partiamo dalla problematica concreta

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

Energia dalle Biomasse - Parte B

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

I progetti CCS dell Enel

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

Energia e Sviluppo Sostenibile

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

Energia dalle Biomasse - Parte A

Incenerimento e coincenerimento dei rifiuti: il punto sulla situazione normativa

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

ENEA UTS PROT TECNOLOGIE TERMICHE DI FEEDSTOCK RECYCLING RAPPORTO FINALE DELLA FASE A - STATO DELL ARTE CONTRATTO COREPLA N 3862

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Energia dalle Biomasse - Parte A

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Energia dalle Biomasse - Parte A

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUL REVAMPING DELL IMPIANTISTICA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SAN ZENO (AR) Francesco Di Maria

RECUPERO DI MATERIA E/O ENERGIA

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

TERMOVALORIZZAZIONE DEI RSU: IMPATTI AMBIENTALI ED OBBIETTIVI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni

Come migliorare le performance ambientali. Audit ambientali gratuiti a supporto delle Imprese Lombarde

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

Situazione e prospettive

Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Waste to Energy: le tecnologie Prof. L.Tognotti Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Stabilimento di Ferrera Erbognone

L impatto territoriale e ambientale delle centrali a biomassa

Energia Sostenibile dal Fuoco

Roma 21 Ottobre 2011

I dati più indicativi per un inventario del ciclo di vita della termovalorizzazione possono essere così elencati:

Tecnologie e sistemi di conversione del biogas in biometano. Stefano CERNUSCHI, Giovanna RIPAMONTI DIIAR Sezione Ambientale

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe

PREMESSA METODI DI SMALTIMENTO TRATTAMENTO A CALDO INCENERIMENTO

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero

De re rustica- Energia, Innovazione e Governance

Energia dalle Biomasse - Parte B

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania

Transcript:

Le tecnologie di trattamento termico: presente e futuro Pasquale De Stefanis ENEA Sezione Sviluppo Tecnologie Trattamento Rifiuti Workshop Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento C. R. Casaccia, 10 giugno 2004

Sostenibilità massima Sostenibilità minima Gestione dei rifiuti e sostenibilità Minimizzazione Riuso Riciclo & Recupero materia Recupero Energetico Smaltimento

Processi di trattamento termico GAS DERIVATO OLIO ("TAR") RESIDUO ("Char") GAS DERIVATO CO, ("Syngas") H 2, N 2 PIROLISI GASSIFICAZIONE COMBUSTIONE ENERGIA R = 0 1 ARIA EFFETTIVA ( O 2 ) ALIMENTATA ARIA STECHIOMETRICA (O 2 ) NECESSARIA FUMI CO 2, H 2 O, N 2 R

Gassificazione e Pirolisi = Incenerimento? MAT. PRIME RIFIUTI ENERGIA TRATTAMENTO TERMICO (*) RECUPERO ENERGIA ( E + T ) (& MATERIA) EMISSIONI (F) REFLUI LIQUIDI (L) RESIDUI SOLIDI (S) (*) Inclusi pretrattamento rifiuto, conversione, combustione, trattamento (F + L + S), ecc.

Preferenza per classi di interesse 100 90 80 70 60 50 40 30 Preferenza (%) 20 10 0 Oper. Rifiuti Urbani Oper. Rifiuti Industriali Oper. Biomasse P.A. Gestione Rifiuti Politici Opinione Pubblica Incenerimento Gassificazione

Direttiva 2000/76/CE sull incenerimento (Articolo 3) "Impianto di incenerimento": qualsiasi unità ed attrezzatura tecnica, fissa o mobile, destinata al trattamento termico dei rifiuti con o senza recupero del calore di combustione. In questa definizione sono inclusi l'incenerimento tramite ossidazione dei rifiuti nonché altri procedimenti di trattamento termico quali la pirolisi, la gassificazione o il procedimento del plasma, sempre che le sostanze risultanti dal trattamento siano successivamente incenerite.

RIFIUTO RIFIUTO RIFIUTO PIROLISI/ GASSIFICAZIONE CENERI/CHAR PIROLISI/ GASSIFICAZIONE CENERI/CHAR Quale è vera gassificazione? GASSIFICAZIONE DI TIPO "TERMICO" SYNGAS GREZZO COMBUSTIONE IN 2 STADI (INCENERIMENTO) CENERI SYNGAS GREZZO COMBUSTIONE TRATTAMENTO GAS RESIDUI TAR GENERATORE DI VAPORE VAPORE PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA TURBINA / MOTORE ENDOT. PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA TRATTAMENTO FUMI FUMI SYNGAS PULITO RESIDUI GASSIFICAZIONE DI TIPO "ELETTRICO" CAMINO 30 CAMINO

Nuovo e Attuale a confronto Incenerimento Pirolisi/gassificazione Recupero energetico: Buono Potenzialmente superiore Impatto ambientale: Molto buono Potenzialmente migliore Costi di investimento ed esercizio: Recupero sottoprodotti e residui: Mediamente elevati, ma definiti In fase di sviluppo Non facilmente definibili, ma similari a combustione Migliore per ceneri e scorie, non provato per tar e char Aspetti gestionali: (1) Definiti e controllabili Non dimostrati (1) Controllo del processo, affidabilità, richiesta di manutenzione)

Processi combinati di pirolisi/gassificazione RIFIUTO PIROLISI SYNGAS TAR CHAR RECUPERO / SMALTIMENTO GASSIFICAZIONE SYNGAS

INd Recupero di energia da rifiuti e risvolti sull ambiente DISCARICA RISCHI? PERCOLATO GSd INr Legenda: IN = emissioni di inquinanti GS = emissioni di gas serra RIFIUTO PRODUZIONE COMBUSTIBILI DERIVATI IMPIANTO RECUPERO ENERGETICO ENERGIA ELETTRICA ENERGIA TERMICA ENERGIA A TERZI GSr INc COMBUSTIBILI FOSSILI GSc CENTRALE TERMOELETTRICA INt GSt RISCALDAMENTO CIVILE E INDUSTRIALE

I problemi aperti dei trattamenti termici Necessità di incrementare i livelli di recupero energetico; Sviluppare e consolidare il recupero di residui e sottoprodotti del trattamento; Ridurre la complessità ed i costi connessi con i sistemi di depurazione dei fumi/gas; Investigare la possibilità di recuperare risorse a maggiore valore aggiunto.

