DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

ETA 10/0109 del 17/04/2015. Benestare tecnico europeo. Sezione I: Aspetti generali. Membro di.

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0109

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Denominazione per l ordine Contenuto della confezione Numero articolo. Denominazione per l ordine Contenuto della confezione Numero articolo

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Benestare Tecnico Europeo ETA-10/0109

Valutazione Tecnica Europea. ETA-12/0101 del (traduzione in lingua italiana, la versione originale è in inglese) Aspetti generali

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Manuale Tecnico. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Benestare Tecnico Europeo ETA n 08/0213

Benestare Tecnico Europeo. ETA 08/0213 del 17/03/2016. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Membro di

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0406 del Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Malta antifuoco Hilti CFS-M RG, Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein. Brandschutzmörtel für Abschottungen

Scheda tecnica. Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL. Benestare Tecnico Europeo ETA N o 11/0153. Versione 09 / Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Valutazione Tecnica Europea. ETA-10/0292 del 31/01/2018. Membro di. (traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco)

Ente di valutazione tecnica che ha pubblicato l'eta e designato secondo l'articolo 29 della norma (UE) no. 305/2011:

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE conformemente all'allegato III al Regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione)

Valutazione Tecnica Europea ETA-17/0651 del

ISTRUZIONI D USO PANNELLO ANTIFUOCO FPMF

Benestare Tecnico Europeo. ETA 10/0212 del 06/05/2014. Membro di

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0405 del 28/06/2018. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

ETA-13/0125. Benestare Tecnico Europeo. del 30/04/2015. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante l'eta

ISTRUZIONI D USO NASTRO ANTIFUOCO INTUMESCENTE IS-R PLUS

Manuale Tecnico. Wrap antifuoco Hilti CFS-W SG CFS-W EL. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0405

Manuale Tecnico. Sigillante intumescente antifuoco Hilti CFS-IS. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0406

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0403 del Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Valutazione Tecnica Europea. ETA-13/0099 del 16/04/2018. Membro di. Aspetti generali

Manuale Tecnico. Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX. Approvazione tecnica europea ETA N 10 / 109

Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0429

Benestare Tecnico Europeo. ETA-12/0078 del 01/12/2014. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Scheda Dati tecnici. Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR

Collare antifuoco Hilti CFS-C P

(traduzione in lingua italiana, l originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein

ISTRUZIONI D USO SCHIUMA ANTIFUOCO INTUMESCENTE KOMBI

Manuale Tecnico. Collare antifuoco Hilti CFS-C. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10 / 0403

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

Manuale Tecnico. Collare antifuoco Hilti CFS-C EL. Valutazione Tecnica Europea ETA N o 14 / Collare antifuoco Hilti CFS-C EL

giunti di dilatazione

designato ai sensi dell Articolo 29 del Regolamento (UE) n 305/2011 e membro di EOTA (European Organisation for Technical Assessment,

Manuale Tecnico. Doppio pannello antifuoco Hilti CFS-CT B con vernice antifuoco Hilti CFS-CT. Benestare Tecnico Europeo ETA n 11 / 0429

Benestare Tecnico Europeo. ETA-11/0343 del 27/07/2016. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0109

Benestare Tecnico Europeo. ETA-13/0704 del 28/06/2018. Aspetti generali

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

Hilti Brandschutzhülse CFS-SL Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL. Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein.

Benestare tecnico europeo ETA 11/0429

Risparmio energetico e protezione delle tubature nelle applicazioni domestiche

La progettazione delle barriere di protezione passiva al fuoco

ETA-15/0515. Valutazione. Tecnica Europea del 23 settembre Parte generale

Titolo: Classificazione delle prestazioni di resistenza al fuoco in conformità a EN : Ente notificato n.: Nome del prodotto:

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein 15/04/ /04/2018

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti Brandschutzkabelmanschette CFS-CC Collare antifuoco per cavi Hilti CFS-CC

Benestare tecnico europeo ETA 11/0429

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING

Istruzioni di montaggio

Sealing & Bonding Edizione Identificazione n Versione no. V1 Traduz.: 19/01/2016 Dichiarazione di Prestazione EN 156

COMPARTIMENTAZIONI PASSIVE EI 120. Voci di capitolato e campi di applicazione per impianti

RW Panel ha completato tutte le tappe previste dalla

Configurazione estremità All interno del forno All esterno del forno U/U Aperta Aperta C/U Chiusa Aperta U/C Aperta Chiusa C/C Chiusa Chiusa

ETAG034 (used as EAD)

ETA 17/0082 del 09/02/2018. Valutazione tecnica europea

Titolo: Classificazione delle prestazioni di resistenza al fuoco in conformità a EN : Ente notificato n.: Nome del prodotto:

Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi: i vincoli e le norme viste dal cantiere

ETA-10/0404 del 30/04/2015. Omologazione tecnica europea. Aspetti generali. Istituto Austriaco di Ingegneria Edile (OIB)

Protezione antincendio di attraversamenti Manuale per la scelta, l'installazione e la certificazione di prodotti e sistemi

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE conformemente all'allegato III al Regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione)

Traduzione dalla lingua inglese CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO IN CONFORMITA ALLA EN A1:2009

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N Joist Hangers modelli Con diversi codici di fabbricazione

PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO TECNICHE DI FISSAGGIO

Collare antifuoco Hilti CFS-C P. Collare antifuoco Hilti CFS-C P. Benestare Tecnico Europeo ETA no 10/0404

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N Angle Brackets modelli Con diversi codici di fabbricazione

ANCORANTI ED ACCESSORI PER SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO

Ministero delle infrastrutture. Decreto ministeriale del 5 marzo 2007

(Traduzione in lingua inglese, la versione originale è in tedesco) Collare antifuoco Hilti CFS-C P

Manuale Tecnico. Benda antifuoco Hilti CFS-B. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10 / 0212

Il sistema di rivestimento flessibile con rivestimento lucido in PVC color alluminio

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Transcript:

IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI ai sensi dell'allegato III del regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione) Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX N. Hilti CFS 0843-CPD-0100 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX 2. Usi previsti: Prodotto antifuoco e sigillante per tamponamenti, ved. ETA-10/0109 (17.04.2015) Aperture per cavi Aperture per tubi Aperture miste Cavi, fasci di cavi, canaline Tubi di plastica, tubi di metallo Cavi, canaline portacavi, tubi di plastica e metallo Il campo di applicazione deve essere conforme al contenuto del relativo ETA-10/0109 3. Fabbricante: HILTI Corporation, Feldkircherstrasse 100, 9494 Schaan, Principato del Liechtenstein 4. Sistemi di VVCP: Sistema 1 5. Documento per la valutazione europea: ETAG n. 026-1 ed ETAG n. 026-2 Valutazione tecnica europea: ETA-10/0109 (17.04.2015) Organismo di valutazione tecnica: SINTEF Building and infrastructure Organismi notificati: UL International (UL) Ltd, No. 0843 6. Prestazioni dichiarate: Caratteristiche essenziali Prestazioni dichiarate / specifica tecnica armonizzata Reazione al fuoco Classe E secondo EN 13501-1 Prestazioni per resistenza al fuoco e campo di applicazione conformemente alla norma EN Resistenza al fuoco 13501-2. Vedere allegato Permeabilità all'aria Testato ai sensi della norma EN 1026. Vedere allegato Sostanze pericolose Vedere allegato Resistenza agli urti/ai movimenti Testato ai sensi del report tecnico EOTA TR001. Vedere allegato Protezione contro il rumore Testato ai sensi delle norme EN ISO 140-3, EN ISO 717-1 ed EN ISO 20140-10. Vedere allegato Durata e servizio Y 2, (-20/+70) o C conformemente al report tecnico EOTA - TR024 Altro Non applicabile / nessuna prestazione determinata La prestazione del prodotto sopra identificato è conforme all'insieme delle prestazioni dichiarate. La presente dichiarazione di responsabilità viene emessa, in conformità al regolamento (UE) n. 305/2011, sotto la sola responsabilità del fabbricante sopra identificato. Firmato a nome e per conto del fabbricante da: Martin Althof Direttore della Qualità Business Unit Chemicals Hilti Corporation Schaan, marzo 2016 DoP_it_03-00_000000001220_Hilti CFS 0843-CPD-0100

