Università degli Studi di Cagliari D.D.G. n. 537 del DIREZIONE PER IL PERSONALE Dirigente: Fabrizia Biggio

Documenti analoghi
Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

D.D.A. n. 204 Teramo, lì 16 settembre 2008 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Rep.: DDIP n. 298/2016

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

+ 0,5 * 10 FR VM

SELEZIONE INTERNA PER IL CONFERIMENTO DI POSIZIONE DI COORDINAMENTO PERSONALE DELLA RIABILITAZIONE

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

BANDO ESPLORATIVO DI MOBILITÀ ESTERNA Vincolato al superamento di identica selezione di un Dipendente dell Amministrazione presso un altro Ente

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

Scadenza ore 12,00 del

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

Al Dirigente Scolastico I.C CATALANO-MOSCATI Via Mario Altamura FOGGIA

Comune di Gessate Provincia di Milano Settore Socio Culturale

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Allegato alla delibera n 1977 DEL 15/11/13

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Anno accademico Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi

à UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

COMUNE DI PIGNOLA. (Provincia di Potenza) Area N. 1 Affari generali e finanziari. SERVIZI ALLA PERSONA Ufficio Socio Assistenziale

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Comune di Gualdo Tadino

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA -

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

IL RESPONSABILE AREA SERVIZI ALLA PERSONA E PERSONALE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNITA' MONTANA DELL APPENNINO BOLOGNESE Servizio Unificato per la gestione del personale

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio Matricola e Concorsi. I1 Direttore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

Università degli Studi di Bari

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A

Autorità Idrica Toscana

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

COMUNE DI SAN MAURO FORTE PROVINCIA DI MATERA AREA AFFARI GENERALI

BANDO DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL C.I.R.AM.

REQUISITI DI AMMISSIONE

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

BANDO DI CONCORSO PER L 'ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

BANDO N. 4/2015 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA

Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria Carlo Gilardenghi

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 338/13 del 23 ottobre 2013, è indetto Avviso interno di

AVVISO DI VACANZA PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI LAUREA NELLE PROFESSIONI SANITARIE I DIRETTORI DI DIPARTIMENTO

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

IL DIRETTORE GENERALE

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

MEMORY SAFE: La cultura della sicurezza nella scuola. "Primi passi in azienda... in sicurezza"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

CISL SCUOLA TOSCANA NORD- PISTOIA

Al Ministero degli Affari Esteri D.G.P.C.C. Uff. IV Piazzale della Farnesina, ROMA. Il/la sottoscritto/a.. Nato/a il.. a prov.

INDICAZIONE DEI CORSI E DELLE SEDI IN CUI SI DICHIARA LA DISPONIBILITA' IN QUALITA' DI FORMATORE QUALIFICATO. Il sottoscritto...

Capo I Istituti economici per il personale inquadrato in categoria B,C e D

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

Provincia di Carbonia Iglesias

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI, PROVA SCRITTA E COLLOQUIO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI IMPIEGATI FRONT DESK PRESSO IL MARINA DI BALESTRATE

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali IL RETTORE

DOMANDA PER L INSERIMENTO NELLA GRADUATORIA REGIONALE DEI MEDICI SPECIALISTI PEDIATRI DI LIBERA SCELTA VALIDA PER L ANNO 2017

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

SI RENDE NOTO. Art. 1 Requisiti. Per l ammissione alla Selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:

METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI DISPOSIZIONI GENERALI

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

Selezione pubblica, per titoli, prova scritta e colloquio, per la formulazione di una

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

Transcript:

