SULLA CRESTA DELL ONDA,

Documenti analoghi
CI SONO DEI LIMITI ALL ESPOSIZIONE??

Approfondimenti sull elettromagnetismo

Rischi da CEM N. 2. FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la


Cosa sono i CEM. Organizzazione del corso. La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione. 1) Introduzione ai concetti fisici

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

IN FORMA SI, MA IN SICUREZZA

CAPITOLO 7 ELF. Inquinamento ambientale Elettrodomestici

Rischi da CEM N. 1. FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Salute e Campi Elettromagnetici

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Qualunque apparecchio che funziona ad

La 3F della Scuola Secondaria A. Benci di Santa Luce presenta. TECNOLOGIA e SONNO

ELETTROSMOG 10 CONSIGLI UTILI PER RIDURRE L ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

ONDE IN CAMPO ALLEGATO 3.2 ONDE IN CAMPO

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

WELCOME. To The Net. Ovvero sopravvivere alla rete ed altre storie incredibili.

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77

Le sorgenti di C.E.M.

Le equazioni di Maxwell

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08)

Cosa sono i CEM. Argomento del giorno. Le conoscenze attuali su antenne per telefonia mobile e cellulari

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

nel comune di SIRTORI

Coviolo Wireless giugno 2016: Realizzata la prima infrastruttura wireless di comunicazione a banda larga dei cittadini.

Hai il cellullare? si 87%

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6

RELAZIONE TECNICA G07_2018_01267_004

E prodotto dalle cariche elettriche E presente anche quando un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete.

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Lo spettro elettromagnetico. FORMAZIONE SPECIFICA - d.lgs a.s ing. G.

DOTT. ORFEO MAZZELLA

Oggetto: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza. Risultati del monitoraggio presso il comune di Legnano (Milano).

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Liceo Scientifico. Leonardo Da Vinci. Reggio Calabria FISICA. Concetto di Onde e Onde Acustiche. Studente Malara Antonino V H

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18

Babyphone. Data: 25 ottobre 2016

Visita il sito

Le onde elettromagnetiche

01 DESCRIZIONE DELLE SORGENTI

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM

RISCHIO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE LAVORATIVO

VALERIA CANE ISPRA SERVIZIO AGENTI FISICI

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

06.5. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO

Elementi di positività e criticità

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radio-telecomunicazioni

Modulo 8 Elettromagnetismo

PROVA i. sezione i. sezione 2 rispondere nello spazio sottostante a ciascuna domanda

A proposito di Inquinamento elettromagnetico

Inquinamento elettromagnetico. Aspetti normativi e tecnici Sabato 15 marzo 2014 Sede Ordine Ingegneri Catania

5.0 RADIAZIONI RADIAZIONI NON IONIZZANTI

Formazione del personale

Campi elettromagnetici

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge

WLAN. Data: 20 ottobre 2016

3

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via G. Galilei, 5 e Via Mezzadri, 14/B

LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma).

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Lo Spettro Elettromagnetico

7.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA

La Protezione Sicura...

Rilevamenti ambientali (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici, I.A.Q.) nei locali di Palazzo degli Uffici della Città Metropolitana di Messina

DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 24 e Via del Pereto, 7

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

RISCHIO RADIAZIONI E CAMPI ELETTROMAGNETICI

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

Normativa di riferimento. Quadro sinottico indicatori. Codice delle comunicazioni elettroniche

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

Indice. pag.17. Premessa. pag.19 pag.24 pag.24 pag.24 pag.25 pag.26. pag.32 pag.35. pag.39 pag.39

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione

OGGETTO: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza presso Autodromo di Monza

Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR)

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

Campi elettrici e magnetici a 50 Hz generati dalle linee elettriche ad alta tensione e rischi per la salute

Comune di S. Sebastiano al Vesuvio Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto

Classificazione delle onde

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie


Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) RELATIVO ALL'AMBITO DI INTERVENTO COL-S.ass1

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

Transcript:

Il Progetto Il Comune di Reggio Emilia, con il progetto SULLA CRESTA DELL ONDA, ha vinto il bando INFEA 2009. All interno del progetto, in collaborazione con ARPA Reggio Emilia, è stata realizzata questa pubblicazione che approfondisce il tema dell elettromagnetismo e dell inquinamento elettromagnetico. Il pubblico a cui ci siamo rivolti è quello degli studenti della scuola media anche se, ne siamo certi, la pubblicazione sarà letta volentieri anche dai loro genitori. Elettromagnetismo, cellulari, inquinamento domestico da onde elettromagnetiche, sono argomenti di grande attualità, che si prestano ad interessanti discussioni. Tutti facciamo abbondante uso di tecnologie che si basano sulle onde elettromagnetiche, ma forse poco sappiamo su cosa sono realmente e sulle precauzioni o attenzioni da utilizzare. Ci siamo basati, nei consigli di queste pagine, sul principio di precauzione, politica di gestione del rischio che si applica in tutte quelle circostanze caratterizzate da un certo grado di incertezza scientifica sulla natura ed entità del rischio per la salute e che richiedono comunque di agire con prudenza a scopo preventivo. É per questo che, nelle pagine che seguono, abbiamo elencato pratiche informazioni, consigli e suggerimenti, spunti interessanti per parlarne in classe o in famiglia. Ringraziamo la Regione Emilia-Romagna che, attraverso questo premio, ci dà la possibilità di continuare l opera di educazione alla sostenibilità da decenni intrapresa.

