Vaccini anti-leishmania e Sanità Pubblica: nuove armi a disposizione del Medico Veterinario?

Documenti analoghi
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Gennaio-Novembre 2018

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

SIT Sistema Informativo Trapianti

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

OSSERVATORIO VIOLENZA

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

SCHEDA 1 - Riepilogo A SCHEDA 1 - Riepilogo A

Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Rapporto Epidemiologico

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

cervico-carcinomacarcinoma

Rapporto Epidemiologico

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

La Leishmaniosi nel cane

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

TOTALE

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Le attività in itinere alla luce della situazione epidemiologica e dei livello di controllo conseguiti

Rapporto Epidemiologico

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008)

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Rapporto Epidemiologico

OSSERVATORIO VIOLENZA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Emergenza Leishmaniosi in Italia

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Randagismo. ricadute economiche e di salute. Enrico Loretti. SIMeVeP Az.USL 10 Firenze

Relazione Annuale 2012

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Strategie vaccinali regionali contro l HPV Aggiornamento aprile 2015

Scuola dell'infanzia Regione

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia

Campagna vaccinale anti-hpv: dati di copertura e strategie vaccinali

Transcript:

Seminario Interdisciplinare sulla Leishmaniosi Canina Viareggio (LU) 14 o<obre 2018 Vaccini anti-leishmania e Sanità Pubblica: nuove armi a disposizione del Medico Veterinario? Luigi Gradoni Direttore del Reparto di Malattie trasmesse da vettori Dipartimento di Malattie infettive Istituto Superiore di Sanità luigi.gradoni@iss.it

Distribuzione globale delle leishmaniosi umane Lutzomyia Phlebotomus

Distribuzione delle due forme cliniche principali di leishmaniosi Leishmaniosi cutanee Leishmaniosi viscerale 700.000-1.200.000 casi l anno 200.000-400.000 casi l anno Entrambe le forme comprendono en>tà zoono>che e antropono>che

Paesi endemici per leishmaniosi nella Regione Europea dell OMS

Le leishmaniosi nella Regione Europea dell OMS Meno del 2% del leishmaniasis global burden Incidenza stimata di LV: 1.100-1.900 casi/anno (moderata sottonotifica) Incidenza stimata di LC: 10.000-17.000 casi/anno (grave sottonotifica) Aspetti epidemiologici complessi Territori di 27 Paesi diversi tra loro per clima, ambiente, economia e società Diverse specie di Leishmania, flebotomi vettori ed ospiti Cicli antroponotici (L. tropica) e zoonotici (L. infantum; L. major) che possono coesistere nello stesso Paese

Casi di leishmaniosi viscerale in Italia, 1982 2015 totale: 3.304 220 200 180 160 HIV n=362 Campania n=830 Altre regioni, non HIV n=2.212 140 120 100 80 60 40 20 0

Casi umani nolfical LEISHMANIOSI VISCERALE 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 ABRUZZO 2 0 1 2 5 6 3 0 0 0 3 2 0 2 1 0 BASILICATA 1 2 1 0 2 1 2 2 1 0 0 0 0 3 0 0 CALABRIA 1 6 6 2 6 5 9 6 1 2 6 1 0 2 2 1 CAMPANIA 77 56 62 39 53 51 24 22 16 9 13 10 11 2 7 1 EMILIA- ROMAGNA 1 3 3 4 6 1 4 4 5 3 12 3 4 30 22 8 FRIULI VENEZIA GIULIA 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 LAZIO 27 28 21 23 23 29 22 23 11 24 9 6 16 7 7 0 LIGURIA 5 4 2 5 4 6 3 9 5 3 0 1 4 1 1 0 LOMBARDIA 5 2 7 2 8 6 3 8 10 2 3 3 2 4 4 4 MARCHE 0 0 0 1 0 1 1 1 0 1 4 0 0 3 1 1 MOLISE 0 0 1 1 0 1 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 PIEMONTE 5 3 3 1 1 2 7 4 6 4 3 5 2 5 4 6 PROV. AUTON. TRENTO 0 2 0 0 1 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 0 PUGLIA 11 16 6 4 7 1 6 2 5 2 3 1 0 1 0 2 SARDEGNA 8 5 5 5 5 2 4 3 1 1 2 0 0 0 1 0 SICILIA 31 25 47 29 43 25 18 7 6 16 14 2 7 12 5 18 TOSCANA 5 4 9 8 10 6 4 10 4 3 3 3 7 2 4 3 UMBRIA 1 1 0 0 0 5 2 0 0 0 2 0 2 0 0 0 VALLE D'AOSTA 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VENETO 3 2 0 2 1 2 0 2 1 2 7 2 3 0 1 1 TOTALE 184 159 174 128 175 152 113 104 72 72 86 39 59 75 62 45

16 casi

Relazione quanltalva tra leishmaniosi umana e canina in un focolaio Lpico di LV zoonolca Popolazione umana Popolazione canina Infetti (PCR) Sieropositivi Infetti (LST/PCR/Wb) Ammalati Ammalati

