COMUNE DI GENOVA. Direzione Territorio Mobilità e Ambiente. Ufficio Terza Età Sicura



Documenti analoghi
Regolamento di pasticceria

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali

Lista di controllo per l utilizzo nelle economie domestiche private

6.3 Organizzare l ambiente

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

LA CASA PER LA TERZA ETÀ

CADUTE. In sicurezza ad ogni passo. upi Ufficio prevenzione infortuni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari

Abitazioni private ed ambienti domestici

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio.

due LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

Progettare, costruire, abitare con qualità

! " #!!$ %! & " "!'! $ (! - * " -!! +. / 0!"!0 *1" 2 "" $+ 0 ( ), "" * +!* +$ %"! " '! "" # $! # "!! "!$! "! / "" #

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico

AUTONOMIA A DOMICILIO

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE VASCA DA BAGNO

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio

Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

CAMPAGNA PROMOZIONALE PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEL GAS METANO

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE

Consigli utili p er prevenire le cadute

Esposizione ad agenti biologici


Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

REGIONE TOSCANA FORMAZIONE PERMANENTE MEDICI DI MEDICINA GENERALE 2006

Campagna Europea per la sicurezza nelle costruzioni.

Banca dati: strumento di conoscenza

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato

Parallele Presentazione

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

GLI AMBIENTI DELLA CASA

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

Macchina: OVERFLOW A PRESSIONE ATMOSFERICA

Unità didattica Imbracatura di carichi

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

PREVENIRE GLI INCIDENTI DOMESTICI

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

Sicurezza gas. Ecco i 10 buoni consigli: prova a seguirli, non te ne pentirai.

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

IPSIA BETTINO PADOVANO SENIGALLIA

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari

A cura del Servizio Documentazione Informazione e Didattica del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

LISTA D ACQUISTO Illuminazione per cucina

SVEP. Prov.Piacenza. In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio. Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone.

Guida sulla prevenzione delle cadute delle persone fragili

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

TABELLA B (Art. 38) REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE COUNTRY-HOUSE

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO

Alunno...classe...data...

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

Lo stato di incuria e abbandono dei parchi pubblici della nostra città: la denuncia del M5S di Formia

vademecum sicurezza in casa con il fai da te

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

Progetto Casa Mielli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

LE SOSTANZE PERICOLOSE

ALLEGATO H MISURE DI MIGLIORAMENTO

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

Bando INAIL 2013: una grande opportunità per le imprese!

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

RISCHI ADDETTO PULIZIE

Transcript:

COMUNE DI GENOVA Direzione Territorio Mobilità e Ambiente Ufficio Terza Età Sicura Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 1

La casa tra prevenzione e terapia per le famiglie con malati di Alzheimer Carla Costanzi Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 2

Argomenti trattati: la casa : prevenire gli incidenti domestici la casa come supporto terapeutico le relazioni sociali l ambiente esterno Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 3

Rilevanza della scelta domiciliare Vivere il più a lungo possibile nella propria abitazione, anche per l anziano demente, risulta fondamentale perché la casa : è il fulcro della rete di relazioni primarie supporta l identità impone minima progettualità, contrasta tentazione di lasciarsi andare Quindi mantenere l anziano nella sua abitazione rappresenta un potenziale sostegno nel lavoro di cura! Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 4

Le precauzioni da adottare Sarà però necessario adottare alcuni accorgimenti per rendere la casa sicura, in primo luogo per il malato di Alzheimer, ma anche per chi se ne prende cura. Il caregiver, infatti, dovrà imparare a tutelare anche il proprio benessere complessivo, sia in termini di incolumità fisica che di umore. Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 5

Prevenire gli incidenti domestici : le cause principali degli incidenti precauzioni generali gli ambienti più pericolosi precauzioni specifiche Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 6

