Relazione di attuazione annuale POR PIEMONTE FESR 2014/2020

Documenti analoghi
POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2017

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2016

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Presentazione Relazione di Attuazione Annuale 31 dicembre 2017

Relazione di attuazione annuale 2018 POR FESR PIEMONTE 2014/2020 Obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione

Relazione di attuazione annuale POR PIEMONTE FESR 2014/2020. Obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione CCI 2014IT16RFOP014

Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013. Ilaria Trovati

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

A relazione degli Assessori De Santis, Parigi:

GIUNTA REGIONALE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE Settore Autorità di Gestione del POR FESR. Relazione di Attuazione Annuale

Relazione di attuazione annuale POR PIEMONTE FESR 2014/2020

GIUNTA REGIONALE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE Settore Autorità di Gestione del POR FESR. Relazione di Attuazione Annuale

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR FSE MOLISE E 16 GIUGNO

GIUNTA REGIONALE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE Settore Autorità di Gestione del POR FESR

ALLEGATO TECNICO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE CULTURA E SVILUPPO (CCI: 2014IT16RFOP001)

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Agenzia per la coesione territoriale

Punto 3.1 Il quadro di attuazione degli interventi. Comitato di Sorveglianza 24 settembre 2015

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Relazione Annuale di Attuazione relativa all anno 2016

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

REGIONE LOMBARDIA POR FESR

Stato di attuazione del Programma

POR FESR Relazione di attuazione annuale (RAA)

Regione Umbria. DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA' PRODUTTIVE. LAVORO, FORMAZIONE E ISTRUZIONE Servizio Apprendimenti, istruzione, formazione

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Stato di attuazione. Programma Operativo Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR

Premesso che con la deliberazione n del 29 dicembre 2015 la quale la Giunta regionale:

Programma Operativo FESR Sicilia

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021);

Relazione di attuazione annuale

A relazione dell'assessore De Santis:

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Sottomisura 7.3: sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga

Agenzia per la coesione territoriale. L orientamento ai risultati nella programmazione dei Fondi Strutturali

Relazione sullo stato di avanzamento del Programma

A relazione del Presidente Chiamparino e dell'assessore De Santis:

A relazione dell'assessore Giordano:

MANUALE DELLE PROCEDURE DI GESTIONE E CONTROLLO. Affidamento della funzione di Organismo Intermedio a Bic Lazio per Attività I C.

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

REGIONE PIEMONTE BU12 22/03/2018

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

Relazioni di attuazione annuali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Regione Umbria Giunta Regionale

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

11/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Regione Lazio

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

11/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 215 di 408. Regione Lazio

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

POR FESR : La riprogrammazione del documento strategico

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

Stato di attuazione del programma al 31 dicembre Area della programmazione regionale Servizio programmazione comunitaria

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA

Ancona, 15 Gennaio 2016

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

La Relazione Annuale di Attuazione (RAA) 2016 (punto 5 odg)

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

A relazione del Presidente Chiamparino e dell'assessore De Santis:

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

24/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 101 di 353. Regione Lazio

Proposta modifica del POR. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

REGIONE TOSCANA LUCIANI ANGELITA. Il Dirigente Responsabile:

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 2 - AGENDA DIGITALE E COORDINAMENTO SISTEMI INFORMATICI REGIONALI

POR CALABRIA FESR 2007/2013 INFORMATIVA DELL AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE SULLE PREVISIONI DI SPESA

Regione Umbria. Giunta Regionale

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Stato di avanzamento dei piani di azione per il soddisfacimento delle condizionalità ex ante

Delibera della Giunta Regionale n. 529 del 04/10/2016

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

POR STRUMENTI FINANZIARI. Catanzaro, 26 febbraio 2016

Programmazione : un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Punto 10 dell Odg. Stato di attuazione del Programma Parallelo al POR FESR Comitato di Sorveglianza Regione Umbria Todi maggio

PROGRAMM A OPERATIVO NAZIONALE CULTURA E SVILUPPO (FESR) IT16RFOP001 Decisione C(2015) 925 del 12 febbraio 2015

Stato di avanzamento del Performance Framework. Comitato di Sorveglianza 15 Dicembre 2017

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

Burc n. 48 del 9 Maggio 2018 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

Estratto Asse 2 del POR FERS e tab. 27 Grandi Progetti

Relazioni di attuazione annuali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Regione Lazio. DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione 29/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

Relazione Annuale di Attuazione Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

DDG n del 17/07/2018/ Servizio 9

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

Decreto Dirigenziale n. 140 del 21/05/2018

Il Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività FESR

Transcript:

Relazione di attuazione annuale POR PIEMONTE 2014/2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE CCI 2014IT16RFOP014 (art. 50, par. 2, Regolamento UE n. 1303/2013) (Allegato V del Regolamento di esecuzione UE n. 2015/207 come modificato dal Regolamento di esecuzione UE n. 2018/277)

INDICE PARTE A - DATI RICHIESTI OGNI ANNO («Relazioni Schematiche»)... 3 1. INDIVIDUAZIONE DELLA RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE... 3 2. PANORAMICA DELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO... 3 3. ATTUAZIONE DELL'ASSE PRIORITARIO... 4 3.1. Panoramica dell'attuazione... 4 3.2 Indicatori comuni e specifici per programma... 7 3.3. Target intermedi e finali definiti nel quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione... 27 3.4. Dati finanziari... 31 4. SINTESI DELLE VALUTAZIONI... 34 5. INFORMAZIONI SULL'ATTUAZIONE DELL'INIZIATIVA A FAVORE DELL'OCCUPAZIONE GIOVANILE, SE PERTINENTE... 36 6. ASPETTI CHE INCIDONO SUI RISULTATI DEL PROGRAMMA E MISURE ADOTTATE... 36 7. SINTESI PUBBLICA... 37 Cfr. Allegato 1 Sintesi pubblica... 37 8. RELAZIONE SULL'ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI... 37 Cfr. Allegato 2 Strumenti finanziari... 37 9. OPZIONALE PER LA RELAZIONE DA PRESENTARE NEL 2016, NON APPLICABILE AD ALTRE RELAZIONI SCHEMATICHE: AZIONI ATTUATE PER OTTEMPERARE ALLE CONDIZIONALITÀ EX ANTE... 37 10. PROGRESSI COMPIUTI NELLA PREPARAZIONE E NELL'ATTUAZIONE DI GRANDI PROGETTI E DI PIANI D'AZIONE COMUNI... 38 10.1. Grandi progetti... 38 10.2. Piani d'azione comuni... 39 PARTE B - RENDICONTAZIONE DA PRESENTARE NEGLI ANNI 2017 E 2019 E RELAZIONE DI ATTUAZIONE FINALE 40 PARTE C - RENDICONTAZIONE DA PRESENTARE NEL 2019 E RELAZIONE DI ATTUAZIONE FINALE... 40 Allegato 1 - SINTESI PUBBLICA... 40 Allegato 2 - RELAZIONE SULL'ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI... 41 2

