Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio)

Documenti analoghi
Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio)

Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio)

Il programma di oggi. Gli indici. Ottimizzazione. Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio)

Progettazione Web. Laboratorio di. Ambiente di Sviluppo. Angelica Lo Duca

Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016

Procedura di installazione rrunnweb

Installazione di server web in locale

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning

Qual è la procedura per aggiornare VIALIBERA Azienda ad una nuova versione? Risposta. 1 Avvio del setup di installazione

Software per Indagini Finanziarie. Manuale di Installazione

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico

Dopo aver installato WAMP (o XAMPP) e verificato che i servizi siano funzionanti, si può procedere ad installare ARTISWEB, come appresso descritto.

XAMPP - Cos'è e installazione in locale

Installazione Java. Passo 1: verifica presenza Java. Modo 1. Modo 2

Utilizzo collegamento remoto

Gamma Sprint Setup PER VERSIONI DA A COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Accedere alla propria area riservata dal sito del CAF. Inserire le proprie credenziali e premere ACCEDI

Come scaricare il software di virtualizzazione e la VM da utilizzare per le esercitazioni di laboratorio descritte nelle videolezioni

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

Installazione di IBM SPSS Modeler Entity Analytics

Manuale Operativo procedura integrata EDISAN DES (Database Edilizia Sanitaria)

KNOS - MANUALE INSTALLAZIONE CONSERVAZIONE ON SITE

Audio e Video in Ardora

BOOLE SERVER - Installation guide-

Configurazione della postazione di lavoro per il corretto funzionamento della crittografia

XAMPP Installazione e configurazione

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning

VPN e FortiClient (Windows)

MANUALE OPERATIVO PROCEDURA INTEGRATA EDISAN D.E.S. (DATABASE EDILIZIA SANITARIA)

PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete)

Installazione e uso di Document Distributor

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+

CREARE UN SITO WEB CON IL CMS

Installazione Configuration Software

Installazione e configurazione DSFPA (Datasoftware Fattura Pubblica Amministrazione)

Modulo Telematico Operazioni Rilevanti IVA - Spesometro e Black list Manuale installazione

Come scaricare il software di virtualizzazione e la VM da utilizzare per le esercitazioni di laboratorio descritte nelle videolezioni

Safe Access. Versione 1.2. Manuale utente. Manuale utente

Configurazione database MySQL

Table of Contents Configurazione del client VPN in Microsoft Windows XP...1

Importante prima di installare:

Installare un web server (XAMPPlite) sulla pen drive

Installazione Sql 2016

X-RiteColor Master Web Edition

SHAREPOINT CONNECTOR PLUG-IN - short guide-

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

Manuale di installazione

Guida pratica all attivazione della componente applet per la firma digitale interna al portale VestaNET

Manuale di installazione. Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009

SafePlace Manuale utente

Versione 1.0 Data 25/06/2014. Commenti Dichiarazione di copyright. Abstract Questo documento spiega come installare MOVIO in locale.

FATTURAZIONE ELETTRONICA SERVIZIO FE

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

SafePlace Manuale utente

ISTRUZIONI DEVC++ Autore: Luca Florio (luca.florio<at>polimi.it)

Piano di Collaudo RU Servizio VPN Internet

A G G I U N T A I C O N E A L C L I E N T D I M I S T R A L

Errore nei parametri di connessione Cosa fare se tentando di accedere al gestionale comprare il messaggio Errore nei parametri di connessione

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore

ISTRUZIONI PER DISINSTALLAZIONE E REINSTALLAZIONE DELLA LIBRERIA ELLIPS

HiProg3 Gestione Programmazione Triennale ed Elenco Annuale dei Lavori Pubblici. Manuale d installazione

Sidekick PC Guida per l aggiornamento alla versione 2.01

PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

Certification Authority del Consiglio Nazionale del Notariato. Configurazione postazione PC per Windows 7, 8 e 10 Manuale Utente

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT

IseConsulting snc. Manuale Installazione Mysql

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI R CONTENUTO

Certificati di postazione

Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio Proxy

Gamma Sprint Setup UPGRADE_FIX. La presente patch dev essere installata solo in presenza della seguente versione:

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

EDUCATION & TRAINING Formazione Tecnica Engine of Your Business

1. PREMESSA INSTALLAZIONE COMPONENTE PROGETTO MOSAICO ATTIVAZIONE COMPONENTE PROGETTO MOSAICO AVVIO COMPONENTE PROGETTO MOSAICO.

INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX

WIFILAB ISTRUZIONI PER IL SETUP E L UTILIZZO DEL CLIENT VMWARE HORIZON (SISTEMA OPERATIVO MICROSOFT WINDOWS)

Panda GateDefender Software eseries GUIDA INTRODUTTIVA

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit

CREARE UN SITO WEB CON IL CMS

I N S T A L L A Z I O N E D I M I S T R A L L A T O C L I E N T

istruzioni per l'installazione

GUIDA PER L AGGIORNAMENTO A SUITE NOTARO 5.4 SP1

Note Tecniche - 3/2014

Installazione Configuration Software

DA LUNEDI 28 NOVEMBRE SARANNO ON LINE LE NUOVE PIATTAFORME HOME BANKING BPS Web Light BPS Web BPS Web Trade BPS Mobile

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ADaMSoft. Procedure per l installazione del software in ambiente Microsoft Windows 3/6/2008. Powered by:

WINDOWS 2000, XP tutti, 7 Tutti

Guida di installazione del driver FAX L

Installazione di Sigla Ultimate

Servizio di stampa Note operative per installazione client

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

Mon Ami 3000 Guida rapida di installazione

Cloud Unibas. (guida rapida all installazione ed all uso)

Transcript:

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Corso di Laurea in Comunicazione e Marketing Anno Accademico 2004/05 Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio) Titolare del corso: ing. Stefano SETTI Lezioni di laboratorio (gruppo A-K): dott. Fabio RUINI

Brevissima presentazione AS: 2000/01: diplomato in Informatica presso l ITGS Blaise Pascal BUS-TCS di Reggio Emilia. AA: 2003/04: laureato in Economia, Reti, Informazione, presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia dell Università di Modena e Reggio Emilia, con una tesi sulla piattaforma di LMS Moodle. Attualmente: componente del Web Staff che cura i contenuti del portale Dolly per il Corso di Laurea On Line in Comunicazione e Marketing; tutor tecnologico per il master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione, erogato dalla Facoltà di Economia Marco Biagi di Modena.

Obiettivi Conoscenza dei fondamenti del linguaggio SQL; Conoscenza del DBMS Open Source MySQL; Interazione con MySQL attraverso l'interfaccia grafica phpmyadmin; Preparazione all esame

Calendario delle lezioni (gruppo A-K) Giovedi 12 Maggio (ore 14.00 15.30) Giovedi 19 Maggio (ore 14.00 15.30) Mercoledi 25 Maggio (ore 15.45 17.15) Giovedi 26 Maggio (ore 14.00 15.30) Mercoledi 01 Giugno (ore 15.45 17.15) Mercoledi 08 Giugno (ore 15.45 17.15) Giovedi 09 Giugno (ore 14.00 15.30)

Programma delle lezioni 12/05/05: Download ed installazione di Mysql, attraverso il pacchetto software open source EasyPhp; 19/05/05: Creazione Data Base, creazione tabelle e popolamento DB; 25/05/05: DML (data manipolation language) principali istruzioni SQL; 26/05/05:... si continua con il DML; 01/06/05: Ricevimento; 08/06/05: Supporto ai progetti; 09/06/05: Supporto ai progetti.

Requisiti teorici Data Base e DBMS Progettazione concettuale Progettazione logica (relazionale)

Materiale didattico Lucidi delle lezioni disponibili su: Dolly - http://dolly.cei.unimo.it Pagina personale - http://www.webalice.it/fabio.ruini Documenti vari disponibili sul web verranno indicati volta per volta nelle slides

EasyPHP: cos è? EasyPHP è fondamentalmente una raccolta di software open source: un web server (Apache); un DBMS (MySQL); un client testuale per MySQL ( shell ); un client grafico per MySQL (phpmyadmin)

Architettura client - server I client inviano una richiesta al server Client SERVER Il server restituisce una risposta ai client

Un esempio: il web http://www.easyphp.org SERVER WEB

Un esempio ancora più completo Linguaggio di back end es: PHP, ASP, Browser web es: Firefox, Explorer, Opera, SERVER WEB es: Apache, IIS Server DBMS es: MySQL, Oracle, DB2,

Architettura a tre livelli di un DBMS Utente finale Utente finale Utente finale Utente finale Utente finale Schema esterno Schema esterno Schema esterno Schema logico Schema interno DB

UTENTI del DBMS Voi siete qui Utente finale Applicazioni Programmatori applicativi Utenti casuali DBMS Amministratori di DB DB

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 1 1. Collegarsi al sito http://www.easyphp.org/

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 2 1. Fare clic sul collegamento Downloads : http://www.easyphp.org/telechargements.php3

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 2

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 3 1. Scegliere la Versione Corrente di EasyPHP (attualmente è la v.1.8), facendo clic sul link corrispondente: http://www.easyphp.org/telechargements /dn.php?f=easyphp1-8

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 3

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 4 1. Scegliere uno dei mirrors da cui scaricare il programma di installazione. In casi di questo genere, si tende solitamente a scegliere il server situato il più vicino possibile, da un punto di vista geografico, al luogo dal quale si sta effettuando il download. NB: maggior vicinanza non significa sempre maggior velocità di download!