3.2 Permeabilità all'aria e permeabilità rispetto ad alcuni altri gas La permeabilità è stata testata ai sensi della norma EN 1026. Si sono ottenuti i seguenti due valori di portata (q) per area (A) per la permeabilità all'aria per le differenze di pressione d'aria (Δp) indicate: p [Pa] q / A [m 3 /(h* m 2 )] Spessore strato 50 0,0007 174 250 0,0033 174 Qui di seguito è stata determinata la permeabilità rispetto ai gas N 2, CO 2 e CH 4 (metano) per uno strato di schiuma di spessore 174 mm e in cui l'indice del valore di portata q indica il tipo di gas: p [Pa] q N2 / A [m 3 /(h m 2 )] q CO2 / A [m 3 /(h m 2 )] Q CH4 / A [m 3 /(h m 2 )] 50 0,0006 0,0004 0,0007 250 0,0031 0,0021 0,0035 I valori dichiarati si riferiscono a una sigillatura di attraversamenti ottenuta con schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX senza installazioni attraversanti. 3.3 Emissione di sostanze pericolose o radiazioni Secondo la dichiarazione del produttore, la specifica del prodotto è stata confrontata con l'elenco delle sostanze pericolose della Commissione Europea per verificare che non contenga sostanze al di là dei limiti accettabili. Una dichiarazione scritta a tale riguardo è stata presentata dal beneficiario dell ETA. Oltre alle clausole specifiche relative a sostanze pericolose contenute nel presente ETA, possono sussistere altri requisiti applicabili ai prodotti rientranti nel suo ambito (ad es. dispositivi legislativi, regolamentari e amministrativi nazionali e legislazione europea trasposta). Al fine di soddisfare le disposizioni della Direttiva sui Prodotti da Costruzione UE, si devono soddisfare anche questi requisiti, qualora e nella misura in cui essi dovessero essere applicabili. 3.4 Stabilità e resistenza meccanica Nelle prove d'urto eseguite ai sensi dell'eota TR001, sono stati soddisfatti i requisiti per il tipo di zona a massimo rischio (tipo IV) come definito per le pareti interne in EOTA TR 001 A.1 per la sicurezza durante l'uso (500 Nm urto da corpo molle, 10 Nm urto da corpo duro) e la manutenzione (120 Nm urto da corpo molle, 6 Nm urto da corpo duro). I risultati sono validi per dimensioni massime della sigillatura di attraversamenti pari o inferiori a 0,4 m x 0,4 m.

3.6 Isolamento acustico per via aerea Sono stati forniti rapporti di prova relativi alla riduzione del rumore ai sensi delle norme EN ISO 10140-1:2010+A1:2012, EN ISO 10140-2:2010 ed EN ISO 717-1: 2013. Secondo i rapporti di tali test, i valori di attenuazione (SNR) sono i seguenti: Indice ponderato di riduzione acustica: Differenza ponderata di livello sull elemento normalizzato: R w(c;c tr) = 61(-2;-6) db D n,e,w(c;c tr) = 69(-2;-7) db Riguardo al valore D n,e,w (C;C tr): A o = area di riferimento di 10 m 2 I risultati del test di misurazione acustica sono applicabili ai campioni di prova descritti qui di seguito. Spessore totale dell'elemento di parete descritto nella tabella seguente: t wall = 155 mm. Dimensioni esterne della stessa parete: L x A = 1200 mm x 1480 mm. Questo elemento di parete è stato attraversato da un'apertura quadrata di largh. x alt. = 2002 mm2 riempita con schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX. Lo spessore totale della sigillatura di attraversamenti era di 200 mm, cioè maggiore di 45 mm rispetto dell'elemento di parete. Quanto sopra è stato reso possibile grazie a 3 strati di strisce in cartongesso montati intorno all'apertura su ciascun lato. Descrizione dell'elemento di parete, in strati 2 x pannelli in cartongesso da 12,5 mm telaio in acciaio da 50 mm con 40 di lana minerale 5 mm di traferro, cioè distanza telaio in acciaio da 50 mm con lana minerale 2 x pannelli in cartongesso da 12,5 mm I risultati riportati si applicano alle misurazioni in cui la sigillatura non era attraversata da cavi (sigillatura vuota) In base alle corrispondenti misurazioni, la sigillatura di attraversamenti non influenza acusticamente gli elementi di parete aventi valori R w fino a circa 61 db; presupponendo le stesse quote sul "cubo della sigillatura dell'attraversamento" attraverso una parete di spessore vicino a 155 mm. Si devono prevedere risultati diversi per le installazioni in cui le canaline portacavi, i tubi, le condutture ecc. passano attraverso la sigillatura di attraversamenti.

ALLEGATO 2 CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLA SCHIUMA ANTIFUOCO HILTI CFS-F FX 2.1 Informazioni generali Le strutture specifiche in cui si può utilizzare la schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX per creare una sigillatura di attraversamenti sono le seguenti: Pareti flessibili: la parete deve includere montanti in acciaio o legno allineati sui due lati con almeno 2 strati di pannelli di spessore 12,5 mm. Nelle pareti con montanti in legno deve esserci una distanza minima di 100 mm tra la sigillatura e i montanti. La cavità deve essere riempita con almeno 100 mm di isolamento di classe A 1 o A 2 conformemente alla norma EN 13501-1. Spessore minimo di parete come definito nell'allegato 2 Pareti rigide: La parete deve includere calcestruzzo, calcestruzzo aerato o muratura, con una densità minima di 650 kg/m 3. Spessore minimo di parete come definito nell'allegato 2 Solai rigidi: Il solaio deve avere uno spessore minimo di 150 mm e includere calcestruzzo aerato o calcestruzzo con una densità minima di 2200 kg/m 3. Questa disposizione ETA non contempla l'impiego di questo prodotto come sigillatura di attraversamenti nelle costruzioni con pannelli a sandwich. Le sigillature possono solo essere attraversate dagli impianti descritti nell'appendice 2. Altre parti o costruzioni di supporto non devono attraversare la sigillatura. La costruzione di supporto degli impianti deve essere fissata all'elemento costruttivo, contenente la sigillatura di attraversamenti o un elemento costruttivo adiacente adatto, sui due lati dell'attraversamento, in modo da non caricare ulteriormente la sigillatura in caso d'incendio. Inoltre si presuppone che questo supporto venga mantenuto sul lato non esposto per il periodo necessario di resistenza al fuoco. Considerazioni specifiche: Nel caso dei fasci di cavi legati, non è necessario sigillare lo spazio tra i cavi. La sezione trasversale totale dei cavi (inclusi i sistemi di supporto cavi come le canaline passacavo ecc.) non deve superare il 60% della misura totale della sigillatura (apertura). I tubi devono essere perpendicolari alla superficie di sigillatura. Il funzionamento della sigillatura del tubo in caso di impianti di posta pneumatica, impianti ad aria pressurizzata ecc. è garantito soltanto se questi vengono spenti in caso di incendio. L approvazione non riguarda i rischi associati a perdite di gas o liquidi pericolosi causate dall avaria dei tubi in caso di incendio. La valutazione della durabilità non tiene conto del possibile effetto di sostanze che permeano attraverso il tubo sulla sigillatura di attraversamenti. Le classificazioni per tubi metallici e di plastica fanno riferimento alla configurazione C/U (tappato all interno del forno /non tappato all esterno), alla configurazione U/C (non tappato all interno del forno/tappato all esterno) e U/U (non tappato all'interno del forno/non tappato all'esterno). Per ulteriori informazioni fare riferimento ai regolamenti nazionali.

