Corso per Tecnici Superiori per l Innovazione e la Qualità delle Abitazioni

Documenti analoghi
Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Commerciale - Settore Servizi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Professionalità per lo sviluppo dei sistemi energetici ecosostenibili» Partecipazione di una varietà complementare di soggetti

I.T.S. A.Martini. Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE

fondo sociale europeo Tessile Abbigliamento Moda itstambiella.it

I.T.S. A.Martini. Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

COSA SONO GLI ITS? IN QUALI AMBITI OPERANO? COSA OFFRONO? QUALI SONO LE CARATTERISTICHE E I REQUISITI?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO GIANNONE. la scuola che fa scuola

SEI LA SCELTA CHE FAI. SCEGLI BENE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Riapertura bando per l ammissione al Corso I.T.S per TECNICO SUPERIORE PER L INNOVAZIONE E LA QUALITA DELLE ABITAZIONI

Provincia di Benevento Servizio Centro Per l Impiego/Sistema Provinciale Informativo Lavoro Benevento

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE E I REQUISITI?

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA Istituto Statale di Istruzione Superiore BETTY AMBIVERI Via C. Berizzi Presezzo BG CIRCOLARE N.

Studiare alla Ssas Scuola superiore di studi avanzati

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

Facoltà di Ingegneria

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI

Il certificatore energetico in edilizia

Via G. Casartelli, Genova, Italia

COSA SONO GLI ITS? IN QUALI AMBITI OPERANO? COSA OFFRONO? QUALI SONO LE CARATTERISTICHE E I REQUISITI?

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE

Istituti Tecnici Superiori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Via San Francesco da Paola, 23 - TORINO

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI G.GUARINI - Modena. Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

BUILDING MANAGER AREA EFFICIENZA ENERGETICA. Tecnico Superiore per il risparmio energetico nell edilizia sostenibile

BioAgriTech TECNICO SUPERIORE PER LE PRODUZIONI E LE TRASFORMAZIONI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

REGOLAMENTO DEL PERCORSO DIDATTICO D ECCELLENZA

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

ORIENTA - INSIEME. Vicenza, 25 ottobre 2018

a valere dall a.a

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

Cos è la Scuola Superiore?

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ITS: TECNICI SUPERIORI

Nota Tecnica Certificato Personale - Dispositivo di certificazione e documentazione dei percorsi di educazione permanente degli adulti

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE: INFORMATION E COMMUNICATION TECHNOLOGY

Riforma Gelmini. Costruzioni, ambiente e territorio

Installatori/trici di impianti e macchinari

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

Cos è la Scuola Galileiana

SCUOLA SUPERIORE. hic sunt futura SUPERIORE

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico

D. R. n IL RETTORE

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE ECONOMICHE

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c.

LA TUA SCELTA... IL TUO FUTURO

Istituto Tecnico Statale

D. R. n. 234 IL RETTORE DECRETA

CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

Nota Alla certificazione PET (o equivalente) vengono attribuiti 3 CFU, anche se acquisita nel precedente ordinamento didattico.

Cos è la Scuola Galileiana Un Ateneo di prestigio

BANDO DI SELEZIONE STUDENTI. Biennio

CORSO PER TECNICO SUPERIORE ICT

Corsi Undergraduate. Graphic & Communication Design. Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

LA TUA CARRIERA PARTE DA QUI!

Pitagora nasce dell esperienza condivisa di elaborazione del Curricolo d Istituto dell ISIS BEM secondo le linee guida indicate dalla rete di scuole

TECNICO SUPERIORE RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI

I PERCORSI DI STUDIO. I percorsi di studio del settore ECONOMICO. I percorsi di studio del settore TECNOLOGICO

Facoltà di Economia IL RETTORE

Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design

SCUOLA SUPERIORE FORMAZIONE DI ALTO PROFILO

Il liceo che ti mette al centro

COS È UN ITS? 2 anni di alta formazione teorica e pratica 1200 ore di lezione 800 ore di stage 250 studenti in formazione

LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

AVVISO. INPS Gestione Dipendenti Pubblici ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

COS È UN ITS? 2 anni di alta formazione teorica e pratica 1200 ore di lezione 800 ore di stage 250 studenti in formazione

ENERGY MANAGER 4.0 AREA EFFICIENZA ENERGETICA. Tecnico Superiore per la gestione e verifica di impianti energetici

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo


Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

TECNICO EDILIZIA. Tecnico edilizia. Tecnico di gestione commessa Tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori

Transcript:

Corso per Tecnici Superiori per l Innovazione e la Qualità delle Abitazioni

IL MERCATO E LE IMPRESE HANNO URGENTE BISOGNO DI TECNICI SPECIALI In grado di collaborare ai diversi aspetti della gestione del cantiere: valutare ogni rischio, gestire la sicurezza in cantiere, amministrare il budget disponibile, partecipare con competenza ai collaudi, applicare le ultime norme emanate, utilizzare i più recenti strumenti informatici e le più sofisticate tecnologie. BRAVI IN UFFICIO, BRAVISSIMI IN CANTIERE.