D.D.G. n. 537 del 01.08.2016 DIREZIONE PER IL PERSONALE Dirigente: Fabrizia Biggio SELEZIONI PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA, ALL INTERNO DELLA CATEGORIA, RISERVATA AL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO IN SERVIZIO PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI COD. SEL. PEO/2016 Pubblicato in data 03.08.2016 Scadenza presentazione domande 19.09.2016 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il C.C.N.L. del personale tecnico e amministrativo del comparto Università, sottoscritto in data 16 ottobre 2008, quadriennio 2006 2009, e in particolare l art. 79, che prevede l attivazione di procedure selettive per la progressione economica all interno della categoria riservate al personale che abbia maturato almeno due anni di servizio nella posizione economica immediatamente inferiore; VISTA la D.D.G. n. 528 del 27.07.2016 recante i Criteri generali per l attribuzione delle progressioni economiche orizzontali al personale tecnico amministrativo dell Università degli studi di Cagliari ; RILEVATO che, nelle more della certificazione del Fondo per le progressioni economiche orizzontali da parte del Collegio dei Revisori, le risorse vincolate ai sensi del CCNL per le selezioni P.E.O. ammontano per l anno 2016 a 135.907,00; RAVVISATA l opportunità di procedere alle selezioni per l attribuzione delle posizioni economiche orizzontali 2016 nelle more della certificazione del Fondo al fine di consentire la conclusione dell iter selettivo entro il corrente anno solare; DISPONE ART.1 (Posti messi a selezione e requisiti d accesso) Sono indette le selezioni, per soli titoli, per la progressione economica orizzontale del personale tecnico amministrativo in servizio presso l Università degli Studi di Cagliari. Può partecipare alla selezione il personale tecnico amministrativo dell Ateneo, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, in servizio al 01.01.2016 e alla data di scadenza del presente bando, e che, alla data del 31 dicembre 2015 sia in possesso dei seguenti requisiti: - aver maturato almeno due anni di servizio effettivo nella posizione economica immediatamente inferiore a quella per la quale intendono chiedere il passaggio;

- non aver ottenuto un valutazione insufficiente della prestazione lavorativa negli ultimi due anni di servizio e non essere incorsi nell ultimo biennio in sanzioni disciplinari più gravi del rimprovero scritto. Si intende per valutazione insufficiente quella ottenuta sulla base della valutazione di ciascun anno secondo il vigente sistema di valutazione delle prestazioni. Al fine della maturazione del biennio il rapporto di lavoro a tempo parziale è considerato equivalente al rapporto di lavoro a tempo pieno. Sono esclusi dal computo dell anzianità di servizio i periodi di aspettativa e di congedo non retribuiti, salvo quelli riferiti ad assenze la cui valutazione sia prevista da specifiche disposizioni normative. In applicazione dell art. 65 del CCNL di Comparto, il personale assegnato all Azienda Ospedaliero Universitario è escluso dalla partecipazione alla selezione. I punteggi verranno attribuiti sulla base delle dichiarazioni e della eventuale documentazione aggiuntiva prodotte dagli interessati, sul cui contenuto l amministrazione effettuerà, anche a campione, i controlli previsti dalla normativa vigente in materia di autocertificazioni. L amministrazione si riserva inoltre di verificare le autocertificazioni prodotte dai vincitori. Il numero dei posti disponibili per ciascuna Area e per ciascuna Categoria, calcolato per quota percentuale sulla base degli aventi titolo e del budget disponibile, tenuto conto del costo medio della progressione nell ambito di ciascuna categoria, è il seguente: Categoria B Posti Categoria D Posti Area amministrativa 13 Area amministrativa gestionale 22 Area servizi generali e tecnici 13 Area biblioteche 3 Area tecnica, tecn.scient., el.dati 16 Categoria C Posti Categoria EP Posti Area amministrativa 30 Area Amministrativa Gestionale 3 Area biblioteche 6 Area Biblioteche 1 Area tecnica, tecn.scient., el.dati 23 Area tecnica, tecn.scient., el.dati 1 Il numero dei posti potrà essere rideterminato secondo lo stesso criterio al termine delle selezioni sulla base del costo effettivo di ciascuna progressione economica rispetto al budget disponibile. ART.2 (Modelli di domanda e termine di presentazione) I candidati, sotto la loro responsabilità e consapevoli del fatto che in caso di falsa dichiarazione, secondo quanto previsto dal D.P.R. n.445 del 28.12.2000, verranno applicate le sanzioni previste dal codice penale e che decadranno dal beneficio ottenuto sulla base della dichiarazione non veritiera, 2

