The Italian JUG P-47 D-30 Thunderbolt dal kit Tamiya in scala 1/48.

Documenti analoghi
Un Gustav per Roma Bf.109 G6/R6 dal kit Eduard in scala 1/48. Modeling Time Alessandro Gerini

IAR-81C 1/48 BREVE STORIA

Once We Were Enemies Spitfire Mk.Vb Trop dal kit Hasegawa in scala 1/48.

Opel Blitz Brennstofftransporter. di Michelangelo Sicilia

Tora! Tora! Tora! A6M2 Mitsubishi Zero Zeke dal kit Tamiya in scala 1/48.

Desert Storm Viper F-16 C dal kit Tamiya in scala 1/48.

Kit: Messerschmitt Bf 109 G-6 Suomen Ilmav

Nuovi colori PURAVEST JSAT Air By Gianni Satta

G.M.C. GRUPPO MODELLISTICO CUMIANAMODEL Sede P.za Martiri III Aprile, 7, Cumiana

Le bisarche trasporto auto (Laes) LIMA Elaborazione del modello a cura di Roberto Andresini

Realizzato da Luca Monego appartenente al:

Aftermarket Review: MiG-21 Lancer Conversion Set by LCaerodesign in scala 1/48.

L'angelo custode. F-104S ASA M, ITIS don G. Morosini. Ho quindi coinvolto Alessandro nel progetto ed abbiamo subito avviato le ricerche.

General Dynamics F-16A Fighting Falcon

ALPHA JET- A in Luftwaffe Service dal kit Wingman Model in Scala 1/48. Modeling Time Fabrizio Bernarducci

HANOMAG Sdkfz 251/1. Essendo un prodotto un po datato non utilizza fotoincisioni ma questo non toglie nulla alla validità del modello.

Tutorial Modellismo Espresso

Incidente aeromobile Lancair IV-P, marche N369BX

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Jug Over Far East! P-47 D-28 dal kit Italeri in scala 1/48

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS

Illuminazione interruttore Fendinebbia by polarisrosso

Tommasoner Art Models

SKL-Schoeneweide. Manuale montaggio. Parti che compongono il kit.

PRE-ISPEZIONE cabina

Sono lontani i tempi in cui Henry Ford, fondatore della Ford Motor Company, con lo scopo di contenere i prezzi dei beni prodotti attraverso la

DISPONIBILI DA GIUGNO

TORINO. Caratteristiche costruttive

ANSALDO AC 3 di Bruno Sermarini

Il ponte di poppa. Akagi: Guida all'assemblaggio. Strumenti e materiali. I componenti Ponte di poppa Blocchetto del ponte di poppa

SOMMARIO ICONE DETERGENTI 4 STUCCHI 5 PRIMER E FONDI 6 SISTEMA OCTOBASE ECO PLUS 8 SISTEMA OCTOCOAT HS TRASPARENTI 11 CATALIZZATORI 13

COLORA LE TUE PASSIONI CON EFFETTI SPECIALI

LA STAZIONE RADIOCAMPALE R.T.310 BIGA (1939) DI ASSISTENZA AL VOLO NELLA 2 G.M. Premessa

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM

Progetti mirati. Decespugliatrici

Il Decimino. D.i.y. COLORIFICIO I.CO.RI.P. S.P.A. - P.I Via Sempione, Oleggio (NO)

L' Associazione dei Modellisti Pinerolesi

Coccinelle Volanti. 1.Le coccinelle sono un soggetto semplice. Materiali :

GAMMA COMPLETA DEI PRODOTTI DEBEER REFINISH CONFORMI COV CATALOGO PRODOTTI.

Capitolato PANDOMO Floor / FloorPlus PANDOMO K1 (bianco) e PANDOMO K3 10/3.1 (grigio) Autolivellante decorativo

Le decorazioni presenta

PLISSÉ LINEA PLISSETTATA COLORI. Rete nera H 300 cm

CAYMAN CESOIA DA DEMOLIZIONE.

Le decorazioni. presenta

Tinte Trasparenti. ^ Natural Lavanda burst Finitura verniciata trasparente, con sfumatura ai bordi in contrasto lavanda.

MODIFICA DOPPIA LAMPADA H4 BIXENO PER T-MAX by Damiano

SPECIFICHE TECNICHE FREGIO RICAMATO PER IL BERRETTO DI COLORE G.A. SCURO PER IL PERSONALE UFFICIALE E SOTTUFFICIALE MASCHILE DELL A.M.

