Decreto Dirigenziale n. 163 del 06/07/2011

Documenti analoghi
Delibera della Giunta Regionale n. 892 del 14/12/2010

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA SETTORE N. 4 Coordinamento e Attuazione S3

Decreto Dirigenziale n. 92 del 03/08/2017

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA Settore 6 Coordinamento e Sorveglianza POR (FESR e FSE 14/20) - PAC, FSC

Decreto Dirigenziale n. 65 del 17/06/2016

Decreto Dirigenziale n. 74 del 01/07/2016

Giunta Regionale della Campania

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

Decreto Dirigenziale n. 666 del 11/10/2011

Delibera della Giunta Regionale n. 293 del 23/05/2017

Giunta Regionale della Campania

Decreto Dirigenziale n. 338 del 12/08/2015

Settore ( ASSUNTO IL 29/05/2012 PROT. N. 358 ) CODICE N. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. N del 29/05/2012

Decreto Dirigenziale n. 643 del 28/07/2014

Decreto Dirigenziale n. 80 del 10/08/2011

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 46 del 20 luglio Atti della Regione PARTE I

Decreto Dirigenziale n. 127 del 09/08/2012

Decreto Dirigenziale n.

Decreto Dirigenziale n. 110 del 07/05/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 118 del 24/04/2014

Delibera della Giunta Regionale n. 446 del 06/10/2015

Giunta Regionale della Campania. Decreto

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 11

Delibera della Giunta Regionale n. 749 del 19/12/2012

Decreto Dirigenziale n. 6 del 29/05/2017

Decreto Dirigenziale n. 131 del 11/05/2018

ALLEGATO B. Programma PIU Europa. Sistema di gestione e controllo. 1 Il Referente del PIU Europa Dirigente III Settore Maurizio Durante

Decreto Dirigenziale n. 470 del 22/10/2015

Decreto Dirigenziale n. 10 del 21/02/2018

Decreto Presidente Giunta n. 27 del 24/01/2017

Decreto Dirigenziale n. 13 del 13/11/2018

Burc n. 71 del 25 Luglio 2017

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 2 - AGENDA DIGITALE E COORDINAMENTO SISTEMI INFORMATICI REGIONALI

Delibera della Giunta Regionale n. 60 del 15/02/2016

Decreto Dirigenziale n. 632 del 18/06/2014

Giunta Regionale della Campania. Decreto

Decreto Dirigenziale n. 16 del 23/01/2017

Decreto Dirigenziale n. 10 del 21/02/2019

Delibera della Giunta Regionale n. 739 del 27/11/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 742 del 20/12/2016

Decreto Dirigenziale n. 33 del 23/05/2013

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 2 - PROGRAMMAZIONE, COOPERAZIONE E CAPACITA' ISTITUZIONALE.

Decreto Dirigenziale n. 753 del 30/10/2017

MANUALE DELLE PROCEDURE DI GESTIONE E CONTROLLO. Affidamento della funzione di Organismo Intermedio a Bic Lazio per Attività I C.

Decreto Dirigenziale n. 474 del 31/05/2012

Decreto Dirigenziale n. 84 del 06/06/2016

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

Delibera della Giunta Regionale n. 39 del 02/02/2016

DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' PRODUTTIVE (SEAP) SETTORE 07 - POLITICHE ENERGETICHE ED EFFICENZA ENERGETICA

Decreto Dirigenziale n. 2 del 27/01/2017

Decreto Dirigenziale n. 148 del 30/12/2016

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA Settore 6 Coordinamento e Sorveglianza POR (FESR e FSE 14/20) - PAC, FSC

CHE con D.G.R. n.26 dell 11 gennaio 2008 è stato approvato il Piano finanziario per gli Obiettivi Operativi del Programma Operativo FESR ;

Decreto Dirigenziale n del 01/10/2018

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 9 - CONTROLLI POR (FERS, FSE), PAC, FSC

