IL PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA

Documenti analoghi
IL CAPITOLATO INFORMATIVO

16/06/2017 OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA CLAUDIO CORBO MICHELANGELO DE PASQUALE-PIGRECO S.R.L.

CAPITOLATO INFORMATIVO

PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1

CAPITOLATO INFORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

GIO.FED. Engineering Company

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

BIM. Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ingegneria strutturale e geotecnica

Introduzione al BIM: gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni

Università di Napoli: un caso studio BIM nell ambito del corso di Sistemi informativi per le costruzioni

Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE PER L OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA

CAPITOLATO INFORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE PER L OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA

Offerta di Gestione Informativa

Appendice al capitolato prestazionale. CAPITOLATO INFORMATIVO (Employer s Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE

Percorso BIM Strutturale

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

COMUNE DI SAN DONACI PROVINCIA DI BRINDISI Piazza Pompilio Faggiano San Donaci (BR) Tel Fax:

Il corso è strutturato in tre UF/moduli formativi di cui si riportano in dettaglio gli argomenti trattati:

BIM STRUTTURALE: PROGETTO E CONTROLLO. Adriano Castagnone

SEGRETARIATO GENERALE STRUTTURA DI MISSIONE PER GLI ANNIVERSARI DI INTERESSE NAZIONALE

Durata 33 ore online. Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE. Svolgimento. a cosa prepara. A chi si rivolge

BIM Coordinator. Programma didattico 2018/2019. Corso Base Online

Progetto di un Edificio a Telaio con Metodologia BIM

Direzione Regionale Campania

F.A.Q - Frequently Asked Questions

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

«L'uso delle linee guida nell'implementazione del BIM all'interno della P.A.»

SEGRETARIATO GENERALE STRUTTURA DI MISSIONE PER GLI ANNIVERSARI DI INTERESSE NAZIONALE

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Il BIM in condominio

PROGRAMMA CORSO BASE REVIT ARCHITECTURE SOFTWARE BIM 3D

BIM Specialist. Programma didattico 2018/2019. Corso Base in aula

Building Information Modeling

Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale del Veneto (SFMR) 3 a fase di attuazione

Presentazione del 2 Report OICE sui bandi BIM 2018 Roma, 14 febbraio Il BIM come veicolo progettuale: Case Study restyling Stazione di Latina

BIM Specialist. Programma didattico 2018/2019. Corso Avanzato Online - 30 ore

BIM Specialist. Programma didattico 2018/2019. Corso Base Online

BIM PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE OPERATIVITÀ E VANTAGGI

PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO SECONDO LA METODOLOGIA BIM

MASTER AUTODESK REVIT ARCHITECTURE

Master di II livello 2017/18 in BIM & PROGETTAZIONE INTEGRATA SOSTENIBILE

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

GIO.FED. Engineering Company TEAM OF THE PROJECT: Federico Di Carlo. Giovanni Iovino. Federico Di Carlo & Giovanni Iovino

CAPITOLATO INFORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DI MODELLAZIONE E DI GESTIONE INFORMATIVA

LA PROFESSIONE DI GEOMETRA E LA PROGETTAZIONE BIM Un geometra all avanguardia, al passo con le normative, proiettato nel futuro prossimo

ILVA di Taranto Progettazione di dettaglio e reverse engineering - coperture parchi minerari e gallerie idrauliche dello stabilimento

Adriano Castagnone. BIM: l interoperabilità per il calcolo strutturale

Corso Progettazione BIM con Revit Architecture

Arena 2 Il BIM ITALIANO facile e per tutti By ACCA SOFTWARE

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

Stato avanzamento Nuovo SUAPER

Sommario. AUTOCAD - base AUTOCAD - avanzato AUTOCAD 3D Rendering... 3 INVENTOR REVIT - base... 5 REVIT 3D... 6

ALLEGATO IX CAPITOLATO INFORMATIVO (EIR - Employer Information Requirement)

Salerno, 11 Aprile Il BIM per l Edilizia 4.0. Francesco Semeraro

Adozione di processi BIM per la progettazione di un edificio

PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO CON LA METODOLOGIA BIM

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

No.Do. e Servizi s.r.l.

No.Do. e Servizi s.r.l.