Per la valutazione della resistenza al fuoco della sigillatura di attraversamenti usando la schiuma antifuoco CFS-F FX, come specificato nell'allegato 2, si presuppone che - l'installazione della sigillatura di attraversamenti non influisca sulla stabilità degli elementi costruttivi adiacenti - anche in caso d'incendio, - le installazioni siano fissate agli elementi costruttivi adiacenti (non alla sigillatura), conformemente ai corrispondenti regolamenti, in modo da non imporre carichi meccanici aggiuntivi sulla sigillatura, - il supporto delle installazioni venga mantenuto per il periodo di classificazione richiesto e - gli impianti di posta pneumatica, gli impianti di aria pressurizzata ecc. siano spenti da sistemi addizionali in caso di incendio. La classificazione relativa alle prestazioni di resistenza al fuoco è stata eseguita conformemente al paragrafo 7.5.8 della norma EN 13501-2:2007. Le classificazioni richiedono l'osservanza dei regolamenti sull'installazione indicati nell'allegato 3. Gli elementi di separazione devono essere classificati conformemente alla norma EN 13501-2 per il periodo di resistenza al fuoco richiesto o soddisfare i requisiti del relativo Eurocodice. Le classificazioni non sono valide per le costruzioni con pannelli a sandwich. Le sigillature di attraversamenti richiedono una distanza minima di 200 mm. Per distanze minime tra impianti all'interno di una sigillatura di attraversamenti (multipla o mista) consultare l'allegato 2.1.3. Per la distanza minima delle costruzioni di supporto per cavi e tubi con sigillature a parete e solaio, consultare l'allegato 2.1.4.

Finalità d'uso degli attraversamenti e riferimento alla relativa sezione (elenco non esaustivo, sono possibili diversi utilizzi dei tubi) vedere l'allegato 2 Applicazione Materiale di attraversamento Produttore, prodotto (campioni) Isolam. Parete flessibile e rigida 100 mm Solaio rigido 150 mm Telonati Cavi Cavi fasci legati 2.3.1 2.3.2 Condutture elettriche PVC, PO 2.4.1 2.4.2 2.5.2.2.1 2.5.2.2.2 Rame CS LS 2.5.3.1.1 2.5.4.2.1 2.5.2.2.3 2.5.3.1.2 2.5.4.2.2 2.5.4.2.3 Tubazioni per il riscaldamento Acciaio inossidabile CS LS 2.5.2.1.1 2.5.4.1.1 2.5.2.1.2 2.5.3.1.3 2.5.4.1.2 Composito in alluminio Geberit: Mepla Fränkische RW: Alpex duo CS 2.6.1.1 2.6.1.2 2.6.1.1 2.6.1.2 Tubi dell'acqua potabile Rame Inossidabile - CS LS CS LS 2.5.1.1 2.5.2.2.1 2.5.3.1.1 2.5.4.2.1 2.5.4.2.2 2.5.2.1.1 2.5.4.1.1 2.5.1.1 2.5.2.2.2 2.5.3.1.2 2.5.4.2.3 2.5.2.1.2 2.5.3.1.3 2.5.4.1.2 Composito in alluminio Geberit: Mepla Fränkische RW: Alpex duo CS 2.6.1.1 2.6.1.2 2.6.1.1 2.6.1.2 2.5.2.2.1 2.5.2.2.2 Rame CS LS 2.5.3.1.1 2.5.4.2.1 2.5.2.2.3 2.5.3.1.2 2.5.4.2.2 2.5.4.2.3 Tubi dell'acqua refrigerata Acciaio inossidabile CS LS 2.5.2.1.1 2.5.4.1.1 2.5.2.1.2 2.5.3.1.3 2.5.4.1.2 PE EN ISO 15494, DIN 8074/8075-2.7.1.1 2.7.1.3 2.7.1.1 2.7.1.3 PE EN 1519-2.7.1.2 2.7.1.2 Tubi delle acque reflue PVC-U EN ISO 1452-2.7.2.2 2.7.2.3 2.7.2.2 2.7.2.3 2.7.3 Tubi pneumatici PVC-U EN ISO 1452-2.7.2.2 2.7.2.3 2.7.2.2 2.7.2.3 Tubi industriali Rame - 2.5.1.1 2.5.1.1

Finalità d'uso degli attraversamenti e riferimento alla relativa sezione (elenco non esaustivo, sono possibili diversi utilizzi dei tubi) vedere l'allegato 2 CS 2.5.2.2.1 2.5.2.2.2 LS 2.5.3.1.1 2.5.2.2.3 2.5.4.2.1 2.5.3.1.2 2.5.4.2.2 2.5.4.2.3 Acciaio inossidabile CS LS 2.5.2.1.1 2.5.4.1.1 2.5.2.1.2 2.5.3.1.3 2.5.4.1.2 Composito in alluminio Geberit: Mepla Fränkische RW: Alpex duo CS 2.6.1.1 2.6.1.2 2.6.1.1 2.6.1.2 PE EN ISO 15494, DIN 8074/8075-2.7.1.1 2.7.1.3 2.7.1.1 2.7.1.3 PVC-U EN ISO 14493-2.7.2.1 2.7.2.4 2.7.2.1 2.7.2.4 Condizionament o dell'aria Fasci di cavi Clima Split CS 2.8.1 2.8.2

