L Istituto Figlie della Carità Canossiane. Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere



Documenti analoghi
PROGRAMMA CONGRESSO VI RACCOMANDO I MIEI AMATI POVERI S. FIDENZIO (VERONA) 2011

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Non solo istruire, ma formare alla vita...

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi.

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Ottobre Mese Missionario

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Invocazione allo Spirito Santo

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

Curricolo di Religione Cattolica

STATUTO AZIONE CATTOLICA

In Missione per una chiesa estroversa

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

L AQUILONE vola alto

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano

La famiglia davanti all autismo

Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma

Aiuta un bambino a crescere. Farà bene anche al bambino che c è in te.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Fondazione Exodus Onlus

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Confederazione Italiana Centri RNF.

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

PROGETTO EDUCATIVO. 1. I riferimenti pedagogici a cui la Scuola dell Infanzia Stella Mattutina fa riferimento

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Istituto Comprensivo Perugia 9

La mediazione sociale di comunità

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

I SOGGETTI DELLA FORMAZIONE:! L'IDENTITÀ E LE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA

[BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2011]

RELAZIONE CONTRIBUTO 5 PER MILLE 2009 (REDDITI 2008)

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

Gentile Dirigente Scolastico,

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Volontariato Internazionale Canossiano Onlus (VOICA Onlus) C.F

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

XVII CAPITOLO GENERALE. Roma, 1-31 luglio 2015 PIANO GENERALE

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

[BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2015]

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Una Primavera per il Mozambico

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

pastorale della salute diocesi di brescia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Dott. Marco Vicentini Corso di Counseling Pastorale 9 marzo 2009

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

SCUOLA SECONDARIA I GRADO Croce-Monasterio

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

Transcript:

L Istituto Figlie della Carità Canossiane Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa Il mestiere d insegnare un mestiere

L Istituto Figlie della Carità Canossiane Storia e articolazione Le origini e l attuale attività Maddalena di Canossa nasce a Verona il 1 marzo del 1774, terzogenita del marchese Ottavio e di Teresa Szluha, in una famiglia ricca di antica nobiltà. Queste origini aristocratiche non le impediranno di comprendere la grande povertà materiale e spirituale che affliggeva le persone appartenenti agli strati popolari del suo tempo, tanto da portarla a fondare nel 1808 l Istituto Figlie della Carità Canossiane. La Verona dei primi decenni dell Ottocento offriva uno spettacolo non diverso da quello di molte moderne periferie urbane; miseria, abbandono, degrado ambientale, delinquenza. Vittime soprattutto bambini e giovani costretti a vivere di elemosina e piccoli furti. Le autorità civili non intervenivano se non per reprimere e punire e si disinteressavano dell educazione popolare. In questo contesto si muove Maddalena. Dopo una serie di vicende personali (tra cui una grave malattia e la clausura) a partire dal 1808 ella dà avvio all Istituto delle Figlie della Carità, serve dei poveri, che saranno poi chiamate Canossiane. L 8 maggio 1808, infatti, Maddalena si stabilisce nell ex convento dei SS. Giuseppe e Fidenzio nel poverissimo quartiere di S. Zeno, dove avvia un intensa attività di assistenza ed educazione dei giovani che ben presto da Verona si estende a Venezia (1811), a Milano (1816) e in altre città. Maddalena muore il 10 aprile 1835 a Verona dopo una vita di costante e intenso lavoro apostolico e dopo aver trasmesso il proprio carisma alle consorelle ed aver promosso le sue convinzioni in Italia e nel Mondo. Viene beatificata a Roma l 8 dicembre 1941 ed è proclamata Santa il 2 ottobre 1998. Alla sua morte ci sono già le Case di Venezia, Milano, Bergamo, Trento nelle quali ci si occupa innanzitutto dell educazione della gioventù femminile, ma le sorelle canossiane sono impegnate anche nella pastorale degli ammalati e nell istruzione del popolo cristiano attraverso la specifica e originale figura delle maestre e catechiste laiche di campagna. L attività dell Istituto continua a svilupparsi intensamente anche dopo la morte della Fondatrice. Viene concluso il processo di fondazione di nuove Case già intrapreso da Maddalena stessa (Lonato, Brescia, Rovato e Cremona); altre Case vengono avviate (Treviso, Crema, Bassano, Monza, Chioggia e Vicenza). Fin dalla seconda metà del 1800 l Istituto estende la sua azione oltre i confini nazionali. Nel 1860 la comunità di Pavia, con il contributo della comunità di Venezia, dà avvio alle attività in Oriente con la fondazione della comunità di Hong Kong, che è seguita nel 1868 da quella di Hankow e successivamente da molte altre comunità in Cina e in India. L apertura internazionale non si esaurisce in Oriente, ma riguarda l Africa (Kenya, Malawi, Tanzania, Uganda, Congo, Egitto, Sudan, Togo, Angola, Sao Tomè Santana), l America del Sud (Argentina, Paraguay, Bra- BILANCIO sociale L Istituto Figlie della Carità Canossiane 1