PARTE A - DATI RICHIESTI OGNI ANNO («Relazioni Schematiche») (Art. 50, par. 2, del Reg. (UE) n. 1303/2013) 1. INDIVIDUAZIONE DELLA RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE CCI 2014IT16RFOP014 Titolo POR Piemonte 2014-2020 Versione 2.1 Anno di rendicontazione 2017 Data di approvazione del rapporto annuale da parte del comitato di sorveglianza 2. PANORAMICA DELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO (art. 50, par. 2, e art. 111, par. 3, lett. a), del Reg. (UE) n. 1303/2013) Informazioni chiave sull'attuazione del programma operativo per l'anno considerato, incluse informazioni sugli strumenti finanziari, con riferimento ai dati finanziari e a quelli relativi agli indicatori. Nel corso del 2017 sono state poste in essere una pluralità di iniziative che hanno inciso sull attuazione del Programma. In particolare: - sono state apportate delle modifiche al Sistema di Gestione e Controllo (SIGECO), al fine di tenere in considerazione sopravvenuti aggiornamenti normativi, i cambiamenti inerenti l assetto organizzativo e funzionale degli uffici dell AdG coinvolti nella gestione e nel controllo a livello di Azione del POR, nonché degli interventi di manutenzione evolutiva degli strumenti per le verifiche di gestione; - è stata firmata la Convenzione con il MISE-DGIAI per la delega delle funzioni di organismo intermedio in merito al progetto, cofinanziato con il fondo Crescita Sostenibile, condotto dal beneficiario GE AVIO, nel campo della ricerca industriale e sviluppo sperimentale; - il Comitato di Sorveglianza dei PO e FSE si è riunito per l esame dell andamento dei Programmi e l approvazione delle relative Relazioni annuali di attuazione 2016; - è stata espletata la procedura scritta per l approvazione delle modifiche del POR da parte del CdS; tali modifiche hanno riguardato (i) l inclusione del grande progetto nazionale per la banda ultra larga, nel rispetto delle indicazioni fornite dall Agenzia per la Coesione Territoriale, (ii) la rimodulazione finanziaria tra gli assi prioritari e all interno degli stessi, (iii) la ridefinizione di alcuni target intermedi utilizzati per la verifica dell efficacia dell attuazione e (iv) l inserimento dell Azione a favore degli Enti locali per l adozione di soluzioni tecnologiche per la riduzione dei consumi energetici delle reti di illuminazione pubblica, promuovendo installazioni di sistemi automatici di regolazione. Per quanto attiene lo stato di attuazione del Programma, al 31.12.2017 sono state selezionate 387. Il costo ammissibile totale delle selezionate ammonta a circa 258 Meuro, a fronte del quale la spesa pubblica ammissibile è pari a 150 Meuro, di cui 42 Meuro attivata a valere sull Asse I (28), 60 Meuro sull Asse III (40) e 47 Meuro sull Asse IV (32). In merito agli indicatori di output inclusi nella riserva di efficacia dell attuazione, alla fine del 2017 è stato conseguito il target intermedio dell indicatore imprese che ricevono un (Asse IV), che 3

ha conseguito il valore obiettivo di 80. Nell ambito dell Asse III, invece, l indicatore imprese che ricevono un finanziario diverso dalle sovvenzioni ha raggiunto un valore pari a 78, a fronte di un target 2018 di 80 (pertanto il livello di conseguimento è dell 87). Nell ambito dell Asse I, inoltre, l indicatore imprese che cooperano con istituti di ricerca ha raggiunto un valore pari a 9 al cospetto di un target intermedio di 15 (il livello di conseguimento a fine 2017 è pari al 60). Alla data di aggiornamento della presente relazione sono stati costituti 2 strumenti finanziari dal valore complessivo pari a 100 Meuro. Tali strumenti, attivati a valere sugli Assi III e IV, forniscono prodotti finanziari quali prestiti a favore delle imprese, ed essi sono: - Fondo prestiti destinato al di progetti ed investimenti per l innovazione, la sostenibilità ambientale, l efficienza energetica e la sicurezza nei luoghi di lavoro realizzati da MPMI; - Fondo per l'efficienza energetica e l'energia rinnovabile nelle imprese. Complessivamente i prestiti erogati tramite i 2 strumenti finanziari ammontano a 52,9 Meuro a favore di 152 imprese. L ammontare degli investimenti mobilitati è pari a circa 97 Meuro. Circa l 84 dei prestiti è stato erogato a favore di imprese operanti nelle province di Torino (30,8), Cuneo (30,4) e Alessandria (23,4). Il 40 delle risorse è stato erogato a favore delle grandi imprese, il 33 a favore delle imprese di medie dimensioni e il 27 è stato destinato alle micro e piccole imprese. 3. ATTUAZIONE DELL'ASSE PRIORITARIO (art. 50, par. 2, del Reg. (UE) n.1303/2013) 3.1. PANORAMICA DELL'ATTUAZIONE ID I Asse prioritario Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Informazioni chiave sull'attuazione dell'asse prioritario con riferimento a sviluppi chiave, a problemi significativi e alle azioni adottate per affrontarli La dotazione finanziaria dell Asse, a seguito della riprogrammazione avvenuta nel 2017, ammonta complessivamente a 356,4Meuro (+1,2Meuro). L Asse I opera in coerenza con il framework della S3 e del Piano delle Infrastrutture di Ricerca. Nel corso del 2017 è proseguita l implementazione degli interventi di cui è già stato dato conto nella precedente RAA e sono state attivate le seguenti ulteriori Misure: - Misura per il a progetti di ricerca trasnazionale e sviluppo manifatturiero nell ambito della rete Manunet III (DGR 16-4606 del 30/01/2017) con dotazione 2Meuro; - Misura "INFRA-P - Sostegno a progetti per la realizzazione, il rafforzamento e l'ampliamento di IR pubbliche" (DGR 5-5124 del 05/06/2017) con dotazione 19,5Meuro. Nell ambito delle Piattaforme tecnologiche (DGR 12-4057 del 17/10/2016), in continuità con gli interventi delle precedenti annualità (Piattaforma fabbrica Intelligente), sono stati individuati gli ambiti settoriali e definita quindi l attivazione della Piattaforma Salute e benessere (DGR 24-4945 del 2/5/2017) con dotazione finanziaria, da ultimo (DGR 94-6286 del 22/12/2017), incrementata a 20Meuro e della Piattaforma Bioeconomia (DGR 46-6238 del 22/12/2017) con dotazione 40Meuro. Con riferimento a criticità o elementi di complessità nell attuazione si rimanda a quanto indicato nel successivo par. 6. II Agenda digitale L Asse II del POR ha una dotazione finanziaria di 88,2Meuro e ha visto, in occasione della riprogrammazione avvenuta nel 2017, l inclusione nel POR del Grande Progetto Banda Ultra Larga che vede il MISE quale beneficiario delle risorse e la società Infratel Italia quale soggetto attuatore degli interventi. In esito alla procedura ristretta per l affidamento della concessione di costruzione e gestione di una infrastruttura passiva a banda ultralarga nelle aree bianche di diverse regioni, l operatore economico aggiudicatario del Lotto 1 (che include il Piemonte) è risultato essere Open Fiber SpA. In data 8/11/2017 Infratel Italia ha firmato con Open Fiber SpA il contratto per l affidamento della concessione e, a dicembre 2017, con DD 678 del 19/12/2017, è stata approvata la domanda di contributo presentata dal MISE per la realizzazione del Grande Progetto Banda Ultra Larga per un ammontare di 44,2Meuro e il 4

