STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA RGP PRECOTTO

Documenti analoghi
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

STATUTO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA OSA CALCIO 1924 DENOMINAZIONE SEDE SCOPO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA GRUPPO SPORTIVO CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO (C.P.O.)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA POLISPORTIVA 2001 ORATORI CHIUSO-MAGGIANICO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

STATUTO ASD POSL. Pag. 1. Titolo I DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPO ART. 1. È costituita l Associazione sportiva dilettantistica denominata

BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO

STATUTO A.S.D. San Luigi Trenno A.S.D. È costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata San Luigi Trenno

STATUTO ~. DELL' ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA :! ' I d lq ; I ; ~; "ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA POLISPORTIVA SANT'ADELE" Titolo I

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA JUMP FINALITÀ E STRUTTURE. L Associazione ha sede in Via Antonio Rosmini n

BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA SPES SAN PROTASO ESAGONO SPORT

A.S.D. Gerardiana Basket

ASSOCIAZIONE SPORTIVA E CULTURALE IL MELOGRANO

STATUTO DI ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

STATUTO DELL A.S.D. GRUPPO SPORTIVO ORATORIO S. LUIGI POGLIANO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA «A.S. FORTES IN FIDE»

STATUTO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA SIC SACERDOTI ITALIA CALCIO. Lo statuto è composto da 7 fogli numerati, 7 parti e 35 articoli

A.S.D.SAN CARLO NOVA MILANESE

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS

STATUTO ART.1 ART.2 ART.3 BANDA MUSICALE COMUNALE MOENA

TITOLO IV Organi dell associazione Art.14) Sono organi dell associazione:

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA SAN PIETRO Rho

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE di COORDINAMENTO GENITORI SCUOLE CHIERI (COGEN CHIERI) Art. 1 NATURA

STATUTO DI SOCIETA SPORTIVA AEROMODELLISTICA

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. SALICEVIVO Art. 2. Art. 3. ATTIVITA FORMATIVE ATTIVITA CULTURALI Art. 4.

Associazione Sportiva Dilettantistica GOLDFIGHTERS Via Donizetti, Carugate Codice fiscale:

FAC-SIMILE SOCIETA O ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA DENOMINAZIONE SOCIETA STATUTO FINALITA E STRUTTURE

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CENTRO CULTURA SPORT

S T A T U T O S O C I E T A R I O

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CENTRO GIOVANILE CARDINAL SCHUSTER

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

STATUTO Dell Associazione Teatrale Culturale Battiba Teatro. Titolo I DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPO

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

Art. 5) La durata dell Associazione è illimitata e la stessa potrà essere sciolta solo con delibera dell Assemblea Straordinaria degli Associati.

STATUTO. CAPO I - Denominazione, sede, scopo, durata. CAPO II - Soci

Vers.2/2015 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ORATORIO FIORANO A.S.D.

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA

STATUTO. Via Cordova n. 2 Pavarolo (TO) "felicemente - ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ASD EUREKA BASKET ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA EUREKA BASKET

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

Atto Costitutivo Associazione Teatrando

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GTM-AIFI

ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO

STATUTO. ART.1 - (Denominazione e sede) ASSOCIAZIONE GENITORI I.C. LAVERDA con sede in Piazzetta degli Alpini, 12, Comune di Breganze.

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MELIÀ MONSELICE (PD)

E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle.

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

US COLLI EUGANEI asd Via G. Marconi Vo (PD) Matr. FIGC Codice FIPAV Codice Fiscale / P.IVA:

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari

Il Fondaco per Feltre

STATUTO DELLA SOCIETÀ SPORTIVA G.S.O. SAN LUIGI CAPRIOLO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Via Vittorio Emanuele n CAPRIOLO (BS)

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

ASSOCIAZIONE DOTTORI IN SCIENZE AGRARIE E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA STATUTO

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

STATUTO dell'associazione SPORTIVA DILETTANTISTICA G. S. ALTIUS 1983

STATUTO PISTA DI CASTELLAZZO. con espressione sportiva GRUPPO SPORTIVO MODELLISTI BOLLATE

ASSOCIAZIONE CULTURALE SPORTIVA DILETTANTISTICA DI UTILITA SOCIALE PERCORSI DI BAMBOO STATUTO DENOMINAZIONE

Associazione Italiana dei Comuni dei Parchi. Statuto

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCUOLA DI MEDITAZIONE DI SASSARI E ALGHERO Titolo I DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPO. Art. 1

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro.