I campi elettromagnetici I campi elettromagnetici, detti CEM, sono generati dall elettricità. Un campo magnetico è capace di orientare l ago di una bussola; un campo elettrico, invece, per esempio, riesce ad orientare le molecole d acqua. Il campo elettrico e quello magnetico sono indissolubilmente legati l uno all altro: un campo elettrico che cambia nel tempo molto velocemente genera a sua volta un campo magnetico che cambia nel tempo molto velocemente che a sua volta genera un campo elettrico che cambia nel tempo molto velocemente ecco le onde elettromagnetiche!

Da dove vengono e dove vanno?? I CEM si distinguono in bassa e alta frequenza: ad esempio sono sorgenti a bassa frequenza gli elettrodomestici e gli elettrodotti, mentre sono sorgenti ad alta frequenza il telefono cellulare, il cordless, il router, le schede Wi-Fi del PC e, in generale, gli impianti di telecomunicazioni come le antenne di radio e televisioni. L effetto sul corpo umano dipende dalla frequenza: - a bassa frequenza i CEM fanno circolare delle correnti all interno del nostro corpo come se si trattasse di un circuito elettrico; - ad alta frequenza i CEM fanno aumentare la temperatura delle parti esposte con un meccanismo molto simile a quello della abbronzatura.

Le unità di misura - Il campo elettrico si misura in V/m (Volt su metro) e viene spesso indicato dalla lettera E. - Il campo magnetico viene spesso indicato dalla lettera B e si misura in T (Tesla) e nei suoi sottomultipli (ad esempio i microtesla, milionesimi di Tesla, ecc...) - La frequenza si misura in Hz (Hertz) e indica il numero di oscillazioni al secondo di una determinata grandezza fisica.

Il cellulare Il telefonino è probabilmente la sorgente di CEM ad alta frequenza che utilizziamo più spesso. Esiste un parametro detto SAR (Specific Absorption Rate) che rappresenta l energia assorbita dal corpo umano a causa del campo elettromagnetico emesso. Il limite di SAR consentito in Europa è di 2 Watt/Kg. Prima di acquistare un cellulare informiamoci sul livello di SAR del modello che ci interessa. Il valore di SAR è scritto all interno del libretto di istruzioni o su internet. Se siamo indecisi tra 2 modelli, scegliamo quello con il SAR più basso: la nostra testa assorbirà meno energia.

Teniamo d occhio sempre l indicatore del segnale di campo sul display. Cerchiamo di non telefonare se c, è poco campo: il nostro cellulare utilizzerà molta energia per stabilire la comunicazione, la batteria si scaricherà velocemente e noi saremo esposti a livelli di campo molto intensi.

Utilizziamo l, auricolare a f ilofi oppure usiamo il vivavoce per parlare al cellulare. L auricolare a filo o il vivavoce ci permettono di allontanare la sorgente delle emissioni dalla testa, in quanto l intensità del campo elettromagnetico diminuisce velocemente con la distanza.

Un cellulare non è un giocattolo e va usato in modo consapevole. I bambini sono più suscettibili ai campi elettromagnetici ad alta frequenza e quindi più sensibili a eventuali effetti negativi.

Quando dormiamo non teniamo il cellulare acceso o sotto carica vicino alla testa. Il cellulare, quando è acceso, resta sempre in comunicazione con una stazione radio base emettendo periodicamente onde elettromagnetiche.

Tieni un po, in ordine! Riordina il tuo comodino e la tua stanza in modo tale da non avere cavi o alimentatori vicini al corpo e alla testa mentre dormi, giochi o studi: scegli bene la posizione di radiosveglia, lettore mp3, computer, consolle per videogiochi etc.

Reti wireless internet senza FIli Un modem/router wireless è una sorgente di onde elettromagnetiche ad alta frequenza, perciò è meglio tenerlo ad una certa distanza dalla nostra postazione di lavoro (scrivania, letto, divano, etc.). Quando ci connettiamo tramite la rete wireless anche il PC diventa una sorgente di onde elettromagnetiche: se lo appoggiamo su un tavolo anziché sulle ginocchia saremo meno esposti ai CEM.

Altri elettrodomestici Phon, piastra per i capelli e rasoio elettrico I campi elettromagnetici emessi da questi apparecchi per la cura della persona possono essere molto intensi, in particolare perché si usano molto vicino o a contatto con la testa. Un asciugacapelli FIsso a tubo emette campi meno intensi.

Ricorda che... A scuola il cellulare non va usato! Il cellulare a scuola, durante le lezioni, è vietato per regolamento (Direttiva Ministero Pubblica Istruzione del 15/03/2007).

Consapevolezza e buon senso L utilizzo delle tecnologie basate sull elettromagnetismo fa ormai parte della nostra vita quotidiana e si sta espandendo sempre di più: proprio per questo occorre avere un certo grado di consapevolezza, ma soprattutto di buon senso. Molti comportamenti ci espongono in maniera inutile a elevati campi elettromagnetici che possiamo benissimo evitare semplicemente stando un po più attenti. Informiamoci!

Comune di Reggio Emilia Coordinamento per il servizio Cura della Città e Sostenibilità Ambientale: Laura Montanari, Iolanda Bolondi e Giovanni Ferrari Impaginazione: Giampaolo Santangelo Grafica: Tipografia San Martino Disegni: Serena Paterlini Testi: redazione a cura di Matteo Tiberti in collaborazione con Arpa Emilia Romagna, sezione provinciale di Reggio Emilia Stampato su carta certificata FSC con inchiostri vegetali e matrici ecologiche prodotte senza bagni chimici dalla Tipolitografia S. Martino di S. Martino in Rio (RE) nel mese di Settembre 2010 Realizzato con il contributo della Regione Emilia Romagna Bando INFEA-CEA 2009 Con il sostegno di Coop Consumatori Nordest