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 4

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 5 Dopo alcuni secondi, il download dovrebbe avviarsi automaticamente.

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 5-bis In funzione del browser e del sistema operativo utilizzati, possono tuttavia configurarsi scenari differenti. L idea è quella di eseguire dalla posizione corrente quando possibile oppure, in alternativa, salvare l eseguibile e lanciarlo una volta ultimato il download.

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 5-bis

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 6 Se non è stato possibile eseguire dalla posizione corrente, il file sarà stato salvato sul computer locale. Occorre a questo punto individuarlo (il suo nome è easyphp1-8_setup.exe ) ed eseguirlo con un doppio clic del mouse.

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 6

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 7 Il programma di installazione chiederà innanzitutto all utente se desidera effettivamente procedere con l installazione di EasyPHP. La risposta dovrà ovviamente essere affermativa.

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 8 Occorre a questo punto scegliere la lingua in cui installare il software.

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 9 La schermata successiva, la prima del wizard, presenta brevemente le caratteristiche di EasyPHP e richiede la pressione del tasto Next per proseguire.

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 9

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 10 A questo punto vengono visualizzate le licenze di PHP, Apache, MySQL, PhpMyAdmin e la licenza generale GNU. Per proseguire nell installazione è necessario procedere alla loro accettazione.

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 10

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 11 Vengono in seguito presentati alcuni avvertimenti da seguire in caso di aggiornamento di EasyPHP a partire da una versione precedente già installata sulla macchina.

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 11

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 12 Occorre a questo punto scegliere la cartella di destinazione nella quale installare il software. E consigliabile mantenere quella di default ( C:\Programmi\EasyPHP1-8 ) e rispondere affermativamente ad un eventuale domanda da parte dell installer, nel caso dovesse chiedere l autorizzazione per procedere alla creazione della cartella in questione.

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 12

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 13 Verrà ora richiesto all utente in quale cartella del menu di avvio si desidera creare il collegamento all eseguibile di EasyPHP. Anche in questo caso è consigliabile seguire la proposta di default ( EasyPHP 1.7 ).

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 13

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 14 Controlliamo di aver inserito correttamente tutti i parametri nella finestra di riepilogo che compare sullo schermo, quindi procediamo con l installazione facendo clic sul pulsante Install.

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 14

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 15 Attendiamo ora qualche minuto affinchè l installazione di EasyPHP abbia luogo.

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 16 Al termine del processo, comparirà una nota informativa, relativa alla configurazione di PHP. Siccome non ci occuperemo di PHP in queste lezioni, possiamo tranquillamente ignorare l avviso e fare clic sul pulsante Next.

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 16

Installazione di EasyPHP (1.8) Step 17 L installazione è ultimata! Facciamo clic sul pulsante Finish per uscire dal wizard.

Avvio di EasyPHP Se l installazione è stata eseguita con successo, all interno del menu start dovrebbe essere comparso un nuovo gruppo di programmi, chiamato EasyPHP 1.8. Per avviare il EasyPHP è sufficiente fare clic con il mouse sull icona corrispondente.

EasyPHP si è avviato? Una volta avviato EasyPHP, nell area di notifica di Windows dovrebbe apparire una nuova icona.

L icona di EasyPHP diagnostica L icona di EasyPHP è dotata di una utile funzione di diagnostica. Un indicatore lampeggiante di colore rosso indica l avvio dei server MySQL o Apache. Al contrario, se l indicatore non compare, significa che entrambi i server sono disattivi.

L icona di EasyPHP menu di scelta rapida Con un doppio clic sull icona di EasyPHP è possibile accedere al pannello di amministrazione del software. Con un singolo clic del pulsante destro è invece possibile accedere a tutte le funzionalità offerte dal programma.

Pannello di amministrazione I pulsanti Apache e MySQL permettono di gestire l avvio e l arresto dei rispettivi server Apache e Mysql.

La shell di MySQL Come accennato in precedenza, EasyPHP comprende un client testuale ( shell o console ). Per accedervi occorre aprire una finestra DOS (in Windows XP: Start Tutti i Programmi Accessori Prompt dei comandi ).

