CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E L'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "EMA EMILIA AMBULANZE" CON SEDE A CASALGRANDE

Documenti analoghi
CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

ALLEGATO ALLA D.G. N. 165 DEL 30/12/2009.

CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E AUSER VOLONTARIATO REGGIO EMILIA TRA PREMESSO

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E PER LA REALIZZAZIONE DI

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA E L'ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO. fra

L'anno..., addì... del mese di... in... presso... (specificare) fra

PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H

COMUNE DI PORTOMAGGIORE * PROVINCIA DI FERRARA SCRITTURA PRIVATA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI

CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO ATTIVITA DI GUARDIANIA E SORVEGLIANZA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO DELLE PALESTRE ANNESSE AGLI ISTITUTI SCOLASTICI APERTE PER

ISTITUZIONE dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CALDERARA DI RENO E L ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO DI BOLOGNA

COMUNE DI PIEVE DI CENTO Provincia di Bologna

Provincia di Piacenza

Rappresentante dell Associazione di Volontariato denominata Associazione, si conviene quanto segue:

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA CIRCONDARIO IMOLESE

PIAZZA MAZZINI, San Secondo Parmense (PR) tel. 0521/ telefax 0521/872757

L'anno, addì.. del mese di in presso.. fra

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

CONVENZIONE EX ART. 56 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE CON L ASSOCIAZIONE GESTIONE DI ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI. L anno addì del mese di.

L anno addì del mese di in TRA

L anno 2014, addì 17 del mese di Gennaio in Vignola presso la sede dell Unione Terre di Castelli. tra

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO (Provincia di Bologna)

L anno addì del mese di in presso. Tra. L Unione partita IVA/codice fiscale rappresentata da giusto decreto n. del

L'anno, addì.. del mese di in presso.. (specificare) fra

COMUNE DI DOLO **** PROVINCIA DI VENEZIA DETERMINA N.949 DEL

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA. Verbale di Deliberazione Della Giunta Comunale

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

L anno 2013 ( duemilatredici ), il giorno 10 ( dieci ), del mese di LUGLIO, con sede in CARUGO, via L. CADORNA, n.

CONVENZIONE AFFERENTE ALL ESPLETAMENTO DI SERVIZI DI UTILITA SOCIALE Periodo

COMUNE DI BONDENO REP. N. CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI BONDENO E L ASSOCIAZIONE PER L'ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI DI UTILITA' SOCIALE.

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE AGRO SOLIDALE

MISSAGLIA (LC) E L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO 2000 PER TE O.N.L.U.S. DI MISSAGLIA (LC) PER IL TRASPORTO

ESENTE DALL IMPOSTA DI BOLLO Bozza. AI SENSI DELL ART. 27 BIS DEL D.P.R. 26/10/1972, N 642, COME Allegato 3 CITTA DI PINEROLO

Art. 1 Art. 2 Art. 3

Allegato C) Schema-tipo convenzione

interesse pubblico. PREMESSO:

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA

CONVENZIONE C.I.G. Z68198C6FD

VISTA la legge regionale 1/2005, recante norme in materia di protezione civile e volontariato;

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE DI CASALE MONFERRATO. L anno 2018 giorno mese di a Casale Monferrato presso la sede municipale TRA

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna C.F P. I.V.A

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERI... PER LO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge, in esecuzione TRA

CONVENZIONE EX ART. 56 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE CON L ASSOCIAZIONE.PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DEL LOTTO.

COMUNE DI BARASSO Provincia di VARESE

COMUNE DI RUBIERA. Provincia di Reggio Emilia CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI RUBIERA ED IL RAGGRUPPAMENTO DELLE GUARDIE GIURATE

(Provincia di Modena)

OSPEDALIERI AVO TEMPIO

LA GIUNTA COMUNALE. Vista la L. 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali ;

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona P. Iva CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI SERVIZI VARI NELL AMBITO DEL TERRITORIO

COMUNE DI GONARS Provincia di Udine

S O M M A R I O ART. 1 - OGGETTO...3 ART. 2 - FINALITÀ...3 ART. 3 - AMBITO DI INTERVENTO DEL VOLONTARIO...3 ART. 4 - MODALITÀ DI COLLABORAZIONE...