dovranno compilare dettagliatamente il modello di domanda e autocertificazione allegato al bando, come predisposto per la Categoria di appartenenza. Non si terrà conto di istanze presentate in altra forma o con modalità differenti da quelle indicate. Sul contenuto delle dichiarazioni sostitutive, l Amministrazione effettuerà, anche a campione, i controlli previsti dalla normativa vigente in materia di autocertificazioni. L amministrazione si riserva inoltre di verificare le autocertificazioni prodotte dai vincitori. Dovranno essere dichiarati: 1) cognome e nome e numero di matricola; 2) la data, il luogo di nascita, la residenza, il numero telefonico; 3) la struttura di afferenza, la categoria, la posizione economica e l Area di appartenenza; 4) il titolo di studio posseduto; 5) il possesso dei requisiti di partecipazione alla selezione di cui all art.1, con l esatta indicazione della data di inquadramento nella posizione economica immediatamente precedente a quella alla quale si chiede il passaggio; 6) i titoli valutabili, che dovranno essere riportati in corrispondenza degli appositi spazi predisposti e con tutti gli elementi richiesti; 7) di autorizzare l Università all invio di tutte le comunicazioni eventualmente connesse con la selezione all indirizzo di posta elettronica indicato; 8) di autorizzare l Università al trattamento dei propri dati personali ai fini della gestione della procedura selettiva, ai sensi delle disposizioni del D.Lgs. 196/2003, ed ai fini dei procedimenti successivi e conseguenti. Allo scopo di garantire la regolarità della procedura selettiva e tutelare la riservatezza delle dichiarazioni prodotte dagli interessati, le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, esclusivamente in forma cartacea e con le modalità di seguito indicate, entro e non oltre il 19.09.2016. Il modello compilato e sottoscritto, completo di tutte le dichiarazioni previste e con allegati: eventuale documentazione aggiuntiva; elenco della documentazione aggiuntiva, se presentata, corredato dell apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio di conformità agli originali; copia di un documento di identità in corso di validità; dovrà essere inviato in plico sigillato all Università degli Studi di Cagliari - Settore Concorsi T.A. Via Università n.40 09124 Cagliari, con una delle seguenti modalità: - a mano, presso l ufficio suindicato, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00; farà fede dell avvenuta consegna nei termini la ricevuta di avvenuta protocollazione; la timbratura di protocollo verrà apposta sul plico sigillato; - per posta raccomandata A.R., all indirizzo suindicato; farà fede della spedizione nei termini la ricevuta postale. 3

Gli uffici non accetteranno documentazione non racchiusa in busta sigillata. I plichi verranno aperti esclusivamente dalle Commissioni giudicatrici all avvio delle attività di valutazione. Sul plico inviato per posta o consegnato a mano, a pena di esclusione, dovranno essere riportati i seguenti elementi: PEO2016 - CATEGORIA E AREA FUNZIONALE DI APPARTENENZA COGNOME E NOME DEL DIPENDENTE MATRICOLA Esempio: PEO2016 CAT. C AREA AMMINISTRATIVA ROSSI MARIO MATR. 12000 I modelli devono essere compilati, ove possibile, con mezzi informatici. Qualora i campi predisposti non siano sufficienti, dovranno essere duplicati. I campi utilizzati per le numerazioni associate alle diverse categorie di titoli devono essere lasciati intatti. Le parti in grigio, riservate all'ufficio, non devono essere compilate. La documentazione deve essere inserita nel plico ordinatamente, in modo da consentire alle Commissioni il celere espletamento delle operazioni di apertura e controllo della regolarità delle carte. ART. 3 (Valutazione titoli) Le Commissioni giudicatrici, nominate con provvedimento del Direttore Generale, effettueranno la valutazione dei titoli posseduti alla data dell 1.1.2016, sulla base di quanto previsto dall art. 82 del C.C.N.L. 16.10.2008, secondo la ripartizione dei punteggi indicata nella tabella di seguito riportata. Punteggi massimi per categoria di titoli Categorie Cat. B Cat. C Cat. D Cat. EP A Formazione certificata e pertinente 25 20 20 20 B Arricchimento professionale 20 25 20 15 C Qualità delle prestazioni individuali 20 20 25 25 D Anzianità di servizio 20 15 15 10 E Titoli culturali e professionali 15 20 20 30 4