III IV V Competitività dei sistemi produttivi Energia sostenibile e qualità della vita Tutela dell'ambiente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali relativo quadro finanziario pluriennale 2017-2021. Per quanto concerne la digitalizzazione e l innovazione dei processi interni dei vari ambiti della PA, con DGR 19-4900 del 20/04/2017 sono state attivate le prime 4 Misure ritenute prioritarie dalla Regione Piemonte (SPID, PAgoPA, FSE- SoL e Progetti di supporto alle amministrazioni pubbliche piemontesi aderenti al Polo regionale dei pagamenti), con un ammontare complessivo di risorse pari a 23,9Meuro. Con riferimento a criticità o elementi di complessità nell attuazione si rimanda a quanto indicato nel successivo par. 6. L Asse III mira a valorizzare e sviluppare la base industriale ponendola al centro delle politiche e dei processi di sviluppo. La dotazione finanziaria dell Asse, a seguito della riprogrammazione avvenuta nel 2017 ammonta complessivamente a 196,4Meuro (-16Meuro). Nel corso del 2017 è proseguita l implementazione degli interventi di cui è già stato dato conto nella precedente RAA e sono state attivate le seguenti Misure: - Sostegno finanziario all attrazione e al radicamento di investimenti in Piemonte (Misura a) e Contributi a fondo perduto commisurati alla ricaduta occupazionale degli investimenti finanziati con la Misura a (Misura b) (DGR 19-5197 del 19/6/2017) con una dotazione complessiva di 33Meuro; - Piemonte film tv fund (DGR 4-6190 del 19/12/2017), a delle imprese di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva, con una dotazione di 4,5Meuro; - Rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili (DGR 22-5076 del 22/5/2017) con una dotazione di 5Meuro; - Voucher fiere per fiere internazionali all estero (DGR 3-6313 del 28/12/2017, con una dotazione di 9Meuro; - Fondo tranched cover Piemonte 2017 (DGR 14-5624 del 18/9/2017) per favorire l accesso al credito e l erogazione di nuova finanza per le PMI (23Meuro). Con riferimento a criticità o elementi di complessità nell attuazione si rimanda a quanto indicato nel successivo par. 6. L Asse IV, con una dotazione finanziaria di circa 193,1Meuro, è finalizzato, da un lato, ad interventi a favore della riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici pubblici e, dall altro, alla diffusione di innovazioni nel sistema produttivo che portino: i) a un uso più razionale dell energia e delle risorse scarse in generale; ii) a incentivare la produzione di servizi e soluzioni tecniche per accompagnare le imprese in tale direzione; iii) ad incrementare la generazione di energia da fonti rinnovabili. Nel corso del 2017 sono state attivate le seguenti Misure finalizzate alla riduzione dei consumi energetici: - negli edifici e nelle strutture pubbliche degli Enti locali piemontesi (DGR 11-4567 del 16/1/2017) con dotazione pari a 43,1Meuro (DGR 41-6233 del 22/12/2017) - sul patrimonio di proprietà della Regione Piemonte o in uso alla stessa (DGR 12-4568 del 16/1/2017) con dotazione 10Meuro; - nel settore dell'edilizia abitativa sociale di proprietà pubblica gestita dalle Agenzie Territoriali per la Casa (ATC) piemontesi (DGR 13-4569 del 16/1/2017) con dotazione 10Meuro; - negli edifici e nelle strutture pubbliche del patrimonio ospedaliero-sanitario regionale, attribuendo una priorità ai presidi ospedalieri (DGR 12-4588 del 23/1/2017) con dotazione 16Meuro. Con successivi provvedimenti, nel corso del 2017, è stata inoltre incrementata a 95,8Meuro la dotazione finanziaria della misura Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle imprese (DGR 24 2725 del 29/12/2015). Con riferimento a criticità o elementi di complessità nell attuazione si rimanda a quanto indicato nel successivo par. 6. L Asse V è finalizzato a sostenere interventi di tutela e valorizzazione di aree di attrazione naturale e per la valorizzazione e messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tali da consolidare processi di sviluppo. La dotazione finanziaria dell Asse, a seguito della riprogrammazione avvenuta nel 2017, ammonta complessivamente a 34,5Meuro (+4,7Meuro). In attuazione della DGR 13-4450 del 22/12/2016 è stato approvato con DD 397 dell 8/8/2017 il Disciplinare per la progettazione operativa e l attuazione degli interventi di valorizzazione dei poli culturali della Regione Piemonte nell ambito delle Residenze Reali e dei siti UNESCO, con una dotazione complessiva di 5

VI VII Sviluppo urbano sostenibile Assistenza Tecnica 17,5Meuro. Con tale atto viene avviata la valorizzazione dei poli culturali ritenuti strategici in considerazione dei potenziali effetti positivi che la loro valorizzazione può avere nelle aree contermini, in applicazione di quanto già previsto nel POR 2014-2020 e tenuto conto delle priorità regionali. I poli culturali oggetto degli interventi sono: - il Concentrico di Stupinigi e altri immobili di rilevanza culturale nel Parco di Stupinigi; - il Borgo Castello, all interno del Parco La Mandria; - il Castello di Casotto; - Palazzo Callori di Vignale. Con riferimento a criticità o elementi di complessità nell attuazione si rimanda a quanto indicato nel successivo par. 6. La dotazione finanziaria dell Asse, a seguito della riprogrammazione avvenuta nel 2017 ammonta complessivamente a 58,2Meuro (+10Meuro). La DGR 11-4864 del 10/4/2017 costituisce l atto di avvio dell implementazione dell Asse VI e definisce la governance e i criteri generali per la distribuzione delle risorse ai 7 Comuni Capoluogo. La Giunta approva contestualmente la scheda di sintesi che illustra gli indirizzi strategici dell Asse VI e l indice con i contenuti minimi che dovranno essere illustrati dai documenti di Strategia delle 7 Autorità Urbane. A seguito della revisione del Programma e delle specifiche variazioni che intervengono nell architettura e nella dotazione finanziaria dell Asse, la DGR 44-6236 del 22/12/2017 ha approvato una nuova scheda di sintesi, che delinea il percorso attuativo e la nuova dotazione finanziaria. Con riferimento a criticità o elementi di complessità nell attuazione si rimanda a quanto indicato nel successivo par. 6. L Asse VII ha l obiettivo di incrementare il livello di efficacia ed efficienza del POR con una dotazione finanziaria complessiva di 38,6Meuro. Nel corso dell annualità 2017 sono proseguite le attività di comunicazione, di assistenza tecnica e consulenza specialistica a supporto dell AdG e di implementazione del sistema informativo. Nel 2017 (D.D. 15 marzo 2017, n. 114) è stato inoltre individuato Ires Piemonte - ente in house della Regione Piemonte quale soggetto incaricato della realizzazione dell attività di valutazione del POR 2014-2020, con un percorso che ha viste coinvolte anche le AdG del FSE e del FEASR, nonché il Nuval Piemonte. Si è scelto un metodo condiviso per la selezione delle valutazioni da con un approccio partecipativo, come indicato anche negli orientamenti comunitari, sia nella fase di costruzione delle domande che in quella di discussione ed interpretazione degli esiti delle analisi, un percorso organizzato idealmente in tre passaggi: raccolta delle esigenze valutative; definizione delle domande di valutazione; scelta delle valutazioni da. Con riferimento a criticità o elementi di complessità nell attuazione si rimanda a quanto indicato nel successivo par. 6. 6

3.2 INDICATORI COMUNI E SPECIFICI PER PROGRAMMA (art. 50, par. 2, del Reg. (UE) n.1303/2013) Dati per gli indicatori comuni e specifici per programma, per priorità d'investimento, trasmessi tramite le seguenti tabelle da 1 a 4. Tabella 1 Indicatori di risultato per il e il Fondo di coesione (per asse prioritario e obiettivo specifico); si applica anche all'asse prioritario Assistenza tecnica ID Indicatore Unità di misura Categoria di regioni (se pertinente) di riferimento Anno di riferimento obiettivo (2023) annuale 2014 2015 2016 2017 m w t m w t m w t m w t m w t Osservazioni (se necessario) 5.1 Imprese che hanno svolto attività di R&S utilizzando infrastrutture di ricerca e altri servizi alla R&S da soggetti pubblici o privati 21,27 2013 24,46 Ultimo dato ISTAT disponibile aggiornato al 2013 1.2 2.1 2.2 2.3 4.1 4.2 2a11 Imprese che hanno svolto attività di R&S in collaborazione con soggetti esterni Incidenza della spesa totale per R&S sul PIL Incidenza della spesa pubblica per R&S sul PIL Incidenza della spesa per R&S del settore privato sul PIL Tasso di natalità delle imprese nei settori ad alta intensità di conoscenza Tasso di sopravvivenza a tre anni delle imprese nei settori ad alta intensità di conoscenza Copertura con banda ultralarga ad almeno 30 Mbps 39,73 2011 45,00 1,87 2011 2,15 2,19 2,15 0,35 2011 0,45 0,35 0,35 1,52 2011 1,70 1,83 1,79 7,32 2011 8,42 8,27 7,84 65,60 2011 80,00 49,26 48,00 9,89 2013 100,0 26,40 Ultimo dato ISTAT disponibile aggiornato al 2012 Ultimo dato ISTAT disponibile aggiornato al 2015 Ultimo dato ISTAT disponibile aggiornato al 2015 Ultimo dato ISTAT disponibile aggiornato al 2015 Ultimo dato ISTAT disponibile aggiornato al 2015 Ultimo dato ISTAT disponibile aggiornato al 2015 Ultimo dato disponibile aggiornato al 2015. La serie storica non indica valore all anno 2014. 7