OGGETTO: POR Calabria FESR-FSE 2014/2020. Approvazione Avviso Pubblico : RETI TERRITORIALI PER LA CONCILIAZIONE TRA I TEMPI DI VITA E DI LAVORO-

Decreto Dirigenziale n. 169 del 25/11/2016

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 5/11/2014 PROT. N. 580)

Delibera della Giunta Regionale n. 111 del 27/02/2018

Giunta Regionale della Campania 20 15/07/2010

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 7 - VERIFICHE PROCEDURE POR, (FERS, FSE), PAC, FSC, PARERI

Decreto Dirigenziale n. 709 del 20/10/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 798 del 28/12/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 148 del 14/03/2017

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 4 - ALTA FORMAZIONE E UNIVERSITA'

Burc n. 71 del 25 Luglio 2017

Decreto Dirigenziale n. 76 del 08/07/2016

Burc n. 43 del 29 Giugno 2015 R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Decreto Dirigenziale n del 22/09/2015

Giunta Regionale della Campania 18 15/07/2010

Decreto Dirigenziale n. 5 del 14/11/2013

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato

Decreto Dirigenziale n. 164 del 03/12/2013

Delibera della Giunta Regionale n. 743 del 20/12/2016

Burc n. 55 del 24 Agosto 2015

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SETTORE. (assunto il prot. n. 156 ) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

DECRETO DEL DIRIGENTE

Decreto Dirigenziale n. 12 del 18/01/2017

Decreto Dirigenziale n. 191 del 22/06/2018

Decreto Dirigenziale n. 150 del 23/11/2016

DECRETO DIRIGENZIALE N. 426 del 14 settembre 2006

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Sviluppo Economico Lavoro, Formazione e Politiche sociali

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali SETTORE Industria, Commercio, Artigianato

PREMESSO. CHE, con delibera n del 22/12/2009, in conformità a quanto disposto nella D.G.R. n.1276/2009, si è provveduto:

73AH.2013/D /11/2013

Delibera della Giunta Regionale n. 41 del 29/01/2018

Decreto Dirigenziale n. 146 del 17/07/2017

141 Competitività regionale e occupazione per il periodo (di seguito POR CRO FSE );

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SETTORE. (assunto il prot. n. 148 ) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

Decreto Dirigenziale n. 27 del 01/03/2018

Decreto Dirigenziale n. 210 del 02/12/2016

Decreto Dirigenziale n. 288 del 05/12/2018

Decreto Dirigenziale n. 638 del 09/12/2015

Transcript:

Decreto Dirigenziale n. 163 del 06/07/2011 A.G.C.3 Programmazione, piani e programmi Settore 2 Pianificazione e collegamento con le aree generali di coordinamento Oggetto dell'atto: ISTITUZIONE TEAM PER GLI OBIETTIVI OPERATIVI M1, M2, M3, M4, M5, M6, M7, N1, N2, N3, N4, O1, O2, O4, P1 DEL POR CAMPANIA FSE 2007/2013, ASSI V, VI E VII