A) FORMAZIONE CERTIFICATA E PERTINENTE Per Formazione Certificata e Pertinente si intende l attività formativa organizzata/erogata dall Università di Cagliari, o dal COINFO o da enti esterni, svolta nel triennio 2013 2014 2015, pertinente con l attività svolta dall interessato in amministrazione e per la quale sia stato previsto e superato un esame finale (A1). Rientrano in questa categoria anche le certificazioni relative all acquisizione di competenze linguistiche (A2) e le certificazioni per competenze informatiche (A3 ) conseguite nel triennio di riferimento. Il punteggio per la Formazione Certificata e Pertinente, Cat. A1, viene calcolato per numero di ore o frazioni. Non vengono valutati in quest ambito i corsi di lingua straniera. Il punteggio per le certificazioni relative alle competenze linguistiche e ai corsi di informatica (A2 e A3) viene attribuito con riguardo al massimo livello conseguito dall interessato, che ricomprende quello eventualmente conseguito di livello inferiore. Il numero massimo di ore per la formazione annuale del personale che verrà preso in considerazione ai fini della progressione è di 36 ore annue, per complessive 108 ore nel triennio di riferimento. Il numero di ore svolte per la categoria A) FORMAZIONE CERTIFICATA E PERTINENTE concorre con le ore di formazione senza esame finale che possono essere esposte nella successiva categoria E) TITOLI CULTURALI E PROFESSIONALI, punto 2 - Titoli di formazione. Pertanto, in ogni caso, il numero di ore complessivamente valutabili per le categorie A) FORMAZIONE CERTIFICATA E PERTINENTE e per la categoria E) TITOLI CULTURALI E PROFESSIONALI, punto 2- Titoli di formazione, svolte nel precedente triennio, non può superare le 108 ore; le eventuali ulteriori ore svolte non verranno prese in considerazione. Punteggi massimi per categoria di titoli Categorie Cat. B Cat. C Cat. D Cat. EP A Formazione certificata e pertinente 25 20 20 20 A1) Formazione organizzata/erogata da Univ.CA o dal COINFO o da enti esterni con esame finale, purché pertinente l attività svolta, con esclusione dei corsi di lingua straniera (per ogni 7 ore di corso punti 1) A2) Certificazioni competenze linguistiche una per ogni lingua straniera livello QCE A: punti 2 livello QCE B: punti 3 livello QCE C: punti 5 La certificazione superiore ricomprende quella inferiore. A3) Corsi di informatica con esame finale o certificazioni informatiche Livello base punti 1 Livello intermedio- punti 2,5 Livello avanzato punti 4 La certificazione superiore ricomprende quella inferiore. Punteggi Max 15 Max 11 Max 11 Max 11 Max 5 Max 5 Max 5 Max 5 Max 5 Max 4 Max 4 Max 4 5

B) ARRICCHIMENTO PROFESSIONALE Il punteggio relativo all arricchimento professionale derivante dall esperienza lavorativa (con esclusione di automatismi legati al decorso dell anzianità) sarà attribuito, sulla base del curriculum e della documentazione presentata, per le competenze professionali acquisite e per il grado di specializzazione raggiunto nel triennio precedente (2013 2014 2015) sulla base dei seguenti criteri: B1) Complessità B2) Innovatività B3) Contributo organizzativo La Complessità verrà valutata con particolare riferimento all interazione con utenti interni o esterni, ai rapporti con gli organi di ateneo, alle implicazioni economiche e giuridiche dell attività, alla complessità delle modifiche normative affrontate, alla rappresentanza esterna dell ente. Per quanto riguarda il personale di area tecnica si terrà conto inoltre della complessità e varietà delle metodiche utilizzate, anche oltre l attività ordinariamente svolta, e dell interazione con più aree scientifiche. La Innovatività verrà valutata con particolare riferimento alla informatizzazione e reingegnerizzazione dei processi finalizzati alla dematerializzazione, alla partecipazione a progetti innovativi, alla fornitura all utenza di servizi innovativi. Per quanto riguarda il personale di area tecnica si terrà conto inoltre della dimestichezza con strumentazioni e metodi innovativi. Il Contributo Organizzativo verrà valutato con particolare riferimento alla attività ordinaria e straordinaria svolta e alle attività svolte in coordinamento con altre strutture amministrative e/o tecnico scientifiche. Il candidato dovrà indicare per ciascun criterio le proprie esperienze (max 140 parole per ciascun criterio) anche con correlazione al raggiungimento di obiettivi qualitativi di miglioramento del servizio e di maggiore efficienza, al fine di fornire alla Commissione gli elementi di giudizio. I criteri verranno valutati come segue: PUNTEGGIO MASSIMO PER LA CATEGORIA DELL ARRICCHIMENTO PROFESSIONALE B1 ) COMPLESSITA Cat. B Cat. C Cat. D Cat. EP 20 25 20 15 con valore ottimo 7 10 7 5 con valore buono 5 7 5 3,5 con valore sufficiente 2 2,5 2 1,5 carente 0 0 0 0 B2) INNOVATIVITA B3) CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO con valore ottimo 7 9 7 5 con valore buono 5 7 5 3,5 con valore sufficiente 2 2,5 2 1,5 carente 0 0 0 0 con valore ottimo 6 6 6 5 con valore buono 4 4 4 3 con valore sufficiente 2 2 2 1 carente 0 0 0 0 6