CORSI E CERTIFICAZIONI PER ESPERTI BIM BUILDING Bim Specialist - Bim Coordinator - Bim Manager

Human Technopole il nuovo HeadQuarters capitolato informativo BIM progettazione definitiva - progettazione esecutiva

CORSO BASE REVIT LT 2017

BIM APPLICATO AD UN IMMOBILE VINCOLATO

Università degli Studi di Napoli Federico II

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

IL PROCESSO EDILIZIO

WE EMBRACE THE GREEN CHANGE

Alfonsina DI FUSCO. Milano, 8 marzo In collaborazione con

INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

BIM SERVICE Formazione

Corso Avanzato con il software ARCHICAD. 02/05/2018 Liceo Artistico Statale Renato Cottini Aula informatica

Piattaforme digitali per il BIM e la direzione dei lavori

- CORSO BIM REVIT ARCHITECTURE - 36 ORE

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT

Riepilogo iniziativa CF_2211_I_2018

Capitolo 1 - Revit Architecture e il BIM Revit Architecture... 2 Il flusso di lavoro Capitolo 2 - Interfaccia grafica...

Indice generale. Introduzione...xv. Revit e il BIM...1. Panoramica su Revit...17

videocorso ARCHICAD step by step livello avanzato

Il progetto BIM. Ing. Marco Pagano BIM Consultant

BIM Building Information Modeling

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23;

PRESENTAZIONE SOCIETÁ

2 CONFERENZA NAZIONALE ibimi - Roma 9 Aprile 2019

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura

COMUNE DI SANSEPOLCRO (AR)

AVVISO ESPLORATIVO. Università degli Studi di Brescia Piazza del Mercato, Brescia

Transcript:

IL PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA 1

Sommario 1 PREMESSE... 1 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 1 4 SEZIONE TECNICA... 1 4.1 Livello di prevalenza contrattuale... 1 4.2 Caratteristiche tecniche e prestazionali dell infrastruttura hardware e software... 2 4.3 Scambio dati... 4 4.4 Sistema comune di coordinate e specifiche di riferimento... 4 4.5 Specifica per l inserimento di oggetti... 5 4.6 Specifica di riferimento dell evoluzione informativa del processo dei modelli e degli elaborati... 5 4.7 Competenze ed esperienze dell Affidatario... 6 5 SEZIONE GESTIONALE... 6 5.1 Obiettivi e gli usi del modello in relazione alle fasi del processo... 6 5.2 Elaborato grafico digitale... 6 5.3 Definizione degli elaborati informativi... 7 5.4 Livelli di sviluppo degli oggetti e delle schede informative... 7 5.5 Ruoli, responsabilità e autorità ai fini informativi... 7 5.6 Strutturazione e organizzazione della modellazione digitale... 8 5.6.1 Programmazione temporale della modellazione e del processo informativo... 8 5.6.2 Coordinamento modelli... 9 5.6.3 Dimensione massima dei file di modellazione... 9 5.7 La tutela e sicurezza del contenuto informativo... 9 5.8 Modalità e condivisione di dati, informazioni e contenuti informativi... 9 5.9 Processo di analisi e risoluzione delle interferenze e delle incoerenze informative... 10 5.9.1 Analisi delle interferenze (clash detection)... 10 5.9.2 Analisi delle incoerenze (model e code checking)... 10 5.10 Modalità di risoluzione di interferenze e incoerenze... 11 5.11 Modalità di gestione informativa economica (5D computi, estimi e valutazioni)... 12 5.12 Modalità archiviazione e consegna finale di modelli, oggetti e/o elaborati informativi... 12

