Scheda tecnica Sto-Natursteinfliesen gamma standard

Documenti analoghi
FERMACELL Powerpanel H 2 O

Nuove soluzioni per l Architettura. Blocchi Bisellati Tavelle Architettoniche

INTONACO VIC-CALCE NHL

Scheda tecnica StoNivellit

Sistema modulare massima CREATIVITÀ.

Sistema modulare ad alta CREATIVITÀ.

TECNICHE DI POSA IN FACCIATA ESTERNA

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

Isolamento a cappotto protetto

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

PIETRA NATURALE facciavista

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

COLL A 0 % SOLVENTE FORTE IN OGNI CONDIZIONE. DENTRO E FUORI CASA.

Scheda tecnica delle istruzioni StoColor Dryonic G

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

Scheda informativa 015. Foglio di istruzioni per traverse / piombini

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

INTONACO ANTICO COLORATO PER LA FINITURA DI PARETI INTERNE O ESTERNE

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Scheda tecnica Sto GK800 A+

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

fermacell Listino prezzi

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

Scheda tecnica StoLevell In XXL

RINFORZO STRUTTURALE DI PARETI LEGGERE IN CARTONGESSO MANUALE DI INSTALLAZIONE

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

DEKOGROUT Sigillante per fughe cementizio, antibatterico e flessibile

Sikafloor Marine Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali

Sistema a clips I.2. Per questo tipo di riscaldamento a pavimento i tubi scaldanti vengono fissati con i clips sulla lastra isolante.

Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

Interni Sistemi di isolamento per interni. StoTherm In Aevero La rivoluzione dell isolamento per interni. Costruire con coscienza.

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo

SWL FrontDoor...per porte con tutto il necessario dentro!

PRODUCTA: Imballaggio, Movimentazione e Stoccaggio

RESTAURO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA "VILLA MORI" PROGETTO ESECUTIVO/ OPERE AD ECONOMIA SERRAMENTI IN LEGNO ALLUMINIO ELENCO PREZZI UNITARI

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI

Sistemi Knauf per massetto radiante a basso spessore

ASTIC ASSO ASTR B EPO EPO

VUERRE 100 S TT INDICE / INDEX

SCHEDA TECNICA GRES FINE PORCELLANATO. Serie YUKON

intonaclima 0,5 mm rivestimento rustico acrilsilossanico antialga

Scheda tecnica StoSilco K

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

CATALOGO GENERALE Sistemi epossidici avanzati per pavimenti e rivestimenti Catalogo n

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

VERNICIATURA A POLVERE USO E MANUTENZIONE

DELTA -LIQUIXX FX. Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto.

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

ACCESSORI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

il legno e metalli da esterno

la forza dell acciaio e la trasparenza del vetro

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

RÖFIX RENOPOR La soluzione facile per il risanamento di pareti umide!

ACCESSORI PER CAPPOTTO

Moduli d installazione per docce. L innovativo sistema di scarico per docce a filo pavimento

Descrizione Stricktex

Interni Sistemi di isolamento per interni. StoTherm In Aevero Tecnica di lavorazione. Costruire con coscienza.

isolant phonique bruits d impact sous-parquet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

Eleganza senza tempo e multifunzionalità. Piani di lavoro in acciaio inox STEELART.

Approved. Proprietà Prova/Standard Descrizione. semilucido (35-70) Punto di infiammabilità ISO 3679 Method 1 27 C IED (2010/75/EU) (calcolato)

29 MAGGIO PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

THE SWEDISH DOCTOR BLADE

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

INNOVATIONS SOLUTIONS. Green Cork Wall. Finiture per pareti e superfici

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

ECAP 60% SISTEMA PREFINITO PER CAPPOTTI TERMOISOLANTI. più veloce del. POSA in OPERA. rispetto ai cappotti tradizionali

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

ANALISI NUOVI PREZZI

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni

LISTINO PREZZI Ottobre 2015

La Protezione Finale

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

NUOVO. Revinylution! definiamo nuove regole per i pavimenti in vinile. Vinyl_B2B_Domotex_A4_IT.indd 1 23/03/ :18:53

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco

SAVERFLEX V55 SAVERFLEX V55. Adesivo in polvere a legante misto idoneo per la sovrapposizione. Conforme alla EN classificazione C2TE S1.