IL DIRIGENTE PREMESSO che a. il Parlamento ed il Consiglio Europeo hanno adottato il Regolamento (CE) n. 1081 del 5 luglio 2006 e ss.mm.ii., relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) 1784/1999; b. il Consiglio Europeo ha adottato il Regolamento (CE) n. 1083 dell 11 luglio 2006 e ss.mm.ii., recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999; c. la Commissione Europea ha adottato il Regolamento n. 1828 dell 8 dicembre 2006 e ss.mm.ii. che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e del regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale; d. la Regione Campania con Delibera di Giunta n. 842 del 7 luglio 2005 ha avviato il processo di programmazione delle politiche di coesione per il periodo 2007-2013 adottando le Disposizioni relative alle modalità di partecipazione della Regione Campania al processo di elaborazione dei documenti di programmazione per il periodo 2007-2013 nel quadro delle Comunicazioni della CE del 14 luglio 2004 e dell Intesa formulata in materia nella Conferenza Stato - Regioni - Autonomie Locali del 3 febbraio 2005, definendo altresì gli indirizzi programmatici per l elaborazione del Documento Strategico Regionale preliminare della politica di coesione 2007-2013 per l avvio della elaborazione degli strumenti di programmazione operativa per il periodo 2007-2013; e. la Giunta Regionale, con Delibera n. 1042 del 1 agosto 2006, ha adottato il Documento Strategico Regionale per la politica di coesione 2007-2013, sulla base delle indicazioni del Consiglio Regionale espresse nella seduta del 18 luglio 2006 e degli indirizzi strategici di cui alla DGR 1809/05; f. la Commissione Europea, con Decisione n. C(2007)5478 del 7 novembre 2007, ha adottato la proposta di Programma Operativo Regionale Campania FSE 2007-2013 (di seguito PO FSE); g. con Delibera n. 2 dell 11 gennaio 2008 la Giunta Regionale ha preso atto della Decisione succitata; h. con nota n. 56182 del 3 maggio 2007, il Ministero dell Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato IGRUE ha diffuso le linee guida sui sistemi di gestione e di controllo 2007/2013; i. con DPGR n. 145 del 29 luglio 2010 è stata designata l Autorità di Gestione e attuazione del PO FSE nel Dirigente pro tempore AGC 03 Programmazione - Piani e Programmi ; j. con decreto dirigenziale n. 450 del 7 ottobre 2010 e ss.mm.ii. è stata individuata la struttura operativa a supporto dell Autorità di Gestione del POR FSE 2007/2013, composta dalle seguenti Unità operative di staff, incardinate nella struttura regionale:unità per la Segreteria tecnica di supporto;unità per l attuazione del Piano di Comunicazione;Unità per il monitoraggio e per il Coordinamento del Sistema di gestione e controllo degli interventi;unità per la Gestione finanziaria;unità per il rapporto con gli Organismi Intermedi. RILEVATO che a. la costruzione del Programma Operativo Regionale Campania FSE 2007-2013, dal punto di vista della strategia di attuazione, presenta un articolazione in sette Assi prioritari di intervento in cui sono identificati Obiettivi Specifici ed Obiettivi Operativi ; b. detto programma prevede nell ambito dell Asse V Transnazionalità e interregionalità l Obiettivo Specifico m) Promuovere la realizzazione e lo sviluppo di iniziative e di reti su base interregionale e transnazionale, con particolare attenzione allo scambio delle buone pratiche, diretto a contribuire allo sviluppo di una visione della Campania come regione aperta ; nell ambito del Asse VI Assistenza tecnica l Obiettivo specifico n) Migliorare l efficacia e l efficienza della programmazione regionale attraverso azioni e strumenti di supporto, con lo scopo di assicurare un più elevato livello di efficienza ed efficacia della gestione, sorveglianza e controllo del programma; nell ambito dell Asse VII Capacità istituzionale, gli Obiettivi Specifici o) Migliorare le politiche, la programmazione, il monitoraggio e la valutazione a livello nazionale, regionale e locale, per aumentare la governance del territorio diretto ad arricchire le competenze a vario titolo coinvolte nel