2a12 2a13 2cc1 2cc2 3b41 3b42 3b43 3c11 Copertura con banda ultralarga a 100 Mbps Percentuale di imprese connesse con banda ultralarga 100 Mbps Procedimenti SUAP/MUDE gestibili in modo dematerializzato Cittadini che utilizzano il fascicolo sanitario elettronico Grado di apertura commerciale del comparto manifatturiero Grado di apertura commerciale del comparto agroalimentare Addetti occupati nelle unità locali delle imprese italiane a controllo estero Tasso di innovazione del sistema produttivo 0,43 2013 50,00 13,00 5,00 2014 50,00 40,00 2014 100,0 4,30 2014 6,02 4,30 5,20 39,16 2012 55,00 41,10 43,20 41,64 3,47 2012 4,50 3,80 3,80 8,39 2011 10,00 9,20 9,68 38,90 2010 45,00 30,70 Ultimo dato disponibile aggiornato al 2015. La serie storica non indica valore all anno 2014. Fonte: Osservatorio regionale ICT Fonte: Osservatorio regionale ICT Fonte: Osservatorio regionale ICT Ultimo dato ISTAT disponibile aggiornato al 2016 Ultimo dato ISTAT disponibile aggiornato al 2015 Ultimo dato ISTAT disponibile aggiornato al 2015 Ultimo dato ISTAT disponibile aggiornato al 2014 3.3.7 3d61 3d62 4b21 4b22 4c11 Addetti alle imprese e alle istituzioni non - profit che svolgono attività a contenuto sociale degli investimenti in capitale di rischio - early stage Quota valore fidi globali fra 30.000 e 500.000 euro utilizzati dalle imprese Consumi di energia elettrica nelle imprese industriali Consumi di energia elettrica delle imprese private del terziario (esclusa la PA) Consumi di energia elettrica della PA per unità di lavoro N. addetti per mille abitanti Part per million (ppm) GWh GWh GWh 20,00 2011 25,00 20,00 2012 40,00 0,81 2,73 9,72 17,85 2013 25,00 43,60 2012 38,00 39,43 10,20 2011 9,00 10,00 4,00 2011 3,00 3,66 Ultimo dato ISTAT disponibile aggiornato al 2011 Ultimo dato ISTAT disponibile aggiornato al 2016 Ultimo dato disponibile aggiornato al 2013 Ultimo dato disponibile aggiornato al 2014 Ultimo dato disponibile aggiornato al 2014 Ultimo dato disponibile aggiornato al 2014 8

6c61 Tasso di turisticità nei parchi nazionali e regionali 3,20 2013 3,68 Ultimo dato ISTAT disponibile aggiornato al 2013 6c71 Indice di domanda culturale del patrimonio statale 82,50 2013 100,0 90,96 102,21 129,69 Ultimo dato ISTAT disponibile aggiornato al 2016 6c72 2c21 4c11 4c11 4c11 4c11 4c11 Indice di domanda culturale del patrimonio statale e non statale Servizi offerti dai 7 comuni capoluogo con un livello di interattività pari almeno a 3 in dei servizi totali offerti Consumi di energia elettrica della PA (consumi in milioni Kw/h)/ Totale dipendenti PA nei 7 Comuni Capoluoghi (Alessandria) Consumi di energia elettrica della PA (consumi in milioni Kw/h)/ Totale dipendenti PA nei 7 Comuni Capoluoghi (Asti) Consumi di energia elettrica della PA (consumi in milioni Kw/h)/ Totale dipendenti PA nei 7 Comuni Capoluoghi (Biella) Consumi di energia elettrica della PA (consumi in milioni Kw/h)/ Totale dipendenti PA nei 7 Comuni Capoluoghi (Cuneo) Consumi di energia elettrica della PA (consumi in milioni Kw/h)/ Totale dipendenti PA nei 7 Comuni Capoluoghi (Novara) 18,50 2011 28,00 15,70 10,81 2015 11,89 2,8 (Alessandria) 2011 3,4 (Asti) 2011 3,7 (Biella) 2011 3,1(Cuneo) 2011 3,5 (Novara) 2011 2,52 (Alessan dria) 3,06 (Asti) 3,33 (Biella) 2,79 (Cune o) 3,15 (Novar a) Ultimo dato ISTAT disponibile aggiornato al 2015. La serie storica non indica valore all anno 2014. Fonte: sistema di monitoraggio regionale - Osservatorio regionale ICT Fonte: Ufficio statistica Regione Piemonte e Nuval Fonte: Ufficio statistica Regione Piemonte e Nuval Fonte: Ufficio statistica Regione Piemonte e Nuval Fonte: Ufficio statistica Regione Piemonte e Nuval Fonte: Ufficio statistica Regione Piemonte e Nuval 9

4c11 4c11 66c71 711 Consumi di energia elettrica della PA (consumi in milioni Kw/h)/ Totale dipendenti PA nei 7 Comuni Capoluoghi (Verbania) Consumi di energia elettrica della PA (consumi in milioni Kw/h)/ Totale dipendenti PA nei 7 Comuni Capoluoghi (Vercelli) Indice di domanda culturale e beni culturali dei sette comuni capoluogo di provincia Riduzione dei tempi medi di concessione dei contributi per le misure di erogazione di aiuti alle imprese Visitatori per sito (in migliaia ) 3,5 (Verbania) 2,9 (Vercelli) 2011 2011 3,15 (Verba nia) 2,61 (Vercel li) 8,00 2013 10,00 211 2014-15 Fonte: Ufficio statistica Regione Piemonte e Nuval Fonte: Ufficio statistica Regione Piemonte e Nuval Fonte: Osservatorio culturale del Piemonte su dati Associazione TO città capitale europea Fonte: Sistema regionale di monitoraggio 10

Tabella 3A Indicatori di output comuni e specifici del programma per il e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d'investimento, ripartiti per categoria di regioni per il ; si applica anche agli assi prioritari AT) 1 Priorità d'investimento: annuale Priorità di investimento ID Indicatore Unità di misura Fondo Categoria di regioni (se pertinente) obiettivo * (2023) 2014 2015 2016 2017 Osservazioni (se necessario) m w t m w t m w t m w t m w t 1a CO27 Ricerca, innovazione: Investimenti privati corrispondenti al pubblico in progetti di innovazione o R&S EUR 19.250.000 0 0 0 0 1a CO27 Ricerca, innovazione: Investimenti privati corrispondenti al pubblico in progetti di innovazione o R&S EUR 19.250.000 0 0 0 0 1b CO01 Investimento produttivo: imprese che ricevono un N. imprese 3.881 0 0 0 266 1 Nella tabella 3A la ripartizione per genere deve essere utilizzata nei campi pertinenti soltanto se è stata inclusa nella tabella 5 o 13 del PO. Diversamente utilizzare T = totale. 11