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

Coperture e facciate GAMMA PRODOTTI

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

Rivestimento colabile a base epossicementizia a 3 componenti, per pavimentazioni, da 1,5 a 3 mm

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

Scheda tecnica StoTap Pro 100 S

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

Pareti Ventilate. Dai una soluzione alle tue idee! Nessun limite alla fantasia!

NC-S 120 STH SLIM Porte e finestre scorrevoli

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale

LASERJET PRO 200 COLOR MFP. Guida di riferimento rapido M276

Transcript:

Mattonelle in pietra naturale per sistemi di isolamento per facciate Sto Caratteristica Applicazione esterni ed interni per realizzare superfici decorative in pietra naturale personalizzate e di pregio con rivestimento per facciate su sistemi di isolamento termico StoTherm Vario e StoTherm Mineral come rivestimento per il sistema di facciata ventilata StoVentec S Proprietà resistente ai cicli di gelo e disgelo applicazione idonea per i sistemi di isolamento termico per facciate, ridotto assorbimento di acqua rispetta i requisiti dell'etag 004 (Capitolo 5.1.4.1.2., adesione colla/supporto) eccellente adesione con StoColl KM ottime possibilità di realizzazione estetica in combinazione con altri rivestimenti di finitura Il prodotto soddisfa i requisiti secondo EN 12057 o EN 1469 Formato Spessore: a seconda della dimensione di formato S 1: 79 x 257 mm M 1: 168 x 257 mm L 1: 257 x 257 mm S 2: 79 x 524 mm M 2: 168 x 524 mm L 2: 257 x 524 mm XL 2 : 524 x 524 mm S 3: 79 x 791 mm M 3: 168 x 791 mm L 3: 257 x 791 mm XL 3: 524 x 791 mm S 4: 79 x 1058 mm M 4: 168 x 1058 mm L 4: 257 x 1058 mm XL 4: 524 x 1058 mm N. rev.: 1 / IT /Sto Italia Srl./. 22.08.2018 / PROD3211 / 1/6

Aspetto Superficie levigata, carteggiata, sabbiata, spazzolata, sabbiata e spazzolata Bordi segati Dati tecnici Supporto Requisiti Preparazioni Criterio Resistenza dell'incollaggio (28 giorni) Norma / disposizione di prova EN 1348 Valore/ Unità > 0,5 N/mm² Indicazioni dopo 50 cicli di gelo e disgelo I dati riportati si riferiscono a valori medi. In ragione dell'utilizzo di materie prime nei nostri prodotti, i valori indicati in riferimento ad un'unica fornitura possono variare leggermente senza ridurre l'idoneità del prodotto. Il supporto deve essere solido, planare, asciutto, portante e privo di grasso e polvere. Come supporto è particolarmente adatto StoLevell Uni, intonaco di fondo/malta minerale per incollare e rasare. Verificare che i rivestimenti esistenti siano portanti. In caso di irregolarità maggiori è possibile eseguire il riempimento intermedio con StoColl KM. Lavorazione Consumo Lavorazione Consumo ca. L 2: 10 x 257 x 524 mm 7,38 pz/m² M 2: 10 x 168 x 524 mm 11,36 pz/m² S 2: 10 x 79 x 524 mm 24,15 pz/m² I valori indicati non considerano la larghezza delle fughe e il materiale supplementare dovuto al taglio. Il consumo del materiale dipende tra l'altro dalla lavorazione, dal supporto e dalla consistenza. I valori di consumo sono soltanto indicativi. I valori di consumo precisi devono essere determinati per ogni specifico progetto. Lavorazione Larghezza dei giunti: da 6 mm a 15 mm, Incollaggio con metodo Floating-Buttering Prima dell'inizio dei lavori occorre misurare esattamente la superficie di posa e suddividerla in base al legante indicato, al formato e alla larghezza dei giunti. Punti di costrizione come finestre, porte, spigoli degli edifici, giunti di delimitazione del campo e di dilatazione sono la base per la giusta divisione. Prima della posa, le lastre di pietra particolarmente leggere e delicate (ad es. Sto-Fossil Bavaria Creme) devono essere spatolate con un leggero strato di colla prima della posa N. rev.: 1 / IT /Sto Italia Srl./. 22.08.2018 / PROD3211 / 2/6