C) QUALITA DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI La valutazione delle prestazioni è effettuata sulla base del punteggio ottenuto nella valutazione della prestazione individuale tenendo conto della media ponderata calcolata secondo il sistema di valutazione in vigore nell anno di riferimento. Il punteggio verrà attribuito alle medie ottenute nel biennio precedente o, comunque, in caso di mancata valutazione, nei due anni utili precedenti la data di decorrenza dei nuovi inquadramenti. Per ogni anno di valutazione, purché positiva, verranno attribuiti i seguenti punteggi: Cat. B Cat. C Cat. D Cat. EP Punteggio massimo attribuibile 20 20 25 25 Punteggio per anno Valutazione media da 4,81 a 5 punti 10 10 12,5 12,5 Valutazione media da 4,61 a 4,80 punti 9 9 11 11 Valutazione media da 4,41 a 4,60 punti 8 8 9,5 9,5 Valutazione media da 4,21 a 4,40 punti 7 7 8 8 Valutazione media da 4,01 a 4,20 punti 6 6 6,5 6,5 Valutazione media da 3,81 a 4,00 punti 5 5 5 5 Valutazione media da 3,61 a 3,80 punti 4 4 3,5 3,5 Valutazione media da 3,41 a 3,60 punti 3 3 2 2 Valutazione media da 3,21 a 3,40 punti 2 2 1 1 Valutazione media da 3,00 a 3,20 punti 1 1 0,5 0,5 D) ANZIANITA DI SERVIZIO Verranno attribuiti 1,75 punti per ogni anno di anzianità per le Categorie B, C, D e punti 1,25 per ogni anno di anzianità per la Categoria EP (considerando per anno pieno l eventuale frazione di anno superiore a 180 giorni). Per la sola categoria EP verrà valutato il solo servizio maturato nella Categoria EP o nelle ex qualifiche ivi confluite. Il servizio valutabile è esclusivamente quello prestato come personale tecnico amministrativo presso l Università degli Studi di Cagliari o in altri atenei. I periodi a tempo determinato verranno considerati solo se prestati presso l Università degli studi di Cagliari o in altri atenei nella medesima categoria di assunzione in ruolo, senza interruzione rispetto al periodo a tempo indeterminato e se non utilizzati ai fini della stabilizzazione. D) Anzianità di servizio Cat. B Cat. C Cat. D Cat. EP Punteggio massimo attribuibile 20 15 15 10 7