AMICI FERROVIA ITALIA

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.)

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA POLISPORTIVA SAN VITO- SAN VITO AL TAGLIAMENTO TITOLO I TITOLO II

Titolo I Denominazione, sede, scopo, durata.

CRAL di NMS. Statuto

= = = = = = = = = ==============================

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISCA GaN

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO. Art. 1 - Costituzione e sede

Statuto dell Associazione Nazionale "NONSOLOGLUTINE" - Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale

STATUTO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA TENNIS CLUB TIZIANO

Allegato "B" al n di rep. e al n di fasc. STATUTO della "ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA DILETTANTISTICA LIBERTAS PORCIA" con sede in Porcia

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO ITALIANO DEI CHIRURGHI AMBITO DI APPLICAZIONE

CLUB NAUTICO CALA GONONE S T A T U T O

Art. 1 È costituita l Associazione sportiva dilettantistica <...>. L associazione ha sede in <...> via <...>.

STATUTO. Costituzione - Denominazione - Sede

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI

STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE. E costituita a norma dell art. 36 del codice civile un Associazione. Associazione Guide Culturali di Cuggiono

Transcript:

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA RGP PRECOTTO Titolo I DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPO Art. 1 E costituita l Associazione sportiva dilettantistica denominata RGP PRECOTTO. L associazione ha sede in Milano, viale Monza 224, ed ha durata illimitata. I colori sociali dell Associazione sono giallo verde. Art. 2 L Associazione non persegue scopi di lucro ed è motivata dalla decisione dei soci di vivere l esperienza sportiva secondo la visione cristiana dell uomo e dello sport. L Associazione fa riferimento alla realtà educativa della parrocchia S. Michele Arcangelo in Precotto e fa riferimento alla convenzione stipulata tra la Fondazione per gli Oratori milanesi ed il Csi in data 23/4/2001. L Associazione potrà altresì aderire ad altri enti di promozione sportiva e federazioni sportive nazionali, per la partecipazione alle attività agonistiche da questi organizzate. L attività sportiva dovrà svolgersi in coerenza con gli obiettivi pastorali ed educativi individuati nel progetto pastorale della parrocchia, coordinandosi con le iniziative formative, educative e catechetiche rivolte ai ragazzi ed ai giovani. Essa non discrimina in base al sesso, alla religione, alla razza, alle condizioni socio-economiche e si ispira ed è conforme ai principi dell associazionismo di promozione sociale. Art. 3 Le finalità dell Associazione sono: la proposta costante dello sport ai ragazzi ed ai giovani, l organizzazione di attività sportiva aperta a tutti, l impegno affinché, nel territorio in cui opera, vengano istituiti servizi stabili per la pratica e l assistenza dell attività sportiva. L Associazione potrà svolgere tutte le attività ritenute necessarie per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali. Potrà, a titolo meramente esemplificativo ma non esaustivo, organizzare squadre per la partecipazione alle attività sportive svolte dal CSI e dagli altri enti di promozione sportiva e federazioni sportive nazionali di affiliazione; organizzare manifestazioni sportive anche in collaborazione con gli enti di promozione sportiva e federazioni di affiliazione, con enti privati e pubblici, anche internazionali; organizzare attività, iniziative, corsi e scuole di sport in favore dei propri soci. L Associazione ai sensi e per gli effetti della delibera Coni 1273 del luglio 2004 assume l obbligo di conformarsi alle norme e direttive del Coni nochè agli statuti ed i regolamenti del CSI, ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni al quale è affiliata. Potrà altresì utilizzare spazi ed impianti della parrocchia San Michele Arcangelo in Precotto, tramite apposita convenzione esclusivamente per lo svolgimento dell attività isituzionale. Potrà infine intrattenere rapporti con istituti di credito, anche su basi passive. Art. 4 L Associazione cura la formazione dei dirigenti, degli allenatori e degli atleti anche in collaborazione con il CSI, con la parrocchia e con le altre realtà ecclesiali decanali e diocesane. Cura altresì la partecipazione dei propri tesserati all attività sportiva ai momenti formativi anche coinvolgendo i genitori dei ragazzi.