Pietro GHIRONDA SEICENTESCA. Storia e costruzione di questo strumento popolare che entro nelle corti nobiliari

Istruzioni per aggiornare il cablaggio ROTAX DD2 evo

PROGETTAZIONE,VERIFICA E VALIDAZIONE DIDATTICA

I NOSTRI COLORI SPECIALI PER PERSONALIZZARE IL TUO MONDO

2K Filler 540 Scheda tecnica 21 / 01 / 2013 L Primer/Surfacer

Kubus Apparecchi per facciate

something new in the air Accessori speciali per l installazione

EZ38. EZ38: maggiore libertà d'azione in cantiere.

Regolazione. Command Duo elite gold-line

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini KOROLL. Anno presentazione 1951 Sincro lampo no Tipo apparecchio

REGOLAMENTO TECNICO. (versione ) 2. Carrozzeria. 1. Modelli ammessi

Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V

CAPRONI CA 33. Sommario. L idea...2 Il progetto...3 La realizzazione...4 La lavorazione...7. Autore: Claudio Ricci Caproni CA 33 Page 1 of 24

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 83-93

STRADA Design rigoroso, calore al top

SISTEMA DA INCASSO CONDENSA

IMPIANTI A BASSA TENSIONE

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

SPECIFICHE DI CABLAGGIO DEL SISTEMA AS D2NA

V e n e z i a n a d a e s t e r n o

MIX 50. Codice 19.MIX501. Caratteristiche Generali Descrizione

Olivero Modellismo

COLORE TIPOLOGIA ATTIVAZIONE. Attivo, pannello centrale Attivo, pannello destro Attivo, pannello sinistro

istruzioni installazione kit solare

L elettricità statica : Il nemico invisibile della rifinitura perfetta

HAWA-Folding Concepta 25

Istruzioni per aggiornare il cablaggio ROTAX evo. Motore Micro, Mini, Junior e MAX

LOTUS EXCLUSIVE PERSONALIZZAZIONI EXCLUSIVE 2016

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI

ET18. ET18 L evoluzione del tuo lavoro.

Tipi di Marmi N 4 Differenti tipi di marmo ricevuti dal cliente nelle seguenti condizioni: Dimensioni (cm) Lucidatura Originale

LINEA PLUS Linee snelle, calore al top

Regolazione. Command Duo elite black-line

La nuova generazione di pellicole per il Wrapping

TMAX R1 by Lazareth. un sogno da Euro

EZ38. EZ38: maggiore libertà d'azione in cantiere.

MANDRINO HSK50. Via di Scandicci Firenze (Italy) - Tel. (+39) Fax (+39)

Convoglio Navetta. Alimentazione commutata, a seconda della direzione di marcia, dalla loco o rispettivamente dalla semipilota.

Costruzione di una Dima Moia Andrea

Parte 3. Gli Inglesi. Sergente inglese

Scritto da Administrator Martedì 08 Gennaio :50 - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :08

La piattaforma delle armi di prua, la piattaforma del cannone antiaereo e le porte

NOTIZIA TECNICA LAVAZZA ESPRESSO POINT EP950. EP950 Revisione 2

Presentazione. Tacchino ripieno

Novità. Rotazione Ripiegamento Rientro. HAWA-Concepta 25/30/40/50 e HAWA-Folding Concepta 25. Brevetti 1. con HAWA-Concepta 40 e comode funzioni

tel Sig... Sig... Sig... Sig... Sig... Sig... Motore: Tipo... s.n... Potenza... Elica: Tipo... s.n... Genere...

cut-away applique` MATERIALI: 1 pezzo di stoffa fantasia fig. 1 1 pezzo di stoffa nera

PLISSÈ LINEA PLISSETTATA COLORI. Rete nera H max 300 cm. 20 mm

a AREA LOGISTICA a corpo 2.000,00

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

EZ38 Escavatori Compatti Giro Sagoma < 6 t

Le ringhiere, le porte e il deposito legname

Transcript:

The Italian JUG P-47 D-30 Thunderbolt dal kit Tamiya in scala 1/48. Modeling Time Alessandro Gerini Da appassionato di velivoli che hanno prestato servizio con le insegne italiane (Regia, ANR o A.M.I. senza distinzioni), nella mia collezione non poteva mancare uno dei soggetti più conosciuti a livello mondiale: il P-47 Thunderbolt. Dopo essere stato uno dei protagonisti indiscussi nei cieli del secondo conflitto mondiale, continuò nel dopoguerra ad essere impiegato da diverse forze aeree tra cui la nostra giovane Aeronautica Militare. Ho già realizzato un paio di anni fa, ai tempi del mio rientro in questo fantastico hobby, un esemplare italiano dal Kit Revell in 1/72; è stato il mio secondo modello ad aerografo, ma volevo rendere giustizia al soggetto cercando di migliorare quanto precedentemente fatto!