PREMESSE L edificio in esame, come richiesto dal team architettonico, vuole essere una rivisitazione del Palazzo Napoletano. Pertanto si è proceduti nel rispetto della sequenza dei vuoti, nella fattispecie costituiti da androne, corte e scale. L edificio oggetto di studio è sito a Napoli, all incrocio tra Via Foria e Via Rosaroll. La progettazione sarà eseguita al BIM, con metodologia workset. Ciascun file conterrà due discipline: Strutturale e Architettonica. Inoltre, per garantire l integrità del modello si farà riferimento ad un sistema di coordinate condiviso. 3 RIFERIMENTI NORMATIVI I riferimenti normativi considerati nello svolgimento della progettazione sono le UNI 11337 - EDILIZIA E OPERE DI INGEGNERIA CIVILE GESTIONALE E DIGITALE DEI PROCESSI INFORMATIVI DELLE COSTRUZIONI in particolare: - Parte 1: Modelli, elaborati e oggetti informativi per prodotti e processi; - Parte 4: Evoluzione e sviluppo informativo, elaborati e oggetti; - Parte 5: Flussi informativi nei processi digitalizzati: - Parte 6: Linea guida per la redazione del capitolato informativo. 4 SEZIONE TECNICA 4.1 Livello di prevalenza contrattuale Come richiesto, si definisce un modello informativo, un modello di progetto, costituito da elaborati informativi. Per la finalità di impiego del loro contenuto informativo, gli elaborati sono tecnici (tavole armature, relazione di calcolo strutture, etc.) e digitali, raggiungendo il livello di maturità informativa che raggiungeremo sarà il Livello di maturità informativa: 4 Ottimale ai sensi della UNI 11337-parte 4. 1

Il modello informativo, inoltre, è aggregato perché riguarderà il singolo modello inerente la disciplina Architettura e l altro inerente la disciplina Struttura fusi in un unico modello Master. Si predispone e si utilizza come ambiente di condivisione dati (ACDat) è Dropbox con una cartella condivisa. E scelto perché è un sistema che consente maggior sicurezza e affidabilità del tradizionale archivio locale ed è raggiungibile da ogni luogo e da ogni sorta di piattaforma. Infatti, può essere utilizzato da ogni tipo di computer non solo attraverso un interfaccia Web, ma anche scaricando ed installando un client software dedicato. L organizzazione delle cartelle è riportato nella seguente immagine: In tale sezione si definiscono gli aspetti tecnici relativi al flusso informativo. 4.2 Caratteristiche tecniche e prestazionali dell infrastruttura hardware e software Si riportano, in base allo specifico obiettivo informativo ed alla connessa disciplina, l hardware e la tipologia di software di cui si dispone e si mette a disposizione per l esecuzione della prestazione richiesta. Tipologia Hardware Modello PC (ASUSX556UJ) Specifiche 2

Processazione dati Processore Intel(R) Core i7-6500u CPU@2.50GHz 2.59GHz Archiviazione temporanea dai dati (RAM) 8.00 GB Archiviazione di backup 278 GB Scheda di rete: Trasmissione dati Realtek RTL8723BE Wireless LAN 802.11n PCI-E NIC Visualizzazione dati Monitor generico 15,6 pollici Schede video: -Intel(R) HD Graphics 520 Risoluzione grafica -Nvidia GeForce 920M Tipologia Software Ambito Disciplina Software Compatibilità con formati aperti Progettazione architettonica Modellazione BIM Revit IFC Progettazione strutturale Modellazione BIM Revit IFC Analisi e calcolo Midas IFC Model e Code checking Aggregazione modelli in IFC Revit IFC Controllo interferenze Revit IFC 3

Controllo incoerenze Revit IFC 4.3 Scambio dati Di seguito si riportano i formati di file con cui si mette a disposizione la documentazione. Formato dati di scambio da utilizzare Obiettivo Formato Aperto Proprietario Nota Modellazione BIM UNI EN ISO 16739 Rappresentazione grafica 2D Revit IFC Revisiome modelli e analisi interferenza Revit IFC Attività di computazione Edificius/Primus IFC Documenti di testo PDF Presentazioni Power Point Pacchetto Office 4.4 Sistema comune di coordinate e specifiche di riferimento Si definisce con esattezza l ubicazione del sito sul quale è prevista la realizzazione dell opera, in termini di latitudine e longitudine: Coordinate geografiche Latitudine Longitudine 40.863 14.2767 4