2.1.1 Spessore della sigillatura Laddove lo spessore di sigillatura t A richiesto, indicato nell'allegato 2, sia superiore allo spessore t E della parete o del solaio, verrà installato un telaio di supporto (E 1) composto dal materiale della classe A 1 o A 2 ai sensi della norma EN 13501-1 (per es. cartongesso), in modo da sostenere la schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX come illustrato nella fig. 1. Il telaio può essere installato dentro l'apertura la cui profondità deve avere lo spessore minimo t A della sigillatura in caso di una sigillatura di attraversamenti in una parete centrata rispetto alla parete stessa. In alternativa è possibile fissare intorno all'apertura della parete o del solaio un telaio costituito da pannelli in cartongesso (larghezza w A 50 mm per applicazioni a parete, w A 75 mm per applicazioni a solaio, spessore totale parete più telaio spessore della sigillatura t A). Il telaio deve essere fissato da almeno 2 viti di metallo per ciascun lato del telaio, mantenendo una distanza minima di 150 mm tra le viti. In caso di una sigillatura di attraversamenti situata in una parete, il telaio verrà installato sui due lati, in modo da centrare la sigillatura di attraversamenti rispetto alla parete. Per le spiegazioni delle abbreviazioni vedere il relativo testo e l'allegato 4 Fig. 1: opzioni per i telai di supporto (spessore della sigillatura superiore dello spessore della parete/del solaio) Per alcune applicazioni a solaio è possibile gettare nel solaio di calcestruzzo un manicotto per tubi (F) composto da tubi in PVC di diametro 75 mm 110 mm e lungo 200 mm, montato a filo del lato inferiore del solaio, come mostrato nella fig. 2. Fig. 2: manicotti per applicazioni a solaio Intelaiatura dell'apertura In caso di pareti flessibili senza isolamento tra i pannelli, con un isolamento che non riempia completamente lo spazio tra i rivestimenti, con un isolamento di densità inferiore a 100 kg/m 3 o con un isolamento costituito da lana di vetro, sarà necessario installare un'intelaiatura dell'apertura. Questa dovrà essere formata dal materiale utilizzato per costruire la parete, vale a dire, da montanti e pannelli di spessore minimo 12,5 mm, come mostrato nella figura 3.

Per le spiegazioni delle abbreviazioni vedere il relativo testo e l'allegato 4 Fig. 3 Intelaiatura dell'apertura 2.1.2 Dimensione della sigillatura I risultati sono validi per qualsiasi dimensione della sigillatura di attraversamenti pari o inferiore a: Dimensione della sigillatura: spessore della sigillatura: largh. x alt. Ø Attraversamenti di pareti EI 90 600 x 600 mm 600 mm 100 mm EI 120 400 x 400 mm 400 mm 150 mm Attraversamenti di solaio EI 120 400 x 400 mm 400 mm 150 mm A condizione che la quantità totale di impianti (isolamento incluso) sia pari o inferiore al 60% della superficie di attraversamenti. t A

2.1.3 Distanze minime per gli attraversamenti Le distanze sono valide per attraversamenti singoli, multipli e misti. Parete Pavimento s 1 (distanza tra cavi/supporti per cavi e bordo sigillatura) 00 00 s 2 (distanza tra supporti per cavi) 25 0 s 3 (distanza tra cavi e bordo superiore sigillatura) 0 0 s 4 (distanza tra supporti per cavi e bordo inferiore sigillatura) 50 50 s 5 (distanza tra cavi e il supporto per cavi) 0 20 s 6 (distanza tra tubi metallici e bordo sigillatura) 20 - s 7 (distanza tra tubi metallici e bordo superiore sigillatura) 0 15 s 8 (distanza tra tubi metallici) disposizione lineare 40 20 (distanza tra tubi metallici) disposizione a gruppi 0 20 s 9 (distanza tra tubi di plastica/dispositivi di chiusura tubi e bordo sigillatura) 20 - s 10 (distanza tra tubi di plastica/dispositivi di chiusura tubi e bordo superiore sigillatura) s 11 (distanza tra tubi di plastica/dispositivi di chiusura tubi) 35 20 s 12 (distanza tra tubi metallici e tubi di plastica/dispositivi di chiusura tubi) 35 20 s 13 (distanza tra cavi/supporti per cavi e tubi metallici) 50 80 s 14 (distanza tra cavi/supporti per cavi e tubi di plastica/dispositivi di chiusura tubi) 50 80

2.1.4 Distanze per strutture di supporto per tubi e cavi Le distanze per le costruzioni di supporto lontane dagli elementi strutturali sono: Parete (distanza dalla parte anteriore della parete sui due lati): Pavimento (distanza dal lato superiore del pavimento) Tubi 300 mm 250 mm Cavi 500 mm 415 mm 2.1.5 Componenti addizionali per attraversamenti di tubi In alcuni casi di tubi di plastica e metallo con isolamenti combustibili (classe di reazione al fuoco da B ad E ai sensi della norma EN 13501-1) intorno al tubo viene avvolta la benda antifuoco Hilti CFS-B (vedere ETA-10/0212). La benda è posizionata con metà della sua larghezza (62,5 mm) nella sigillatura (linea di marcatura centrale sulla superficie della sigillatura) e fissata con filo metallico. Per il numero necessario di strati della benda, consultare il corrispondente capitolo dell'allegato 2 (fare particolarmente attenzione a posizionarli correttamente quando lo spessore richiesto della sigillatura della schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX è maggiore dello spessore della parete o del solaio). 2.1.6 Prodotti di isolamento elastomerico in materiale espanso per la coibentazione di tubazioni rigide Per la coibentazione di tubazioni rigide possono essere utilizzati i seguenti tipi di prodotti di isolamento elastomerico in materiale espanso: Marca Tipo di prodotto Armacell International GmbH Armaflex AF (marchio CE ai sensi della norma EN 14304), Armaflex SH, Armaflex Ultima, Armaflex HT NMC Group Insul-Tube (nmc), Insul-Tube H-Plus (nmc), Kaimann GmbH Kaiflex KK plus, Kaiflex KK L Isolante K-Flex l'isolante K-Flex HT, l'isolante K-Flex ECO, l'isolante K-Flex ST, l'isolante K-Flex H, l'isolante K-Flex ST Plus Il materiale menzionato può essere utilizzato sotto forma di manicotto, benda/fascia o pannelli isolanti. In caso di utilizzo di un isolamento protettivo D P, questo deve essere realizzato con il medesimo materiale elastomerico utilizzato per l'isolamento termico del tubo stesso.

2.2 Sigillature vuote Particolari strutturali: Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore t A centrato rispetto allo spessore dell'elemento costruttivo (E). Nel caso lo spessore della sigillatura t A sia > dello spessore dell'elemento costruttivo t E, vedere l'allegato 2.1.2 Per i simboli e le abbreviazioni, vedere l'allegato 4. * Se in un secondo momento si aggiungessero impianti in una sigillatura vuota, si possono aggiungere soltanto gli impianti elencati nelle tabelle seguenti che soddisfino la classificazione richiesta 2.2.1 Sigillatura vuota in pareti flessibili e rigide come da Allegato 2.1 dimensione sigillatura: largh. x alt. 600 x 600 mm EI 90 spessore sigillatura: t A 100 mm dimensione sigillatura: largh. x alt. 400 x 400 mm EI 120 spessore sigillatura: t A 150 mm 2.2.2 Sigillatura vuota in solai rigidi come da Allegato 2.1, dimensione sigillatura: largh. x alt. 400 x 400 mm EI 120 spessore sigillatura: t A 150 mm

2.3 Cavi Particolari strutturali: Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore t A centrato rispetto allo spessore dell'elemento costruttivo (E). Nel caso lo spessore della sigillatura t A sia > dello spessore dell'elemento costruttivo t E, vedere l'allegato 2.1.2 Per i simboli e le abbreviazioni, vedere l'allegato 4. A) Cavi su canaline portacavi (distanze secondo Allegato 2.1.3): Struttura di supporto cavi: canaline portacavi in metallo traforato con un punto di fusione superiore a 1100 C (per es. acciaio zincato, acciaio inossidabile). Le canaline con rivestimenti organici vengono coperte se la loro classificazione generale è minimo A 2 ai sensi della norma EN 13501-1.