Il servizio in Italia della creatura di Seversky, nello specifico nella versione D-30/40, non è stato ne lungo ne particolarmente glorioso. Le macchine ricevute a titolo gratuito dell USAF erano stoccate in Germania, inutilizzate e accantonate da almeno tre anni. All epoca le cellule migliori erano state già assegnate alle aeronautiche militari francesi e portoghesi che, avendo avuto possibilità di scelta, selezionarono i velivoli con meno ore di volo facendo, oltretutto, incetta di ricambi e carichi (i nostri Jug, ad esempio, non montavano serbatoi ausiliari perché non ce n erano più di disponibili al momento della presa in carico).

Inoltre il caccia che più degli altri aveva impressionato da nemico i nostri piloti si rivelò, una volta in mano loro, il classico gigante coi piedi di argilla ; la capacità di incassare colpi, la velocità e la potenza di fuoco che lo avevano esaltato in guerra erano pressoché inutili in tempo di pace, mentre l usura e l assenza di manutenzione per diverso tempo avevano ancor di più accentuato i difetti strutturali (fragilità del carrello principale, malfunzionamento del meccanismo di variazione del passo dell elica e dei circuiti idraulici delle superfici mobili) che furono causa di frequenti incidenti, spesso mortali, nel corso dei due anni di servizio nell Aeronautica Militare Italiana. Il P-47 fece comunque la sua parte, andando a riequipaggiare il 101 e 102 Gruppo, e creando la specialità caccia bombardiere che era a quel tempo assente nella nostra forza aerea.

A fine servizio, quando 5 e 51 Stormo iniziarono a ricevere i primi F-84G, i P-47 (la denominazione ufficiale post-war sarebbe F-47, ma io preferisco quella originale) superstiti furono riconsegnati all USAFE (US Air Force in Europe) e riportati in Germania. Uno solo restò sul suolo italiano, l M.M. 4653 51-19, che dopo varie peripezie arrivo al MUSAM di Vigna di Valle dove è rimasto fino ad almeno il 2004, dopodiché è stato stoccato in altro luogo (Guidonia? Torricola? Galatina?) in attesa di restauro. E appunto questo l esemplare che ho voluto riprodurre!

Per costruire un P-47 D-30 in scala 1/48 attualmente ci sono due scelte da scatola : la rara e quasi introvabile Hasegawa o il kit del P-47M Tamiya, che permette di realizzare tutte le versioni del Bubbletop dal D30 alla N. Io ho optato per quest ultima (molto più reperibile) dotandomi, come aftermarket, della lastrina di fotoincisioni Eduard (foglio FE-354) dedicata alla variante M (non ho usato tutto), mascherine per i trasparenti Eduard (codice EX-186) e decal Tauromodel (fogli 48-549 e 48-528) per codici ed insegne. Le parti del kit da utilizzare per un corretto D-30 sono: Pavimento del cockpit liscio e non corrugato. Pinna dorsale appuntita e fiancata destra del cockpit senza tubo dell ossigeno maggiorato. Inoltre bisogna far riferimento alle foto dell esemplare scelto per capire che tipo di collimatore fosse montato e quale elica montasse delle tre quadripala utilizzate dal Thunderbolt.

Sono partito, ovviamente, dall abitacolo utilizzando le fotoincisioni Eduard per arricchire ulteriormente il dettaglio del kit di per se già superbo. Ho verniciato tutto in Dark Dull Green (mescolando vernici Tamiya: 2 parti XF-5 ed 1 parte XF-8) che era il colore utilizzato nelle macchine di costruzione Republic (vedendo le foto dell esemplare prescelto, si notano alcune zone in Chromate Yellow questo tipo di primer era utilizzato solo dalla Republic. Al contrario le macchine di produzione Curtiss avevano sia la cabina che tutte le strutture interne trattate in Interior Green). A seguire ho applicato un lavaggio con il Panel Liner Tamiya Dark Brown ed un successivo Dry Brush con colore ad olio grigio su tutto l interno; sul pavimento ho usato l alluminio (Gunze Mr. Metal) per simulare un po di usura da sfregamento.