Corso per Tecnici Superiori per L innovazione E la Qualità delle Abitazioni: PROGRAMMA DI STUDIO 4 SEMESTRI DI CUI I PRIMI TRE DEDICATI AD ATTIVITA DIDATTICA E IL QUARTO INTERAMENTE DEDICATO ALLO STAGE PRESSO AZIENDE, IMPRESE E STUDI TECNICI

Programma di studio: ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL CORSO IN 3 MACROAREE CIASCUNA COSTITUITA DA 2 AMBITI DISCIPLINARI CIASCUN AMBITO DISCIPLINARE PREVEDE L'AQUISIZIONE DI: CONOSCENZE (T); COMPETENZE E ABILITA' (L) Ogni Corsista svilupperà un "PROJECT WORK" interdisciplinare che sarà parte integrante dello stage e dell esame finale Ambito Disciplinare -CSR- -MTI- -NPC- -SCG- -IIF- -QTG- ambiti disciplinari nel Corso (1250 ore) COSTRUZIONI, STRUTTURE e RISANAMENTO; MATERIALI EDILI TRADIZIONALI E INNOVATIVI; NORMATIVA PROCEDURE e CONTABILITA'; SICUREZZA, CANTIERI, GESTIONE; IMPIANTISTICA, DOMOTICA, INSTALLAZIONI e FORNITURE; VALUTAZIONE, TOPOGRAFIA e GEOTECNICA; STAGE IN IMPRESA 750 ore DURANTE IL BIENNIO SI SVILUPPERANNO LE SEGUENTI ATTIVITA COMPLEMENTARI: - CORSO INGLESE PER CONSEGUIMENTO CERTIFICAZIONE PET/FIRST - CORSO CAD PER CONSEGUIMENTO CERTIFICAZIONE AUTOCAD 2D - CORSO ECDL PER CONSEGUIMENTO PATENTE ECDL - CORSO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Laboratori all avanguardia:

Laboratori all avanguardia: Test su tavola vibrante

Gli studenti:

Ambiente Internazionale:

Apprendimento ultime tecnologie progettuali:

Inglese e opportunità di lavoro: Cantiere italiano all estero ITS Pavia offre un percorso mirato di apprendimento dell inglese per poter gestire le relazioni con clienti stranieri e lavorare all estero.

Stage Il quarto semestre è interamente dedicato allo stage in Importanti Aziende del Settore delle Costruzioni.

Titolo rilasciato Tecnico Superiore per l innovazione e la qualità delle abitazioni Si avrà inoltre diritto ad accedere direttamente all Esame di Stato per l iscrizione all Albo Geometri. È prevista la certificazione e il riconoscimento di crediti formativi universitari. Il Diploma ITS costituisce titolo per l accesso ai pubblici concorsi.

Sbocchi Professionali: Per il TECNICO SUPERIORE PER L INNOVAZIONE E LA QUALITA DELLE ABITAZIONI settore privato: imprese di costruzione, imprese di produzione di materiali e semilavorati per l edilizia, imprese di produzione di sistemi costruttivi innovativi, studi professionali, i laboratori di prova e le aziende indirizzate ai servizi sul territorio settore pubblico: protezione civile, vigili del fuoco, servizi tecnici di comuni, province, regioni e ministeri.

Nuova sede operativa: Collegio «A. Volta» Via Ferrata 17 Pavia

Vivere il Collegio «A. Volta» Il collegio organizza una serie di attività, tra cui seminari, incontri e dibattiti organizzati dai Clubs e Società che costituiscono il fulcro della vita sociale e culturale degli studenti. Il collegio offre attualmente alloggio a 198 studenti. Gli studenti vivono in stanze individuali con bagno privato e con cucine ad uso comune. L arredo delle stanze comprende letto, armadio, scrivania e libreria. Il collegio dispone anche di un aula magna con 110 posti, 3 aule seminari, 2 biblioteche, 6 sale di lettura, 2 lavanderie e 2 sale colazione

Iscrizioni ed informazioni sul corso: Web www.paviacittadellaformazione.it Informazioni importanti Pubblicazione Avviso - Date Selezioni (test ingresso scritto e colloquio) Info frequenza: Costo corso (1.500 /anno 2 anni) Residenzialità c/o Collegi Universitari (240 /mese) + Tesserino Mensa EDISU (5 /pasto) E-mail info@paviacittadellaformazione.it Sede Operativa - c/o Collegio Volta Via Ferrata 17, Pavia Dott.ssa Michela Avanzini Fisso: 0382-548707 Cell: 335-7829970