Per quanto riguarda l orientamento del corpo strutturale, la progettazione del team di Architettura ha previsto la coincidenza del lato in pianta X dell edificio con la direzione del Nord. 4.5 Specifica per l inserimento di oggetti Per le modalità di inserimento di specifici oggetti nei vari modelli, si è rispettato quanto richiesto nel Capitolato Informativo: Oggetto Strati di finitura di soffitto e controsoffitti Elementi orizzontali Muri Sistema di riferimento relativi Specifica Tutti gli strati di finitura dei solai posti all intradosso ed i controsoffitti saranno associati al livello/ambiente a loro sottostante. Tutti gli elementi orizzontali a meno dei tetti e degli strati di finitura sopra definiti saranno associati al livello di riferimento in cui giacciono. Tutti i muri saranno modellati come elementi discreti con vincoli ai diversi livelli di riferimento definiti. 4.6 Specifica di riferimento dell evoluzione informativa del processo dei modelli e degli elaborati Per il processo informativo delle costruzioni si segue, come richiesto, la schematizzato secondo una struttura gerarchica costituita da stadi, a loro volta articolati in fasi, come indicato nella UNI 11337-1: 5

In particolare: - gli stadi seguono una logica con legami del tipo fine-inizio tale; - le fasi, quando possibile, seguono una logica con legami del tipo inizio-inizio, tale per cui una fase successoria, per alcuni suoi aspetti, può iniziare anche quando la precedente non è ancora ultimata. Come richiesto, si dispone l insieme strutturato dei contenuti informativi necessari all ottenimento della autorizzazione sismica. Pertanto, l evoluzione del processo informativo e, conseguentemente, dei modelli e degli elaborati ad esso associati, è inerente allo stadio di Progettazione in corrispondenza della fase Autorizzativa. 4.7 Competenze ed esperienze dell Affidatario Pur non avendo esperienze pregresse in merito alla progettazione in BIM, il team assicura il soddisfacimento dei requisiti di forma specifica tali da raggiungere i livelli di conoscenza e competenza idonei a soddisfare i requisiti necessari per attuare una gestione digitale dei processi informativi del progetto. 5 SEZIONE GESTIONALE 5.1 Obiettivi e gli usi del modello in relazione alle fasi del processo Come d accordo, per i modelli architettonico e strutturale sono rispettati gli obiettivi minimi e gli usi dei modelli previsti per la fase autorizzativa Fase Obiettivo Modello Obiettivo Autorizzativa Definizione degli spazi, definizione delle prestazioni a livello di spazi e ottenimento di autorizzazioni e pareri ARCH STRUTT Ottenimento permesso di costruire Autorizzazione sismica STADIO EVOLUTIVO OPERE PRODUZIONE CONSEGNA Modelli BIM disciplinari FASE Progettazione Costruzione Collaudo Messa in esercizio ARCHITETTONICO STRUTTURE 5.2 Elaborato grafico digitale Nella presente sezione si specificano le viste offerte per soddisfare la prestazione richiesta nel Capitolato Informativo. 6

ELABORATI RICHIESTI ELABORATO NOTA ORIGINE Piante Per ogni piano fuori terra Piano copertura Da Revit Sezioni Significative Da Revit Prospetti Abachi Tutti Porte e finestre Da Revit Da Revit Elaborati documentali Tutti PDF 5.3 Definizione degli elaborati informativi Gli elaborati informativi minimi richiesti per la prestazione hanno livelli di approfondimento tali da garantire il raggiungimento della fasi fase autorizzativa. 5.4 Livelli di sviluppo degli oggetti e delle schede informative I livelli di sviluppo degli oggetti digitali raggiunti per la fase autorizzativa sono riportati di seguito. - Architettonico : LOD B/C, oggetto generico/definito. - Strutturale: LOD D/E, oggetto dettagliato/specifico. 5.5 Ruoli, responsabilità e autorità ai fini informativi Nella presente sezione si riporta la struttura interna interessata dall intervento specifico riassunta schematicamente: 7