Un vaccino canino anti-leishmania che si mostrasse efficace sarebbe altamente auspicato per entrambi i settori della Medicina veterinaria (cane = paziente) e della Sanità Pubblica (cane = serbatoio di infezione) Obiettivi comuni per un vaccino efficace One Health sono: 1. Riduzione della incidenza di infezione nei cani esposti; 2. Riduzione della carica parassitaria in caso di infezione, con conseguente riduzione della infettività nei confronti dei flebotomi vettori; 3. Protezione verso una malattia clinica dei cani infettati. La riduzione sia del tasso di infezione che del potenziale infettante possono contribuire a mitigare la trasmissione di L.infantum tra i cani e a ridurre il rischio di leishmaniosi umana

Polarizzazione della risposta immunitaria in modelli murini di infezione da Leishmania

La protezione dalle infezioni da Leishmania infantum richiede una riposta mista Th1/Th2 con un profilo Th1 dominante Biomarcatori che correlano con la protezione in cani infetti resistenti includono linfoproliferazione parassita-specifica, ipersensibilità ritardata, l elevata produzione di citochine IFN-γ e TNF-α associata a una dimostrata attività leishmanicida dei macrofagi attivati. Cani infetti suscettibili, in fase di malattia conclamata, mostrano una inibizione di risposte protettive Th1 rilevate da tali biomarcatori, mentre vengono misurati bassi livelli di citochine di entrambi i tipi Th1/Th2 nei tessuti.

Negli ultimi 20 anni diverse generazioni di antigeni vaccinali di Leishmania sono stati valutati in modelli murini e nel cane ü Parassiti uccisi ü Frazioni cellulari purificate ü Proteine ricombinanti, singole o chimeriche ü DNA plasmidico ü Particelle virali codificanti fattori di virulenza del parassita E anche gli aduvanti si sono evoluti BCG, Saponine (QuilA, QA-21), Adjuprime, Muramyl dipeptide, Monophosphoryl Lipid A (MPL), MPL-SE, CpG, Synthetic Glucopyranosyl Lipid Adjuvant (GLA)

Per l importante ruolo della saliva del vettore flebotomo nel controllo immunitario di Leishmania, un elevato numero di studi clinici di efficacia hanno previlegiato l uso di un modello naturale di infezione, che consiste nella esposizione dei cani vaccinati e di controllo per almeno due stagioni di trasmissione in area endemica Si tratta di un modello molto costoso che solo le grandi case farmaceutiche veterinarie posso affrontare: 1) elevato numero di cani; 2) lungo follow-up.

Cani esposti (~25%): altamente resistenti? IFAT a basso titolo Negativi A più di 3 mesi dall esposizione Cani con infezione subpatente (~25%): resistenti n-pcr M.O., IFAT a basso titolo Negativo Positivo Negativo ecc A più di 5 mesi dall esposizione

Cani con infezione attiva = condizione progressiva che porta invariabilmente a malattia (~50%): suscettibili Segni n-pcr M.O. Coltura L.N. IFAT ad alto titolo clinici >5 mesi dall esposizione 0-12 mesi 0-3 mesi 3-12 mesi Infettività crescente verso il vettore

Numero di segni clinici 150 125 100 75 50 25 0 Clinicopathological Reticulo-endothelial Systemic Cutaneous Ocular 4 cani 18 cani 32 cani 6 12 18 22 Mesi dall esposizione 56 cani finali

Vaccini anl- Leishmania disponibili per il cane in Italia Prodotto Canileish VIRBAC Letifend MSD-AH In commercio dal 2012 2018 Composizione Proteine escrete-secrete Proteina chimerica Adiuvante Sì (QA-21) No Stimolazione della risposta cellulo-mediata Azione sull infettività per il vettore Sì (Moreno 2014. Vet Immunol Immunopathol) Sì, piccolo studio pilota (Bongiorno 2013. Vet Parasitol) No Non saggiata Interferenza con diagnosi Sì (IFAT positività) No Protocollo vaccinale Prima vaccinazione: 3 dosi Richiamo: 1 dose Prima vaccinazione: 1 dose Richiamo: 1 dose Reazioni avverse Comuni, non severe Assenti (limitate locali) EFFICACIA Soprattutto clinica (~ 70%) Soprattutto clinica (~ 70%)

ü 5 cani vaccinati e 3 di controllo con infezione attiva contratta nello stesso canile sperimentale (2 cani ammalati in ciascun gruppo) ü 2/5 vaccinati (40%) e 2/3 controlli (67%) erano infettanti per il vettore (nessuna differenza significativa nella capacità di infettare) ü Tuttavia la percentuale di flebotomi infettati dai cani vaccinati (10/82; 12%) era significativamente inferiore alla percentuale di quelli infettati dai controlli (30/49; 61%) ü Inoltre la frazione dei flebotomi con elevate cariche di promastigoti nell intestino (>500) era significativamente molto inferiore nei cani vaccinati (3/82; 4%) rispetto ai controlli (14/49; 29%)