programma; e p) Rafforzare la capacità istituzionale e dei sistemi nell implementazione delle politiche e dei programmi volto a rafforzare la capacità organizzativa, gestionale, di progettazione monitoraggio e controllo della PA nell ambito delle politiche e dei programmi; c. con D.G.R. n. 27 dell 11/01/2008 sono state affidate alle Aree Generali di Coordinamento le funzioni connesse alla gestione e al controllo delle operazioni, sulla base delle rispettive competenze così come stabilito dalla legge regionale n. 11/1991; d. con la medesima D.G.R. n. 27/2008 è stato approvato il piano finanziario per Obiettivo Operativo ed è stata rinviata ad apposito Decreto del Presidente della Giunta la designazione dei Dirigenti di Settore ai quali affidare la gestione, il monitoraggio e il controllo ordinario delle operazioni previste dai singoli Obiettivi Operativi del Programma; e. con Decreto del Presidente della Giunta n. 61 del 7.3.2008, sono stati designati, quali Responsabili di Obiettivo Operativo del POR FSE Campania 2007/2013, i Dirigenti prot-tempore dei Settori regionali, che si avvarranno della struttura organizzativa nella quale sono istituzionalmente incardinati; f. con il citato DPGR n. 61/2008 è stata assegnata, al dirigente del Settore02 Pianificazione e coordinamento con le AAGGCC dell AGC03 Pianificazione, Piani e Programmi, la responsabilità di un totale di 15 Obiettivi Operativi, ed in particolare: nell ambito dell Asse V: m1) Sostenere la mobilità nazionale e transnazionale nei percorsi di studio e di ricerca ; m2) Valorizzare i percorsi formativi, anche di tirocinio, in contesti esterni al territorio campano ; m3) Consolidare le reti nazionali e internazionali fra centri di ricerca e del trasferimento tecnologico anche per lo scambio di buone pratiche ; m4) Attuare iniziative per il ritorno in Campania dei talenti italiani all'estero ; m5) Rafforzare la filiera formativa integrata con soggetti esterni al territorio regionale ; m6) Migliorare le capacità di penetrazione delle imprese campane nei mercati internazionali attraverso la formazione di figure specialistiche e m7) Favorire una cultura dell'internazionalizzazione del capitale umano. Nell ambito dell Asse VI : n1) Sostenere l esecuzione del programma operativo nelle sue principali fasi di preparazione gestione, sorveglianza e controllo ; n2) Rafforzare le capacità amministrative connesse all attuazione delle politiche finanziate dal PO anche attraverso il sostegno alla circolazione di pratiche e modelli per migliorare l efficacia e l efficienza della gestione dei PO ; n3) Effettuare valutazioni strategiche e/o operative dell intervento e n4) Dare ampia visibilità al programma con adeguati interventi di informazione e comunicazione. Nell ambito dell Asse VII : o1) Rafforzare la competenza dei funzionari della Regione e degli enti locali in materia di programmazione, gestione e valutazione innovativa dei servizi (incluso il personale dei Parchi) ; o2.) Sostenere le autonomie locali nel miglioramento dei servizi e delle funzioni di programmazione, monitoraggio e valutazione e per la semplificazione dei processi amministrativi ; o4.) Contribuire alla realizzazione di un portale delle Amministrazioni locali e p1.) Favorire la diffusione ed implementazione di buone pratiche in materia di misurazione della qualità dei servizi pubblici ; g. il Manuale dell Autorità di gestione per l attuazione del POR FSE 2007-2013 individua le procedure di attuazione del Programma e attribuisce, fra l'altro, le funzioni connesse alla gestione ed ai controlli di I livello ai Responsabili di Obiettivo Operativo; h. i Responsabili di Obiettivo Operativo sono responsabili dell attuazione delle operazioni afferenti all Obiettivo Operativo e svolgono le funzioni proprie del Responsabile del Procedimento di cui alla legge 7 agosto 1990 n. 241 e ss.mm.ii.; i. presso ciascun Settore è prevista l istituzione di specifici Team di Obiettivo Operativo con le funzioni di supporto al Responsabile di Obiettivo Operativo nelle attività di gestione, monitoraggio, controllo tecnico amministrativo contabile e rendicontazione, riferita alle singole operazioni cofinanziate nell ambito del P.O.R. Campania FSE 2007-2013; CONSIDERATO che a. ai sensi dell art. 58 del Reg. 1083/2006, per ciascun Programma Operativo dovrà essere stabilito un sistema di gestione e controllo, che dovrà prevedere la definizione delle funzioni degli organismi coinvolti nella gestione e controllo e la ripartizione delle funzioni stesse all interno di ciascun organismo; b. con DD n. 174 del 29/03/2010 è stato costituito il Team dei seguenti Obiettivi Operativi : m1, m2, m3, m4, m5, m6, m7, n1, n2, n3, n4, o1, o2, o4, p1 del POR Campania FSE 2007/2013;