La progettazione è condotta da due team che lavorano in parallelo: team Architettura e team Ingegneria. 5.6 Strutturazione e organizzazione della modellazione digitale Come d accordo, si è rispettata l organizzazione dei modelli e degli elaborati, la quale è in seguito riproposta in forma tabellare per agevolare la lettura: DISCIPLINA ARCHITETTURA STRUTTURA FASE DEL PROGETTO AUTORIZZATIVA AUTORIZZATIVA TIPOLOGIA VEICOLO MODELLO ARCHITETTONICO GENERALE MODELLO STRUTTURALE EDIFICO TUTTO TUTTO RESPONSABILE TEAM DI ARCHITETTURA TEAM DI STRUTTURE In particolare: - Modello architettonico generale: comprende al suo interno gli oggetti relativi agli elementi edilizi architettonici. - Modello strutturale: comprende al suo interno gli oggetti relativi agli elementi edilizi strutturali (pilastri, travi, etc.). 5.6.1 Programmazione temporale della modellazione e del processo informativo La modellazione per la disciplina architettura inerente al progetto architettonico in fase autorizzativa occuperà un tempo pari a venti gg lavorativi. Per la modellazione della disciplina struttura inerente al progetto architettonico si prevede un tempo di 30 gg lavorativi. 8

5.6.2 Coordinamento modelli Così come concordato col Committente, in data 15.06.2017 sarà consegnata una presentazione esplicativa che riassuma l andamento della progettazione, gli stadi di avanzamento e le principali problematiche riscontrate relative al modello. 5.6.3 Dimensione massima dei file di modellazione Si dichiara esplicitamente che, così come da richiesta, il modello non supererà i 50MB per garantire una progettazione celere e dedicata in ciascuna fase. 5.7 La tutela e sicurezza del contenuto informativo La progettazione è conforme alle norme tecniche dedicate alla materia di sicurezza (UNI, ISO), al fine di garantire la disponibilità, l integrità e la riservatezza del contenuto informativo digitale all interno del processo. In aggiunta, sono osservate le specifiche necessarie al fine di garantire il rispetto dei principi espressi dalle suddette norme: - salvataggio con backup dei dati per l archiviazione su supporto fisso esterno con cadenza prefissata; - redazione di una scheda informativa digitale identificativa da allegare al modello grafico informativo al momento del caricamento nell archivio di condivisione dei dati (ACDat), in cui si riportano scopi, identità del modellatore delle informazioni e una breve descrizione del modello stesso; - definizione di processi di salvataggio dei modelli grafici informativi in relazione alla loro modifica; - gestione delle problematiche relative agli oggetti trattati su modelli multidisciplinari e identificazione di un flusso gerarchico di responsabilità per oggetti creati dal modellatore di informazioni in riferimento a diverse discipline. 5.8 Modalità e condivisione di dati, informazioni e contenuti informativi Così come concordato col committente, ci si attiene alle caratteristiche definite per l ambiente di condivisione dati (ACDat): - accessibilità a tutti gli attori coinvolti nel processo, compreso il committente, tramite connessione di rete utilizzando credenziali proprie, possibilità di consultazione ed estrazione copia dei documenti, degli elaborati, nonché dei modelli ivi presenti nello stato di pubblicazione; - aggiornamento continuo durante gli stadi e le fasi del processo, dell archivio di condivisione dati (ACDat), in relazione al continuo sviluppo degli elaborati/modelli/documenti digitali contenuti; - garanzia di sicurezza e riservatezza dell archivio (ACDat), in riferimento alle modalità di gestione dei dati in esso contenuti; 9

- caratterizzazione dei modelli, oggetti e/o elaborati rispetto al proprio stato di definizione e approvazione del contenuto informativo secondo la seguente classificazione prevista dalla UNI 11337. 5.9 Processo di analisi e risoluzione delle interferenze e delle incoerenze informative 5.9.1 Analisi delle interferenze (clash detection) Nella presente sezione si indicano, relativamente al processo di determinazione e risoluzione delle interferenze informative, le modalità con cui si e alla verifica del corretto utilizzo delle specifiche indicate. Le caratteristiche sono in accordo con quanto riportato al punto 5.3.1 della UNI 11337-5: << Al fine della determinazione delle interferenze si determina la tipologia di matrici di corrispondenza (di I, II, III livello) fra i modelli, gli elaborati e gli oggetti da sottoporre a verifica delle interferenze. Matrici di corrispondenza per il coordinamento delle interferenze: - tra oggetti dello stesso modello grafico (LC1); - tra un modello ed altri modelli grafici (LC2); - tra un modello grafico ed elaborati (LC3). >> Modello Architettonico Facciate Strutture Architettonico LC1 LC2 X LC3 Facciate LC1 LC2 X LC3 Strutture LC1 LC2 LC3 X 5.9.2 Analisi delle incoerenze (model e code checking) Nella presente sezione si indicano, relativamente al processo di determinazione e risoluzione delle incoerenze informative, le modalità con cui si procede alla verifica del corretto utilizzo, delle seguenti specifiche. Le caratteristiche sono in accordo con quanto riportato al punto 5.3.2 della UNI 11337-5: << Al fine della determinazione delle interferenze si determina la tipologia di matrici di corrispondenza (di I, II, III livello) fra i modelli, gli elaborati e gli oggetti da sottoporre a verifica delle interferenze. 10