Titolo II I SOCI Art. 5 Possono essere soci dell Associazione tutti coloro che ne condividono le finalità ed i principi ispiratori e ne accettino lo statuto purchè maggiorenni. Art. 6 La qualifica di socio si ottiene dopo delibera di accettazione della domanda di ammissione all Associazione, da parte del consiglio direttivo. La partecipazione dei soci all Associazione non potrà essere temporanea. Art. 7 I soci hanno diritto di partecipare alla vita associativa. I soci esercitano il diritto di voto alle assemblee e possono far parte degli organismi associativi. Art. 8 I soci hanno l obbligo di osservare lo statuto, di rispettare le decisioni degli organi dell Associazione, di corrispondere le quote associative. Non è ammessa la trasferibilità e la rivalutazione delle quote, decise dal consiglio direttivo, e dei relativi diritti. Art. 9 La qualità di socio si perde per dimissioni, espulsione e morosità e mancato rinnovo del tesseramento. Il socio può essere espulso quando ponga in essere comportamenti che provocano danni materiali o morali all Associazione. L espulsione è deliberata dal consiglio direttivo dopo aver ascoltato il socio interessato. Si applicano le eventuali procedure arbitrali e conciliative previste dagli statuti e regolamenti CSI. La morosità interviene quando il socio non versa la propria quota associativa entro la data di convocazione dell Assemblea ordinaria annuale. Art. 10 La perdita, per qualsiasi causa, della qualità di socio non dà diritto alla restituzione di quanto versato all Associazione. Art. 11 Gli organi dell Associazione sono. l assemblea dei soci, il consiglio direttivo e il presidente. Art. 12 Titolo III L ASSEMBLEA L assemblea dei soci è l organo sovrano dell Associazione. E convocata dal presidente almeno una volta all anno per l approvazione del rendiconto e per affrontare le problematiche più rilevanti per la vita dell Associazione, anche in riferimento alle finalità educative che l Associazione si prefigge. E comunque convocata ogni volta che il consiglio direttivo lo ritenga opportuno, ovvero quando venga fatta richiesta da almeno un terzo dei soci purchè in regola con il versamento delle quote associative.

Art. 13 La convocazione dell assemblea deve essere effettuata almeno 8 giorni prima della data della riunione mediante invio di: lettera raccomandata A/R, ovvero di raccomandata a mano, ovvero messaggio di posta elettronica, con affissione dell avviso in maniera ben visibile nei locali in cui vengono svolte le attività associative. L avviso di convocazione deve contenere il giorno, l ora ed il luogo della prima e seconda convocazione, nonché l ordine del giorno. Art. 14 Possono intervenire all assemblea con diritto di voto tutti i soci, purchè in regola con il pagamento delle quote associative. Ogni socio ha diritto ad un solo voto e potrà farsi rappresentare con delega scritta da altro socio. Ogni socio può essere portatore di una sola delega. Art. 15 In prima convocazione l assemblea è validamente costituita con la presenza della maggioranza dei soci, in seconda convocazione qualunque sia il numero dei soci presenti. Tra la prima e la seconda convocazione deve intercorrere almeno un ora. Le delibere sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo quanto disposto dall art. 16, comma 2. Art. 16 L assemblea dei soci elegge i componenti del Consiglio Direttivo, approva annualmente il rendiconto, delibera su ogni argomento sottoposto al suo esame dal presidente, con particolare riferimento alla relazione morale sportiva. Delle delibere assembleari deve essere data pubblicità per estratto mediante affissione nella sede sociale. L assemblea straordinaria che delibera sulle modifiche statutarie è validamente costituita in prima convocazione con la presenza del 50% dei soci e delibera con la maggioranza del 50% più uno dei presenti. In seconda convocazione è validamente costituita qualunque sia il numero dei soci presenti. Per lo scioglimento dell Associazione e la nomina del liquidatore l assemblea straordinaria delibera in prima e seconda convocazione con la presenza del 50% dei soci e la maggioranza del 50% più uno dei presenti. Tra la prima e seconda convocazione deve intercorrere almeno un ora. Art. 17 Titolo IV IL CONSIGLIO DIRETTIVO Il consiglio direttivo è l organo esecutivo e gestionale dell Associazione. E composto dal presidente, vice presidente, dal segretario e dagli altri membri eletti. 1) è dotato dei più ampi poteri per la gestione ordinaria dell Associazione 2) è responsabile dell attuazione del programma e degli atti amministrativi compiuti in nome e per conto dell Associazione 3) fissa l ammontare delle quote associative annuali 4) esercita il potere ed il i coordinamento e vigilanza sulla gestione 5) decide a maggioranza su eventuali rapporti passivi di conto corrente 6) adotta tutte le misure necessarie allo svolgimento dell attività associativa 7) redige entro il mese di aprile di ogni anno il rendiconto economico dell attività svolta nel corso dell esercizio precedente unitamente alla stesura del bilancio preventivo dell anno in corso 8) formula le proposte di modifica dello statuto da sottoporsi alla successiva approvazione dell assemblea