B) Cavi senza canalina portacavi: Distanza minima senza canalina portacavi (mm): Tra cavo e bordo sigillatura (s 1): 0 Tra cavo e cavo (s 2): 0 Tra cavo e fascio di cavi (s 2): 33

2.3.1 Cavi con pareti flessibili e rigide come da Allegato 2.1. Sigillatura di attraversamento / Impianti (multiplo) 1 150 t A 200 t A 200 Tutti i tipi di cavi rivestiti attualmente e comunemente utilizzati nella pratica edilizia in Europa (ad es. alimentazione, controllo, segnali, telecomunicazione, dati, cavi a fibra ottica, con o senza supporti per cavi) con un diametro di: Ø 21 mm EI 60 EI 120 21 Ø 50 mm EI 60 EI 90 50 Ø 80 mm EI 60 EI 90 Tutti i cavi monoconduttori in guaina Ø 21 mm EI 120 EI 120 Cavi multiconduttori in guaina senza alogeni secondo HD 604.5 Ø 50 mm EI 90 Cavi singoli multiconduttori in guaina di gomma secondo HD 22.4 Ø 80 mm EI 120 Fascio di cavi 6, diametro massimo del cavo singolo 21 mm Cavi non rivestiti Ø 100 mm, EI 60 EI 120 Ø 24 mm, - EI 90 2.3.2 Cavi con solai rigidi come da Allegato 2.1. Sigillatura di attraversamento / Impianti (multiplo) 1 150 t A 250 t A 250 t A 200 Tutti i tipi di cavi rivestiti attualmente e comunemente utilizzati nella pratica edilizia in Europa (ad es. alimentazione, controllo, segnali, telecomunicazione, dati, cavi a fibra ottica, con o senza supporti per cavi) con un diametro di: Ø 21 mm EI 60 EI 120 EI 120 21 Ø 50 mm EI 60 EI 90 EI 90 50 Ø 80 mm EI 60 EI 90 EI 90 Fascio di cavi 6, diametro massimo del cavo singolo 21 mm Cavi non rivestiti Ø 100 mm, EI 60 EI 120 EI 120 Ø 24 mm, - - EI 90 1 Per la definizione vedere il capitolo 2.0 2 Per la dimensione max. di sigillatura vedere allegato 2.1.2

2.4 Condutture e tubi Particolari strutturali e disegni, vedere Allegato 2.3 2.4.1 Condutture e tubi con pareti flessibili e rigide come da Allegato 2.1. Sigillatura di attraversamento / Impianti (multiplo) 1 (con e senza cavi) t A 100 t A 200 Condutture e tubi di acciaio, Ø 16 mm EI 90 U/U EI 120 C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai a bassa lega, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). Condutture e tubi in plastica, Ø 16 mm EI 120 U/U EI 120 U/U Condutture in plastica flessibile (poliolefina, PVC), 16mm Ø 32 mm Condutture in plastica rigida (poliolefina, PVC), 16mm Ø 32 mm Fascio di condutture in plastica (poliolefina, PVC), condutture flessibili o rigide,16mm Ø 32 mm Ø 100 mm - EI 120 U/U - EI 120 U/U - EI 120 U/U 2.4.2 Condutture e tubi con solaio rigido come da Allegato 2.1. Sigillatura di attraversamento / Impianti (multiplo) 1 (con e senza cavi) t A 150 mm t A 200 mm Condutture e tubi di acciaio, Ø 16 mm EI 120 U/U EI 120 C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai a bassa lega, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). Condutture e tubi in plastica, Ø 16 mm EI 120 U/U EI 120 U/U Condutture in plastica flessibile (poliolefina, PVC), 16mm Ø 32 mm Condutture in plastica rigida (poliolefina, PVC), 16mm Ø 32 mm Fascio di condutture di plastica (poliolefina, PVC), condutture flessibili o rigide,16mm Ø 32 mm Ø 100 mm - EI 120 U/U - EI 120 U/U - EI 120 U/U

2.5 Tubi metallici Particolari strutturali: Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore t A centrato rispetto allo spessore dell'elemento costruttivo (E). Nel caso lo spessore della sigillatura t A sia > dello spessore dell'elemento costruttivo t E, vedere l'allegato 2.1.2 Distanze secondo l'allegato 2.1.3 Per i simboli e le abbreviazioni, vedere l'allegato 4. 2.5.1 Tubi metallici senza pareti di isolamento flessibili e rigide + solai come da Allegato 2.1 2.5.1.1 Tubi in rame senza isolamento Diametro tubo (d C) t A 200 mm 28 1,0 14,2 3 EI 90-C/U 3 14.2 mm è il valore massimo contemplato dai regolamenti della EN 1366-3. Questo valore può essere limitato dalle particolari dimensioni di tubo disponibili in pratica

2.5.2 Tubi metallici con isolamento in lana minerale A) Isolamento continuo B) Isolamento locale: 2.5.2.1 Tubi di acciaio con isolamento in lana minerale Disposti linearmente o a gruppi con isolamento sostenuto (D) costituito da Rockwool RS800 o equivalente. 2.5.2.1.1 Tubi di acciaio con parete flessibile o rigida isolata con lana minerale secondo l'allegato 2.1 Tubi di acciaio (C) con isolamento continuo (D) sostenuto C/U t A 150 mm

Diametro tubo (d C) Spessore isolamento (t D) (multiplo) 33,7 2,6 14,2 3 30 EI 120 C/U 33,7 114,3 2,6/3,6 14,2 3,4 40 EI 120 C/U Tubi di acciaio (C) con isolamento locale (D) sostenuto C/U diametro (d C) t A 150 mm Tubo Isolamento spessore parete (t C) spessore (t D) lunghezza (L D) (multiplo) 33,7 2,6 14,2 3 30 500 EI 120 C/U 33,7 114,3 2,6/3,6 14,2 3,4 40 500 EI 120 C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai a bassa lega, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). Parete: 2.5.2.1.2 Tubo di acciaio con solai isolati con lana minerale secondo l'allegato 2.1 Tubi di acciaio (C) con isolamento continuo (D) sostenuto C/U t A 150 mm Diametro tubo (d C) Spessore isolamento (t D) (multiplo) 33,7 2,6 14,2 3 30 EI 120 C/U 33,7 114,3 2,6/3,6 14,2 3,4 40 EI 120 C/U 114,3 168 3,6/14 14,2 3,5 40 EI 120 C/U Tubi di acciaio (C) con isolamento locale (D) sostenuto C/U diametro (d C) t A 150 mm Tubo Isolamento spessore parete (t C) spessore (t D) lunghezza (L D) (multiplo) 4 Interpolazione di spessore minimo di parete tra 2,6 per diametro 33,7 e 3,6 per diametro 114,3 per tubi con diametro compreso tra queste due quote. 5 Interpolazione di spessore minimo di parete tra 3,6 per diametro 114,3 e 14 per diametro 168

33,7 2,6 14,2 3 30 500 EI 120 C/U 33,7 114,3 2,6/3,6 14,2 3,4 40 500 EI 120 C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai a bassa lega, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). Solaio:

2.5.2.2.2 Tubi di rame con isolamento in lana minerale Disposti linearmente o a gruppi con isolamento sostenuto (D) costituito da Rockwool RS800 o equivalente. 2.5.2.2.3 Tubi di rame con parete flessibile o rigida isolata con lana minerale secondo l'allegato 2.1 Tubi di rame (C) con isolamento continuo (D) sostenuto C/U t A 150 mm t A 200 mm Diametro tubo (d C) Spessore isolamento (t D) (multiplo) 28 88,9 1,0/2,0 14,2 3,6 20 EI 60 C/U - 88,9 2,0 14,2 3 20 EI 90 C/U - 12 48 1,0/1,5 14,2 3,7 20 - EI 120-C/U 48 88,9 1,5/2,0 14,2 3,8 40 - EI 120-C/U Tubi di rame (C) con isolamento locale (D) sostenuto C/U diametro (d C) t A 150 mm t A 200 mm Tubo Isolamento spessore parete (t C) spessore (t D) lunghezza (L D) (multiplo) 28 88,9 1,0/2,0 14,2 3,6 20 500 EI 60 C/U - 88,9 2,0 14,2 3 20 500 EI 90 C/U - 12 48 1,0/1,5 14,2 3,7 20 500 EI 120-C/U 48 88,9 1,5/2,0 14,2 3,8 40 500 EI 120-C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai non legati, acciai a bassa lega, ghisa, acciai inossidabili, Ni e leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). 6 Interpolazione di spessore minimo di parete tra 1,0 per diametro 28 e 2,0 per diametro 88,9 per tubi con diametro compreso tra queste due quote. 7 Interpolazione di spessore minimo di parete tra 1,0 per diametro 12 e 1,5 per diametro 48 per tubi con diametro compreso tra queste due quote. 8 Interpolazione di spessore minimo di parete tra 1,5 per diametro 48 e 2,0 per diametro 88,9 per tubi con diametro compreso tra queste due quote

2.5.2.2.4 Tubo di rame con solaio isolato con lana minerale secondo l'allegato 2.1 Tubi di rame (C) con isolamento continuo (D) sostenuto C/U t A 150 mm t A 200 mm Diametro tubo (d C) Spessore isolamento (t D) (multiplo) 28 88,9 1,0/2,0 14,2 3,6 20 EI 120 C/U - 12 48 1,0/1,5 14,2 3,7 20 - EI 90 C/U 48 88,9 1,5/2,0 14,2 3,8 40 - EI 120-C/U Tubi di rame (C) con isolamento locale (D) sostenuto C/U diametro (d C) t A 150 mm t A 200 mm Tubo Isolamento spessore parete (t C) spessore (t D) lunghezza (L D) (multiplo) spessore sigillatura t A ( mm) t A 150 mm t A 200 mm 28 88,9 1,0/2,0 14,2 3 20 500 EI 120 C/U - 12 48 1,0/1,5 14,2 3,7 20 500 EI 90-C/U 48 88,9 1,5/2,0 14,2 3,8 40 500 EI 120-C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai non legati, acciai a bassa lega, ghisa, acciai inossidabili, Ni e leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). 2.5.2.2.5 Tubi di rame con solai isolati con lana minerale secondo l'allegato 2.1, con manicotti gettati in opera Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) in manicotti di PVC, diametro 75 mm 110 mm, lunghezza del manicotto 200 mm, incorporato a filo della parte inferiore dell'elemento costruttivo (E). Tubi di rame (C) con isolamento locale in lana minerale (D) sostenuto C/U diametro (d C) t A 200 mm Tubo Isolamento spessore parete (t C) spessore (t D) lunghezza (L D) (multiplo) 28 1,0 14,2 3 20 500 EI 120-C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai non legati, acciai a bassa lega, ghisa, acciai inossidabili, Ni e leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo).

2.5.3 Tubi metallici con isolamento elastomerico in materiale espanso Particolari strutturali: Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore t A centrato rispetto allo spessore dell'elemento costruttivo (E). Nel caso lo spessore della sigillatura t A sia > dello spessore dell'elemento costruttivo t E, vedere l'allegato 2.1.2 Per i simboli e le abbreviazioni, vedere l'allegato 4. A) Isolamento continuo B) Isolamento locale:

In alcuni casi di applicazioni a solaio viene montato a filo della parte inferiore dell'elemento costruttivo (E) un manicotto in PVC (F), diametro 75 mm - 110 mm, lunghezza 200 mm. Dentro tale manicotto viene poi applicata la schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX, con uno spessore finale di sigillatura t A = 200 mm Distanza minima con manicotto in applicazioni a solaio (mm): tra tubo e bordo del manicotto in PVC - 10 tra due manicotti in PVC: - 200 2.5.3.1.1 Tubi di rame con isolamento elastomerico in materiale espanso in pareti flessibili e rigide secondo l'allegato 2.1 disposti linearmente o a gruppi con isolamento (D) costituito da isolamento elastomerico in materiale espanso secondo l'allegato 2.1.6 Tubi di rame (C) con isolamento elastomerico in materiale espanso continuo (D) sostenuto C/U t A 200 mm Diametro tubo (d C) Spessore isolamento (t D) 6 42 1,0/1,2 14,2 3 7,0/9,0 EI 90-C/U 6 18 1,0 14,2 3 7,0/8,0 EI 120-C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai non legati, acciai a bassa lega, ghisa, acciai inossidabili, Ni e leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). 2.5.3.1.2 Tubi di rame con in solai con isolamento elastomerico in materiale espanso secondo l'allegato 2.1 disposti linearmente o a gruppi con isolamento (D) costituito da isolamento elastomerico in materiale espanso secondo l'allegato 2.1.6 Tubi di rame (C) con isolamento elastomerico in materiale espanso continuo (D) sostenuto C/U t A 200 mm Diametro tubo (d C) Spessore isolamento (t D) 6 42 1,0/1,2 14,2 3 7,0/9,0. EI 120-C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai non legati, acciai a bassa lega, ghisa, acciai inossidabili, Ni e leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo).

2.5.3.1.3 Tubi di acciaio con isolamento elastomerico in materiale espanso, solaio secondo l'allegato 2.1 con manicotti gettati in opera Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) in manicotti di PVC (F), diametro 75 mm 110 mm, lunghezza del manicotto 200 mm, incorporato a filo della parte inferiore dell'elemento costruttivo (E). Tubi di acciaio (C) con isolamento locale (D) sostenuto C/U t A 200 mm Tubo Isolamento diametro (d C) spessore parete (t C) spessore (t D) lunghezza (L D) (multiplo) 33,7 2,6 14,2 3 10 500 EI 120-C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai a bassa lega, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). 2.5.4 Tubazioni in metallo con isolamento elastomerico in materiale espanso e benda antifuoco Hilti CFS-B Particolari strutturali: Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore t A centrato rispetto allo spessore dell'elemento costruttivo (E). Nel caso lo spessore della sigillatura t A sia > dello spessore dell'elemento costruttivo t E, vedere l'allegato 2.1.2 Impianti coperti da due strati di benda antifuoco Hilti CFS-B sui due lati. La benda viene posizionata con la linea centrale a filo della superficie di sigillatura. Per i simboli e le abbreviazioni, vedere l'allegato 4. A) Isolamento continuo