sulla parte posteriore. Il tempo di essiccazione prima della posa è di ca. 1 giorno. L'applicazione per incollaggio deve avvenire con procedura Floating-Buttering. Il lato adesivo della lastra di pietra viene prima leggermente inumidito con una spugna. Il collante viene poi applicato in modo uniforme con una spatola dentata (6 x 6 o 8 x 8 mm) sul supporto. Successivamente il collante viene spatolato in modo sottile e su tutta la superficie sulla parte posteriore della lastra. Poi la piastrella viene premuta, immersa ed orientata (adesivo bagnato su bagnato) sulla superficie. Un incollaggio a tutta la superficie è particolarmente importante! La larghezza del giunto è compresa tra min. 6 mm e max. 15 mm e viene regolata con distanziatori a crocetta. Con strato di colla ancora fresco, i giunti vengono raschiati, per ottenere sezioni dei giunti uniformi. In caso di dubbio, l'idoneità del metodo di stuccatura (stuccatura o cazzuola) deve essere verificata e approvata dal costruttore/progettista mediante l'applicazione di una superficie di prova prima della stuccatura Per i lavori di riempimento è molto importante, in particolar modo con malte per giunti colorate, svolgere un ordine unico di malta per giunti e di mescolarla con lo stesso rapporto di miscelazione per evitare differenze di colore. Non si possono tuttavia escludere completamente differenze di colore. Dopo aver lasciato riposare o asciugare il letto adesivo per almeno 7 giorni, i giunti possono essere riempiti completamente e correttamente, a seconda della superficie, con malta per fughe (StoColl FM-S) o con malta per cazzuola (StoColl FM-K). È importante che tutta la sezione del giunto sia completamente riempita con malta per giunti e ad accoppiamento di forza. Vedere le schede tecniche della malta per giunti. Essiccazione, indurimento, tempo di rielaborazione Pulizia delle attrezzature Indicazioni, consigli, speciali, altro Proteggere da un'essiccazione troppo rapida dovuta al sole e/o al vento (ad es. fare ombra e/o eventualmente bagnare leggermente). Pulire le attrezzature con acqua subito dopo l'uso. Altri dati sulle tecniche di lavorazione della pietra naturale disponibili su richiesta. 1. La pietra naturale è un prodotto naturale, quindi ogni pietra è un pezzo unico e vanno considerate quindi le particolarità da ciò derivanti. 2. Valutare le proprietà ottiche in condizioni di uso normali, vale a dire con una distanza di osservazione e un'illuminazione normali. La luce radente non è un criterio di valutazione. 3. Se non vengono applicati accordi particolari, le prestazioni sono valutate in base ad un impiego commerciale standard. N. rev.: 1 / IT /Sto Italia Srl./. 22.08.2018 / PROD3211 / 3/6