1b CO01 Investimento produttivo: imprese che ricevono un N. imprese 3.881 0 0 0 19 1b CO05 Investimento produttivo: nuove imprese beneficiarie di un N. imprese 167 0 0 0 0 1b CO05 Investimento produttivo: nuove imprese beneficiarie di un N. imprese 167 0 0 0 0 1b CO08 Investimento produttivo: Crescita dell'occupazione nelle imprese beneficiarie di un FTE 193 0 0 0 0 1b CO08 Investimento produttivo: Crescita dell'occupazione nelle imprese beneficiarie di un FTE 193 0 0 0 0 1b CO26 Ricerca, innovazione: imprese che cooperano con istituti di ricerca N. imprese 1.653 0 0 0 257 12

1b CO26 Ricerca, innovazione: imprese che cooperano con istituti di ricerca N. imprese 1.653 0 0 0 9 1b CO27 Ricerca, innovazione: Investimenti privati corrispondenti al pubblico in progetti di innovazione o R&S EUR 284.378.436,87 0 0 0 16.044.745 1b CO27 Ricerca, innovazione: Investimenti privati corrispondenti al pubblico in progetti di innovazione o R&S EUR 284.378.436,87 0 0 0 6.531.770 1b CO28 Ricerca, innovazione: imprese beneficiarie di un finalizzato all'introduzione di nuovi prodotti per il mercato N. imprese 171 0 0 0 10 1b CO28 Ricerca, innovazione: imprese beneficiarie di un finalizzato all'introduzione di nuovi prodotti per il mercato N. imprese 171 0 0 0 0 13

1b CO29 Ricerca, innovazione: imprese beneficiarie di un finalizzato all'introduzione di nuovi prodotti per l'azienda N. imprese 972 0 0 0 10 1b CO29 Ricerca, innovazione: imprese beneficiarie di un finalizzato all'introduzione di nuovi prodotti per l'azienda N. imprese 972 0 0 0 0 2a CO10 Infrastrutture TIC: Nuclei familiari aggiuntivi dotati di accesso alla banda larga ad almeno 30 Mbps Nuclei familiari 84.998 0 0 0 0 2a CO10 Infrastrutture TIC: Nuclei familiari aggiuntivi dotati di accesso alla banda larga ad almeno 30 Mbps Nuclei familiari 84.998 0 0 0 0 2a 2a.1 aggiuntivo di imprese connesse con bandalarga (100 Mbps) N. imprese 14.455 0 0 0 0 14

2a 2a.1 aggiuntivo di imprese connesse con bandalarga (100 Mbps) N. imprese 14.455 0 0 0 0 2c II.1 applicazioni fruibili da imprese, operatori e cittadini a seguito della digitalizzazione dei processi di maggior rilevanza 30 0 0 0 0 2c II.1 applicazioni fruibili da imprese, operatori e cittadini a seguito della digitalizzazione dei processi di maggior rilevanza 30 0 0 0 0 2c II.2 servizi resi fruibili su open data e/o big data 500 0 0 0 0 2c II.2 servizi resi fruibili su open data e/o big data 500 0 0 0 0 15

3b CO01 Investimento produttivo: imprese che ricevono un 278 0 0 0 0 3b CO01 Investimento produttivo: imprese che ricevono un 278 0 0 0 0 3c CO01 Investimento produttivo: imprese che ricevono un N. imprese 370 0 0 46 281 3c CO01 Investimento produttivo: imprese che ricevono un N. imprese 370 0 0 0 78 3c CO02 Investimento produttivo: imprese che ricevono sovvenzioni N. imprese 24 0 0 0 0 3c CO02 Investimento produttivo: imprese che ricevono sovvenzioni N. imprese 24 0 0 0 0 16

3c CO03 Investimento produttivo: imprese che ricevono un finanziario diverso dalle sovvenzioni N. imprese 321 0 0 0 281 3c CO03 Investimento produttivo: imprese che ricevono un finanziario diverso dalle sovvenzioni N. imprese 321 0 0 0 78 3c CO05 Investimento produttivo: nuove imprese beneficiarie di un N. imprese 25 0 0 0 0 3c CO05 Investimento produttivo: nuove imprese beneficiarie di un N. imprese 25 0 0 0 0 3c CO08 Investimento produttivo: Crescita dell'occupazione nelle imprese beneficiarie di un FTE 395,50 0 0 0 263 17

3c CO08 Investimento produttivo: Crescita dell'occupazione nelle imprese beneficiarie di un FTE 395,50 0 0 0 0 3d CO01 Investimento produttivo: imprese che ricevono un N. imprese 4.488 0 0 0 0 3d CO01 Investimento produttivo: imprese che ricevono un N. imprese 4.488 0 0 0 0 3d CO03 Investimento produttivo: imprese che ricevono un finanziario diverso dalle sovvenzioni N. imprese 4.488 0 0 0 0 3d CO03 Investimento produttivo: imprese che ricevono un finanziario diverso dalle sovvenzioni N. imprese 4.488 0 0 0 0 4b CO01 Investimento produttivo: imprese che ricevono un N. imprese 234 0 0 0 354 18

4b CO01 Investimento produttivo: imprese che ricevono un N. imprese 234 0 0 17 80 4b CO34 Riduzione dei gas a effetto serra: Diminuzione annuale stimata dei gas a effetto serra Tonn. CO 2 eq 81.647 0 0 0 81716 4b CO34 Riduzione dei gas a effetto serra: Diminuzione annuale stimata dei gas a effetto serra Tonn. CO 2 eq 81.647 0 0 0 0 4c CO30 Energie rinnovabili: Capacità supplementare di produzione di energie rinnovabili MW 7,3 0 0 0 0 4c CO30 Energie rinnovabili: Capacità supplementare di produzione di energie rinnovabili MW 7,3 0 0 0 0 4c CO32 Efficienza energetica: Diminuzione del consumo annuale di energia primaria degli edifici pubblici Kwh/anno 54.932.706 0 0 0 0 19

4c CO32 Efficienza energetica: Diminuzione del consumo annuale di energia primaria degli edifici pubblici Kwh/anno 54.932.706 0 0 0 0 4c CO34 Riduzione dei gas a effetto serra: Diminuzione annuale stimata dei gas a effetto serra Tonn. CO 2 eq 11.096 0 0 0 0 4c CO34 Riduzione dei gas a effetto serra: Diminuzione annuale stimata dei gas a effetto serra Tonn. CO 2 eq 11.096 0 0 0 0 4p 4c Punti luce oggetto di intervento 3.333 0 0 0 0 4p 4c Punti luce oggetto di intervento 3.333 0 0 0 0 6c CO09 Turismo sostenibile: Aumento del numero atteso di visite a siti del patrimonio culturale e naturale e a luoghi di attrazione beneficiari di un Visite/anno 47.938 0 0 0 0 20

6c CO09 Turismo sostenibile: Aumento del numero atteso di visite a siti del patrimonio culturale e naturale e a luoghi di attrazione beneficiari di un Visite/anno 47.938 0 0 0 0 6c 6c61 Popolazione coperta dagli interventi 67.479 0 0 0 0 6c 6c61 Popolazione coperta dagli interventi 67.479 0 0 0 0 6c 6c62 Edifici pubblici ristrutturati 5 0 0 0 0 6c 6c62 Edifici pubblici ristrutturati 5 0 0 0 0 2c 2cII1 soluzioni tecnologiche in chiave smart city adottate 14 0 0 0 0 21