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 67 DEL 1 GIUGNO 2016 O G G E T T O

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA SEDUTA: PUBBLICA

Modello di Convenzione ex art. 56 del Codice del Terzo settore

1 22/03/2018 1a emissione. Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 18 del 22/03/2018. Entrato in vigore il 21/04/2018

ALLEGATO C CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO E L ASSOCIAZIONE

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CEPAGATTI E L'ASSOCIAZIONE S.O.S. VOLONTARIATO ONLUS PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA Area Polizia Municipale e Mobilità Sostenibile Servizio di Polizia Municipale

CONVENZIONE TRA PREMESSO

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

COMUNE DI SASSUOLO. Richiamate

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

TRA PREMESSO CHE CONSIDERATO CHE

COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara Settore Servizi Sociali e Sanità P.zza Folegatti, Comacchio D E T E R M I N A Z I O N E

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera N.016 in data 13/02/2017 OGGETTO:

REGOLAMENTO PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MONZUNO SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ SOLIDARISTICHE

CONVENZIONE DI COLLABORAZIONE TRA L I.C. ITALO CALVINO E L ASSOCIAZIONE GENITORI ATTIVI

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI A SOSTEGNO DI INTERVENTI DI INTERESSE SOCIALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

SCHEMA DI CONVENZIONE

IL DIRETTORE GENERALE

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL COMUNE E COLORO CHE INTENDONO PRESTARE ATTIVITA DI VOLONTARIATO A FAVORE DELLA COLLETTIVITA

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO DEL LIBRO, DELLA LETTURA E DELLA CULTURA.

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI USSARAMANNA E L ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DENOMINATA VALENZA MARMILLA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE DI BARIANO

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

REPUBBLICA ITALIANA. COMUNE DI BOVISIO MASCIAGO Provincia di Monza e Brianza CONVENZIONE PER IL TRASPORTO DI PERSONE

INTESA DI COLLABORAZIONE PER L INTEGRAZIONE E IL SOSTEGNO DEI MINORI STRANIERI E PER L EDUCAZIONE INTERCULTURALE

Comune di San Pietro Mosezzo Regione Piemonte Provincia di Novara REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TAXI SOCIO - ASSISTENZIALE TRAMITE VOLONTARI

Decreto del Presidente N. 6

Nel rispetto del Regolamento sui rapporti con le Libere Forme Associative del

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL COMUNE E COLORO CHE INTENDONO PRESTARE ATTIVITA DI VOLONTARIATO A FAVORE DELLA COLLETTIVITA

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO lo schema di convenzione che si compone di n 11 articoli e che si allega come parte integrante del presente provvedimento;

n rep RACCOLTA SCRITTURE PRIVATE DEL COMUNE DI PARMA

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE PER DISABILI, MINORI E ANZIANI 1 settembre agosto 2017

SERVIZI ALLA PERSONA

Premesso che: Premesso altresì che:

CONTRATTO DI COMODATO A TEMPO DETERMINATO DELLO SCUOLABUS COMUNALE FIAT DAILY TARGATO CH 654 WZ PER

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E L'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "EMA EMILIA AMBULANZE" CON SEDE A CASALGRANDE REP. N. 141 L anno duemilasedici, il giorno 30 del mese di Dicembre presso la sede dell Unione Tresinaro Secchia in Scandiano con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge TRA L'Unione Tresinaro Secchia, che in seguito sarà chiamata Ente Pubblico, P. I. 02337870352, rappresentata da LUCA BENECCHI nato a Parma (PR) il 10/02/1962, in qualità di Dirigente del IV Settore - Servizio Sociale Unificato E L'Associazione di volontariato "EMA EMILIA AMBULANZE", che in seguito sarà chiamata Associazione, C.F. 91093770351, con sede legale in Casalgrande, Via Aldo Moro n. 11, iscritta nel Registro Provinciale delle Organizzazioni di volontariato in data 26/10/2000, con atto dirigenziale proto n. 54611/12974, rappresentata dal Signor CORRADO MEGLIOLI, nato a Castelnuovo né Monti il 25/02/1956, in qualità di legale rappresentante dell'associazione stessa PREMESSO - che la L.11.08.1991, n.266, riconosce il valore sociale e la funzione dell attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo promuovendone lo sviluppo nell autonomia e favorendone l apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuate dallo Stato e dagli Enti Pubblici; - che la Regione Emilia Romagna con la legge regionale 21 febbraio 2005, n. 12 Norme per la valorizzazione delle organizzazioni di volontariato. Abrogazione della l.r. 2 settembre 1996 n. 37 (nuove norme regionali di attuazione della legge 11 agosto 1991 n. 266 - legge quadro sul volontariato. Abrogazione della l.r. 31 maggio 1993, n. 26), ha rafforzato il ruolo del volontariato in ambito regionale, quale soggetto portante del tessuto sociale e partner delle istituzioni locali; - che la presente convenzione è stata approvata con deliberazione di Giunta Unione n. 58 del 20/12/2016, esecutiva a norma di legge;