E) TITOLI CULTURALI E PROFESSIONALI Il punteggio disponibile verrà attribuito come di seguito indicato: Categoria Cat. B Cat. C Cat. D Cat. EP Punteggio massimo attribuibile 15 20 20 30 E1 -Titoli di studio e abilitazioni professionali Max 6 8 8 9 E2 -Formazione Max 4 4 4 11 E3 - Titoli professionali, pubblicazioni e altri titoli Max 5 8 8 10 E1) Le seconde lauree (triennali, magistrali, specialistiche e vecchio ordinamento) le abilitazioni e i titoli post lauream (III ciclo) verranno valutati solo se pertinenti l attività svolta in amministrazione dall interessato. E2) I titoli di formazione verranno valutati se conseguiti o riferiti al triennio 2013 2014-2015 e se pertinenti con l attività lavorativa svolta. Dovranno essere indicate le ore per attività formative pertinenti con il lavoro svolto per le quali non è stato sostenuto un esame finale, esclusi i corsi di lingua straniera. Il numero massimo di ore per la formazione annuale del personale che verrà preso in considerazione ai fini delle PEO è di 36 ore annue, per complessive 108 ore nel triennio di riferimento (2013 2014 2015). Il numero di ore di formazione da inserire nella Categoria E2) Formazione, concorre quindi (con punteggio differente) con le ore di formazione che possono essere esposte nella precedente Categoria A) FORMAZIONE CERTIFICATA E PERTINENTE. Pertanto la somma delle ore per la categoria A-Formazione Certificata e Pertinente e la categoria E 2- Formazione non deve superare le 108 ore nel triennio 2013 2014-2015; le eventuali ulteriori ore svolte non verranno prese in considerazione. E3) I titoli professionali pubblicazioni e altri titoli verranno valutati se conseguiti o riferiti al triennio 2013 2014 2015 e se pertinenti con l attività lavorativa svolta. Il punteggio verrà distribuito secondo i criteri indicati nelle seguenti tabelle di riferimento: E1 - Titoli di studio e abilitazioni professionali Punteggi Cat. B Cat.C Cat.D Cat.EP Punteggio massimo 6 8 8 9 a) Diploma di qualifica professionale attinente il lavoro svolto (se non richiesto per l'accesso) 1 0 0 0 b) Diploma di scuola secondaria di secondo grado 1 0 0 0 c) Laurea triennale nuovo ordinamento, diploma 1 1 0 0 8

universitario, diploma di scuola diretta a fini speciali d) Laurea specialistica, magistrale, diploma di laurea vecchio ordinamento 2 2 1 1 e) Master universitario di I livello pertinente 1 1 1 1 f) Master universitario di II livello pertinente 1,20 1,20 1,20 1,20 g) Diploma di specializzazione universitaria (3 ciclo) attinente il lavoro svolto 1 2 3 3 h) Dottorato di ricerca attinente il lavoro svolto 1 2 3 3 i) Abilitazione professionale pertinente al lavoro svolto 0,50 0,50 0,50 0,50 j) Seconda laurea triennale, attinente il lavoro svolto 0,50 0,5 0,5 0,5 k) Seconda laurea: specialistica, magistrale, vecchio ordinamento attinente il lavoro svolto 1 1 1 1 l) Corso di perfezionamento universitario attinente il lavoro svolto 0,70 0,70 0,70 0,70 I titoli di studio di cui al punto c) saranno valutati solo in assenza di un titolo del punto d). a) b) c) E 2 Formazione Punteggi Cat. B Cat.C Cat.D Cat.EP Punteggio massimo 4 4 4 11 Formazione organizzata/erogata da Univ.CA o dal COINFO pertinente l attività lavorativa svolta senza 0,70 0,70 0,70 0,70 esame finale (per ogni 8 ore di corso) Partecipazione a corsi di formazione pertinenti l attività svolta organizzati da enti esterni senza 0,50 0,50 0,50 0,50 valutazione finale (per ogni 8 ore) Partecipazione a convegni, seminari e corsi di aggiornamento pertinenti l attività svolta senza 0,50 0,50 0,50 0,50 valutazione finale (per ogni 8 ore) N.B. non verranno presi in considerazione i corsi di formazione in cui non viene indicata la durata. In ogni caso, non saranno valutati i corsi/esami superati nell ambito del percorso formativo/ordinamento di un corso di studio, utilizzati per il conseguimento del relativo titolo di studio. Non verranno valutati i corsi di lingua straniera se non è stato superato l esame finale. La valutazione delle certificazioni linguistiche verrà effettuata in Cat. A2. a) b) E 3 - Titoli professionali, pubblicazioni e altri titoli Cat. B Cat. C Cat. D Cat. EP (pertinenti con l attività lavorativa svolta) Punteggio massimo 5 8 8 10 Pubblicazione scientifica individuale con Max 0,75 0,75 0,75 0,75 indicazione di codice ISNN o ISBN (il punteggio punti 3 massimo attribuibile al complesso dei titoli ai punti a), b) è di 3 punti) Pubblicazione scientifica a più autori con indicazione di codice ISNN o ISBN 0,75/ autori 0,75/ autori 0,75/ autori 0,75/ autori 9