Art. 18 Il Consiglio direttivo è composto da un minimo di tre ad un massimo di 7 membri. Tutti i componenti durano in carica 3 anni e possono essere rieletti. Partecipa alle riunioni del consiglio direttivo con solo voto consultivo e senza che concorra a formare il numero legale il consulente ecclesiastico nella persona del parroco pro tempore della parrocchia di San Michele Arcangelo in Precotto o del vicario parrocchiale o direttore dell oratorio a ciò delegato, allo scopo di contribuire alla realizzazione delle finalità educative dell Associazione ed al miglior inserimento dell esperienza sportiva nelle attività pastorali. Art. 19 Al consiglio direttivo spetta. 1) eleggere tra i propri membri, a maggioranza assoluta, il presidente, vice presidente e segretario 2) predisporre annualmente la relazione dell attività sportiva 3) scegliere gli allenatori/educatori 4) assicurare un corretto uso degli impianti sportivi di cui l Associazione si avvale per le proprie attività 5) deliberare l accettazione delle domande di ammissione dei nuovi soci 6) procedere all inizio di ogni anno sociale alla revisione degli elenchi soci 7) deliberare a maggioranza semplice dei presenti: in caso di parità vale il voto del presidente. Art. 20 Qualora durante il mandato vengano a mancare uno o più componenti del consiglio direttivo si procederà alla sostituzione facendo subentrare i primi non eletti, che rimarranno in carica fino alla scadenza del mandato del consigliere sostituito. Il consiglio direttivo si considera decaduto quando viene a mancare il numero minimo dei suoi componenti (tre), in questo caso l assemblea convocata dai membri ancora in carica eleggerà i nuovi componenti del consiglio direttivo. Art. 21 Il consiglio direttivo si riunisce almeno 3 volte all anno, ovvero ogni qualvolta il presidente lo riterrà necessario o richiesto da almeno 1/3 dei componenti. Le cariche esecutive sono a titolo gratuito. I componenti del consiglio direttivo non possono ricoprire analoghe cariche in altre società o associazioni sportive che partecipano con proprie squadre in identiche discipline agonistiche. Art. 22 Titolo V IL PRESIDENTE Il presidente. 1) convoca e presiede il consiglio direttivo 2) fissa la data dell assemblea annuale dei soci 3) è il legale rappresentante dell associazione, ne dirige e ne controlla il funzionamento nel rispetto dello statuto e degli altri organi sociali

Titolo VI IL PATRIMONIO Art. 23 Il patrimonio dell Associazione è costituito dalle quote associative versate dai soci, dalle quote dei partecipanti all attività sportiva, da eventuali contributi di privati o di enti pubblici e da eventuali beni acquisiti in proprietà dell Associazione. Eventuali avanzi di gestione o fondi di riserva non potranno essere distribuiti sia in forma diretta che indiretta, ma dovranno essere utilizzati per il raggiungimento dei fini istituzionali. Art. 24 Titolo VII NORME FINALI L esercizio sociale ha durata annuale dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Il consiglio direttivo dovrà predisporre il rendiconto da sottoporre all approvazione dell assemblea dei soci entro 3 mesi dalla chiusura dell esercizio sociale. Il rendiconto dovrà essere depositato presso la sede sociale e potrà essere liberamente visionato dai soci. Art. 25 Lo scioglimento dell Associazione è deliberato dall assemblea straordinaria dei soci, su proposta del consiglio direttivo, la quale nominerà anche i liquidatori. L eventuale patrimonio residuo sarà devoluto ai fini sportivi ai sensi dell art. 90 l. 289/2002 e successive integrazioni e modificazioni. Art. 26 Per quanto non espressamente previsto dal presente statuto si fa espresso rimando alle vigenti norme in materia di associazionismo sportivo dilettantistico. di enti non commerciali e di associazioni senza finalità di lucro. Il presente statuto è stato approvato dall assemblea dei soci in data 21 Marzo 2016 Il Segretario Davide Moroni Il Presidente Alberto Mariani