SI CONVIENE QUANTO SEGUE: ART.1 L Ente Pubblico volendo garantire l assistenza alle fasce svantaggiate (anziani, disabili, minori disabili) nell ambito del territorio del Polo Sociale di Casalgrande, attiva con l Associazione EMA EMILIA AMBULANZE i servizi di cui al testo di seguito riportato: - trasporto, utilizzando mezzi propri dell'associazione o con mezzi messi a disposizione dall'unione in comodato d uso gratuito, per il raggiungimento di strutture scolastiche, socio-educative e socio-riabilitative concordati con il servizio sociale; - trasporto utilizzando mezzi propri dell'associazione o con mezzi messi a disposizione dall'unione in comodato d uso gratuito, per visite mediche e/ specialistiche; - trasporti di anziani, adulti e minori non deambulanti per la fruizione di servizi semiresidenziali, scolastici e sanitari; I servizi di cui sopra saranno resi con piena disponibilità a collaborare con il servizio sociale dell'unione per ogni emergenza e necessità, compatibile con le possibilità e finalità indicate nello Statuto dell Associazione. L'orario di servizio sarà valutato caso per caso. ART.2 L Associazione s impegna, per lo svolgimento delle attività nel territorio del Polo Sociale di Casalgrande, ad utilizzare prevalentemente i propri soci volontari, e prioritariamente quelli residenti nell ambito territoriale interessato dall intervento. All inizio delle attività i responsabili della gestione del progetto, nominati rispettivamente dall Ente Pubblico nelle persone delle Assistenti Sociali del Polo Sociale di Casalgrande competenti per le aree anziani, adulti, disabili e minori e famiglie, e dall Associazione nella persona del Presidente predispongono i programmi operativi per la realizzazione del progetto di cui all art.1. ART.3 Per la prestazione delle attività convenzionate si effettueranno trasporti annui sino ad un massimo di Km. 60.000 annui. L Associazione mette a disposizione i volontari, garantendo che gli operatori inseriti nelle attività oggetto della presente convenzione siano in possesso delle necessarie cognizioni tecniche e pratiche necessarie allo svolgimento delle attività di servizio o delle prestazioni specifiche. ART.4 L Associazione s impegna affinché le attività programmate siano rese con continuità per il

periodo preventivamente concordato e s impegna inoltre a fornire comunicazione immediata, al responsabile nominato dall Ente pubblico, delle interruzioni che, per giustificato motivo, dovessero intervenire nello svolgimento delle attività, nonché a comunicare le eventuali sostituzioni degli operatori. L Ente pubblico è tenuto a comunicare immediatamente al responsabile nominato dall Associazione ogni evento che possa incidere sull attuazione del progetto, nonché a comunicare tempestivamente all Associazione ogni evento che possa incidere sulla validità della presente convenzione. I responsabili della gestione del progetto vigilano sullo svolgimento delle attività, avendo cura di verificare che gli operatori rispettino i diritti, la dignità e le opzioni degli utenti e dei fruitori delle attività stesse e che queste ultime vengano svolte con modalità tecnicamente corrette e nel rispetto delle normative specifiche di settore. I responsabili verificano i risultati del programma operativo attraverso incontri periodici ed eventualmente visite sul posto e colloqui con i fruitori effettuati anche disgiuntamente. ART. 5 Per la realizzazione del suesposto progetto e per eventuali altri servizi di utilità dei cittadini bisognosi, l Associazione EMA Emilia Ambulanze utilizzerà i seguenti automezzi ceduti in comodato d uso gratuito dall Unione Tresinaro Secchia: FIAT DUCATO speciale Targato CS 826 DK e FIAT DUCATO speciale Targato EA38OBY, prevedendo che le spese di manutenzione e rifornimento carburante saranno sostenute e in seguito rimborsate all Associazione come indicato al successivo art. 7. ART. 6 L Associazione garantisce che i volontari inseriti nelle attività sono coperti da assicurazione contro infortuni, malattie connesse allo svolgimento dell attività stessa e per la responsabilità civile verso terzi, secondo quanto stabilito dall art. 4 della L. 11.8.1991. Copia di tale polizza sarà consegnata al momento della firma della convenzione ART. 7 L Ente Pubblico s impegna a rimborsare all Associazione le spese rientranti nell elencazione del progetto, nei limiti indicati e su presentazione di apposita documentazione giustificativa secondo i seguenti parametri: - 0,35 a Km per una percorrenza massima di km. 60.000, così come indicato all art. 3,