c. nel pieno rispetto del principio di separazione delle funzioni di gestione e di controllo e in ottemperanza all art. 58 del Regolamento CE n. 1083/2006, occorre rafforzare il team costituito con il su richiamato DD n. 174/2010 modificando il citato Decreto; d. il predetto Team, per le funzioni di propria competenza, dovrà essere formato da personale con specifiche competenze in ambito giuridico, amministrativo, tecnico e contabile; RITENUTO a. di dover costituire, per le operazioni a valere sugli Assi V, VI e VII del POR Campania FSE 2007/2013, relativamente agli Obiettivi Operativi di competenza, il Team degli Obiettivi Operativi al fine di supportare il relativo Responsabile per le attività di gestione, monitoraggio e controllo; b. di dover individuare, nell'ambito del suddetto Team di Obiettivo, i soggetti competenti a svolgere le funzioni di controllo di primo livello degli interventi finanziati a valere sugli Obiettivi Operativi afferenti ai predetti Assi del POR Campania FSE 2007/2013; c. di dover individuare, per ciascun procedimento relativo all attuazione delle singole attività che caratterizzano i su richiamati obiettivi operativi del POR FSE 2007/2013 il relativo responsabile del procedimento ai sensi della legge n. 241/90 e ss.mm.ii.; d. di dover individuare, quale responsabile del procedimento ai sensi della legge n. 241/90 e ss.mm.ii., relativamente all attuazione delle attività che caratterizzano gli Obiettivi Operativi afferenti all'asse V di competenza del Dirigente del Settore 02 dell AGC 03, la dott.ssa Roberta Cavalli, che si avvarrà, per l'istruttoria dei singoli procedimenti del personale di seguito indicato: Gennaro Pellino, medaglia 15431 Ctg D; Adele Carlino, medaglia 20525 Ctg. C2; Armando Di Napoli, medaglia 20580 Ctg. C2; e. di dover individuare, quale responsabile del procedimento ai sensi della legge n. 241/90 e ss.mm.ii., relativamente all attuazione delle attività che caratterizzano gli Obiettivi Operativi afferenti all'asse VI, di competenza del Dirigente del Settore 02 dell AGC 03, ad eccezione di quelle relative all'obiettivo Operativo n4 Dare ampia visibilità al programma con adeguati interventi di informazione e comunicazione, la dott.ssa Maria Somma, che si avvarrà, per l'istruttoria dei singoli procedimenti del personale di seguito elencato: Dr.ssa Lucia Maio, medaglia 18534 Ctg. D; Dr.ssa Anna Improta, medaglia 8754, Cat. D; Dr.ssa Antonella Castellano, medaglia 20234 Ctg. D; f. di dover individuare, quale responsabile del procedimento ai sensi della legge n. 241/90 e ss.mm.ii., relativamente all attuazione delle attività che caratterizzano gli Obiettivi Operativi afferenti all'asse VII, nonché di quelle relative all Obiettivo operativo n4 Dare ampia visibilità al programma con adeguati interventi di informazione e comunicazione dell Asse VI, di competenza del Dirigente del Settore 02 dell AGC 03, il Dott. Giuseppe D'Angelo, che si avvarrà, per l'istruttoria dei singoli procedimenti del personale di seguito elencato: Dott. Giancarlo Palladino, medaglia 11109 Ctg. D; Geometra Antonio Nappa, medaglia 18882 Ctg. D, Dr.ssa Anna Improta medaglia 8754 Ctg. D e sig. Roberto Faticato, medaglia 20521 Ctg C; g. di dover individuare, altresì, così come stabilito dal Sistema di Gestione e Controllo del P.O. FSE 2007/2013: g.1. il Referente per la Programmazione; g.2. il Referente per l'attuazione; g.3. il Referente per il Controllo di 1 Livello; g.4. il Referente per il Monitoraggio; g.5. il Referente per le Azioni di Informazione, Comunicazione e Pubblicità; VISTI h. il Regolamento (CE) n. 1083/2006; i. il Regolamento (CE) n. 1828/ 2006 ; j. il Regolamento (CE) n. 1081/ 2006 ; k. il POR FSE 2007-2013; l. la Decisione della Commissione n. C(2007)5478 del 7 novembre 2007; m. la DGR n. 2/2008; n. le linee guida dell IGRUE sui sistemi di gestione e di controllo 2007/2013; o. la DGR n. 27 dell'11 gennaio 2008; p. il DPGR n. 61/2008;