Terminato il pilot s office mi sono dedicato al Pratt &Whitney R-2800, anche questo da scatola e molto ben dettagliato, cui ho aggiunto solo i cavi delle candele. Il passo successivo è stato verniciare le parti in Zinc Chromate (vani carrello, interno naca, parte di fusoliera visibile dalle scoop del compressore) e, dato che mi piace giocare con i colori, ho provato a fare un mix per riprodurlo:

30% Tamiya XF-5 e 70% Gunze H-34. Per fare un raffronto l ho spruzzato su tutte le superfici interne di un ala, dopodiché ho steso nell altra il prodotto Tamiya dedicato, vale a dire l XF-4, constatando con soddisfazione che non c era differenza tra i due! quindi se voleste riprodurre lo Zinch Chromate e siete a corto della boccetta pronta, potete usare tranquillamente le percentuali sopra descritte!

Fatto questo (ed inseriti gli sfiati della valvola Waste Gate e lo scarico posteriore del Supercharger) ho chiuso la fusoliera unendola, poco dopo, alle ali. Il montaggio scorre via che è un piacere, senza sforzi e senza alcun utilizzo di stucco (se non un filo di Milliput bianco nella zona della pinna dorsale).

A questo punto sono passato speditamente (anche troppo, forse!) alla preparazione del fondo per la successiva finitura metallica; ho spruzzato il Nero Lucido Mr.Color diluito con Nitro, per avere un asciugatura veloce ed una superficie lucida, con rapporto di diluizione 70% diluente/30% colore. Con la mano di vernice mi sono accorto della presenza di una serie di ritiri sulle ali in corrispondenza dei carelli, dei vani dei flaps e delle tip alari, difetti che di solito non ci si aspetta su di un kit Tamiya!

Questo inconveniente mi ha costretto a sverniciare interamente il modello, controllare tutte le superfici in cerca di altre imperfezioni ed, infine, preparare di nuovo il primer. Grazie anche ai consigli ed ai feedback trovati nel FORUM di Modeling Time.com ho sperimentato un altro tipo di finitura nera lucida, sempre con il Gloss Black Mr. Color, ma questa volta diluito al 70% con il Mr. Levelling Thinner (sempre Gunze) e l aggiunta di un paio di gocce di future direttamente nella coppetta dell aerografo. Le proprietà autolivellanti della Future e del Leveling Thinner, in aggiunta alla diluizione particolarmente spinta, hanno prevenuto la formazione del fastidioso effetto buccia d arancia sulla superficie riuscendo ad ottenere una finitura compatta e liscia, pronta per ricevere i metallizzati.

Senza ulteriori esperimenti ho optato per l utilizzo delle vernici Alclad II nella tonalità White Aluminium sulla quasi totalità del mio P-47, ad eccezione delle coperture dei vani armi che spesso cuocevano col calore delle culatte; per queste ho scelto il Dark Aluminium.

Non ho voluto differenziare ulteriormente i pannelli sia per evitare l effetto patchwork, sia perché nelle (poche) foto reperibili del mio esemplare si nota una uniformità di toni su tutte le superfici come se fosse comunque stato riverniciato in una sorta di alluminata. Qualcuno storcerà il naso vedendo l interno della zona rotazione dei flap dipinta in Zinc Chromate, ma guardando molte foto sulle pubblicazioni da me consultate prima e durante la realizzazione del modello ne ho trovata qualcuna nella quale si nota chiaramente questa zona

primerizzata. Non sono sicuro che il velivolo scelto come riferimento le avesse realmente mi è piaciuto realizzarle così, è stata un interpretazione personale, magari ad una mostra sarebbe causa di esclusione ma dato che non vi parteciperà mai il problema non si pone! Finita la fase dei metallizzati sono passato al pannello antiriflesso (verniciato in NATO BLACK e desaturato con una velatura di H-301 Gunze molto diluito) e ai riferimenti per il bombardamento in picchiata sulle ali in nero. Le zone no step sono, ovviamente, rosso.

La lucidatura è stata applicata con il Clear Tamiya, anche in questo caso diluito (70% diluente- 30% colore) con il Levelling Thinner Gunze e le solite due gocce di Future. Le decal Tauromodel non mi hanno dato problemi di silvering ed hanno copiato bene i dettagli ove necessario. Dopo una seconda passata di trasparente ho eseguito un lavaggio in grigio ad olio per dare un po di profondità e movimento alle pannellature. Gli ultimi passaggi prima del posizionamento del modello nella mia personale linea volo sono stati il Post-Shading sul pannello antiriflesso (effettuato con passate veloci di German Grey Tamiya e Gunze H-417 diluiti al 90%) e l applicazione del Flat Clear H-20 Gunze diluito con nitro per spegnere un po la lucentezza della finitura natural metal.

In conclusione, mi ha divertito riprodurre un aereo che è tra i miei preferiti e al quale ho cercato di rendere onore. Buon modellismo a tutti! Alessandro Argo2003 Gerini.