La shell di MySQL Una volta entrati nel prompt dei comandi, occorre spostarsi all interno della directory nella quale è stato installato il client. Se durante l installazione non sono stati variati i parametri di default, per accedere alla cartella dovrebbe essere sufficiente digitare l istruzione: C:\>cd \Programmi\EasyPHP1-8\mysql\bin seguita dalla pressione del tasto INVIO

La shell di MySQL Il prompt dei comandi dovrebbe rispondere presentando un output del genere: C:\Programmi\EasyPHP1-8\mysql\bin\>_ A questo punto è possibile avviare il client digitando: C:\Programmi\EasyPHP1-8\mysql\bin\>mysql seguito dalla pressione del solito tasto INVIO.

Errore?!?

MySQL: un sistema multi-utente Come abbiamo potuto notare, cercando di avviare il client MySQL senza fornire alcun parametro, il software restituisce un errore. MySQL, essendo un sistema multi-utente, prevede infatti che, ogni qualvolta si tenti di accedervi, debbano venire immesse in input le proprie credenziali.

MySQL: un sistema multi-utente Per la prima connessione, possiamo accedere a MySQL con le credenziali di root : C:\Programmi\EasyPHP1-8\mysql\bin\>mysql u root (il parametro -u indica a MySQL che la stringa successiva rappresenta il nome dell utente che sta tentando di collegarsi al DBMS).

Finalmente connessi!

Creazione di un nuovo utente Quando si lavora all interno di sistemi multi-utente quali MySQL è buona norma non accedervi mai come root (se questo non è strettamente necessario), ma creare un nuovo utente ed utilizzare questo. Per creare un nuovo utente, all interno della console di Mysql digitare: mysql>grant ALL PRIVILEGES ON * TO nomeutente;

Log-out e nuovo log-in Per utilizzare subito il nuovo utente è necessario disconnettersi dal DBMS: mysql>quit; E quindi riconnettersi con le nuove credenziali: C:\Programmi\EasyPHP1-8\mysql\bin\>mysql u nomeutente

Password E buona norma associare a ciascun utente del sistema una rispettiva password. Per farlo, una volta entrati nel sistema come root, si utilizza una versione estesa dell istruzione GRANT vista in precedenza: mysql>grant ALL PRIVILEGES ON * TO nomeutente IDENTIFIED BY password ;

Accesso di un utente con password L accesso a MySQL di un utente protetto da password prevede una sintassi particolare: C:\Programmi\EasyPHP1-8\mysql\bin\>mysql u nomeutente -p (il parametro -p indica a MySQL che l utente nomeutente che sta tentando di connettersi al DBMS deve digitare una password per l autenticazione).

Ma è tutto così complicato?!? No! Per quanto sia importante conoscere il funzionamento della shell di MySQL, esiste una moltitudine di strumenti grafici che consentono di lavorare in maniera rapida ed intuitiva.

Creare un nuovo utente in maniera più semplice La stessa procedura di creazione di un nuovo utente, che attraverso la shell ha richiesto l immissione di istruzioni estremamente precise, può essere fatta in modo molto più intuitivo attraverso l interfaccia grafica offerta da phpmyadmin.

phpmyadmin

Creazione di un nuovo utente attraverso phpmyadmin step 1 Per creare un nuovo utente, la prima cosa da fare è fare clic sulla voce Privilegi nella schermata principale di phpmyadmin, raggiungibile facendo clic con il pulsante destro del mouse sull icona presente nell area di notifica e scegliendo quindi le voci Configurazione phpmyadmin, oppure aprendo una finestra del browser ed immettendo nella barra degli indirizzi l URL: http://127.0.0.1/mysql

Creazione di un nuovo utente attraverso phpmyadmin step 2 Il secondo passo consiste nello scegliere il link Aggiungi un nuovo utente, presente nella nuova schermata di phpmyadmin.

Creazione di un nuovo utente attraverso phpmyadmin step 2

Creazione di un nuovo utente attraverso phpmyadmin step 3 Il form che ci viene presentato nella nuova pagina ci permette di impostare vari parametri. Quelli di nostro interesse sono: nome password privilegi globali

Creazione di un nuovo utente attraverso phpmyadmin step 3

Creazione di un nuovo utente attraverso phpmyadmin step 4 Una volta creato l utente, comparirà un ulteriore schermata che ci chiederà di specificare con maggior dettaglio i privilegi da assegnare a questo utente. Per il momento possiamo ignorarle e tornare alla schermata principale di phpmyadmin con il link presente nella parte alta della pagina ( Server: localhost).

Futuro molto prossimo phpmyadmin si rivelerà uno strumento molto utile quando sarà il momento di scrivere query ma per oggi ci accontentiamo!

Contatti e-mail: ruini.fabio@unimore.it

Fine