entro un importo massimo 21.000 (ventunomila/00) annui. L'importo indicato comprende il rimborso del carburante necessario all'effettuazione del trasporto stesso. - spese di manutenzione, opportunamente e debitamente documentate, per un massimo annuo pari ad 7.000,00 (settemila/00). L Unione provvederà a rimborsare annualmente le somme massime di 21.000,00 per i trasporti e di 7.000,00 per il rimborso delle spese di manutenzione dei mezzi concessi in comodato gratuito, sulla scorta di rendiconti mensili presentati dall Associazione. Nel caso in cui i mezzi ceduti in comodato gratuito non fossero idonei al servizio durante il corso dell anno, l'associazione si impegna a garantire l'effettuazione degli stessi servizi con mezzi propri alla stessa tariffa fino ad un massimo di 3.000 km. Per ulteriore necessità di utilizzo di mezzi propri, l'ente pubblico si impegna a rimborsare l'importo di 0,50 al km, fino ad una concorrenza massima di ulteriori 3.000 km, previa puntuale rendicontazione. L utilizzo di mezzi propri dell associazione per i servizi previsti in convenzione non dovrà dunque superare i 6.000 Km annui. Qualora si superasse tale limite, o i mezzi concessi in uso gratuito dovessero presentare una condizione di irreversibile malfunzionamento, la convenzione dovrà essere aggiornata. ART. 8 Se nel corso dell anno si dovesse verificare una richiesta di servizio (ampliamento km o ampliamento n. trasporti) superiore a quella ipotizzata dalla convenzione, l Ente Pubblico potrà richiedere formalmente una estensione delle attività fino al limite massimo del 20% dell importo di cui all art. 7. L Associazione si impegna e si obbliga ad aderire alla richiesta di variazione nelle prestazioni come sopra indicato, alle stesse condizioni previste nella presente convenzione. ART. 9 L Associazione si impegna a riqualificare ed aggiornare i volontari impegnati nello svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione. L Associazione è tenuta ad assicurare che i volontari partecipino alle iniziative di cui sopra. ART. 10 Per rendere effettivo nei confronti dell Associazione contraente il diritto alla partecipazione riconosciuto dalla normativa nazionale e regionale alle Organizzazioni iscritte nel registro regionale del volontariato, l Ente pubblico s impegna ad interpellare l Associazione in

riferimento alle problematiche socio - assistenziali nelle sedi consultive e programmatorie previste dall Ente pubblico. ART. 11 Annualmente l associazione presenta all Ente una relazione congiunta sull attività oggetto della presente convenzione. ART.12 La presente convenzione ha validità dal 01/01/2017 al 31/12/2018. L eventuale rinnovo è oggetto di apposita nuova convenzione. L Ente pubblico può risolvere la presente convenzione in ogni momento, previa diffida, per provata inadempienza da parte dell Associazione degli impegni previsti nei precedenti articoli, senza oneri a proprio carico se non quelli derivanti dalla liquidazione delle spese sostenute dall Associazione stessa fino al ricevimento della diffida. L Associazione può risolvere la presente convenzione in ogni momento, previa diffida di almeno quindici giorni, per provata inadempienza da parte dell Ente pubblico di impegni previsti nei precedenti articoli che riguardino in senso stretto l attività oggetto della presente convenzione. ART.13 La presente convenzione, redatta in duplice originale, è esente dall imposta di bollo e dall imposta di registro ai sensi dell art.8 comma 1 della Legge n.266/91. Letto, confermato e sottoscritto. Scandiano lì 30/12/2016 Per l Unione Tresinaro Secchia Luca Benecchi Per l Associazione di Volontariato EMA Emilia AMBULANZE IL PRESIDENTE/LEGALE RAPPRESENTANTE Corrado Meglioli