Il rischio di incidenti domestici_ La consistenza del problema in Italia tot. anno mortali/anno inc. domestici 4.400.000 8.500 inc. stradali 1.800.000 6.500 inc. sul lavoro 1.000.000 1.300 Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 7

Le cause principali degli incidenti : a) cause esterne a) cause soggettive - struttura edilizia dell ambiente domestico - arredi - utensili e attività varie in cucina - sostanze chimiche - distrazione, ansia - superficialità - affaticamento o eccitazione per troppi impegni - inadeguata cultura della prevenzione Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 8

Gli esiti degli incidenti : cadute fratture e traumi ferite ustioni per contatto avvelenamenti Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 9

Le cadute costituiscono un rischio elevatissimo per gli anziani in generale: Uno studio condotto in Giappone dal 1999 al 2001 su 12.250 anziani (età media 79 anni) ha rilevato che circa il 10 % delle persone rimaste vittime di frattura del femore sono decedute entro l anno seguente! [ Asahi Shimbun] Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 10

Le cadute si possono evitare o quantomeno contenere: Le cadute degli anziani sono meno numerose e meno gravi nelle Case di riposo, secondo una recente inchiesta condotta in Spagna da Gerogestion. Ciò per effetto della presenza costante di personale, del mobilio adeguato e dei vari dispositivi per adattare l ambiente. Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 11

Incidenti domestici e pseudo-incidenti domestici : non tutti gli incidenti occorsi nella propria abitazione sono veri incidenti importante appurare la causa : accidentale o violenta? Gli anziani gravemente compromessi sono a forte rischio di maltrattamenti ad opera delle persone a loro più vicine! Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 12

I diversi livelli d attenzione per prevenire gli incidenti: modificare e adeguare lo spazio della casa scegliere oggetti e arredi considerando i potenziali rischi impliciti porre attenzione anche alla scelta dei tessuti per i capi d abbigliamento e per l arredo prendere opportuni accorgimenti di tipo organizzativo ricordare che un comportamento corretto nei gesti quotidiani è anche ESEMPIO per gli altri conviventi Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 13

La prevenzione degli incidenti inizia dalla scelta dei prodotti : 1) sicurezza progettuale e produttiva ( es. marchio IMQ) 2) corretta installazione e manutenzione (manodopera specializzata e controllata) 3) uso adeguato da parte dell utente Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 14

Gli ambienti più pericolosi della casa: ( sono anche gli ambienti più vissuti!) cucina (52 % degli incidenti) bagno camera da letto Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 15

Fonti di pericolo in cucina : cucina a gas utensili sostanze tossiche e velenose in genere arredi (pensili in particolare) Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 16

Precauzioni di carattere generale in cucina tubo del gas ha una scadenza ( 5 anni ) : verificare la data stampigliata sopra attenzione al coperchio del piano di cottura possibilmente piano di cottura con dispositivo che interrompe la fuoriuscita di gas se la fiamma si spegne far installare rilevatore di gas non allontanarsi dalla cucina se il fornello è acceso usare il contaminuti per non dimenticare un fuoco acceso chiudere ogni sera l erogatore principale del gas Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 17

In cucina (continuazione) usare preferibilmente i fuochi più lontani dal bordo esterno del piano di cottura per evitare di rovesciare le pentole non indossare abiti svolazzanti mentre si cucina, tenere lontano dalle fiamme oggetti infiammabili evitare di accendere la sigaretta con la fiamma dei fornelli, in particolare se si hanno capelli lunghi mantenere pulita la cappa fare attenzione a dove si ripongono prodotti tossici : separati dai prodotti alimentari (attenzione a non confonderli) mai lasciare aperte le ante dei pensili Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 18

In bagno Pericolo di cadute molto elevato in bagno a causa di pavimenti bagnati, residui di sapone, superfici scivolose : - mantenere il pavimento sempre asciutto - dotare il fondo della doccia e della vasca di tappetini in gomma antisdrucciolo con ventose - installare accanto alla doccia, alla vasca, alla tazza del W.C. e al bidet sostegni che aiutino nei movimenti - preferire piatti doccia incassati, senza rialzi sul pavimento, per evitare di inciampare Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 19