c) d) e) Idoneità a concorso pubblico o riservato presso una università per categoria superiore che non ha dato luogo all assunzione (fino ad un massimo di punti 4) Docenza in corsi di formazione organizzati dall ateneo. Per ogni corso inferiore alle 10 ore punti 0,20, per ogni corso superiore alle 10 ore punti 0,30, per ripetizione del medesimo corso punti 0,10. Max punti 3) Intervento in qualità di relatore a convegni, seminari, presentazione poster ecc. Per ciascun evento (fino ad un massimo di punti 2) 1 1 1 1 max 0,30 max 0,30 max 0,30 max 0,30 0,20 0,20 0,10 0,10 ART. 4 (Approvazione delle graduatorie) Al termine della valutazione i candidati verranno inseriti in graduatorie distinte per Area e per Categoria. In caso di parità di merito si terrà conto dei seguenti requisiti di preferenza in ordine successivo: 1) anzianità nella posizione economica; 2) anzianità complessiva di servizio; 3) maggiore età. Le graduatorie verranno pubblicate nel sito web dell Amministrazione. Il passaggio alla posizione economica immediatamente superiore, con effetto dal 01.01.2016, è subordinato alla certificazione del Fondo PEO 2016 di cui in premessa e verrà comunicato per iscritto al dipendente. ART. 5 (Trattamento dei dati personali) I dati che saranno acquisiti in esecuzione del presente bando saranno trattati con procedure prevalentemente informatizzate e solo nell ambito del procedimento concorsuale per il quale sono conferiti. Detti dati verranno trattati e conservati, nel rispetto del D. Lgs. 196/03, per il periodo strettamente necessario per l utilizzo dei dati stessi nell ambito del procedimento amministrativo correlato. Il conferimento e la raccolta dei dati è obbligatoria per l istruzione del procedimento concorsuale e, qualora si tratti di dati sensibili, è effettuata ai sensi del D. Lgs. 30.06.2003, n.196, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, D.P.R. 9-5-1994 n. 487 Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi e della Legge 12 marzo 1999, n. 68 "Norme per il diritto al lavoro dei disabili". Qualora i dati obbligatori non vengano conferiti si procederà ai sensi della normativa in materia di procedure concorsuali. I dati contenuti e raccolti nell ambito del presente procedimento amministrativo potranno essere comunicati agli altri servizi dell Università degli studi di Cagliari e ad altri soggetti solo nei limiti e nella quantità strettamente necessaria ad assolvere a finalità di loro competenza ai sensi delle vigenti disposizioni di legge. Il Titolare dei dati è il Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cagliari, ed il Responsabile del Trattamento dei dati è il Dirigente per il Personale di questa Università. Presso il titolare del 10

trattamento dei dati gli interessati potranno esercitare i diritti di cui all art. 7 del D. Lgs. 30.06.2003, n.196. Si fa altresì presente che l elenco dei Responsabili dei trattamenti dei dati è reperibile sul sito internet dell Amministrazione, www.unica.it. ART. 6 (Rinvio a norme e responsabile del procedimento) Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, valgono, sempreché applicabili, le disposizioni in materia di concorsi. Ai sensi di quanto disposto dall art. 5 della legge 7 agosto 1990, n. 241, il responsabile del procedimento di cui al presente bando è la Dr.ssa Fabrizia Biggio, Dirigente presso la Direzione per il Personale - Università degli Studi, via Università 40, Cagliari. Cagliari, 1 agosto 2016 F.to IL DIRETTORE GENERALE Dr. Aldo URRU 11