I problemi aperti delle nuove tecnologie Necessità di pretrattamenti; Formazione di tar e char; Impossibilità di recuperare il calore sensibile del syngas; Elevati consumi endogeni; Produzione di E.E. in C.C. non provata.

L evoluzione dell incenerimento 1 a generazione: Incinerator 2 a generazione: Energy from Waste (EfW) 3 a generazione: Waste to Energy (WtE) 4 a generazione: Waste Fired Power Plant (WFPP)

L efficienza energetica netta E = E th x E g (1-P p ) E th = Efficienza Termica del sistema E g = Efficienza Elettrica di conversione P p = Consumi endogeni, inclusi pre-trattamenti del rifiuto, produzione O 2, ecc. espressi come % dell energia elettrica lorda prodotta

Efficienze nette di produzione di E.E. Trattamento Produz.E.E. Efficienza dichiarata Efficienza realistica Combust. Ciclo a vapore 19-27% Ciclo a vapore 14-20% 9-20% Gassificazione e Pirolisi Motore a gas 13-24% 13-24% IGCC 34% 23-26% Cocombust 33-35% 27-35%

Gassificazione integrata con ciclo combinato (IGCC) RIFIUTO O2 PIRO / GASSIFICAZ. CENERI/CHAR CRACKING TURBINA A VAPORE RESIDUI ARIA DEPURAZ. SYNGAS ARIA TAR TURBINA A GAS

Centrale elettrica ad alimentazione ibrida RIFIUTI CAMERA DI COMBUSTIONE GENERATORE DI VAPORE TRATTAMENTO ARIA FUMI GAS NATURALE

Integrazione fra turbine a gas e incenerimento rifiuti Efficienza elett. lorda (%) 55 50 45 40 35 30 25 20 Ciclo combinato Inceneritore 0 20 40 60 80 100 Apporto termico dei RU (%) Rendimento da incenerimento RU: Eff RU = P tot CT gn xeffcc CT RU 55 50 45 40 35 30 25 20

Applicazioni innovative FANGHI IMPIANTO DI GASSIFICAZIONE CDR GASSIFICAZIONE TRATTAMENTO SYNGAS PRETRATTAMENTO RIFIUTI SYNGAS (CO +H 2 ) PNEUMATICI OLI USATI MIX PLASTICHE POST- TRATTAMENTI SPECIFICI VAPORE RECUPERO RECUPERO TRATTAMENTO METALLI SCORIE EFFLUENTI OSSIGENO REAGENTI IMPIANTO METALLI INERTI EFFLUENTI LIQUIDI INDUSTRIALE IDROGENO AMMONIACA METANOLO DME FUEL CELLS CICLI COMBINATI TURBINE A GAS CICLO A VAPORE Recupero materia_energia_gassificazione.xls RECUPERO DI MATERIA RECUPERO DI ENERGIA

RIFIUTI Applicazioni avanzate: il Waste refinery PIROLISI VAPORE+CO 2 CHAR SYNGAS OLIO SYNGAS CONVERSIONE CENERI IDROLISI / FERMENTAZIONE CONVERSIONE SEPARAZIONE CRACKING CATALITICO NH3, ALCOOL RAFFINAZIONE COMBUSTIBILE GASSOSO ETANOLO FERTILIZZANTI, CHEMICALS CHEMICALS COMBUSTIBILI CHEMICALS CARBONE ATTIVO

Recupero di scorie da incenerimento

SALAMOIA Le tecnologie di trattamento termico Recupero energetico e produzione di acqua potabile RIFIUTI COMBUSTORE/ GENERATORE VAPORE CONDENSATO ACQUA MARE DISSALATORE MED FUMI TRATTAMENTO FUMI VAPORE PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA VAPORE ESAUSTO UNITA' DISSALAZIONE RO POST-TRATTAMENTO FUMI ENERGIA ELETTRICA Autoconsumi ACQUA POTABILE

Caratteristiche dell impianto dimostrativo Portata rifiuti: 670 kg/h (16 t/g) PCI rifiuti (frazione secca): 14,0 MJ/kg Produz. acqua potabile: 108 m3/h (2592 m3/g) Produz. specifica per abitante: 129 l/g/ab Produz. per unità di RU indiffer.(1) 97 m3/t (1) Assumendo che i rifiuti in ingresso all impianto costituiscano il 60% dei RU disponibili

Conclusioni Esistono presupposti per attività di R & S nel campo dei trattamenti termici dei rifiuti finalizzate a: Incrementare i livelli di recupero energetico; Validare l applicazione di tecnologie innovative (pirolisi e gassificazione) al trattamento dei rifiuti, non ancora consolidata; Ridurre la complessità impiantistica ed i relativi costi; Privilegiare il recupero di risorse pregiate (materie prime, H 2 ); Migliorare l impatto complessivo sull ambiente.