2c 2cII1 soluzioni tecnologiche in chiave smart city adottate 14 0 0 0 0 4c CO32 Efficienza energetica: Diminuzione del consumo annuale di energia primaria degli edifici pubblici Kwh/anno 6.056.250 0 0 0 0 4c CO32 Efficienza energetica: Diminuzione del consumo annuale di energia primaria degli edifici pubblici Kwh/anno 6.056.250 0 0 0 0 4c CO34 Riduzione dei gas a effetto serra: Diminuzione annuale stimata dei gas a effetto serra Tonn. CO 2 eq 1.223 0 0 0 0 4c CO34 Riduzione dei gas a effetto serra: Diminuzione annuale stimata dei gas a effetto serra Tonn. CO 2 eq 1.223 0 0 0 0 32.1 edifici con classificazione del consumo energetico migliorata 7 0 0 0 0 22

32.1 edifici con classificazione del consumo energetico migliorata 7 0 0 0 0 4c 4p Punti luce oggetto di intervento 1333 0 0 0 0 4c 4p Punti luce oggetto di intervento 1333 0 0 0 0 6c CO09 Turismo sostenibile: Aumento del numero atteso di visite a siti del patrimonio culturale e naturale e a luoghi di attrazione beneficiari di un Visite/anno 3.819 0 0 0 0 6c CO09 Turismo sostenibile: Aumento del numero atteso di visite a siti del patrimonio culturale e naturale e a luoghi di attrazione beneficiari di un Visite/anno 3.819 0 0 0 0 23

6c 6C71 Edifici pubblici ristrutturati 6 0 0 0 0 6c 6C71 Edifici pubblici ristrutturati 6 0 0 0 0 711 sistemi informatici integrati 3 0 0 3 3 711 sistemi informatici integrati 3 0 0 0 0 712 Percentuale di spesa certificata controllata nelle verifiche di primo livello in loco 12 0 0 0 0 712 Percentuale di spesa certificata controllata nelle verifiche di primo livello in loco 12 0 0 0 0 24

721 rapporti di valutazione tematici realizzati 5 0 0 1 1 721 rapporti di valutazione tematici realizzati 5 0 0 1 1 731 campagne pubblicitarie realizzate per la diffusione delle iniziative del POR 15 0 0 2 2 731 campagne pubblicitarie realizzate per la diffusione delle iniziative del POR 15 0 0 2 2 713 Personale qualificato selezionato per le attività di supporto specialistico all AdG FTE 6 0 0 8 8 713 Personale qualificato selezionato per le attività di supporto specialistico all AdG FTE 6 0 0 5 5 25

Tabella 3B Per determinati indicatori di output comuni per il del nell'ambito dell'obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione riguardanti investimenti produttivi delle imprese sostenute dal programma operativo al netto del multiplo erogato alle stesse imprese Nome dell indicatore delle imprese finanziate dal PO al netto del multiplo imprese che ricevono un 402 imprese che ricevono sovvenzioni 328 imprese che ricevono un finanziario diverso dalle sovvenzioni 147 imprese che ricevono un non finanziario 0 nuove imprese che ricevono un 0 26

3.3. TARGET INTERMEDI E FINALI DEFINITI NEL QUADRO DI RIFERIMENTO DELL'EFFICACIA DELL'ATTUAZIONE (art. 50, par. 2, del Reg. (UE) n.1303/2013)- da presentare nelle relazioni di attuazione annuali a partire dal 2017) Rendicontazione sugli indicatori finanziari, le fasi di attuazione principali, gli indicatori di output e di risultato che fungono da target intermedi e finali per il quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione (presentato a partire dalla relazione del 2017). Tabella 5 Informazioni sui target intermedi e finali definiti nel quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione Asse prioritario Tipo di indicator e (fase di attuazion e principal e, indicator e finanziari o, di output o, se pertinent e, di risultato) ID Indicatore o fase di attuazione principale Unità di misura, se del caso Fondo Categori a di Regioni Target intermedio per il 2018 Target finale (2023) raggiunto * 2014 2015 2016 2017 Osservazioni se necessario m w t m w t m w t m w t I - "RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGI CO E INNOVAZIO NE" Indicatore di output C026 Ricerca, innovazione: imprese che cooperano con istituti di ricerca Imprese 15 1.653 0 0 0 9 I - "RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGI CO E INNOVAZIO NE" Indicatore finanziario 1. Fin. Totale delle spese ammissibili registrate nel sistema contabile dell'adc e certificate euro 55.000.000 356.400.000 0 0 0 0 II - "AGENDA DIGITALE" Indicatore procedura le P.2 avviate N 1 1 0 Come previsto dal par. 2.A.8 del POR, l'indicatore procedurale attiene alla procedura d'appalto per l'esecuzione dei lavori inerenti il grande progetto BUL. Il valore dell'indicatore sarebbe 27

conseguito. Tuttavia, alla data della presente relazione, esso non è stato comunicato al Sistema Nazionale di Monitoraggio (SNM) in quanto si è in attesa di indicazioni nazionali in merito al corredo informativo necessario ai fini della trasmissione II - "AGENDA DIGITALE" Indicatore di output C010 Infrastrutture TIC: Nuclei familiari aggiuntivi dotati di accesso alla banda larga ad almeno 30 Mbps Nuclei familiari 0 84.998 0 0 0 0 II - "AGENDA DIGITALE" Indicatore di output 2a.1 aggiuntivo di imprese connesse con bandalarga (100 Mbps) imprese 0 14.455 0 0 0 0 II - "AGENDA DIGITALE" Indicatore finanziario 2.Fin Totale delle spese ammissibili registrate nel sistema contabile dell'adc e certificate euro 10.000.000 88.292.236 0 0 0 0 L'AdG ha versato al beneficiario della BUL (MISE) un anticipo pari a circa 17 Meuro. Alla data della presente relazione è in corso una discussone volta a capire se l'operazione BUL può essere classificata quale "aiuto" e, in caso positivo, se la documentazione prodotta dal beneficiario soddisfi i requisiti di cui all'art. 131, par. 4, lett. a) del Reg. 1303/2013 per la certificazione dell'anticipo. III - "COMPETITIV ITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI" Indicatore di output C001 Investimento produttivo: imprese che ricevono un Imprese 2.000 4.488 0 0 0 0 In base all'ultima riprogrammazione del POR, l'indicatore è associabile alle Azioni 3.6.1 e 3.6.2. Alla fine del 2017 non vi sono output, tuttavia nel corso del primo quadrimestre del 2018, nell'ambito dell'azione 3.6.1, sarà attivato uno strumento finanziario di garanzia su portafoglio prestiti che, in virtù dell'alto effetto moltiplicatore, permetterà di sostenere un livello di percettori tale da permettere il conseguimento del target intermedio III - "COMPETITIV ITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI" Indicatore di output C003 Investimento produttivo: imprese che ricevono un finanziario diverso dalle sovvenzioni Imprese 80 321 0 0 0 78 In base all'ultima riprogrammazione del POR tale indicatore di performance è stato associato alle Azioni di cui alla Priorità di investimento 3c. Al 31.12.2016, invece, l'indicatore ivi previsto era imprese che ricevono sovvenzioni. Quest'ultimo, infatti, non era misurabile poichè nell'ambito di dette Azioni sono attivati strumenti finanziari. Poichè, dunque, si tratta di un nuovo indicatore di performance 28