sile), l America del Nord (USA, Canada e Messico), l Est Asia (Filippine, il Giappone, Hong Kong e Macau, la Malesia, Singapore, l Indonesia, il Myanmar), l Australia (Australia, Timor, Papua Nuova Guinea). In Europa, oltre all Italia, l Istituto opera in Inghilterra, Polonia, Ucraina, Portogallo, Albania e Francia. EUROPA 7 paesi ASIA 10 paesi AMERICA 6 paesi AFRICA 10 paesi OCEANIA 2 paesi Oggi l Istituto ha una dimensione mondiale: è presente in tutti i 5 continenti del mondo, per un totale di 35 Paesi. La Famiglia Canossiana è costituita da circa 348 comunità, circa 3.000 Sorelle e numerosi gruppi di laici, volontari ed ex-allievi. Per quanto riguarda in particolare l educativo, sono oltre 120.000 i bambini, i ragazzi, i giovani che frequentano scuole e centri di formazione Canossiani nel mondo. Di questi circa 18.000 sono nelle realtà italiane. SEDI FORMATIVE PER REGIONE E TIPOLOGIA OFFERTA FORMATIVA IN ITALIA (A.F. 2012/2013) Regione Infanzia Primaria Secondaria di I grado Secondaria di II grado Centro Formazione Basilicata 1 1 Emilia Romagna 1 1 2 Lombardia 15 10 8 11 6 Marche 1 1 1 Puglia 1 1 1 Sicilia 2 1 1 Toscana 1 Trentino Alto Adige 1 Veneto 3 8 3 3 5 Totale 23 24 11 15 17 BILANCIO sociale L Istituto Figlie della Carità Canossiane 2

I fondamenti dell Istituto Canossiano: i ministeri Maddalena di Canossa ha individuato in quelli che di seguito verranno definiti ministeri i fondamenti della missione dell Istituto Figlie della Carità Canossiane. In estrema sintesi nell Istituto i ministeri si configurano in tre Rami perenni e continui e due Rami perenni ma non continui. I rami perenni e continui sono: Educazione Evangelizzazione Pastorale del malato. Educazione Suo scopo è la promozione globale e armonica della persona, perché attraverso relazioni positive maturi nella conoscenza e nella stima di sé e della realtà che la circonda, fino a scoprire l amore personale di Dio nei suoi riguardi e la propria missione nella società. Diviene quindi essenziale: promuovere la crescita della persona valorizzandone la dignità e le doti personali, orientarla alla conoscenza e realizzazione di sé perché scopra di essere dono per gli altri, dare rilevanza alle esperienze di vita quotidiana per abilitare a una corretta autovalutazione, favorire l assimilazione e la rielaborazione del sapere, educare a una coscienza critica e responsabile. Il metodo educativo è preveniente e promozionale, volto a intuire i bisogni e ad individuare gli ostacoli, in modo da accompagnare e potenziare lo sviluppo integrale della persona. Si caratterizza come personalizzato, dialogico e graduale. La scelta dei poveri come destinatari direttamente intesi del primo ministero domanda oggi particolare attenzione per specifiche situazioni quali la povertà economica e valoriale, la condizione di sfruttamento ed emarginazione della donna, della gioventù a rischio, dei drop-out, degli immigrati e dei profughi. Sono da ritenere criteri-guida non rinunciabili: l effettiva collegialità tra le diverse componenti della comunità educante; la formazione permanente degli operatori, secondo le specifiche competenze di ciascuno; la chiarezza del progetto e le sue verifiche; la fedeltà alle peculiarità educative proprie del carisma canossiano. Evangelizzazione Lo scopo è promuovere la risposta dei destinatari in «affetto ed in effetto (...), onde i fedeli abbiano da condurre una vita tutta di carità e di amore, come deve essere la vita di un cristiano»: si tratta cioè di favorire l atto autentico della libertà, il decidersi ad amare come risposta personale a Dio e agli altri, in vista della costruzione della chiesa comunione e di un mondo più giusto. Pastorale del Malato Lo scopo del servizio ai malati, sia in famiglia, sia nelle istituzioni varie, è quello di favorire in loro l esperienza della bontà di Dio, per una maggiore fedeltà a Lui, qualora si avviassero alla guarigione e per un abbandono totale al suo amore nel momento della morte. BILANCIO sociale L Istituto Figlie della Carità Canossiane 3

I RAMI PERENNI MA NON CONTINUI sono: Formazione dei laici Esercizi spirituali. Formazione dei laici all apostolato Il cosiddetto «sistema delle contadine» aveva come scopo la preparazione di gruppi di donne, vergini o vedove, desiderose di «impiegarsi in opere sante», che nei rispettivi paesi potessero aver cura dei tre Rami, estendendo così la carità il più possibile anche dove le sorelle non potevano essere presenti. Progressivamente l evoluzione del ministero è parsa prendere due direzioni: da una parte, individuando il campo di azione agli istituti e scuole magistrali, dall altra, confondendosi per un certo periodo, con forme di partecipazione laicale al carisma canossiano. Esercizi spirituali Suo scopo è la «dilatazione della divina gloria» e la «salvezza delle anime». Le sorelle si accompagnano ai destinatari al fine di: promuovere l esperienza di un profondo incontro col Signore; favorire un cammino di conversione che conduca ad una profonda libertà interiore; proporre un rinnovamento di vita alla luce della Parola di Dio; aiutare a discernere il progetto di Dio; provocare a una crescente integrazione tra fede e vita; incoraggiare l adesione a uno stile di vita sempre più evangelico; educare a una vita di preghiera personale e liturgica; promuovere il senso di solidarietà e giustizia sociale. BILANCIO sociale L Istituto Figlie della Carità Canossiane 4

Fondazione ENAC LOMBARDIA C.F.P. CANOSSA via della Chiusa, 9 20123 Milano Tel/Fax: 02 58 430 208 e-mail: info@cfpcanossa.it Sito: www.cfpcanossa.it