4. Scostamenti di colore, struttura e texture Il colore, la struttura e il texture di una pietra sono determinati da diversi minerali e dalla loro distribuzione nello spazio.per questo vi sono differenze di colore nella pietra naturalein conformità con DIN 18332 - Lavori con pietra naturale, par. 2.1.4, sono ammessi gli scostamenti di colore, struttura e texture all'interno dello stesso giacimento. La gamma delle variazioni può essere limitata in funzione di una campionatura proveniente dal rispettivo giacimento. 5. Vene e fessure nella pietra La formazione della pietra naturale è legata a processi geologici.nel corso di milioni di anni le variazioni della crosta terrestre hanno portato a brecce tettoniche nelle rocce sedimentarie, che si sono successivamente riempite di calcite e solidificate.queste venature di calcite sono un fenomeno naturale tipico di molte pietre calcaree, in grado di vivacizzare la decorazione della lastre.queste venature non sono un difetto.le pietre calcaree sono inevitabilmente caratterizzate da stratificazioni, diversi colori, cavità, fessure dovute alla loro formazione e da carenze a livello strutturale.in alcuni casi, queste pietre richiedono una speciale tecnica di stuccatura professionale. 6. Pori della pietra I pori nella pietra sono inevitabili a causa dei processi di formazione naturali.questi possono essere chiusi con una pasta/farina.i pori o pori di riapertura non sono da considerare difetti, perché sono riconducibili alla struttura originale della pietra. 7. Tolleranze dimensionali Gli scostamenti ammessi delle singole lastre in pietra naturale sono riportati nella DIN 18332.Per le tolleranze dimensionali di componenti in pietra naturale valgono i requisiti di DIN 18201 e DIN 18202.Queste tolleranze dimensionali devono essere verificate solo se diversi componenti non si innestano correttamente.le irregolarità delle superfici di rivestimenti visibili con luce radente sono ammesse se rientrano nelle tolleranze dimensionali riportate nella DIN 18202. 8. Utilizzo di pietra calcarea all'esterno Con un utilizzo a regola d'arte, in particolare evitando ristagni d'acqua e umidità, non vi è praticamente alcun rischio di danni causati dal gelo.la pietra calcarea non è resistente ai sali antigelo. 9. Raccomandazione per la pulizia e la manutenzione 9.1 Utilizzare esclusivamente detergenti privi di acidi, non corrosivi, privi di alcali e non abrasivi, poiché questi potrebbero intaccare la superficie della pietra naturale. 9.2 Con rivestimenti strutturati superficialmente (a spacco naturale, levigati, sabbiati, incastrati, ecc.) sono possibili anche metodi di pulizia meccanici (per es. con un panno in fibra). Particolarità delle singole pietre: mandorle/occhi Sto-Larvikit Emerald Larvik N. rev.: 1 / IT /Sto Italia Srl./. 22.08.2018 / PROD3211 / 4/6

Seguendo le caratteristiche speciali: Le inclusioni (mandorle/occhi) nel materiale possono creare una ripresa di direzione. Per la posa osservare le indicazioni per l'orientamento sul bordo. marezzatura/noduli Sto-Fossil Bavaria Travertin Sto-Fossil SKD Sto-Gneis Dark Green Seguendo le caratteristiche speciali: Attraverso la sezione, rispetto alla direzione di posa, si possono notare effetti ottici lineari a causa dei diversi depositi. Prestare attenzione alla direzione delle linee durante la posa. Fornire Tonalità Imballaggio Stoccaggio Condizioni di stoccaggio Sto-Fossil SKL, Sto-Fossil SBL, Sto-Fossil Bavaria Yellow, Sto-Fossil Bavaria Travertin, Sto-Fossil Bavaria Greyblue, Sto-Fossil Bavaria Creme, Sto-Fossil Bavaria Nussbraun Bancale Il rivestimento della facciata viene consegnato in cantiere su pallet. Devono essere stoccati in posizione orizzontale sopra il livello del terreno e protetti dagli agenti atmosferici (sole, pioggia, ecc.) e dalla sporcizia. Marcatura Sicurezza Il presente prodotto è un manufatto. Non è necessaria la realizzazione di una scheda di sicurezza secondo l'ordinanza REACH (CE) n. 1907/2006, appendice II. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.sto.de alla voce Fachhandwerker / REACH. Indicazioni particolari Le informazioni o i dati in questa scheda tecnica servono per la garanzia dello scopo d'impiego usuale o dell'idoneità di utilizzo e si basano sulle nostre conoscenze ed esperienze. Non esonerano tuttavia l'utente dalla verifica autonoma dell'idoneità e dell'utilizzo. Le applicazioni che non vengono menzionate espressamente in questa scheda tecnica possono aver luogo solo dopo un colloquio. Senza consenso avvengono a proprio rischio. Ciò vale in particolar modo per le combinazioni con altri prodotti. Con la pubblicazione di una nuova scheda tecnica ogni scheda tecnica precedente perde la propria validità. La nuova versione può essere richiesta in internet. N. rev.: 1 / IT /Sto Italia Srl./. 22.08.2018 / PROD3211 / 5/6

Sto Italia Srl Via G. Di Vittorio 1/3 I - 50053 Empoli (FI) Telefono: 05 71-94 701 Telefax: 05 71-94 67 18 info.it@sto.com www.stoitalia.it N. rev.: 1 / IT /Sto Italia Srl./. 22.08.2018 / PROD3211 / 6/6