riconducibile alle Azioni di cui sopra si è deciso di valorizzare il numero di output al 31.12.2017 (già confluito al SNM), non aggiornandone il valore al 31.12.2016 III - "COMPETITIV ITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI" Indicatore finanziario 3.Fin Totale delle spese ammissibili registrate nel sistema contabile dell'adc e certificate euro 70.726.026,24 196.461.184 0 0 10.000.000 30.000.000 IV - "ENERGIA SOSTENIBILE E QUALITA' DELLA VITA" Indicatore di output CO01 Investimento produttivo: imprese che ricevono un Imprese 80 234 0 0 0 80 In base all'ultima riprogrammazione del POR tale indicatore di performance è stato associato all'azione di cui alla Priorità di investimento 4.b. Al 31.12.2016, invece, l'indicatore di performance era Diminuzione del consumo annuale di energia primaria di edifici pubblici, ed era connesso alle Azioni di cui alla Priorità di investimento 4c. Poichè, dunque, si tratta di un nuovo indicatore di performance riconucibile all'azione di cui alla Priorità di investimento 4b si è deciso di valorizzare il numero di output al 31.12.2017, non aggiornandone il valore al 31.12.2016. Si rappresenta che, al 31.12.2017, con riferimento al Fondo Energia imprese il valore realizzato relativo all'indicatore in esame confluito, erroneamente, al SNM è pari a 99, anzichè a 74. IV - "ENERGIA SOSTENIBILE E QUALITA' DELLA VITA" Indicatore finanziario 4.Fin Totale delle spese ammissibili registrate nel sistema contabile dell'adc e certificate euro 57.361.868 193.168.950 0 0 10.000.000 30.000.000 V - "TUTELA DELL'AMBIEN TE E VALORIZZAZI ONE DELLE RISORSE CULTURALI E AMBIENTALI" Indicatore procedura le P.5 avviate 3 4 0 0 0 0 V - "TUTELA DELL'AMBIEN TE E VALORIZZAZI Indicatore di output 6c71 Edifici pubblici ristrutturati 0 5 0 0 0 0 29

ONE DELLE RISORSE CULTURALI E AMBIENTALI" V - "TUTELA DELL'AMBIEN TE E VALORIZZAZI ONE DELLE RISORSE CULTURALI E AMBIENTALI" Indicatore finanziario 5.Fin Totale delle spese ammissibili registrate nel sistema contabile dell'adc e certificate euro 5.871.499 34.596.344 0 0 0 0 VI - "SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE" Indicatore procedura le P.5 avviate 4 6 0 0 0 0 VI - "SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE" Indicatore di output 6c71 Edifici pubblici ristrutturati 0 6 0 0 0 0 VI - "SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE" Indicatore finanziario 6.Fin Totale delle spese ammissibili registrate nel sistema contabile dell'adc e certificate euro 4.800.000 58.292.236 0 0 0 0 * Per il o il Fondo di coesione gli Stati membri presentano valori cumulativi per gli indicatori di output. Per il FSE, i valori cumulativi sono calcolati automaticamente dal sistema SFC2014 sulla base dei valori annuali presentati dagli Stati membri. I valori degli indicatori finanziari sono cumulativi per tutti i fondi. I valori delle fasi di attuazione principali sono cumulativi per tutti i fondi, se le fasi di attuazione principali sono espresse con un numero o una percentuale. Se il conseguimento è definito in termini qualitativi, la tabella dovrebbe indicare se le fasi di attuazione sono state completate oppure no. *Nella tabella c=cumulativo a= annuale 30

3.4. DATI FINANZIARI (art. 50, par. 2, del Reg. (UE) n.1303/2013) Tabella 6 - Informazioni finanziarie a livello di asse prioritario e di programma (come indicato alla tabella 1 dell'allegato II del regolamento di esecuzione (UE) n.1011/2014 della Commissione 2 [ Modello per la trasmissione dei dati finanziari] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Asse prioritario Dotazione finanziaria dell'asse prioritario sulla base del programma operativo [dati estratti dalla tabella 18a del programma operativo] Fondo Categoria di regioni Base per il calcolo del dell'unione* (Costo ammissibile totale o spesa pubblica ammissibile) Finanziamento totale (EUR) Tasso di cofinanziamento () Costo ammissibile totale delle selezionate per il (EUR) Dati cumulativi relativi all'andamento finanziario del programma operativo Quota della dotazione complessiva coperta dalle selezionate () [colonna 7/colonna 5 100] Spesa pubblica ammissibile delle selezionate per il (EUR) Spesa totale ammissibile dichiarata dai beneficiar i all'autorità di gestione Quota della dotazione complessiva coperta dalla spesa ammissibile dichiarata dai beneficiari () [colonna 10/colonna 5 100] selezionate I Pubblico 356.400.00,00 50 99.854.969,00 28,02 42.443.961,00 0,00 0,00 265 II Pubblico 88.292.236,00 50 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0 III Pubblico 196.461.184,00 50 60.000.000,00 30,54 60.000.000,00 30.000.000,00 15,27 1 IV Pubblico 193.168.950,00 50 97.697.356,00 50,58 47.211.443,00 30.000.000,00 15,53 121 V Pubblico 34.596.344,00 50 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0 VI Pubblico 58.292.236,00 50 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0 VII Pubblico 38.633.790,00 50 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0 Totale 965.844.740,00 50 257.552.325,00 26,67 149.655.404,00 60.000.000,00 6,21 387 2 Regolamento di esecuzione (UE) n.1011/2014 della Commissione, del 22 settembre 2014, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n.1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la presentazione di determinate informazioni alla Commissione e le norme dettagliate concernenti gli scambi di informazioni tra beneficiari e autorità di gestione, autorità di certificazione, autorità di audit e organismi intermedi (GU L 286 del 30.9.2014, pag.1). 31

Tabella 7 Ripartizione dei dati finanziari cumulativi per categoria di intervento per il, il FSE e il Fondo di coesione (articolo 112, paragrafi 1 e 2, del regolamento (UE) n.1303/2013 e articolo 5 del regolamento (UE) n.1304/2013) (come indicato alla tabella 2 dell'allegato II del regolamento di esecuzione (UE) n.1011/2014 della Commissione [Modello per la trasmissione dei dati finanziari]) Asse prioritario Fond o Caratteristiche della spesa Categoria di regioni 1 Cam po di inter vent o 2 Forme di finanzia mento 3 Dimensio ne «Territori o» Codici relativi alle dimensioni di intervento 4 Meccani smi di erogazio ne territorial e 5 Dimension e «Obiettivo tematico» 6 Tema seconda r io FSE (non pertinent e) 7 Dimensio ne economi ca 8 Dimension e «Ubicazion e» Costo ammissibile totale delle selezionate per il (EUR) Dati finanziari Spesa pubblica ammissibile delle selezionate per il (EUR) Spesa totale ammissibile dichiarata dai beneficiari all'autorità di gestione I 63 1 7 7 1 3 ITC1 3.903.995,00 1.892.438,00 0 19 I 63 1 7 7 1 4 ITC1 2.268.521,00 1.052.396,00 0 11 I 63 1 7 7 1 4 ITC4 77.714,00 34.134,00 0 1 I 63 1 7 7 1 5 ITC1 658.225,00 329.113,00 0 1 I 63 1 7 7 1 6 ITC1 70.407.293,00 28.146.039,00 0 139 I 63 1 7 7 1 6 ITC4 150.000,00 82.500,00 0 1 I 63 1 7 7 1 6 ITI1 218.828,00 120.355,00 0 2 I 63 1 7 7 1 8 ITC1 506.869,00 177.404,00 0 2 I 63 1 7 7 1 9 ITC1 360.000,00 126.000,00 0 1 I 63 1 7 7 1 10 ITC1 250.960,00 126.398,00 0 1 I 63 1 7 7 1 12 ITC1 394.810,00 217.146,00 0 2 I 63 1 7 7 1 13 ITC1 777.803,00 403.823,00 0 3 I 63 1 7 7 1 14 ITC1 117.000,00 70.400,00 0 1 I 63 1 7 7 1 16 ITC1 8.233.415,00 4.079.124,00 0 35 I 63 1 7 7 1 18 ITC1 1.350.083,00 612.780,00 0 4 I 63 1 7 7 1 19 ITC1 78.982,00 27.644,00 0 1 I 63 1 7 7 1 21 ITC1 263.120,00 194.216,00 0 1 I 63 1 7 7 1 22 ITC1 9.742.365,00 4.699.886,00 0 39 I 63 1 7 7 1 22 ITF3 94.986,00 52.165,00 0 1 II 78 1 7 7 2 24 ITC1 0,00 0,00 0 0 III 1 4 7 7 3 15 ITC1 60.000.000,00 60.000.000,00 30.000.000,00 1 IV 68 1 7 7 4 3 ITC1 4.403.588,00 653.902,00 0 9 IV 68 1 7 7 4 4 ITC1 2.171.173,00 403.450,00 0 9 IV 68 1 7 7 4 6 ITC1 33.345.540,00 5.288.065,00 0 86 IV 68 1 7 7 4 7 ITC1 143.000,00 28.600,00 0 1 IV 68 1 7 7 4 8 ITC1 750.355,00 150.071,00 0 1 IV 68 1 7 7 4 11 ITC1 453.150,00 91.038,00 0 3 IV 68 1 7 7 4 12 ITC1 27.708,00 6.927,00 0 3 IV 68 1 7 7 4 13 ITC1 9.600,00 2.400,00 0 2 IV 68 1 7 7 4 15 ITC1 40.000.000,00 40.000.000,00 30.000.000,00 1 IV 68 1 7 7 4 16 ITC1 16.110.500,00 529.667,00 0 2 IV 68 1 7 7 4 21 ITC1 272.742,00 54.823,00 0 3 IV 68 1 7 7 4 22 ITC1 10.000,00 2.500,00 0 1 V 94 1 7 7 6 18 ITC1 0,00 0,00 0 0 VI 94 1 7 7 6 18 ITC1 0,00 0,00 0 0 VII 121 1 7 7 18 ITC1 0,00 0,00 0 0 selezionate 32