Matrici di corrispondenza per il coordinamento delle interferenze: - tra gli oggetti di un modello grafico ed i relativi riferimenti da analizzare (LC1); - tra il modello grafico nel suo insieme ed i relativi riferimenti da analizzare (LC2); - tra il modello grafico e gli elaborati a esso correlati, ma non automaticamente estratti, ed i relativi riferimenti da analizzare (LC3). >> MODELLO Architettonico Facciate Struttura LC1 LC2 LC3 LC1 LC2 LC3 LC1 LC2 LC3 Legislazione europea Legislazione nazionale x x x Altre legislazioni e norme Vincoli contrattuali Vincoli progettuali Vincoli costruttivi 5.10 Modalità di risoluzione di interferenze e incoerenze Per la risoluzione delle interferenze e incoerenze si segue quanto definito nel punto 5.3.6 delle UNI 11337-5: <<Al termine di ogni analisi di coordinamento viene redatto un rapporto delle interferenze e delle incoerenze rilevate e dei soggetti, modelli, oggetti o elaborati coinvolti. Se l interferenza e/o l incoerenza è univocamente attribuibile ad un soggetto responsabile, si procede con l assegnazione della risoluzione al soggetto stesso. In caso di coinvolgimento di più soggetti o di possibili interferenze o incoerenze con altre discipline (e relativi modelli, elaborati od oggetti) si procede con l indizione di una riunione di coordinamento per un confronto tra i soggetti coinvolti e la definizione del processo di risoluzione. Le attività di coordinamento delle interferenze e delle incoerenze procedono interattivamente fino alla eliminazione di tutte le incoerenze rilevate:>> La verifica dei dati, delle informazioni e dei contenuti informativi è condotta sul modello informativo dell opera, nel suo insieme e/o sui singoli modelli, elaborati od oggetti disciplinari per ciascuna fase identificandone l articolazione. Le caratteristiche rispetteranno quanto riportato nel punto 6 della UNI 11337-5: << All interno del processo digitale delle costruzioni si identificano tre livelli di verifica (LV) di natura informativa: - LV1 - verifica interna, formale; - LV2 - verifica interna, sostanziale; 11

- LV3 - verifica indipendente, formale e sostanziale. >> Si adotta il criterio di verifica LV1. Tale livello di verifica dell informazione è garantito dal gestore delle informazioni in collaborazione con il coordinatore. 5.11 Modalità di gestione informativa economica (5D computi, estimi e valutazioni) I dati di costo dell intervento ed il loro collegamento ai modelli grafici sono ricavati in seguito a computazione. La suddetta operazione è stata svolta con l ausilio del programma Primus IFC, con riferimento al prezzario della regione Campania aggiornato al 2016. 5.12 Modalità archiviazione e consegna finale di modelli, oggetti e/o elaborati informativi All atto della chiusura dell intervento, come richiesto dal Capitolato Informativo, si realizzerà quanto riportato: - creazione di una Cartella Condivisa all interno dell ACDat in cui tutti i file in modalità consegna o archiviazione siano facilmente identificabili ed eventualmente consultabili; - garanzia dell accessibilità a tali modelli/oggetti/elaborati, esclusivamente alle figure ritenute responsabili di un eventuale integrazione, per ciò che riguarda soltanto lo stadio di esercizio, dunque le fasi di gestione e manutenzione; - catalogazione dei suddetti modelli/oggetti/elaborati secondo i seguenti campi: - denominazione; - descrizione complessiva delle risorse digitalizzate; - indicazioni sulle tecnologie utilizzate per la digitalizzazione; - consistenza; - ente/figura responsabile; - enti/figure coinvolti. 12