B) Isolamento locale: 2.5.4.1 Tubazioni metalliche con isolamento elastomerico in materiale espanso e benda antifuoco Hilti CFS-B 2.5.4.1.1 Tubazioni di acciaio in parete flessibile e rigida con isolamento elastomerico in materiale espanso e benda antifuoco Hilti CFS-B secondo l'allegato 2.1, t E 112 mm disposte linearmente o a gruppi con isolamento (D) costituito da isolamento elastomerico in materiale espanso secondo l'allegato 2.1.6 Tubi di acciaio (C) con isolamento elastomerico in materiale espanso continuo (D) sostenuto C/U t A 150 mm Diametro tubo (d C) Spessore isolamento (t D) (multiplo) 33,7 114,3 2,6/3,6 14,2 3,4 19 EI 60-C/U EI 60-C/U 33,7 114,3 2,6/3,6 12,5 4 19 EI 90-C/U - Tubi di acciaio (C) con isolamento elastomerico in materiale espanso locale (D) sostenuto C/U diametro (d C) t A 150 mm Tubo Isolamento spessore parete (t C) spessore (t D) lunghezza (L D) (multiplo) 33,7 114,3 2,6/3,6 14,2 3,4 19 500 EI 60-C/U EI 60-C/U 33,7 114,3 2,6/3,6 12,5 4 19 500 EI 90-C/U -

Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai a bassa lega, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). 2.5.4.1.2 Tubazioni di acciaio in solaio con isolamento elastomerico in materiale espanso e benda antifuoco Hilti CFS-B secondo l'allegato 2.1 disposte linearmente o a gruppi con isolamento (D) costituito da isolamento elastomerico in materiale espanso secondo l'allegato 2.1.6 Tubi di acciaio (C) con isolamento elastomerico in materiale espanso continuo (D) sostenuto C/U t A 150 mm Diametro tubo (d C) Spessore isolamento (t D) (multiplo) 33,7 114,3 2,6/3,6 14,2 3,4 19 EI 90-C/U EI 60-C/U 33,7 114,3 2,6/3,6 12,5 4 19 EI 120-C/U - Tubi di acciaio (C) con isolamento elastomerico in materiale espanso locale (D) sostenuto C/U diametro (d C) t A 150 mm Tubo Isolamento spessore parete (t C) spessore (t D) lunghezza (L D) (multiplo) 33,7 114,3 2,6/3,6 14,2 3,4 19 500 EI 90-C/U EI 60-C/U 33,7 114,3 2,6/3,6 12,5 4 19 500 EI 120-C/U -

Solaio (multiplo): Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai a bassa lega, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). 2.5.4.2 Tubazioni in rame con isolamento elastomerico in materiale espanso e benda antifuoco Hilti CFS-B 2.5.4.2.1 Tubi di rame in pareti flessibili e rigide con isolamento elastomerico in materiale espanso secondo l'allegato 2.1 disposti linearmente o a gruppi con isolamento (D) costituito da isolamento elastomerico in materiale espanso secondo l'allegato 2.1.6 Tubi di rame (C) con isolamento elastomerico in materiale espanso continuo (D) sostenuto C/U t A 200 mm Diametro tubo (d C) Spessore isolamento (t D) 28 54 1,0/1,5 14,2 3,9 8,5/9,0 35,0/38,0 EI 90-C/U 28 54 1,0/1,5 14,2 3,9 8,5 35,0/38,0 EI 120-C/U Tubi di rame (C) con isolamento elastomerico in materiale espanso locale (D) sostenuto C/U diametro (d C) t A 200 mm Tubo Isolamento spessore parete (t C) spessore (t D) lunghezza (L D) 28 54 1,0/1,5 14,2 3,9 8,5/9,0 35,0/38,0 500 EI 90-C/U 28 54 1,0/1,5 14,2 3,9 8,5 35,0/38,0 500 EI 120-C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai non legati, acciai a bassa lega, ghisa, acciai inossidabili, Ni e leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). 9 Interpolazione di spessore minimo di parete tra 1,0 per diametro 28 e 1,5 per diametro 54 per tubi con diametro compreso tra queste due quote

2.5.4.2.2 Tubi di rame in parete flessibile e rigida con isolamento elastomerico in materiale espanso e benda antifuoco Hilti CFS-B secondo l'allegato 2.1, t E 112 mm disposte linearmente o a gruppi con isolamento (D) costituito da isolamento elastomerico in materiale espanso secondo l'allegato 2.1.6 Tubi di rame (C) con isolamento elastomerico in materiale espanso continuo (D) sostenuto C/U t A 150 mm Diametro tubo (d C) Spessore isolamento (t D) (multiplo) 28 88,9 1,0/2,0 14,2 3,6 19 EI 60-C/U EI 60-C/U 28 1,0 14,2 3 19 EI 120-C/U - Tubi di rame (C) con isolamento elastomerico in materiale espanso locale (D) sostenuto C/U diametro (d C) t A 150 mm Tubo Isolamento spessore parete (t C) spessore (t D) lunghezza (L D) (multiplo) 28 88,9 1,0/2,0 14,2 3,6 19 500 EI 60-C/U EI 60-C/U 28 1,0 14,2 3 19 500 EI 90-C/U - Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai non legati, acciai a bassa lega, ghisa, acciai inossidabili, Ni e leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo).

Parete (multiplo): 2.5.4.2.3 Tubazioni in rame in solaio con isolamento elastomerico in materiale espanso e benda antifuoco Hilti CFS-B secondo l'allegato 2.1 disposte linearmente o a gruppi con isolamento (D) costituito da isolamento elastomerico in materiale espanso secondo l'allegato 2.1.6 Tubi di rame (C) con isolamento elastomerico in materiale espanso continuo (D) sostenuto C/U t A 150 mm t A 200 mm Diametro tubo (d C) Spessore parete tubo (t C) Spessore isolamento (t D) (multiplo) 28 88,9 1,0/2,0 14,2 3,6 19 EI 90-C/U EI 60-C/U - 28 1,0 14,2 3 19 EI 120-C/U - - 28 54 1,0/1,5 14,2 3,9 8,5/9,0 35,0/38,0 EI 90-C/U 28 54 1,0/1,5 14,2 3,9 8,5 35,0/38,0 EI 120-C/U Tubi di rame (C) con isolamento elastomerico in materiale espanso locale (D) sostenuto C/U t A 150 mm t A 200 mm Tubo Isolamento diametro (d C) spessore parete (t C) spessore (t D) lunghez za (L D) (multiplo) 28 88,9 1,0/2,0 14,2 3,6 19 500 EI 90-C/U EI 60-C/U 28 1,0 14,2 3 19 500 EI 120-C/U - 28 54 1,0/1,5 14,2 3,9 8,5/9,0 35,0/38,0 500 28 54 1,0/1,5 14,2 3,9 8,5 35,0/38,0 500 EI 90-C/U EI 120-C/U

Solaio, spessore sigillatura: t A 150 mm: Solaio, spessore sigillatura: t A 200 mm: Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai non legati, acciai a bassa lega, ghisa, acciai inossidabili, Ni e leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). 2.6 Tubi compositi in alluminio 2.6.1 Tubazioni composite in alluminio in pareti flessibili e rigide + solai con isolamento elastomerico in materiale espanso secondo l'allegato 2.1 disposte linearmente o a gruppi con isolamento (D) costituito da isolamento elastomerico in materiale espanso secondo l'allegato 2.1.6

Particolari strutturali: Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore t A centrato rispetto allo spessore dell'elemento costruttivo (E). Nel caso lo spessore della sigillatura t A sia > dello spessore dell'elemento costruttivo t E, vedere l'allegato 2.1.2 Per i simboli e le abbreviazioni, vedere l'allegato 4. 2.6.1.1 Tubi di alluminio composito "Mepla" (C) con isolamento elastomerico in materiale espanso continuo (D) sostenuto C/U Produttore: Geberit Diametro tubo (d C) Spessore isolamento (t D) t A 200 mm 16 32 2,0 3,0 8,0 9,0 EI 120-C/U 2.6.1.2 Tubi di alluminio composito "Alpex duo" (C) con isolamento elastomerico in materiale espanso continuo (D) sostenuto C/U Produttore: Fränkische Rohrwerke Diametro tubo (d C) Spessore isolamento (t D) t A 200 mm 16 32 2,0 3,0 8,0 9,0 EI 120-C/U

2.7 Tubi di plastica Particolari strutturali : Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore t A centrato rispetto allo spessore dell'elemento costruttivo (E). Nel caso lo spessore della sigillatura t A sia > dello spessore dell'elemento costruttivo t E, vedere l'allegato 2.1.2 Per i simboli e le abbreviazioni, vedere l'allegato 4. In alcuni casi gli impianti vengono coperti da due strati di Benda antifuoco Hilti CFS-B sui due lati. La benda viene posizionata con la linea centrale a filo della superficie di sigillatura.