Tabella 8 Utilizzo del finanziamento incrociato (1) 1 2 3 4 5 6 Utilizzo del finanziamento incrociato Finanziamento incrociato: Costi ammissibili al nell'ambito del FSE ma finanziati dal (2) Finanziamento incrociato: Costi ammissibili al nell'ambito del FSE ma finanziati dal (2) Finanziamento incrociato: Costi ammissibili al nell'ambito del FSE ma finanziati dal (2) Finanziamento incrociato: Costi ammissibili al nell'ambito del FSE ma finanziati dal (2) Finanziamento incrociato: Costi ammissibili al nell'ambito del FSE ma finanziati dal (2) Finanziamento incrociato: Costi ammissibili al nell'ambito del FSE ma finanziati dal (2) Finanziamento incrociato: Costi ammissibili al nell'ambito del FSE ma finanziati dal (2) Asse prioritario Importo del UE di cui è previsto l'utilizzo a fini del finanziamento incrociato sulla base di selezionate (2)(EUR) Come quota del UE all'asse prioritario () (3/ UE all'asse prioritario*100) Importo del UE nell'ambito del finanziamento incrociato sulla base delle spese ammissibili dichiarate dal beneficiario all'autorità di gestione (EUR) I 0 0 II 0 0 III 0 0 IV 0 0 V 0 0 VI 0 0 VII 0 0 Come quota del UE all'asse l'asse prioritario () (5/ finanziaria dell UE all'asse prioritario*100) (1) Se non è possibile stabilire importi precisi in anticipo, prima dell'attuazione dell'operazione, la rendicontazione dovrebbe basarsi sui massimali applicati all'operazione; ciò significa che, se un'operazione può comprendere fino al 20 di spese del tipo FSE, la rendicontazione dovrebbe basarsi sull'assunto che l'intera quota del 20 potrebbe essere utilizzata a questo scopo. Se un'operazione è stata completata, i dati utilizzati per questa colonna dovrebbero essere basati sui costi reali sostenuti. (2) Articolo 98, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013. 33

Tabella 9 Costo delle attuate al di fuori dell'area del programma ( e Fondo di coesione nell'ambito dell'obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione) 1 2 3 4 5 6 Costo delle al di fuori dell'area del programma (1) Asse prioritario 1. RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Importo del UE di cui è previsto l'utilizzo per attuate al di fuori dell'area del programma sulla base di selezionate (EUR) Quota del UE all'asse prioritario () (3/ finanziaria UE all'asse prioritario*100) Importo del UE in attuate al di fuori dell'area del programma sulla base delle spese ammissibili dichiarate dal beneficiario all'autorità di gestione (EUR) Come quota del UE all'asse prioritario () (5/ finanziaria UE all'asse prioritario*100) 144.578 0,08 0,00 0 (1) Conformemente e subordinatamente ai massimali di cui all'articolo 70, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013 o all'articolo 20 del regolamento (UE) n. 1299/2013. 4. SINTESI DELLE VALUTAZIONI (art. 50, par. 9, del Reg (UE) n. 1303/2013) Sintesi delle risultanze di tutte le valutazioni del programma che si sono rese disponibili durante l'esercizio finanziario precedente, con l'indicazione del nome e del periodo di riferimento delle relazioni di valutazione utilizzate. Nel corso del 2017 sono state realizzate attività valutative volte ad articolare in chiave operativa le indicazioni previste nel Piano di Valutazione FSE 2014-2020. A marzo 2017 è stato individuato Ires Piemonte - ente in house della Regione Piemonte come soggetto incaricato per la realizzazione dell attività di valutazione del POR 2014-2020, con un percorso che ha viste coinvolte anche le AdG del FSE e del FEASR, così come il Nuval Piemonte. Con lo stesso atto (D.D. 15 marzo 2017, n. 114) veniva approvato il Piano di attività Ires Piemonte relativo alla valutazione del Programma Operativo Regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale () 2014-2020, con l affidamento per la realizzazione degli interventi per un importo pari a euro 209.671,00 (oltre IVA). Si è scelto un metodo condiviso per la selezione delle valutazioni da con un approccio partecipativo, come indicato anche negli orientamenti comunitari, sia nella fase di costruzione delle domande che in quella di discussione ed interpretazione degli esiti delle analisi, un percorso organizzato idealmente in tre passaggi: raccolta delle esigenze valutative; definizione delle domande di valutazione; scelta delle valutazioni da. Di seguito si descrivono sinteticamente i contenuti di ciascuno dei prodotti realizzati. Rapporto d innesco delle attività di valutazione del POR della Regione Piemonte - Il rapporto iniziale costituisce il documento d avvio del servizio (il primo passaggio del percorso di valutazione) Il documento descrive a grandi linee l attività di valutazione nel medio/lungo periodo e stabilisce in dettaglio il programma delle attività nel primo anno di lavoro. In base a due direttrici (valutazione on going ed ex post, aiuto alla programmazione), esso identifica le misure e i temi oggetto di analisi nel primo anno di lavoro, definisce il percorso di determinazione delle domande valutative, individua i dati e le informazioni da raccogliere per dar loro risposta e predispone un crono programma per il periodo 2017-2018. Rapporto di valutazione ex ante degli strumenti finanziari: Fondo per il rafforzamento delle attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili riferito all Azione III.3c.7.1 Sostegno all avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici non prodotti dal mercato del POR 2014-2020 del Piemonte e relativo rapporto di sintesi. Il rapporto esamina il contesto nel quale si inseriscono le policy per l innovazione sociale, analizzando le caratteristiche della spesa per la protezione sociale e le urgenze determinate dalla crisi dei sistemi di welfare di fronte ai nuovi bisogni della società, stimando il gap di finanziamento degli investimenti. Passa quindi a considerare le opzioni possibili per il finanziamento dell innovazione sociale in relazione alle caratteristiche dei destinatari della misura; considera le principali policy a livello europeo, nazionale e regionale che insistono sullo stesso 34