q. il DD n. 450/2010; r. la Legge Regionale N. 11/91 sull Ordinamento amministrativo della Regione Campania ; Alla stregua dell'istruttoria compiuta dal Responsabile del procedimento nominato con Decreto Dirigenziale n. 592 del 23 dicembre 2010 nonché dell espressa dichiarazione di regolarità resa sulla stessa dal Dirigente del Servizio 04 DECRETA Per le motivazioni indicate in narrativa, che si intendono qui di seguito trascritti integralmente: 1. di istituire il Team per gli Obiettivi Operativi m1, m2, m3, m4, m5, m6, m7, n1, n2, n3, n4, o1, o2, o4, p1 del POR Campania FSE 2007/2013, Assi V, VI e VII, con il compito di supportare il Responsabile degli Obiettivi Operativi di che trattasi nelle attività di programmazione, gestione, monitoraggio e controllo tecnico amministrativo contabile, modificando il Decreto Dirigenziale n. 174 del 29/03/2010; 2. di nominare componenti del suddetto Team i sotto elencati dipendenti incardinati nel Settore 02 Pianificazione e Coordinamento con le AAGGCC dell AGC 03 : Francesco Vitale Categoria D medaglia 12048 Ada Morrongiello Categoria D medaglia 11906 Gennaro Pellino Categoria D medaglia 15431 Felice Alfano Categoria D medaglia 11600 Lucia Maio Categoria D medaglia 18534 Giancarlo Palladino Categoria D medaglia 11109 Anna Improta Categoria D medaglia 8754 Antonio Nappa Categoria D medaglia 18882 Antonella Castellano Categoria D medaglia 20234 Roberto Faticato Categoria C medaglia 20521 Armando Di Napoli Categoria C medaglia20580 Adele Carlino Categoria D medaglia 20525 Francesca Esposito Categoria C1 medaglia 21387 3. di individuare, nell'ambito del suddetto Team di Obiettivo, per le funzioni di controllo di primo livello dei su richiamati Obiettivi Operativi afferenti ai predetti Assi del POR Campania FSE 2007/2013, il personale titolare di specifica Posizione Organizzativa di seguito elencato: 3.1. dott. Vitale Fancesco - Categoria D - medaglia 12048; 3.2. dott.ssa Ada Morrongiello - Categoria D - medaglia 11906; 3.3. sig. Francesca Esposito - Categoria C1 - medaglia 21387; 4. di individuare, quale responsabile del procedimento ai sensi della legge n. 241/90 e ss.mm.ii., relativamente all attuazione delle attività che caratterizzano gli Obiettivi Operativi afferenti all'asse V di competenza del Dirigente del Settore 02 dell AGC 03, la dott.ssa Roberta Cavalli, che si avvarrà, per l'istruttoria dei singoli procedimenti del personale di seguito indicato: Gennaro Pellino, medaglia 15431 Ctg D; Adele Carlino, medaglia 20525 Ctg. C2; Armando Di Napoli, medaglia 20580 Ctg. C2; 5. di individuare, quale responsabile del procedimento ai sensi della legge n. 241/90 e ss.mm.ii., relativamente all attuazione delle attività che caratterizzano gli Obiettivi Operativi afferenti all'asse VI di competenza del Dirigente del Settore 02 dell AGC 03, ad eccezione di quelle relative all'obiettivo Operativo n4 Dare ampia visibilità al programma con adeguati interventi di informazione e comunicazione, la dott.ssa Maria Somma, che si avvarrà, per l'istruttoria dei singoli procedimenti del personale di seguito indicato: Dr.ssa Lucia Maio, medaglia 18534 Ctg. D; Dr.ssa Anna Improta, medaglia 8754, Cat. D; Dr.ssa Antonella Castellano, medaglia 20234 Ctg. D; 6. di individuare, quale responsabile del procedimento ai sensi della legge n. 241/90 e ss.mm.ii., relativamente all attuazione delle attività che caratterizzano gli Obiettivi Operativi afferenti all'asse VII, nonché di quelle relative all Obiettivo operativo n4 Dare ampia visibilità al programma con adeguati interventi di informazione e comunicazione dell Asse VI, di competenza del Dirigente del