In bagno (continuazione) acqua ed elettricità non vanno mai d accordo: a piedi nudi su un pavimento bagnato diventiamo perfetti conduttori evitare quanto più è possibile l uso di apparecchi elettrici in bagno: ad esempio si può tenere una radio a pile, oppure installare un asciugacapelli fisso a parete è bene spegnere lo scaldabagno elettrico prima di cominciare a fare il bagno o la doccia se il bagno è molto piccolo, è bene non chiudere ermeticamente la finestra mentre si fa il bagno o la doccia: la saturazione del vapore può provocare malori installare un campanello d emergenza Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 20

In camera da letto i pericoli sono rappresentati da : tappeti senza rete antiscivolo altezza del letto da terra cassetti senza fermo antiuscita comportamenti, come ad esempio fumare a letto Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 21

Altri rischi : la deambulazione soprattutto gli spostamenti notturni richiedono opportuni accorgimenti : - percorso luminoso a bassa intensità tra camera e bagno - sostegni a parete nel bagno eliminare piccoli mobili e altri oggetti che ingombrano i percorsi prevedere punti di appoggio sicuri e sgombri da oggetti ancorare alla parete i mobili dotati di maniglie per evitarne il ribaltamento Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 22

Alcune soluzioni proponibili Corrimano retroilluminato che include canalina porta cablaggi Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 23

Elemento di sostegno in legno con supporto in ceramica (Produzione Ceramiche Ragno, Unitech System) Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 24

Corrimano in legno con sostegno in ceramica Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 25

Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 26

Nella doccia il sostegno è in plexiglas Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 27

Precauzioni di tipo organizzativo sostanze pericolose MAI in spazi limitrofi a prodotti alimentari conservare nella confezione originaria i prodotti tossici tenere a portata di mano torcia elettrica tenete in casa un estintore Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 28

Se in casa c è un malato di Alzheimer : tutto quanto sopra e inoltre : non dimenticare i medicinali in giro per la casa riporre in armadi non facilmente accessibili le sostanze tossiche ricordare che molte piante da appartamento sono tossiche in presenza di scale interne, installare cancelletti dotare le porte a vetri di soluzioni che impediscano traumi da taglio eliminare la chiave dalla porta del bagno Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 29

In conclusione, per prevenire gli incidenti domestici più che trasmettere ai caregiver una informazione enciclopedica su una miriade di possibilità di infortunio sarà importante stimolare uno stato mentale difensivo, ancorato a poche ma importanti nozioni ben percepite. Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 30

La casa come risorsa terapeutica La casa deve essere resa sicura, ma rimanendo riconoscibile (oggetti, organizzazione degli spazi, ) La attività domestiche nei primi stadi della malattia non vanno necessariamente scoraggiate, anche se devono essere discretamente sorvegliate, valutando la capacità del malato di svolgerle senza correre rischi. I ricordi che curano: la casa è uno scrigno prezioso che racchiude numerosi stimoli (oggetti, fotografie, lettere..) da utilizzarsi con fantasia per ricostruire eventi ed esercitare la memoria. Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 31

Mantenere il più a lungo possibile le relazioni sociali affettività ed emotività già nelle prime fasi della malattia possono essere compromesse tuttavia si possono provocare eventi (sempre sorvegliati e quindi intervenendo in caso di disagio) che fungano da stimolo si possono verificare anche manifestazioni affettive eccessive, al confine con l ansia, sovente connotate da pronunciata disinibizione criterio fondamentale di comportamento nel caregiver: adattamento alle circostanze! Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 32

L ambiente esterno come supporto al mantenimento dell autonomia funzione di stimolo dell ambiente e dei percorsi abituali fondamentale, però, attivare la rete di protezione, non necessariamente istituzionale! Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 33