In alcuni casi di applicazioni a solaio viene montato a filo della parte inferiore dell'elemento costruttivo (E) un manicotto in PVC di diametro 75mm 110mm, lunghezza 200mm. Dentro tale manicotto viene poi applicata la schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX, con uno spessore finale di sigillatura t A = 200 mm Distanza minima con manicotto in applicazioni a solaio (mm): tra tubo e bordo del manicotto in PVC - 10 tra due manicotti in PVC: - 200 2.7.1 Tubi in PE in pareti flessibili e rigide + solai come da Allegato 2.1 2.7.1.1 Tubi in PE (C) ai sensi delle norme EN ISO 15494 e DIN 8074/8075 U/U t A 200 mm Diametro tubo (d C) 40 2,3 3,7 EI 120-U/U 2.7.1.2 Tubi in PE (C) ai sensi delle norme EN 1519-1 e DIN 8074/8075 U/C disposizione lineare t A 150 mm t A 150 mm Diametro tubo (d C) (multiplo) 50 2,9 4,6 EI 120-U/C EI 60-U/C 2.7.1.3 Tubi in PE (C) ai sensi delle norme EN ISO 15494 e DIN 8074/8075 U/U con benda antifuoco Hilti CFS-B t A 200 mm Diametro tubo (d C) 50-110 2,9/2,7 10,0 EI 120-U/U

2.7.2 Tubi in PVC-U pareti flessibili e rigide + solai come da Allegato 2.1 2.7.2.1 Tubi in PVC-U (C) ai sensi delle norme EN ISO 1452-2, EN ISO 15493 e DIN 8061/8062 U/U t A 200 mm Diametro tubo (d C) 40 1,9 3,0 EI 120-U/U 2.7.2.2 Tubi in PVC-U (C) ai sensi delle norme EN ISO 1452-2, EN ISO 15493 e DIN 8061/8062 U/U disposizione lineare t A 150 mm t A 150 mm Diametro tubo (d C) (multiplo) 50 3,7 EI 120-U/U - 2.7.2.3 Tubi in PVC-U (C) ai sensi delle norme EN ISO 1452-2, EN ISO 15493 e DIN 8061/8062 U/U disposizione lineare t A 150 mm t A 150 mm Diametro tubo (d C) (multiplo) 50 3,7 5,6 EI 120-U/C EI 60-U/C 2.7.2.4 Tubi in PVC-U (C) ai sensi delle norme EN 14493 e DIN 8061/8062 U/U con benda antifuoco Hilti CFS-B t A 200 mm Diametro tubo (d C) per applicazioni a parete 50-110 1,8/2,2 12,3 EI 120-U/U Per applicazioni a solaio 50-110 1,8 12,3 EI 120-U/U 2.7.3 Tubi in PVC in solai secondo l'allegato 2.1 e con manicotti gettati in opera Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) in manicotti di PVC (F), diametro 75 mm 110 mm, lunghezza del manicotto 200 mm, montato a filo della parte inferiore dell'elemento costruttivo (E). Tubi in PVC (C) U/U t A 200 mm Tubo Isolamento diametro (d C) spessore parete (t C) spessore (t D) lunghezza (L D) (multiplo) 32 1,9 - - EI 120-U/U 2.8 Attraversamenti speciali Particolari strutturali: L'impianto di attraversamento è un fascio composto da 2 tubi di rame con isolamento elastomerico in materiale espanso, 2 cavi e 1 tubo di plastica. Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore t A centrato rispetto allo spessore dell'elemento costruttivo (E). Nel caso lo spessore della sigillatura t A sia > dello spessore dell'elemento costruttivo t E, vedere l'allegato 2.1.2 Per i simboli e le abbreviazioni, vedere l'allegato 4.

Distanze minime (mm): parete solaio tra impianti e bordo sigillatura (s 1): 0 20 tra tutti gli impianti all'interno del fascio Clima Split (s 2): 0 0 tra impianti e bordo superiore sigillatura 20 -

2.8.1 Fascio tubi e cavi "Clima Split" in pareti flessibili e rigide secondo l'allegato 2.1 Fasci Clima Split (C) t A 200 mm Attraversamento Tipo / diametro (d C) spessore parete (t C) Estrem ità tubo Fascio (C) composto da: 2 tubi di rame (C 1) con isolamento elastomerico in materiale espanso continuo sostenuto (t D:7-9mm) 2 cavi (C 2) 1 tubo in PVC (C 3) tubi di rame (C 1) 6-42 1,0 C/U cavi (C 2) 5 x 1,5 mm 2 5 x 6 mm² - 16 3.7 flex Tubi in PVC (C 3) 25 4.3 flex U/U 40 2,4 EI 90 Fascio (C) composto da: tubi di rame (C 1) 6 18 1,0 C/U 2 tubi di rame (C 1) con isolamento elastomerico in materiale espanso continuo sostenuto (t D:7-9mm) 2 cavi (C 2) cavi (C 2) Tubi in PVC (C 3) 5 x 1,5 mm 2 5 x 6 mm² 16 3.7 flex 25 4.3 flex - U/U EI 120 1 tubo in PVC (C 3) 40 2,4 2.8.2 Fasci Clima split di tubi e cavi tubi in PVC-U in solai secondo Allegato 2.1 Fasci Clima Split (C) t A 200 mm Attraversamento Tipo / diametro (dc) spessore parete (tc) Estrem ità tubo Fascio (C) composto da: 2 tubi di rame (C 1) con isolamento elastomerico in materiale espanso continuo sostenuto (t D:7-9mm) 2 cavi (C 2) 1 tubo in PVC (C 3) tubi di rame (C 1) 6-42 1,0 C/U EI 120

ALLEGATO 4 ABBREVIAZIONI E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO Abbreviazioni utilizzate nei disegni Abbreviazione Descrizione Abbreviazione Descrizione A, A 1, A 2,.. Prodotto antifuoco h Altezza/lunghezza della sigillatura di attraversamenti C, C 1, C 2,.. Impianti attraversanti s 1, s 2 Distanze D Isolamento tubo t A Spessore della sigillatura di attraversamento E, Elemento costruttivo (parete, solaio) t c Spessore parete tubo E 1, E 2, Intelaiatura dell'apertura o di supporto t D Spessore dell'isolamento F gettato in un manicotto per tubo t E Spessore dell'elemento costruttivo L D Lunghezza dell'isolamento w Larghezza della sigillatura di attraversamento d c Diametro tubo w A Larghezza dell'intelaiatura