Settore 02 dell AGC 03, il Dott. Giuseppe D'Angelo, che si avvarrà, per l'istruttoria dei singoli procedimenti del personale di seguito indicato: Dott. Giancarlo Palladino, medaglia 11109 Ctg. D, Geometra Antonio Nappa medaglia 18882 Ctg. D, Anna Improta, medaglia 8754, Cat. D e sig. Roberto Faticato, medaglia 20521 Ctg C; 7. di individuare, altresì, così come stabilito dal Sistema di Gestione e Controllo del P.O. Campania FSE 2007/2013: 7.1. il Referente per la Programmazione Dott.ssa Lucia Maio, medaglia 18534 Ctg. D; 7.2. il Referente per l'attuazione dott.ssa Antonella Castellano medaglia 20234 Ctg. D; 7.3. il Referente per il Controllo di 1 Livello Dott.ssa Ada Morrongiello Categoria D medaglia n. 11906; 7.4. il Referente per il Monitoraggio Dr. Felice Alfano medaglia 11600 Ctg D; 7.5. il Referente per le Azioni di Informazione, Comunicazione e Pubblicità Dott. Giancarlo Palladino medaglia 11109 Ctg. D; 8. di stabilire che le verifiche affidate al Team di Obiettivo Operativo in questione devono mirare: 8.1. ad accertare che le spese dichiarate siano reali, che i prodotti o i servizi siano stati forniti conformemente alla decisione di approvazione, che le domande di rimborso del beneficiario siano corrette e che le operazioni e le spese siano conformi alle norme comunitarie e nazionali; 8.2. ad evitare un doppio finanziamento delle spese attraverso altri programmi nazionali o comunitari o attraverso altri periodi di programmazione; 9. di stabilire, altresì, che le verifiche tecnico-amministrative, da effettuarsi sulla totalità delle operazioni, debbano riguardare: 9.1. il rispetto delle disposizioni comunitarie, nazionali e regionali in materia di evidenza pubblica; 9.2. l ammissibilità della domanda e dei requisiti presoggettivi; 9.3. la compatibilità ed idoneità delle caratteristiche nonché la congruità dei costi di realizzazione; 9.4. la completezza e la regolarità della documentazione presentata dai richiedenti; 9.5. l effettività dei pagamenti eseguiti; 9.6. la conformità della spesa; 9.7. le rendicontazioni di spesa; 9.8. la congruità tra impegni e pagamenti; 9.9. il rispetto delle regole della pubblicità e dell informazione; 9.10. la correttezza formale e sostanziale dell intera documentazione acquisita. 10. di notificare il presente provvedimento ai responsabili delle attività come sopra individuati; 11. di trasmettere il presente provvedimento al1'a.g.c. 01 Gabinetto del Presidente, al Settore Attività Assistenza alle Sedute di Giunta, Comitati Dipartimentali, per i provvedimenti di rispettiva competenza, al BURC per la Pubblicazione. Avv. Giuseppe Carannante